MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
    il folicur combi è zolfo ed una piccola percentuale di tebuconazolo(lo uso per le rose e il lauro ceraso)il folicur(mi sono letto la scheda) è un sistemico liquido che si da al terreno mi pare di aver letto.te che fai lo misceli e lo dai al fogliame?tutte domande per imparare,non è che io mi posso comprare tutti questi prodottiadesso ho cupravit , erre6 ed un altro prodotto della bayer che finise con wg adesso non ricordo bene il nome ,finisco questi .comunque grazie
    ciao
    vincenzo
    No, non è liquido. E' WG!
    WG è l'acronimo di "granuli idrodispersibili" in inglese.
    Per la precisione questo è in sacchetti idrosolubili.
    Comunque la piccola percentuale di tebuconazolo basta e avanza... anche perché consente allo zolfo la sistemia.
    Vado, altrimenti mi vien tardi! E ci metto un bel po' a trattare tutto quanto...
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
      No, non è liquido. E' WG!
      WG è l'acronimo di "granuli idrodispersibili" in inglese.
      Per la precisione questo è in sacchetti idrosolubili.
      Comunque la piccola percentuale di tebuconazolo basta e avanza... anche perché consente allo zolfo la sistemia.
      Vado, altrimenti mi vien tardi! E ci metto un bel po' a trattare tutto quanto...
      grazie delle spiegazioni,ma non piove oggi da voi?non è che lo devi ridare dopo?ciao lorenzo
      vincenzo

      Commenta


      • ciao a tutti domani vado e do ancora una volta il mio erre6+ zolfo (prima controllo tutto)qui ha piovuto fino ad oggi ,un mare di acqua e speriamo che tutto ok.ciao a tutti
        vincenzo

        Commenta


        • Qui ha tirato la campana: sono circa 48 che non piove, ma, nella vigna appena fresata, è tutto un pantano. Penso di sistemare bene i tralci domani e lunedì dare la mattina il verderame e la sera lo zolfo.

          Commenta


          • Per Vitality e tutti gli altri

            Ciao Vitality,
            noi nel ns. piccolo vigneto siamo passati con la zappa e siamo andati per 10 cm. in profondità vicino al ceppo e, dove serviva, abbiamo reciso con le forbici le radici superficiali.
            Questo lavoro negli ultimi anni non l'avevamo più fatto e ci è sembrato che le viti portassero meno. Quest'anno lo abbiamo ripreso: vedremo come va.
            Vale.

            Commenta


            • Fatto secondo trattamento giovedi sera... tiovit + forum R tutto procede regolare

              Commenta


              • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                Fatto secondo trattamento giovedi sera... tiovit + forum R tutto procede regolare
                questa mattina dato erre6+zolfo(a 15 giorni) alla vigna ,stupenda giornata di sole,adesso si sta annuvolando ,ma non credo che domani piova.ho approfittato e dato anche proclaim combi +fenitrotion alla frutta le pesche erano piene di insetti (speriamo di non essere andato (ot).domattina vado a legare vigna e pergolato , oggi ho notato che già inizia a fiorirre qualcosa ,quindi credo che il prossimo trattamento lo darò a fine fioritura.ciao a tutti
                vincenzo

                Commenta


                • oggi ho fatto il secondo trattamento con poltiglia bordolese 1kg/q, e antioidico sistemico 30g/q... tutto ok, fin'ora nessuna traccia ne di peronospora, e ne di oidio La prossima volta invece darò l'erresei + l'antioidio sistemio, alterno i due rameici

                  Commenta


                  • le mie solite domande...

                    ...banali
                    Ciao a tutti,
                    mi spiegate perchè a volte si preferisce spargere lo zolfo in polvere anzichè dare una bella annaffiata con quello bagnabile? Non è meglio dare sempre quello bagnabile?
                    C'è un massimo di numero di trattamenti da fare con lo zolfo, oltre il quale si procurano danni?
                    Grazie,
                    Vale.

                    Commenta


                    • Potaura Verde

                      Un saluto a tutti i forumisti
                      Ho iniziato oggi la cimatura meccanica dei vigneti, con tempi variabili da 30 a 60 minuti x ettaro, a seconda del sesto e della sistemazione dei medesimi. Siccome mi trovo in Romagna gradirei sapere come va nelle altre zone

                      Commenta


                      • Noi in Trentino AltoAdige siamo ancora indietro. Praticamente i primi fiori aprirsi sul Pinot Grigio li ho visti ieri. Questo nelle zone più precoci.In un appezzamento di 20000 mq ho avuto un po' di danno causato dal freddo di marzo. Molti tralci delle viti più vigorose non hanno più germogliato e molti invece hanno germogliato in modo molto irregolare e le foglie risultavano un po' ingiallite. Ora con il caldo e un paio di trattamenti a base di ferro la situazione è notevolmente migliorata. In tutti gli altri appezzamenti la situazione è buona e le viti hanno un numero elevato di grappoli. Ora che sta iniziando la fioritura spero che faccia bel tempo per almeno 10 giorni.Tra qualche giorno farò il trattamento diradante con Berelex.Subito dopo la fioritura quando gli acini avranno raggiunto le dimensioni di un granello di pepe in zona partiremo con le defogliatrici della Olmi sulla pergola trentina e con le Bingher sul Guyot.

                        Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                        ...banali
                        Ciao a tutti,
                        mi spiegate perchè a volte si preferisce spargere lo zolfo in polvere anzichè dare una bella annaffiata con quello bagnabile? Non è meglio dare sempre quello bagnabile?
                        C'è un massimo di numero di trattamenti da fare con lo zolfo, oltre il quale si procurano danni?
                        Grazie,
                        Vale.
                        E' come in certe zone si abitua fare. Io ho sempre usato eclusivamente lo zolfo bagnabile e prodotti sistemici. Lo zolfo polvirulento risulta più efficace in caso di presenza di oidio sugli acini in quando brucia meglio il fungo. Io però in caso notassi dei focolai di oidio abbandonerei subito lo zolfo e farei un paio di trattamenti con qualche sistemico alla dose più alta a distanza di pochi giorni. Sicuramente il risultato è migliore che usare zolfi in polvere. Cmq se si lavora bene preventivamente la lotta è molto più semplice ed efficace.Lo zolfo non ha controindicazioni dall' inizio germogliamento fino a dopo la fioritura. Dopo è meglio diminuire drasticamente e preferire dei prodotti specifici per l' oidio in quanto lo zolfo se usato fino all' invaiatura rende la buccia dell' acino più sottile e conseguentemente più sensibile alla botritys.Dall' invaiatura in poi se l' uva non presenta attacchi di oidio si puo' tranquillamente sospendere la lotta.

                        Commenta


                        • ciao a tutti volevo porvi un quesito visto che ne dibatto da anni con i miei genitori...
                          dopo una decina di giorni di pioggia (quindi impossibilita di usare i macchinari nei filari) siamo stati costretti a dare il verderame con la macchina a spalla...
                          ecco la domanda è questa: era indispensabile?
                          perche io sono convinto che anche 5 6 7 giorni senza "copertura" non arrecano danni al barbera e che quindi tanta fatica secondo me è inutile... (anche perche con la macchina a spalla non credo che il prodotto venga irrorato nella giusta maniera)

                          ripeto la situazione è questa: i 7 giorni sono scaduti domenica e ieri a tutti i costi abbiamo dato il ramato (il tempo ci ha dato una tregua)... piove ancora domani e poi dovrebbe fare sole quindi nella peggiore delle ipotesi io avrei fatto il trattamento con la botte martedi o mercoledi prox (ovvero 16 17 giorni dopo l ultimo trattamento)...

                          secondo voi?

                          Commenta


                          • due domande nel mio stile

                            Ciao a tutti,
                            avrei due domande:
                            1.Eno 2005 come si presentano i segni della peronospora sul legno? Ci sono macchioline bianche come sotto le foglie?
                            2.L’ultima settimana di giugno bisogna finire di togliere le femminelle, e questo l’ho capito, ma quando si inizia? Dopo la fioritura? Poco prima?
                            Grazie,
                            Vale.

                            Commenta


                            • grandine

                              Ciao ragazzi, io per quest'anno ho finito di fare i trattamenti, le concimazioni, le potature e le legature
                              la grandine mi ha distrutto tutto, non è rimasto altro che qualche tralcio mezzo impassito, e per terra vi è uno strato di grappolini e foglie che ricopre tutto il terreno...
                              Il vigneto essendo piccolo (solo 1 ettaro) non è neanche stato assicurato Mi sa che per due anni la raccolta è compromessa, quest'anno non ho neanche l'uva da fare il vino, e quest'altro non riesco a trovare i tralci per la potatura...
                              Una cosa così non la auguro proprio a nessuno, è da novembre che ci sono dietro, e in mezzora mi è andato tutto in rovina
                              Saluti

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                Ciao ragazzi, io per quest'anno ho finito di fare i trattamenti, le concimazioni, le potature e le legature
                                la grandine mi ha distrutto tutto, non è rimasto altro che qualche tralcio mezzo impassito, e per terra vi è uno strato di grappolini e foglie che ricopre tutto il terreno...
                                Il vigneto essendo piccolo (solo 1 ettaro) non è neanche stato assicurato Mi sa che per due anni la raccolta è compromessa, quest'anno non ho neanche l'uva da fare il vino, e quest'altro non riesco a trovare i tralci per la potatura...
                                Una cosa così non la auguro proprio a nessuno, è da novembre che ci sono dietro, e in mezzora mi è andato tutto in rovina
                                Saluti
                                Mi dispiace moltissimo.Le grandinate di maggio in genere non compromettono le vendemmie future. La stagione non essendo avanzata ha tutto il tempo per far rigermogliare e a produrre nuovi tralci utili per l' anno prossimo. Stai molto attento alla peronospora perchè i germogli nuovi nel mese di giugno sono delicatissimi. Quindi non trascurare la lotta appena escono. In genere per una settimana dopo una grandinata violenta il vigneto rimane fermo, ma dopo parte come all' inizio.

                                XBiglio , non conosco bene il barbera, ma 6,7 giorni senza copertura possono arrecare dei forti danni in caso di una infezione di peronospora. Puo' anche accadere che in tutta una stagione non vi siano infezioni gravi, ma se l' infezione avviene proprio in quella settimana e non si è coperti sono c****i amari.
                                Ultima modifica di Vitality; 30/05/2008, 16:34.

                                Commenta


                                • Grazie Vitality
                                  appena il terreno lo permette farò il trattamento con l'erre6...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                    Ciao ragazzi, io per quest'anno ho finito di fare i trattamenti, le concimazioni, le potature e le legature
                                    la grandine mi ha distrutto tutto, non è rimasto altro che qualche tralcio mezzo impassito, e per terra vi è uno strato di grappolini e foglie che ricopre tutto il terreno...
                                    Il vigneto essendo piccolo (solo 1 ettaro) non è neanche stato assicurato Mi sa che per due anni la raccolta è compromessa, quest'anno non ho neanche l'uva da fare il vino, e quest'altro non riesco a trovare i tralci per la potatura...
                                    Una cosa così non la auguro proprio a nessuno, è da novembre che ci sono dietro, e in mezzora mi è andato tutto in rovina
                                    Saluti

                                    Ciao mi dispiace veramente cose inimmaginabili
                                    per la potatura almeno dovresti trovare i tralci che ributteranno tra un pò

                                    Commenta


                                    • X FIAT 27 C DIESEL Se lavori in agricoltura dovrai abituarti a questi disastri , è brutto da dire ma è la verità. Mi dispiace molto x te , quando vedo certe scene mi vien la pelle d'oca! Però potevi assicurare!!! Se è piccolo un ettaro era piccola pure la spesa!! non ripetere l'errore. Ciao
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • Ma il fatto è che una grandinata così mio nonno se la ricorda soltano nel 1960...
                                        Di grandinate non ne ha quasi mai fatte da me, e nessuno ha l'assicurazione...

                                        Commenta


                                        • Metto un pò di foto del mio vigneto impiantato nel gennaio 2007, è a inizio fioritura.

                                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • Qualcuno saprebbe consigliarmi che trattamento fare alla mia vigna colpita da tempesta? I prodotti rameici li scarterei, perkè ritardano la vegetazione, e io ne avrei invece bisogno per la potatura invernale... Avevo pensato ad un concime fogliare, per la peronospora un sistemico a base di metalaxil, e per l'oidio sempre un sistemici a base di penconazolo... Voi che ne dite?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                              Qualcuno saprebbe consigliarmi che trattamento fare alla mia vigna colpita da tempesta? I prodotti rameici li scarterei, perkè ritardano la vegetazione, e io ne avrei invece bisogno per la potatura invernale... Avevo pensato ad un concime fogliare, per la peronospora un sistemico a base di metalaxil, e per l'oidio sempre un sistemici a base di penconazolo... Voi che ne dite?
                                              io penso erre6 ,non ha rame ,ma mancozeb ti aiuta sicuramente,per il resto zolfo bagnabile(il penconazolo mi pare sia un sistemico?non ricordo bene correggetemi se sbaglio va bene anche quello?)ciao
                                              vincenzo

                                              Commenta


                                              • SAlve a tutti io ho gia effettuato 3 trattamenti, cosa ne pensate? il primo con mancozeb e zolfo, il secondo con erresei triplo e zolfo e l'ultimo lunedi con l'electis.

                                                cosa ne pensate? l'electis presenta un azione sistematica?

                                                Commenta


                                                • Peronospera Giovane Vigneto

                                                  Scusatemi, per la mia lunghezza, ma ho bisogno di un aiuto:Ho impiantato un piccolo vigneto in Campania lo scorso anno: falanghina e montepulciano e poche di lambrusco maestro; portainnesto PAULSEN-775 (aimè molto vigoroso); lo scorso anno (purtroppo) ho fatto pochi trattamenti e solo a base di rame. Risultato: la vigna era piena di peronospera. Quest'anno (il 25 aprile '08) ho fatto un trattamento con un prodotto sistemico a base di alluminio (un prodotto SIAPA KELLY-WG - Fosetil-Al 80%). 10 giorni dopo, la mia vigna PIENA DI PERONOSPERA. subito trattamenti ogni 7 gg a base cymoxanil, mancozeb e un concime foliare che stimola l'acido fosforico. Dopo il primo, le foglie erano bruciate al 70%; al 4° l'infezione è ancora presente (le foglioline appena nate già presentano un colore giallastro).
                                                  Mi è stato consigliato 2 trattamenti in 48 ore con un prodotto SIAPA chiamato EUROCRITT TRIPLO con CYMOZANIL (8%) MANCOZEB (53%) E METALAXIL; con l'aggiunta anche del KELLY-WG (non conosco ancora la riuscita o meno). In piu' dopo la fresatura ho date rame al 4% sul terreno (alla base delle piante).
                                                  CHIEDO: cosa mi consigliate di fare affinchè il prossimo anno non abbia di questi problemi?? ovvero, in autunno per disinfettare il terreno delle spore presenti cosa dovrei usare??
                                                  Scusatemi per la complessità del problema ma..sono avvilito
                                                  Grazie a voi

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                                    Scusatemi, per la mia lunghezza, ma ho bisogno di un aiuto:Ho impiantato un piccolo vigneto in Campania lo scorso anno: falanghina e montepulciano e poche di lambrusco maestro; portainnesto PAULSEN-775 (aimè molto vigoroso); lo scorso anno (purtroppo) ho fatto pochi trattamenti e solo a base di rame. Risultato: la vigna era piena di peronospera. Quest'anno (il 25 aprile '08) ho fatto un trattamento con un prodotto sistemico a base di alluminio (un prodotto SIAPA KELLY-WG - Fosetil-Al 80%). 10 giorni dopo, la mia vigna PIENA DI PERONOSPERA.
                                                    Te lo credo venivi dall'infezione dell'anno scorso e ti hanno fatto trattare con un "preventivo" invece che con un "curativo"!!!
                                                    Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                                    subito trattamenti ogni 7 gg a base cymoxanil, mancozeb e un concime foliare che stimola l'acido fosforico. Dopo il primo, le foglie erano bruciate al 70%;
                                                    Come si chiama il prodotto??Ci sono prodotti che non possono essere dati insieme ai concimi fogliari sono fitotossici per le piante!!!
                                                    Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                                    al 4° l'infezione è ancora presente (le foglioline appena nate già presentano un colore giallastro).
                                                    Non hai pensato alla clorosi ferrica??
                                                    Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                                    Mi è stato consigliato 2 trattamenti in 48 ore con un prodotto SIAPA chiamato EUROCRITT TRIPLO con CYMOZANIL (8%) MANCOZEB (53%) E METALAXIL;
                                                    E questo và bene perchè ha sia funzione preventive sia curativa però ne bastava uno solo!!!
                                                    Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                                    con l'aggiunta anche del KELLY-WG (non conosco ancora la riuscita o meno).
                                                    Praticamente usando l'EUROCRITT questo non serve a una mazza se non a farti vuotare il portafoglio
                                                    Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                                    In piu' dopo la fresatura ho date rame al 4% sul terreno (alla base delle piante).
                                                    Non serve praticamente a nulla se non a inquinare!!!!!!
                                                    Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                                    CHIEDO: cosa mi consigliate di fare affinchè il prossimo anno non abbia di questi problemi?? ovvero, in autunno per disinfettare il terreno delle spore presenti cosa dovrei usare??
                                                    Scusatemi per la complessità del problema ma..sono avvilito
                                                    Grazie a voi
                                                    Il mio consiglio è:
                                                    1. flagella e licenzia chi ti ha consigliato fin'ora
                                                    2. il prossimo anno inizia subito i trattamenti con l'EUROCRITT o R6 Triplo o qualsiasi altro funghicida sistemico che abbia azione preventiva e curativa
                                                    3. Sei sicuro che sia peronospora??(lapsus dell'ultimo minuto)
                                                    Tosi Alessandro

                                                    Commenta


                                                    • Beh, mi associo ad Alle.
                                                      Intanto il prodotto che dici si chiama Eucritt, ed è eccezionale.
                                                      Le foglie che nascono gialle NON possono essere attaccate da peronospora: la peronospora ha un ciclo di sporulazione e sintomatologia completamente diverso.

                                                      "Disinfettare" il terreno l'anno prima sarebbe il sogno di ogni viticoltore, peccato che non sia possibile: comincia a trattare quando gli stomi sono recettivi e vedrai che non la prendi più. Le oospore svernano comunque nel terreno: è l'umidità che le mette in moto e, soprattutto, le piogge.

                                                      Cambia principio attivo perché altrimenti rischi pure di selezionare dei ceppi resistenti: prova a usare il Kendal. E' un concime fogliare (un fosfito per la precisione) che ha una fortissima capacità antiperonosporica. E' in grado di bloccare lo sviluppo della malattia e di combattere bene anche eventuali infezioni secondarie.

                                                      E, come già detto da Alle, cambia immediatamente tecnico, perché quello ti sta prendendo per i fondelli!

                                                      Lorenzo
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • Grazie Lorenzo dopo 3 anni di Bio sono un pò arruginito con i sitemici pensavo di avere scritto qualche cagata.
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • Grazie a voi.. siete stati veramente di aiuto (io sono un ..dilettante ..).Riguardo alla "clorosi ferrica" ci potrebbe anche stare, ma il mio confinante (molto piu' esperto).. dice di no xchè le foglioline nascono già arricciate verso il basso e con il bordo giallastro/rossiccio; mentre la ferrosi le foglie sono gialle (come rinsecchite) con macchie bianche ..mah!
                                                          Riguardo al concime foliare che ho usato x 3/4 trattamenti (che sviluppa acido fosforico alla pianta) si chiama APIUS (è un prodotto "artigianale" fatto e commercializzato per conto di un agronomo locale. Al momento non vi so dire la composizione esatta). Quindi, per il prossimo trattamento, mi consigliate di usare solo EUCRITT - senza il KELLY-WG? Grazie.

                                                          Commenta


                                                          • [quote=maddylor;370623]. Quest'anno (il 25 aprile '08) ho fatto un trattamento con un prodotto sistemico a base di alluminio (un prodotto SIAPA KELLY-WG - Fosetil-Al 80%). 10 giorni dopo, la mia vigna PIENA DI PERONOSPERA. subito trattamenti ogni 7 gg a base cymoxanil, mancozeb e un concime foliare che stimola l'acido fosforico.

                                                            La scelta del fosetil d' alluminio è stata un ' ottima scelta purchè sia stato dato in miscela con un prodotto di copertura normale. Il cimoxanil è un prodotto che da noi lo usavano 20 anni fa, ma è stato abbandonato perchè ormai si era creato il ceppo resistente. Mi meraviglio che sia ancora in commercio. Cmq è un prodotto sistemico che se usato con quel concime fogliare ( controlla che non sia un fosfito) potrebbe aver dato luogo a una fitotossicità. Come ti hanno gia detto: sei sicuro che sia peronospora?Controlla magari che non ci siano tripidi, che negli impianti giovani danno a volte grossi problemi alla germogliazione

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                                                              .Riguardo alla "clorosi ferrica" ci potrebbe anche stare, ma il mio confinante (molto piu' esperto).. dice di no xchè le foglioline nascono già arricciate verso il basso e con il bordo giallastro/rossiccio; mentre la ferrosi le foglie sono gialle (come rinsecchite) con macchie bianche ..mah!

                                                              Alt! giallastro/rossiccio...
                                                              Immagino anche da te sia piovuto a secchiate!
                                                              In questo momento le viti assorbono del gran azoto a discapito del potassio. Potrebbe essere un'interferenza potassio-magnesio!
                                                              Non riesci a mandare una foto di queste foglie?
                                                              E comunque nascono così tutte?!?
                                                              Perché se è una cosa ogni tanto accompagnata da scarso germogliamento potrebbero essere giallumi (flavescenza/legno nero) e allora non ti resta altro da fare che metterti il cuore in pace.
                                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X