MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da falanghino
    Comunque, secondo me, hai fatto un buon acquisto ......
    Evviva.
    Grazie Fala


    *sistemato quote di Falanghino (by LorenzVigna)
    Ultima modifica di LorenzVigna; 14/11/2013, 14:07.

    Commenta


    • salve a tutti vi scrivo per chiedervi se sapete dirmi che olio va messo nella pompa del mio atomizzatore sulla quale c'e' scritto olio antischiuma sae 30,ma e' una vecchia dicitura e non capisco a cosa corrisponda...
      grazie

      Commenta


      • Mi viene da dire normalissimo olio per motore SAE30. Forse la scritta "antischiuma" arriva dai meandri del tempo quando i lubrificanti erano meno raffinati.
        L'importante è che l'olio ci sia!!!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • qualcuno sa dirmi quanto olio ci va?perche' non ci sono asticine per misurare il livello...e dato che ci sono vi chiedo anche se sapete dirmi come ripararla dato che perde olio dall'attacco del cardanico...penso sia il paraolio,ma non l'ho mai smontata,quindi non vorrei fare azioni inutili...posto la foto
          Attached Files

          Commenta


          • Nelle pompe a membrana si è sempre usato l'olio SAE 30,che in qualche occasione l'ho sostituito con un 15w-40.
            Per il livello,essendo a bagno d'olio,il carter va riempito tutto;le pompe che dispongono della vaschetta hanno pure una linea di livello.
            Per il paraolio,va svuotato l'olio e poi potrebbe essere estratto semplicemente con un cacciavite se il foro è passante o vi sia un segger di tenuta;solo nel caso che vi sia una battuta esterna va smontata la flangia,svitando le viti a brugola e i due bulloni della staffa.

            Commenta


            • ieri un meccanico di trattori mi ha detto che l'olio non va messo fino all'orlo perche' quando gira va in pressione,quindi secondo lui devo metterlo fino al livello della pdf

              Commenta


              • Dalla foto che hai postato,non riesco a vedere che tipo di pompa sia,mi sembra una mono membrana,in tal caso sarebbe possibile che parte dell'olio verrebbe buttato fuori dallo sfiato,che ci deve essere,comunque puoi mantenerti leggermente basso rispetto all'orlo superiore,a livello pdf è poco quantitativo.

                Commenta


                • Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                  ieri un meccanico di trattori mi ha detto che l'olio non va messo fino all'orlo perche' quando gira va in pressione,quindi secondo lui devo metterlo fino al livello della pdf
                  cerca di capire il tipo di pompa perchè l'olio và introdotto in precisa quantità che varia a seconda della marca e modello della stessa , se è troppo salta il paraolio se poco i segmenti della pompa.-
                  se non trovi un olio minerale sae30 puoi mettere un olio per auto sae 10W40 la cui viscosità a temperatura ambiente si avvicina molto alla viscosità del sae 30.-
                  guarda se la pompa ha un tappo secondario laterale per il livello dell'olio.-

                  Commenta


                  • ok grazie per tutte le risposte,la marca non la riesco a leggere da nessuna parte...intanto vi dico che non c'e' un vetrino per vedere il livello,pero' ci sono 2 bulloni sulla parete frontale a sinistra(uno grande in alto ed uno piu' piccolo a meta' altezza)...ne approfitto anche per chiedervi come fate a pulire dalle incrostazioni di ruggine e sporcizia le varie condutture

                    Commenta


                    • Allora quello piccolo a metà altezza , se parliamo metà altezza del carter, potrebbe essere il tappo di livello dell'olio.-
                      Le condutture fai prima a sostituirle.-

                      Commenta


                      • salve a tutti vorrei avere la vostra opinione su atomizzatori con ventola controrotante ad aspirazione inversa

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da AndryP86 Visualizza messaggio
                          salve a tutti vorrei avere la vostra opinione su atomizzatori con ventola controrotante ad aspirazione inversa
                          aspirazione doppia ? secondo me i vantaggi sono uniformità di flusso aria e rendimento più alto con conseguenti minori consumi.-
                          bisogna vedere il prezzo finale però !

                          Commenta


                          • ho scoperto che la pompa e' una imovilli

                            Commenta


                            • Atomizzatore
                              Finalmente ho trovato l'atomizzatore che cercavo da tempo e lo sono andato a prendere. E' un agrimondo 300 litri con ventola da 600.
                              Vorrei chiedervi che trattamenti preventivi devo fare alla vasca (mi avevano consigliato di pulirla, in che modo??) e le dosi di prodotti da utilizzare quando andrò a fare i trattamenti, in quanto mi hanno detto che cambiano sensibilmente nei confronti delle vecchie botti con pompa classica. Spero che qualcuno possa darmi una mano, grazie mille

                              Commenta


                              • In enologia e viticoltura c'è una sezione specifica dedicata agli atomizzatori,il tuo cosa è,un basso volume?

                                Commenta


                                • Non lo so di preciso, da cosa lo capisco??

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                    In enologia e viticoltura c'è una sezione specifica dedicata agli atomizzatori,il tuo cosa è,un basso volume?
                                    Precisiamo, non esiste un atomizzatore a basso volume e uno no, il basso volume lo fai tu con le opportune regolazioni, scegliendo gli opportuni ugelli e pressioni, l'opportuna velocità di distribuzione.
                                    Appena arrivo a casa posto la formula che permette di calcolare i volumi di trattamento, anche se ricordo di averla già postata una volta...

                                    Per quanto riguarda il lavaggio della vasca io credo che una bella lavata con un idropulitrice possa essere sufficiente...

                                    Dosi dei prodotti??? Sono riportate in etichetta, devi rispettare il dosaggio a ettaro, a volte specificato, mentre se è indicato il dosaggio a litro di acqua ricorda che si riferisce a trattamenti a volume normale (1000 L/ha) quindi moltiplichi la dose per ettolitro per 10 e ottieni la dose a ettaro, vale a dire quella che devi sempre rispettare, a prescindere da quanta acqua usi
                                    Ultima modifica di LorenzVigna; 17/03/2014, 13:00.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                      Precisiamo, non esiste un atomizzatore a basso volume e uno no, il basso volume lo fai tu con le opportune regolazioni, scegliendo gli opportuni ugelli e pressioni, l'opportuna velocità di distribuzione.
                                      Appena arrivo a casa posto la formula che permette di calcolare i volumi di trattamento, anche se ricordo di averla già postata una volta...

                                      Per quanto riguarda il lavaggio della vasca io credo che una bella lavata con un idropulitrice possa essere sufficiente...

                                      Dosi dei prodotti??? Sono riportate in etichetta, devi rispettare il dosaggio a ettaro, a volte specificato, mentre se è indicato il dosaggio a litro di acqua ricorda che si riferisce a trattamenti a volume normale (1000 L/ha) quindi moltiplichi la dose per ettolitro per 10 e ottieni la dose a ettaro, vale a dire quella che devi sempre rispettare, a prescindere da quanta acqua usi
                                      Grazie mille, gentilissimo... attendo la formula

                                      Commenta


                                      • Se non ti vuoi complicare la vita con formule, dalla foto dell'atomizzatore che hai postato dall'altra parte , si deduce che puoi trattare a dieci quintali per ettaro e magari scendere fino alla metà. Per il momento prova con gli ugelli che hai e vedi come ti trovi, magari usa solo acqua per stabilire quanti litri consumi per ettaro, poi fai la dose come ti ha detto eno 2005 . Esistono poi degli ugelli in plastica che si montano sui rubinetti in dotazione, che hanno varie angolazioni di apertura del getto e portate ridotte riportate in tabelle da cui si ricavano anche le pressioni di funzionamento che non superano i 15 bar , il colore di questi corrisponde ad una portata prestabilita (giallo, blu , verde , bianco etc.).

                                        Commenta


                                        • Buon d',
                                          come state?
                                          Qui a brindisi abbiamo fatto il primo trattamento. Ho usato il Kwh , ovviamente, quello acquistato questa estate, come si può leggere qualche post addietro.
                                          Cavolo, punto gli aghi ds. 100 litri sinistro 100 litri apro solo tre rubinetti , quelli che interessano la vegetazione. Dopo un ettaro ho consumato si e no 20 litri d'acqua. Ma allora questi aghi non sono veritieri? O sbaglio qualcosa? Chi ha il Kwh mi sa spiegare dove sbaglio?
                                          saluti

                                          Commenta


                                          • Ciao, puoi fare una prova, stacchi tutti gli ugelli, metti i tubicini in un contenitore graduato e controlli con un cronometro quanto liquido esce (ovviamente in condizioni reali, quindi a 1,5bar di pressione...). Fai la prova sia a dx che sinistra ed inizi a capire qualcosa.

                                            Commenta


                                            • ....reali, quindi a 1,5bar di pressione...). Fai la prova sia a dx che sinistra ed inizi a capire qualcosa.[/QUOTE]
                                              Giusto, bravo.

                                              Ma una domanda. Se voglio trattare le viti con 2 q.li ettaro, devo puntare l'ago ds. sui 2 q.li e l'ago sx su due q.li? O un q.le e un q.le dall'altra?
                                              Grazie.

                                              Commenta


                                              • Devi usare la formulina, quella che ti da i litri/h in funzione della velocità di avanzamento, distanza dei filari e volume/ha che vuoi usare. Io ad esempio do 180 litri/ha, procedo a circa 4,2km/h ed i miei filari hanno distanza 2,8metri -> (180x4x2,8)/10 = circa 200 litri ora. Poichè uso sia gli ugelli a dx che sx devo dividere per due, quindi imposto l'ago a 100... ovviamente tutto funziona se sul manometro del martignani leggi 1,5 bar. Occhio al manometro, il mio ad esempio è sballato di +0,5 bar, se riesci fallo tarare...

                                                Commenta


                                                • Ok. Me n'ero dimenticato.
                                                  Allora Vedi se faccio bene.
                                                  200 l. ettaro X 2 metri largh, X 6 km. orari= 240 /2 . 140 cadauno giusto?
                                                  Il mio raggiunge 1,5 bar a 1500 giri motore e vado a 6 km. orari. E poi mi sbrigo di più.
                                                  Grazie , il kwh comincia a stare simpatico.
                                                  saluti

                                                  Dimenticavo.
                                                  Ma i rubinetti ? non c'entra il numero di quanti ne tengo aperti?
                                                  Ultima modifica di LorenzVigna; 16/04/2014, 21:01.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                    Ok. Me n'ero dimenticato.
                                                    Allora Vedi se faccio bene.
                                                    200 l. ettaro X 2 metri largh, X 6 km. orari= 240 /2 . 140 cadauno giusto?
                                                    Il mio raggiunge 1,5 bar a 1500 giri motore e vado a 6 km. orari. E poi mi sbrigo di più.
                                                    Grazie , il kwh comincia a stare simpatico.
                                                    saluti
                                                    120 cadauno si corretto
                                                    Il problema ora è beccare il "120" con la lancetta (almeno sul mio posso regolare di 50 alla volta) quindi se vuoi proprio essere preciso magari usi una quantità d'acqua per ettaro che ti fa avvicinare ad un multiplo di 50...oppure usi quella quantità d'acqua che ti fa minimizzare i viaggi: io con il mio 400lt portato con un solo carico mi faccio i miei 1,78Ha di vigneto

                                                    Per ciò che riguarda i rubinetti è indifferente quanti ne apri, la quantità erogata è sempre la stessa. Considera solo che per basse regolazioni (50 ad esempio) se li apri tutti potrebbe accadere che l'acqua non fuoriesca da tutti gli ugelli, usando dei tubicini di diametro maggiorato dovresti risolvere il problema. Però visto che viaggi a 6 km/h non credo che avrai mai questo problema.

                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Ma no!!!
                                                      Devi avere la presa di forza ad almeno 500 giri altrimenti le ventole non butteranno sufficiente aria!
                                                      In base ai giri che hai sulla PTO regoli la pressione in modo che sia a 1,5 bar e la velocità con il cambio trovando quella che più ti aggrada.

                                                      lt/ha X velocità in km/h X distanza interfilare
                                                      il tutto diviso per 10 ti dà i litri ora COMPLESSIVI.

                                                      Esempio con me attualmente: io uso in piena vegetazione 162,33 lt/ha e vado ai 7,7 km/h. I miei filari sono a 4 metri uno dall'altro.
                                                      (162,33x7,7x4)/10=500
                                                      Avendo 4 "cannoni", ne metto 2 a 150 e due a 100 per un totale di 500 litri/ora erogati.
                                                      IL NUMERO DI RUBINETTI APERTI PER OGNI CANNONE E' IRRILEVANTE!

                                                      Come diceva Mirabello, io parto sempre dai litri ora per puntare gli aghi correttamente e poi desumo i litri/ettaro di conseguenza.
                                                      Lorenzo
                                                      Az. Agr. Il Tralcio

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                        Ma no!!!
                                                        Devi avere la presa di forza ad almeno 500 giri altrimenti le
                                                        Be, i suoi ultimi calcoli sono corretti, magari a 1500 giri motore riesce ad avere 1,5 bar? Ho capito bene? Per quello consiglio di verificare il manometro, se è molto starato ovviamente i conti non torneranno mai! Nel mio caso indicava 1,5 ed in realtà irroravo solo ad 1...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                          In base ai giri che hai sulla PTO regoli la pressione in modo che sia a 1,5 bar e la velocità con il cambio trovando quella che più ti aggrada.
                                                          Scusa una cosa , se vai meno di 540 giri a presa di forza , agitatore interno in funzione , tu arrivi alla pressione di 1,5 ?

                                                          Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                          Il mio raggiunge 1,5 bar a 1500 giri motore e vado a 6 km. orari.
                                                          Anche tu ?? a meno di 540 giri alla presa di forza ??
                                                          Ultima modifica di LorenzVigna; 17/04/2014, 05:31.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Mirabello Visualizza messaggio
                                                            Be, i suoi ultimi calcoli sono corretti, magari a 1500 giri motore riesce ad avere 1,5 bar? Ho capito bene? Per quello consiglio di verificare il manometro, se è molto starato ovviamente i conti non torneranno mai! Nel mio caso indicava 1,5 ed in realtà irroravo solo ad 1...
                                                            Partendo dall'idea che il manometro funzioni correttamente, il problema non sono i giri del motore, ma i giri della PTO.
                                                            Dubito che a 1500 giri di motore ottenga i giri necessari per le turbine dell'aria!

                                                            Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                                                            Scusa una cosa , se vai meno di 540 giri a preda di forza , agitatore interno in funzione , tu arrivi alla pressione di 1,5 ?
                                                            Certo che ci arrivo! Magari anche con 300 giri di PTO!
                                                            Ma le turbine dell'aria a quanto viaggiano con 300 giri di PTO? (vedi sopra)

                                                            Poi, scusate... io ho un regolatore di pressione: imposto a 1,5 atm a qualsiasi regime del motore!!! Il problema non si pone per quanto riguarda la pressione della pompa!!!
                                                            Il problema è che se non ci sono almeno 510-520 giri alla PTO le turbine non produrranno l'aria necessaria per nebulizzare correttamente!

                                                            Lorenzo
                                                            Az. Agr. Il Tralcio

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                                              Il problema è che se non ci sono almeno 510-520 giri alla PTO le turbine non produrranno l'aria necessaria per nebulizzare correttamente!
                                                              Lorenzo
                                                              Ti ringrazio, questa parte mi era sfuggita proprio. Io ho sempre lavorato intorno ai 520 giri della PTO, quindi il problema non me lo sono mai posto.

                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X