MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve a tutti,
    questo fine settimana devo effettuare il terzo trattamento contro peronospora e oidio in un vecchio impianto di raboso veronese e merlot.
    I due precedenti trattamenti sono stati effettuati con:
    -Vitex 4-40 combi, 400gr/hl
    -Zolvis 80, 140gr/hl
    ora vorrei fare il terzo trattamento con:
    -Ramedit combi colorato, 400gr/hl
    -Zolvis 80, 140gr/hl
    Il mio fornitore non aveva Ramedit combi(cimoxanil+ossi cloruro di rame) a sufficenza( in casa ho 1 kg di questo prodotto) e mi ha dato del Acrobat R(dimetomorf+ossicloruro di rame) dicendomi che si possono miscelare assieme, qual'è la vostra opinione? Contengono due principi attivi differenti.
    Potrei risolvere il problema effetuando due miscele separate ma, vorrei evitare questa soluzione in quanto, la superfice da trattare è modesta (circa 2000metri quadri), l'impianto di distribuzione non proprio messo bene, per cui è facile commettere degli errori di distribuzione.
    Per la copertura contro l'oidio la miscela verrà completata con 140 gr/hl di Zolvis 80.
    Dato che è prevista una perturbazione che durerà sino a lunedì, forse martedì e il tempo a mia disposizione per intervenire dopo la pioggia molto limitato, l'agronomo mi ha consigliato di aggiungere del tebuconazolo (40 ml/hl di Horizon) per garantire una copertura sistemica della vite contro l'oidio.
    Allo stato attuale non sono presenti focolai di oidio o di peronospora, gli interventi sono stati fatti a cadenza settimanale e il tasso di umidità relativa non particolarmente elevato( nessuna precipitazione abbinata a vento+sole).
    Un saluto Massi.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Massi Visualizza messaggio
      Il mio fornitore non aveva Ramedit combi(cimoxanil+ossi cloruro di rame) a sufficenza( in casa ho 1 kg di questo prodotto) e mi ha dato del Acrobat R(dimetomorf+ossicloruro di rame) dicendomi che si possono miscelare assieme, qual'è la vostra opinione? Contengono due principi attivi differenti.
      Potrei risolvere il problema effetuando due miscele separate ma, vorrei evitare questa soluzione in quanto, la superfice da trattare è modesta (circa 2000metri quadri), l'impianto di distribuzione non proprio messo bene, per cui è facile commettere degli errori di distribuzione.
      Dato che è prevista una perturbazione che durerà sino a lunedì, forse martedì e il tempo a mia disposizione per intervenire dopo la pioggia molto limitato, l'agronomo mi ha consigliato di aggiungere del tebuconazolo (40 ml/hl di Horizon) per garantire una copertura sistemica della vite contro l'oidio.
      Allo stato attuale non sono presenti focolai di oidio o di peronospora, gli interventi sono stati fatti a cadenza settimanale e il tasso di umidità relativa non particolarmente elevato( nessuna precipitazione abbinata a vento+sole).
      Un saluto Massi.
      Vai tranquillo col dimetomorf e il cimoxanil. Sono entrambi prodotti sistemici a spiccata azione curativa e non hanno interferenze.
      Quello che non capisco è perché usare dei prodotti curativi su un vigneto che non ha malattia (come tu stesso hai detto).
      Per il tebuconazolo, invece, sono già più d'accordo: due gocce d'acqua ora sono sufficienti per mettere in movimento le ascospore dell'oidio. Quindi la protezione dev'essere assicurata.
      Non conosco l'Horizon: io solitamente uso il Folicur Combi che ha dosaggi diversi. Probabilmente quello è più concentrato.
      Ciao!

      Lorenzo
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • Grazie Lorenzo,
        Horizon contiene 25,8% di tebuconazolo.
        L'agronomo mi aveva consigliato di usare Folicur Combi ma, dato che ho del Horizon (prodotto registrato per interventi sulla vite) avanzato dall'ultimo trattamento sul frumento si è deciso di preparare una miscela zolfo+tebuconazolo nelle quantità che ho riportato nel post precendete.
        Un Saluto Massi.

        Commenta


        • neofita...

          Buongiorno a tutti! Visto che siete in tanti su questo forum, ne approfitto pe rfare un po’ di domande. Alcune sono banali, ma ho bisogno di risposte…grazie anticipatamente.<o></o>
          • Come faccio a sapere quanti ettari di vigna ho, considerando che i miei filari non sono tutti lunghi uguali e in mezzo ci sono anche alberi da frutto?<o></o>
          • Cos’è il “trattamento alla foglia” del quale parla TDK 12 nel messaggio 213? Si intende trattamento contro peronospora?<o></o>
          • Eno 2005 come sono i segni della peronospora sul legno? Ci sono macchioline bianche come sotto le foglie?<o></o>
          • mancozep, fosetil-al si usano contro che cosa? <o></o>
          • Qualcuno di voi ha un vigneto “biologico”?<o></o>
          • Bibba rif. msg 224 io ho iniziato a spollonare e a togliere le femminelle doppie.<o></o>
          • Nessuno di voi ha il “Sigaraio”?<o></o>
          • la cenamide a cosa serve?<o></o>
          <!--[if !supportEmptyParas]--> <!--[endif]--><o></o>
          Buon lavoro, (io purtroppo sono in mutua causa rottura legamenti crociati, sigh)
          Valerio.

          Commenta


          • Salve oggi ho finito il secondo trattamento.

            Il primo è stato effettuato con:
            Ridomil Combi
            Prosper 300cs

            Il secondo con:
            Melody Trio
            Systhane 12E.

            Commenta


            • Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
              Buongiorno a tutti! Visto che siete in tanti su questo forum, ne approfitto pe rfare un po’ di domande. Alcune sono banali, ma ho bisogno di risposte…grazie anticipatamente.
              Praticamente tutte...

              Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
              Come faccio a sapere quanti ettari di vigna ho, considerando che i miei filari non sono tutti lunghi uguali e in mezzo ci sono anche alberi da frutto?
              Approssimazione! Ci giri attorno e calcoli la superficie.
              Oppure calcoli i mq occupati da ogni vite.
              Per esempio, se hai due viti accoppiate ogni 4 metri e i filari sono a 4 metri di distanza, allora ogni vite occuperà 4x2(perchè sono accoppiate!) 8 metri quadrati. Se quindi hai 100 viti avrai 800 metri quadrati di vigneto, cioè 0,08 ettari.
              CAPITO?<o></o>

              Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
              Cos’è il “trattamento alla foglia” del quale parla TDK 12 nel messaggio 213? Si intende trattamento contro peronospora?
              I trattamenti puoi farli irrorando la foglia o per assorbimento radicale: se usi il nebulizzatore/atomizzatore con dentro acqua e prodotti chimici e bagni le foglie allora fai un trattamento alla foglia.
              Se invece l'acqua e i prodotti chimici li mandi nel terreno perché vuoi che la roba entri dalle radici allora fai un trattamento alla radice. Mica difficile, no?

              Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
              mancozep, fosetil-al si usano contro che cosa?
              MancozeB, con la B. Si usano contro la peronospora.

              <o></o>
              Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
              Nessuno di voi ha il “Sigaraio”?
              No, ma se ce l'hai te lo tieni. Tanto i trattamenti contro il sigaraio non servono assolutamente a nulla e sono completamente inefficaci.
              Ciao.

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                Praticamente tutte...



                Approssimazione! Ci giri attorno e calcoli la superficie.
                Oppure calcoli i mq occupati da ogni vite.
                Per esempio, se hai due viti accoppiate ogni 4 metri e i filari sono a 4 metri di distanza, allora ogni vite occuperà 4x2(perchè sono accoppiate!) 8 metri quadrati. Se quindi hai 100 viti avrai 800 metri quadrati di vigneto, cioè 0,08 ettari.
                CAPITO?
                trattamenti puoi farli irrorando la foglia o per assorbimento radicale: se usi il nebulizzatore/atomizzatore con dentro acqua e prodotti chimici e bagni le foglie allora fai un trattamento alla foglia.
                Se invece l'acqua e i prodotti chimici li mandi nel terreno perché vuoi che la roba entri dalle radici allora fai un trattamento alla radice. Mica difficile, no?



                MancozeB, con la B. Si usano contro la peronospora.

                <O></O>

                No, ma se ce l'hai te lo tieni. Tanto i trattamenti contro il sigaraio non servono assolutamente a nulla e sono completamente inefficaci.
                Ciao.

                Lorenzo
                ciao lorenzo,come al solito la fortuna mi perseguita.questa mattina presto(ore 7,00) cielo sereno ho dato erre6+ zolfo alla vigna,dopo 2 minuti piove ,la solita nube di fantozzibagna le foglie non di più.i primi filari erano già asciutti,gli ultimi credo ancora di no quando ha piovuto,(fra i primi e la pioggia è passata circa 1 ora)non ha piovuto a valanga ,ma poco e lento te cosa mi dici debbo ridarla?porco cane che iellla (con tre elle)aspetto un tuo consiglio o di chi può darmelo grazie a tutti ciao
                vincenzo

                Commenta


                • Alè , trattato con MIMIC x tignola.
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                    ciao lorenzo,come al solito la fortuna mi perseguita.questa mattina presto(ore 7,00) cielo sereno ho dato erre6+ zolfo alla vigna,dopo 2 minuti piove ,la solita nube di fantozzibagna le foglie non di più.i primi filari erano già asciutti,gli ultimi credo ancora di no quando ha piovuto,(fra i primi e la pioggia è passata circa 1 ora)non ha piovuto a valanga ,ma poco e lento te cosa mi dici debbo ridarla?porco cane che iellla (con tre elle)aspetto un tuo consiglio o di chi può darmelo grazie a tutti ciao
                    vincenzo
                    Sicuramente non è stato un trattamento perfetto per gli ultimi filari... non saprei: molte piogge nell'ultimo periodo?
                    Calcola che, almeno qui da me, per muovere le oospore della peronospora adesso come adesso ci vuole ben altro dei 10 mm di pioggia!!! C'è un secco da paura.
                    Puoi provare ad aspettare e magari ripristinare la copertura appena riesci ad entrare in vigna.
                    Se non erano asciutti, comunque, è come non aver fatto nulla.

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • sto utilizzando l'erre6 trip.blu + topas.....che dite posso anche aggiungere lo zolfo bagnabile datosi che nella mia zona il merlot soffre molto la peronospora..-inoltre la mia vigna in questo momento è in fioritura e durante questa fase l'agronomo mi ha detto che devo interrompere il trattamento e riprenderlo dopo....voi che dite.-
                      Se posso irrorare anche durante la fioritura ho pensato pure di effettuare una concimazione fogliaria con un 20-20-20- + mic. elementi..

                      Commenta


                      • Grazie per le risposte Lorenz,
                        sapevo di sparare banalità,
                        ora ho imparato qualcosa in più che non sapevo.
                        Valerio.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Fidelio Visualizza messaggio
                          sto utilizzando l'erre6 trip.blu + topas.....che dite posso anche aggiungere lo zolfo bagnabile datosi che nella mia zona il merlot soffre molto la peronospora..-inoltre la mia vigna in questo momento è in fioritura e durante questa fase l'agronomo mi ha detto che devo interrompere il trattamento e riprenderlo dopo....voi che dite.-
                          Se posso irrorare anche durante la fioritura ho pensato pure di effettuare una concimazione fogliaria con un 20-20-20- + mic. elementi..
                          ù

                          Tranquillo tratta pure anche in fioritura, io l' ho sempre fatto anzi in questa fase la vite è molto sensibile alle malattie specialmente l' oidio, perciò men che meno bisogna rimanere scoperti in questa fase. Sfatiamo questo luogo comune che in fioritura non bisogna trattare. Aggiungi pure lo zolfo al sistemico. Naturalmente questo prodotto serve per l' oidio.

                          Commenta


                          • Avevo dato il verderame giovedì 15 maggio scorso, con l'idea di dare lo zolfo subito dopo, ma è piovuto.
                            Adesso tirerà nuovamente la campana, ma chissà quanto occorrerà attendere un minimo d'asciugatura per non trasformare la vigna in una pista per aeroporto. Immediatamente dopoil verderame sarà la volta dello zolfo, in abbondanza perché non sono ancora riuscito a dare la prima passata, causa pioggia.

                            Un'amara sorpresa: quest'anno, per motivi economici, è stata sospesa la pubblicazione in rete dei bollettini fitopatologici sul sito della Regione Piemonte. Mi domando quanto possa incidere sul bilancio un servizio di questo genere.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                              Sicuramente non è stato un trattamento perfetto per gli ultimi filari... non saprei: molte piogge nell'ultimo periodo?
                              Calcola che, almeno qui da me, per muovere le oospore della peronospora adesso come adesso ci vuole ben altro dei 10 mm di pioggia!!! C'è un secco da paura.
                              Puoi provare ad aspettare e magari ripristinare la copertura appena riesci ad entrare in vigna.
                              Se non erano asciutti, comunque, è come non aver fatto nulla.

                              Lorenzo
                              ciao Lorenzo,si quest'anno piove abbastanza,anche oggi il diluvio...penso proprio che mi toccherà ridare il tutto ,ma avevo pensato di dare il cupravit + zolfo(dura 8 giorni)così poi dopo un asettimana ridò erre6+zolfo(a 15 giorni) sempre che non fada in fiore.ti volevo chiedere una cosa ,io in fioritura non ho mai trattato ,ma qui ho letto che qualcuno tratta anche in quel periodo ,ma non è dannoso?ciao e grazie
                              vincenzo

                              Commenta


                              • vigna

                                io il 29 maggio se non piove farò il 3 trattamento alla vigna con forum mz wg e karathane + boro +concime con chelati edta. cmq è sbagliato trattare durante la fioritura perchè la pianta è in una fase delicata,magari puoi farlo prima usando rame+zolfo e con un po di boro che aumenta l'allegagione,riduce il rischio di acinellatura,e quindi più fiori allegati,poichè favorisce la fertilità del polline e regola il metebolismo degli zuccheri...puoi udare anchr un po di magnesio sottoforma di chelati,importanti per la costituzione della clorofilla quale atomo centrale,e regolatore di alcuni sistemi enzimatici,quali ATP.SAUK!CHIARAMENTE QUESTO TRATTAMENTO LO PUOI FARE ANCHE DOPO LA fioritura,ciao!sauk
                                Ultima modifica di sauk; 20/05/2008, 13:51.

                                Commenta


                                • grazie vitality....ma vedo che non tutti sono dello stesso parere..;comunque visto che anche oggi il sole sorride con la pioggia e le temperature si aggirano tra i 19 -22 °c,sinceramente ho un po di paura, datosi che il mio merlot è molto sensibile, domani vado ad irrorare erre6 + topas e concimazione fogliaria 20-20-20,ed ho pensato che a fine settimana darò pure lo zolfo a polvere...che ne dici...
                                  Ultima modifica di Fidelio; 20/05/2008, 15:17.

                                  Commenta


                                  • in genere cerco sempre anch' io di evitare di far trattamenti in piena fioritura, ma tra avere un infezione o non averla preferisco trattare.Per togliersi ogni dubbio basta fare una prova e trattare un solo filare con mancozeb in piena fioritura e poi controllare se si vedono differenze ad allegagione avvenuta. Ve lo assicuro io non noterete nulla..Con il meteo di questo periodo, il massimo che potreste vedere potrebbe essere che su quel filare non trovate macchie. Scherzi a parte noi sui pinot di prove ne abbiamo fatte parecchie specialmente sui pinot grigio a grappolo compatto. Abbiamo provato a trattare poltiglia bordolese ad alte dosi proprio allo scopo di diradare, ed i risultati sono stati blandi. Si sono ottenuti ottimi risultati diradanti solamente con l' acido giberrelico quando i fiori sono aperti al 40%.Molti tecnici di qualche ditta di fitofarmaci o venditori sfruttano molto questa storiella per rifilarvi prodotti sistemici molto costosi dicendovi di farne uno prima della fioritura preventivo e uno in post fioritura curativo facendovi stare via dal vigneto anche 14 giorni. Nella mia esperienza il rischio maggiore per avere un infezione di oidio o peronospora è proprio quello di allungare troppo l' intervallo di tempo tra un trattamento e l' altro. Io ve l' ho detto poi uno faccia ciò che vuole nel suo vigneto

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                      in genere cerco sempre anch' io di evitare di far trattamenti in piena fioritura, ma tra avere un infezione o non averla preferisco trattare.Per togliersi ogni dubbio basta fare una prova e trattare un solo filare con mancozeb in piena fioritura e poi controllare se si vedono differenze ad allegagione avvenuta. Ve lo assicuro io non noterete nulla..Con il meteo di questo periodo, il massimo che potreste vedere potrebbe essere che su quel filare non trovate macchie. Scherzi a parte noi sui pinot di prove ne abbiamo fatte parecchie specialmente sui pinot grigio a grappolo compatto. Abbiamo provato a trattare poltiglia bordolese ad alte dosi proprio allo scopo di diradare, ed i risultati sono stati blandi. Si sono ottenuti ottimi risultati diradanti solamente con l' acido giberrelico quando i fiori sono aperti al 40%.Molti tecnici di qualche ditta di fitofarmaci o venditori sfruttano molto questa storiella per rifilarvi prodotti sistemici molto costosi dicendovi di farne uno prima della fioritura preventivo e uno in post fioritura curativo facendovi stare via dal vigneto anche 14 giorni. Nella mia esperienza il rischio maggiore per avere un infezione di oidio o peronospora è proprio quello di allungare troppo l' intervallo di tempo tra un trattamento e l' altro. Io ve l' ho detto poi uno faccia ciò che vuole nel suo vigneto
                                      ciao Vitality,a me non interessa diradare (anzi) il mio è un piccolo vigneto per il solo consumo familiare ,io non ho mai trattato in fioritura e la cosa mi è sembrata strana ed allora ne volevo sapere di più( c'e sempre da imparare qui).comunque io ho dato erre6+zolfo sabato scorso ,ma subito dopo mi ha fatto 2 gocce e credo che 'ultimo filare me lo abbia lavato(almeno la parte superiore delle folgie)adesso il mio dubbio è :lo ripeto?io volevo adesso (come smette di piovere) dare il cupravit+zolfo (a 8 giorni) poi trattare di nuovo con erre6+zolfo(a 15 giorni)la settima dopo.cosa ne pensi? accetto consigli da vopi tutti più esperti di me.ciao e grazie
                                      vincenzo

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                        ciao Vitality,a me non interessa diradare (anzi) il mio è un piccolo vigneto per il solo consumo familiare ,io non ho mai trattato in fioritura e la cosa mi è sembrata strana ed allora ne volevo sapere di più( c'e sempre da imparare qui).comunque io ho dato erre6+zolfo sabato scorso ,ma subito dopo mi ha fatto 2 gocce e credo che 'ultimo filare me lo abbia lavato(almeno la parte superiore delle folgie)adesso il mio dubbio è :lo ripeto?io volevo adesso (come smette di piovere) dare il cupravit+zolfo (a 8 giorni) poi trattare di nuovo con erre6+zolfo(a 15 giorni)la settima dopo.cosa ne pensi? accetto consigli da vopi tutti più esperti di me.ciao e grazie
                                        vincenzo
                                        Quando piove tutti i viticoltori sono a casa.
                                        Se leggi bene volevo far capire che il mancozeb anche se trattato in fioritura non dirada assolutamente nulla.
                                        Se l' erre6 + zolfo è arrivato ad asciugare la sua efficacia è al 100% anche se dopo ha cominciato a piovere. Anzi aver trattato poco prima che inizi a piovere è il top in quanto tutta la superficie fogliare è coperta. Già dopo qualche giorno con la crescita che si ha a maggio si rischia di avere la ricrescita scoperta. Questo con prodotti organici normali di contatto. Diversa cosa se si usano prodotti sistemici o semi sistemici che invece adoperano alcune ore (circa 6) per diventare efficaci in quanto devono essere assorbiti dalla foglia. Perciò tranquillo che anche se finito il trattamento ti ha fatto due gocce il trattamento è valido. Semmai se ha piovuto parecchio come da me il prodotto potrebbe essere stato dilavato. Un mancozeb tiene circa 30 40 mm di pioggia.
                                        Trattare con cadenza settimanale va benissimo. Bisogna solo ridurre l' intervallo in caso di forti piogge e invece si puo allungarlo leggermente in caso di continuo bel tempo. Mai cmq allungare troppo
                                        Ultima modifica di mefito; 20/05/2008, 20:07. Motivo: Quotatura.

                                        Commenta


                                        • Da domenica a oggi il mio pluviometro ha raccolto 113 mm di pioggia. Niente male!
                                          E ora piove!
                                          Mi sa che giovedì (se finalmente smette) un metalaxyl-m più tebuconazolo non me lo toglie nessuno...
                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                            Quando piove tutti i viticoltori sono a casa.
                                            Se leggi bene volevo far capire che il mancozeb anche se trattato in fioritura non dirada assolutamente nulla.
                                            Se l' erre6 + zolfo è arrivato ad asciugare la sua efficacia è al 100% anche se dopo ha cominciato a piovere. Anzi aver trattato poco prima che inizi a piovere è il top in quanto tutta la superficie fogliare è coperta. Già dopo qualche giorno con la crescita che si ha a maggio si rischia di avere la ricrescita scoperta. Questo con prodotti organici normali di contatto. Diversa cosa se si usano prodotti sistemici o semi sistemici che invece adoperano alcune ore (circa 6) per diventare efficaci in quanto devono essere assorbiti dalla foglia. Perciò tranquillo che anche se finito il trattamento ti ha fatto due gocce il trattamento è valido. Semmai se ha piovuto parecchio come da me il prodotto potrebbe essere stato dilavato. Un mancozeb tiene circa 30 40 mm di pioggia.
                                            Trattare con cadenza settimanale va benissimo. Bisogna solo ridurre l' intervallo in caso di forti piogge e invece si puo allungarlo leggermente in caso di continuo bel tempo. Mai cmq allungare troppo
                                            ciao vitality,in quanto a diradare avevo capito ed infatti ti ho risposto.....dopo il trattamento ha fatto proprio 2 gocce di acqua non di più al contrario di oggi che ne sta buttando a catinelle .Comunque penso che a fine settimana darò il cupravit+ zolfo a scanso di equivoci ,è sempre meglio stare sul sicuro poi vediamo come procede. comunque grazie .ti volevo dire una cosa che ricordo sempre ,un anziano mi diceva che dava l'acqua anche quando pioveva che male no n faceva.capito l'antifona? ciao a tutti e
                                            grazie .che ne pensate del detto?
                                            vincenzo

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                              un anziano mi diceva che dava l'acqua anche quando pioveva che male no n faceva.capito l'antifona?
                                              Male no, non può fare! Ma neanche bene!!! E' che è assolutamente inutile un trattamento durante una pioggia perché non si deposita prodotto e viene immediatamente dilavato.
                                              Diciamo che se uno ha tempo e soldi da buttare via così può farlo...

                                              Lorenzo
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                Male no, non può fare! Ma neanche bene!!! E' che è assolutamente inutile un trattamento durante una pioggia perché non si deposita prodotto e viene immediatamente dilavato.
                                                Diciamo che se uno ha tempo e soldi da buttare via così può farlo...

                                                Lorenzo
                                                ciao,mica so scemo che do l'acqua mentre piove era solo per far capire .ei lorenzo il metalaxyl-m che prodotto è? il tebuconazolo è zolfo?(o simile)come mai dai questi prodotti e non ridai lo stesso?fammi capire almeno mi regolo,io do cupravit +zolfo e poi ridò erre6+zolfo.a proposito ,questa notte ho lasciato un secchio fuori e si è riempito per 20cm di acquaaaaaaaaa.ciao
                                                vincenzo

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                  ciao,mica so scemo che do l'acqua mentre piove era solo per far capire .ei lorenzo il metalaxyl-m che prodotto è? il tebuconazolo è zolfo?(o simile)come mai dai questi prodotti e non ridai lo stesso?fammi capire almeno mi regolo,io do cupravit +zolfo e poi ridò erre6+zolfo.a proposito ,questa notte ho lasciato un secchio fuori e si è riempito per 20cm di acquaaaaaaaaa.ciao
                                                  vincenzo
                                                  Lo dicevo perché qui vicino a casa mia c'era uno che sosteneva che il trattamento fatto durante la pioggerellina consentiva al prodotto di attaccarsi meglio alle foglie! Ho cercato di spiegarglielo, ma contro i muri di gomma non si può far altro che rimbalzare...

                                                  Il Metalaxyl-m è contenuto nell'Eucritt Plus o Ridomil Gold. C'è una buona quota di mancozeb in aggiunta.
                                                  Il Metalaxyl-m ha ottime qualità curative, eradicanti ed è sistemico.
                                                  Mantiene protetta la vegetazione per 12 giorni circa (parliamo di peronospora)
                                                  Il tebuconazolo è il p.a. del Folicur Combi (e anche qui c'è in aggiunta zolfo).
                                                  Stesso discorso del precedente, con la differenza che è un antioidico.
                                                  Diciamo che non sono preoccupato per eventuali infezioni primarie scatenate da questa montagna d'acqua, però cerco di cautelarmi per star tranquillo, considerato anche che le previsioni non sono buone nemmeno per il weekend.
                                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                    Lo dicevo perché qui vicino a casa mia c'era uno che sosteneva che il trattamento fatto durante la pioggerellina consentiva al prodotto di attaccarsi meglio alle foglie! Ho cercato di spiegarglielo, ma contro i muri di gomma non si può far altro che rimbalzare...

                                                    Il Metalaxyl-m è contenuto nell'Eucritt Plus o Ridomil Gold. C'è una buona quota di mancozeb in aggiunta.
                                                    Il Metalaxyl-m ha ottime qualità curative, eradicanti ed è sistemico.
                                                    Mantiene protetta la vegetazione per 12 giorni circa (parliamo di peronospora)
                                                    Il tebuconazolo è il p.a. del Folicur Combi (e anche qui c'è in aggiunta zolfo).
                                                    Stesso discorso del precedente, con la differenza che è un antioidico.
                                                    Diciamo che non sono preoccupato per eventuali infezioni primarie scatenate da questa montagna d'acqua, però cerco di cautelarmi per star tranquillo, considerato anche che le previsioni non sono buone nemmeno per il weekend.
                                                    il folicur combi è zolfo ed una piccola percentuale di tebuconazolo(lo uso per le rose e il lauro ceraso)il folicur(mi sono letto la scheda) è un sistemico liquido che si da al terreno mi pare di aver letto.te che fai lo misceli e lo dai al fogliame?tutte domande per imparare,non è che io mi posso comprare tutti questi prodottiadesso ho cupravit , erre6 ed un altro prodotto della bayer che finise con wg adesso non ricordo bene il nome ,finisco questi .comunque grazie
                                                    ciao
                                                    vincenzo

                                                    Commenta


                                                    • Alcune settimane fa ho fatto il taglio delle radici in alcuni vigneti molto vigorosi. E' la prima volta che lo faccio, praticamente ho fatto un incisione nel terreno con una lama ad una profondità di 60 cm e ad una distanza dal ceppo di 70 80 cm circa. Fino ad ora non vedo differenze dai filari dove non ho fatto nulla, ma i tecnici mi hanno detto che si vedrà dopo la fioritura. Un mio amico l' ha fatto lo scorso anno e ha avuto un netto miglioramento della qualità dell' uva. Ad un ' altro invece la vigna per un anno ha subito uno stress e ha avuto un calo considerevole della produzione. In quest' ultimo caso però l' incisione era stata fatta troppo vicina ai ceppi.Qualcuno di voi ha mai fatto questa operazione?

                                                      Commenta


                                                      • Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                                          Alcune settimane fa ho fatto il taglio delle radici in alcuni vigneti molto vigorosi. E' la prima volta che lo faccio, praticamente ho fatto un incisione nel terreno con una lama ad una profondità di 60 cm e ad una distanza dal ceppo di 70 80 cm circa. Fino ad ora non vedo differenze dai filari dove non ho fatto nulla, ma i tecnici mi hanno detto che si vedrà dopo la fioritura. Un mio amico l' ha fatto lo scorso anno e ha avuto un netto miglioramento della qualità dell' uva. Ad un ' altro invece la vigna per un anno ha subito uno stress e ha avuto un calo considerevole della produzione. In quest' ultimo caso però l' incisione era stata fatta troppo vicina ai ceppi.Qualcuno di voi ha mai fatto questa operazione?
                                                          Saluti a vitality(ho bevuto alcune bottiglie di bianco con lo stesso nome) questa operazione sapevo che si usa in frutticoltura come brachizzante, ma in viticultura sei il primo che sento ! Beh l'effetto si vedrà ma ..scusa ..hai provato concimare azoto a..000 unità?
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                            Saluti a vitality(ho bevuto alcune bottiglie di bianco con lo stesso nome) questa operazione sapevo che si usa in frutticoltura come brachizzante, ma in viticultura sei il primo che sento ! Beh l'effetto si vedrà ma ..scusa ..hai provato concimare azoto a..000 unità?
                                                            Sono impianti dove sono passato da frutteto a vigneto. A parte il primo anno d' impianto, ora sono al sesto anno non ho mai buttato neanche un granello di concime.Li ho lasciati anche caricare un po' di più ma ugualmente continuavano a vegetare anche da luglio fino a quasi ora di vendemmia. L' uva maturava in leggero ritardo e la qualità non era al top. In primavera ho avuto qualche problema di germogliamento irregolare a causa del freddo.Ho difficoltà a portare questi impianti in perfetto equilibrio.

                                                            Commenta


                                                            • il link precedente era solo per farvi notare che in alcune regioni i trattamenti in fioritura sono vietati con prodotti tossici per le api.ciao!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X