MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anche da me le viti sono sane e pulitissime.... ma io Alle non dormirei affatto sonni tranquilli perché l'oidio con la stagione asciutta e ventilata GODE come un riccio.
    Agli ultimi due trattamenti ho aggiunto tebuconazolo allo zolfo, ma credo che ribatterò il tutto quanto prima.

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • Ma contro l'oidio è meglio il penconazolo o il dinocap?

      Commenta


      • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
        Ma contro l'oidio è meglio il penconazolo o il dinocap?
        Non conosco il dinocap! Però i triazoli sono molto validi e hanno un buon potere eradicante.
        Il meglio del meglio con infezioni in atto, comunque, secondo me è il quinoxifen.
        Ciao!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
          ... Alle non dormirei affatto sonni tranquilli perché l'oidio con la stagione asciutta e ventilata GODE come un riccio.

          Lorenzo
          Mi hai tolto le parole da bocca.
          Alle è proprio una primavera con assenza di piogge ed umidità relativa alta che fa proliferare l' oidio e quest' anno le condizioni fino ad ora sono state favorevoli.

          http://www.iasma.it/UploadDocs/5337_VITICOLTURA_4.pdf

          Commenta


          • Io continuo a dormire tranquillo perchè saranno 15 anni che non vedo oidio
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • Thanks Vitality,
              chiaro ed esaustivo.
              Qui da me inizia la fioritura.
              Domani tratto con R6 Triplo Blu + zolfo bagnabile + calce
              Saluti,
              Valerio.
              P.s. Il forum è arrivato al 1000esimo messaggio . L'ho battezzato io...che onore

              Commenta


              • Ragazzi, adesso andrei anche io con sistemici, ad esempio come PVG E fiat27, utilizzando un bel erresei(mancozeb, fosetil, cimoxanil), contro la peronospera rimango coperto 12-14 gg, ma mettendo solo zolfo, per quanto riguarda l'oidio no, giusto??

                Commenta


                • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                  Ragazzi, adesso andrei anche io con sistemici, ad esempio come PVG E fiat27, utilizzando un bel erresei(mancozeb, fosetil, cimoxanil), contro la peronospera rimango coperto 12-14 gg, ma mettendo solo zolfo, per quanto riguarda l'oidio no, giusto??
                  Lo zolfo dura 6-7 giorni al max.
                  Fai un triazolo (penconazolo, tebuconazolo....) così ti copri per lo stesso tempo. Ovviamente associato allo zolfo (tipo Folicur Combi)...
                  Ciao!

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta


                  • Cavolo, per fortuna che me l'hai detto!!!.

                    Io non avrei messo lo zolfo vista la presenza di un antioidico sistemico; vale sempre lo stesso discorso dei prodotti antiperonospici? copertura + sistemico??
                    Ultima modifica di grillo131; 29/05/2009, 10:10.

                    Commenta


                    • Ciao a tutti!

                      Ecco una foto di questa mattina "in piena fioritura"...

                      Questo è Merlot...



                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                      ciao ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                        Cavolo, per fortuna che me l'hai detto!!!.

                        Io non avrei messo lo zolfo vista la presenza di un antioidico sistemico; vale sempre lo stesso discorso dei prodotti antiperonospici? copertura + sistemico??
                        Esatto è sempre una buona regola non fare mai i sistemici da soli ma in miscela con dei prodotti di contatto.
                        Vorrei ricordarti che la durata massima dei prodotti di contatto (mancozeb, rame , folpet ecc.) è di 6-8 giorni e per i sistemici e citotropici (forum, meody, fosetil ecc.) è di 8-10 giorni.
                        Rimane sempre valido il consiglio di valutare la pericolosità dell' annata, se dai controlli dei testimoni e dell' andamento climatico risulta un rischio basso i turni possono essere allungati in presenza di bel tempo a 8 gg per i prodotti di copertura e 12 per i prodotti sistemici o citotropici.
                        In un annata come lo scorso anno in fatto di peronospora chi superava i 10 gg pur avendo fatto un sistemico significava beccarsi l' infezione.Quest' anno la situazione è per il momento sicuramente più tranquilla.
                        Nel periodo della fioritura uno o due sistemici o citotropici ci stanno bene, poi li userei solo se servono anche perchè (a parte il fosetil o i fosfiti) gli altri rischiano di creare ceppi resistenti. Mai usare lo stesso principio attivo o della stessa famiglia più di 4 volte in una stagione.


                        Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                        Non conosco il dinocap! Però i triazoli sono molto validi e hanno un buon potere eradicante.

                        Il meglio del meglio con infezioni in atto, comunque, secondo me è il quinoxifen.

                        Ciao!



                        Lorenzo


                        Non sono d' accordo perchè l' ho provato sulla mia pelle.

                        Il quinoxifen è un ottimo preventivo ma se si inizia a vedere qualche acino colpito è meglio lasciare perdere. Noi abbiamo avuto una forte pressione della malattia nel 2005 e avevo iniziato a vedere qualche acino colpito d' oidio subito dopo la fioritura. Ho fatto due arius in fila e gli ho fatto solo il solletico. Poi ho fatto due penconazolo a 50g/hl a distanza di 5 giorni e l' ho bruciato tutto.
                        Ultima modifica di Vitality; 30/05/2009, 05:31.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                          Non sono d' accordo perchè l' ho provato sulla mia pelle.
                          Il quinoxifen è un ottimo preventivo ma se si inizia a vedere qualche acino colpito è meglio lasciare perdere. Noi abbiamo avuto una forte pressione della malattia nel 2005 e avevo iniziato a vedere qualche acino colpito d' oidio subito dopo la fioritura. Ho fatto due arius in fila e gli ho fatto solo il solletico. Poi ho fatto due penconazolo a 50g/hl a distanza di 5 giorni e l' ho bruciato tutto.
                          Stessa annata, stesso problema!
                          Solletico col tebuconazolo, eradicato di brutto con due Arius di fila..... le esperienze sull'oidio da zona a zona sono estremamente variabili e direi che questa ne è la prova!
                          Anche perché, come sai bene, di "uncinula necator" ci sono diverse famiglie. Forse i principi attivi combattono meglio alcuni ceppi rispetto ad altri.
                          Ciao!

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • Cavolo, e io che credevo che con l'erresei triplo(o comunque con sistemici) sarei rimasto coperto per 14gg.

                            Comunque domani intervengo!! non so con cosa, ma intervengo!!!; andrò nuovamente con il caro mancozeb e con zolfo!

                            Che problema!!!

                            Commenta


                            • Il prossimo trattamento avevo intenzione di farlo con prodotti di copertura, a disposizione ho : R6 sbr 37 (mancozeb + ossicloruro), R6 42 (mancozeb + solfato di rame), poltiglia bordolese, ossicloruro di rame... Che prodotto mi consigliate?
                              Per l'oidio invece uso il penconazolo, avendo trattato quest'inverno con olio e tiovit dovrei stare abbastanza tranquillo.
                              ciao ciao

                              Commenta


                              • buongiorno ,avrei bisogno di un consiglio....
                                sabato ho trattato con R6 +penconazole zolfo baganbile,questa mattina sta facendo 2 gocce di acqua(pioggiarella fina) ,cosa mi consigliate di fare dal momento che avevo intenzione di trattare a 10-12 gg con il melody?è il caso di anticipare?a quando?grazie del consiglio.
                                vincenzo

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                  buongiorno ,avrei bisogno di un consiglio....
                                  sabato ho trattato con R6 +penconazole zolfo baganbile,questa mattina sta facendo 2 gocce di acqua(pioggiarella fina) ,cosa mi consigliate di fare dal momento che avevo intenzione di trattare a 10-12 gg con il melody?è il caso di anticipare?a quando?grazie del consiglio.
                                  vincenzo
                                  Assolutamente no. Non hai bisogno di anticipare perché nell'r6 c'è il fosetil alluminio che è già in circolo e ti sta proteggendo.
                                  Idem per il penconazolo.
                                  Quindi puoi andare tranquillamente avanti come avevi programmato.

                                  Lorenzo
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                    Assolutamente no. Non hai bisogno di anticipare perché nell'r6 c'è il fosetil alluminio che è già in circolo e ti sta proteggendo.
                                    Idem per il penconazolo.
                                    Quindi puoi andare tranquillamente avanti come avevi programmato.

                                    Lorenzo
                                    grazie lorenzo...sapevo più o meno così anchio ,ma per sicurezza ....caffè pagato al prossimo giroooooooooooo ciao
                                    vincenzo

                                    Commenta


                                    • scusate una domanda, sto per acquistare un paio di ettari in zona alto tirino, in particolare ofena - Castel del Monte (AQ) e avrei intenzione di impiantare un vigneto (la zona e' IGT Alto Tirino)

                                      vitigni per i bianchi:

                                      Malvasia del Chianti Malvasia bianca di Candia Falanghina Greco IncrocioManzoni 6.0.13 Traminer Pecorino Riesling Moscato Sylvaner verde Pinot bianco Mostosa"

                                      vitignio per i rossi:

                                      Sangiovese Ciliegiolo Pinot nero Aglianico Cabernet

                                      Vi chiedo essendo la zona montuosa ed essendo il terreno leggermente piu' in alto e scosceso degli altri vigneti adiacenti, per quale varieta' optereste e quale meglio resisterebbe al freddo?

                                      grazie
                                      Pielruigi

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                        buongiorno ,avrei bisogno di un consiglio....
                                        sabato ho trattato con R6 +penconazole zolfo baganbile,questa mattina sta facendo 2 gocce di acqua(pioggiarella fina) ,cosa mi consigliate di fare dal momento che avevo intenzione di trattare a 10-12 gg con il melody?è il caso di anticipare?a quando?grazie del consiglio.
                                        vincenzo
                                        Però dipende da quale erresei hai usato, l'sbr 37 è ossiclururo + mancozeb, l'erresei sbr 42 è solfato di rame + mancozeb... poi ci sono i sistemici tipo il bordeaux e il triplo che contengono alluminico ecc ecc...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                          Però dipende da quale erresei hai usato, l'sbr 37 è ossiclururo + mancozeb, l'erresei sbr 42 è solfato di rame + mancozeb... poi ci sono i sistemici tipo il bordeaux e il triplo che contengono alluminico ecc ecc...
                                          ho usato quello con mancozeb+fosetil-al e camoxedil(se scrive così?), seguirò con 2 trattam. di melody e poi solo rame e zolfo(da luglio),questo è il mio programma.ciao
                                          vincenzo

                                          Commenta


                                          • Ah ok, allora è sistemico, io con triplo ho fatto i primi due trattamenti, poi dal prossimo in avanti vado avanti con rame e penconazolo
                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • Fatto il 4°, sempre con macozeb e zolfo il prossimo inizio con sistemici.

                                              Commenta


                                              • annata 2008,vigneto spalliera non ancora defogliato,vegetazione da paura ed oidio che impazza.Aivoglia a fare trattamenti con triazoli e spiroxamina,solo solletico.2 interventi di zolfo polvere a distanza di 3 giorni e l'oidio é sparito.Questo per dire che ogni esperienza è diversa da quella di qualcun altro perché diverse sono le condizioni in campo. quest'anno come preventivo uso VENTO,eccezionale come prodotto.Se posizionato bene anche in condizioni di vegetazione estrema fa il suo dovere.

                                                Commenta


                                                • Io le viti le ho già legate tutte, adesso ho cominciato a cordonarle, o ad affasciarle come dir si voglia... Ormai siamo rimasti in pochi a cordonare, i più cimano sopra all'ultimo filo...
                                                  Ah fin'ora ho fatto solo 2 trattamenti con erresei triplo, penconazolo e tioivit, e le viti sono sane e pulite
                                                  ciao ciao

                                                  Commenta


                                                  • io intanto sto pensando ad iniziare la cimatura davanti al grappolo 4\6 foglie appena avrò tempo disponibile.
                                                    quest'anno la vegetazione da mè è abbondante, numero di grappoli sul casarsa un pelino sotto la media.(parlo di tebbiano romagnolo)
                                                    av salùt tòt

                                                    Commenta


                                                    • Mi sono appena iscritto e questo è il mio primo post.
                                                      Un saluto a tutti!

                                                      Vengo al dunque. Da circa un paio di anni ho ereditato un piccolo vigneto nel basso Lazio (circa 500 piante tra varie qualità di uva bianca e rossa) e mi sono dovuto improvvisare viticoltore. Lo scorso anno per la prima volta ho vinificato e debbo dire... che ho bevuto di peggio! Tutto sommato non malaccio...
                                                      Sempre lo scorso anno ho però subito grosse perdite da peronospera ed altro e quindi molta uva è andata persa. Durante tutta la campagna mi era stato consigliato di utilizzare soltanto poltiglia bordolese e zolfo. Così ho fatto ma i risultati non sono stati ottimi. Quest'anno invece mi è stata suggerita altra strategia che ho applicato sinora ma che vorrei sottoporre a voi dopo aver scoperto questa interessantissima discussione in cui sto cercando di capire qualcosa per orientarmi tra termini ed operazioni che per me sono in gran parte sconosciuti.
                                                      In sostanza i trattamenti che ho eseguito sinora sono i seguenti.

                                                      26 aprile 2009 Melody compact 4% + Folicur

                                                      3 maggio 2009 Melody compact 4% + Folicur

                                                      10 maggio 2009 Poltiglia bordolese 5% + Folicur

                                                      22 maggio 2009 Melody Compact 4% + Folicur

                                                      4 giugno 2009 Melody compact 4% + Folicur.


                                                      Come vi sembra questo piano di trattamenti? Sopprimo chi mi ha consigliato? E sopratutto per il futuro quali prodotti mi converrà utilizzare visto che mi sembra di capire che non è consigliato utilizzare sempre lo stesso prodotto ? e come tempi di intervento?

                                                      Il vigneto mi appare in salute ma tenete conto che come metro di riferimento ho il precedente dello scorso anno....

                                                      Commenta


                                                      • Io il melody lo inizio domani e faccio solo 2 trattamenti poi da inizio luglio vado solo con rame e zolfo fino ai primi di agosto poi ferieeeeeeeeeeeeeeee e raccolto quando torno .L'altranno nelle vicinanze sono stao l'unico ad avere un vigneto sano(il mio è piccolo),ho perso solo qualche grapopoilino qui e la,quest'anno ancora è stupendo ,ho già cimato e legato tutto.penso di fare l'ultima cimatura a fine giugno quando farò anch eil trattamento per la tignola.
                                                        consigli sono ben accetti.ciao
                                                        vincenzo

                                                        Commenta


                                                        • Ciao
                                                          ragazzi ho due questioni:
                                                          1.ho comprato lo zolfo bagnabile della Bayer e mi dice di metterne 150/300 gr. ogni 100 litri d'acqua. Il mio problema e che non so per quanto tempo mi copre. Non mi segna per quanto tempo sono coperto. Avete indicazioni da darmi?
                                                          2.non mi specifica neanche la dose per ettaro vitato. come mi comporto?
                                                          3.aiutatemi ancora a fare 2 calcoli: ho 600 viti adulte, per stabilire quanti mq occupa ciascuna vite ho moltiplicato larghezza x lunghezza (no altezza). Nello specifico una vite standard occupa 1mt di larghezza x 0.80mt di lunghezza quindi 0.80 mq che per 600 piante sono 480 mq di superficie vitata. Giusto?
                                                          4. sulle confezioni quando scrivono le quantità per ettaro fanno rifermento ai mq vitati giusto?

                                                          Thanks

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da paolo60 Visualizza messaggio
                                                            Come vi sembra questo piano di trattamenti? Sopprimo chi mi ha consigliato? E sopratutto per il futuro quali prodotti mi converrà utilizzare visto che mi sembra di capire che non è consigliato utilizzare sempre lo stesso prodotto ? e come tempi di intervento?
                                                            Ci credo che è in salute!!! Con tutta quella roba lì a distanza di una settimana un trattamento dall'altro mi stupisco che tu non abbia la vigna fosforescente!
                                                            Domandona: chi ti ha consigliato è per caso chi ti vende i prodotti???
                                                            Troppa roba, e soprattutto troppa inutile.
                                                            Ti consiglio di leggere un po' di post precedenti così trovi qualche spunto in più per raccapezzarti, altrimenti qui ci ripetiamo!
                                                            Ah, benvenuto sul Forum!

                                                            Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                                                            Ciao
                                                            ragazzi ho due questioni:
                                                            1.ho comprato lo zolfo bagnabile della Bayer e mi dice di metterne 150/300 gr. ogni 100 litri d'acqua. Il mio problema e che non so per quanto tempo mi copre. Non mi segna per quanto tempo sono coperto. Avete indicazioni da darmi?
                                                            5-7 giorni a seconda della pressione dell'oidio.

                                                            Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                                                            2.non mi specifica neanche la dose per ettaro vitato. come mi comporto?
                                                            Quando non specificata, si intende che la dose consigliata sia per un volume di acqua/ha di 1000 litri.
                                                            Quindi 150/300 gr. ogni 100 litri d'acqua significano 1,5-3 kg per ettaro.

                                                            Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                                                            3.aiutatemi ancora a fare 2 calcoli: ho 600 viti adulte, per stabilire quanti mq occupa ciascuna vite ho moltiplicato larghezza x lunghezza (no altezza). Nello specifico una vite standard occupa 1mt di larghezza x 0.80mt di lunghezza quindi 0.80 mq che per 600 piante sono 480 mq di superficie vitata. Giusto?
                                                            Non si capisce una mazza: per trovare la superficie moltiplichi la distanza tra i filari per la distanza tra la viti. In questo modo trovi la superficie occupata da ogni pianta. In seguito moltiplichi per il numero di viti.

                                                            ESEMPIO:
                                                            filari a 3 metri di distanza tra loro
                                                            ogni pianta sul filare è a 1 metro.
                                                            3x1= 1 mq
                                                            ho 600 piante in vigna...
                                                            600x3= 1800 mq di vigneto
                                                            Naturalmente questo vale se le piante sono singole! Se sono accoppiate su uno stesso palo devi poi dividere il risultato per 2.

                                                            Originalmente inviato da pvg10 Visualizza messaggio
                                                            4. sulle confezioni quando scrivono le quantità per ettaro fanno rifermento ai mq vitati giusto?
                                                            Di sicuro non fanno riferimento al medicaio che hai di fianco al vigneto.

                                                            Lorenzo
                                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                              Non si capisce una mazza: per trovare la superficie moltiplichi la distanza tra i filari per la distanza tra la viti. In questo modo trovi la superficie occupata da ogni pianta. In seguito moltiplichi per il numero di viti.

                                                              ESEMPIO:
                                                              filari a 3 metri di distanza tra loro
                                                              ogni pianta sul filare è a 1 metro.
                                                              3x1= 1 mq
                                                              ho 600 piante in vigna...
                                                              600x3= 1800 mq di vigneto
                                                              Naturalmente questo vale se le piante sono singole! Se sono accoppiate su uno stesso palo devi poi dividere il risultato per 2.

                                                              Lorenzo

                                                              ma perchè il mio calcolo è sbagliato?
                                                              per la distanza tra vite e vite calcolo partedo dalla base, giusto?
                                                              per la distanza tra i filari io non penso di doverla calcolare perchè se per assurdo avessi una distanza di 10 mt. tra loro, la quantità di prodotto da utilizzare sarebbe esagerata.
                                                              Dove sbaglio nel ragionamento? Tieni presente che io non ho un trattore che passa in mezzo ai filari e spruzza il prodotto a sx e dx, devo dare il prodotto fila per fila. Oltretutto, sullo stesso filare non passo 2 volte ma alterno, cioè faccio un trattamento dalla parte sopra e al trattamento successivo passo dalla parte sotto.

                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X