Originalmente inviato da mauorfei
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Atomizzatori da vigneto frutteto
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da amicofragile Visualizza messaggioAnche io ho sempre fatto come te,somministrando meno acqua chiudendo ugelli,dunque credo sia la pratica corretta ,grazie.
La vedo una soluzione piu' omogenea per avere un miglior trattamento , chiudendo i laterali e trattando a file alterne soprattutto in questi periodi si rischia di far arrivare sulla fila che nn trattiamo solo il 30% di prodotto.
Poi 10 quintali x 2 ettari si e' nella norma anche se in questi periodi con degli arancio si va' piu' che bene .
Commenta
-
Salve a tutti, spero che possiate aiutarmi perchè non so proprio a chi chiedere...
Ho un atomizzatore da 10q.li della Coronello con pompa Comet (mi pare): vorrei sapere come si imposta la funzione di mescolamento dei liquidi a cisterna non in funzione.
So che i rubinetti che mandano l'acqua agli ugelli devono essere chiusi, ma non so se quel meccanismo sopra la pompa, con gancio e vite di regolazione (che attivo durante il normale utilizzo) deve essere chiuso o meno....(credo si chiami valvola di regolazione)
Non so se sono stato chiaro: in pratica è uno stantuffo tipo pistoncino con una vite di regolazione che viene agganciato prima di iniziare a nebulizzare....
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioIl regolatore di pressione, o pistone con vite, deve essere attivo come quando si nebulizza. Mi viene un dubbio però... era solo quello il problema oppure l'agitatore non ti funziona?
Guarda, in pratica quando chiudo i rubinetti ed aziono la presa di forza, vedo che la pompa pesca acqua dall'interno e la rimanda nella cisterna da un tubo che è collegato alla parte superiore della cisterna stessa: in pratica pesca dal basso e rimette dall'alto. Credo che sia questo principio che permette di rimescolare le sostanze inserite nella botte (oppure c'è un altro metodo?).
L'unica cosa che non sapevo è se la valvola deve essere chiusa o meno nella fase di mescolamento, ma già mi hai risposto
Commenta
-
Originalmente inviato da Plinio Visualizza messaggioIo per agitatore intendevo altro, ma se ti basta il ricircolo dell'acqua no problem... attento con certi prodotti potrebbe rimanerti sul fondo della botte un certo residuo.
PS: ma allora cos'è l'agitatore? Come faccio a capire se sulla mia cisterna c'è? Io mi riferivo al ricircolo come hai giustamente detto tu.
Commenta
-
La botte è collegata alla pompa con vari tubi:uno grosso va all'aspirazione della pompa,poic'è il tubo di ritorno dell'acqua,(nel tuo caso dovrebbe partire dal gruppo di regolazione)poi un tubo che generalmente va nelle parti basse della botte,quello è l'agitatore(quando funziona fa gorgogliare l'acqua come se bollisse)a volte può esserci anche una valvola d'intercettazione a sfera,che se chiusa esclude l'agitatore.
Comunque, spesso si ottura l'ugello dell'agitatore(il foro è in genere di 1 mm).
Poi potrebbe starci un ulteriore tubo che collega un dispositivo della pompa alla botte(nel caso la pompa sia una comet serie AZ .... non c'è).
Spero di essere stato chiaro ed utile.
Ciao Erasmo
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioLa botte è collegata alla pompa con vari tubi:uno grosso va all'aspirazione della pompa,poic'è il tubo di ritorno dell'acqua,(nel tuo caso dovrebbe partire dal gruppo di regolazione)poi un tubo che generalmente va nelle parti basse della botte,quello è l'agitatore(quando funziona fa gorgogliare l'acqua come se bollisse)a volte può esserci anche una valvola d'intercettazione a sfera,che se chiusa esclude l'agitatore.
Comunque, spesso si ottura l'ugello dell'agitatore(il foro è in genere di 1 mm).
Poi potrebbe starci un ulteriore tubo che collega un dispositivo della pompa alla botte(nel caso la pompa sia una comet serie AZ .... non c'è).
Spero di essere stato chiaro ed utile.
Ciao Erasmo
Ecco le foto.
Sulla prima (in alto) c'è la valvola di regolazione, quella che mi dicevate di chiudere per attivare il ricircolo, giusto?
Poi, mi sono sdraiato sotto la botte ed ho fatto la seconda foto, dove effettivamente si vede un tubo entrare dal basso: è quello l'agitatore?Ultima modifica di LorenzVigna; 09/05/2012, 20:19. Motivo: Il regolamento vieta di inserire due post consecutivi nell'arco delle 24 ore: usa la funzione "modifica messaggio" per aggiungere altro! Ciao, grazie!
Commenta
-
Saluti a tutti, dopo molto tempo mi sono deciso a fare i livelli del mio atomizzatore ProJet Maxi 1100 e per farli ho usato due tubi di PVC trasparenti con anima in acciaio inox e vi ho messo all'interno i galleggianti; il sistema funziona bene ed anche dal trattore riesco a vedere bene l'a rimanenza di prodotto dentro la botte, ora pero' ho il problema di fare le indicazioni sui tubi per vedere i litri in modo da dosare correttamente il prodotto. Ho acquistato una etichettatrice Dymo ed il rispettivo nastro indelebile, ma ho la senzazione che il collante che si trova sotto al nastro, non tenga bene sul tipo di tubo, voi cosa mi consigliate di fare? La botte e' in polietilene ed anche qui penso che avro' lo stesso problema, come si potrebbe risolvere?
Commenta
-
atomizzatore portato vs trainato
Salve a tutti,scusate il doppio post ma forse la sezione è più adatta visto che si parla di viticoltura,volevo chiedervi i vantaggi/svantaggi di queste due categorie.(atom portati e trainati)
Faccio una premessa,ho in mano due preventivi marca "Nobili"
Geo 90-1000 trainato ed un portato 75-600P,
Devo trattare circa 7ha di vigneto vecchio con interfilari di 2,8m ma capezzagne molto strette, non ho problemi a fare un riempimento d'acqua in più della botte ma devo poter circolare su strada quindi il portato mi tira molto(se ho capito bene basta il tratt.omologato). Rischio qualcosa in più per l'uva senza trainato?
Commenta
-
Provo a darti una risposta parziale,non conosco le normative per il transito su strada,ma da quello che leggo nel forum,sembra che la vita degli agricoltori,sia sempre più difficile.
Per 7 ha di vigneto,con atomizzatore a volume normale devi irrorare circa 7000 litri di acqua per trattamento,personalmente il primo atomizzatore che ho usato,era il tipo a sollevatore.
Gli inconvenienti,il peso sui bracci del sollevatore,facendo un effetto basculante,tendeva a far impennare il trattore,molto peggio in salita,poi dovendo sterzare,la protuberanza andava a sbattere contro le viti con tutti i danni immaginabili.
La cosa peggiore è la nuvola d'acqua che ti porti dietro,che viaggia nella stessa direzione di marcia,e velocità,per cui come ti arresti t'investe immediatamente.
Per queste ragioni nel 98 ho acquisito un Nobili carrellato da 500 litri.
Ai fini dei trattamenti,nel mio caso non ho spalliera e le viti stanno a tre metri,ed ho problemi diversi.
Ho avuto modo di costatare gli effetti dei trattamenti in una spalliera alla largezza di 2,50 m,dove sulle viti arrivava il prodotto ancora liquido,non nebulizzato,causa la poca distanza dai getti alle viti,in pratica meno di un metro.
Quindi quale che sia l'atomizzatore,visto che il sistema irrorante è lo stesso,è bene scegliere gli ugelli fissi con piastrine di diametro piccolo,al fini di avere la rosa irrorante vicino alla macchina,perchè per poi allungarla basta aumentare la pressione d'esercizio.
Commenta
-
ti ringrazio per gli utili consigli,credevo per le svolte fosse addirittura meglio il portato,io ho sempre usato trainati e le manovre non erano semplicissime..per il discorso della "nube che ti segue"(alla fantozzi) me lo immaginavo,la cabina aiuta ma certo rimane fastidioso..qualche altro parere? grazie
Commenta
-
Io utilizzo un atomizzatore dragone portato da 400lt, tratto 8 ha di vigneto e ho diverse pendenze, mi trovo bene, ovvio che sarebbe meglio un trainato, più autonomia, visibilità, ma avendo spazi ristretti in capezzagna non è proprio possibile
casomai prendilo con le ruote, in caso di difficoltà scarichi il peso a terra e vai
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioQuindi quale che sia l'atomizzatore,visto che il sistema irrorante è lo stesso,è bene scegliere gli ugelli fissi con piastrine di diametro piccolo,al fini di avere la rosa irrorante vicino alla macchina,perchè per poi allungarla basta aumentare la pressione d'esercizio.
Commenta
-
la cosa migliore da fare è far tarare la botte in base alle specifiche esigenze dell'impianto su cui si andrà ad irrorare.
Se ho dei filari a 5 mt (meli a vaso) e delle viti a 2,5 mt da fila a fila, è chiaro che dovrò usare serie diverse di ugelli in base alla concentrazione, alla velocità di avanzamento e alla bagantura che devo ottenere.
Che poi uno usi una botte portata o una carrellata di circa pari caratteristiche, il risultato non cambia poi molto, se non il fatto di avere il peso che non grava sul trattore.
Personalmente ho una botte da 20 Qli trainata, e uso bebn tre serie di ugelli diversi a seconda delle colture e dei filari.
opero da circa 4 a oltre 15 Qli/Ha, con distanze tra le file comprese tra mt 3,40 e mt 5.
E' vero che gocce grosse risentono meno della deriva del vento, ma sono anche le prime che creano sgocciolamento negli organi bagnati (e ogni goccia di prodotto che finisce in terra è sprecata).
Se per mezzo della nebulizzazione pneumatica è possibile irrorare con un buon risultato anche solo 100 lt ha di soluzione (con la debita concentrazione di p.a.), io ti consiglio una botte che ti consenta di essere il più agile possibile nelle manovre, ma che ti garantisca le maggiori performances in campo.
Ovviamente sta nella professionalità del costruttore capire quali siano le tue esigenze e assemblare le barre irroranti coi getti giusti per le tue colture.– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggioNon sono d'accordo perchè aumentando la pressione si aumenta l'atomizzazione della miscela irrorante che subisce una maggiore deriva in caso di vento.-
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioCiao falanghino,come tu sai dalle nostre parti c'è un artigiano che assembla atomizzatori,Qui stavo parlando specificatamente del nobili,su questi atomizzatori si montano vari tipi di ugelli,come i regolabili o i fissi su cui si cambiano le piastrine e i girellini. Sul mio sono stati montati misti cioè entrambi i tipi,sia fissi che regolabili.In pratica il prodotto irrorato giungeva sulla vegetazione con un diverso tipo di nebulizzazione,in pratica non mi effettuava una copertura a velo uniforme.Per risolvere il problema ho dovuto costruirmi dei getti specifici da adattare al posto dei regolabili,visto che non esiste il ricambio commerciale,risultato migliore copertura minore consumo d'acqua.Dopo la fioritura è necessaria maggiore pressione affinchè il prodotto penetri nel grappolo,e si eviti la peronospera larvata ed anche l'insorgere dei vari marciumi,visto che è questo il periodo di maggiore sensibilità della vite alle patologie.Pertando ho consigliato ad amicofragile di scegliere ,di primo impianto gli ugelli fissi,onde evitare di spendere diverse centinaia di euro,successivamente,per effettuare una modifica.Discorso diverso se un atomizzatore serve per un frutteto.
Unico inconveniente che ho risolto a mio rischio era la distribuzione non uniforme del prodotto ma a strisce una per ogni uscita,cosa che ho risolto svasando e levigando i tubi di uscita dell'aria in modo da aumentare l'effetto venturi.Il risultato è stato soddisfacente e adesso vi è una distribuzione abbastanza uniforme del prodotto.
In definitiva per avere buoni risultati occorre una buona e uniforme nebulizzazione del prodotto (indicativamente ugelli piccoli e 20-25 atmosfere di pressione) ma soprattutto una forte ventilazione che deve trasportare le goccioline fino alla pianta,velocità di avanzamento bassa per dare il tempo alle stesse di giungere a destinazione, il resto lo fanno prodotti comprati da rivenditori seri che nella nella nostra zona scarseggiano.-
Io uso per il Nobili rubinetti di serie con foro 1.2 e 1.5 e le placchette di acciaio (credo si chiamino Girelle) senza foro centrale, pressione 25 Bar e ventola al massimo.In casi di vento desisto.-Ultima modifica di falanghino; 21/01/2013, 19:11.
Commenta
-
Il mio è ancora con la botte rossa ma non prima serie ma sarà lo stesso tipo del tuo,comunque ha le palette orientabili,e i getti regolabili non sono sostituibili per cui ho fatto un adattamento che mi permette di montare filtro girellino e piastrina da 30.
Ho semitendone ed uso la prima velocita sino alla fioritura,poi la seconda,solo che anche a parita di pressione aumenta il volume d'acqua erogato,pertando attualmente sto usando girellini ciechi e piastrine da 1 mm e da 1,2 mm nelle parti basse,pressione 25 Bar.
Quest'anno provo ad usare 0,8 ed 1 e conto di spingere la pressione fino a 30 Bar.
Purtroppo quando tira vento,non sempre si può operare,nel mio caso rischio di farmi una doccia a base di fitofarmaci,ma vedo spesso atomizzatori che portano una nube di una decina di metri alta ,e con il vento spesso trattano le vigne dei vicini! Per i fitofarmaci eventualmente ti do dell'indicazioni in MP.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioIl mio è ancora con la botte rossa ma non prima serie ma sarà lo stesso tipo del tuo,comunque ha le palette orientabili,e i getti regolabili non sono sostituibili per cui ho fatto un adattamento che mi permette di montare filtro girellino e piastrina da 30.
Ho semitendone ed uso la prima velocita sino alla fioritura,poi la seconda,solo che anche a parita di pressione aumenta il volume d'acqua erogato,pertando attualmente sto usando girellini ciechi e piastrine da 1 mm e da 1,2 mm nelle parti basse,pressione 25 Bar.
Quest'anno provo ad usare 0,8 ed 1 e conto di spingere la pressione fino a 30 Bar.
Purtroppo quando tira vento,non sempre si può operare,nel mio caso rischio di farmi una doccia a base di fitofarmaci,ma vedo spesso atomizzatori che portano una nube di una decina di metri alta ,e con il vento spesso trattano le vigne dei vicini! Per i fitofarmaci eventualmente ti do dell'indicazioni in MP.
con foro 1.5 e girello 1 hai uniformità di distribuzione del getto anche nel cono.
la pressione deve essere costante anche con il trattore al minimo, altrimenti controlla le valvole e il tampone di gomma del regolatore di pressione, usa per la ventola la seconda velocità (spingi in basso la leva)
Commenta
-
dimenticavo di dirti che sarebbe opportuno montare una controventola passiva per migliorare il flusso d'aria che in ogni caso è scarso.IO ne ho realizzata una con lamiera di scarto e l'ho montata dietro a quella rotante a non meno di due centimetri di distanza per evitare un effetto rumoroso tipo sirena durante il funzionamento, se occorre posso postare delle foto della realizzazione .-
Il vantaggio ottenuto è discreto ed evita la prevalenza del flusso d'aria sul lato destro rispetto a quello sinistro (la ventola ruota verso destra).-
Commenta
-
Originalmente inviato da agrisodi Visualizza messaggioa mio modesto avviso, per esperienza personale su vigneti a spalliera posso dire che il Kwh è una gran bella macchina che risolve tutti i problemi, l'unico difetto è il prezzo !
Commenta
-
Ciao a tutti,a proposito di atomizzatori chiedo qualche consiglio...vorrei cambiare il mio vecchio (300lt) con uno nuovo di capienza maggiore,sui 500lt (oltre mi hanno sconsigliato per il peso eccessivo),il mio vigneto è di 1,3 ettari e in aggiunta ho 180 piante di olivo,il tutto con pendenze minime. Ho visto in giro oltre alle classiche aste ad ugelli,anche dei cannoncini o tromboncini non so quale sia il nome giusto...qualcuno sa come vanno e se sono paragonabili ad un atomizzatore puro? Grazie...
Commenta
-
Originalmente inviato da brezza Visualizza messaggioCiao a tutti,a proposito di atomizzatori chiedo qualche consiglio...vorrei cambiare il mio vecchio (300lt) con uno nuovo di capienza maggiore,sui 500lt (oltre mi hanno sconsigliato per il peso eccessivo),il mio vigneto è di 1,3 ettari e in aggiunta ho 180 piante di olivo,il tutto con pendenze minime. Ho visto in giro oltre alle classiche aste ad ugelli,anche dei cannoncini o tromboncini non so quale sia il nome giusto...qualcuno sa come vanno e se sono paragonabili ad un atomizzatore puro? Grazie...
Commenta
-
Ciao falanghino grazie del consiglio,modello a turbina presumo tu intenda il comune atomizzatore con la ventola...giusto? Ho fatto un preventivo proprio per una macchina del genere 500lt si va sui 3000+iva,il venditore mi ha garantito che si fanno bene anche gli olivi e per me sarebbe una novità li ho sempre fatti con la lancia manuale.
Commenta
Commenta