Ecco qui l'argomento in cui parlare in modo mirato di queste problematiche
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Stalle per vacche da latte
Collapse
X
-
Bècome problematiche è che ci sono quelle con la lettiera a pendenza che come imbroglioni che te lì propongono in Italia ce ne sono troppi (ragazzi è una bufala non funziona) e se devo esser sincero al posto della lettiere preferisco le cuccette si lavora di più ma caspita la qualità sia di pulizia sia di semplicità è al top... Per il resto c'è qualcuno di voi che monta le pale a giro orizzontale per rinfrescare le bovine in lattazione o le classiche ad asse verticale?????? e secondo voi qual'è la migliore visto che ha casa mia nè ho 6 ad asse verticale cioè le prime messe in commercio....
-
esatto, con le cuccette lavori meno della lettiera... per quanto riguarda le pale, ora stanno comparendo quelli che volgarmente vengono chiamati elicotteri. Questi sono sistemi di ventilazione molto validi. Io li reputo i migliori per la zona di riposo, invece nelle corsie penso che l'ideale sia il classico ventilatore a asse orizzontale con i nebulizzatori, che attraverso la trasformazione adibatica, riesce ad abbassare molto il grado di temperatura percepita.
Qualcuno di voi ha visto nelle stalle come si comportano i materassi per cuccette ottenuti con polimeri espansi? cosa mi sapete dire della qualità del telo che utilizzano? ( all'interno per far si che il materiale non si imbeva di porcherie c'è uno strato impermeabile)
vi sembra abbatsanza traspirante?
so che alcune ditte usano 2 teli e altre usano un telo a doppio strato. voi di persona avete visto qualcuna di queste soluzioni?
poi vorrei un piccolo parere: mi sto apprestando a sostituire le mie vecchie bandiere. Attualmente ho delle Cremonesi, di cui posso solo lamentarmi: misura ferro educatore errata, saldature non al top e zincatura "PESSIMA". Il sig. Cremonesi si è detto disponibile a venirmi incontro per sostituirle visto che in fiera ha a Cremona lo messo al corrente di tutto ciò( (piccolo pensiero: ma visto che un uomo che lavora a contatto con lui, passa da me tutte le settimane non è che fa il dritto a venire in contro solo ora? ha paura di perdere 1 cliente la Brevetti Cremonesi? in questi anni il suo tecnico non l'ha mai informato? ). Voi cosa ne pensate delle sue new bandiere?
Io tra tutte quelle che ho visto a Cremona sono restato impressionato positivamente dalle Jourdain, voi cosa mi dite?
Commenta
-
Salve a tutti,leggo da qualche mese il forum con ammirazione per l'enorme quantità di informazioni utili che vi si trovano, parlo soprattutto per me che di agricoltura non ne capisco molto,oggi ho bisogno della vostra esperienza; come ogni nuovo membro che si rispetti entro con una domandona ignorante: quanto puo costare una mungitrice automatica? cosa devo controllare prima dell'acquisto? avete consigli da darmi?.
Per rendervi un idea di quello che devo farci vi spiego la mia situazione.
Possiedo un ettaro di terreno dietro casa e vorrei comperare una jersey(perchè più piccola quindi meno costosa(giusto??)) quindi cercavo nel frattempo anche una mungitrice automatica e ne ho finora trovata solamente una tra gli annunci(mingitrice automatica anno 1996 da due gruppi con secchi in acciaio inox. 1000euro) che ne pensate...?
Grazie a tutti.e scusate ancora l'intromissione....
Commenta
-
Originalmente inviato da causavaca Visualizza messaggioSalve a tutti,leggo da qualche mese il forum con ammirazione per l'enorme quantità di informazioni utili che vi si trovano, parlo soprattutto per me che di agricoltura non ne capisco molto,oggi ho bisogno della vostra esperienza; come ogni nuovo membro che si rispetti entro con una domandona ignorante: quanto puo costare una mungitrice automatica? cosa devo controllare prima dell'acquisto? avete consigli da darmi?.
Per rendervi un idea di quello che devo farci vi spiego la mia situazione.
Possiedo un ettaro di terreno dietro casa e vorrei comperare una jersey(perchè più piccola quindi meno costosa(giusto??)) quindi cercavo nel frattempo anche una mungitrice automatica e ne ho finora trovata solamente una tra gli annunci(mingitrice automatica anno 1996 da due gruppi con secchi in acciaio inox. 1000euro) che ne pensate...?
Grazie a tutti.e scusate ancora l'intromissione.....
Per la mungitrice è a carrello presumo bhe io scenderi a 500€... visto che sono attrezzature desuete. Saluti
Commenta
-
grazie e scusa se ho inserito il mex anche in un altra discussione...
Comunque si la mungitrice è a carrello, ma si trovano in giro ancora mungitrici di questo tipo? io sono della prov di torino..Ultima modifica di L85; 08/12/2006, 11:49. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica....
Commenta
-
il prezzo di 1000 euro, non è caro x quel tipo di mungitrice, ma per mungere 1 sola vacca te ne basta una piccola con 1 colo gruppo, quella che hai visto tu, di solito la usano in montagna , o nelle piccole stalle(tipo una decina di capi).
Per la razza ti consiglierei anch'io una razza a duplice attitudine. La Jersey se ti capita che fa 1 maschio, non puoi neanche vendertelo, perchè nessuno te lo compra e poi di carne non ne fa proprio, fidati, poi la jersey ha 1 piccolo difettuccio: è la razza più irruenta che io conosco, non sono animali mansueti, anzi tutt'altro.. x quello che posso capire la pezzata rossa potrebbe fare al caso tuo, oppure in alternativa anche la montbelliarde(razza con 1 discreto latte che sta avendo un rispolvero) e la grigio alpina potrebbero essere buone alternative
Commenta
-
Materiali Per Lettiera In Cuccetta
Abbiamo usato per 5 anni il separato (dopo almeno una settimana di pastorizzazione in cumulo) di un separatore FAN senza grossi problemi , poi un aumento delle cellule ci ha consigliato di usare sola segatura , quella polverosa è un disastro per la salute delle mammelle , trovato del truciolare carissimo , ora finito anche quello (ci fanno i pellet) , stiamo usando paglia pellet , cara ma ottima , con un ottimo potere assorbente , e notiamo anche un miglioramento sulle cellule .
Provata la pula di riso , ce ne vuole tanta e fa poco effetto , ma chi è in zona di produzione , se ce l' ha per poco ......
Commenta
-
Originalmente inviato da traction Visualizza messaggioAbbiamo usato per 5 anni il separato (dopo almeno una settimana di pastorizzazione in cumulo) di un separatore FAN senza grossi problemi , poi un aumento delle cellule ci ha consigliato di usare sola segatura , quella polverosa è un disastro per la salute delle mammelle , trovato del truciolare carissimo , ora finito anche quello (ci fanno i pellet) , stiamo usando paglia pellet , cara ma ottima , con un ottimo potere assorbente , e notiamo anche un miglioramento sulle cellule .
Provata la pula di riso , ce ne vuole tanta e fa poco effetto , ma chi è in zona di produzione , se ce l' ha per poco ......
Commenta
-
Originalmente inviato da traction Visualizza messaggioAbbiamo usato per 5 anni il separato (dopo almeno una settimana di pastorizzazione in cumulo) di un separatore FAN senza grossi problemi , poi un aumento delle cellule ci ha consigliato di usare sola segatura , quella polverosa è un disastro per la salute delle mammelle , trovato del truciolare carissimo , ora finito anche quello (ci fanno i pellet) , stiamo usando paglia pellet , cara ma ottima , con un ottimo potere assorbente , e notiamo anche un miglioramento sulle cellule .
Provata la pula di riso , ce ne vuole tanta e fa poco effetto , ma chi è in zona di produzione , se ce l' ha per poco ......
Commenta
-
per Gianpi
Abbiamo provato , fresandola e passandola per il carro , si sminuzza abbastanza , ma per problemi di manodopera dobbiamo ripiegare sul pellet , i terzisti non ne vogliono sapere di farla passare per il trincia , hanno paura dei sassi ......
Per Jag , verissimo , solo che quella di segheria (da tronchi) è spesso umida e quindi asciuga poco
Commenta
-
Originalmente inviato da jag Visualizza messaggiocosa usate voi sulle cuccette? ce un alternativa meno costosa alla segatura?
dalla mia esperienza , credo che la paglia trinciata sia ancora la migliore delle soluzioni anche dal punto di vista del prezzo..ma anche dal punto di vista igenico..
ciao
Commenta
-
ciao ragazzi, ripeto l'appelo fatto un paio di mesi fa. In settimana verrano 4 o 5 ditte per la sostituzione delle mie vecchie cuccette e mettere il materasso. Io ho contattato : Arienti, Agricow, Pignagnoli, Feraboli, Rota e Cremonesi; insomma tutti quelli che mi son venuti in mente al momento, qlc di voi ha qualcos'altro da consigliarmi, magari con già il recapito in pvt?
Aspetto i vostri consigli!
Benvenuto tra di noi Skywalker, dal nick 6 un appassionato di selezione immagino
Commenta
-
Originalmente inviato da skywalker Visualizza messaggiodalla mia esperienza , credo che la paglia trinciata sia ancora la migliore delle soluzioni anche dal punto di vista del prezzo..ma anche dal punto di vista igenico..
ciao
Commenta
-
grazie del ben venuto..
il perchè del nome è presto detto: starwars insegna o impara come dice qualcuno, ma anche per rendere omaggio al quadruppede che mi e ci (suppongo)dà buone soddisfazioni
ciao
Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggiociao ragazzi, ripeto l'appelo fatto un paio di mesi fa. In settimana verrano 4 o 5 ditte per la sostituzione delle mie vecchie cuccette e mettere il materasso. Io ho contattato : Arienti, Agricow, Pignagnoli, Feraboli, Rota e Cremonesi; insomma tutti quelli che mi son venuti in mente al momento, qlc di voi ha qualcos'altro da consigliarmi, magari con già il recapito in pvt?
Aspetto i vostri consigli(per varie mie considerazioni personali che non stò ora a disquisire), di quelli visti in giro quello che più mi ha colpito è il pasture mat(orig can) e sono anche i più cari(ma occhio che offrano quelli originali can e non quelli nl che non sono la stessa cosa checchè ne dicano)
ciaoUltima modifica di L85; 03/02/2007, 12:47. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica....
Commenta
-
mah... io invece ho visto diverse situazioni dove le vacche erano in un ambiente molto buono dal punto di vista sanitario, accogliente e confortevole. Nella mia stalla il riempimento con paglia viene quasi improponibile per come è stata realizzata, perchè anche se finita solo nel 91 per vari problemi non certo imputabili a noi, la struttura e l'intero progetto è iniziata 10 anni prima con le varie lacune che c'erano nel mondo zootecnico in fatto di conoscenza del benessere animale.
Il Pasturmate? se dovrei dire il suo miglior pregio, socuramente in cima a tutto c'è la robustezza. Come comodità e capacità di non recare troppe abrasione ho qlc piccolo dubbio....
Per quanto riguarda Skywalker penso che sia stato il riproduttore che ha dato soddisfazione a tutti! animali da stalla molto corretti e con ottime performance produttive. Secondo me come riproduttore italiano è stato solo inferiore al grande Mtoto(uno dei più grandi riproduttori della selezione mondiale di tutti i tempi) e il Bookie(stampava delle gran belle vacche con ottime produzioni e longevità fuori dal comune)
Commenta
-
Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggiomah... io invece ho visto diverse situazioni dove le vacche erano in un ambiente molto buono dal punto di vista sanitario, accogliente e confortevole. Nella mia stalla il riempimento con paglia viene quasi improponibile per come è stata realizzata, perchè anche se finita solo nel 91 per vari problemi non certo imputabili a noi, la struttura e l'intero progetto è iniziata 10 anni prima con le varie lacune che c'erano nel mondo zootecnico in fatto di conoscenza del benessere animale.
Il Pasturmate? se dovrei dire il suo miglior pregio, socuramente in cima a tutto c'è la robustezza. Come comodità e capacità di non recare troppe abrasione ho qlc piccolo dubbio....
Commenta
-
ciao a tutti mi intrometto nella discussione anche io ho cuccette con paglia pellet, cara ma ottima,prima usavo segatura umida di una segheria vicina che produce pallet,pero io mantengo per le vacche piu delicate ancora u bel pezzo di lettiera e credetemi li ne salvo di vacche che altrimenti potrei perdere,materassini che mi invogliano non ne ho ancora visti (non parlo di prezzo ma di confort) quinndi x ora nn se ne fa niente uso ancora paglia. x tutto il resto della mandria io dico lettiera lettiera e ancora lettiera. se ti oganizzi bene dando piu mq possibli magari grigliato dove si alimentano e ti attrezzi con una macchina impagliatrice i costi di gestione quadrano perche anche le cuccette richiedono lavoro e tempo se vuoi tenerle in ordine. una domanda; anche nelle vostre stalle i liquami fanno schiuma ??? caspita sono arrivato a misurare 1.5 metri di schiuma nella mia vasca sto pensando che le mie vacche bevono troppa roba gasata!!!!
Commenta
-
Salve a tutti, volevo avere delucidazioni inerenti al discorso del grigliato e raschiatore,ho letto in altri argomenti dove si parlava di ciò ma volevo avere più chiarimenti:secondo voi per le vacche in lattazione con cuccette con i materassini è meglio il grigliato,il grigliato con il sistema del lavaggio,il raschiatore?
vi ringrazio per tempo!
Commenta
-
ciao fabio1, io ho la stalla completamente in grigliato. Vediamo 1pò di darti 1 idea sul grigliato. Se hai vacche con gambe e piedi perfetti il grigliato può andare, ma attenzione se non è così... te lo sconsiglio... Proprio ora una ditta sta provando 1 grigliato con una speciale forometriache "non dovrebbe" creare problemi hai piedi... mah... è da vedere se vuoi ti indico a chi rivolgerti. Per il resto ti indicoi pregi e i fifetti:
pregi: non devi mai pulire dove c'è il grigliato quindi manodopera zero...
difetti: realizzare 1 pavimentazione grigliata costa e non è eterna...
io i vari sistemi di lavaggio etc non è che li adoro e mo ti spiego il x': mi sembra concettualmente sbagliato portare dell'acqua in stalla! aumenti l'umidità, hai ulteriore acqua da smaltire nei liquami e prova ad andare a sentire qnd va 1 flushing! c'è 1 carica d'azoto nell'aria che da veramente fastidio
La stalla la devi fare da new o adattare 1 situazione esistente?
Commenta
-
stanno tornando in auge le ruspette ma quelle con la fune con un software dedicato per quando incontra ostacoli imprevisti (vacche) si ferma fa due o tre tentativi e se l'ostacolo si sposta riparte, e questo permette di poterla far funzionare 5 o 6 volte al giorno senza daverla guardare ma passando + volte mantiene le corsie pulite come un grigliato senza creare disagio che il grigliato puo causare ai piedi dei bovini , il grigliato è comodo per l'allevatore nn per le vacche prova a mettere a disposizione 2 corridoi per le vacche 1 con grigliato e 1 con pavimento liscio e lasciale sciegliere ,nn ce ne sara 1 che passa sul grigliato questo dimostra cosa preferisce la vacca
Commenta
Commenta