MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da fiat 540 c Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    io e mio nonno volevamo mettere un "filare " di vigna costituito da 6 viti da tavola.
    per fare cio ho bisogno di 1 permesso da parte del comune ??
    Direi che non ti devi preoccupare...dato che è autoconsumo.

    Commenta


    • Ciao a tutti,
      grazie mille a Vitality per le risposte e per la pazienza .
      X Alle e chiunque altro: che prodotti si usano in bio, contro peronospora e oidio? va bene fare ramature con pasta caffaro liquida unita a zolfo bagnabile?
      A risentirci,
      Vale.

      Commenta


      • quanti trattamenti fate in media in un anno?

        Commenta


        • per chi avesse grossi problemi di peronospora,io per esperienza consiglio il curit electis della dow,costa intorno alle 20 euro/kg ma con 2,5 kg /ha la distruggi e stai tranquillo per 15 giorni effettivi

          Commenta


          • x mapomac
            e se fosse 6 viti da vino la domanda la dovremmo fare uguale ??

            Commenta


            • Se è per autoconsumo, non serve nemmeno in caso di uva da vino.

              Commenta


              • Originalmente inviato da fiat 540 c Visualizza messaggio
                Ciao a tutti,
                io e mio nonno volevamo mettere un "filare " di vigna costituito da 6 viti da tavola.
                per fare cio ho bisogno di 1 permesso da parte del comune ??
                Originalmente inviato da fiat 540 c Visualizza messaggio
                x mapomac
                e se fosse 6 viti da vino la domanda la dovremmo fare uguale ??
                Allora per iniziare al comune non bisogna chiedere nessun permesso. Per l'impianto di uva da tavola non serve quota. Per quella da vino le cose cambiano. Fino a 1000 mq è considerata da autoconsumo, oltre serve la quota, la richiesta all'assesorato all'agricoltura della tua provincia

                Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                Ciao a tutti,
                grazie mille a Vitality per le risposte e per la pazienza .
                X Alle e chiunque altro: che prodotti si usano in bio, contro peronospora e oidio? va bene fare ramature con pasta caffaro liquida unita a zolfo bagnabile?
                A risentirci,
                Vale.
                Per il bio contro la peronospora si usa solo il rame, quindi di conseguenza tutti i prodotti a base di rame sono ammessi.
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • X ALE

                  e per ripiantare 3 ulivi che sono secchi ?? bisogna fare domanda ?? e per abbatterli ??
                  p.s grazie per la risposta di prima

                  Commenta


                  • Per abbattaere le piante devi consultare il regolamento sul verde del tuo comune
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • maledetto oidio!!!!!!
                      se non defogli bene col cavolo che lo distruggi.Finalmente ho finito di defogliare,domani gli sparo una bomba chimica: collis+kumulus localizzato sui grappoli(cordone speronato) e un pò di ossicloruro di rame e ci metto anche il clorpirifos per la tignoletta ...........lo ammazzo

                      Commenta


                      • Stamattina sono andato a vedere le condizioni del vigneto dopo le ultime piogge e grandinate e purtroppo come Lorenzo ho degli attacchi di peronospora sul grappolo nel Malbo Gentile, Grasparossa e Pignoletto non c'è ancora niente. Per la grandine il danno è contenuto mi divertirò a potare .
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                          Stamattina sono andato a vedere le condizioni del vigneto dopo le ultime piogge e grandinate e purtroppo come Lorenzo ho degli attacchi di peronospora sul grappolo nel Malbo Gentile, Grasparossa e Pignoletto non c'è ancora niente. Per la grandine il danno è contenuto mi divertirò a potare .
                          Mi spiace, davvero...
                          Comunque io sul grappolo non ho ancora nulla: salterà fuori più avanti.

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                            Mi spiace, davvero...
                            Comunque io sul grappolo non ho ancora nulla: salterà fuori più avanti.

                            Lorenzo
                            qui a roma pioviccica ,fino a domenica era tutto ok speriamo bene in seguito,dovrei ridare il trattamento domenicaanche per la tignola.ciao a presto

                            Commenta


                            • Domenica ho effettuato il trattamento alla mia vigna con Ridomil mz, e dopo circa 2 ore ha cominciato a piovere.
                              Secondo voi ha fatto in tempo a fare effetto?
                              Visto che da oggi dovrebbe iniziare il bel tempo, conviene che faccio subito un nuovo trattamento (utilizzando un prodotto non sistemico)?
                              Ciao e grazie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da MIKIS70 Visualizza messaggio
                                Domenica ho effettuato il trattamento alla mia vigna con Ridomil mz, e dopo circa 2 ore ha cominciato a piovere.
                                Secondo voi ha fatto in tempo a fare effetto?
                                Visto che da oggi dovrebbe iniziare il bel tempo, conviene che faccio subito un nuovo trattamento (utilizzando un prodotto non sistemico)?
                                Ciao e grazie
                                Sì ha fatto in tempo a fare effetto. Controlla il meteo e se nei prossimi giorni mettono bel tempo aspetta qualche giorno a rifare il trattamento

                                Commenta


                                • Grazie Vitality.
                                  Un'altra cosa, ieri sera ho fatto un giro per il vigneto ed ho riscontrato quanto segue:
                                  -I grappoli sono in fioritura, ma parecchi presentano dei segni di assecchimento (colatura del grappolo?).
                                  -Molte foglie si presentano con i bordi di un colore verde molto piu' chiaro, rispetto al resto del lembo fogliare .
                                  Cosa sta succedendo.
                                  Cosa mi consigliate, come trattamento,i prodotti in mio possesso sono:
                                  Cupravit blu wg (rameico), nuovo mai usato.
                                  Prosper 300 cs (zolfo bagnabile)
                                  Cyrano
                                  Tiovit Jet
                                  Arius

                                  Ciao e grazie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da MIKIS70 Visualizza messaggio
                                    Grazie Vitality.
                                    Un'altra cosa, ieri sera ho fatto un giro per il vigneto ed ho riscontrato quanto segue:
                                    -I grappoli sono in fioritura, ma parecchi presentano dei segni di assecchimento (colatura del grappolo?).
                                    -Molte foglie si presentano con i bordi di un colore verde molto piu' chiaro, rispetto al resto del lembo fogliare .
                                    Cosa sta succedendo.
                                    Cosa mi consigliate, come trattamento,i prodotti in mio possesso sono:
                                    Cupravit blu wg (rameico), nuovo mai usato.
                                    Prosper 300 cs (zolfo bagnabile)
                                    Cyrano
                                    Tiovit Jet
                                    Arius

                                    Ciao e grazie
                                    ciao Vitality ,domani vado a controllare la vigna ,mi sai dire come si riconosce attacco di peronospora sui tralci(ne ho sentito parlare qui)il resto della vigna mi pare che stia bene(almeno fino a domenica scorsa)poi domenica faccio il trattamento per la tignola con alliette e clorpirifos o fenitrotion che ne dici? ciao grazie
                                    vincenzo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MIKIS70 Visualizza messaggio
                                      Grazie Vitality.
                                      Un'altra cosa, ieri sera ho fatto un giro per il vigneto ed ho riscontrato quanto segue:
                                      -I grappoli sono in fioritura, ma parecchi presentano dei segni di assecchimento (colatura del grappolo?).
                                      -Molte foglie si presentano con i bordi di un colore verde molto piu' chiaro, rispetto al resto del lembo fogliare .
                                      Cosa sta succedendo.
                                      Cosa mi consigliate, come trattamento,i prodotti in mio possesso sono:
                                      Cupravit blu wg (rameico), nuovo mai usato.
                                      Prosper 300 cs (zolfo bagnabile)
                                      Cyrano
                                      Tiovit Jet
                                      Arius

                                      Ciao e grazie
                                      Secondo me ti trovi difronte ad un attacco di peronospora che ti ha intaccato anche il grappolo. Controlla se ti ritrovi con i sintomi http://159.213.80.28/servlet/ae5Diag...IDSchedaFito=1 . Se così è lascia stare il Cupravit blu che è preventivo e preparati una bomba a base di Forum rame e fosfito di potassio. L' Arius contro l' oidio è un buon preventivo ma non funziona più come curativo. Perciò controlla che non ci sia anche oidio. La peronospora la si riconosce sulle foglie con delle macchie oleose di colore giallino o sui bordi. Sul grappolo la riconosci con dei disseccamenti.Il periodo della fioritura e quello dell' allegagione è un periodo molto delicato.

                                      Commenta


                                      • Confermo, forte attacco di peronospra, sia su foglie che su grappolo, quindi mi sto organizzando per preparare il trattamento "bomba".
                                        Ieri sera ho cominciato a sfogliare, spero di finire entro domani.
                                        Siccome abito in una zona sfigata, ed il rivenditore piu' vicino, dove poter acquistare prodotti fitosaniari, dista a piu' di 50 km, ho rimediato da un vivaista della zona i seguenti prodotti:

                                        -FITO DODOSCAM 65 DWG, fungicida citropico, preventivo/curativo (composizione su 100gr: dodina pura g.65, cooformulanti q.b.)

                                        -FITO UNIVERSALE CONCIME FOGLIARE
                                        composizione:
                                        -Azoto totale (N) 20% (azoto ureico 8.5/azoto nitrico 5,7/azoto ammoniacale 5,8).
                                        -Anidride fosforica (P2O5) 20% solubile in acqua.
                                        -Ossido di potassio(k2O) 20% solubile in acqua.
                                        -Ferro 25% da solfato.

                                        Procedo?
                                        Grazie e ciao.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MIKIS70 Visualizza messaggio
                                          Confermo, forte attacco di peronospra, sia su foglie che su grappolo, quindi mi sto organizzando per preparare il trattamento "bomba".
                                          Ieri sera ho cominciato a sfogliare, spero di finire entro domani.
                                          Siccome abito in una zona sfigata, ed il rivenditore piu' vicino, dove poter acquistare prodotti fitosaniari, dista a piu' di 50 km, ho rimediato da un vivaista della zona i seguenti prodotti:

                                          -FITO DODOSCAM 65 DWG, fungicida citropico, preventivo/curativo (composizione su 100gr: dodina pura g.65, cooformulanti q.b.)

                                          -FITO UNIVERSALE CONCIME FOGLIARE
                                          composizione:
                                          -Azoto totale (N) 20% (azoto ureico 8.5/azoto nitrico 5,7/azoto ammoniacale 5,8).
                                          -Anidride fosforica (P2O5) 20% solubile in acqua.
                                          -Ossido di potassio(k2O) 20% solubile in acqua.
                                          -Ferro 25% da solfato.

                                          Procedo?
                                          Grazie e ciao.
                                          La dodina non è un sistemico e non credo sia curativa contro la peronospora. Poi è un principio attivo registrato per la frutticoltura contro la ticchiolatura.So che viene usata sul melo. Dovrebbe funzionare come preventivo anche contro la peronospora, ma non è specifico e non credo sia ammessa specie dopo l' allegagione.Il concime fogliare che mi hai presentato non è la molecola del fosfito di potassio, perciò non so se funziona. Il fosfito di potassio è anidride fosforica 30% e ossido di potassio 20%. Io uso il Fosfid'Or dell' Agrimport o il PK fert che acquisto online dalla ditta www.spagro.it. Il fosfito lo devi miscelare con 100 grammi hl di ossicloruro di rame. Se vuoi fare veramente una bomba miscelalo con del forum che è molto buono per bruciare le macchie.Io non aspetterei molto e piuttosto che lasciarmi andare il vigneto prenderei la macchina e farei anche i 100 km tra andata e ritorno per andare a prendermi i prodotti

                                          Commenta


                                          • Ok Vitality, sei stato molto chiaro, grazie e ciao.

                                            Commenta


                                            • Comunque io ragionerei anche di cacciare 3,5 kg/ha di Kendal.
                                              E' eccezionale, provato personalmente...
                                              Ha un effetto stoppante sulla peronospora incredibile, il tutto grazie al glutatione, molecola contenuta nel prodotto, che stimola le difese endogene della pianta.
                                              Sostanzialmente ha un meccanismo simile al fosetil-al, ma è di gran lunga più efficace.
                                              Lo produce la Valagro.

                                              Lorenzo
                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                              Commenta


                                              • Qui le piogge fuori tempo hanno provocato danni gravi, ma, rapportati ad altre locaità, più contenuti, pur nella loro gravità.
                                                Ieri verderame (coprantol) con un minimo di zolfo bagnabile, oggi zolfo in polvere, la prossima settimana verderame & antiflavescenza.

                                                Commenta


                                                • salve a tutti.scusate se mi intrometto,non so se sono nella sezione giusta.
                                                  espongo il mio problema:dovrei medicare il vigneto circa 750 piante contro oidio e peronospera,il negoziante mi ha rinfilato questi 2 prodotti(folicur contro oidio 230ml x100lt/,mildicut contro peronospera 450ml x100lt).ora chiedo a voi, dovendo usare un atomizzatore a zainetto quanta acqua dovrei utilizzare per 750 piante,e che dose fare per questi 2 prodotti?grazie

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da MIKIS70 Visualizza messaggio
                                                    -FITO UNIVERSALE CONCIME FOGLIARE
                                                    composizione:
                                                    -Azoto totale (N) 20% (azoto ureico 8.5/azoto nitrico 5,7/azoto ammoniacale 5,8).
                                                    -Anidride fosforica (P2O5) 20% solubile in acqua.
                                                    -Ossido di potassio(k2O) 20% solubile in acqua.
                                                    -Ferro 25% da solfato.

                                                    Procedo?
                                                    Grazie e ciao.
                                                    Un consiglio da amici:
                                                    NON USARE CONCIME FOGLIARE CONTENENTE AZOTO,
                                                    altrimenti niente sarà efficace per frenare la peronospora.

                                                    Commenta


                                                    • ciao a tutti,oggi ho trattato le viti con clorpirifos metile(tignola e fosetil.all contro peronospora ,ma non ho messo niente per l'oidio(zolfo bagnabile avevo ,ma non mi son fidato a mischiare)che dite dovrei in settimana darlo a solo per oidio?un'altra cosa siccome sulla scatola del fosetil(mi pare swam bayer) non vi era scritto i giorni di efficacia ,nessuno sa quanto dura? grazie a tutti
                                                      ciao
                                                      vincenzo

                                                      Commenta


                                                      • Quote Vigneto

                                                        Ciao a tutti
                                                        Premetto che ho circa Mezzo ettato di Vigna, un po' mista Uva nera e Bianca, (con qualita' anche Buona tipo Cilieggiolo, Barbera, Montepulciano, Trebbiano d'orato, Greco e Marvasia) essendo che e' gia' da un po' di tempo che penso di toglierla di mezzo, visto l'annata del 2007, che i prezzi sono crollati cosi' in basso che non ti paghi piu' neanche le spese che devi fare per i trattamenti, "e quest'anno ce ne vogliono davvero tanti se vuoi portare a maturazione il prodotto". Detto questo chiedevo se c'e' qualcuno di voi che sa, se ancora esistono le Quote sulla Vigna?
                                                        Oppure basta fare la domanda all'ispettorato e uno la puo' tagliare tranquillamento o no ?
                                                        Ringrazio anticipatamente
                                                        Un saluto
                                                        Baffokid

                                                        Commenta


                                                        • buongiorno,una domanda....è il caso con questo caldo di dare zolfo contro oidio vigna e se si è meglio bagnabile od in polvere dato che sabato non l'ho mischiato al clorpirifos e fosetil.ciao grazie
                                                          vincenzo

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                            buongiorno,una domanda....è il caso con questo caldo di dare zolfo contro oidio vigna e se si è meglio bagnabile od in polvere dato che sabato non l'ho mischiato al clorpirifos e fosetil.ciao grazie
                                                            vincenzo
                                                            Come efficacia è sempre meglio quello in polvere, nonostante quello bagnabile funzioni ottimamente.
                                                            Però oltre i 30° io ci andrei piano piano, perché a dosi alte può essere fitotossico.
                                                            Allora piuttosto sì, puoi usare quello bagnabile a 300-350 gr./hl acqua. Oppure orientarti su qualcos'altro.
                                                            Naturalmente parliamo di una dose d'acqua "normale" cioè 1000 litri/ettaro.
                                                            Ricorda che l'oidio è un cancherino: in questo momento gode parecchio, non ha bisogno di acqua per insediarsi e la sua incubazione è molto lunga.
                                                            Ciao!

                                                            Lorenzo
                                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                              Come efficacia è sempre meglio quello in polvere, nonostante quello bagnabile funzioni ottimamente.
                                                              Però oltre i 30° io ci andrei piano piano, perché a dosi alte può essere fitotossico.
                                                              Allora piuttosto sì, puoi usare quello bagnabile a 300-350 gr./hl acqua. Oppure orientarti su qualcos'altro.
                                                              Naturalmente parliamo di una dose d'acqua "normale" cioè 1000 litri/ettaro.
                                                              Ricorda che l'oidio è un cancherino: in questo momento gode parecchio, non ha bisogno di acqua per insediarsi e la sua incubazione è molto lunga.
                                                              Ciao!

                                                              Lorenzo
                                                              avevo già posto la domanda,che scadenza ha il fosetil-alluminio ,l'ho dato domenica,sulla scatola non riportava ogni quando ripetere .ho dato swuan della bayer.per l'oidio potrei darlo anche in settimana(giov-ven-)bagnabile se calano un pò le temperature altrimenti dimezzo la dose e lo do domenica.mi interessa sapere per come detto sopra.grazie
                                                              vincenzo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X