MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Torchio idraulico - Manutenzione ed approfondimenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Cantina] Torchio idraulico - Manutenzione ed approfondimenti

    Ho un torchio idraulico che non uso da 20 anni
    L'ho ripulito e verniciato. Ho prelevato un campione di olio ed è molto sporco.

    Lo vorrei sostituire e ripristinarne il funzionamento.
    Alcuni dubbi:
    1) - Qualcuno ha uno schema idraulico del martinetto?
    2) - Come si procede al completo svuotamento del vecchio olio e lavaggio del serbatoio?
    3) - Nella fase di riempimento è sufficiente riempire il serbatoio o bisogna sfiatare qualche cosa?
    4) - Nel caso che un pistone abbia la guarnizione che non tiene, come si procede alla sostituzione?
    Allego le foto del martinetto

    Ringrazio chi mi vorrà aiutare
    Attached Files

  • #2
    Complimenti.bel torchio ed ottima marca.Costruito ditta ditta Fratelli Bosello Angelo e Tullio di Padova, nelle mie zone ce ne sono a centinaia...apri il coperchietto tenuto con due viti e tolto l'olio passa all'interno con uno straccio.L'olio che si usava era di glicerina e si deteriorava,dopo il lavaggio metti olio idraulico.Non hai niente da spurgare.Se si verificasse una perdita dai pistoni potrebbe rimarginarsi in fretta,le guarnizioni sono di cuoio e devono impregnarsi.

    Commenta


    • #3
      Mille grazie Roberto
      Concordo con te..E' un bel torchio
      Visto che conosci bene l'attrezzo ancora una curiosità:
      Ogni cilindro sull'esterno ha una colonnina che sale dal serbatoio e sulla parte superiore ha due viti a taglio: una sulla salita e una sulla parte terminale.
      Mi sai spiegare a cosa servono?

      Commenta


      • #4
        Salve,rispondo io.
        All'interno della "colonnina" corrono i condotti per il recupero,verso il serbatoio,dell'olio trafilato nei cilindri.
        Le viti chiudono i fori verso l'esterno.
        C
        edit:
        forse ho preso una cantonata.
        i condotti potrebbero essere il fine corsa:a quel livello l'olio in pressione ritorna al serbatoio senza mettere in pressioneil cilindro.
        Ultima modifica di castagnetto; 01/09/2015, 06:35.

        Commenta


        • #5
          Questa testa idraulica ha una valvola di sicurezza che si attiva tramite la catenella,e scarica la pressione.

          Commenta


          • #6
            Grazie a tutti
            Castagnetto:credo la soluzione sia la prima in quanto il fine corsa di sicurezza, come giustamente dice E355, è una funzione realizzata dalla catenella dietro il manometro.
            La cosa mi sembra strana poiché se ci sono trafilamenti a 400 bar il torchio mica tiene la pressione.
            Nessuno ha mai visto uno schema idraulico?
            Comunque....
            Complimenti a tutti per la reattività !!!!

            Commenta


            • #7
              Non ci sono trafilamenti,e quelli da te menzionati ( non li vedo in figura ) dovrebbero essere dei fine corsa.
              Il funzionamento è molto semplice,l'olio va nella pompa,e poi ai due martinetti; la pressione viene scaricata quando apri la valvola.

              Commenta


              • #8
                Le viti cui mi riferisco sono indicate con freccia rossa e freccia verde per il pistone di sx.
                Idem per il pistone di Sx
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Sono passati più di quarant'anni dall'ultima volta che ho usato quel martinetto ed i ricordi sono molto vaghi ma se si tolgono le viti di chiusura si vedrà un condotto che mette in comunicazione il cilindro con il serbatoio:bisogna vedere se c'è una camera di raccolta dei trafilaggi o se si apre una luce quando il pistone è a fine corsa.
                  C

                  Commenta


                  • #10
                    Quelle viti sono chiaramente dei tappi di chiusura,mentre le "colonnine" mettono in comunicazione la parte superiore dei martinetto con il serbatoio dell'olio.
                    La funzione è certamente questa,cioè nel caso si verificano trafilamenti d'olio,questi vanno nel serbatoio e non nel torchio.
                    Una volta ripulito e sostituito l'olio potrebbe essere necessario una azione di spurgo del circuito.

                    Commenta


                    • #11
                      Ringrazio tutti per la fattiva collaborazione. Missione compiuta !!!
                      - ho tolto il coperchietto sul frontale serbatoio
                      - raccolto olio trafilato
                      - svuotato il serbatoio con una siringa
                      - pulito il serbatoio con carta assorbente
                      - rifatto guarnizione di carta coperchietto
                      - riempito con 2 lt olio di glicerina
                      - e......
                      FUNZIONA !!!!
                      Complimenti agli amministratori del forum
                      Saluti a tutti e a risentirci alla prossima
                      Pierenzo

                      Commenta


                      • #12
                        Buona serata a tutti, scrivo su questa discussione perchè la mia domanda è pertinente con quanto trattato in questa discussione.
                        Avrei bisogno di cambiare i collaretti al mio martinetto David c 70 simile alle foto sopra.
                        NON ci sono trafilamenti di olio ma NON tiene bene la pressione.
                        Come procedo dopo aver scaricato l'olio e ripulito il serbatoio.
                        Grazie a chi volesse rispondere.
                        Scusate se ho sbagliato qualcosa ma mi sono appena iscritto a questo forum

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da macchine64 Visualizza messaggio
                          ...NON ci sono trafilamenti di olio ma NON tiene bene la pressione...
                          Molto probabilmente il guasto non riguarda le tenute del cilindro.

                          Originalmente inviato da macchine64 Visualizza messaggio
                          ...collaretti...
                          Intendi le tenute?
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            grazie per aver risposto: in pratica quando i pistoni vanno su, in pressione, non reggono e a piccolissimi scatti se ne scendono. cosa mi consigliate? Ho comprato l'anno scorso questo torchio, usato, quindi non ho molta esperienza, sono abituato a lavorare con una vecchia forata a mano da 110.

                            degli amici e conoscenti mi dicono che sono i collaretti da sostituire.

                            per rabboccare olio mancante, trafilava la pompa alla quale ho cambiato la guarnizione e adesso non trafila più, ho usato olio enologico.
                            Ultima modifica di Engineman; 15/06/2017, 08:13.

                            Commenta


                            • #15
                              Signori se qualcuno mi può rispondere, la vendemmia si avvicina.

                              Commenta


                              • #16
                                per collaretti intendo le guarnizioni dei pistoni.

                                Commenta


                                • #17
                                  E' probabile che tu già abbia vendemmiato..... quindi la mia risposta è in ritardo ......
                                  Per provare se il torchio tiene la pressione, devi aver messo qualcosa sotto la base del martinetto ..... Se la pressione scende lentamente è probabile anche che cio che hai messo al di sotto del martinetto cede lentamente facendoti abbassare la pressione.
                                  Se invece sei sicuro che il materiale messo in pressione non cede e non ci sono perdite di olio, è probabile che le valvole non tengono alla perfezione. O quella contenuta nel dispositivo con il volantino (più probabile) o quella contenuta nella pompa.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve a tutti,
                                    Mi allaccio alla discussione perchè stò avendo un problema nella manutenzione di un vecchio torchio che avevo, la cui casa di produzione, che aveva sede vicino a Firenze, adesso non esiste più, quindi da loro non è possibile avere informazioni a riguardo
                                    Al suddetto torchio devo sostituire tutte le vecchie guarnizioni in cuoio perchè non mantengono piùbene la pressione. Oltre alla difficoltà che stò avendo nel reperire delle nuove tenute (visto che le misure del torchio non sembrano seguire alcuno standard) mi sono reso conto che una volta che metto in pressione il circuito dell'olio, dalla valvola di sicurezza (quella con la molla e la catenella collegata ad uno dei due cilindri) esce un forte sibilo e la pressione si abbassa drasticamente da circa 100 atm fino a 0.
                                    Smontando la valvola ho notato che al suo interno non c'è nessuna guarnizione.
                                    Ora mi chiedo, lì va montata una guarnizione per evitare il calo di pressione oppure no?
                                    In tal caso qualcuno saprebbe consigliarmi dove reperire le guarnizioni?
                                    Allego anche la foto della valvola nel caso possa essere di aiuto
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao,è probabile che la molla si sia allentata ..... .
                                      Visto che hai smontato, pulisci tutto per bene, sia la sede da cui hai tolto la valvola sia la valvola stessa. Dopo di che devi rimontare tutto, augurandomi che ti sei segnato fino a che punto era avvitata la vite sopra la molla, sul martinetto.Mettendo qualcosa sotto il martinetto inizi a pompare e vedrai di nuovo che a 100 atm senti di nuovo il sibilo e si scarica tutta la pressione. Allora avviti di un quarto di giro la vite della valvola con la catenella. Rimetti in pressione e vedi a quale pressione la valvola inizia a scaricare. Stai attento che la pressione non superi il valore limite che dovrebbe essere indicato dalla lancetta rossa sul manometro.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie mille per la risposta. Proverò subito!
                                        Mi hanno detto anche che sono aver fatto la manutenzione del torchio (quindi cambio guarnizioni e olio) va tolta l'aria dall'impianto. Qualcuno sa consigliarmi come fare?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao. ho un problema simile sul mio vecchio torchio idraulico "DE DOMINICIS" al quale ho sostituito l'olio. pero nel mio mi torna indietro la pressione sul cilindro della pompa. se qualcuno è cosi gentile da aiutarmi. grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao a tutti ragazzi. Ho un problema con i pistoni... Premetto che era di mio nonno e non lo abbiamo usato da diversi anni, quindi i pistoni sono diventati un blocco di ruggine e tra l'altro mi pare che siano pure a fine corsa perché pompando non salgono di più... Ho provato con lo svito... Ma ancora nulla... Come posso fare secondo voi per sbloccarlo?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per farli richiudere devi mandarli a contrasto con hli spessori di legno sottostanti e poi avvitare il cappelloto posto in alto. Una volta avvicinato ai martinetti prosegui aiutandoti magari con un tubo di prolunga da inserire nei due perni cilindrici laterali. Allenta il rubinetto valvola sul serbatoio dell'olio. In questo modo li comprimi e richiudi. Se azioni la pompetta tipo crick idraulico invece li fai espandere invece li

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Luca.. Sisi lo abbiamo fatto ma i pistoni hanno la ruggine, e non scorrono.. Come posso fare per farli rientrare?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Libe89 Visualizza messaggio
                                                  Ciao Luca.. Sisi lo abbiamo fatto ma i pistoni hanno la ruggine, e non scorrono.. Come posso fare per farli rientrare?
                                                  A questo punto devi sfilare tutto il complesso dall'asta filettata. Metterlo a terra e con la carta abrasiva da carrozzeria ad umido , grana 1200 o massimo 1000 e un solvente per ruggine ripulire i pistoni e poi farli scendere a colpi o se ne hai possibilità sotto una pressa. Puoi fare anche un altro tentativo, immettere ancora olio nel serbatoio e pompare, se i pistoni non hanno una battuta di fine corsa dovrebbero sfilarsi, poi vanno ripuliti e rimontati.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao, per far rientrare i pistoni, non dovrebbe essere difficile anche se sono arruginiti. La procedura è quella descritta da Luca.
                                                    Ad ogni modo fai anche questa prova.
                                                    Dai a svitare il volantino sotto il manometro della pressione (così apri la valvola).
                                                    Ti accorgi che la valvola è aperta agendo sulla leva di pompaggio. Se infatti provi a pompare, vedi che la leva ti da una resistenza nulla oppure se aprendo il volantino vedi che la leva di pompaggio portandola in alto, non cade verso il basso per il solo suo peso, vuol dire che anche la valvola sotto il manomentro va revisionata ed è per questo che non riesci a far rientrare i pistoni.
                                                    Come ti ha consigliato lo stesso Luca, cosa che farei anch'io, ti conviene sfilare i pistoni e dargli una carteggiata con grana molto molto fine e sostituire i collari di tenuta per vedere se vanno bene. Anche se comunque per come sono arruginiti, ti conviene sostituirli.
                                                    Ho visto diversi martinetti che a vista avevano i pistoni buoni ma che sotto pressione trafilavano parecchio olio..... .Quindi se non vuoi perdere tempo ti conviene sostituire direttamente i pistoni e i collari di tenuta.
                                                    Per sostituirli , stesso sul torchio, poggia il martinetto su dei blocchi di legno, poi nell' ordine togli i fine corsa indicati con 1 in foto, poi i supporti dei rulli 2 e poi l'elemento 3. Fai leva sui pistoni inclinandoli un po avanti e un po indietro e vedrai che riuscirai ad estrarli. Nel caso in cui la valvola sul volantino è bloccata, devi svitare anche quella perchè altrimenti non riuscirai a sollevare i pistoni. Click image for larger version

Name:	image_48269.jpg
Views:	4482
Size:	720,6 KB
ID:	1289966

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      salve sono in trattative per l'acquisto di un torchi per uva holeman -laverda brevetto 260219... da restaurare .. chiedo una volta sistemato che valore può avere ?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Il "restauro",presupporrebbe la conoscenza delle tecniche ricostruttive,ma anche dell'oggetto/macchinario si cui si vuole intervenire.
                                                        come riesci ad abbinare le due
                                                        ​​​​​cose?
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Carissimo Mefito dal suo parlare non mi sembra una persona educata e con poco rispetto verso gli altri ...non sto' qui dettagliare le mie capacità, visto che lei conoscendomi bene a gia' sentenziato .
                                                          ogni uno e ciò che e lei e non finge ...e proprio un deficente.
                                                          le auguro un po di serenità nella vita.....non si faccia prendere troppo dall'orgasmo.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Era una domanda "banale",ma hai preferito qualificarti invece che rispondere.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X