MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
    Per i fan di Martignani, invece, proporrei di organizzare FUORI STAGIONE, tipo autunno-inverno, una mini-prova in campo (sempre se non ci sono da fare 600 KM col camion), con una macchina nostra SIMILE a quella KWH come capacità del serbatoio e testate (non come prezzo, ovviamente, e non come elettrostatico), poi vediamo i dati di irrorazione, assorbimento HP, etc etc etc : VI PIACE ???
    No, non mi piace: propongo una cosa diversa.
    In piena stagione, sui miei vigneti (che metto volentieri a disposizione), facciamo tutti i trattamenti a 170 lt/ha:
    - una parte dei vigneti con la mia KWH (che non ha elettrostatico)
    - una parte con il tuo Gamberini

    Ovviamente trattiamo la stessa varietà di uva, con gli stessi identici prodotti, negli stessi giorni e usando le stesse dosi per ettaro, cioè circa il 30-35% IN MENO rispetto alla dose consigliata in etichetta.
    E, naturalmente, alla stessa identica velocità di avanzamento (anche il tempo è denaro!): io viaggio a 7,2 km/h.
    Se alla fine della stagione ci sono differenze o problemi fitoiatrici ne parliamo.
    Naturalmente, le condizioni sono queste: riduzione della dose di prodotto, velocità identitca e 170 lt/ha. Se su uno dei due vigneti ci sono differenze di sorta imputabili a malattie fungine, il costruttore della macchina che ha trattato quel vigneto mi paga il nebulizzatore nuovo della marca "vincitrice".
    Cosa ne pensi? Credo che dalla Martignani ci possano stare senza problemi....
    Non sto scherzando, io mi presto volentieri! Così magari finalmente la finite di fare questi raffronti privi di fondamento.

    Insomma: facciamo una VERA prova in campo. Quello che conta capire è se a parità di condizioni la vigna si ammala o no. Punto. Così lo scopriamo!

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • TOCIA,

      i 100 micron sono l'ennesima confusione buttata per aria per crare sorpresa e dire "noi andiamo a 100 micron", ma non significano nulla...
      Infatti i 100 micron non sono altro che il c.d. "effetto prodotto", cioè l'area attorno ad ogni goccia nella quale il principio attivo esplica efficacemente la sua funzione, INDIPENDENTEMENTE dalla grandezza della goccia, siano esse 10, 100 o 1000 micron: non c'entra un cavolo con la grandezza delle goccie, bensì con l'effetto che ti ho appena spiegato. TECNICAMENTE, più è piccolo la goccia, migliore sarà la copertura, quindi l'effetto prodotto sarà più efficace. Le ns. arrivano alla grandezza di 45 micron sin dagli anni '70, quindi direi una copertura 2 volte migliore dei 100 micron...

      LORENZ,

      bocciato su tutta la linea. L'unico risultato sarebbe quello di darti 2 macchine per una stagione, ed oltretutto se casualmente una delle due zone prendesse una malattia, quella di darti una macchina gratis, o noi o loro, mentre col "pareggio" avresti comunque utilizzato due macchine per una stagione intera, complimenti per la pensata, ma non siamo proprio nati ieri...

      Pensavo foste entusiasti all'idea di una prova in campo e/o comparativa, ma vedo che se create tutti sti problemi alla prova "fuori stagione", significa che in realtà non siete interessati a verificare se una macchina diversa da quella che avete va altrettando bene costando la metà, anzi, ne avete una paura matta !!! In effetti Vi capisco, ma in fondo oggi con (almeno) 10 mila euro risparmiati che cosa ci fate ?!? Nulla...

      Peccato, io la disponibilità l'ho data, fate voi...

      Saluti,
      Luca
      (dall'ufficio al lavoro, in piena stagione il tempo per le prove me lo trova LORENZ?)

      Commenta


      • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
        TOCIA,

        i 100 micron sono l'ennesima confusione buttata per aria per crare sorpresa e dire "noi andiamo a 100 micron", ma non significano nulla...
        Infatti i 100 micron non sono altro che il c.d. "effetto prodotto", cioè l'area attorno ad ogni goccia nella quale il principio attivo esplica efficacemente la sua funzione, INDIPENDENTEMENTE dalla grandezza della goccia, siano esse 10, 100 o 1000 micron: non c'entra un cavolo con la grandezza delle goccie, bensì con l'effetto che ti ho appena spiegato. TECNICAMENTE, più è piccolo la goccia, migliore sarà la copertura, quindi l'effetto prodotto sarà più efficace. Le ns. arrivano alla grandezza di 45 micron sin dagli anni '70, quindi direi una copertura 2 volte migliore dei 100 micron...

        )
        allora le dimensioni contano alla fine!! Strano che con meno potenza assorbita riesci a fare gocce con dimensioni minori, posso dubitare??45 micron ? non 300\200?
        Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
        LORENZ,

        bocciato su tutta la linea. L'unico risultato sarebbe quello di darti 2 macchine per una stagione, ed oltretutto se casualmente una delle due zone prendesse una malattia, quella di darti una macchina gratis, o noi o loro, )
        non avrai paura di dover pagar un kwh?
        av salùt tòt

        Commenta


        • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
          bocciato su tutta la linea. L'unico risultato sarebbe quello di darti 2 macchine per una stagione, ed oltretutto se casualmente una delle due zone prendesse una malattia, quella di darti una macchina gratis, o noi o loro, mentre col "pareggio" avresti comunque utilizzato due macchine per una stagione intera, complimenti per la pensata, ma non siamo proprio nati ieri...
          Noto che di Carrarospray non solo hai assunto il medesimo tono, ma anche il fatto di non capire: ho detto chiaramente che userei la mia Kwh senza elettrostatico! Rileggiti il messaggio...
          E comunque la sintassi è utile, alle volte, per farsi comprendere meglio: prova a riformulare la frase che così, forse, capiamo cosa intendevi col discorso del "pareggio" ecc ecc ecc.
          Comunque posso modificare la proposta: se hai paura di perdere e dovermi comprare una KWH nuova posso ridimensionare l'offerta.
          Se perdi, mi compri solo l'elettrostatico.
          Se vinci: di che ti lamenti? Avresti un assegno firmato Martignani per l'acquisto di una tua macchina! Sai che "colpaccio"?!?!?!?
          Ma forse questa opzione l'hai esclusa a priori.... paura di perdere forse? E allora chi ha la "paura matta"?

          Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
          Pensavo foste entusiasti all'idea di una prova in campo e/o comparativa, ma vedo che se create tutti sti problemi alla prova "fuori stagione", significa che in realtà non siete interessati a verificare se una macchina diversa da quella che avete va altrettando bene costando la metà, anzi, ne avete una paura matta !!! In effetti Vi capisco, ma in fondo oggi con (almeno) 10 mila euro risparmiati che cosa ci fate ?!? Nulla...
          Peccato, io la disponibilità l'ho data, fate voi...
          La tua pseudo-risposta non... risponde! A dire il vero non ho alcuna "paura matta": anzi! Sono proprio talmente curioso da rischiare una buona parte dei miei vigneti pur di fare questa prova! Ti pare poco?
          E sui 10mila euro risparmiati... beh: anche con il Gamberini posso dare il 30% di prodotto in meno? E il 90% di acqua in meno? E trattare i miei 17 ettari con solo due botti da preparare risparmiando un sacco di tempo e intevenendo con tempestività? Se la risposta è SI, beh... ci faccio un pensiero alla grande al Gamberini la prossima volta!

          Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
          (dall'ufficio al lavoro, in piena stagione il tempo per le prove me lo trova LORENZ?)
          Non conosco il tuo lavoro d'ufficio: io so che sto in campagna svariate decine di ore al giorno... oggi purtroppo piove a secchiate e quindi sono assolutamente rintanato in casa.
          Comunque se vuoi fare la tua prova pseudo-comparativa (perché l'unica reale comparazione è quella che si otterrebbe col mio sistema) ci sono quando vuoi. Anzi, organizza!

          Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
          organizzare FUORI STAGIONE, tipo autunno-inverno, una mini-prova in campo [...] con una macchina nostra SIMILE a quella KWH come capacità del serbatoio e testate [...], poi vediamo i dati di irrorazione, assorbimento HP, etc etc etc
          Solo una domanda: come fai a controllare i dati di irrorazione quando non c'è vegetazione??? Visto che la penetrazione nella chioma di vegetazione è un aspetto non trascurabile di queste attrezzature credo che non si possano avere risposte verosimili solo applicando ai filari spogli qualche cartina idrosensibile! La vegetazione SERVE per fare una prova corretta!

          Lorenzo
          Ultima modifica di LorenzVigna; 20/04/2009, 11:00.
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
            ...i 100 micron sono l'ennesima confusione buttata per aria per crare sorpresa e dire "noi andiamo a 100 micron", ma non significano nulla...
            Infatti i 100 micron non sono altro che il c.d. "effetto prodotto", cioè l'area attorno ad ogni goccia nella quale il principio attivo esplica efficacemente la sua funzione, INDIPENDENTEMENTE dalla grandezza della goccia, siano esse 10, 100 o 1000 micron: non c'entra un cavolo con la grandezza delle goccie, bensì con l'effetto che ti ho appena spiegato. TECNICAMENTE, più è piccolo la goccia, migliore sarà la copertura, quindi l'effetto prodotto sarà più efficace. Le ns. arrivano alla grandezza di 45 micron sin dagli anni '70, quindi direi una copertura 2 volte migliore dei 100 micron...
            Fantastico, qualcuno ha studiato sul depliant di Martignani, il famoso cubo vecchio di 50 anni; ma se la Martignani fa le gocce di 50 micron questo qualcuno le fa di 45 micron.
            Mi è da pubblicazioni dell’università di Padova e di Bologna che le gocce di Martignani siano molto più grandi che 50 micron se la macchina è usata in frutti-viticoltura.
            Diverso se si opera nella difesa dell’ambiente, in base olio e per la lotta ad adulti di mosche, zanzare, ecc...
            C’è il problema dell’evaporazione.
            Una goccia di 45 micron in base acqua, a 30 gradi e 50% di umidità, evapora in 3,5 secondi ed ha uno spostamento gravitazionale di 10 cm, non è che sia molto indicata per la copertura fogliare, ammenochè…
            Il rapporto tra una goccia di 45 micron ed una da 100 micron non è di 2 volte, ma di 11 ad 1. Traduco: da 1 goccia 100 micron si ricavano 10,97 gocce da 45 micron.
            Ci sono delle formule per fare questi calcoli.
            Ma c’è qualcuno fra i costruttori che sà quello che fa?

            P.S. Figuriamoci poi se entriamo nel merito dell'aria dove le formule sono più complesse.

            Commenta


            • Mi dispiace che GAMBERINI se la canta e se la suona.Personalmente e penso anche gli altri utenti non c'è l'hanno con lui ma vogliono solo sapere le differenze e quoto quanto dice Lorenzo anch'io sono pronto a cambiare macchina se Gamberini mi dimostra che la sua è migliore fatto stà che non ne ho mai visto uno ne in fotografia ne lavorare.

              Commenta


              • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                Mi dispiace che GAMBERINI se la canta e se la suona..
                a mè pare se la canta e se la balla!!
                qualcun'altro gliela SUONA!
                Battutine a parte nemmeno io ce l'ho con lui , per carità, lui deve tener sù la sua merce(come le donne), ma come si fà a cambiar un kwh anche se ha 24 anni come il mio aggiunto di elettrostatico nel 2008 che fonzia da dio? Pensate che ho un atomizatore Simal per le viti a pergola(7 metri tra filari) che lavora circa un quinto del kwh , ma in fatto a manutenzione mi sà che lo supera
                av salùt tòt

                Commenta


                • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                  a mè pare se la canta e se la balla!!
                  qualcun'altro gliela SUONA!
                  E poi dicono a me che sono cattivo!!!
                  Uahauhauhauhauhauhauh!!!

                  Lorenzo
                  Az. Agr. Il Tralcio

                  Commenta





                  • ciao amici, ecco una foto delle mie attrezzature

                    ringrazio pubblicamente Lorenzvigna che , con i suoi post negli scorsi anni, mi ha convinto ad acquistare quella cosa gialla nella foto..kwh....

                    non c'è miglior venditore di un utilizzatore soddisfatto!!!!

                    una spesa iniziale sostenuta ha dato seguito ad un risparmio annuale notevole tanto che abbiamo smesso di usare l'altra botte agro nell'ultima stagione 2008 (è una signora macchina anch'essa ma ora servira' solo nelle emergenze )

                    sulla qualita' dell'uva sono molto soddisfatto, anche se 3 vendemmie sono ancora poche poter giudicare.....

                    Lorenz, se hai tempo di scrivere , come hai fatto per ridurre le dosi piu' precisamente? intendi 30% meno delle dosi minime o massime? e di tutti i prodotti? o solo alcuni?
                    noi andiamo a 100lt\ ha a una media di 5,5 -6 km\h e usiamo le dosi minime , anche perchè spesso una confezione conicide con la quantita' per 10 ha ......
                    kwh da 1000 lt e rex 105 , 1 pieno per quasi 20 ha
                    ma se riusciamo a ridurre del 30 % in fondo all'anno sono soldi per noi visto che sono 57 gli ettari di vigneto da trattare

                    Purtroppo l'hanno scorso il dottore del consorzio ha clamorosamente sbagliato diagnosi nell'identificare oidio precoce su merlot , dicendo che era peronospora e imputava la colpa ai 100 lt \h della kwh ....... tonnellate di arius sono state sprecate per un mese insieme ad acqua , gasolio e trattando tutti i filari.....
                    risultato: per colpa sua abbiamo allevato oidio tanto che quest'anno la basf fara' una prova in campo in una porzione di vigna.....la piu' appestata...ehehehehe
                    cerchero' di tenervi informati sugli sviluppi se vi interessa

                    il tecnico della basf non ha osato dire niente di niente sulla kwh e su i 100lt\h , ci ha solo consigliato di usare qualche chiletto extra di zolfo bagnabile per tenere basso l'oidio

                    tra poco si parte con i trattamenti !! speriamo bene!!

                    ciao!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da tigercat Visualizza messaggio
                      ringrazio pubblicamente Lorenzvigna che , con i suoi post negli scorsi anni, mi ha convinto ad acquistare quella cosa gialla nella foto..kwh....
                      non c'è miglior venditore di un utilizzatore soddisfatto!!!!
                      Urka! Davvero?!?!? Questa non la sapevo!!! Devo farmi dare la provvigione da Martignani!!! Gli sto facendo troppa pubblicità!!! E io che ci guadagno?!?!?!? Ahahahahahah!!! Scherzi a parte, mi fa piacere ed è giusto ciò che dici: un cliente soddisfatto è più credibile di un bravo venditore. Però effettivamente potrei iniziare a farmi pagare......

                      Originalmente inviato da tigercat Visualizza messaggio
                      Lorenz, se hai tempo di scrivere , come hai fatto per ridurre le dosi piu' precisamente? intendi 30% meno delle dosi minime o massime? e di tutti i prodotti? o solo alcuni?
                      noi andiamo a 100lt\ ha a una media di 5,5 -6 km\h e usiamo le dosi minime , anche perchè spesso una confezione conicide con la quantita' per 10 ha ......
                      kwh da 1000 lt e rex 105 , 1 pieno per quasi 20 ha
                      ma se riusciamo a ridurre del 30 % in fondo all'anno sono soldi per noi visto che sono 57 gli ettari di vigneto da trattare
                      Il concetto è partire bassissimi e aumentare man mano durante la stagione.
                      Mi spiego.
                      Io ora ho i germogli a circa 6 cm: mercoledì tratterò tutto con una sola botte a circa 80 lt/ha e usando mancozeb e zolfo bagnabile.
                      Il mancozeb viene consigliato sempre a 2 kg/ha, lo zolfo a 2-4 kg/ha in momenti di bassa pressione della malattia.

                      Io tratterò con 1 kg/ha di mancozeb (-50%) e 1,5 kg/ha di zolfo.
                      Questo perchè mantengo, di fatto la CONCENTRAZIONE del prodotto e, soprattutto, perchè è talmente poca la vegetazione da trattare che cerco di battezzare proporzionalmente rispetto alla dose da "piena vegetazione". In ogni caso, io riduco in automatico di circa il 25-30% in piena vegetazione rispetto alla dose "media" se è indicato un min-max in etichetta. Questo perché le prove fatte dalla Kwh-Martignani sostengono che con il loro sistema hai un 30% di deriva di prodotto in MENO. Ovvio, qui o ti fidi della macchina e di loro oppure fai come ti pare: io mi sono fidato e ne ho avuto buona ragione sul campo.
                      Al secondo trattamento magari ci butti il 55% della dose... al terzo il 60%.... dal quarto in poi arrivi al 70-75% della dose.
                      Insomma, vai aumentando di pari passo con la vegetazione! E lo stesso discorso vale per la quantità d'acqua.

                      Poi ragiona su quali prodotti puoi ridurre: lo zolfo bagnabile, per esempio, costa pochissimo e difficilmente incide sul bilancio.
                      Ricorda anche che l'oidio è un canchero che va tenuto sotto controllo da SUBITO, perchè a differenza della peronospora non si sviluppa con le piogge, l'umidità, il velo d'acqua ecc ma anche con il 20% di umidità e clima asciutto. L'ottimo antioidico è lo zolfo, per l'appunto, che agendo per sublimazione e non per contatto come i principali principi attivi, ha bisogno di "quantità". Ripeto: io tratto poi sempre a 3-3,5 kg ettaro. Tanto non costa una mazza.
                      Le economie di prodotto le puoi fare sui prodotti SISTEMICI (che, guarda caso, sono i più cari) e sui prodotti che hanno un meccanismo d'azione differente. Devi sempre partire dall'idea che, comunque, hai meno PERDITA PER DERIVA di prodotto.

                      Originalmente inviato da tigercat Visualizza messaggio
                      Purtroppo l'hanno scorso il dottore del consorzio ha clamorosamente sbagliato diagnosi nell'identificare oidio precoce su merlot , dicendo che era peronospora e imputava la colpa ai 100 lt \h della kwh ....... tonnellate di arius sono state sprecate per un mese insieme ad acqua , gasolio e trattando tutti i filari.....
                      risultato: per colpa sua abbiamo allevato oidio tanto che quest'anno la basf fara' una prova in campo in una porzione di vigna.....la piu' appestata...ehehehehe
                      cerchero' di tenervi informati sugli sviluppi se vi interessa
                      il tecnico della basf non ha osato dire niente di niente sulla kwh e su i 100lt\h , ci ha solo consigliato di usare qualche chiletto extra di zolfo bagnabile per tenere basso l'oidio
                      tra poco si parte con i trattamenti !! speriamo bene!!
                      Beh, uno che confonde peronospora e oidio non dev'essere un gran tecnico!!!!
                      Il tecnico della Basf vi ha dato un ottimo suggerimento, secondo me! In ogni caso, anche lì bisogna capire cosa si vuole ottenere: per esempio.... io faccio i primi due trattamenti antioidici con il Prosper 300 della Bayer (quest'anno no, l'anno scorso di oidio non ce n'era proprio in giro).
                      Il prodotto ha la caratteristica di "uccidere" (passatemi il termine improprio) il micelio che sverna sul cordone e sui tralci, consentendo una "pulizia" di inizio stagione.
                      Trattando ai primi due giri, ovviamente, le dosi di questo costoso prodotto erano le "mie": 0,4 lt/ha, contro gli 0,7 indicati in etichetta.

                      A disposizione sempre, ciao!

                      Lorenzo
                      Az. Agr. Il Tralcio

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                        Io tratterò con 1 kg/ha di mancozeb (-50%) e 1,5 kg/ha di zolfo.
                        Questo perchè mantengo, di fatto la CONCENTRAZIONE del prodotto e, soprattutto, perchè è talmente poca la vegetazione da trattare che cerco di battezzare proporzionalmente rispetto alla dose da "piena vegetazione". In ogni caso, io riduco in automatico di circa il 25-30% in piena vegetazione rispetto alla dose "media" se è indicato un min-max in etichetta. Questo perché le prove fatte dalla Kwh-Martignani sostengono che con il loro sistema hai un 30% di deriva di prodotto in MENO. Ovvio, qui o ti fidi della macchina e di loro oppure fai come ti pare: io mi sono fidato e ne ho avuto buona ragione sul campo.
                        Al secondo trattamento magari ci butti il 55% della dose... al terzo il 60%.... dal quarto in poi arrivi al 70-75% della dose.
                        Insomma, vai aumentando di pari passo con la vegetazione! E lo stesso discorso vale per la quantità d'acqua.
                        In teoria, la deriva dovrebbe essere maggiore quando la vegetazione è poca,(la vegetazione è discontinua) e minore quando si è in piena vegetazione, quindi nelle prime fasi il prodotto che arriva sulla pianta è minore.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                          In teoria, la deriva dovrebbe essere maggiore quando la vegetazione è poca,(la vegetazione è discontinua) e minore quando si è in piena vegetazione, quindi nelle prime fasi il prodotto che arriva sulla pianta è minore.
                          Hai ragione (in parte) ma resta il fatto che devo trattare germogli di 6-8 cm! E comunque la Kwh consente un'ottima precisione di "lancio" del prodotto: è sufficiente aprire i rubinetti giusti.

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                            Hai ragione (in parte) ma resta il fatto che devo trattare germogli di 6-8 cm! E comunque la Kwh consente un'ottima precisione di "lancio" del prodotto: è sufficiente aprire i rubinetti giusti.

                            Lorenzo
                            E' vero, basta regolare l'apertura dei rubinetti e si riesce a colpire la poca vegetazione senza sprechi, anche quella dei filari adiacenti

                            Grazie lorenzo per la tua risposta.... puoi dirmi se tratti filari alterni oppure tutti i filari e che sesto d'impianto hai? poi non ti rompo piu' eheehehe per ora....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da tigercat Visualizza messaggio
                              puoi dirmi se tratti filari alterni oppure tutti i filari e che sesto d'impianto hai? poi non ti rompo piu' eheehehe per ora....
                              Il sesto d'impianto è Doppia Cortina (GDC) con distanza tra i filari di 4 mt.
                              Il primo trattamento di oggi sarà fatto a filari alterni, dal prossimo tratto tutti i filari.
                              Comunque io sono un fautore del trattamento di tutti i filari: trattare a filari alterni con dei prodotti di copertura, anche su spalliera, non è cosa buona, a par mio!
                              Solitamente faccio così. Vai tranquillo, non rompi!!!
                              Ciao!

                              Lorenzo
                              Az. Agr. Il Tralcio

                              Commenta


                              • Si va bè adesso la menate troppo con stò KWH occhio Lorenzo che Bertoldo scherzando si confessava (provigione Martignani). Scherzo, Io oggi non ho fatto in tempo a trattare viste le previsioni se riesco domattina altrimenti sabato ci aggiungerò al mancozeb e lo zolfo del fosetil alluminio. Cosa dici?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                  Si va bè adesso la menate troppo con stò KWH occhio Lorenzo che Bertoldo scherzando si confessava (provigione Martignani).
                                  Ahahahahahahaha!!!!! MAGARI! Non avrei problemi ad ammetterlo guarda.... ma, purtroppo NO, non mi passano neanche uno straccio di biglietto omaggio per l'EIMA!

                                  Originalmente inviato da ALFIERI479 Visualizza messaggio
                                  Scherzo, Io oggi non ho fatto in tempo a trattare viste le previsioni se riesco domattina altrimenti sabato ci aggiungerò al mancozeb e lo zolfo del fosetil alluminio. Cosa dici?
                                  Non so come sia la vegetazione da te (più o meno ricettiva, foglie distese di diametro superiore ai 3-4 cm... eccetera eccetera), però secondo me sei tranquillo con quei prodotti. Calcola comunque che il fosetil-AL, per essere efficace, deve poi essere "ribattuto" per almeno 2-3 trattamenti e che per essere assorbito ha bisogno di un po' di vegetazione. Sul primo trattamento, è proprio un po' "tirato". Io l'ho messo solo sulle varietà più precoci e che ora sono più avanti: sulle altre, solo mancozeb e zolfo.
                                  Ciao!

                                  Lorenzo
                                  Az. Agr. Il Tralcio

                                  Commenta


                                  • Finalmente stamattina è arrivato il Caffini nei prossimi giorni reportage fotografico.
                                    La prima cosa che ho fatto ho girato le ruote per alzarlo, mi dispiacerebbe lasciare il convogliatore in qualche fosso .....
                                    Allora me lo sono studiato bene, il telaio è in profilato a C di 6 mmdi spessore, la ventola è a portata variabile ma aimè non ha la frizione (così almeno Gamberini ha qualcosa da denigrare), il deviatore è in bronzo (è quello ARAG che monta anche Gamberini), il filtro è ARAG, i getti sono BRAGLIA, la cisterna è TANK MASTER MURATORI, il riduttore e i cardani sono COMER.
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • ALLE,

                                      vogliamo le foto... ARAG non la usiamo più da un pezzo, la frizione sulla ventola è importantissima, ma prima di continuare ad infierire vorrei vedere le foto...

                                      LORENZ

                                      tutto giusto tranne la presunzione, brutto difetto, ma vedo che sei in buona compagnia... Rinnovo l'offerta di una prova in campo, eventualmente anche LUGLIO se è fondamentale la piena vegetazione, ma senza troppe menate: carichi come carichi il WWW e ti fai un bel trattamento dove vuoi, come vuoi, quando vuoi, eppoi ne riparliamo...

                                      OIDIO

                                      consiglierei impolveratrice pneumatica G.R. GAMBERINI, la migliore e l'oidio sparisce !

                                      SCIENZIATO

                                      "il cubo di martignani" vecchio di 50 anni è anche il cubo G.R., il cubo CIMA, il cubo pinko-pallo, etc etc etc, siamo sempre pronti ad essere eruditi, anche se oramai in 41 anni di attività, qualche macchina ci è già scappata senza la tua supervisione, sorry !

                                      In attesa delle foto del CAFFINI, un saluto a tutti !!!
                                      Luca

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                        tutto giusto tranne la presunzione, brutto difetto, ma vedo che sei in buona compagnia...
                                        se mi ci metti dentro pure mè ti sbagli e anche alla grande
                                        ciao Gamberini
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                          LORENZ
                                          tutto giusto tranne la presunzione, brutto difetto, ma vedo che sei in buona compagnia... Rinnovo l'offerta di una prova in campo, eventualmente anche LUGLIO se è fondamentale la piena vegetazione, ma senza troppe menate: carichi come carichi il WWW e ti fai un bel trattamento dove vuoi, come vuoi, quando vuoi, eppoi ne riparliamo...
                                          Tralasciando la gratuità dell'offesa/insinuazione e senza alcuna presunzione (ci mancherebbe... sono solo un misero viticoltore, non un grande costruttore di macchine per la difesa fitoiatrica, quindi non sia mai che mi "allarghi"), raccolgo ovviamente l'offerta.
                                          Trovi il mio indirizzo e il mio numero di cellulare su www.fanticini.it
                                          Quando sei pronto per la prova, basta uno squillo con qualche giorno d'anticipo, in modo che possa radunare un po' di pubblico e colleghi viticoltori e consentire anche ai partecipanti di questo forum di essere presenti.

                                          Ad ogni buon conto, ti ringrazio per aver detto
                                          Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                          LORENZ
                                          tutto giusto
                                          Lo so. Presunzione? Mah....
                                          Ciao!

                                          Lorenzo
                                          Az. Agr. Il Tralcio

                                          Commenta


                                          • io.............naturalmente presente alla prova del gamberini!!!!!
                                            andrea

                                            Commenta


                                            • Pregherei tutti i partecipanti di mantenersi su binari di correttezza ed equilibrata contrapposizione.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                                SCIENZIATO
                                                "il cubo di martignani" vecchio....
                                                Non giriamo i discorsi ho facciamo confusione nei termini. Ho scritto il depliant di Martignani, non il cubo di Martignani.
                                                Non è la stessa cosa. Il cubo presente nel depliant di Martignani è di Deeker, e risale ai primi degli anni ’40 e lo utilizzava già Tormac in Italia a fine anni ’50, primi ’60; prima che G.R. Gamberini (ed i pinko-pallo) nascesse.
                                                A quei tempi il Martignani lavorava con la Tormac, ed il cubo era dichiaratamente un esempio e misurava 300 micron suddiviso in 50 micron.
                                                Stava scritto “ESEMPIO” e non “SI PRODUCONO gocce di 50 micron”
                                                Se si legge l’ “Informatore agrario”e le riviste specializzate di quegli anni si trova scritto.
                                                Basta andare a leggere.
                                                Questa è STORIA non SCIENZA.
                                                Se proprio proprio ti scappa…, definiscimi STORICO non SCIENZIATO, poi se ci metto qualche formula...; è matematica elementare fatta sui banchi di scuola media inferiore, quella matematica che conoscono quasi tutti.
                                                Quindi la mia:
                                                -Fantastico, qualcuno ha studiato sul depliant di Martignani, il famoso cubo vecchio di 50 anni; ma se la Martignani fa le gocce di 50 micron questo qualcuno le fa di 45 micron.- sta ancora in piedi
                                                Ultima modifica di ALEX51; 29/04/2009, 09:33.

                                                Commenta


                                                • LORENZ,

                                                  complimenti per il sito... Addirittura c'è una pagina-spot per KWH, il mantainer è di Lugo ?!? Sono comunque contento che sei a Reggio, non sarà un problema venirti a trovare...



                                                  Saluti,
                                                  LG
                                                  Ultima modifica di mefito; 30/04/2009, 12:08. Motivo: tolto informazioni personali non utili.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da gamberini Visualizza messaggio
                                                    LORENZ,
                                                    complimenti per il sito... Addirittura c'è una pagina-spot per KWH, il mantainer è di Lugo ?!? Sono comunque contento che sei a Reggio, non sarà un problema venirti a trovare...
                                                    Ti ringrazio... ovviamente il sito è in costruzione.
                                                    Per quella che tu chiami la "pagina spot" KWH...
                                                    E' una cosa che ho scritto io di mio pugno ed è la scheda che noi diamo alle scuole che vengono in fattoria didattica per fare i programmi di educazione ambientale.

                                                    Devi sapere che sono uno Scout da quando ho 8 anni e quindi ho il vizio di essere un agricoltore un po' "atipico": a casa mia non trovi la plastica per terra, non trovi olii esausti in giro, non trovi sacchetti di fitofarmaci non bonificati (sono tutti riposti in appositi sacchetti e conferiti con bolla alle isole ecologiche), non trovi prodotti comprati a scontrino e vietati.
                                                    Se ti capita di leggere il topic "Come va in vigneto?" e leggi un po' di miei interventi capirai com'è che conduco i miei vigneti, a riprova di quanto ti sto dicendo.
                                                    Insomma, trovi REGOLARITA' e RISPETTO DELLA CONDIZIONALITA' di cui tanto si parla ora.

                                                    Questo perché, aldilà di leggi facilmente aggirabili, io e mio fratello siamo ambientalisti.
                                                    Siamo fervidi seguaci, per la precisione, di quella corrente di pensiero e di quelle tecniche agricole che prendono le mosse dal concetto di SOSTENIBILITA' AMBIENTALE (che è al centro del protocollo di Kyoto).
                                                    Quindi mi pare il MINIMO pubblicizzare questa cosa e sensibilizzare i nostri clienti e visitatori sul fatto che con la KWH noi risparmiamo mediamente l'83% di acqua per i trattamenti e distribuiamo dal 30 al 50% in meno di prodotti fitosanitari.

                                                    Ovvio, incidono sui costi. Ma prima ancora incidono sull'ambiente in cui io per primo vivo e che io per primo rispetto.
                                                    Guarda... l'acqua non la pago neppure: ho dei pozzi da paura sul podere e sono nella zona più ricca di risorse idriche della provincia. Ciononostante, la risparmio. Questo perché credo che sia una questione di cultura, sensibilità personale e impegno civile per l'ambiente.

                                                    Questo è quanto, giusto per dimostrare che anche stavolta hai fatto pipì fuori dal vasino...
                                                    T'aspetto qui in visita!

                                                    Lorenzo
                                                    Ultima modifica di Alle; 30/04/2009, 12:28. Motivo: Tolto parte OT - Cerchiamo di rimanere sull'argomento dell'argomento ATOMIZZATORI
                                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                                    Commenta


                                                    • Ieri prima uscita con il Caffini e devo dire che và molto bene.
                                                      Ho trattato a 800 lt/Ha e ho già risparmiato sui prodotti, il prossimo provo a scendere a 600, se si comporta bene mi sà che si risparmia ancora

                                                      P.S. presto anche le foto devo solo trovare 5 minuti per farle e scaricarle
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • Che bello non avere più a che fare con gli ugelli del POMPONE!!!!!!!!!
                                                        Eheheheheh....

                                                        Complimenti Alle per l'acquisto!

                                                        Lorenzo
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • arco per irroratrice

                                                          Salve a tutti,
                                                          ho una piccola botte irroratrice da 200 lt che utilizzo con lancia per gli ulivi, vorrei aggiungere un arco a 6 ugelli direzionabili per irrorare vigna a spalliera ed eventualmente olivi. Ho visto qualcosa in commercio ma meno di 200 euro non trovo, avevo pensato di costruirmela da me con telaietto ugelli e innesti a t su pezzi di tubo ma mi sa che non funziona. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? GRazie
                                                          Carlo

                                                          Commenta


                                                          • Certo che ti puoi fare il telaietto da te!
                                                            Con tubo e raccordi in acciaio inox ed il tutto sarà eterno.
                                                            Poi ovvio che gli ugelli li compri del tipo adatto alla tua applicazione e devi solo montarli.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X