MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
    Grazie Lorenzo dopo 3 anni di Bio sono un pò arruginito con i sitemici pensavo di avere scritto qualche cagata.
    ihihihi!!!
    Solo una piccola cagatina, dai... io non concordo sulla "sporcizia" dall'anno precedente per la peronospora.
    Le spore svernano a terra, a differenza dell'oidio il cui micelio è proprio sul cordone.
    Quindi non ritengo mai necessario partire con dei sistemici per sistemare l'infezione dell'anno precedente.
    Questo è utile, invece, per pulirsi dall'oidio.
    Ciao!

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
      ihihihi!!!
      Solo una piccola cagatina, dai... io non concordo sulla "sporcizia" dall'anno precedente per la peronospora.
      Le spore svernano a terra, a differenza dell'oidio il cui micelio è proprio sul cordone.
      Lorenzo
      Azz lo sapevo che qualcosa mi scappava
      Piccolo OT ti dò una notizia in anteprima al termine dell'obbligo del psr torno in convenzionale, l'altro giorno l'ispettore ma veramente sfrantumato gli zebedei.
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
        Azz lo sapevo che qualcosa mi scappava
        Piccolo OT ti dò una notizia in anteprima al termine dell'obbligo del psr torno in convenzionale, l'altro giorno l'ispettore ma veramente sfrantumato gli zebedei.
        ritorni fra noi comuni mortaliil biologico esiste solo sulla carta?io ci credo poco al bio(scusa la franchezza).ciao
        vincenzo

        Commenta


        • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
          Azz lo sapevo che qualcosa mi scappava
          Piccolo OT ti dò una notizia in anteprima al termine dell'obbligo del psr torno in convenzionale, l'altro giorno l'ispettore ma veramente sfrantumato gli zebedei.
          Convenzionale convenzionale?!? No dai... almeno stai in integrato come me. Io mi trovo benissimo, e con un po' di testa può essere davvero ottimo.
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • Scusate il piccolo OT
            Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
            ritorni fra noi comuni mortaliil biologico esiste solo sulla carta?io ci credo poco al bio(scusa la franchezza).ciao
            vincenzo
            Il bio può funzionare se:
            Tutti gli organismi di controllo recepissero la normativa europea allo stesso modo e non interpretandola a suo piacimento.

            Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
            Convenzionale convenzionale?!? No dai... almeno stai in integrato come me. Io mi trovo benissimo, e con un po' di testa può essere davvero ottimo.
            Al mio ritorno pensavo al QC che ha molta richiesta nella distribuzione
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • carissi amici, due giorni fa la grandine mi ha distrutto quasi tutto ... qualcuno conosce qualche prodotto per aiutare gli acini a chiudersi ....scusata la domanda ma la disperazione in questi momenti....

              Commenta


              • [quote=Vitality;370915]
                Originalmente inviato da maddylor Visualizza messaggio
                . Quest'anno (il 25 aprile '08) ho fatto un trattamento con un prodotto sistemico a base di alluminio (un prodotto SIAPA KELLY-WG - Fosetil-Al 80%). 10 giorni dopo, la mia vigna PIENA DI PERONOSPERA. subito trattamenti ogni 7 gg a base cymoxanil, mancozeb e un concime foliare che stimola l'acido fosforico.

                La scelta del fosetil d' alluminio è stata un ' ottima scelta purchè sia stato dato in miscela con un prodotto di copertura normale. Il cimoxanil è un prodotto che da noi lo usavano 20 anni fa, ma è stato abbandonato perchè ormai si era creato il ceppo resistente. Mi meraviglio che sia ancora in commercio. Cmq è un prodotto sistemico che se usato con quel concime fogliare ( controlla che non sia un fosfito) potrebbe aver dato luogo a una fitotossicità. Come ti hanno gia detto: sei sicuro che sia peronospora?Controlla magari che non ci siano tripidi, che negli impianti giovani danno a volte grossi problemi alla germogliazione
                ..
                Grazie--ma vedo che siano terzo mondo in questo settore (cymoxanil
                viene considerato come innovativo!!. Cmq, tutti i prodotti commercializzati in zona (sud) sono a base di questo principio attivo!!). Cosa sia APIUS lo posso dire in settimana (leggerò esattamente l'etichetta..)..

                Commenta


                • cercherò di farlo in settimana... grazie (scrivo da Roma ma il vigleto si tro va in Prov. di Benevento..)

                  Commenta


                  • ciao a tutti,questa mattina ore 6,30 dato erre6+zolfo,terza o quarta(+4) volta che lo do,ho preferito questo in quanto da quando ha iniziato la fioritura sono passati 20gg non ho dato più niente ed allora per non rischiare .....anche se so che si puo dare mi pare 3 volte l'anno per la presenza del mancozeb(correggetemi se sbaglio). la vigna era perfetta, ho trovato solo 5-6 grappolini fregati(peronospora)in un pergolato di uva da tavola,a qualche mio vicino ha fatto una strage,non so se hanno sbagliato il prodotto oppure....(lo hanno riferito a mia madre ,lei li vede spesso)il vecchio detto .....che male non faceva credo che funzioni sempre(un mio vecchio post)..fra 15 giorni inizio con poltiglia,adesso mi è venuto un dubbio :la poltiglia non va data con prodotti insetticidi(mi pare),siccome dovrei trattare(fine giugno inizio luglio) contro la tignola cosa ne pensate?do altro altro al posto della poltiglia? accetto consigli ...grazie ciao
                    vincenzo

                    Commenta


                    • nessuno usa la confusione sessuale per la tigonla?

                      Commenta


                      • domande rimaste senza risposta

                        Ciao a tutti,
                        finalmente oggi c'è il sole qui nel Pinerolese e quindi mi precipito in vigna a dare lo zolfo. Oltretutto ho anche delle femminelle che sono diventate lunghe come delle canne di bambù
                        . Vado e asporto tutto.
                        Ho due domande che ho già fatto in precedenza ma che sono rimaste ancora senza risposta. Mi potete dire come si presentano i segni della peronospora sul legno? Ci sono macchioline bianche come sotto le foglie?
                        E poi...
                        l’ultima settimana di giugno bisogna finire di togliere le femminelle, e questo l’ho capito, ma quando si inizia? Dopo la fioritura? Poco prima?
                        X Alle: conosci dei forum di viticoltura biologica?
                        Grazie,
                        Valerio.

                        Ultima modifica di pvg10; 09/06/2008, 11:08. Motivo: dimenticato una domanda

                        Commenta


                        • [quote=pvg10;371514]Ciao a tutti,
                          finalmente oggi c'è il sole qui nel Pinerolese e quindi mi precipito in vigna a dare lo zolfo. Oltretutto ho anche delle femminelle che sono diventate lunghe come delle canne di bambù
                          . Vado e asporto tutto.
                          Ho due domande che ho già fatto in precedenza ma che sono rimaste ancora senza risposta. Mi potete dire come si presentano i segni della peronospora sul legno? Ci sono macchioline bianche come sotto le foglie?
                          E poi...
                          l’ultima settimana di giugno bisogna finire di togliere le femminelle, e questo l’ho capito, ma quando si inizia? Dopo la fioritura? Poco prima?
                          X Alle: conosci dei forum di viticoltura biologica?
                          Grazie,
                          Valerio.

                          Nel mese di giugno non bisogna cimare troppo vicino al filo di ferro ma stare un po' distanti. Dove si cima escono le femminnelle (specie negli impianti vigorosi) e queste vanno tolte cimando vicino al filo di ferro l' ultima settimana di giugno. Se la vigna è molto vigorosa bisogna cimare durante il mese di giugno anche una volta alla settimana stando mai troppo vicini al filo.A luglio la vite si deve fermare e se vegeta ancora vuol dire che siamo di fronte ad un eccesso di vigoria. Sulle femminnelle nascono dei grappolini che sono i grappoli di san Martino e questi vanno eliminati perchè diventano concorrenziali in fase di maturazione dell' uva.Le femminnelle si possono eliminare per tutto giugno, poi invece quelle che escono a luglio è meglio lasciarle perchè sono quelle che ti portano il grado zuccherino durante la fase di maturazione.
                          Xsimotre, da noi sono 10 anni che facciamo la lotta della confusione sessuale contro la tignola. Questa si deve fare per una zona ampia. Farla solo su un vigneto è meglio lasciare perdere.
                          Xvinceco, controlla che sull' etichetta dell' insetticida sotto la voce della compatibilità non ci sia scritto da non miscelare con prodotti a reazione alcalina. In genere c' è sempre scritto. In tal caso non miscelare mai con poltiglia bordolese o fosfiti. Se proprio vuoi usare rame usa il Kocide che è neutro o l' ossicloruro di rame o al limite un misto rame e mancozep. Da noi quest' ultimo dopo la fioritura è vietato, perciò controlla i protocolli della tua zona.
                          X fidelio, Il migliore cicratizzante sarebbe il captano o il folpet, ma il primo non è ammesso in viticoltura ed il secondo è vietato dopo la fioritura. Perciò a questo punto non c'è altro che la poltiglia bordolese. Mi dispiace per il danno, ma per quanto riguarda la cicatrizzazione non dovresti avere problemi. Una grandinata in questo periodo non ti porta gravissimi danni alla vite, perchè ha ancora tutto il tempo per rimettersi. Se ti è rimasto ancora dell' uva sulla pianta non ne risente neanche qualitativamente e buona parte di quella andata distrutta viene recuperata da quella rimasta. Molto peggio è ricevere una grandinata ad agosto.Quella sì che porta ad una svalutazione del prodotto in termini qualitativi e quello che è andato perso non viene più recuperato nulla neanche in termini quantitativi. Qualche anno fa ho visto una grandinata di giugno molto intensa su dei vigneti e sembrava tutto perso. Invece nel corso dell' estate i vigneti in questione hanno recuperato molto e i proprietari sono ancora riusciti a fare una vendemmia discreta.

                          Commenta


                          • grazie vitality.....comunque io il giorno prima della grandinata, avevo dato erre6+ topas e 20-20-20- +mic.el.- la poltiglia la posso dare subito......?
                            qualcuno mi ha detto che si secca tutto il grappolo ....in vigna ho visto solo che gli acini spaccati si sono scuriti tutti ......un grande peccato era da fotografare quest'anno grazie ai vostri consigni sono riuscito a raggiungere un buon livello nei trattamenti e il mio merlot e primitivo erano veramente da vedere....comunque io non mi arrendo mai e vado avanti... sicuramnte come hai ben detto faccio finta di aver diradato un pò in più...grazie.-

                            Commenta


                            • Ciao vitality,
                              alla fine però non ho capito quand'è che si può/si deve iniziare a togliere le femminelle.
                              Prima o dopo la fioritura, solo ne mese di Giugno...?
                              Perchè dici che nel mese di giugno non bisogna cimare troppo vicino al filo di ferro? Cosa succede se cimo troppo vicino?
                              Io adesso sto tagliando i tralci a 3 gemme dall'ultimo filo in alto e sto asportando tutte le femminelle che vedo sulla pianta. Non va bene?
                              Attendo notizie,
                              è da poco che provo a gestire il vigneto e sono in perenne panico.
                              Buona giornata,
                              Vale.

                              Commenta


                              • ciao vitality,grazie per l'aiuto,ricordavo qualcosa del genere ,mihai tolto il dubbio,il mancozeb anchio avevo letto che più di 3 volte non si poteva dare ,credo che darò ossicloruro di rame .ciao grazie di nuovo.
                                vincenzo

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                                  Ciao vitality,
                                  alla fine però non ho capito quand'è che si può/si deve iniziare a togliere le femminelle.
                                  Prima o dopo la fioritura, solo ne mese di Giugno...?
                                  Perchè dici che nel mese di giugno non bisogna cimare troppo vicino al filo di ferro? Cosa succede se cimo troppo vicino?
                                  Io adesso sto tagliando i tralci a 3 gemme dall'ultimo filo in alto e sto asportando tutte le femminelle che vedo sulla pianta. Non va bene?
                                  Attendo notizie,
                                  è da poco che provo a gestire il vigneto e sono in perenne panico.
                                  Buona giornata,
                                  Vale.
                                  Puoi toglierle sempre sia prima che dopo la fioritura, anche se dubito uno abbia femminelle prima della fioritura. E' meglio stare un po' lontani dal filo per comodità in quanto quando si cima, dal punto del taglio escono le femminelle e così a fine giugno tagliando vicino si elimina tutto. Da luglio in poi bisogna partire con le foglie nuove che al momento della maturazione avranno circa 40 giorni. Sono appunto le foglie di 40 giorni che portano gli zuccheri all' uva. E' per questo che da Luglio in poi bisogna salvaguardarle. Se cimo a fine luglio le foglie che mi escono saranno troppo giovani per portarmi zuccheri e anzi mi entreranno in concorrenza. Questo non significa che bisogna lasciare venire un bosco. ma bisognerà togliere solamente ciò che darà fastidio.
                                  Xvinceco
                                  Da noi se ne possono fare anche più di tre trattamenti con i ditiocarbammati. ma dall' allegagione in poi bisogna sospenderli in quanto cominciano a formarsi gli acini e rimarebbero residui sull' uva. Dalle analisi che fanno sull' uva al momento della vendemmia se trovano tracce di MZ sugli acini vuol dire che quel viticoltore ha trattato dopo la fioritura. Gli ultimi trattamenti ti consiglio i fosfiti di potassio che sono molto efficaci a mantenere sane le femminelle dalla peronospora. Sarebbe un peccato fare tutto il lavoro per allevarle e poi lasciarle abbrustolire.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                    Puoi toglierle sempre sia prima che dopo la fioritura, anche se dubito uno abbia femminelle prima della fioritura. E' meglio stare un po' lontani dal filo per comodità in quanto quando si cima, dal punto del taglio escono le femminelle e così a fine giugno tagliando vicino si elimina tutto. Da luglio in poi bisogna partire con le foglie nuove che al momento della maturazione avranno circa 40 giorni. Sono appunto le foglie di 40 giorni che portano gli zuccheri all' uva. E' per questo che da Luglio in poi bisogna salvaguardarle. Se cimo a fine luglio le foglie che mi escono saranno troppo giovani per portarmi zuccheri e anzi mi entreranno in concorrenza. Questo non significa che bisogna lasciare venire un bosco. ma bisognerà togliere solamente ciò che darà fastidio.
                                    Xvinceco
                                    Da noi se ne possono fare anche più di tre trattamenti con i ditiocarbammati. ma dall' allegagione in poi bisogna sospenderli in quanto cominciano a formarsi gli acini e rimarebbero residui sull' uva. Dalle analisi che fanno sull' uva al momento della vendemmia se trovano tracce di MZ sugli acini vuol dire che quel viticoltore ha trattato dopo la fioritura. Gli ultimi trattamenti ti consiglio i fosfiti di potassio che sono molto efficaci a mantenere sane le femminelle dalla peronospora. Sarebbe un peccato fare tutto il lavoro per allevarle e poi lasciarle abbrustolire.
                                    grazie vitality,i fosfiti cosa sono concimi fogliari ?(fosforo-potassio)ma hanno effetto contro la peronospora o servono per dare forza alle femminelle?(come hai detto a pvg).sul mancozeb io dopola fioritura non l'ìho mai dato ,ma quest'anno con questo tempo non mi sono fidato (1 trattamento solo dopo fioritura).ciao grazie

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                      grazie vitality,i fosfiti cosa sono concimi fogliari ?(fosforo-potassio)ma hanno effetto contro la peronospora o servono per dare forza alle femminelle?(come hai detto a pvg).sul mancozeb io dopola fioritura non l'ìho mai dato ,ma quest'anno con questo tempo non mi sono fidato (1 trattamento solo dopo fioritura).ciao grazie
                                      Il fosfito di potassio e un concime fogliare ma è risultato molto efficace contro la peronospora, praticamente ha la stessa efficacia del fosetil d' alluminio.Lo si è scoperto per caso. Ti faccio un copia incolla su delle prove sperimentali.<TABLE class=verdana10 width="100%" border=0><TBODY><TR><TD>Spettro d'azione/Caratteristiche:</TD><TD width=92 colSpan=-1> </TD><TD width=94 colSpan=-1> </TD></TR><TR><TD colSpan=3>Il fosfito di potassio è un concime fogliare liquido contenente Fosforo e Potassio ed è indicato per il trattamento di diverse colture durante le fasi di formazione della pianta, dei fiori, dei frutti e durante la maturazione. Fosforo e Potassio così altamente presenti svolgono un’azione di miglioramento delle caratteristiche organolettriche e commerciali del prodotto (colore, sapore, profumo, consistenza e resistenza ai trasporti). Inoltre conferiscono alle colture ad una notevole resistenza a stress ambientali, patogeni (Phytophtora, Bremia, Pseudoperonospora e Peronospora)*.
                                      Infatti il meccanismo d'azione dello ione Fosfito, che oltre ad apportare nutrimento alla coltura, manifesta una forte attività fungistatica, inducendo la pianta ad una maggiore produzione di sostanze naturali (Fitoalessine) unitamente ad una contemporanea attività, dovuta alla sua trasformazione in acido fosforoso, che rappresenta il prodotto finale ad alta attività fungistatica.

                                      Il fosfito di potassio è caratterizzato da una sistemia ascendente e discendente per cui tutta la pianta beneficia della spiccata attività nutrizionale e del forte potere stimolante, il quale, inoltre, attiva il sistema endogeno di protezione della pianta stessa.

                                      * Markus Kelder (Centro di sperimentazione Agraria e Forestale di Leimburg ad Ora-BZ), Michele Morten (Istituto Agrario di S.Michele all'Adige-TN). Informatore Fitopatologico 1/96.

                                      </TD></TR></TBODY></TABLE>

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                        Il fosfito di potassio e un concime fogliare ma è risultato molto efficace contro la peronospora, praticamente ha la stessa efficacia del fosetil d' alluminio.Lo si è scoperto per caso. Ti faccio un copia incolla su delle prove sperimentali.<TABLE class=verdana10 width="100%" border=0><TBODY><TR><TD>Spettro d'azione/Caratteristiche:</TD><TD width=92 colSpan=-1></TD><TD width=94 colSpan=-1></TD></TR><TR><TD colSpan=3>Il fosfito di potassio è un concime fogliare liquido contenente Fosforo e Potassio ed è indicato per il trattamento di diverse colture durante le fasi di formazione della pianta, dei fiori, dei frutti e durante la maturazione. Fosforo e Potassio così altamente presenti svolgono un’azione di miglioramento delle caratteristiche organolettriche e commerciali del prodotto (colore, sapore, profumo, consistenza e resistenza ai trasporti). Inoltre conferiscono alle colture ad una notevole resistenza a stress ambientali, patogeni (Phytophtora, Bremia, Pseudoperonospora e Peronospora)*.
                                        Infatti il meccanismo d'azione dello ione Fosfito, che oltre ad apportare nutrimento alla coltura, manifesta una forte attività fungistatica, inducendo la pianta ad una maggiore produzione di sostanze naturali (Fitoalessine) unitamente ad una contemporanea attività, dovuta alla sua trasformazione in acido fosforoso, che rappresenta il prodotto finale ad alta attività fungistatica.

                                        Il fosfito di potassio è caratterizzato da una sistemia ascendente e discendente per cui tutta la pianta beneficia della spiccata attività nutrizionale e del forte potere stimolante, il quale, inoltre, attiva il sistema endogeno di protezione della pianta stessa.

                                        * Markus Kelder (Centro di sperimentazione Agraria e Forestale di Leimburg ad Ora-BZ), Michele Morten (Istituto Agrario di S.Michele all'Adige-TN). Informatore Fitopatologico 1/96.

                                        </TD></TR></TBODY></TABLE>
                                        grazie vitality,allora gli do con alliette(fosetil di alluminio),questo con il clorpirifos-metile o fenitrotion non dovrebbe dare problemi(per la tignola) comunque eventualmente miatterrò alle indicazioni dei prodotti..ciao a grazie di nuovo
                                        vincenzo

                                        Commenta


                                        • Ciao vitality da come ho capito dopo l' allegagione per la peronospora usi il solfito di potassio i risultati come sono?
                                          Con che cosa lo misceli per la lotta allo iodio?
                                          Questo prodotto porta dei vantaggi per la futura maturazione dell' uva?
                                          Grazie

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                                            Da luglio in poi bisogna partire con le foglie nuove che al momento della maturazione avranno circa 40 giorni. Sono appunto le foglie di 40 giorni che portano gli zuccheri all' uva. E' per questo che da Luglio in poi bisogna salvaguardarle.
                                            Piccola integrazione credo utile a tutti:

                                            - il rapporto m2 superficie fogliare / Kg uva = 1.2-0.5
                                            - indice di Ravaz uva prodotto Kg / legno di potatura Kg = 8-12

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                                              Ciao vitality da come ho capito dopo l' allegagione per la peronospora usi il solfito di potassio i risultati come sono?
                                              Con che cosa lo misceli per la lotta allo iodio?
                                              Questo prodotto porta dei vantaggi per la futura maturazione dell' uva?
                                              Grazie
                                              I fosfiti li uso gli ultimi due trattamenti e al massimo altri uno o due trattamenti in momenti di maggiore pericolo di peronospora. I risultati sono ottimi. Addiritura se ci fossero comparse di macchie con il fosfito vengono seccate immediatamente. I fosfiti funzionano molto bene per prevenire le macchie di peronospora sulle femminelle. Non bisogna però esagerare perchè si tratta pur sempre di un concime fogliare e anche se non contiene azoto si è visto che tende a rinvigorire la vigna con tutti i problemi che ne conseguono cioè ritardo di maturazione e uva più sensibile a botritys.Se lo si usa frequentemente essendo sistemico puo' lasciare residui nel vino. Cmq usato fino a 4 volte in una stagione non da nessun problema anzi il potassio aiuta a far aumentare il grado zuccherino.I fosfiti però vanno miscelati con 100g/hl di ossicloruro di rame o Kocide perchè sul grappolo non sono molto efficaci. Praticamente si devono usare come il fosetyl d' alluminio che fa parte della stessa famiglia. Un grande vantaggio è che non provoca ceppi resistenti. Contro l' oidio lo si puo miscelare con zolfo e con qualsiasi sistemico tipo Penconazolo,Sistane ecc non si puo' invece miscelare con la poltiglia bordolese.

                                              In questi giorni nella mia zona abbiamo iniziato la defogliatura meccanica sulle pergole trentine.Già all' alba si sentono le Olmi che cantano e proseguono fino al tramonto. Oggi io ho smesso alle 17 perchè la mia ha cominciato a perdere olio da un' elettrovalvola.Eccola al lavoro
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di Vitality; 12/06/2008, 22:28.

                                              Commenta


                                              • Qui continua a piovere. E' un disastro.
                                                Devo ancora terminare la pettinatura negli impianti vecchi, ma il problema più grosso è che sul Malbo Gentile (varietà sensibilissima) sono comparse macchie di peronospora.
                                                Nessun cruccio, nel senso che quest'anno penso fosse inevitabile qui da me. Però sono depressissimo.
                                                Alle, tu che sei in bio hai attacchi?
                                                Vitality, ragionavo proprio ieri sera di usare il Kendal per provare a limitare il danno: non l'ho mai usato in verità, ma sembra davvero essere ottimo.

                                                Lorenzo (volete le mie vigne? sono talmente depresso che quasi quasi cambio mestiere)
                                                Az. Agr. Il Tralcio

                                                Commenta


                                                • Ciao ragazzi, anch'io ho lo stesso problema, piove praticamente ogni giorno da un mesetto. L'insetticida per la flavescenza (rotenone) è rimasto sulle foglie per 6 orette scarse, il rame e lo zolfo lasciamoli perdere... I peschi sono prossimi al taglio alla base talmente son malati mentre l'uva sembra (ma ripeto sembra) non avere ancora grossi problemi. Anche i porcini in nei filari stanno benissimo..

                                                  Secondo voi usare confidor200sl sull'uva per il secondo trattamento x flavescenza è adatto?
                                                  Per la peronospora se passassi a un sistemico quanto tempo occorrerebbe che rimanga sulla foglia perchè abbia effetto?

                                                  Ciao e buona giornata
                                                  alberto

                                                  Commenta


                                                  • ciao a tuti. piove!!
                                                    per adesso niente peronospora (anche se sono bio).con annate del genere vederne un po' sarà normale a meno che non piova troppo anche per le spore

                                                    Commenta


                                                    • Per il momento non ho visto niente ne sul malbo ne sul lambrusco, in compenso però mercoledì sera mi sono beccato un pò di gradine, niente di grave però rompe lo stesso.Tu devi pettinare io ho il vigneto nuovo con l'erba sulla fila che arriva al primo filo porca puzzola............
                                                      VIVA IL ROUNDUP
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • bacillus thuringensis

                                                        da noi stà piovendo quasi tutti i giorni, quindi per la peronospora sia un pò preoccupati ache se per ora sembra tutto regolare e attacchi non ce ne sono.
                                                        avrei invece una domanda da fare a voi esperti, dovrei trattare contro la tignoletta con il Delfin a base di bacillus thuringensis , visto che è la prima volta che uso questo prodotto mi domando se posso mettere questo prodotto nella stessa botte con antiperonospora e antioidio oppure devo fare una passata in vigna solo con delfin ?
                                                        grazie

                                                        Commenta


                                                        • Leggendo il depliant dice " Per garantirne l'efficacia, evitare di utilizzare Delfin® in miscela con prodotti a reazione alcalina."
                                                          Quindi direi proprio che devi fare una passata solo con quello.
                                                          Tosi Alessandro

                                                          Commenta


                                                          • Se vuoi usare il bacillo ricordati di acidificare l'acqua con prodotti appositi, in quanto se usi soprattutto l'acqua di acquedotto puoi avere una riduzione (moria di bacilli) di efficacia anche fino a 60/80%

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti,
                                                              io e mio nonno volevamo mettere un "filare " di vigna costituito da 6 viti da tavola.
                                                              per fare cio ho bisogno di 1 permesso da parte del comune ??

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X