MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
    )
    è vero che tutti i timoni sterzanti attaccati ai bracci del sollevatori non sono omologabili per strada?
    ci sono timoni sterzanti attaccati all'occhione omologabili?
    Per quello che so io i timoni sterzanti attaccati ai bracci del sollevatore non sono omologati per circolare su strada.
    Sul Friuli che abbiamo dove lavoro c'è il timone sterzante da attaccare all'occhione omologato per la circolazione stradale.
    Il timone è costituito da un tubolare di adeguate dimensioni con da una parte l'occhione e dalla parte dell'atomizzatore uno snodo. Sul tubolare c'è un manicotto scorrevole con attaccate due barre di ferro parallele che rimangono ai lati del timone. Il manicotto scorre sul timone tramite un pistone idraulico e va a blocare lo snodo sull'atomizzatore (per la circolazione su strada) oppure l'occhione attaccato al trattore (per il lavoro). L'unica modifica fatta al trattore riguarda la campana di traino dove sono state saldati due rinforzi ai lati dove vanno a battere le aste che bloccano il timone.
    Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione, appena torno a lavorare (sono a letto con l'influenza) farò delle foto.
    Ciao

    Commenta


    • Vedi POLARIS, TIGERCAT scrive che usa sì 20CV in più, ma dice anche che con 20CV in più nello stesso tempo, mentre una macchina con relativa botte da 10hl copre 10 Ha, l’altra ne copre 50 di Ha, 5 VOLTE DI PIU’ CON SOLO 20 CV IN PIU’
      Ho forse letto male?

      Commenta


      • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
        è vero che tutti i timoni sterzanti attaccati ai bracci del sollevatori non sono omologabili per strada?
        ci sono timoni sterzanti attaccati all'occhione omologabili?
        vero, in Italia i baracci del sollevatore non sono organi di traino. quindi per circolare su strada non puoi tenerlo attaccato li, ma alla barra di traino...

        Commenta


        • Originalmente inviato da ALEX51 Visualizza messaggio
          Vedi POLARIS, TIGERCAT scrive che usa sì 20CV in più, ma dice anche che con 20CV in più nello stesso tempo, mentre una macchina con relativa botte da 10hl copre 10 Ha, l’altra ne copre 50 di Ha, 5 VOLTE DI PIU’ CON SOLO 20 CV IN PIU’
          Ho forse letto male?
          Forse non hai capito il senso del mio messaggio.
          Per mè può anche fare 100 ettari in più all' ora, ma per dire che l' assorbimento di potenza è minore nella stessa condizione che ha descritto, dovrebbe perlomeno usare lo stesso trattore.
          P.S.
          Se ti vai a leggere le varie discussioni sui trattori da frutteto vigneto, troverai che la maggiorparte degli utenti , magnificano le doti di coppia e potenza del Perkins 1100-4 da 98 hp del rex 105, e al contempo definiscono i motori Same come meno brillanti rispetto alla concorrenza (cosa su cui non concordo).
          In definitiva, io non ho elementi per dire quale delle due tipologie di irroratore assorbe meno potenza, ma eviterei di fare confronti in presenza di trattori diversi.

          Commenta


          • Scusate se mi intrometto,ma ho visto con i miei occhi trattare con un cingolato fiat 60-85 con dietro un neblizzatore della cima da 800 litri con ventola da 55(mi sembra quella piu' grossa comunque) il tutto su una superficie di una dozzina di ettari per 7-8 anni e vi assicuro che andava in 4 veloce al massimo.Si il trattore non era felicissimo,ma il trattorista non era il proprietario dei mezzi e dei vigneti quindi ci andava giu' pesante...praticamente un rallysta,un pazzo scatenato.Quindi non so che dire o i fiat sono 80 cv. mascherati o dava una mano anche il conducente a girare il cardano.Saluti
            Ultima modifica di macanica; 01/03/2008, 20:33.

            Commenta


            • Originalmente inviato da ALEX51
              Guarda che ha detto che con 20 CV in più e con un nebulizzatore fa 5 volte in più di lavoro e 20 CV in più non consumano 5 volte in più di gasolio,
              Questo per quanto riguarda i trattamenti, ma per tutti gli altri lavori del vigneto, (sfalcio erba, spollonatura, diserbo ecc.) si ritrova con un trattore notevolmente sovradimensionato, e che consuma più del necessario.
              Fà 5 volte il lavoro rispetto all altro irroratore, e questo comporta un notevole risparmio di tempo (in questo caso si risparmia molto sul costo della manodopera, nel caso il trattore lo guidi un dipendente, e in caso contrario, è comunque un vantaggio).
              Comunque un' azienda vinicola che gestisce una 20ina di ettari vicino a casa mia (ma ne lavorano nel complesso oltre 60), usa i nebulizzatori gialli e blu con trattori 3 cilindri da 75 hp al max (N.H. tnv 75, same frutteto 2 60, landini 6060 ge turbo, antono carraro srx 8400).

              Commenta


              • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                Questo per quanto riguarda i trattamenti, ma per tutti gli altri lavori del vigneto, (sfalcio erba, spollonatura, diserbo ecc.) si ritrova con un trattore notevolmente sovradimensionato, e che consuma più del necessario.
                Non sono d'accordo: io effettuo due lavori con un passaggio e quindi non ho un trattore sovradimensionato...
                Non ho mai solo la trincia attaccata: davanti c'è sempre qualcos'altro (andanatore, cimatrice, spollonatrice...), quindi i cavalli mi servono tutti e mi consentono di risparmiare anche qui.
                Ovvio, non si risparmia come con la KWH, ma non tutti gli attrezzi sono precisi, affidabili, scientifici e ottimi come la KWH (ops, sono sembrato di parte? Non era mia intenzione...)
                Ciao!

                Lorenzo
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • Salve,sono ritornato sulla questione ,kwh o atomizzatore,perchè mi sembra che su 28 pagine di messaggi la questione sia ancora al punto di partenza,e avendoli entrambi,provo a specificare alcune cose su entrambi mezzi,partendo dal kwh:
                  1:con ventola da 80 Come ho io serve minimo un 80cv,ma 90 vanno meglio,poi ci possono essere trattori che alla pdf sviluppano di più
                  2:da mia esperienza scendere sotto i 150lt ha è un rischio (anche martignani stesso lo sconsiglia)e non c'è risparmio di prodotto perchè il calcolo fa fatto su ha e non su qli acqua(al massimo con elettrstatico puoi scendere di un 20%)
                  3:in condizioni di vento (anche poco) è sconsigliabile per effetto derivaquando lo uso con polisolfuro anche senza vento la nube di prodotto,talmente fine, si sposta anche per 100mt
                  4:lo consiglio solo su vite
                  Atomizzatore
                  1non è vero che si consuma tanta acqua in più,con speciali ugelli si può scendere anche sui 5 qli ha
                  2 prezzo più accessibile (con quello che spendi in un nebulizzatore ne prendi 2)
                  3quando devi usare quantitativi di acqua superiori con certe avversità annulla il kwh,in quanto di solito montano recipienti piu piccoli,per diminuire il peso
                  4:va bene su qualsiasi coltura vite drupacee pomacee,ecc
                  & ciao

                  Commenta


                  • Ciao a tutti spero di essere nella sezione giusta.
                    Possiedo un atomizzatore tradizionale usato per irrorare meli. Adesso mi ritrovo a doverlo convertire per utilizzarlo solamente per viti a gouyot tradizionale.
                    Qualcuno mi potrebbe consigliare degli accessori per poter modificare la distribuzione degli ugelli. Mi servirebbe un porta ugelli su asta regolabile o qualcosa di simile per poter bypassare gli esistenti. Qualcuno conosce o sa consigliarmi ???

                    Commenta


                    • gio72: quanti getti ti servono per ogni lato e a che distanza l'uno dall'altro? Ti aiuteremo! Vuoi getti da atomizzatore con antigoccia a membrana o getti a farfalla del tipo montato su BV4+4?
                      Ultima modifica di johndin; 18/03/2008, 08:07.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                        JOHNDIN:
                        gio72: quanti getti ti servono per ogni lato e a che distanza l'uno dall'altro? Ti aiuteremo! Vuoi getti da atomizzatore con antigoccia a membrana o getti a farfalla del tipo montato su BV4+4?
                        Non sono molto ferrato ..... il mio meccanico mi ha comunque consigliato un antigoccia ma speravo di potermi fare io il lavoro con qualche suggerimento. Non è tanto il numero che mi preoccupa ma la disposizione. Al momento gli ugelli sono disposti diciamo su una circonferenza. Sono 6+6 mi sembra ma dovrei controllare (5+5)?. Comunque almeno quattro (2+2) sono inutilizzabili perchè spruzzano il cielo. L'anno scorso ho irrorato con la lancia ... un macello!!!!!.
                        Speravo di poter derivare dall'alimentazione degli ugelli in dotazione, una nuova serie di ugelli che bypassino gli esistenti ma mi manca il supporto che credo andrebbe bene verticale. Speravo di trovare qualche accessorio da comperare e cercare di adattare alle mie esigenze senza stravolgere tutto altrimenti mi metto nelle sapienti ma aimè troppo costose mani del meccanico.
                        Per il numero di ugelli credo che 5 per lato possano essere sufficienti disposti verticalmente a partire da 30 cm fino a 190 cm da terra.
                        Ultima modifica di gio72; 03/03/2008, 17:02.

                        Commenta


                        • forse nel mio messaggio di prima mi sono incasinato con i cavalli...non ho le qualita' esplicative di Lorenzvigna..

                          ....con mio fratello abbiamo ricalcolato tutto e molto semplicemente la kwh ci ha permesso di risparmiare sulla manodopera togliendo 1 trattorista

                          prima lavoravamo in 3 per trattare quasi 60 ettari , ora con kwh nello stesso tempo lavoriamo in 2 ...vi sembra poco?


                          per piacere lasicamo stare la francia come esempio su atomizzatori\nebulizzatori ,
                          lassu' possono ramare anche con la pompa a mano del nonno ,
                          non hanno le nostre malattie e lo dimostra il fatto che hanno vigneti centenari che producono ancora

                          qua in italia se un vingeto arriva a 40 anni è gia un record....
                          so poi che in francia possono usare altri tipi di fitofarmaci piu' potenti
                          e hanno quasi debellato la peronospera

                          quest'anno proveremo a diminuire ancora di piu' le quantita' di prodotto saltando anche 2 filari invece che uno , per lo meno nelle zone piu' sicure e ventilate che meno si prestano allo sviluppo di peronospera e oidio

                          per chi è esperto : è vero che la velocita' dell'aria in uscita dai bocchettoni della kwh è circa 70 m al secondo??? cosi' mi sembra di aver letto....

                          se ho calcolato bene mi sembra siano 240 km orari ....o mi sbaglio

                          tutto cio' senza nulla togliere alle altre ditte costruttrici, dobbiamo essere contenti che italia ci sia cosi' tanta scelta e varieta' di prodotti

                          dopo tutto oltre a produrre i milgiori vini produciamo anche i migliori macchinari e trattori!!!

                          saluti

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da tigercat Visualizza messaggio
                            se ho calcolato bene mi sembra siano 240 km orari ....o mi sbaglio
                            Per l'esattezza 70m su secondo, sono 252 Km/h

                            Commenta


                            • giò72: qual'è la portata della pompa? In base a questo ti diremo 5+5 o 6+6. Ci sono le aste verticali con 4+4, 5+5 e 6+6 a seconda del vigneto: crediamo non sia importante la curvatura perchè la direzione del flusso la fa il getto che irrora la pianta.
                              Ci sono dei supporti delle barre modulari e regolabili in larghezza. É sufficiente creare un piano d'appoggio dove poter avvitare il supporto centrale. Possono avere getti con antigoccia che è possibile aprire, chiudere e orientare ma con l'angolo di flusso non regolabile, mentre quelli a farfalla hanno una vite posteriore che ti permette di regolare l'angolo e la portata: li chiudi ma gocciolano quindi non ci sentimao di consigliarli.
                              Tutti i getti hanno fori di piastrina variabili a seconda della lontananza dalla pianta ma sono legati alla portata della pompa. Facci avere la distanza tra le fila e l'altezza del vigneto con la portata della pompa e facciamo un calcolo.
                              Ciao!
                              Ultima modifica di johndin; 18/03/2008, 08:09.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                                giò72: qual'è la portata della pompa? In base a questo ti diremo 5+5 o 6+6. Ci sono le aste verticali con 4+4, 5+5 e 6+6 a seconda del vigneto: crediamo non sia importante la curvatura perchè la direzione del flusso la fa il getto che irrora la pianta.
                                Ci sono dei supporti delle barre modulari e regolabili in larghezza. É sufficiente creare un piano d'appoggio dove poter avvitare il supporto centrale. Possono avere getti con antigoccia che è possibile aprire, chiudere e orientare ma con l'angolo di flusso non regolabile, mentre quelli a farfalla hanno una vite posteriore che ti permette di regolare l'angolo e la portata: li chiudi ma gocciolano quindi non ci sentimao di consigliarli.
                                Tutti i getti hanno fori di piastrina variabili a seconda della lontananza dalla pianta ma sono legati alla portata della pompa. Facci avere la distanza tra le fila e l'altezza del vigneto con la portata della pompa e facciamo un calcolo.
                                Ciao!
                                Sta sera quando torno a casa.... verifico la targhetta sulla pompa. E poi ti dico. Grazie

                                Commenta


                                • non pensavo di scoperchiare un vaso di pandora con le mie domande...........

                                  allora continuo a chiedere

                                  con atomizzatore trainato (da 10-15 qt lunghezza sui 3,5 mt)e timone sterzante bastano 5 metri in capezzagna per rientrare saltando un filare?
                                  le carreggiate della botte passano su quelle del trattore?

                                  X carrarospray le lunghezze riportate nei depliant sono comprensive del timone?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                                    giò72: ...... Facci avere la distanza tra le fila e l'altezza del vigneto con la portata della pompa e facciamo un calcolo.
                                    Ciao!
                                    Allora questo ho trovato sulla targhetta:
                                    marca: Comet
                                    tipo: ids 1400
                                    Giri Max/min: 550
                                    Pressione Max: 50 Kg/cm2
                                    La portata non c'è scritta ma mi sembra 140 l/min a 20 bar.
                                    I getti originali sono 7+7. Partono da 65 cm da terra e sono disposti su una circonferenza di diametro 110 cm ( ventola 95 cm)
                                    Il mio impianto a l'interfila a 235 cm , e considerando che per metà sono vigne al secondo anno avrei bisogno del primo getto a 30 cm da terra. L'ultimo getto dovrebbe essere a circa 180-190 cm da terra. Avrei anche bisogno, se non è troppo, di poter escludere facilmente alcuni getti fino a che la vegetazione non arriva all'altezza massima, ed escludere nel terzo anno il getto più basso.
                                    Grazie.
                                    Ciao spero di non aver scritto ******* .

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                      non pensavo di scoperchiare un vaso di pandora con le mie domande...........

                                      allora continuo a chiedere

                                      con atomizzatore trainato (da 10-15 qt lunghezza sui 3,5 mt)e timone sterzante bastano 5 metri in capezzagna per rientrare saltando un filare?
                                      le carreggiate della botte passano su quelle del trattore?

                                      X carrarospray le lunghezze riportate nei depliant sono comprensive del timone?
                                      5 metri sono più che sufficenti con timone sterzante e cardano omocinetico montato correttamente!
                                      Di solito le misure sono senza timone ma poichè le fonti di informazioni sono molteplici è meglio verificarle, quindi se hai bisogno siamo quì per rispondere.
                                      Ciao
                                      Ultima modifica di johndin; 18/03/2008, 08:09.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da gio72 Visualizza messaggio
                                        Allora questo ho trovato sulla targhetta:
                                        marca: Comet
                                        tipo: ids 1400
                                        Giri Max/min: 550
                                        Pressione Max: 50 Kg/cm2
                                        La portata non c'è scritta ma mi sembra 140 l/min a 20 bar.
                                        I getti originali sono 7+7. Partono da 65 cm da terra e sono disposti su una circonferenza di diametro 110 cm ( ventola 95 cm)
                                        Il mio impianto a l'interfila a 235 cm , e considerando che per metà sono vigne al secondo anno avrei bisogno del primo getto a 30 cm da terra. L'ultimo getto dovrebbe essere a circa 180-190 cm da terra. Avrei anche bisogno, se non è troppo, di poter escludere facilmente alcuni getti fino a che la vegetazione non arriva all'altezza massima, ed escludere nel terzo anno il getto più basso.
                                        Grazie.
                                        Ciao spero di non aver scritto ******* .

                                        Tutto chiaro: messaggio ricevuto!
                                        Ottima pompa: è tra le migliori della storia delle pompe a membrana, quindi se non è consumata e non richiede manutenzioni sei al top con la pompa. Non hai problemi di portata e di pressione !


                                        In questo caso si tratta di adattare una barra mod. vigneto BV con 7+7 getti. Se fai un disegno come vuoi piazzare i getti la facciamo su misura senza farti spendere più del dovuto (solo per quelli del forum MMT).

                                        Teniamo a precisare che questo intervento è per contenere la spesa, ma stiamo parlando di sistemi obsoleti e un pochino arcaici: non ce ne volere ma in questo modo tiri avanti. Senza ventola si consuma molto, ma visto che non avevi neanche prima l'atomizzatore, sei sicuramente al corrente dei consumi.

                                        Puoi usare getti che vedi montati su atomizzatori con ventola: li puoi orientare, chiudere e cambiare le piastrine per adattarli ai tuoi consumi; oppure i getti a farfalla, li orienti, li chiudi e regoli l'angolo di spruzzo e la portata cambiando la piastrina.
                                        Con i getti a farfalla hai una maggiroe gittata e forse all'inizio della stagione puoi fare un filare si e uno no. Entrambi i getti hanno le piastrine: sono in ceramica.
                                        Getti per atomizzatore con ventola montano antigoccia per evitare di goccialare: la gittata senza l'aria della ventola è inferiore quindi devi trattare tutti i filari.


                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                                          Tutto chiaro: messaggio ricevuto..............
                                          Ma io pensavo comunque di usare la ventola. Ho visto che è a due velocità usero la più lenta e diminuirò l'incidenza delle pale. Io pensavo a dei getti antigoccia da montare su un sistema tipo quello che ho visto sul sito. Tipo BV per vigneto. Ho visto il disegno sul sito ma non ho capito dove potrei attaccare l'asta.
                                          Spero di poterti mandare un disegno con il dettaglio delle paistre di aggancio e qualche dettaglio così mi puoi fare un offerta. Ti va bene?
                                          Secondo te è necessario aggiungere un separatore orientabile sopra la ventola per indirizzare il getto dell'aria verso l'esterno non in alto.

                                          Commenta


                                          • Mi sono accorto che cima sul depliant dichiara velocità dell'aria in metri/minuto, mentre quello della kwh in metri/secondo.

                                            quindi 175 m/min sono 3 m/s.

                                            questa cosa mi sa di valore errato perchè rispetto a martignani che dichiara 60 m/s mi sembra troppa la differenza.
                                            comunque essendo i volumi dichiarati di 15500 per cima e 20000 per martignani cioè abbastanza confrontabili, si devono avere sezioni di uscita molto diverse per avere quelle velocità (per la conservazione della massa).

                                            allora mi viene un altro dubbio:
                                            martignani dichiara il trainato B-612 in 2 versioni, una da 20000 e una da 26000 m3/h entrambe a 60 m/s quindi o hanno sezioni di uscita dei diffusori diverse (cosa che non credo...... avranno diffusori standard per contenere costi) o anche qui ci sono errori sui dati riportati (anche perchè 60m/s non sono sufficenti per avere copressioni e urti all'interno del flusso)
                                            Ultima modifica di johndin; 18/03/2008, 08:11. Motivo: Evitiamo, grazie!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                              sono veramente un colione

                                              allora mi viene un altro dubbio:
                                              martignani dichiara il trainato B-612 in 2 versioni, una da 20000 e una da 26000 m3/h entrambe a 60 m/s quindi o hanno sezioni di uscita dei diffusori diverse (cosa che non credo...... avranno diffusori standard per contenere costi) o anche qui ci sono errori sui dati riportati (anche perchè 60m/s non sono sufficenti per avere copressioni e urti all'interno del flusso)
                                              I diffusori comunque hanno sezioni differenti a seconda del ventilatore e del numero di diffusori, 4 o 5 cm di sezione a seconda che sul nebulizzatore ci siano 2 o 4 diffusori.

                                              Commenta


                                              • Martignani se non ricordo male per modificare la quantità d'aria cambia anche la rapportatura della trasmissione della ventola.
                                                X Mauro a me la acchina della CIMA piace molto e con la torretta puoi trattare a file alterne
                                                Tosi Alessandro

                                                Commenta


                                                • ho visto che la vma di vitali (ditta che si è creata dopo che uno è uscito dalla cima, quindi le macchine sembrano quasi uguali) produce il modello power che è molto simile al link della cima, però si può omologare per andare su strada visto che si attacca sia ai bracci del sollevatore che al gancio di traino.
                                                  in campo il ventilatore rimane attaccato al timone quindi si ha la manovrabilità del timone starzante, su strada si scollegano le due parti e il timone dovrebbe diventare rigido e quindi omologabile (a pieno carico)

                                                  allego qualche pagina con dei grafici sulle prestazioni dell'atomizzatore della vma mod pv5 400 rilemati dall'ente di certificazione enama (che dovrebbe essere affidabile si presume).
                                                  qui si vede che le velocità in uscita vanno da 6 a 22 m/s a seconda dell'altezza di rilevamento


                                                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                  Ultima modifica di puntoluce; 07/03/2008, 12:00.

                                                  Commenta


                                                  • Per puntoluce
                                                    Le velocita' da te riportate sono a 50 cm dal diffusore ed a varie altezze su di un palo in linea perpendicolare al terreno montano dei ventolini che girano come le girandole da luna park (anemometri) mentre i 60m/s sono all'uscita del diffusore ed oltre i 50 m/s si misura con il tubo di pitot.
                                                    Sono due misure diverse e non confrontabili
                                                    Ultima modifica di johndin; 18/03/2008, 08:12.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da ALEX51 Visualizza messaggio

                                                      Per puntoluce
                                                      Le velocita' da te riportate sono a 50 cm dal diffusore ed a varie altezze su di un palo in linea perpendicolare al terreno montano dei ventolini che girano come le girandole da luna park (anemometri) mentre i 60m/s sono all'uscita del diffusore ed oltre i 50 m/s si misura con il tubo di pitot.
                                                      Sono due misure diverse e non confrontabili
                                                      le condizioni della prova le avevo lette, grazie per la precisazione sulla misura delle velocità

                                                      Commenta


                                                      • Ho avuto il piacere di conoscere il signor Vitali e la VMA all'Enovitis 2005, la macchina è praticamente uguale al Cima, l'unica differenza se non ricordo male è che la VMA usa la pompa a membrana invece la CIMA la pompa centrifuga.
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • la differenza he che il sig. Vitali costruisce tutto in metallo ,tromboncini compresi, solo ultimamente produce in naylon caricato in fibra il modello Sting. La pompa é centrifuga una Tarallini.
                                                          Ultima modifica di carpatrattore; 08/03/2008, 21:09.

                                                          Commenta


                                                          • Si esatto il Vitali è costruito in acciaio, che secondo me dovrebbe durare pure di più.

                                                            Finalmente qua intorno hanno in prova una macchina di quelle "novità" con i pannelli per il recupero del prodotto (ho messo novità tra parentesi perchè mi pare che non sia una vera novità speriamo che i soliti permalosoni non se ne abbiano a male).

                                                            Si tratta di un atomizzatore caffini che tratta due filari contemporaneamente, appena lo mettono in campo vado a vedere cosa succede e poi posterò le mie impressioni.

                                                            Non sarebbe male avere la possibilità di mettere in parallelo qualche altra macchina simile......................se qualcuno è disposto a fare la prova....................

                                                            Commenta


                                                            • Piccola domanda forse un po' fuori tema.
                                                              Lasciando da parte il fatto della scelta nebulizzatore vs atomizzatore, nel caso si opti per un nebulizzatore, quali sono le caratteristiche che propendono per Martignani ?
                                                              Come (se possibile) confrontarlo con gli altri nebulizzatori ?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X