CIAO
ansia,ansia,ansia
ansia da maltempo,
premetto che, nei miei 3000 metriquadri di vigneto terrazzati (liguria di levante (varietà vermentino, albarola, bosco - grenaccia e syrah) sono integralista biologico (RAME e ZOLFO, stop, al massimo un po' di k, boro, e mg, per via fogliare)
nelle rare finestre asciutte delgi ultimi 20 gg sono riuscito a fare 2 trattamenti, uno quando le piante erano circa 15-20 cm e l'altro una settimana fa.
Lo sviluppo vegetativo è decisamente avanzato, le piante sono al terzo filo e le infiorescenze sono già tutte fuori belle distese.
Temo che, non appena l'inclemenza meteorologica permetterà di poter fare un trattamento (sino a domenica almeno è prevista acqua a sfare) la vigna comincerà ad essere in fioritura o lo sarà poco dopo, ma nel frattempo pioverà nuovamente.
Ho delle perplessità quindi su come trattare, o meglio, con quali formulati effettuare trattamenti. Cosa è più tossico sui fiori tra
zolfo asciutto e zolfo bagnabile?
zolfo ramato in polvere?
rame ossicloruro o idrossido tri\tetra ramico?
mi cominciano gli attacchi di ansia e di panico
per ora sembra tuto in salute, le temperature si sono nuovamente leggermente abbassate, considerato però che l'interfila è lavorato (fresatura superficiale) temo che la peronospora possa essere quest'anno particolarmente aggresiva
spero nei vostri preziosissimi consigli
grazie infinite
ansia,ansia,ansia
ansia da maltempo,
premetto che, nei miei 3000 metriquadri di vigneto terrazzati (liguria di levante (varietà vermentino, albarola, bosco - grenaccia e syrah) sono integralista biologico (RAME e ZOLFO, stop, al massimo un po' di k, boro, e mg, per via fogliare)
nelle rare finestre asciutte delgi ultimi 20 gg sono riuscito a fare 2 trattamenti, uno quando le piante erano circa 15-20 cm e l'altro una settimana fa.
Lo sviluppo vegetativo è decisamente avanzato, le piante sono al terzo filo e le infiorescenze sono già tutte fuori belle distese.
Temo che, non appena l'inclemenza meteorologica permetterà di poter fare un trattamento (sino a domenica almeno è prevista acqua a sfare) la vigna comincerà ad essere in fioritura o lo sarà poco dopo, ma nel frattempo pioverà nuovamente.
Ho delle perplessità quindi su come trattare, o meglio, con quali formulati effettuare trattamenti. Cosa è più tossico sui fiori tra
zolfo asciutto e zolfo bagnabile?
zolfo ramato in polvere?
rame ossicloruro o idrossido tri\tetra ramico?
mi cominciano gli attacchi di ansia e di panico
per ora sembra tuto in salute, le temperature si sono nuovamente leggermente abbassate, considerato però che l'interfila è lavorato (fresatura superficiale) temo che la peronospora possa essere quest'anno particolarmente aggresiva
spero nei vostri preziosissimi consigli
grazie infinite
Commenta