MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come va in vigneto?

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • CIAO
    ansia,ansia,ansia
    ansia da maltempo,
    premetto che, nei miei 3000 metriquadri di vigneto terrazzati (liguria di levante (varietà vermentino, albarola, bosco - grenaccia e syrah) sono integralista biologico (RAME e ZOLFO, stop, al massimo un po' di k, boro, e mg, per via fogliare)
    nelle rare finestre asciutte delgi ultimi 20 gg sono riuscito a fare 2 trattamenti, uno quando le piante erano circa 15-20 cm e l'altro una settimana fa.
    Lo sviluppo vegetativo è decisamente avanzato, le piante sono al terzo filo e le infiorescenze sono già tutte fuori belle distese.
    Temo che, non appena l'inclemenza meteorologica permetterà di poter fare un trattamento (sino a domenica almeno è prevista acqua a sfare) la vigna comincerà ad essere in fioritura o lo sarà poco dopo, ma nel frattempo pioverà nuovamente.
    Ho delle perplessità quindi su come trattare, o meglio, con quali formulati effettuare trattamenti. Cosa è più tossico sui fiori tra
    zolfo asciutto e zolfo bagnabile?
    zolfo ramato in polvere?
    rame ossicloruro o idrossido tri\tetra ramico?
    mi cominciano gli attacchi di ansia e di panico
    per ora sembra tuto in salute, le temperature si sono nuovamente leggermente abbassate, considerato però che l'interfila è lavorato (fresatura superficiale) temo che la peronospora possa essere quest'anno particolarmente aggresiva
    spero nei vostri preziosissimi consigli
    grazie infinite

    Commenta


    • La mia vigna attualmente è messa così


      Commenta


      • azorubina
        Nuovo Membro
        Ho delle perplessità quindi su come trattare, o meglio, con quali formulati effettuare trattamenti. Cosa è più tossico sui fiori tra
        zolfo asciutto e zolfo bagnabile?
        zolfo ramato in polvere?
        rame ossicloruro o idrossido tri\tetra ramico?


        Idrossido di rame meno tossico, ma meno persistente della poltiglia bordolese.
        Ossicloruro di rame meno tossico dell’idrossido di rame.
        L’ossicloruro di rame: 1) ossicloruro triramico ad azione più veloce
        2)ossicloruro tetraramico azione più lenta, ma più persistente

        Lo zolfo in polvere penetra meglio nella vegetazione, e quindi è più incisivo dove la vegetazione è abbondante, se però le particelle non sono uniformi sono possibili fenomeni di fitotossicità.
        Lo zolfo in forma liquida avendo particelle più fini, funziona meglio.

        tocia
        Utente
        cosa strana nel mio trebbiano e pure quello del mio confinante son presenti macchie scolorite sulle foglie (non tutte).........il tecnico recandosi sul luogo con mè ha detto che potrebbe essere (?) una ustione da diserbo.
        impossibile dato che le solite macchie me le ritrovo in piantine di vite messe a dimora in inverno dove non diserbo.
        al mio confinante il suo tecnico ha detto :vai tranquillo non è niente!

        cose strane !
        av salùt tot

        Come detto da Vitality sono causate da sbalzi termici, le ho viste in alcuni vigneti anche nella mia zona.
        Con il diserbo, al limite qualche pollone vicino al terreno può essere ustionato. A meno che non hai fatto il diserbo con l’atomizzatore… allora in questo caso più probabile la deriva di un prodotto, utilizzato per il diserbo al grano o altre colture , fatto nelle vicinanze dei vigneti.

        Ciao Roberto

        Commenta


        • boh sto tempo!ancora nulla di buono promettono le previsioni...
          cmq, visto che siam in periodo spollonatura, ho saputo che esistono anche degli spollonanti chimici...li conoscete? prodotti e p.a. e risultati?
          saluti..

          Commenta


          • sempre usato il Basta con l'applicazione di una elettrovalvola comandata da un pulsante ...in prossimità dei polloni schiaccio e la barra fà
            av salùt tòt

            Commenta


            • Ciao Faro , spollonanti chimici ce ne sono però la loro efficacia è ottimale con polloni di 10 -15 cm .
              Comunque i due prodotti oggi sul mercato sono o il basta usato a non meno del 2% di concentrazione con leggera acidificazione dell'acqua e adesivante a circa 200 250 lt ha (tieni presente che il basta a ha costa tantissimo ),oppure lo spotlight plus a 0,3 lt ettolitro e circa 200 - 250 lt ha che io personalmente non ho usato ma che il tecnico che segue la mia azienda ha fatto usare in altre aziende con risultati buoni e costo ettaro inferiore al basta , se ti interessa domani chiedo più informazioni al tecnico e poi ti sò dire
              Ciaoo
              Ultima modifica di tony36045; 11/05/2010, 22:57.

              Commenta


              • Originalmente inviato da Faro Visualizza messaggio
                boh sto tempo!ancora nulla di buono promettono le previsioni...
                cmq, visto che siam in periodo spollonatura, ho saputo che esistono anche degli spollonanti chimici...li conoscete? prodotti e p.a. e risultati?
                saluti..
                Prove con anti spollonanti chimici Filo d’Argenta (prof. G. Rapparini)
                anno 2008
                Trattamento fatto il 09/05 con polloni 10/20 cm

                Spotligh Plus dopo 6 giorni: controllo completo sui polloni fino a 10 cm,buono quello sui polloni di lunghezza superiore ai 10cm dopo 13 giorni attività completata

                Basta azione più lenta e disseccamento non completo dei polloni oltre i 10 cm

                Trattamento del 22/05 con polloni 20/ 40 cm

                Spotlight Plus dopo 6 giorni: Completo controllo polloni sotto i 10 cm,dopo 13 giorni: attività completata: disseccamento non completo dei polloni più lunghi

                Basta controllo incompleto polloni oltre i 10 cm

                doppio intervento: è stato completo il disseccamento dei polloni con entrambi i prodotti
                Il solo intervento tardivo è sconsigliato
                Il Basta ha un effetto ottimale solo con i 2 interventi. A favore, l'ampio spettro d’azione erbicida del prodotto stesso

                Prove 2009 (dati incompleti)
                Trattamento del 19/05/09 polloni 25/35cm
                Spotlight Plus attività completata dopo 16 giorni
                Basta disseccamento non soddisfacente
                Miscela di Spotlight Plus (0.2 litri /Ha) + Basta (1.33 litri/ha) disseccamento completo
                Trattamento del 04/06/09 polloni tra i 35/50 cm
                I dati alla data del 25/06/2009 giornata dimostrativa delle prove non erano disponibili.
                <o> </o>
                è molto interessante come formula...sinceramente pur avendo fatto un istituto agrario e lavorando in azienda, non la conoscevo...che origini/fonti ha?
                non ho capito cosa significhino quei 8000 e il + 50% della dose dle prodotto per ha...
                cmq.... <o></o>

                la mia domanda era riferita hai volumi d'acqua...e al fatto che anche se orientiamo gli ugelli, e facciam trattamenti senza vento....parecchio del prodotto che distribuiamo viene perso...
                <o></o>
                Non mi sono dimenticato , è che non so se è la sezione adatta per queste discussioni. Saprai che c’è una direttiva della CE ”uso sostenibile dei fitofarmaci” che presto dovrà essere recepita dagli stati membri (entro il prossimo 31/12/2011). Deriva, e inquinamento puntiforme, sono sotto la lente di ingrandimento di questa direttiva.
                Questo modello che ti ho proposto (modello CAS) è uno dei tanti modelli che in questi ultimi anni ,si stanno sperimentando, per limitare la deriva, che soprattutto con poca vegetazione è notevole.
                Rispetto ad altri modelli è più semplice come calcolo. Il suo limite è che si adatta solo alla spalliera.
                Per i volumi d’acqua ormai si è accertato che i 2/300 litri ettaro, anche con atomizzatori,sono ottimali
                Per il parecchio prodotto perso… l’orientamento (poco disinteressato?) è sui tunnel recupero prodotto, secondo me ingombranti e per la collina non adatti. Preferisco le macchine di un azienda (Lugo-Faenza),che è da tutti i tecnici, denigrata.

                Ciao Roberto.
                Ultima modifica di pierrpes; 13/05/2010, 21:48.

                Commenta


                • Ieri ho fatto il terzo trattamento con Rame Idrossido 22% + zolfo e oggi piove ancora la vegetazione è buona e anche il numero di grappoli è buono, peccato che nella parte bassa del vigneto qualche vite ha sentito le gelate di dicembre. Lunedì se non piove metto qualche foto.
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • Ieri ho trattato con poltiglia e dopo mezzora mi ha piovuto sopra,credo che in settimana darò erre6 più topas altrimenti con tutta quest'acqua me gioco tutto ....
                    quest'anno è bella e tanta...ciao
                    vincenzo

                    Commenta


                    • mi scuso per il messaggio di ieri, che mi è stato rimosso da Alle. Il mio voleva solo essere un commento sarcastico sull'andamento dell'agricoltura e della viticoltura in particolare. Noi ci diamo da fare per produrre al meglio ciò che ci viene richiesto dal mercato ma che paga le conseguenze della crisi è sempre il produttore di base. Quindi ci troviamo di fronte ad una selva di prodotti e di aziende produttrici di sostanze che siamo costretti a comperare per la difesa delle colture a fronte di prezzi molto alti e allineati completamente estranei alla crisi che stiamo vivendo. Quindi lo STHIL 25 cc evidentemente era una provocazione sull'eventualità di estirpare i vigneti al posto di coltivarli.
                      Comunque ieri ho fatto il IV trattamento per 10 ha di vigneto con:
                      1- Mazeb 20 kg
                      2- Vitene 10 kg
                      3- Jupiter 10 Kg
                      4- Tiosol 50 kg
                      Il tutto con nebulizzatore martignani con 15 hl di acqua iniziato ore 9 mattino e finito ore 19 sera (pauso 1.5 h per pranzo)
                      Scusate ancora per messaggio di ieri; spero sia stato compreso il motivo

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                        Ieri ho trattato con poltiglia e dopo mezzora mi ha piovuto sopra,credo che in settimana darò erre6 più topas altrimenti con tutta quest'acqua me gioco tutto ....
                        quest'anno è bella e tanta...ciao
                        vincenzo
                        Se le foglie si erano asciugate, per un prodotto di contatto (in questo caso la poltiglia),anticipare di poco tempo una pioggia è la condizione ottimale. Tutta la massa fogliare è coperta. Se passano 2/3 giorni tra il trattamento e la pioggia la nuova vegetazione che si è sviluppata nel frattempo, è scoperta. Ora la tenuta dipende da quant'acqua cade.Fino a 30/35 mm non dovrebbero esserci problemi

                        X Andrea 73

                        Circa 10 ore x 10 ettari. Circa 1 ettaro/ora ... la velocità operativa ottimale è cosi bassa, oppure sono le condizioni dei tuoi terreni,(pendenza ecc.) a importi questa velocità?

                        Ciao Roberto.

                        Commenta


                        • purtroppo opero in condizioni collinari impervie, in più il terreno era zuppo d'acqua e spesso dovevo operare solo in un verso per impossibilità di effettuare le svolte inoltre ho filari da 2.5-2.8 metri di larghezza. Velocità avanzamento 5.4 km/h

                          Commenta


                          • allora se avevi un volume normale 2 giorni non ti bastavano !
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da andrea73 Visualizza messaggio
                              Scusate ancora per messaggio di ieri; spero sia stato compreso il motivo
                              Can da l'ostia (furlan) io ci sono cascato!! Sono subito andato a googlare per vedere che prodotto fosse questo STIHL.
                              (Suvvia mod, un po' di buonumore ogni tanto ci vuole)
                              Ciao.

                              Commenta


                              • Un saluto a tutti i forumisti.

                                Sto usando il mancozeb per la prima volta quest'anno. C'e' un numero massimo di volte per stagione di irrorazioni consigliate ?
                                Venerdi 14 ho dato per la seconda volta mancozeb (200 gr/hl), zolfo bagnabile (400 gr/hl) e bagnante (50 ml/hl). Dopo un paio d'ore sono caduti 15 mm di pioggia.
                                Secondo voi posso aspettare sino a venerdi prossimo, visto che sino ad oggi (domenica) e forse anche domani ... pioggia leggera ma ininterrotta ?
                                Al momento le viti hanno ancora un bellissimo aspetto.

                                Comincio ad avere il muschio sotto le ascelle .....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                                  Un saluto a tutti i forumisti.

                                  Sto usando il mancozeb per la prima volta quest'anno. C'e' un numero massimo di volte per stagione di irrorazioni consigliate ?
                                  Venerdi 14 ho dato per la seconda volta mancozeb (200 gr/hl), zolfo bagnabile (400 gr/hl) e bagnante (50 ml/hl). Dopo un paio d'ore sono caduti 15 mm di pioggia.
                                  Secondo voi posso aspettare sino a venerdi prossimo, visto che sino ad oggi (domenica) e forse anche domani ... pioggia leggera ma ininterrotta ?
                                  Al momento le viti hanno ancora un bellissimo aspetto.

                                  Comincio ad avere il muschio sotto le ascelle .....
                                  Il mancozeb è un prodotto di contatto e copertura: puoi usarlo (come tutti i ditiocarbammati, la famiglia chimica alla quale appartiene) fino alla fioritura. Dopo no, meglio passare a rame, perché il mancozeb interferisce in quel momento con gli insetti "utili".
                                  Ha una tenuta al dilavamento fino a 20-25 mm circa di pioggia caduta. Da quel momento in poi sei scoperto e puoi prenderti un'infezione.
                                  Valuta tu se ritrattare o no. Calcola anche che la vegetazione nata e cresciuta dopo il trattamento non è coperta.
                                  I dosaggi che hai usato sono corretti.

                                  Dalla pioggia infettante (condizioni ottimali, ecc) prima dell'evasione delle "macchie d'olio" tipiche della peronospora sulle foglie passano circa 10-14 giorni a seconda delle temperature notturne. In questi giorni infatti qui stanno saltando fuori le macchie della pioggia del 2 maggio (fortunatamente, non da me).
                                  Tenete controllato tutto: questo è un anno terribile come condizioni!!!

                                  Lorenzo
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                                    Se le foglie si erano asciugate, per un prodotto di contatto (in questo caso la poltiglia),anticipare di poco tempo una pioggia è la condizione ottimale. Tutta la massa fogliare è coperta. Se passano 2/3 giorni tra il trattamento e la pioggia la nuova vegetazione che si è sviluppata nel frattempo, è scoperta. Ora la tenuta dipende da quant'acqua cade.Fino a 30/35 mm non dovrebbero esserci problemi

                                    X Andrea 73

                                    Circa 10 ore x 10 ettari. Circa 1 ettaro/ora ... la velocità operativa ottimale è cosi bassa, oppure sono le condizioni dei tuoi terreni,(pendenza ecc.) a importi questa velocità?

                                    Ciao Roberto.
                                    Ciao Pierr...si era asciutta,ma da quando ho dato la poltiglia non ha più smesso da venerdì ,per questo motivo come escono i tempi voglio dare erre6 con topas,cosa ne pensate? grazie a tutti
                                    vincenzo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da cincinnato Visualizza messaggio
                                      Un saluto a tutti i forumisti.

                                      Sto usando il mancozeb per la prima volta quest'anno. C'e' un numero massimo di volte per stagione di irrorazioni consigliate ?
                                      Venerdi 14 ho dato per la seconda volta mancozeb (200 gr/hl), zolfo bagnabile (400 gr/hl) e bagnante (50 ml/hl). Dopo un paio d'ore sono caduti 15 mm di pioggia.
                                      Secondo voi posso aspettare sino a venerdi prossimo, visto che sino ad oggi (domenica) e forse anche domani ... pioggia leggera ma ininterrotta ?
                                      Al momento le viti hanno ancora un bellissimo aspetto.

                                      Comincio ad avere il muschio sotto le ascelle .....
                                      Se il quantitativo di acqua non ha superato i 30 mm e se poi smette di piovere, puoi anche aspettare venerdì. Vorrei chiederti alcune cose: questo è il 2 trattamento che fai? E anche nel primo trattamento hai usato mz+zolfo? Non so dove abiti, ma è piovuto in questo periodo dalle tue parti?
                                      Se è così, è presumibile che il tuo primo intervento sia stato effettuato verso il 7 maggio, probabilmente dopo una pioggia infettante. In questo caso tieni controllato il vigneto,se compaiono macchie d'olio sulle foglie, fai un intervento con del rame metallo alla dose di 200/250 g/hl,per togliere l'infezione, poi fai i tuoi trattamenti normali per impedire lo sviluppo di infezioni secondarie

                                      vinceco
                                      Ciao Pierr...si era asciutta,ma da quando ho dato la poltiglia non ha più smesso da venerdì ,per questo motivo come escono i tempi voglio dare erre6 con topas,cosa ne pensate? grazie a tutti
                                      vincenzo

                                      Dipende dalla quantità di pioggia caduta...Se non supera i 30/35mm ...Con erre6 cosa intendi quello con Fosetil+rame o l'albis o altro ancora?
                                      Ormai dovresti essere in prossimità della fioritura...aspetterei qualche giorno... perchè poi in fioritura non si effettuano trattamenti rameici.. poi darei un prodotto che mi porti fino fine fioritura
                                      Topas va bene devi usare un antioidico di uguale persistenza con l'antiperonosporico...aggiungerei anche 400g/hl di zolfo bagnabile
                                      per maggiore sicurezza

                                      Ciao Roberto.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                                        Se il quantitativo di acqua non ha superato i 30 mm e se poi smette di piovere, puoi anche aspettare venerdì. Vorrei chiederti alcune cose: questo è il 2 trattamento che fai? E anche nel primo trattamento hai usato mz+zolfo? Non so dove abiti, ma è piovuto in questo periodo dalle tue parti?
                                        Se è così, è presumibile che il tuo primo intervento sia stato effettuato verso il 7 maggio, probabilmente dopo una pioggia infettante. In questo caso tieni controllato il vigneto,se compaiono macchie d'olio sulle foglie, fai un intervento con del rame metallo alla dose di 200/250 g/hl,per togliere l'infezione, poi fai i tuoi trattamenti normali per impedire lo sviluppo di infezioni secondarie

                                        vinceco
                                        Ciao Pierr...si era asciutta,ma da quando ho dato la poltiglia non ha più smesso da venerdì ,per questo motivo come escono i tempi voglio dare erre6 con topas,cosa ne pensate? grazie a tutti
                                        vincenzo

                                        Dipende dalla quantità di pioggia caduta...Se non supera i 30/35mm ...Con erre6 cosa intendi quello con Fosetil+rame o l'albis o altro ancora?
                                        Ormai dovresti essere in prossimità della fioritura...aspetterei qualche giorno... perchè poi in fioritura non si effettuano trattamenti rameici.. poi darei un prodotto che mi porti fino fine fioritura
                                        Topas va bene devi usare un antioidico di uguale persistenza con l'antiperonosporico...aggiungerei anche 400g/hl di zolfo bagnabile
                                        per maggiore sicurezza

                                        Ciao Roberto.
                                        ciao robi...i millimtri di acqua sicuramente saranno stati moltissimi ,piove da venerdì....oggi anche ne ha buttata a secchi...
                                        L'erre6 che dico e quello con rame -fosetil e cianoxil,(non ricordo come si scrive).
                                        Io non tratto mai in fioritura e quest'anno ho intenzione da dopo la fioritura di dare solo rame e zolfo.ciao
                                        vincenzo

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                          ciao robi...i millimtri di acqua sicuramente saranno stati moltissimi ,piove da venerdì....oggi anche ne ha buttata a secchi...
                                          L'erre6 che dico e quello con rame -fosetil e cianoxil,(non ricordo come si scrive).
                                          Io non tratto mai in fioritura e quest'anno ho intenzione da dopo la fioritura di dare solo rame e zolfo.ciao
                                          vincenzo
                                          Non hai un pluviometro per vedere il quantitativo d'acqua caduta?
                                          E' sempre difficile, non essendo sul posto, dare dei consigli, perchè ognuno si rapporta con il suo territorio e non sempre per altre realtà è valido.Le previsioni del tempo per i prossimi giorni cosa dicono? Certo che se prevedono ancora pioggia ti conviene trattare per coprire la nuova vegetazione. Non userei la miscela con il cimoxanil perchè questo prodotto è di persistenza limitata, può controllare infezioni entro le 72 ore dall'infezione, ma se hai trattato venerdì non serve, eventualmente anche il fosetil può avere un'azione curativa di 2-3 giorni. Farei solo rame+antioidico, poi inizio fioritura un sistemico.Fine fioritura di nuovo rame+zolfo poi se la stagione si assesta ,farei solo trattamenti in polvere (zolfo ramato).

                                          Ciao Roberto

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                                            Se il quantitativo di acqua non ha superato i 30 mm e se poi smette di piovere, puoi anche aspettare venerdì. Vorrei chiederti alcune cose: questo è il 2 trattamento che fai? E anche nel primo trattamento hai usato mz+zolfo? Non so dove abiti, ma è piovuto in questo periodo dalle tue parti?
                                            Se è così, è presumibile che il tuo primo intervento sia stato effettuato verso il 7 maggio, probabilmente dopo una pioggia infettante. In questo caso tieni controllato il vigneto,se compaiono macchie d'olio sulle foglie, fai un intervento con del rame metallo alla dose di 200/250 g/hl,per togliere l'infezione, poi fai i tuoi trattamenti normali per impedire lo sviluppo di infezioni secondarie

                                            vinceco
                                            Ciao Pierr...si era asciutta,ma da quando ho dato la poltiglia non ha più smesso da venerdì ,per questo motivo come escono i tempi voglio dare erre6 con topas,cosa ne pensate? grazie a tutti
                                            vincenzo

                                            Dipende dalla quantità di pioggia caduta...Se non supera i 30/35mm ...Con erre6 cosa intendi quello con Fosetil+rame o l'albis o altro ancora?
                                            Ormai dovresti essere in prossimità della fioritura...aspetterei qualche giorno... perchè poi in fioritura non si effettuano trattamenti rameici.. poi darei un prodotto che mi porti fino fine fioritura
                                            Topas va bene devi usare un antioidico di uguale persistenza con l'antiperonosporico...aggiungerei anche 400g/hl di zolfo bagnabile
                                            per maggiore sicurezza

                                            Ciao Roberto.

                                            Grazie Roberto,

                                            credo che rispondendo a Vinceco tu abbia risposto anche a me. Probabilmente siamo nella stessa zona. Il mio terreno e' in bassa collina tra Lanuvio e Genzano - Roma.
                                            Si, il primo trattamento l'ho fatto il 7-5 sempre con mancozeb e zolfo.
                                            Come ti ha scritto anche Vinceco qui sta piovendo di continuo. Oggi c'e' il sole ma gia' domani pomeriggio sembra debba piovere parecchio.
                                            Che ^.^.^.^.^ !!

                                            Ciao Gaetano

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                                              Non hai un pluviometro per vedere il quantitativo d'acqua caduta?
                                              E' sempre difficile, non essendo sul posto, dare dei consigli, perchè ognuno si rapporta con il suo territorio e non sempre per altre realtà è valido.Le previsioni del tempo per i prossimi giorni cosa dicono? Certo che se prevedono ancora pioggia ti conviene trattare per coprire la nuova vegetazione. Non userei la miscela con il cimoxanil perchè questo prodotto è di persistenza limitata, può controllare infezioni entro le 72 ore dall'infezione, ma se hai trattato venerdì non serve, eventualmente anche il fosetil può avere un'azione curativa di 2-3 giorni. Farei solo rame+antioidico, poi inizio fioritura un sistemico.Fine fioritura di nuovo rame+zolfo poi se la stagione si assesta ,farei solo trattamenti in polvere (zolfo ramato).

                                              Ciao Roberto
                                              ciao roberto...rileggendo ,forse c'è il mancozeb a non il fosetil sull'erre6,come ritorno a casa me lo devo a nnà a rivedè,non vorrei dire qualche cavolata....
                                              Comunque in settimana ,da domani rimette acqua ancora .
                                              quest'anno è un macello almeno dalle nostre parti.ciao e grazie
                                              vicennzo

                                              Commenta


                                              • ricerca consigli

                                                Un saluto a tutti gli esperti di questo interessantissimo forum
                                                Avrei bisogno di un vostro illuminato parere, inerente la gestione di un vigneto, di cui mi devo occupare mio malgrado
                                                A causa di problemi familiari mi sono trovato tra le mani questa rognosa (almeno per me) gatta da pelare.
                                                Considerate che stò in provincia di Roma, su una collina alta 500 m, e che qui piove initerrottamente da 5 giorni, con rare brevi pause.
                                                Il problema è che non sò con cosa trattare i " miei " 8000 mq di vigneto, che ha dei getti lunghi +o- 10 cm (alcune viti più lunghe, altre meno, forse per differenza di varietà???) ed inoltre, ho notato su alcune foglie, delle bolle (scusate l'ignoranza, ma a me sembrano tipo varicella).
                                                Come devo agire? Con quali prodotti?
                                                Scusatemi se vi faccio perdere del tempo prezioso, ma trovarsi di colpo a fare il contadino, è un esperienza del tutto nuova, però lasciare abbandonata la stagione che aveva iniziato mio padre, mi dispiace molto .
                                                Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio .

                                                Commenta


                                                • Cari amici, buonasera, mi scuso della lunga assenza, ma il lavoro mi ha portato fuori casa per un lungo periodo!! mi scuso inoltre per l'assenza al pranzo dove avevo detto di aderire, ma non sono riuscito ne a postare ne ad avvisare.

                                                  Approfitto dei saluti per una domanda, la (a volte) difficile convivenza tra viticoltori ed apicoltori.

                                                  Oggi i è capitato un apicoltore con le api poco distanti da vigneti, che osservava segni di avvelenamenti sulle sue api! alla fine si è scoperto che i viticoltori vicini trattavano con fungicidi (prodotti a base di rame e mancozeb).

                                                  che io sappia non dovrebbero esserci problemi, mi date conferma?

                                                  Grazie mille

                                                  Commenta


                                                  • beh
                                                    il mancozeb non è simpatico per gli insetti utili...api comprese a quanto pare..
                                                    cmq oggi 3° trattamento su sangiovese, e 2° su albana...mancozeb R6albis karatane..

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da apprendista Visualizza messaggio
                                                      Un saluto a tutti gli esperti di questo interessantissimo forum
                                                      Avrei bisogno di un vostro illuminato parere, inerente la gestione di un vigneto, di cui mi devo occupare mio malgrado
                                                      A causa di problemi familiari mi sono trovato tra le mani questa rognosa (almeno per me) gatta da pelare.
                                                      Considerate che stò in provincia di Roma, su una collina alta 500 m, e che qui piove initerrottamente da 5 giorni, con rare brevi pause.
                                                      Il problema è che non sò con cosa trattare i " miei " 8000 mq di vigneto, che ha dei getti lunghi +o- 10 cm (alcune viti più lunghe, altre meno, forse per differenza di varietà???) ed inoltre, ho notato su alcune foglie, delle bolle (scusate l'ignoranza, ma a me sembrano tipo varicella).
                                                      Come devo agire? Con quali prodotti?
                                                      Scusatemi se vi faccio perdere del tempo prezioso, ma trovarsi di colpo a fare il contadino, è un esperienza del tutto nuova, però lasciare abbandonata la stagione che aveva iniziato mio padre, mi dispiace molto .
                                                      Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un consiglio .
                                                      L'erinosi: bolle sulla pagina superiore,mentre sulla pagina inferiore una macchia biancastra, sono dovute ad un acaro, non servono interventi chimici.

                                                      Se la vegetazione è della lunghezza che ci hai detto, circa 10 cm ,inizia ad essere recettiva per la peronospora.
                                                      Per la difesa anticrittogamica puoi usare prodotti di copertura (rame,mancozeb,folpet,metiram), o prodotti curativi.Con vegetazione così corta sono più indicati i prodotti di copertura.
                                                      Considera però che la nuova vegetazione che si forma dopo il trattamento rimane scoperta, quindi dopo un certo periodo di tempo (7/8giorni) devi rifare il trattamento. Nel secondo trattamento ti conviene usare prodotti di copertura (quelli detti prima)+ Fosetil-Al (esistono in commercio miscele già pronte)
                                                      che ha una sistemia sia in senso ascendente che discendente,ti copre cioè la nuova vegetazione che si forma dopo il trattamento.Oltre al prodotto antiperonosporico aggiungi dello zolfo bagnabile (400 gr/hl) per difenderti anche dall'oidio
                                                      Riepilogando: prodotto di copertura +zolfo bagnabile come primo trattamento
                                                      se non mi sono spiegato chiedi pure

                                                      Ciao Roberto

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti, mi aggiungo a tutti coloro che chiedono consigli: giovedì 13 ho trattato, in previsioni delle abbondanti piogge (60 mm) i miei 10 ha con dimetomorph+mancozeb+quinoxifen+zolfo.
                                                        In questi giorni le temp. sono piuttosto basse, i germogli non sono cresciuti molto, quanto posso aspettare? 10 gg? Con che cosa tratto? sono previste nuove piogge; mi sarebbe piaciuto fosetyl Al+cimoxanyl+mancozeb e antioidico, ma costa circa 60 euri ad ha.
                                                        Opterei quindi su metalaxyl+mancozeb e antioidico, circa 30 euro/Ha.
                                                        Cosa suggerite? quale antioidico?
                                                        P.S. trattamenti precedenti cimoxanyl+zolfo; mancozeb+zolfo.
                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • Molto probabbilmente la spiegazione avuta, per degli esperti come voi sarebbe sufficiente, ma per un apprendista come me è " arabo ".
                                                          Comunque grazie pierrpes, anche se mi sarebbe stato molto più utile sapere il nome del prodotto da dare ( dimenticavo che sul forum non si può fare pubblicità sorry ), cercherò dal rivenditore delle mie parti dei prodotti con i componenti che mi hai suggerito.
                                                          Grazie ancora.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da montepulciano Visualizza messaggio
                                                            Ciao a tutti, mi aggiungo a tutti coloro che chiedono consigli: giovedì 13 ho trattato, in previsioni delle abbondanti piogge (60 mm) i miei 10 ha con dimetomorph+mancozeb+quinoxifen+zolfo.
                                                            In questi giorni le temp. sono piuttosto basse, i germogli non sono cresciuti molto, quanto posso aspettare? 10 gg? Con che cosa tratto? sono previste nuove piogge; mi sarebbe piaciuto fosetyl Al+cimoxanyl+mancozeb e antioidico, ma costa circa 60 euri ad ha.
                                                            Opterei quindi su metalaxyl+mancozeb e antioidico, circa 30 euro/Ha.
                                                            Cosa suggerite? quale antioidico?
                                                            P.S. trattamenti precedenti cimoxanyl+zolfo; mancozeb+zolfo.
                                                            Grazie
                                                            Il dimetomorph tiene sui 10/12 giorni.
                                                            Metalaxyl + Mancozeb+ antioidico di pari durata(es.triazoli:ciproconazolo,fenbuconazolo,pen conazolo,miclobutanil,tebuconazolo,ecc.)

                                                            X Apprendista

                                                            I nomi è difficile farli perchè ogni rivenditore ha la sua gamma di prodotti e quel prodotto commerciale potrebbe non averlo.Se invece chiedi il principio attivo, Es. mancozeb, lui ti darà i suoi prodotti che contengono questo principio attivo. Altro motivo è che alcuni preferiscono usare certi principi attivi,altri es. nel biologico, possono usare solo il rame, quindi è meglio essere generici.

                                                            ps.Mi scuso con te perchè rileggendo più attentamente quello che avevi chiesto, mi sono accorto di essere stato teorico e non pratico. Vorrei chiederti alcune cose:La distribuzione del prodotto come la fai, con atomizzatore o altro?
                                                            Sei in grado di regolare l'atomizzatore per una corretto trattamento?
                                                            Se vuoi ne possiamo parlare. Puoi eventualmente dire che prodotto ti hanno consigliato ecc.
                                                            Devo ritornare al lavoro,mi premeva però puntualizzare queste cose.



                                                            Ciao Roberto
                                                            Ultima modifica di pierrpes; 19/05/2010, 11:12. Motivo: aggiunta di considerazioni

                                                            Commenta


                                                            • Grazie pierrpes, per il tempo che hai voluto dedicarmi.
                                                              Innanzi tutto sono io che devo scusarmi con tutti gli esperti del forum perchè, rileggendo i post di ieri, mi sono accorto di aver detto una grossa castroneria.
                                                              Infatti i mq di vigneto, non sono 8000, ma soltanto 3000 .
                                                              Chiedo ancora scusa a tutti gli utenti del forum, non riesco a capire come possa essermi confuso .
                                                              Comunque, per rispondere ai quesiti di pierrpes: mio padre ha sempre effettuato i trattamenti con una motopompa a scoppio, corredata con circa 150 mt di tubo, ed al termine del medesimo, c'è una bacchetta con il suo ugello regolabile.
                                                              Tra i prodotti che lui usava, ho trovato una busta contenente un kg di << anticrittogamico rameico>>, la cui composizione è: Rame metallo, da solfato neutralizzato con calce spenta.
                                                              Credo che questo prodotto debba andar bene con l'aggiunta di zolfo, per effettuare il primo trattamento.
                                                              Parlando con alcuni abitanti del posto, mi hanno consigliato di effettuare un trattamento con dello zolfo in polvere, così da far indurire (almeno a detta loro), i germogli delle viti ( N.B. qui anche oggi ha piovuto, e la temperatura non è certo quella di metà maggio).
                                                              Hanno ragione? Se si, come si realizza questo intervento, e con quali mezzi?
                                                              Grazie a tutti per la notevole pazienza e la cortese disponibilità

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X