MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Con calma arriverò pure io ai 200
    Per l'enovis mi sa che sarò in sicilia in ferie (son lì sino al 25...) peccato

    Commenta


    • Arriverai ai 200 litri ma i100 resteranno un miraggio
      Buone vacanze allora....semmai ti forniremo un resoconto sulle prove in campo del 23 giugno

      Commenta


      • Ciao a tutti; ho letto gran parte dell'argomento (non tutto) e vista la complessità, credo che faccio pèrima a fugare i dubbi con domande dirette.
        Ho un oliveto, e da qualche tempo mi sono convinto che alcuni trattamenti all'anno siano proprio necessari.
        Nel mio caso le piante sono per metà adulte, ma di piccola pezzatura (3.5 - 4 mt di altezza e vaso di 3 mt di diametro circa, al massimo 5 mt in quelle "doppie") e per metà giovani (15 anni di vita) in alcuni casi con chiome simili a quelle adulte. Il tutto in ordine sparso (quando lavoro divebto scemo a fare lo slalom)
        Su che tipo di macchina mi dovrei orientare? considerate inoltre che attualmente ho un cingolato da 68 cv , 32 q.li di peso circa.
        grazie a chi vorrà perdere tempo con me.

        Commenta


        • Secoondo me un atomizzatore tradizionale col su bel ventolone va più che bene, in più ci attacchi il suo getto manuale se vuoi fare qualche trattamento mirato e sei a posto.

          Io ho un project da 400lt e mi trovo bene. l'ho pagato poco ma in attesa di avere un impianto redditizio fa la bisogna in maniera decorosa.

          Commenta


          • Con un impianto in ordine sparso l'unica cosa da fare, per me, è il trattamento a mano come suggerito da johndin (il ventolone...non saprei). Io effettuo il trattamento stando seduto sul trattore, mi avvicino (fino ad un certo punto) alla chioma dell'albero e sparo con la pistola ( la ritengo più comoda, si tiene con una mano sola mentre il mitra ha bisogno di entrambe le mani). Ci si impiega più tempo ma si fanno lavori più mirati.

            Commenta


            • forse qui però sento ancora più l'esigenza di un gommato, magari anche piccolo, ma che posso guifare agevolmente con una mano;
              Penso comunque che mi devo coprire come quando vado in modo, sennò dopo un pò di tempo scendo giallo radioattivo ...

              Commenta


              • Tutti i trattori si guidano con una mano, la sinistra; la destra serve a manovrare il sollevatore e si sta appoggiati al bracciolo destro. Poi, sempre con la destra si usa la pistola. Dopo le primissime applicazioni imparerai subito a non trattarti.

                Cmq un gommatino non ci sta male per questi lavori...

                Commenta


                • Dal momento che devi gironzolare tra le piante potresti anche "divertirti" coi comandi dell'atomizzatore aprendo e chiudendo in corrispondenza delle piante... mi sembra già un pò più sano della pistola nella mano destra dell'operatore

                  Commenta


                  • In effetti avevo immaginato qualcosa del genere anch'io, ma non volevo dire c...te visto che nei lavori ho sempre una fervida fantasia;
                    Che tipo di macchina mi indicate per questo lavoro? (portati, trainati ecc.)
                    Grazie per i consigli

                    Commenta


                    • L'unico dato che ho è il trattore cingolato da 68 cv e 32 ql; non ci hai detto quanti alberi sono e se disponi di acqua "pulita" (per non imprecare quando si otturano gli ugelli) in loco. Secondo me i portati sono più comodi (meno ingombranti e più agevoli per qualche manovra) e credo meno costosi, ma sono anche più limitati nella capienza (non credo più di 6 ql.); se non temi le manovre, 6 ql non ti bastano, l'acqua non ce l'hai sul posto ti conviene un carrellato più capiente ma...gli spostamenti col cingolato?...

                      Commenta


                      • X TCE chiarisco un pò:
                        - L'acqua ce l'ho nei pozzi (non è tanta ma dovrebbe bastarmi) e con pompe da 1.5 e 2 CV in simultanea non dovrei aspettare molto per riempire la botte (e poi se aspetto pazienza).

                        - i terreni ce li ho tutti accorpati, tranne una parte (200 olivi circa, in tutto ne ho 800) per i quali devo attraversare la strada (guardando bene se vedo il capo area ANAS che rompe veramente le ...)

                        - Di spazio ne avrei anche (forse non ovunque ); l'utilizzo è limitato (penso 1 o al massimo due trattamenti all'anno) e per ora solo rame, dal momento che produco biologico (penso non posso fare altro, ma mi voglio informare).

                        Per finire, visto che sembra esserci un pò di mosca da me (1 campionatura 8% sto aspettando di farne un'altra di conferma ) e che provabilmente dovrò cimentarmi a breve in questo nuovo lavoro, sapete indicarmi anche sull'usato? forse dovrò affrettarmi a trovare qualcosa e ho poco tempo, in più non ho mai valutato certi attrezzi, vorrei evitare di fare qualcosa di inutile .
                        Grazie a tutti a presto

                        -

                        Commenta


                        • Stavo pensando a quella strada da attraversare...col cingolato lasci i segni...vedrai che prima o poi il capo area anas si farà vedere...

                          Per il resto penso ti vada bene uno carrellato da 10-12 ql...senza ventola costa già meno.

                          Commenta


                          • In effetti un pò di rischio s'è, ma quell passa alla mattina (alle 8.00 circa) e prima di pranzo, e dal momento che la strada è abbastanza rafficata, dopo che sono passate 20 macchine i segni nonsi vedono più; PIuttosto bisogna pulire alla svelta quel pò di terra che cade dai cingoli; 'altronde non posso mica mettere i cop-pattine (non s comesi ciamano) per 6 metri, ci vuole mezz0ora solo per metterli; e poi si non è caldo (uglio e agosto) che il catrame è caldo anche al mattino, i segni sono veramente piccoli.

                            Su che prezzi mi devo orientare? se mi date qualche indicazione evito di partire da zero.
                            grazie a presto

                            Commenta


                            • Un anno fa, un conce della mia zona me ne offriva uno nuovo portato da 6 ql. completo di pompa e riduttore per 2000 euro; mi spiace ma per quel che riguarda prezzi non so dirti altro. Purtoppo dici di aver fretta ma io ti consiglio di vedere in zona e non fermarti al primo che trovi.
                              Ultima modifica di TCE 50; 01/09/2006, 20:08. Motivo: precisazione

                              Commenta


                              • Atomizzatore

                                CIAO A TUTTI DEVO ACQUISTARE UN ATOMIZZATORE PER ULIVETO mi potete dare dei consigli sulle caratteristiche principali che deve avere..mi serve per trattare 1000 piante, che capacità (litri)?
                                Dalle mie parti c'è un certo Dal Degan che mi sembra faccia degli atomizzatori validi, qualcuno lo conosce?

                                Grazie a tutti
                                Ultima modifica di L85; 28/09/2006, 17:20. Motivo: unito argomenti

                                Commenta


                                • Intanto salve a tutti... sono ancora impegnatissimo con la vendemmia che quest'anno sembra vada per le lunghe e speriamo che continui a far bel tempo.

                                  Caro Aleulivi che dirti?

                                  Io forse non faccio testo perchè sono uno sfegatato tifoso e utilzzatore del KWH.

                                  So che va benissimo anche per gli ulivi.

                                  Se ne hai circa 1000 piante, saranno si e no 2 o 3 ettari.

                                  L'atomizzatore di Dal Degan è un classico pompone come quello che di tutti gli altri ma per trattare gli ulivi credo vada bene. Sicuramente costa molto meno di un KWH però se ti trovassi un usato avresti fatto Bingo.

                                  Alla prox.

                                  Commenta


                                  • Toc toc...
                                    Dove siete finiti tutti....
                                    Siete rimasti ancora all'EIMA in mezzo agli atomizzatori...
                                    Allora...? avete visto che gran schifezze che ci sono in giro...solita robetta...tutta plastica e nell'altro...!!
                                    Qualche riflessione in merito?
                                    Buon week end

                                    Commenta


                                    • novità c'era il gruppo recupero brevettato da caffini.. ma no ho ben capito quanta efficienza possa avere....più che altro è che montava ugelli che qualche stand più avanti erano in dimostrazione...goccie davvero grosse..e su una calata ce n'erano solo 4...

                                      c'era una bella novità della tifone... con doppia ventola a geometria regolabile...con motori oleodinamici...

                                      poi ciclone presentava un gruppo ventola scavallante con tripla calata per trattamento a flusso orizzonatale dedicato a vigneti a spalliera..

                                      Commenta


                                      • A me non è parso di vedere grosse novità degne di nota... ormai le solite macchine scavallanti a 3-4 filari e chi più ne ha più ne metta...
                                        Quindi Gigio che dirti, si tanta plastica... tanto fumo e niente arrosto... allo stand Kwh mi hanno detto addirittura che si sono stancati di inventare, x quello non avevano novità! Direi che se la potevano risparmiare....

                                        Commenta


                                        • Caro Plinio

                                          penso che alla KWH ti abbiano fatto solo una semplice battuta.
                                          Loro sono sempre pieni di novità, hanno macchine che gli altri costrutturi non sono ancora riusciti negli anni a copiare esattamente, quindi sono da ritenersi sempre degli "innovativi".
                                          forse quest 'anno non avevano particolari novità, ma il loro sistema rimane comunque indiscutibile ed è sempre il più imitato!!! un motivo ci sarà.
                                          E poi hanno sempre in riserbo quella solforatrice con carica elettrostatica se non ricordo male.
                                          A proposito di carica elettrostatica....avete visto...nobili....? l'ha scopiazzata pari passo dalla KWH...chissà se funziona con una polverizzazione convenzionale ossia meccanica...
                                          E a proposito di "lenzuoli" scavallanti...così mi piace chiamarli..perche sembrano delle astronavi che non so come facciano a muoversi dentro ad un vigneto o frutteto...avete visto quella di Bertoni...? o di Caffini ?
                                          ma io mi chiedo una cosa...su questo sitema di recupero e quindi di risparmio di prodotto chimico:
                                          ma la concentrazione del prodotto chimico andrà a modificarsi durante l'esecuzione del trattamento...? xchè del prodotto "sporco" ossia riciclato si va a mescolare con quello "pulito" e poi se c'è stato un trattamento precedente i residui di questo non si vanno a mescolare con l'altro?
                                          Scusate se mi sono spiegato male...ma rimango sempre e comunque un peschicoltore :-)
                                          Vorrei ricordare che tipologie di tali macchine sono già state presentate diversi anni fa....ma non hanno avuto una particolare diffusione...
                                          Un motivo ci sarà...o no?

                                          Gigio SK
                                          Ultima modifica di GigioSK; 04/12/2006, 14:56.

                                          Commenta


                                          • Attomizzatore, quale scegliere?

                                            Ciao... il mio vecchio Sorarui da 15Hl mi stà lentamente abbandonando.
                                            Ormai è arrivato il tempo di sostituirlo...
                                            Ma con cosa???
                                            1. Ho quasi 5 ha di campagna coltivata a melo in trentino...
                                            2. vorrei cercare sempre un trainato ma da 10hl
                                            3. vorrei che avesse le elettrovalvole o la possibilità di montarle visto che ho la cabina.
                                            4. Ugelli con raccogli goccia e piu concentrazioni (ma quali concentrazioni e che diferenza c'é???)
                                            Sapete consigliarmi? ciao
                                            Ultima modifica di L85; 01/01/2007, 21:57. Motivo: unione argomento

                                            Commenta


                                            • Io ho un Tifone con ventola da 10ql. a cui io avevo anche montato le elettrovalvole. Ormai però vorrei cambiarlo con una botte da 15-20 ql. e se possibile trovare anche qualcosa di più specifico per il GDC. Girando all'Eima ci sono ormai un' infinità di modelli. C'è qualcuno che usa una botte per GDC? Cosa mi consigliate?
                                              A dimenticavo, buon 2007!!!!!

                                              Commenta


                                              • buon anno volevo chiedere se qualcuno usa gli ugelle albutz tvi ad aspirazione di aria o similari di altre marche come vanno con tanta o con pocha vegetazione
                                                con prodotti di copertura o sistemici e sui tralci con le foglie appena spuntate

                                                Commenta


                                                • Caro Gigio credo che KWH abbia dei buoni prodotti ma anche dei grossi limiti come impostazione macchina.
                                                  Premettendo che la mia esperienza è basata quasi esclusivamente sul vigneto, ritengo che i sistemi di trattamento tradizionali siano i migliori per tutta una seri di motivi.

                                                  Per tradizionale considero visti gli anni di esperienza i sistemi
                                                  "tangenziali" cioè come il syntesis della caffini o l'oktopus della nobili cioè macchine che mi permettono di:

                                                  - liberta nei trattamenti cioè da 200 lt/ha a 1500 lt/ha per trattare dall'anticrittogramico classico alla poltiglia bordolese ottima per la chiusura dei trattamenti.
                                                  -riduzione dei consumi perchè i motori applicati davanti ad un KWH consumano molto di più perchè impegnati dal sistema di riduzione goccia della pompa.
                                                  -minore impegno economico all'acquisto e più semplice posizionamento come valore usato.
                                                  -riduzione delle perdite di prodotto perchè sono concentrate su un parete.

                                                  In ogni caso credo che il fururo dei trattamenti sarà rivolto verso quegli atomizzatori a raccolta come il caffini o il bertoni

                                                  Commenta


                                                  • Ti rispondo io che fino a 3 anni fa ero piuttosto scettico nei confronti delle attrezzature Kwh anche se il tuo discorso era rivolto a Gigio:

                                                    "liberta nei trattamenti cioè da 200 lt/ha a 1500 lt/ha per trattare dall'anticrittogramico classico alla poltiglia bordolese ottima per la chiusura dei trattamenti"
                                                    Con un Kwh puoi fare da 100 a 2400 l/ha agendo semplicemente sui dosatori e senza cambiare ugelli;

                                                    -riduzione dei consumi perchè i motori applicati davanti ad un KWH consumano molto di più perchè impegnati dal sistema di riduzione goccia della pompa.
                                                    Questo è vero, generalmente un Kwh richiede più potenza, però adattando il rapporto del ventilatore (se possibile, in base alle esigenze) si fanno i trattamenti anche con un classico 60cv;

                                                    -minore impegno economico all'acquisto e più semplice posizionamento come valore usato.
                                                    Minore impegno all'acquisto si, ma ti assicuro che l'usato vale di più.

                                                    -riduzione delle perdite di prodotto perchè sono concentrate su un parete.
                                                    Anche un Kwh, come ogni altro atomizzatore, deve essere regolato in azienda in base alle proprie colture ed ai propri sesti d'impianto.
                                                    Una volta messo a punto non ha sicuramente più perdite di prodotto di un Caffini o un Nobili, anzi... io sono convinto del contrario.


                                                    In ogni caso credo che il fururo dei trattamenti sarà rivolto verso quegli atomizzatori a raccolta come il caffini o il bertoni.
                                                    Su quelli non dico nulla perchè non li conosco bene, ma ho forti dubbi sulla concentrazione del prodotto che si viene a creare nel serbatoio dopo un pò che si lavora... sicuramente hanno bisogno di essere ancora testati e messi a punto... e non poco!

                                                    Commenta


                                                    • Grazie Plinio del tuo punto di vista anche se nutro, personalmente, dei pregiudizzi su quelle macchine che per ottenere quasi, se non uguale, risultato mi impegnanano maggiormente il trattore. La qualità in ogni caso non è in discussione. La cosa che comunque mi affascina maggiormente sono gli atomizzatori a recupero. Prendi ad esempio il Caffini che ho guardato maggiormente, tu, non credi siano il futuro? Perchè parli di variazione di concentrazione del prodotto? non dobbiamo forse considerare l'acqua solo un vettore dove la quantità della stessa è nella maggior parte delle volte ininfluente?.


                                                      Mi interessa come la pensi

                                                      Commenta


                                                      • voi parlate di futuro, parlando di una macchina o un altra .Ma ogni macchina ha pregi e difetti che non sto ad elencare
                                                        Ma sicuramente il futoro si basera sulla minore perdita di prodotto nell' aria e a terra su questo piu le gocce sono piccole piu è peggio poi se vi è anche tanta ari sai che perdita e perdita di prodotto concentrato o meno percio sara vincente quel sistema e dico sistema che attacchera piu prodotto alle piante ciao

                                                        Commenta


                                                        • Sui problemi della concentrazione negli atomizzatori a recupero se ne era parlato qualche pagina più indietro: dopo che il prodotto è passato per la vegetazione delle piante portandosi dietro eventuali piccole particelle o residui di trattamenti precedenti, è stato esposto al sole (anche se per poco) e magari è anche evaporato torna nel serbatoio... ecco che a quel punto a mio avviso non sai più qual è la concentrazione della tua soluzione.
                                                          Un altro handicap di tale attrezzatura mi sembra l'ingombro... x me che ragiono su frutteto ad esempio... se monto le reti antigrandine non lo posso usare di certo!
                                                          Una cosa è certa... il sistema migliore come dice Carpatrattore è quello che attacca + prodotto alle piante... il problema + grosso è metterlo a punto... ognuno a casa propria!

                                                          Commenta


                                                          • giusto ognuno a casa propria con il sistema che piu gli si addice senza presunzioni (non si sa mai abbastanza) e senza sicurezze inattacabili

                                                            Commenta


                                                            • x eccel
                                                              ciao! io ti consiglio mitterer o lochmann, sono sicuramente affidabili e credo siano entrambi ben forniti (io li uso in azienda pero non ho le elettrovalvole, sono un po scettico) Cmq anch'io sono in cerca di un atomizzatore, io lo cercavo da 8 hl. Ho visto il genesini ma mi sa un po caro!
                                                              Ultima modifica di johndin; 13/01/2007, 10:54. Motivo: Per la vendita di attrezzature c'è la apposita sezione grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X