MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie per la risposta, avevo gia parlato con martignani per tale impolveratore già qualche anno fa ma ho più saputo niente. Per quanto riguarda l'interesse che ho nell'elettrostatico e solamente dovuto alla possibilità di eliminare derive e dispersioni e di conseguenza erogazioni di prodotto credo:
    Ultima modifica di L85; 25/02/2007, 00:38. Motivo: Gastone contatta john din in privato, grazie per la comprensione

    Commenta


    • per alex 51:Come ho tenuto a specificare le considerazioni tra questo o quello(macchinari ecc....),sono molto suggestive e variano da persona a persona,se tu ti trovi bene meglio per te,basta che tu sia soddisfatto ,siamo tutti contenti io in primis,per quanto riguarda il tipo di macchina è dotato di una ventola maggiorata per l'utilizzo anche di un cannone per uso su erbacee,e piante da seme (piantoni ecc...),(i primi anni lo usavo per questo scopo dopo ho abbandonato queste colture)forse necessita di qualche cavallo in più.per quanto riguarda la tua considerazione (chiedi in giro) non ne ho bisogno fino a 10 anni fa facevo conto terzi e per vent'anni ho usato queste macchine e ti posso dire che forse ho più esperienza di te(la mia macchina è ancora esattamente come la costruiscono ora,è cambiata solo la forma del contenitore liquidi,i diffusori laterali,ugelli, pompa,circuito,elettrostatico,ecc.. sono ancora quelli).Conosco molto bene Martignani,ho fatto con lui prove su vite ,con rame a dosi ridotte,e su pesco con baccillus turgensis,e se vai sul suo sito forse ci sono ancora i risultati,almeno un anno fà c'erano.per quanto riguarda i venditori non so a cosa ti riferisca,le dosi per ha devono essere sempre quelle (o leggermente inferiori del 5/10%)cali solo volume acqua,ho forse tu non stai usando un nebulizzatore(larghezza x quantità acqua x velocità diviso 2 se hai due diffusori,con pressione girante a 1,5 atm).Come ho specificato nel primo messaggio va molto bene su vite ,poi finito li al massimo su melo o pero nani,i miei impianti non mi permettono queste misure (2/2,5 metri)supero di gran lunga i 3 metri per cui su queste colture mi dispiace per te se non sei convinto preferisco alla gran lunga l'atomizzatore,a patto che sia perfetto in tutte le sue funzioni intendiamoci(anche con l'atomizzatore non è che spari acqua a volontà ,rimango sempre in 8/10 qli ha),come puoi notare io uso molto il rapporto x ha,sono in bio con pesco ,vite(varie) ,pero(abate ,carmen,william) e colture intensive,e con melo(pink lady,fuji,modì) in qualità controllata, non mi piace buttare soldi in trattamenti inutili.
      So che non è il forum adatto,qualcuno mi pùo indicarne uno sul fotovoltaico.ciao a tutti

      Commenta


      • Non metto in dubbio la tua esperienza con quel tipo di macchina, esperienza sicuramente superiore alla mia.
        Il kwh è una macchina particolare che ti permette di utilizzarla in molti modi. Plinio ti ha datto due soluzioni: torretta e volumi.
        L'ho vista in colifornia lavorare su peschi di oltre 4 metri senza torre, dubito che facessero biologico, ma può darsi.
        Oltre la formula c'è anche una regolazione dei 6 + 6 rubinettini da fare ad arte.
        La girante maggiorata non è che sia eccessiva per le tue altezze tanto da mandare il prodotto oltre il bersaglio?
        C'è sempre qualcosa da imparare, per quello ti consigliavo un confronto con altri kwhisti, che sicuramente hanno imparato qualche malizia, e di comunicare con i tecnici di martignani.

        Commenta


        • Originalmente inviato da marino47100 Visualizza messaggio
          per alex 51:Come ho tenuto a specificare le considerazioni tra questo o quello(macchinari ecc....),sono molto suggestive e variano da persona a persona,se tu ti trovi bene meglio per te,basta che tu sia soddisfatto ,siamo tutti contenti io in primis,per quanto riguarda il tipo di macchina è dotato di una ventola maggiorata per l'utilizzo anche di un cannone per uso su erbacee,e piante da seme (piantoni ecc...),(i primi anni lo usavo per questo scopo dopo ho abbandonato queste colture)forse necessita di qualche cavallo in più.per quanto riguarda la tua considerazione (chiedi in giro) non ne ho bisogno fino a 10 anni fa facevo conto terzi e per vent'anni ho usato queste macchine e ti posso dire che forse ho più esperienza di te(la mia macchina è ancora esattamente come la costruiscono ora,è cambiata solo la forma del contenitore liquidi,i diffusori laterali,ugelli, pompa,circuito,elettrostatico,ecc.. sono ancora quelli).Conosco molto bene Martignani,ho fatto con lui prove su vite ,con rame a dosi ridotte,e su pesco con baccillus turgensis,e se vai sul suo sito forse ci sono ancora i risultati,almeno un anno fà c'erano.per quanto riguarda i venditori non so a cosa ti riferisca,le dosi per ha devono essere sempre quelle (o leggermente inferiori del 5/10%)cali solo volume acqua,ho forse tu non stai usando un nebulizzatore(larghezza x quantità acqua x velocità diviso 2 se hai due diffusori,con pressione girante a 1,5 atm).Come ho specificato nel primo messaggio va molto bene su vite ,poi finito li al massimo su melo o pero nani,i miei impianti non mi permettono queste misure (2/2,5 metri)supero di gran lunga i 3 metri per cui su queste colture mi dispiace per te se non sei convinto preferisco alla gran lunga l'atomizzatore,a patto che sia perfetto in tutte le sue funzioni intendiamoci(anche con l'atomizzatore non è che spari acqua a volontà ,rimango sempre in 8/10 qli ha),come puoi notare io uso molto il rapporto x ha,sono in bio con pesco ,vite(varie) ,pero(abate ,carmen,william) e colture intensive,e con melo(pink lady,fuji,modì) in qualità controllata, non mi piace buttare soldi in trattamenti inutili.
          So che non è il forum adatto,qualcuno mi pùo indicarne uno sul fotovoltaico.ciao a tutti
          Anch' io è un po di tempo che leggo questo forum, e leggendo le tue esperienze posso confermare quanto hai scritto sui nebulizzatori. In Trentino A/A si erano iniziati ad usarli circa vent' anni fa, ma poi si è dovuto ripiegare sugli atomizzatori tradizionali a basso volume per i motivi che hai elencato (problemi con i diradamenti, con olii minerali, con aficidi e deriva) fattori direi basilari per produrre prodotti di qualità.La strada che si è percorsa è stata quella di puntare alla produzione di frutta con il minor residuo di prodotti sostituendo i trattamenti insetticidi con la posa di dispenser a ferormoni nei frutteti e vigneti ed eseguendo una rigorosa lotta integrata con prodotti a basso impatto ambientale.Sono convinto però che i nebulizzatori in certe zone d' Italia siano veramente un toccasana, mi riferisco in particolare in grosse aziende viticole della pianura Padana dove il clima afoso e umido crea le condizioni ottimali per l' uso di questo tipo di macchina.Conosco degli agricoltori del Trevigiano che trattano con il Kwh e sono soddisfatissimi, ma hanno dei problemi ben diversi dai nostri e sono obbligati a trattare ogni 5 giorni per mantenere coperte le loro colture.Nella mia zona il clima secco e quasi sempre ventilato, rende l' asciugatura troppo rapida riducendo l' effetto di molti prodotti. lo scorso anno ad esempio l' effetto del Berelex in fioritura della vite è stato quasi nullo in quanto in quei tre giorni che doveva essere trattato ha continuato a soffiare il vento. Qualche risultato lo si ha avuto nei trattamenti fatti in mattinata tra le 5 e le 8 e dove si è bagnato molto (15 hl/ha) e le viti sono state bagnate un po più a lungo.

          Commenta


          • Plinio dice: x il discorso del volume non è mica detto che con il kwh devi fare per forza 150 -200 l/ha.
            Puoi fare anche 1000 l/ha e con qualche elementare modifica anche 2000 l/ha, come puoi tornare a 50-100l/ha.
            La taratura si cambia in 30 secondi, una formula di 3 fattori e la micronizzazione cambia con al variare dei volumi, mantenendo una buona uniformità.
            Devi scegliere in base alle tue conoscenze, come pure scegli la velocità che è di fondamentale importanza, specie se c'è vento.
            Se sbagli, non dare la colpa alla macchina, non ha un'anima. L'irroratore non ti permette questi cambi in modo veloce.
            La deriva!? L'università di Padova ha pubblicato prove dove la deriva era più alta con l'aeroconvezione e ugello a pressione rispetto al kwh. Le spigazioni tecniche le ho già esposte tempo fa. Effetto ottico e cartine creano confusione, sono come le chiacchiere di lavandaie alla fonte.
            Che il comportamento delle malatie, il calendario di lotta, il prodotto e l'utilizzo e marco UTILIZZO della macchina possa essere diverso a seconda dell'ambiente, ci sta; ma se una macchina va bene, va bene ovunque e viceversa.
            Ci sono aziende sparse per il mondo, qualcuna anche in Trentino A/A, che utilizzano solo quella macchina.
            Non rendette la vostra zona un'isola diversa dal resto del mondo, lo fece la provicia di Ferrara negli anni 60-70, erano bravi solo loro e Voi gli avete superati. La ruota gira, non è che ci sia un'altro trentino in arrivo.

            Commenta


            • Ancora per alex51:Caro alex ,ho cercato di spiegare le mie considerazioni senza sminuire il kwh,anzi sono il primo a complimentarmi con il costruttore per l'ottima macchina,altrimenti non avrei continuato a comprarle(non è che te le regalano anzi costano un tot in più dei normali atomizzatori se la dotazione comprende ,inpianto antigoccia(essenziale)elettrostatico(se ne pùò fare a meno)elettrovalvole,toretta ,ecc.vai comodo comodo con botte da 1500lt attorno ai 18.000€(sono stato basso),troppi ,con 10.000€ti prendi un ottimo atomizzatore(completo).Se permetti non prendo un nebulizzatore e poi uso 1.000lt xha,se lo dici a martignani ti spara,decade il principio del prodotto concentrato.se dovessi consigliare ora come ora consiglierei una macchina convenzionale.
              Io uso un idrojet(costruttore di cesena)che ha costruito una macchina con doppio convogliatore,cioe una ventola tira aria da una parte e una dall'altra,per evitare che il risucchio porti via aria da un lato e dovo dire che un ottimo sistema(inizialmente aveva le ventole da 70,ora sono da 80,e vanno meglio),ne avevo preso uno nel 1997,ora lo ho cambiato .Un consiglio se potete acquistate sempre un prodotto dove ci sia assistenza,anche di sabato e nei giorni festivi(se possibile)perche se come me avete meli(8ha) quando bisogna trattare,lo devi fare altrimenti butti via prodotto e soldi(parlo principalmente di ticchiolatura,avversità che forse in trentino non hanno).ciao a tutti

              Commenta


              • Non è mia intenzione offendere le idee altrui.
                I nebulizzatori ed il basso volume in Italia ed in frutticoltura gli avete lanciati Voi con Laimburg nel 1981 dopo 10 anni di prova parcellare ed in campo con risultati nettamente positivi. vedi Informatore Agrario N° 13 1981.
                Poi improvvisamente tutto si è eclissato.
                Non c'è qualcosa che stride???

                Commenta


                • Originalmente inviato da ALEX51 Visualizza messaggio
                  Non è mia intenzione offendere le idee altrui.
                  I nebulizzatori ed il basso volume in Italia ed in frutticoltura gli avete lanciati Voi con Laimburg nel 1981 dopo 10 anni di prova parcellare ed in campo con risultati nettamente positivi. vedi Informatore Agrario N° 13 1981.
                  Poi improvvisamente tutto si è eclissato.
                  Non c'è qualcosa che stride???
                  Ma guarda Alex che quegli anni me li ricordo benissimo in quanto ormai quarantenne, mi ricordo le prove su campo che facevano con i kwh, con gli Agro e gli atomizzatori Holder e sembrava ormai il futuro, poi come dici te tutto si è eclissato. La martignani dice di essere stata cacciata. Io non sono daccordo perchè le prove le ho viste di persona.osservando chi li ha acquistati. Li sto osservando ancora perchè qualcuno se l' è pure tenuto fino ad ora e quando gli parli assieme è come parlare con qualcuno che tifa per una squadra di calcio. Peccato che però in agricoltura non è come stare allo stadio ed i vicini di capagna ogni tanto curiosano a loro insaputa nel frutteto del vicino.Negli anni ho visto delle annate difficili per quanto riguarda la ticchiolatura e nei frutteti trattati con i nebulizzatori la situazione risultava peggiore rispetto a dove si trattava con i normalissimi atomizzatori.Ecco l' unico vero motivo perche tutto si è eclissato. Poi con l' uso sempre maggiore dei diradanti la cosa si è maggiormente rafforzata. Io personalmente in base alla mia esperienza i nebulizzatori li consiglierei solamente a grosse aziende viticole con impianti regolari, ma sicuramente non a piccole aziende frutti viticole. Se tu sei soddisfatto di questo tipo di macchine per carità usale, sicuramente non sono io a sconsigliartelo, ma è giusto che i lettori di questo forum sentano anche un' altra campana, poi ognuno è libero di fare le loro scelte scegliendo il prodotto migliore al caso loro.Con questo non voglio assolutamente fare polemica, anche perchè non ne ho nessun interesse.Secondo me in questo forum c' è sicuramente chi invece ce l' ha e lo si vede, perchè certi utenti li trovi solamente in questa sezione. Se uno è un viticoltore come me oltre agli atomizzatori sono interessati anche ad altri argomenti, mentre quando uno parla solo di un argomento vuol dire che interessa solo quello e forse ci sono sotto degli interessi. Caro Alex è da un po che leggo ciò che scrivi e sei anche molto preparato quasi troppo,perciò ti faccio una domanda, oltre ad occuparti del KWH di cosa altro ti occupi? Io lancio una mia opinione, di sicuro non sei un agricoltore o almeno non è lavorando la terra che trai la tua fonte principale di reddito. Mi sto forse sbagliando?

                  Commenta


                  • Laimburg, stando all'articolo, provò solo il kwh ed un tifone su piante a vaso del 1971 al 1979, pubblicando l'articolo in italiano nel 1981. L'agro, a quell'epoca faceva solo alto volume come pure l'Holder, non esistevano come basso volume, ma lo scalpore nazionale fu tale che sono usciti anni dopo con delle prove. Forse sono queste a cui tu ti riferisci ,( laimburg non centra più) che hanno contribuito ad eclissare il tutto.
                    Il resto lo hai detto tutto tu.
                    Se leggi tutto il forum le macchine le nomino tutte nella loro evoluzione storica e tecnica.
                    Non è certo da questo forum che troggo la mia fonte di reddito, ma se della malizia vuoi metterci, concedimi che la metta anch'io sul tuo sopra scritto.
                    Ultima modifica di ALEX51; 26/02/2007, 02:18.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ALEX51 Visualizza messaggio
                      Laimburg, stando all'articolo, provò solo il kwh ed un tifone su piante a vaso del 1971 al 1979, pubblicando l'articolo in italiano nel 1981. L'agro, a quell'epoca faceva solo alto volume come pure l'Holder, non esistevano come basso volume, ma lo scalpore nazionale fu tale che sono usciti anni dopo con delle prove. Forse sono queste a cui tu ti riferisci ,( laimburg non centra più) che hanno contribuito ad eclissare il tutto.
                      Il resto lo hai detto tutto tu.
                      Se leggi tutto il forum le macchine le nomino tutte nella loro evoluzione storica e tecnica.
                      Non è certo da questo forum che troggo la mia fonte di reddito, ma se della malizia vuoi metterci, concedimi che la metta anch'io sul tuo sopra scritto.
                      Io mi ricordo negli anni dell ITA di san Michele ( inizi anni 80 ) che l' Agro ci faceva delle lezioni in aula magna e fu la prima volta che sentii parlare di nebulizzatori e di elettrostatico, però mi risulta che facevano già i basso volume, però potrei anche sbagliarmi ormai è passato troppo tempo.Laimburg ed i vari centri di consulenza organizzavano delle prove su campo con i primi basso volume tipo il Kwh e l' holder poi nel giro di pochi anni puff non si è sentito più parlare e si è andati avanti con atomizzatori normali a basso volume.Bisogna dire che la nostra realtà è quella di aziende molto piccole che raramente arrivano ai 10 ettari, discorso diverso è per le grosse aziende della pianura Padana dove hanno magari dei redditi più bassi ad ettaro rispetto a noi ,ma hanno a disposizione maggiori ettari.In questi casi si devono fare dei calcoli maggiori sui costi dei prodotti antiparassitari e sulle quantità distribuite.Confrontandomi appunto con un titolare di un' azienda viticola del trevigiano mi ha detto che per risparmiare invece di usare prodotti sistemici lui va tranquillamente ogni 5 giorni con poltiglia bordolese e appunto con il Kwh non ha nessun problema di peronospora. Io con prodotti ramati faccio al massimo 2 trattamenti e cerco di ridurre invece il numero di trattamenti usando magari prodotti più costosi con meno impatto ambientale, ma questo lo posso fare perchè un conto è trattare 6 7 ettari ed avere un buon reddito ugualmente ed un conto è avere lo stesso reddito e doverne trattare un numero maggiore, magari con un clima umido e più difficile.Probabilmente se mi trovassi in questa zona mi comporterei ugualmente, perchè diciamolo pure, molte volte gli interessi prevalgono alla tutela dell' ambiente.Non è giusto ma alle volte è proprio così.
                      Per quanto riguarda la malizia è solamente una mia impressione ma non posso avere la certezza perchè non ti conosco, ma devi ammettere che se uno legge i tuoi interventi si fa subito l' idea di non avere davanti un dilettante, ma bensì un professionista del settore e anche molto preparato. Nulla di male, ma se uno si presenta come carrarospry, chi legge sa di avere davanti una persona di parte, ma se uno si presenta come Alex 51 è convinto di avere difronte una persona al di sopra delle parti.Facendo l' agricoltore da circa vent' anni ho ormai imparato a riconoscere a distanza i venditori e li riconosco da come scattano quando si nomina una macchina della concorrenza ed è l' impressione che ho avuto con te, anzi se devo essere sincero credo che occupi addirittura un ruolo importante in qualche azienda produttrice di macchine irroratrici. Sei libero anche te di metterci un po' di malizia su di me, ma se uno guarda il tuo profilo e cerca tutti gli argomenti da te trattati legge solo che hai parlato di atomizzatori, mentre se cerca tra i miei argomenti trova che sono interessato alla viticoltura in genere e francamente sono forse più interessato alla lotta ed hai prodotti che alle macchine per la sua distribuzione.
                      Voglio precisare una cosa ai lettori e cioè che quello che ho scritto è solamente frutto della mia esperienza personale e non di studi universitari( anche se penso che tutti l' hanno capito), io sono solamente un viticoltore, magari anche bravino, ma semplicemente uno che gli atomizzatori li acquista e li utilizza per la sua azienda oltrettutto tre utenti di questo forum più qualche lettore mi conosce personalmente ed è stato pure a casa mia.

                      Commenta


                      • MARINO47100: ma dove vai con un 64 CV ?! Prima di cambiare l'atomizzatore comprati un trattore da 90 CV e poi potrai entrare nel club dei viticoltori seri! La mia era solo una provocazione perchè con 64 CV sei pure ben messo: c'è chi sta peggio di te ! Ma raccoglie ugualmente l'uva, la vende e prende tanto quanto chi spende cifre folli per le attrezzature
                        carraro spray:il trattore da 90 cv ce l'ho (lamborghini plus 90),e lo devo usare quando uso il kwh,per l'atomizzatore uso i ferrari ,o un system 80,o un thor 90,ma dal momento che per fortuna ho un ottimo atomizzatore ,con doppia ventola da 80(se sei un costruttore certamente conosci idrojet,anche se non ha il nome che hai tu)ma basta e mi avanza il system80,che anche se è un 4 cil.wm ha solo 64 cv,ma credimi con 2200lt di acqua se lo tira che è un piacere.Per quanto riguarda il kwh ,il suo problema è la partenza della ventola ,una volta partita non ci sono problemi,lo ho agganciato anche al system,(col thor non ci sono problemi(85 cv))ma non mi andava di rovinare un cambio non tanto robusto per quel tipo di atrezzo.non sono un viticoltore serio,ho solo 3ha di vigneto trebbiano biologico,lo raccolgo a macchina e figurati che con mosto biologico ci fanno l'aceto aromattizzato da mandare negli usa,ma a me basta che me lo paghino bene,e sono a posto con tutti.Le mie colture sono altre e sono quelle che mi premono maggiormente per il reddito aziendale.Ciao,in campana quest'anno che col caldo e la poca pioggia invernale di questo inverno avremmo non poco difficoltà a combattere afidi ,cidya ,anarsia,ecc.....
                        Ultima modifica di Filippo B; 27/02/2007, 09:16.

                        Commenta


                        • Anche se al mio indirizzo agricolo non interessano particolarmente questi "irroratori", mi sono un po' appassionato a questa discussione - insomma agli eventi -- e non vi nego che un po' mi diverto -- lasciamo stare e veniamo al sodo..
                          Avendo un po' letto i messaggi le caratteristiche degli irroratori a quanto ho capito sono:

                          in primis la potenza del trattore che lo deve tirare
                          la velocità di tralazione
                          l'altezza che si deve raggiungere
                          la distanza tra i filari
                          le dimensioni delle gocce che si sparano

                          eppoi??

                          perchè i più appassionati non fanno una grigliettina in excel dove si mettono a confronto marche con le caratteristiche salienti e magari anche i prezzi di listino.

                          Per trasparenza io sono un impiegato nel settore terziario (vendo calore e global service) e faccio l'agricoltore per hobby sabato e dopolavoro luce permettendo

                          saluti

                          Iacopo

                          Commenta


                          • Anche a me piacerebbe che il tread togliesse questo alone mi piace il Martignani oppure mi fa schifo (così sembra un ballottaggio prodi berlusca con annessi e connessi) per passare alla fase descriviamo meglio le funzionalità così uccido un pò della mia ignoranza tecnica.

                            Per esempio perchè Carrarospray non ha descritto meglio in cosa consiste l'atomizzatore evoluto?

                            A me interessa, e magari anche la visita ci vado volentieri.

                            Commenta


                            • Per quanto riguarda le potenze stratosferiche: Kwh da 6 quintali con 2 bocche da 6 ugelli ciascuna, per un anno l'abbiamo tirato con il 355, 3 cilindri da ben 2400 di cilindrata... Adesso usiamo un 70-75..... Chi sa parli, ma chi non sa...............

                              Commenta


                              • Ad aprire il portale ho la stessa senzazione che ho quando aprendo la porta di casa, devo sbirciare per vedere se ci sono i testimoni di geova.
                                Devo dire che anch'io ho visto, quella che apparentemente sempra la stessa macchina, lavorare con dei vecchi same da 60 CV(?) e mettere in crisi dei 90 CV new holland.
                                Evidentemente c'è la differenza nella impostazione meccanica e nelle prestazioni di lavoro.
                                Sarebbe da capire, non credete?

                                Commenta


                                • MAh, per quanto riguarda kwh la pressione è fissa a 1,5 bar, la differenza credo sia la ventola, più bocche si hanno maggiore portata dave avere la ventola, e più grossa è la ventola più cavalli ci vogliono..Più o meno dovrebbe essere così

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ALEX51 Visualizza messaggio
                                    Ad aprire il portale ho la stessa senzazione che ho quando aprendo la porta di casa, devo sbirciare per vedere se ci sono i testimoni di geova.
                                    Devo dire che anch'io ho visto, quella che apparentemente sempra la stessa macchina, lavorare con dei vecchi same da 60 CV(?) e mettere in crisi dei 90 CV new holland.
                                    Evidentemente c'è la differenza nella impostazione meccanica e nelle prestazioni di lavoro.
                                    Sarebbe da capire, non credete?
                                    Non è così difficile dipende dalla portata della ventola, se vuoi usare un 50-60 cv montano la ventola da 45.000 mc, se no se monti la 90.000 mc ci vuole un trattore da 90 cv in sù.
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • Oppalà...vedo che qua la discussione procede a ritmi forsennati....
                                      CARRARO non molla l'osso e Alex 51 gli morde nei polpacci....in più c'è pure Vitality che vuol dire la sua...
                                      Io sarò pure stato definito un fan del KWh, come Plinio, ma non ho fatto altro che descrivere le caratteristiche del KWH senza alcun scopo di vendita.
                                      Sono un semplice viticoltore che assieme a mio padre e a mio fratello conduciamo la ns. azienda agricola da tantissimi anni...
                                      Ognuno di noi 3 si occupa di diverse cose e se io mi son permesso d'intervenire solo in questo forum è perchè occupandomi direttamente dei trattamenti antiparassitari e dei macchinari utilizzati per somministrare i fitofarmaci, mi son sentito tirato in ballo indirettamente.
                                      Tutto qua....
                                      Procedete pure che la discussione mi affascina...

                                      Commenta


                                      • Scusatemi se mi intrometto con una domanda? Volendo acquistare un atomizzatore per il mio vigneto sono indeciso se comprarne uno portato o uno trainato. Il mio vigneto ha le capezzagne di 6 mt. voi dite che con un atomizzatore trainato di 600 lt. che dovrebbe essere lungo all'incirca 2.20 mt, avrò problemi ha girare?

                                        Commenta


                                        • A che trattore lo attacchi? Se è cingolato ci giri sicuramentecol trainato!

                                          Commenta


                                          • Ziopeppino,se qualcuno mi spiega come si incollano i JPG faccio e ti mando un disegno e alcune spiegazioni.

                                            Commenta


                                            • x ALE 83 Lo dovrei attaccare al REX Gt. x ALEX51 Spero che qualcuno te lo spieghi allora!

                                              Commenta


                                              • Ho guardato in internet le dimensioni e la sterzata del rex gt 75-85-95-105, mi da le stesse dimensioni di sagoma con un angolo di sterzata di 55°.
                                                Se cosi è ha un raggio di sterzata esterna di 3,5 metri.
                                                Se hai la strada di 6 metri ed un sesto di 2,4 metri puoi montare un portato che dalla fine ruota del trattore alla parte posteriore dell' attrezzo non può superare i 2,2 metri. Già con questa misura dopo 4 manovre hai fatto l'appello a tutti i santi del calendario accorsi nel tuo vigneto. Per dormire la notte, considerando gli imprevisti come alberi, muretti, palli stordi, ecc, che ti possono complicare le manovre, non andrei oltre il metro e 80.
                                                Con un carrellato attaccato alla campana con amocinetico doppio, puoi tenerti con una lunghezza totale dell'attrezzo di 3,8 metri con la distanza tra l'asse posteriore del trattore e l'asse del carrello di 2,7 metri e manovri bene.
                                                Ho fatto dei JPG ma non riesco ad inviarli, mi da error
                                                Ultima modifica di ALEX51; 01/03/2007, 02:10.

                                                Commenta


                                                • Secondo me con un trainato da 600 litri ci giri tranquillamente...

                                                  Commenta


                                                  • Oltre al vigneto 3.5 HA ho 2.5 HA di uliveto un pò "fuorimano". Andare ha trattare lì con un trainato sarebbe più comodo Comunque da un depliant di una ditta di atomizzatori la lunghezza che mi dà di un 600 lt e all'incirca 2 mt. Se poi ci associo un timone sterzante dovrei girare senza difficoltà dato che le capezzagne sono sgombre da tutto. Gli atomizzatori dell'amico del forum sono molto belli a vedersi e dovrebbero essere anche molto validi tecnicamente, ma c'è un'altra azienda che dà una macchina "base" ad un prezzo allettante voi che dite?


                                                    Scusate ma cos'è l'omocinetico singole e il doppio ?
                                                    Ultima modifica di urbo83; 01/03/2007, 18:53. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Per le aggiunte usare il tasto MODIFICA!

                                                    Commenta


                                                    • Io l'ho fatto in 3D, trasformato in JPG 75K ma non riesco ad allegarlo, mi da error...
                                                      Qualcuno mi dice come c... si fa?
                                                      Moderatoriiii...



                                                      Plinio se hai problemi di altezza:



                                                      Doppio ventilatore opposto con raddrizzatore di flusso da 1000, 3500 litri circa, motore autonomo da 170CV JD 6 cil., turbo, 8000 l/ha. Un pò ingombrante ma puoi togliere qualche pianta in testata e lo puoi trainare con un 40CV

                                                      Grazie Filippo B
                                                      Ultima modifica di ALEX51; 02/03/2007, 02:11.

                                                      Commenta


                                                      • Per Alex e per tutti gli altri: per allegare immagini attualmente si deve usare un server esterno al Forum, tipo Imageshack.

                                                        La guida all'uso è QUESTA

                                                        Commenta


                                                        • Noi abbiamo una tomizzatore un po' modificato, 2500 litri doppia ventola controrotante e motore Vm da 100 cv, purtroppo raffreddato ad aria, e si scalda un po' troppo. Lo trainiamo con un 100cv anche se è esagerato.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mv89 Visualizza messaggio
                                                            Noi abbiamo una tomizzatore un po' modificato, 2500 litri doppia ventola controrotante e motore Vm da 100 cv, purtroppo raffreddato ad aria, e si scalda un po' troppo. Lo trainiamo con un 100cv anche se è esagerato.
                                                            Mi potresti fare un trattamento quando sono in ferie? Ho le capezzagne di 4 metri e filari da 1,9m. Io ci entro con l' Antonio Carraro e un trainato da 1500l.Penso che anche tu non dovresti avere problemi Devi solo fare attenzione in qualche fondo perchè c' è la fossa vicina
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di Vitality; 02/03/2007, 09:01.

                                                            Commenta


                                                            • Grazie a tutti dei buoni consigli ed in particolare ad ALEX51 che si è disturbato anche a fare un bel disegno.
                                                              x Carrarospray certamente con 2900 + iva non si può avere il massimo, so che la pompa è un pò piccola, valuterò la situazione per una macchina più "potente" tenendo un occhio "alla botte e una alla moglie"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X