MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [quote=FIAT 27C DIESEL;470318]Oggi ho finito di fare la sfogliatura nel sangiovese, tra 2 settimane dovrebbe essere pronto per la vendemmia, è il primo anno che gli cavo la foglia voi cosa ne pensate è una buona pratica agronomica? ciao ciao
    quote]
    ma perchè l'hai fatta? per far prender sole all'uva?
    av salùt tòt

    Commenta


    • [quote=tocia;470352]
      Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
      Oggi ho finito di fare la sfogliatura nel sangiovese, tra 2 settimane dovrebbe essere pronto per la vendemmia, è il primo anno che gli cavo la foglia voi cosa ne pensate è una buona pratica agronomica? ciao ciao
      quote]
      ma perchè l'hai fatta? per far prender sole all'uva?
      Per far prendere più sole, e per evitare che marcisca a causa della botrite

      Commenta


      • Di ritorno da un bel viaggio lavorativo nel cuor di Montalcino (siena), ho avuto la gradevolissima esperienza di conoscere altre realtà produttive italiane.

        Il famoso Brunello, devo esser sincero non mi ha stupito ( altissimo prezzo per un prodotto per me sopravvalutato), ma la conoscenza con viticoltori importanti della zona mi ha fatto capire come tengano alle loro tenute!! lavorazioni profonde 40 cm, trattamenti settimanali e molta attenzione alla sorgente d'oro chiamata Brunello!!!, cosa che differenzia la loro dalla mia zona.

        Fantastica esperienza, e devo fare i complimenti a tutto il settore turistico-agricolo della zona per aver combinato un paesaggio fantastico, una realtà storica e enogastronomica rendendola metà per turisti!

        Commenta


        • Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
          E le distanze dei fili secondo te quali devono essere?
          Oddio adesso non le ricordo esattamente ma domani ci do un' occhiata .
          Cmq dovrebbero essere intorno ai 35- 40 cm

          [
          Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
          Oggi ho finito di fare la sfogliatura nel sangiovese, tra 2 settimane dovrebbe essere pronto per la vendemmia, è il primo anno che gli cavo la foglia voi cosa ne pensate è una buona pratica agronomica? ciao ciao
          La sfogliatura intorno al grappolo è sempre una buona pratica per mantere sana l' uva. Il periodo ideale sarebbe subito dopo la fioritura, ma piuttosto che niente va bene anche un paio di settimane prima della vendemmia. Ormai in questo periodo le foglie intorno al grappolo hanno finito la loro funzione e creano solo umidità all' uva. La loro asportazione non puo' che essere vantaggiosa. E' però assolutamente da evitare da luglio fino all' invaiatura perchè in questo periodo si rischia di inchiodare la vigna a svantaggio della qualità
          Ultima modifica di Vitality; 14/09/2009, 21:11.

          Commenta


          • io la penso controcorrente cioè così una sfogliatura totale del grappolo arrechi danno alla gradazione , proprio in prossimità della raccolta. Nella mia zona molto più "fogliosa" se non c'è danno da grandine o tignoletta l'uva non marcisce se raccolta in tempi ragionevoli..ovvio se piove di brutto e la si lascia sù un mese altro paio di maniche...........
            salùt
            av salùt tòt

            Commenta


            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
              io la penso controcorrente cioè così una sfogliatura totale del grappolo arrechi danno alla gradazione , proprio in prossimità della raccolta. Nella mia zona molto più "fogliosa" se non c'è danno da grandine o tignoletta l'uva non marcisce se raccolta in tempi ragionevoli..ovvio se piove di brutto e la si lascia sù un mese altro paio di maniche...........
              salùt

              La defogliatura è la pratica più importante per mantenere sana l' uva, ben più importante degli antibotritici e te lo posso assicurare visto che ho molta esperienza su varietà sensibilissime alla botritys tipo il pinot grigio che ha un grappolo molto compatto.
              Come ogni tecnica colturale in viticoltura va fatta però nel periodo giusto e per questa il periodo giusto è dalla fioritura fino alla grossezza dell' acino a quasi granello di pepe.
              La sfogliatura precoce espone il grappolo alla luce e lo induce a produrre fitoalessine che lo rende più resistente ai marciumi e alle scottature da sole. Più tardi il grappolo diventa sensibile alle scottature e più delicato ai marciumi. Defogliare precocemente è sempre una pratica positiva e non si arreca nessun danno per quanto riguarda alla qualità dell' uva, invece se lo si fa ad esempio a luglio si rischiano seri danni qualitativi. La defogliatura tardiva specialmente se drastica rischia di inchiodare la vite a scapito della qualità.
              Dall' invaiatura in poi quando nell' acino comincia ad esserci mosto il rischio di bruciature a causa dell' improvvisa esposizione al sole, diminuisce e le foglie intorno al grappolo hanno ormai cessato la loro funzione, perciò defogliare poco prima di vendemmia in modo delicato arieggiando intorno al grappolo di danni non se ne dovrebbero fare e anche se ormai è tardi per stimolare il grappolo a produrre fitoalessine, però se non altro si creano delle condizioni sicuramente meno favorevoli all' insorgenza di muffe. Si ottiene anche qualche vantaggio nella comodità a vendemmiare, perciò una sfogliatura leggera e non drastica poco prima di vendemmia non dovrebbe arrecare danno e portare qualche piccolo vantaggio.
              Se questa operazione l' avesse fatta qualche settimana fa o avesse fatto qualcosa di veramente drastico prima di vendemmia sarei stato d' accordo con te, ma guardando le foto che FIAT 27C DIESEL ha postato mi sembra una cosa che va bene e secondo me male non ha fatto.

              Commenta


              • Sempre a proposito del nuovo vigneto.
                Fino ad ora ho sempre usato i fili zincati adesso vorrei usare quelli in acciao inox.
                Quali sono i vantaggi e svantaggi ad usare gli uni o gli altri?

                Commenta


                • Vantaggi dell'acciaio inossidabile: sono scritti nell'aggettivo; svantaggi: prezzo maggiore.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    Vantaggi dell'acciaio inossidabile: sono scritti nell'aggettivo; svantaggi: prezzo maggiore.
                    Ho fatto 2 conti alla fine non c' è molta differenza
                    Acciao inox
                    kg 75 D 2
                    Kg 155 D 1,4
                    Euro 5 kg


                    filo zincato
                    Kg 250 D 1,8
                    Kg 775 D 1.6
                    Euro 1.2 Kg



                    il calcolo è stato fatto per la stessa superfice vitata e comunque i fili di acciao inox hanno un carico di rottura maggiore rispetto a quelli zincati riportati sopra

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                      La defogliatura è la pratica più importante per mantenere sana l' uva, ben più importante degli antibotritici e te lo posso assicurare visto che ho molta esperienza su varietà sensibilissime alla botritys tipo il pinot grigio che ha un grappolo molto compatto.
                      .
                      ma questo è sangiovese

                      Originalmente inviato da Vitality Visualizza messaggio
                      Si ottiene anche qualche vantaggio nella comodità a vendemmiare, perciò una sfogliatura leggera e non drastica poco prima di vendemmia non dovrebbe arrecare danno e portare qualche piccolo vantaggio.
                      .
                      qui son d'accordo sulla velocità in vendemmia, comunque io l'avrei eseguita massimo due giorni prima della vendemmia , vedendo le foto non sembrava così una foresta di fogliame.
                      Comunque Vitality è una questione di punti di vista , non me ne volere, io son un patito della "buona foglia" ma non del "bosco"!
                      av salùt tòt

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                        ma questo è sangiovese
                        Beh che non era pinot grigio l' avevo quasi intuito


                        Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                        Comunque Vitality è una questione di punti di vista , non me ne volere,
                        Ma ci mancherebbe

                        Commenta


                        • salve volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai sentito parlare di un prodotto caustico chiamato "olio giallo".Probabilmente, veniva utilizzato un po di anni fà per trattare nel periodo invernale (dopo la potatura), i giovani vigneti colpiti da peronospora e marciume nero.

                          Commenta


                          • Ciao a tutti
                            desideravo un consiglio per un problema che ho nel mio piccolo vigneto:
                            premetto che sono inesperto nel settore ho impiantato 4 anni fa a spalliera un piccolo vigneto per uso personale di uve da mosto e cioè inzolia, catarratto e nero perricone in tutto 150 viti.
                            Nelle mie vicinanze non ci sono altri vigneti e ho il problema che tutti gli uccelli della zona (colombi, gazze ladre, passeri ...) si riversano sul mio vigneto col risultato che sui filari rimangono solo i raspi.
                            Qualcuno per spaventare gli uccelli , mi aveva consigliato di legare della carta stagnola (la carta delle uova di cioccolata) nessun risultato; altri mi hanno consigliato di legare delle bottigliette sui filari contenente creolina perchè il cattivo odore allontanava gli uccelli, nessun risultato.
                            Potrei coprire i filari con della rete ma non mi costerà parecchio? Che aiuto mi date?
                            Grazie a tutti anticipatamente Ciao.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da moicano.62 Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti
                              desideravo un consiglio per un problema che ho nel mio piccolo vigneto:
                              premetto che sono inesperto nel settore ho impiantato 4 anni fa a spalliera un piccolo vigneto per uso personale di uve da mosto e cioè inzolia, catarratto e nero perricone in tutto 150 viti.
                              Nelle mie vicinanze non ci sono altri vigneti e ho il problema che tutti gli uccelli della zona (colombi, gazze ladre, passeri ...) si riversano sul mio vigneto col risultato che sui filari rimangono solo i raspi.
                              Qualcuno per spaventare gli uccelli , mi aveva consigliato di legare della carta stagnola (la carta delle uova di cioccolata) nessun risultato; altri mi hanno consigliato di legare delle bottigliette sui filari contenente creolina perchè il cattivo odore allontanava gli uccelli, nessun risultato.
                              Potrei coprire i filari con della rete ma non mi costerà parecchio? Che aiuto mi date?
                              Grazie a tutti anticipatamente Ciao.
                              Se vuoi vendemmiare l' unica soluzione è proprio quella di tirare una rete di plastica larga circa 60 cm lungo il filo dell' uva da ambedue le parti. Non credo che per 150 viti ti venga a costare tanto e la puoi reciclare anche per gli anni a venire. Dovrebbe anche proteggere l' uva da piccole grandinate.

                              Commenta


                              • Ti ringrazio Vitality mi farò un giro presso i negozianti che vendono attrezzature.... per vedere un po quanto mi costerà. Ciao

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da moicano.62 Visualizza messaggio
                                  Ti ringrazio Vitality mi farò un giro presso i negozianti che vendono attrezzature.... per vedere un po quanto mi costerà. Ciao
                                  Poco! Meno del vino che perderesti a causa degli uccelli...
                                  L'ho acquistata anch'io (stesso tuo problema). Se ricordo bene, 2,75 euro da 10x2 m. quella nera, antiuccelli. c'è anche verde con maglie più piccole che dovrebbe bloccare anche calabroni e vespe, ma costa circa il doppio.
                                  Io l'ho tagliata a metà e ne ho ricavato delle striscie da 1 metro. C'è anche da 4 m. con cui puoi ottenere 5 striscie da 80 cm.
                                  Ah, ricordati che devi chiuderla (io ho usato gancetti fatti con filo di rame di recupero da un trasformatore) sia sopra che sotto, altrimenti i merli si intrufolano comunque.
                                  Ciao.

                                  Commenta


                                  • Ciao Bieler
                                    ho letto il tuo messaggio solo ora, purtroppo sono stato molto impegnato ti ringrazio tanto per i tuoi utili consigli chiederò al negoziante dove vado solitamente e vediamo se nella mia zona i prezzi sono simili a quanto mi hai detto tu.
                                    Grazie ciao a tutti

                                    Commenta


                                    • salve a tutti da Capon, chi mi sa dire come rigenerare una botte come si faceva una volta tipo ( mettevono acqua e cenere x un mese ) e dicevano che era tutto a posto,
                                      vorrei saperne di piu'

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da capon Visualizza messaggio
                                        salve a tutti da Capon, chi mi sa dire come rigenerare una botte come si faceva una volta tipo ( mettevono acqua e cenere x un mese ) e dicevano che era tutto a posto,
                                        vorrei saperne di piu'
                                        Sul manuale di enologia (c.ed. Edagricole), parla di una soluzione di soda caustica (500gr.) e dieci litri di acqua molto calda, da miscelare con molta attenzione direttamente nella botte poichè la reazione chimica aggiunge altro calore alla massa,poi tappare per bene e fare oscillare la botte per portare a contatto della soluzione tutta la superficie interna girando di poco la stessa ad ogni oscillazione.Il tutto si ripete per qualche ora proporzionalmente ai depositi esistenti.Infine si vuota la soluzione e si risciacqua fino a che non esce acqua pulita,dopodichè si bonifica con una soluzione di acido citrico (il libro parla di acido solforico) di circa 500gr in dieci litri di acqua ripetendo i movimenti descritti prima per qualche ora, si vuota quest'ultima e il recipiente è pronto.
                                        Conviene vivamente usare occhiali protettivi e guanti quando si manipola la soda caustica e operare da soli per evitare incidenti.

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti, nella parte del mio vigneto più vecchio si sono rotti alcuni pali di cemento, quelli vecchi forati, ora dato che non ho ne trivella ne piantapali, dovrei sostituirli, ma avevo pensato di mettere pali di ferro zincato da piantare con la mazza da 5 chili, così non sarei costretto a tagliare i fili e riattaccarli per farli passare dentro i fori, e non dovrei neanche fare il foro con la vanga, unica cosa non so quanto possano costare; mentre quelli di cemento forati vecchi mi li regalerebbe un mio amico, ma col passare degli anni se si sbricciolano pure questi?
                                          Voi cosa ne pensate?
                                          saluti

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti,dato che non ho ne trivella ne piantapali, dovrei sostituirli,
                                            Questo è il problema numero 1..dovresti fare il buco manualmente
                                            Per il filo credimi è meglio lasciarlo all'esterno (cioè non infilato nel buco) e legarlo con il fil di ferro, così se hai qualche bega non devi far altro che tagliare la legatura
                                            Se i pali son in buono stato e di buona fattura puoi andare tranquillo..poi se decidi per il metallo libero di farlo (ma poi esistono misure adatte?)
                                            bòn..ho detto il mio parere..ad altri il pallino
                                            salutami Bertinoro
                                            av salùt tòt

                                            Commenta


                                            • Un mio amico si è costruito un attrezzo fai da te per piantare i pali. è praticamente un tubolare di ferro di dimensioni (larghezza) del palo da piantare. da un lato lo ha fatto a punta dall'altro di ha saldato dei fermi, uno a metà del palo, uno in cima. all'interno di questi fermi scorre un tubolare leggermente più largo con due maniglie. è praticamente un martello al contrario.
                                              Praticamente mettendo la punta a contatto col terreno e picchiando crei un foro nel terreno di diametro identico a quello del palo. eseguendo il movimento inverso estrai il tutto dal terreno. A seconda del tipo di terreno che hai ti conviene utilizzare questo martello con terreno più o meno umido.
                                              Poi per il filo usa il suggerimento di Tocia

                                              Ho poi usato io stesso il sistema del mio amico per piantare una quindicina di pali. Certo se la terra è dura fai una fatica boia ma alla fine il lavoro viene bene.

                                              Commenta


                                              • Grazie dei suggerimenti, Il fatto è che la terra è dura ammazzata, è argilla pura... Per questo volevo prendere i palini di ferro da piantare con la mazza, perchè i pali di testata erano stati cambiati e sonobelli robusti, ma quelli intermezzi si sono sbricciolati, quindi se metto i palini mi basta piantarli dove c'era il vecchio palo di cemento, e magari li metto più fitti, e dato che hanno le asole portafilo non ho bisogno di legare i fili...
                                                OK Tocia, ti saluto Bertinoro appena posso
                                                I pali che volevo mettere son tipo questi...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti, nella parte del mio vigneto più vecchio si sono rotti alcuni pali di cemento, quelli vecchi forati, ora dato che non ho ne trivella ne piantapali, dovrei sostituirli, ma avevo pensato di mettere pali di ferro zincato da piantare con la mazza da 5 chili, così non sarei costretto a tagliare i fili e riattaccarli per farli passare dentro i fori, e non dovrei neanche fare il foro con la vanga, unica cosa non so quanto possano costare; mentre quelli di cemento forati vecchi mi li regalerebbe un mio amico, ma col passare degli anni se si sbricciolano pure questi?
                                                  Voi cosa ne pensate?
                                                  saluti
                                                  Ciao i pali in ferro costano sui 5€ dalle mie parti con zingatura a freddo, migliorando la qualita' puoi arrivare fino a 7 € ,pero' come fai a farli scendere 80 centimetri in un terreno che da come intuisco non e' fresco di scasso,qualche volta ho provato con un grande martello stando su di un carro si piegano e si rovinano in testata.se non hai trivella o piantapali e' e vuoi fare da solo diventa' un po' un problema ,almeno che' qualche conoscente di cuore anche con un piccolo bob kat,o con trivella manuale a motore...condivido Tocia filo all'esterno in caso di rotture e manutenzione straordinaria.

                                                  Commenta


                                                  • Mah mi basterebbe mandarli giù 50 cm, le file sono alte 2 metri sopra terra...

                                                    Commenta


                                                    • quindi pali massimo 2,70...2,80-
                                                      ma quanti pali dovresti conficcare?
                                                      av salùt tòt

                                                      Commenta


                                                      • Dovrei mettere circa 20 pali nuovi... Per questo cercavo la via più veloce, Però se li pianto in questo periodo che la terra è molto umida dovrebbero conficcarsi bene credo...

                                                        Commenta


                                                        • Anche io ho terreno duro. Ho preferito però fare il buco col sistema che ho descritto sopra con terreno asciutto cercando di bagnare con acqua solo il foro che stavo facendo. Praticamente facevo i fori a più riprese. Il foro è rimasto praticamente perfetto e la terra ai lati molto compressa.

                                                          Commenta


                                                          • Certamente da noi 2,80 , cosi rimangono due metri sopra per la parete fogliale,se pensi che 50 cm bastano puoi provare anche a con mazzetta ma non so' il risultato
                                                            visto che ne sono in pochi,e come dice kentarro bagnare con acqua per ammorbidire il terreno.

                                                            Commenta


                                                            • scusa un attimo FIAT 27... ma i pali rotti sei in grado di sfilarli fuori con il sollevatore????????
                                                              av salùt tòt

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X