MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • X brezza
    Gli atomizzatori con ventola e pompa con pressione d'esercizio fino a 40 bar sono atomizzatori a volume normale.
    Per le ventole si va dai 600 ai 900 mm di diametro,le ventole piccole sono più adatte ai vigneti,quelle grandi ai frutteti.
    Sulle barre ci sono i manicotti con filettatura 1/4" in cui si possono montare sia gli ugelli fissi che i regolabili,quelli che chiami cannoncini,questi hanno un angolo d'irrorazione stretto per cui sono più adatti ai frutteti.
    Considera una spalliera di 2,50 metri,i grappoli d'uva si vengono a trovare a 70-80 cm dall'ugelli,e se questi nebulizzano a più di due metri,vengono lavati e non irrorati.
    Per la vigna è necessario creare un velo protettivo uniforme,e che inoltre asciughi rapidamente.

    Commenta


    • Quindi in termini pratici si riesce a fare sia oliveto che vigneto con la stessa macchina,naturalmente facendo le dovute regolazioni,oppure è meglio andare su qualcosa di specifico da vigneto? Non vorrei mettermi in casa un ibrido che fa male entrambe le cose....
      xE355...i cannoncini di cui parlo li ho visti sul sito agrieuro....non so fare a mettere il link,dalla descrizione sembra che abbiano ampia regolazione del getto.

      Commenta


      • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
        X brezza
        Gli atomizzatori con ventola e pompa con pressione d'esercizio fino a 40 bar sono atomizzatori a volume normale.
        Non confondiamo le cose... La tipologia di macchina è un conto, il volume di distribuzione un altro: si può fare basso volume con quasi tutter le macchine, a patto di fare le giuste regolazioni; si può quindi disquisire su tutto ciò che entra in gioco (velocità, dimensione delle gocce, concentrazione della miscela, pressione di eserczio, diametro degli ugelli, ecc.) ma non bisogna generalizzare sul fatto che alcune macchine distribuiscano a volume normale e altre a basso volume.

        Commenta


        • X Eno 2005
          Fino a quando non mi sono iscritto a questo forum,non sapevo dell'esistenza di atomizzatori a basso volume,come il KWH.
          Costruttivamente questa macchina ha una turbina e una pressione del liquido irrorato che si aggira intorno ai 5 bar,mentre io ho un Kap 500 Nobili con un gruppo ventola e pompa con 40 bar di pressione,e mediamente irrorava 1800 litri d'acqua per ettaro,ne ho dedotto che questa macchina fosse un atomizzatore a volume normale.
          In verita stando di 800 litri al di sopra della norma lo devo considerare a volume anormale!
          Da un punto di vista tecnologico,o meccanico trovo interessante la possibilità di effettuare adattamenti tali da migliorare le prestazioni,sia in quantitativi d'acqua usata,che sulla micronizzazione.
          Attualmente sono riuscito a portarlo nei limiti dei 1000 litri per ettaro,ma a tale scopo ho dovuto costruire,in proprio,degli ugelli specifici.
          Si accettano ulteriori consigli, su come e dove intervenire.

          Commenta


          • Originalmente inviato da brezza Visualizza messaggio
            Quindi in termini pratici si riesce a fare sia oliveto che vigneto con la stessa macchina,naturalmente facendo le dovute regolazioni,oppure è meglio andare su qualcosa di specifico da vigneto? Non vorrei mettermi in casa un ibrido che fa male entrambe le cose....
            xE355...i cannoncini di cui parlo li ho visti sul sito agrieuro....non so fare a mettere il link,dalla descrizione sembra che abbiano ampia regolazione del getto.
            Con un ' atomizzatore a turbina o a ventola di generoso diametro puoi fare entrambe le cose , il volume d'acqua distribuito lo decidi tu con le regolazioni.-
            Praticamente il discorso di prima, grande portata d'aria maggiore distanza utile, fermo restando una bassa velocità di avanzamento.-
            Più chiaro di così -
            Dimenticavo che , come già detto , si può " allungare " il getto anche montando nel rubinetto un girellino dotato di foro centrale che più è largo e maggiore è la distanza del getto ottenuta, per cui non servono "cannoncini" il cui nome fa immaginare 50 metri di getto con strabilianti risultati, di stupefacente c'è solo il prezzo e il sicuro bloccaggio della sua regolazione dopo qualche anno di utilizzo con derivati del rame e zolfo bagnabile.-
            Ultima modifica di LorenzVigna; 06/02/2013, 23:19. Motivo: Il regolamento vieta di inserire due post consecutivi nell'arco delle 24 ore: usa la funzione "modifica messaggio" per aggiungere altro! Ciao, grazie!

            Commenta


            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              X Eno 2005
              Fino a quando non mi sono iscritto a questo forum,non sapevo dell'esistenza di atomizzatori a basso volume,come il KWH.
              Costruttivamente questa macchina ha una turbina e una pressione del liquido irrorato che si aggira intorno ai 5 bar,mentre io ho un Kap 500 Nobili con un gruppo ventola e pompa con 40 bar di pressione,e mediamente irrorava 1800 litri d'acqua per ettaro
              Io ho un kwh, e voglio solo precisare che la pressione è sempre costante a 1,5 bar, indipendentemente dal volume, che si tratti a 100 l/Ha o che si tratti a 600l/ha la pressione è la medesima, infatti è un nebulizzatore pneumatico, la nebulizzazione del liquido è creata dal flusso d'aria, tieni presente che i getti del kwh hanno un diametro del foro di circa 4-5 mm, se li alimentassi a pressione elevata vuoteresti la botte in 2 minuti

              Commenta


              • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                Io ho un kwh, e voglio solo precisare che la pressione è sempre costante a 1,5 bar, indipendentemente dal volume, che si tratti a 100 l/Ha o che si tratti a 600l/ha la pressione è la medesima
                Ale spiegati meglio che non condivido.-

                Commenta


                • i kwh per regolare la quantità di acqua x ettaro ha dei rubinetti con una scala tarata a 1,5 bar

                  Commenta


                  • Ciao Ale,un atomizzatore che lavora con pressioni (20-30 bar) e negli ugelli si genera un moto rotatorio, per poi fuoriuscire da un foro calibrato ( 1-1,5 mm) di una piastrina in ceramica,distribuendo 1000 litri d'acqua per ettaro è considerato a volume normale.
                    Un basso volume,distribuisce minore quantitativo per ettaro,e la pressione del liquido è irrisoria,si può paragonare,come modo di funzionamento,ad una pistola di lavaggio delle officine,dove l'aria compressa aspira il liquido e lo nebulizza?
                    Ultima modifica di LorenzVigna; 06/02/2013, 23:20. Motivo: "Per" si scrive PER e non "x"...

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
                      Ale spiegati meglio che non condivido.-
                      Cosa non condividi? Quello che volevo dire è che con un atomizzatore tradizionale, la portata erogata è frutto della combinazione tra pastiglie o getti o quant'altro e pressione di utilizzo (ho un vecchio nobili con tanto di tabella con le portate riferite sia al diametro dei fori degli ugelli sia alla pressione utilizzata) in un determinato campo, per aumentare la dose distribuita basta aumentare la pressione. Il Kwh lavora in modo diverso, la pressione è sempre fissa costante a 1,5 bar, i getti sono sempre gli stessi, ci sono 2 rubinetti parzializzatori prima dei flauti che alimentano i 6+6 getti e sono questi che danno la portata.

                      Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                      Ciao Ale,un atomizzatore che lavora con pressioni(20-30 bar) e negli ugelli si genera un moto rotatorio,per poi fuoriuscire da un foro calibrato ( 1-1,5 mm) di una piastrina in ceramica,distribuendo 1000 litri d'acqua x ettaro è considerato a volume normale.
                      Un basso volume,distribuisce minore quantitativo x ettaro,e la pressione del liquido è irrisoria,si può paragonare,come modo di funzionamento,ad una pistola di lavaggio delle officine,dove l'aria compressa aspira il liquido e lo nebulizza?
                      La pistola da lavaggio sfrutta l'effetto venturi (come il carburatore) teoricamente è simile, anche se avendo una portata d'aria molto maggiore e dei profili studiati ad hoc si ottiene une nebulizzazione di gran lunga migliore. Nel caso della pistola l'aria sfrutta l'effetto venturi per aspirare il liquido dal serbatoio, nel caso dei nebulizzatori il liquido viene alimentato ai getti dalla pompa, l'aria serve solamente per micronizzarlo e trasportarlo

                      Commenta


                      • Eccomi...scusate il ritardo!
                        Mi pare che ci sia un po' di confusione tra volumi di distribuzione, metodi di polverizzazione e metodi di trasporto, caratteristiche indipendenti le une dalle altre.
                        Tralasciando le ultime due citate, per ciò che riguarda i volumi di distribuzione si parla di volumi ultra bassi (100-150L/Ha) bassi (200-300), medi, alti e quant'altro;
                        Il volume di irrorazione è una scelta tecnica del coltivatore, quindi la macchina viene impostata in funzione di ciò, sia essa un'irroratrice che un atomizzatore (si intende per atomizzatore una macchina che utilizza l'aria sia per la polverizzazione che come mezzo di trasporto delle gocce, mentre per irroratrice una macchina che polverizza la miscela meccanicamente -ugelli- mentre il mezzo di trasporto può essere sia l'aria proveniente dalla ventola che la sola energia cinetica impressa alla polverizzazione -pressione-).
                        Le variabili da combinare per arrivare alla giusta regolazione sono: larghezza di lavoro, velocità di avanzamento, pressione, tipo e dimensione degli ugelli; alcune di queste possono essere variate singolarmente, altre sono le une legate alle altre, altre ancora sono legate alle caratteristiche costruttive della macchina.
                        Con la corretta regolazione si ottiene il volume di distribuzione desiderato, per questo motivo sia l'atomizzatore kwh che il nobili possono fare basso volume così come cima o dragone possono distribuire a volume normale

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                          ci sono 2 rubinetti parzializzatori prima dei flauti che alimentano i 6+6 getti e sono questi che danno la portata.
                          Adesso è chiaro , i due rubinetti variano la portata.-

                          Commenta


                          • Eno 2005 a parer mio la confusione è aumentata!
                            Che Nobili costruisca anche dei bassi volumi è un fatto,ma quello che ho io è un vecchio modello a volume normale,che con tutta la buona volontà di questo mondo mai diventerà un basso volume!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              Eno 2005 a parer mio la confusione è aumentata!
                              Che Nobili costruisca anche dei bassi volumi è un fatto,ma quello che ho io è un vecchio modello a volume normale,che con tutta la buona volontà di questo mondo mai diventerà un basso volume!
                              Mettigli ugelli adatti e la ventola da un metro di diametro e vedrai

                              Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                              Eccomi...scusate il ritardo!
                              ........
                              Aggiungo che un'occhiata al teorema di Bernoulli aiuta a capire perchè le goccioline d'acqua si atomizzano in corrispondenza del flusso d'aria ad alta velocità.
                              Ultima modifica di LorenzVigna; 06/02/2013, 23:24. Motivo: Il regolamento vieta di inserire due post consecutivi nell'arco delle 24 ore: usa la funzione "modifica messaggio" per aggiungere altro! Ciao, grazie!

                              Commenta


                              • E perché mai? Prova ad aumentare velocità di avanzamento ridurre pressione di lavoro e portata degli ugelli e andrai a ridurre il volume di trattamento... Ti ripeto non è l' azienda che costruisce l'irroratrice a basso volume o a volume normale sei tu che lo regoli... Io avevo un vecchio dragone con ugelli e senza ventola e trattavo a medio volume poi sono passato a un vecchio Rodano con ventola e trattavo a basso volume e ora ho comprato un cima nuovo nuovo e continuo a trattare a basso volume.
                                Tu sostieni sia impossibile, io ti chiedo, a che velocità vai? Che ugelli hai montato? A che pressione lavori?

                                Se diminuisci il diametro degli ugelli e la pressione di lavoro il gioco è fatto; ho letto di pressioni di 30 o 40 bar, come mai questa scelta? Non ne vedo una necessità, ancorché su una macchina che veicola le gocce con aria; la maggior parte degli ugelli spruzzano con risultati ottimi già a cinque-dieci bar, la diminuzione in L/Ha sarà già evidente!

                                Alle risposte sarcastiche, il diametro della ventola e il flusso d'aria non hanno influenza sui volumi distribuiti!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                  Alle risposte sarcastiche, il diametro della ventola e il flusso d'aria non hanno influenza sui volumi distribuiti!
                                  Non ho parlato di volumi distribuiti, ma di limitazioni del nobili cap 500 per quanto riguarda il flusso d'aria quindi per questo motivo tale atomizzatore non potrà mai funzionare bene a basso volume, proprio come dice E355.-
                                  Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                  E perché mai? Prova ad aumentare velocità di avanzamento
                                  Per lo stesso motivo di prima,cioè poca ventilazione, più E355 corre meno possibilità dà alla miscela nebulizzata di arrivare a destinazione , specialmente in presenza di vento, ne abbiamo già discusso ampiamente.-
                                  Ultima modifica di falanghino; 04/02/2013, 21:23. Motivo: completato

                                  Commenta


                                  • Invece a volume normale fa arriva a destinazione...mi pare strano

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                      Invece a volume normale fa arriva a destinazione...mi pare strano
                                      Eno l'hai detto prima :
                                      Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                      (si intende per atomizzatore una macchina che utilizza l'aria sia per la polverizzazione che come mezzo di trasporto delle gocce, mentre per irroratrice una macchina che polverizza la miscela meccanicamente -ugelli- mentre il mezzo di trasporto può essere sia l'aria proveniente dalla ventola che la sola energia cinetica impressa alla polverizzazione -pressione-).
                                      L'energia cinetica è maggiore a volume normale, ed anche le goccioline sono più grandi, perchè l'acqua spruzzata è in quantità maggiore quindi l' inerzia rimanente permette di arrivare più lontano, ecco perchè montando le girelle a foro centrale si allunga il getto.-
                                      Da segnalare che la depressione causata dal flusso d'aria e quindi dall'effetto del teorema di bernoulli, causa un'evaporazione parziale delle goccioline già atomizzate che su quelle grosse (volume normale) rimane blanda mentre su quelle piccole (basso volume) è maggiore proprio in relazione alle dimensioni di queste,già piccole in partenza, per cui l'inconveniente gittata descritto prima si comprende meglio e l'esigenza,in questo caso , di una ventola più grande che trasporti le goccioline a destinazione magari facendo anche attraversare la vegetazione con risultati migliori di copertura richiesti soprattutto con l'uso di prodotti anticrittogamici di copertura, rappresenta la soluzione più adatta nella maggioranza dei casi.-
                                      Il massimo della copertura uniforme poi viene raggiunto se queste goccioline vengono caricate elettrostaticamente , ma di questo già sappiamo abbastanza tutti

                                      Commenta


                                      • Un ugello grande che spruzza a 40 bar secondo te da goccioline molto più grandi di uno a foro più piccolo che spruzza a 5? la dimensione delle gocce è inversamente proporzionale alla pressione di esercizio...

                                        L'effetto energia cinetica è consderato nelle macchine prive di ventola, in quelle con la ventola diventa trascurabile; risultato di una prova in "laboratorio".

                                        Commenta


                                        • Nel messaggio 1311 del 21/01/13,ho specificato sia il tipo di atomizzatore o irroratore,che uso ,sia gli ugelli che la pressione,e di una mia necessità di intervenire ulteriormente sul diametro delle piastrine .
                                          Successivamente ne è nata una discussione di come qualsiasi macchina possa essere usata anche con un volume ridotto,ho fatto presente che da un punto di vista costruttivo o meccanico c'erano delle evidenti differenze tra un KWH e il mio Nobili.
                                          D'altronde non capisco perchè sia stata sviluppata una tecnologia ,come quella del KWH,oltremodo costosa,quando posso usare un atomizzatore ordinario e usarlo a basso volume?
                                          Come dice Eno 2005,basta fare opportuni interventi mirati,e ridurre i consumi,ed è giusto e lo confermo,per aver fatto delle prove nel 2010 con una pressione di 9 bar ed aumentando la velocità di trattamento,effettivamente il quantitativo di liquido irrorato diminuisce,ma nel mio caso non ho sufficientemente coperto la vegetazione,con tutte le coseguenze.
                                          Ora ridurre il quantitativo d'acqua impiegata è certamente utile,fermo restante il giusto quantitativo di fitofarmaci irrorato per ettaro,ma questo non è il mio caso,a me interessa la migliore copertura della vegetazione,se poi si riduconi anche i volumi tanto meglio,ma la tipologia d'allevamento del mio vigneto richiede pressioni di 25-30 bar nei trattamenti estivi,o non copro la vegetazione.

                                          Commenta


                                          • E' qui la differenza, a mio parere, del kwh. La turbina del kwh permette ai trattamenti di penetrare maggiormente nella vegetazione e nel grappolo, anche con volumi bassi. Da possessore di kwh e di un veccho nobili 75/400P non nego , volendo, di poter trattare a volumi simili, ma in condizioni gravose la differenza di risultato c'è eccome..I filari molto stretti e con poca vegetazione i vantaggi sono minori..senza contare che per ridurre i volumi col nobili devo ridurre il foro dei getti, e che spesso e volentieri qualche deposito si stacca occludendone un paio e si perde del gran tempo..questo tipo di problemi è sconosciuto al kwh..

                                            Commenta


                                            • Ciao Ale,Condivido pienamente la tua analisi su i due sistemi,come pure non mi era sfuggita la soluzione tecnica del KWH,come pure ricordo qualcosa di similare (come principio di funzionameto) costruito nei primi anni 70 da una azienda Tedesca.
                                              Il problema dei fori che si otturano capita anche con un foro piastrina da 1,5 mm,questo è un'altro motivo che mi ha indotto a sostituire i getti regolabili con il tipo Albuz equipaggiato anche di filtri.
                                              Comunque il problema rimane soprattutto con barre porta getti vecchie.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                Ciao Ale,Condivido pienamente la tua analisi su i due sistemi,come pure non mi era sfuggita la soluzione tecnica del KWH,come pure ricordo qualcosa di similare (come principio di funzionameto) costruito nei primi anni 70 da una azienda Tedesca.
                                                Il problema dei fori che si otturano capita anche con un foro piastrina da 1,5 mm,questo è un'altro motivo che mi ha indotto a sostituire i getti regolabili con il tipo Albuz equipaggiato anche di filtri.
                                                Comunque il problema rimane soprattutto con barre porta getti vecchie.
                                                Io ho risolto con un filtro sull'aspirazione.-


                                                Ecco la controventola :
                                                Ultima modifica di falanghino; 09/02/2013, 22:07. Motivo: aggiunta foto

                                                Commenta


                                                • Il filtro sull'aspirazione,che mi ricorda una soluzione già localmente adottata,utile per la pompa comet che non dispone di filtro in uscita come Nobili,non risolve il problema a cui facevamo riferimento insieme ad Ale 83.
                                                  Ale dice che facendo uso di piastrine con foro piccolo,( il minimo è 0,8 mm) si è soggetti a facili otturazioni dei fori degli ugelli a causa del distacco di eventuali delositi nelle tubazioni,io ho aggiunto che le barre su cui sono avvitati i getti vecchie provocano lo stesso problema.
                                                  Dato invece la dimensione dei fori dei getti di un atomizzatore come il KWH questo problema non si verifica.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                    si è soggetti a facili otturazioni dei fori degli ugelli a causa del distacco di eventuali delositi nelle tubazioni
                                                    I rubinetti originali portano un filtrino che comunque non basta a bloccare quanto hai detto se gli ugelli sono 0,8mm , si potrebbe risolvere con quei filtri che si inseriscono sulla tubazione di alta pressione poco prima delle barre dove sono avvitati i getti, qualcuno l'ha fatto, ma il costo è elevato perchè i porta filtro sono in ottone, poi rimane il solito problema che sappiamo della ventola piccola.- Ho provato a suo tempo con ugelli piccoli, ottima polverizzazione , ma la ventola non faceva il compito sperato, mi sono impegnato per costruire una controventola, flusso migliorato ma comunque scarso, allora ho deciso di cambiare e adesso mi trovo bene, tratto a basso volume con un portato a turbina con prodotti sistemici e poi uso il 55-500 T (non è il cap 500 non si legge bene) con prodotti di copertura giusto per tenerlo in funzione.-

                                                    Commenta


                                                    • ciao a tutti dovrei acquistare un atomizzatore portato da 2hl , con un buon rapporto qulità prezzo a norma di legge cosa mi consigliate tra dragone, unigreen e florida
                                                      grazie

                                                      Commenta


                                                      • florida =) ci abito vicino e li ho sempre avuti =) poi come tutti il prezzo dipende dagli accessori...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mesni89 Visualizza messaggio
                                                          florida =) ci abito vicino e li ho sempre avuti =) poi come tutti il prezzo dipende dagli accessori...
                                                          ok ma se contato direttamente la fabbrica e non passo per il mio rivenditore dite che c'è un pò di risparmio? per un 2hl diciamo standard senza ulteriori accessori quanto costerà più o meno?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                                            ok ma se contato direttamente la fabbrica e non passo per il mio rivenditore dite che c'è un pò di risparmio?
                                                            Dubito che il produttore si permetta di vendere a meno del rivenditore.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                                              ok ma se contato direttamente la fabbrica e non passo per il mio rivenditore dite che c'è un pò di risparmio?
                                                              Non c'è una regola fissa..dipende dalla politica di commercializzazione del singolo produttore stesso se accetta trattative dirette o rimanda alla rete dei rivenditori.
                                                              Ceppi c'è!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X