MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • per carrarospray, i francesi usano anche gli albutz tvi ,cosa ne pensi? a parte il prezzo, che per 14 ugelli sono 150 euro.Ma da prove fatte dai francesi risultano molto efficenti, come dosaggio sia come deriva

    Commenta


    • Ciao Carparattore,ho sentito che negli ultimi atomizzatori usano gli spruzzi Albuz
      con la possibilita' di montare gli Albuz ATR.Sai che differenza ci possa essere?

      Da 5 anni alcuni costruttori di atomizzatori vedi Lochmann,Mitterer,ecc.
      hanno cominciato a raccordare gli spruzzi con dei tubi in plastica utilizzati
      di solito in pneumatica,altri invece utilizzano un tubo calandrato con dei nippli
      saldati alla quale avvitano gli spruzzi.Quali possono essere i piu' validi secondo voi?
      Ultima modifica di urbo83; 29/03/2007, 21:51. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Per le aggiunte usare il tasto Modifica!

      Commenta


      • x Damiano ALBUZ è una produttrice di ugelli, facente capo alla SAINT GOBEN
        una o forse la piu grossa produttrice di vetri e ceramiche dure.
        ATR è il nome di un tipo di ugelli della albuz come lo è il TVI e sono adatti per viticultura e frutta ciao

        Commenta


        • polietilene, plastiche, vetroresina e ugelli

          Il polietilene, così come molte altre plastiche è soggetto ad un fenomeno detto di "vetrificazione", ovvero con i cicli caldo freddo e sopratutto per azione dei raggi u.v.a. perde eleasticità con il passare del tempo e diviene sempre più soggetto a rotture dovute alle vibrazioni... fatto sta che comunque con gli additivanti giusti si riesce a fare un polimero che da garanzie di durata medio lunghe (7-10 anni).
          Resta il fatto che ricoverare la macchina in luogo non troppo freddo e buio, non fa che allungarne la vita....
          Le plastiche sono molto meno costose della vetroresina se prodotte in grandi numeri (oltre 1000 pezzi) in quanto il grosso del costo è dato dallo stampo.

          La vetroresina è molto più costosa della plastica ma per una tiratura limitata può anche essere vero il contrario. Il vantaggio graosso della vetroresina è che eventuali riparazioni della botte sono molto semplici e possibili con risultati eccellenti, inoltre la sua durata è mediamente maggiore rispetto alle plastiche.

          Per quanto riguarda gli ugelli diversi sono i costruttori in grado di fornire prodotti "eccellenti"... sicuramente ne scordo qualcuno ma così a botta mi vengono in mente
          Teejet
          Lurmark
          Lechler
          Albuz

          Commenta


          • concordo con te DavideMi,non è da sottovalutare la facilità di aggiustaggio di una botte in vetroresina in confronto al polietilene..
            ciao

            Commenta


            • Risposte Per Tutti

              Ecco i miei commenti e le mie risposte in merito agli ultimi messaggi che avete pubblicato a partire da ierisera:
              DAMIANO: la botte in polietilene se ancorata bene al telaio e tenuta riparata dal freddo (più che dal caldo) ti dura molto. Il problema di fissarla al telaio è quello che più ha creato problemi ma che ora abbiamo risolto.
              Ti racconto: in Puglia le macchine sono le più stressate in assoluto e non c'è una zona simile nel mondo intero. In un anno le usano talmente tanto che potrebbe equivalere al lavoro di 5 anni in altri regioni come Toscana, Piemonte, Veneto, ecc... Ti assicuro che passano il test Puglia, e noi le proviamo tutte in quella regione per 1 anno dietro i TRATTORI CARRARO che ci mettono sotto stress i ns. atomizzatori per le sterzate proibitive dove l'atomizzatore viene sottoposto a sollecitazioni mostruose. Ebbene, abbiamo riscontrato che con la polietilene se non fai determinate cose, i serbatoi non tengono e si rompono. Per non perdere il mercato del polietilene abbiamo fatto delle modifiche sull'ancoraggio che ancora oggi nessuno ci ha copiato, per fortuna, e lì il problema è risolto. Non ti posso dire cosa abbiamo fatto pubblicamente per ovvie ragioni di riservatezzza ma ti assicuro che funziona.
              Ora ci chiediamo come fanno certi costruttori a vendere la polietilene senza questi accorgimenti quando sappiamo bene che fissate nel classico modo, anche se consigliato dal costrutore di serbatoi, NON vanno bene e si rompono dopo poco. Pensa che per non aiutare la concorrenza su questi accorgimenti, frutto di mesi di prove in campo, non l'abbiamo nemmeno svelato al ns. fornitore di serbatoi perchè in 24 ore lo sanno tutti i costruttori. Come dice giustamente Johndin i costruttori sono solo 2 o 3 e quindi le forme e i serbatoi sono quelli ma...c'è un segreto che Vi racconto nel mio messaggio rivolto a Johndin.
              JOHNDIN: rivedendo la tua citazione devo dire che la botte in polietilene è più valida perchè più facile da costruire ma io vendo bene anche la vetroresina perchè abbiamo mercati che la impongono come prerogativa. La vetroresina costa di più, si ripara ma è difficile da lavare all'interno, specie se cambi il chimico.
              E' vero, sono 2 o 3 i fornitori che fanno il rotazionale: la macchina costa 250 mila euro e puoi avere 4 bracci per fare contemporaneamente 4 tipi di serbatoi.
              Il segreto che accennavo nel messaggio precedente rivolto a Damiano non è la qualità del pigmento (polietilene) ma la quantità. Noi per risolvere il problema abbiamo (e lo dico piano) aumentato del 20% la polvere da mettere nella macchina per fare il tuo serbatoio. Risultato? Il tuo serbatoio pesa il 20% in più quindi spessori più grossi = NON SI ROMPE PIU' ! Ecco, a questo punto, con una quantità di pigmento del 20% superiore (documentabile) e con l'accorgimento TOP SECRET che ti farei volentieri vedere a te e a chi verrà in azienda, LA POLIETILENE DIVENTA AFFIDABILE.
              A me però personalmente piace molto la vetroresina! ...di estetica intendo!
              CARPATRATTORE: su 100 macchine vendute in Francia, 99 sono richieste all'origine da ALBUZ ATR.
              Il getto TVI è un getto antideriva, così lo chiamano: francamente ti dico che a occhio nudo non noto gran differenza. La vedo più una trovata di marketing per alzare il prezzo. Attenzione: le gocce sono più grosse e quindi senza ventola potrebbe avere un valore aggiunto importante ma quando attacchi una ventola che fa 40-50 mc/h di aria a 1 metro le gocce sono tutte di circa 200 micron, tanto se usi TVI che ATR. Quindi penso che potevi risparmiarti quei 150 euro anche se mi sento di dire che ti sei tolto la sete con acqua salata.
              Per dare una risposta a chi ha scritto che in Francia vanno molto i TVI devo smentire categoricamente: quello è uno spot pubblicitario che fanno in Italia per convincere Voi agricoltori a richiederli perchè tanti costruttori non conoscono nemmeno gli ATR che sono comunissimi in Francia.
              In Italia Vi abbiamo abituato con le piastrine in ceramica con il buchetto in mezzo perchè costano poco e tutti i costruttori di piastrine le fanno!
              Noi le usiamo sui mercati meno preparati per il prezzo e perchè comunque non sono necessarie considerando in quali condizioni fanno agricoltura, ma almeno usiamo quelle marcate ALBUZ che almeno le tarano e le controllano tutte, una ad una sulle portate e sugli angoli di spruzzo: almeno così siamo certi di vendere qualità.
              Attenzione: non montare ALBUZ su un atomizzatore può far risparmiare anche 50-60 euro di costo per il costruttore.
              DAMIANO ha poi fatto notare che da 5 anni alcuni costruttori di atomizzatori hanno cominciato a raccordare gli spruzzi con dei tubi in plastica utilizzati di solito in pneumatica, altri invece utilizzano un tubo calandrato con dei nippli saldati alla quale avvitano gli spruzzi.
              Io vorrei farVi notare che sono costruttori del nord e le macchine se le fanno e se le vendono nella loro area: in giro non le ho mai viste ma so che hanno il vantaggio di essere vicini a casa di quegli agricoltori che non hanno tempo e voglia di valutare l'innovazione ed il moderno. E' una nicchia di mercato! Per quel che ci riguarda sono tutte complicazioni della semplicità e non vedo del valore aggiunto, anzi serve forse una maggiore attenzione ed una maggiore manutenzione. A noi non piacciono i nippli saldati perchè se perdeno sono guai: riuscite voi a saldare un tubo in acciaio inox diametro 0,8 o 1,0 mm?
              Io preferisco l'intercambiabilità dei particolari che si avvitano e svitano: non è vero che le saldature sono più sicure perchè se non le provi bene sotto pressione (e nessuno che salda lo fa per i costi: immaginate di provare sotto pressione tutte le raggiere: per un costruttore che fa produzione, è impensabile!) possono perdere e per risolvere l'inghippo le devi saldare, ma da chi? Boooh!
              CARPATRATTORE ha poi detto a Damiano che ALBUZ è una produttrice di ugelli, facente capo alla SAINT GOBEN, una o forse la piu grossa produttrice di vetri e ceramiche dure.
              ATR è il nome di un tipo di ugelli della albuz come lo è il TVI e sono adatti per viticultura e frutta.

              Io ti confermo che siamo al TOP di qualità anche se devo dire che TEE-JET, altro colosso, li tiene bene il passo. Queste 2 aziende sono leader nelle piastrine e quindi costano di più ma...non c'è paragone!
              Noi di serie montiamo ALBUZ perchè pensiamo sia fondamentale la piastrina per la distribuzione.
              Se mi vieni a trovare ti faccio vedere e non sentirti obbligato: senza impegno per gli amici del Forum faccio questo ed altro.
              Quando avrò un po' di tempo organizziamo una gita alla CARRAROSPRAY con qualche tuo amico ma non come quella di Jesi: posso stare dietro a 4-5 persone per volta.
              Ciao a tutti voi e spero di sentirvi presto.

              Commenta


              • Vi ringrazio tutti per le vostre spiegazioni in particolare l'esauriente Carrarospray
                che mi ha dato delle spiegazioni tecniche molto precise.
                Sempre riguardo alle botti in polietilene hai mai sentito se qualcuno lamenta problemi con la chiusura della portina di caricamento dell'acqua?
                Dalla mie parti ho notato che per ovviare a questo problema causato dalla le dilatazioni del polietilene e' stato creata una nervatura a meta' della botte.Cosa ne pensi?
                Oggi ho visitato il tuo sito e ho visto l'atomizzatore con le due ventole (ATSD).
                Mi puoi spiegare come funziona e se e' migliore di quelli con ventola e raddrizzatore
                di flusso?

                Commenta


                • Arrivato!

                  Eccovi il mio nuovo acquisto, che ve ne sembra? Spero solo di non aver pasticciato con le foto.





                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                  Capperi funziona!!!

                  Commenta


                  • Risposte Per Damiano

                    Originalmente inviato da damiano Visualizza messaggio
                    Vi ringrazio tutti per le vostre spiegazioni in particolare l'esauriente Carrarospray
                    che mi ha dato delle spiegazioni tecniche molto precise.
                    Sempre riguardo alle botti in polietilene hai mai sentito se qualcuno lamenta problemi con la chiusura della portina di caricamento dell'acqua?
                    Dalla mie parti ho notato che per ovviare a questo problema causato dalla le dilatazioni del polietilene e' stato creata una nervatura a meta' della botte.Cosa ne pensi?
                    Oggi ho visitato il tuo sito e ho visto l'atomizzatore con le due ventole (ATSD).
                    Mi puoi spiegare come funziona e se e' migliore di quelli con ventola e raddrizzatore
                    di flusso?
                    E' nostro dovere tenerVi informati, per il bene di tutti!
                    Ricordati che il 90% della nostra produzione la vendiamo all'estero, quindi il mercato interno non è di primaria importanza per la nostra politica commerciale, ma dopo aver letto i messaggi del FORUM ci siamo iscritti perchè abbiamo capito innanzitutto che non si poteva solo sentire una campana e che c'era bisogno di dare qualche riferimento a chi sta per comprare.
                    Noi siamo qui anche per questo e vogliamo metterVi a disposizione le nostre VERE esperienze.
                    Per darti delle risposte precise a ciò che mi hai chiesto prendi nota:

                    1. No, noi non abbiamo problemi della portina (coperchio serbatoio) ma tieni presente che i nostri serbatoi sono rinforzati con 20% di materiale in più che aumenta gli spessori. Sono sincero, fino ad un paio di anni fa c'era il problema che con i movimenti e squotimenti di liquido, il coperchio faceva fuoriuscire il liquido e sporcarva il serbatoio, ma da 2 anni il problema non esiste più perchè il costruttore di coperchi ha inserito una guarnizione e ora sembra che il problema non ci sia più. Attenzione: è una miglioria che hanno tutti gli atomizzatori, non solo i nostri.

                    2. Le nervature sono tutte buone: l'importante è che non ci siano spigoli ma che le varie superfici siano raccordate con raggi di curvatura ampi in modo da non creare punti critici per la rottura

                    3. Gli atomizzatori a 2 ventole contro-rotanti sono a nostro parere il TOP in termini di distribuzione di aria: si elimina totalmente l'effetto vortice, quindi stessa aria a destra e a sinistra della ventola. ATD è il modello con serbatoio in vetroresina e in polietilene mentre il modello ATSD che tu hai notato nel nostro sito porta il serbatoio in acciaio inox.
                    Il vantaggio dell'atomizzatore a doppia ventola è quello di avere la stessa quantità di aria da ambo i lati pur mantenendo le stesse potenze assorbite. Un atomizzatore a 2 ventole d. 700 mm per vigneto richiede un trattore da 50 HP mentre un atomizzatore con ventola d. 800 mm per frutteto richiede un trattore da 60 HP.
                    Il funzionamento è semplice: abbiamo una ventola primaria che gira a destra e tramite un inverter montato sullo stesso albero del moltiplicatore abbiamo una flangia dove viene montata la ventola secondaria che gira a sinistra e che equilibra l'aria. Poichè l'aspirazione viene da davanti (dal lato del trattore) sfruttiamo il principio di ventola inversa, ossia, abbiamo un convogliatore chiuso al posto della griglia sulla ventola che evita di aspirare polvere e terriccio che sono sempre nocivi alle piante, specie nell'uva da tavola dove questi frammenti di polveri e altri particolari solidi vengono aspirati dalla ventola e sparati come proiettili verso la pianta. Questo fenomeno porterebbe a macchiare l'uva, cosa che non deve assolutamente avvenire per non perdere in qualità. Il fenomeno nell'uva da tavola si amplifica, ma il vantaggio rimane valido pure per tutti gli altri frutti. Con atomizzatore a 2 ventole associato sempre al principio inverso di aspirazione, porta il gran vantaggio di avere sempre piante e frutti puliti senza terriccio, polvere, foglie, ecc...
                    Aspetta e senti l'ing. Luca dell'Az. Agr. "LA CAPANNACCIA" e poi ti dirà come va!

                    Commenta


                    • E bravo Carrarospray, sono già 2 le macchine vendute agli utenti del forum!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                        Aspetta e senti l'ing. Luca dell'Az. Agr. "LA CAPANNACCIA" e poi ti dirà come va!
                        Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                        Nella mia zona sono sicuramente (con questo acquisto) il più evoluto agricoltore della zona, in un panorama di gente che tratta 1,5ha di vigneto con le lance!!!
                        Spero di averlo al più presto tra le mani in modo da potervi poi riferire le mie impressioni.
                        !
                        Non credo che l'ing. Luca dell'Az. Agr. "LA CAPANNACCIA" possa rappresentare il referente tecnico ideale,visto che dichiara che nella sua zona non sono usati e che deve ancora farsi un idea delle caratteristiche.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Appena arriva prometto di postarvi le foto e dopo il primo uso vi mostrerò anche come viaggia

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                            Appena arriva prometto di postarvi le foto e dopo il primo uso vi mostrerò anche come viaggia
                            Siccome sto valutando quale atomizzatore possa andare al meglio per me volevo capire se quello che hai appena acquistato ha dei pregi per trattare
                            dei vigneti in pergola doppia larga 5m.

                            Commenta


                            • Ciao a tutti,
                              nella nostra azienda vitivinicola da alcuni anni siamo passati da machine per trattamento ad alto volume 10 hl/ha ad un macchina a bassa pressione e basso volume.
                              Premetto che mio padre era un po scettico sulla scelta di noi figli per convincrelo gli abbimo spiegato che quel tipo di macchina, nel caso in cui lo si volesse, faceva anche l'alto volume bastava cambiare 4 semplici piastrine.
                              Con questa macchina ci siamo trovati bene sopratutto in collina pechè portarsi dietro montagne d'acqua inutile è molto dispendioso in temini di tempo e si riscia molto meno il ribaltamento del mezzo a causa della minore massa.
                              Non nascondo che da quando ci manca il Dinocap si è fatto vivo l'iodio e volevamo tornare indietro ma informandoci tra colleghi abbiamo integrato i trattamenti con inpolveratore di zolfo ed il problema oidio è stato risolto.
                              Anche se faccimo due passaggi nebulizzatore e impolveratore siamo soddisfatti perchè in colina secondo me e meglio passare due volte con poco peso anziche con una con molto peso.
                              Alcuni trattamenti antibotrici li effetuiamo con volumi di 5 hl/ha solo sulla facia produttiva.
                              Che ne pesate colleghi?
                              Saluti e grazie.

                              Commenta


                              • X ERMES 330

                                Ciao ERMES 330 anche io ho dovuto convincere mio suocero (che usava solo irroratori) sulla maggiore efficacia di queste macchine e sui vantaggi del basso volume. La tua macchina è un portato o un trainato? Anche io lavoro in collina ed avendo comprato un portato credo di aver fatto la scelta giusta. Poi se non ti dispiace mi piacerebbe sapere com'è "configurata" , cioè il tipo di pompa, ventola ugelli ecc. e la forma di allevamento del tuo vigneto.

                                Commenta


                                • Ciao Zio Peppino,
                                  come vi ho gia indicato è difficile convincere i nostri avi a cambiare ma con le buone penso ci si riesca... bisogna dere anche risultati quando si cambia.
                                  Io ho preso un portato da 6 hl com pompa a menbrane da 60 lt minuto ventilatore centrifugo e ugelli a foro libero da bassa pressione max 5 bar, monta due manine a due vie, due manine a tre vie e quattro cannoncini.
                                  Gli ugelli a foro libero non spuzzano l'acqua ma la fanno solo uscire è la velocità dell'aria che la nebulizza e la porta sulla foglia.
                                  Noi abbiamo vigneti vecchi a silvoz da 2.80 m e nuovi a guyot da 2.2 -2.4 m tutti a spaliera...premetto che piano piano stiamo rinnovando la stragrande maggioranza dei vigneti.
                                  Con la mia macchina quando la carico con 6 hl prima vado a fare il facile poi da 3 hl in giù vado sul ripido, con il portato mi trovo molto bene in collina c'è da stare attenti perchè hai tutto il peso sul trattore ma eviti di copottare l'atomizzatore nel caso sia un trinato.
                                  Da noi ci sono terreni pianeggianti per la meta e la rimanenza collinari con il tempo e con i soldi (difficili da guadagnare) vorrei prendere due macchine una trinata da pianura e una portata da collina.
                                  Non mi sembra tu abbia preso un basso volume comunque in collina stai sempre attento al nostro amico oidio.
                                  Saluti a tutti.

                                  Commenta


                                  • un po' impiccato!!!

                                    Con 6 hl di serbatoio e 60 l/min di pompa mi sqa che sei un po' troppo impiccato!!!
                                    Se consideri che i 60 l/min la pompa te li da solo a 540 giri/min della p.d.p. e che per fare un buon ricircolo nel serbatoio che mantenga agitata la miscela una buona norma prevede che ne ricircolino ogni minuto circa il 10% della capacità tot del serbatoio, nel caso tu poi faccia qualche trattamento a regime motore ridotto per fare "poca aria" ovvero con la p.d.p. a meno di 540 giri/min, (supponiamo a circa 270 giri/min) tu ti ritroverai con una pompa capace di dare circa 30 l/min ... risultato = troppo poco ricircolo e elevata probabilità di precipitazione del principio attivo

                                    Commenta


                                    • Precisazione

                                      DavideMI scusami se faccio una precisazione: le pompe a membrana sono nate per funzionare a 540 RPM quindi è inacettabile farle girare più piano perchè dannegi la pompa, rompi le membrane e provochi formazione di aria nel circuito con conseguente vibrazione del manometro che determina una pressione non costante. Per ridurre la velocità si deve agire sulle marce del trattore e non sulla presa di forza. Una pressione non costante significa lavorare con pulsazioni con flussi di miscela irregolari quindi non accettabili; inoltre le pulsazioni sono dannose alla pompa e creano vibrazioni nocive a tutta la macchina. Una pompa da 60 l/m può essere piccola per ugelli con grandi portate: ora si possono avere pompe da 40 l/m 15 bar con barre da 12 metri di lunghezza e 24 getti per arrivare tranquillamente a distribuire fino ad un massimo di 300-350 litri per ettaro. Provare per credere !
                                      All'estero hanno già cominciato a capire che le pompe con grandi portate, come siamo abituati in Italia, non servono a niente perchè avere un gran riciclo d'acqua comporta formazione di schiuma nel serbatoio. La pompa grande è importante solo per eventuale riempimento del serbatoio da un canale o bacino d'acqua in modo da ridurre il tempo di riempimento: in tutti gli altri casi non serve a niente.
                                      Ciao a tutti e a presto!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ermes 330 Visualizza messaggio
                                        Ciao Zio Peppino,
                                        come vi ho gia indicato è difficile convincere i nostri avi a cambiare ma con le buone penso ci si riesca... bisogna dere anche risultati quando si cambia.
                                        Io ho preso un portato da 6 hl com pompa a menbrane da 60 lt minuto ventilatore centrifugo e ugelli a foro libero da bassa pressione max 5 bar, monta due manine a due vie, due manine a tre vie e quattro cannoncini.
                                        Gli ugelli a foro libero non spuzzano l'acqua ma la fanno solo uscire è la velocità dell'aria che la nebulizza e la porta sulla foglia.
                                        Noi abbiamo vigneti vecchi a silvoz da 2.80 m e nuovi a guyot da 2.2 -2.4 m tutti a spaliera...premetto che piano piano stiamo rinnovando la stragrande maggioranza dei vigneti.
                                        Con la mia macchina quando la carico con 6 hl prima vado a fare il facile poi da 3 hl in giù vado sul ripido, con il portato mi trovo molto bene in collina c'è da stare attenti perchè hai tutto il peso sul trattore ma eviti di copottare l'atomizzatore nel caso sia un trinato.
                                        Da noi ci sono terreni pianeggianti per la meta e la rimanenza collinari con il tempo e con i soldi (difficili da guadagnare) vorrei prendere due macchine una trinata da pianura e una portata da collina.
                                        Non mi sembra tu abbia preso un basso volume comunque in collina stai sempre attento al nostro amico oidio.
                                        Saluti a tutti.
                                        A Causa della crisi che investe l'agricoltura (anzi l'agricoltore) in modo particolare qui al sud, il ricambio generazionale non avviene facilmente. Poi quando c'è un "pazzo" come me che vuole investire in questa passione ci si ritrova anche ha lottare per poter cambiare una macchina vetusta con una nuova e più efficace . Proprio oggi ho potuto testare la mia macchina (che mi consente di fare basso volume) su un uliveto potato, ebbene tranne una mia difficoltà che credo sia personale nell'innestare le marce della ventole (l'azionamento del comando è un pochino scomodo) il resto ha funzionato benissimo. I cannoncini 4 anche al mio si sono rivelati molto utili nell'irrorazione delle parti alti delle piante, quindi ho fatto bene ad accettare il consiglio del costruttore. x il tuo francamente diciamo che anche a me una pompa da 60 L/m sembra un pò piccola se devi fare alto volume, ma preciso "SEMBRA", poi se tu dici che va bene significa che io ne ho comprata una troppo grande, c'è sempre da imparare qualcosa ed è questo il bello di questo forum. ERMES 330 non sapevo che l'OIDIO avesse degli amici che lo accolgono con l'atomizzatore, io lo considero un nemico molto fastidioso. Scusami ma il tuo atomizzatore di che marca è?

                                        Commenta


                                        • Io non la vedo proprio così... d'accordo che la pompa debba girare a 540 giri di pdf, ma una pompa un tantino maggiorata non guasta mai, se non al portafogli...! Troppa agitazione fa schiuma? Io ho notato che anche con un agitatore bello abbondante fa schiuma se non c'è abbastanza... antischiuma!
                                          Per fare un esempio pratico, a volte uso una vecchia pompa Pratissoli da 160 l/min, 400 giri di pdf, 55 bar in uscita e va via liscia come l'olio!
                                          Stessa cosa provata con una Comet da 120 l/min, anche a 540 giri di pdf, ma non c'è paragone...!

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da CARRAROSPRAY Visualizza messaggio
                                            DavideMI scusami se faccio una precisazione: le pompe a membrana sono nate per funzionare a 540 RPM quindi è inacettabile farle girare più piano perchè dannegi la pompa, rompi le membrane e provochi formazione di aria nel circuito con conseguente vibrazione del manometro che determina una pressione non costante. Per ridurre la velocità si deve agire sulle marce del trattore e non sulla presa di forza. Una pressione non costante significa lavorare con pulsazioni con flussi di miscela irregolari quindi non accettabili; inoltre le pulsazioni sono dannose alla pompa e creano vibrazioni nocive a tutta la macchina. Una pompa da 60 l/m può essere piccola per ugelli con grandi portate: ora si possono avere pompe da 40 l/m 15 bar con barre da 12 metri di lunghezza e 24 getti per arrivare tranquillamente a distribuire fino ad un massimo di 300-350 litri per ettaro. Provare per credere !
                                            All'estero hanno già cominciato a capire che le pompe con grandi portate, come siamo abituati in Italia, non servono a niente perchè avere un gran riciclo d'acqua comporta formazione di schiuma nel serbatoio. La pompa grande è importante solo per eventuale riempimento del serbatoio da un canale o bacino d'acqua in modo da ridurre il tempo di riempimento: in tutti gli altri casi non serve a niente.
                                            Ciao a tutti e a presto!
                                            cazzarola ragazzi
                                            da un operatore del settore questa non me la sarei mai aspettata (a meno che si tratti di difendere a spada tratta un proprio prodotto)
                                            La pompa a membrana è fatta per funzionare al max al 540 giri, tanto è vero che le operazione di trattamento colturale si fanno per lo più a regime parzializzato (anche per risparmiare gasolio) e a parte rare eccezioni ad un regime p.d.p. da 300 a 400 giri/min? (mai stato in campo????).
                                            L'unico problema che puoi causare di quelli da te elencati è la vibrazione del manometro, problema che però in realtà con un compensatore idropneumatico ben tarato non si pone se non al di sotto dei 100 giri p.d.p. (almeno con le pompe più diffuse).
                                            Le membrane e la pompa semmai dureranno di più
                                            Non è poi una questione di diminuire la velocità (e chi in campo ci va lo sa) semmai di ottenere la stessa velocità con una marcia più alta (e quindi a regime ridotto) per risparmiare gasolio e timpani.
                                            La formazione di aria nel circuito poi può essere più frequentemente dovuta a fenomeni di cavitazione (e quindi semmai a regimi eccessivi) e/o a circuiti mal dimensionati....
                                            La pompa da 40 l/min nelle condizioni che dici tu può andare bene solo a condizione di avere un circuito di miscelazione a se stante, vuoi che sia esso meccanico o idraulico (a ricircolo) - ma sono purtroppo casi rari -
                                            Ora se torniamo al discorso del serbatoio di 600 litri e pompa da 60 l/min ti faccio notare che se operi a regime ridotto (caso normalissimo) al quale corrispondono circa 270 giri p.d.p. ci piazzo della bella poltiglia bordolese (caso raro???) che come lei ben dovrebbe sapere ha la pessima abitudine di depositare.....
                                            Che faccia basso volume (e quindi concentrazione elevata e maggiori probabilità di miscelazione)
                                            si troverebbe con una portata ridotta di circa il 50%
                                            supponiamo poi (caso forse raro come la bordolese) che una parte di questa portata serva agli ugelli (diciamo 8 litri/min per essere bravi)...
                                            ebbene avrà a disposizione per mantenere miscelata la sostanza nel serbatoio solo 22 l/min circa....
                                            Non mi pare granchè.... provare per credere..... tenendo conto che c'è il rischio che la pompa si trovi in qualche momento a dover pompare della vera e propria poltiglia
                                            Inoltre la storia dell'estro non mi è sembrata proprio così, almeno stando a quanto ho visto agli ultimi SIMA....
                                            Eppoi se ti servono i 60 litri minuto sai che si possono fare sia con una pompa da 60 l/min tirata al massimo con il motore del trattore costretto quasi a manetta, sia con una pompa da 120 litri min con il regime motore al 50% di quello che consente i 540 giri p.d.p. (lasciamo perdere per ora le p.d.p. eco e 100 giri/min dato che non è un caso valido per tutti e consideriamo che oltre i 100 giri pdp la curva regime/portata della pompa sia lineare)

                                            p.s. per piccole macchine la pompa è la componente della macchina che all'assemblatore solitamente costa d+... fate voi

                                            Commenta


                                            • Posso dirvi anche la mia… usando la lancia per irrorare le colture e avendo 600 litri di serbatoio, la miscela resta nel contenitore anche per due tre ore, tra il tempo in cui c’è il trattamento e i vari trasferimenti da una vigna all’altra; è quindi importante che la miscela sia agitata in modo adeguato per evitare che sedimenti tutto; solitamente le ditte vendono questo tipo di attrezzature con pompe a membrana da 50 lt/min; io ho montato una comet aps da 96 l/min e posso dirti che va appena appena bene, anche perché di solito lasci il trattore a 1200 giri quando tratti e quindi la p.d.f. non viaggia al max; considerate che io ho solo un ugello che funziona, quindi il discorso è amplificato con la maggior parte degli atomizzatori, che di liquido al minuto ne fanno fuori checché se ne dica.
                                              A livello economico, su un attrezzatura da 2300 euro per raddoppiare la portata della pompa mi han chiesto neanche 150 euro in più, quindi il gioco vale la candela.

                                              Commenta


                                              • Rammento che la mia macchina e un basso volume dunque sugli uggelli non escono quantità enormi di acqua dunque la magior parte della portata seve per l'agitazione e non per il trattamento.
                                                Quando noi lavoriamo manteniamo sempre la pdf a 540 giri per avere magior potenza sul ventilatore altrimenti renderebbe la meno volume d'aria dunque non nebulizzerebbe bene.
                                                Il mio trattore ha la pdf in economica che da 540 giri min. a 1750 giri min. del motore con questa opzione manteniamo sempre a regime l'atomizzatore anche con un basso numero di giri del motore.
                                                Per la nostra esperienza anche con concentrazioni alte di prodotti non abbiamo mai trovato sedimento sul fondo del sebatoio.

                                                Commenta


                                                • Messaggio Per Fordjans

                                                  Originalmente inviato da fordjans Visualizza messaggio
                                                  Posso dirvi anche la mia… usando la lancia per irrorare le colture e avendo 600 litri di serbatoio, la miscela resta nel contenitore anche per due tre ore, tra il tempo in cui c’è il trattamento e i vari trasferimenti da una vigna all’altra; è quindi importante che la miscela sia agitata in modo adeguato per evitare che sedimenti tutto; solitamente le ditte vendono questo tipo di attrezzature con pompe a membrana da 50 lt/min; io ho montato una comet aps da 96 l/min e posso dirti che va appena appena bene, anche perché di solito lasci il trattore a 1200 giri quando tratti e quindi la p.d.f. non viaggia al max; considerate che io ho solo un ugello che funziona, quindi il discorso è amplificato con la maggior parte degli atomizzatori, che di liquido al minuto ne fanno fuori checché se ne dica.
                                                  A livello economico, su un attrezzatura da 2300 euro per raddoppiare la portata della pompa mi han chiesto neanche 150 euro in più, quindi il gioco vale la candela.
                                                  Caro amico,
                                                  mi spiace contraddirti ma conosco il mercato delle pompe e il mod. APS96 non è un granchè, anzi noi l'abbiamo eliminato dagli equipaggiamenti.
                                                  Noi trattiamo tutte le marche di pompe, ma pur riconoscendo la validità del prodotto della COMET, in molti modelli, come per tutti quelli che producono, ogni tanto la ciambella non riesce bene e così lo è stato con APS96 e ciò si spiega con il fatto che ora sarà sostituita con un nuovo modello APS960.
                                                  Poi lasciati dire che le pompe a volte non funzionano bene perchè messe in un circuito non ben progettato e qui è responsabilità del costruttore. La forza di una macchina non è la pompa, il regolatore o altri accessori ma tutto l'insieme perchè ti possiamo garantire che i migliori prodotti malamente dimensionati (parlo di tubo di aspirazione, posizione del filtro, lunghezza dei tubi) determinano il funizonamento della macchina.
                                                  Ci spieghiamo meglio:

                                                  * se hai una pompa grossa ma i tubi di aspirazione sono sottodimensionati, non serve a nulla e si rompono prima le membrane per la depressione che si forma nel condotto di aspirazione
                                                  * se hai la pompa da 90 l/m come nel tuo caso con un ugello usi 15 l/m a 40 bar, cosa serve avere un ritorno di 75 l/m in cisterna ..... solo per far schiuma, scaldare l'acqua e spendere 150 euro di più ?!
                                                  * se hai una pompa che è di scarsa qualità non è nemmeno colpa tua perchè sei stato consigliato....

                                                  Quei 150 euro in più che ti hanno chiesto per la pompa perchè non te li hanno chiesti per cambiare il tipo di pompa e passare ad una pompa di tipo professionale e non da hobbista? Caro amico dottore, bisogna sempre pensare in queste operazioni che chi propone lo fa nel suo e non nel tuo interesse perchè un buon tecnico non consiglia mai una APS96 se conosce il mercato delle pompe. Mi dispiace dirti questo, ma tu non sai quante pompe di quel tipo sono state sostituite in Puglia con altri modelli di COMET molto validi. A noi costruttori quella pompa non è mai piaciuta. La pompa di un irroratore è come il motore per una macchina: per andare in città non devi prendere un 3000 di cilindrata perchè meglio abbondare, quindi devi farti consigliare bene perchè anche se hai speso solo 150 euro in più nel tuo caso sono buttati !

                                                  Hai letto il libretto della pompa? Secondo me neanche te lo hanno dato, comunque sappi che per avere un buon funzionamento ed una durata della pompa bisogna avere chiari 4 punti:

                                                  * macchina ben concepita in termini di circuito idraulico (tubi, filtri, logistica dei componenti, ecc...)
                                                  * un buon regolatore di pressione (vitale per la vita della pompa)
                                                  * girare a 540 RPM non di meno (non è importante il n° di giri del motore del trattore ma il n° di giri della presa di forza) 1200 o 1500 o 1800 di motore deve corrispondere a 540 di PDF
                                                  * agire sempre nel comando a leva del regolatore di pressione per mandare sempre tutto a scarico

                                                  Per chi non la pensa così avrà sempre problemi, a meno che non li sopperisca con modelli di pompe di tipo professionale dove anche se lavori in condizioni non ottimali il tutto viene assorbito dalla robustezza della pompa, ma questo vale più che altro per pompe grandi che trovano applicazione soprattutto nei trainati per ovvie ragioni di spazio.

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • comunque confermo le comet APS 96 è la pompa meno riuscita della comet non si dice chi ma vi assicuro è un dato di fatto

                                                    è vero la aps 96 non hè una gran pompa detto da chi lo sà
                                                    Ultima modifica di Filippo B; 13/04/2007, 21:23. Motivo: consecutivi

                                                    Commenta


                                                    • Scusatemi ma che cosa hanno queste aps96 che non va? Affidabilità? Prestazioni?

                                                      Commenta


                                                      • CARPATRATTORE: mi fa piacere che la pensi come noi! A dimostrazione che cerchiamo sempre di essere imparziali e mettere a disposizione di tutti la nostra esperienza.
                                                        Non perdere mai di vista il fatto che in Italia vendiamo poco e quindi possiamo dire qualsiasi cosa: ci siamo iscritti al forum come forza neutrale per far conoscere la realtà del mercato senza scopi commerciali. E' logico pensare che per un'impresa come primo obiettivo ci sono le vendite, quindi per chi ci chiede dei preventivi siamo qui ma in considerazione del fatto che siamo ben coperti con gli ordini dell'estero ci possiamo permettere di dare una mano a tutti coloro che vogliono dei consigli GRATIS sulle macchine per la protezione delle piante e delle colture agricole.

                                                        ZIOPEPPINO: dovremo andare nel dettaglio tecnico ma non conviene. L'APS 96 può essere ottima per determinati lavori e su certi tipi di macchine dove si lavora poco, mentre per applicazioni di tipo professionale o per trainati non è il massimo.
                                                        La COMET è una delle migliori marche mondiali di costruttori di pompe e quel tipo di pompa è nata per avere un prezzo competitivo e per determinate applicazioni: se viene utilizzata per il prezzo basso un po' dovunque allora si rischia di fare delle scelte sbagliate. Qui sta l'abilità del costruttore nel capire il tipo di utilizzo per fare la scelta più giusta.

                                                        Ciao a tutti

                                                        Commenta


                                                        • X Zipeppino.
                                                          Ciao secondo me sulla tua machina va bene una pompa da 60 lt min poi sei sempre tu che usandola capisci se questa soluzione è adatta alle tue esigenze.
                                                          Fai sempre girare la pompa a 540 giri, spero tu abbia un trattore con l'opzine di ottenere 540 giri min sulla p.d.f. con un numero di giri contenuto altrimenti dovrai tenere alto il numero di giri motore. In questo modo hai anche disponibile la massima potenza del ventilatore.
                                                          Il nostro amico iodio lo dico per chi come noi ha viti in collina cmq ti consiglio di integrare i trattamenti in basso volume con trattamenti di zolfo polverulento eii periodi a rischio.

                                                          Ho aperto un po' di polemica sulle portate delle pompe... a me e piaciuta spero che tutti ne abbiamo tratto dei vantaggi come me.

                                                          La nostra macchina è un Carraro Spray prechè mi sembra una macchina con un buon rapporto qualità prezzo ed i titolari sono ottimi tecnici.
                                                          Saluti a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • X ERMES 330
                                                            Io ho scelto di montare una pompa da 106 lt per il semplice fatto che dovrò trattare anche un uliveto con piante secolari, quindi mi serve "potenza" per arrivare alle cime. Comunque faccio sempre girare la pdf a 540 proprio per il fatto della ottimale nebulizzazione data dai maggiori giri della ventola.
                                                            Purtroppo anche qui l'oidio da qualche fastidio, io lo combatto alternando sempre il principio attivo e questo sembra dare buoni risultati.

                                                            X CARRAROSPRAY
                                                            Dimmi se faccio bene (anche se questa modifica l'ho già applicata ad un'altro atomizzatore). Ho intenzione di montare un T con due chiavi d'arresto sul tubo d'aspirazione che dal filtro va alla cisterna, a cui collegare poi quel tubo per il riempimento rapido. Quando devo aspirare dalla cisterna chiudo la chiave sul tubo del riempimento, quando invece devo riempire chiudo l'altra.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da DavideMI Visualizza messaggio
                                                              cazzarola ragazzi
                                                              da un operatore del settore questa non me la sarei mai aspettata (a meno che si tratti di difendere a spada tratta un proprio prodotto)
                                                              La pompa a membrana è fatta per funzionare al max al 540 giri, tanto è vero che le operazione di trattamento colturale si fanno per lo più a regime parzializzato (anche per risparmiare gasolio) e a parte rare eccezioni ad un regime p.d.p. da 300 a 400 giri/min? (mai stato in campo????).
                                                              L'unico problema che puoi causare di quelli da te elencati è la vibrazione del manometro, problema che però in realtà con un compensatore idropneumatico ben tarato non si pone se non al di sotto dei 100 giri p.d.p. (almeno con le pompe più diffuse).
                                                              Le membrane e la pompa semmai dureranno di più
                                                              Non è poi una questione di diminuire la velocità (e chi in campo ci va lo sa) semmai di ottenere la stessa velocità con una marcia più alta (e quindi a regime ridotto) per risparmiare gasolio e timpani.
                                                              La formazione di aria nel circuito poi può essere più frequentemente dovuta a fenomeni di cavitazione (e quindi semmai a regimi eccessivi) e/o a circuiti mal dimensionati....
                                                              La pompa da 40 l/min nelle condizioni che dici tu può andare bene solo a condizione di avere un circuito di miscelazione a se stante, vuoi che sia esso meccanico o idraulico (a ricircolo) - ma sono purtroppo casi rari -
                                                              Ora se torniamo al discorso del serbatoio di 600 litri e pompa da 60 l/min ti faccio notare che se operi a regime ridotto (caso normalissimo) al quale corrispondono circa 270 giri p.d.p. ci piazzo della bella poltiglia bordolese (caso raro???) che come lei ben dovrebbe sapere ha la pessima abitudine di depositare.....
                                                              Che faccia basso volume (e quindi concentrazione elevata e maggiori probabilità di miscelazione)
                                                              si troverebbe con una portata ridotta di circa il 50%
                                                              supponiamo poi (caso forse raro come la bordolese) che una parte di questa portata serva agli ugelli (diciamo 8 litri/min per essere bravi)...
                                                              ebbene avrà a disposizione per mantenere miscelata la sostanza nel serbatoio solo 22 l/min circa....
                                                              Non mi pare granchè.... provare per credere..... tenendo conto che c'è il rischio che la pompa si trovi in qualche momento a dover pompare della vera e propria poltiglia
                                                              Inoltre la storia dell'estro non mi è sembrata proprio così, almeno stando a quanto ho visto agli ultimi SIMA....
                                                              Eppoi se ti servono i 60 litri minuto sai che si possono fare sia con una pompa da 60 l/min tirata al massimo con il motore del trattore costretto quasi a manetta, sia con una pompa da 120 litri min con il regime motore al 50% di quello che consente i 540 giri p.d.p. (lasciamo perdere per ora le p.d.p. eco e 100 giri/min dato che non è un caso valido per tutti e consideriamo che oltre i 100 giri pdp la curva regime/portata della pompa sia lineare)

                                                              p.s. per piccole macchine la pompa è la componente della macchina che all'assemblatore solitamente costa d+... fate voi
                                                              Caro DavideMI, vedo che la faccenda ti sta a cuore! Ora noi consigliamo sempre di viaggiare a 540 RPM innanzitutto perchè le pompe sono provate e progettate per farle funzionare a quella velocità, quindi quello è un requisito essenziale. E' vero che la pompa può funzioanre al massimo a 540 GPM, quindi può girare più piano, l'importante è non superare tale velocità ma come dice ermes330 devi vedere la pompa in un contesto di macchina.
                                                              Gli atomizzatori sono progettati per 540 GPM perchè a quella velocità di PDF si hanno le prestazioni migliori. Cosa significa: rendimenti più alti a parità di potenza a disposizione.
                                                              Per le pompe vale la stessa regola a 540 GPM di PDF si ha il rendimento più alto, quindi minori perdite di energia per ottimizzare il prodotto: regola meccanica di tutti i progettisti meccanici.
                                                              Cosa succede quando riduci il GPM della PDF: hai meno litri e hai meno pressione. Cosa succede nella stragrande maggioranza dei casi: riducendosi la pressione "il volpino" (agricoltore o l'operaztore che si ingegna a trovare le soluzioni alternative di rimedio) agisce sulla valvola di pressione riducendo il ritorno dello scarico per riportare la pressione al valore più idoneo.
                                                              Ora non avendo un limite, o un fermo sul regolatore di pressione od un termine di paragone per dire basta mi fermo, cosa succede: diminuisco il giri della PDF e il più delle volte stringi, stringi e stringi ancora sulla manopola arrivando in fondo alla valvola e qui succede il patatrac!
                                                              Tutti sottovalutiamo che c'è il colpo di ariete: per una frazione di tempo limitata si hanno bruschi aumenti della pressione che distruggono con l'andar del tempo la pompa e tutti i componenti della macchina accorciandone drasticamente la vita. Il colpo d'ariete difficilmente lo noti se non osservando il manometro che nella grande maggioranza dei casi si snerva e poi non ti legge più la pressione ideale. Ora perchè vuoi correre questo rischio?
                                                              Ora capisci perchè abbiamo detto che le pompe volumetriche devono lavorare imperativamente a 540 GPM punto e basta?! Attenzione: se vai a 500 non succede nulla ma non di meno.
                                                              Un'altra ragione molto valida per girare a 540 GPM è quella di tenere alti i giri della ventola per nebulizzare la goccia anche se questa regola vale solo negli atomizzatori. Ora, fare una distinzione tra irroratori e atomizzatori o nebulizzatori potrebbe apparire difficile da interpretare, quindi per non complicare la vita a chi usa le maccine, la regola è unica e vale per tutti: per una buona durata della macchina far girare la PDF a 540 GPM!!!

                                                              Caro ZIOPEPPINO, Il principio l'hai colto a pieno! Noi la vediamo un attimo diversamente e proponiamo di montare una valvola a 3 vie con aspirazione sempre aperta per evitare di commettere qualche errore perchè se sbagli e chiudi entrambe le aspirazioni in contemporanea o in sequenza sbagliata rompi le membrane per depressione, quindi se vuoi fare un lavoro a doc, i componenti te li forniamo noi, compreso l'attacco rapido.
                                                              Ma scusa perchè vuoi montare il T in aspirazione? Non usi l'aspirazione dal tappo giallo del filtro per fare riempimento?! Lo sai che da lì puoi attaccare un tubo e fare riempimento? Il risultato non cambia o meglio cambia in termini di portata: è un pochino più bassa e hai l'inconveniente che devi sempre togliere il tappo dal filtro e avvitare il girello con il raccodo del tubo di riempimento. Avevi preso il kit riempibotte Y002100 in aspirazione diretta che ti permette di aspirare a secco e fare il riempimento del serbatoio!? Attendo una tua richiesta ufficiale per evadere la tua esigenza.

                                                              Saluti a tutti!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X