MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevare struzzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da special1990
    voi mi state cazziando per quello che ho scritto come se fossi un sognatore,
    Nessuno intende cazziare nessuno....hai condiviso un tuo ragionamento, chiedendone opinioni ed osservazioni.....questo presuppone anche la volontà di leggere critiche, senza aspettarsi obbligatoriamente compiacenza per le proprie affermazioni.


    Originalmente inviato da special1990
    io ho letto questo che una femmina fa dalle 40 alle 60
    qualcuno mi puoi gentilmente dire invece di criticarmi se i mieicalcoli sono esatti?
    Se hai letto tutta la discussione, un utente che aveva (e mi auguro che abbia ancora), non è proprio così.

    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
    si capisco quello che vuoi dire ma tu stai facendo quasti calcoli perchè pensi che chi ha un allevamento di struzzi venda gli struzzi solo come riproduttori e nn come carne di macello e per fare pelli conciate....
    Posso garantirti che in Italia sono stati provati tutti i vari settori merceologici che lo struzzo può asservire, con i risultati che hai letto.

    Originalmente inviato da special1990
    dalle mie parti c'è un detto che fa così se nn ricordo male con i se e con i ma da nessuna parte si va...
    Vero senz' altro...ma qualunque investimento, prima d' essere messo in atto, necessita d' approfondimenti che, per quanto possano essere approfonditi, possono sempre riservare risultati molto inferiori alle aspettative.


    Originalmente inviato da special1990
    SPESE:

    -acquisto terreno ad ettaro(10000mq) 3000€
    -acquisto incubatrice usata 1000€
    -acquisto 8 maschi riproduttori e 16 femmine 12000€
    -costruzione recinzione per un 1 ha (in legno) 1000€
    -costo per l'ingrasso fino ai 100kg di un singolo struzzo 50€x 640= 32000€
    costo di 2 operai per la gestione comprensivi di contributi all'anno. 8000€
    Rileggendo il tuo capitolato spese, non vedo preventivato alcuna struttura coperta per ricovero di materiale alimentare, locale incubazione e quant' altro possa esser necessario.

    Originalmente inviato da special1990
    in un ha lo sò che nn ci stanno 640 struzzi ma in un ha ci stanno 8 famiglie di struzzi
    Informati anche che non ci sia una qualche normativa su benessere animale, che vincoli il numero capi/ha
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • #62
      Nessuno intende cazziare nessuno....hai condiviso un tuo ragionamento, chiedendone opinioni ed osservazioni.....questo presuppone anche la volontà di leggere critiche, senza aspettarsi obbligatoriamente compiacenza per le proprie affermazioni.
      hai ragione mi sono offeso in utilmente accetyto tutte le critiche ma ho un caratteraccio :-)



      Rileggendo il tuo capitolato spese, non vedo preventivato alcuna struttura coperta per ricovero di materiale alimentare, locale incubazione e quant' altro possa esser necessario.
      hai ragione non l'ho messo perchè avevo in mente di affittare annualmente un terreno più un capannone, inoltre nn ho messo le spese del costo del veternario e di altre cose, perchè quello che manca andrebbe ammortizzato dai finanziamenti a fondo perduto dalla UE, cmq sia si hai ragione nn ho messo quelle voci ma penso influiscano poco sul'attività perchè come per dire il terreno e il costo della recinzione nn andrebbero calcolati così ma con un costo di ammortamento annuo da suddividere sui possibili anni di durata dell'attività.

      Informati anche che non ci sia una qualche normativa su benessere animale, che vincoli il numero capi/ha
      non non c'è nessuna normativa ho già chiesto


      ps inoltre oggi ho parlato con un allevatore di struzzi da molto nel settore e con un allevamento con più di 1600 capi all'anno e mi ha riferito che le sue femmine fanno dai 60 alle 110 uova all'anno e circa l'85% si schiude e sopravvive

      aspetto altri interventi a grazie a tutti :-)

      claudio

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
        inoltre nn ho messo le spese del costo del veternario e di altre cose, perchè quello che manca andrebbe ammortizzato dai finanziamenti a fondo perduto dalla UE, .

        non non c'è nessuna normativa ho già chiesto


        ps inoltre oggi ho parlato con un allevatore di struzzi da molto nel settore e con un allevamento con più di 1600 capi all'anno e mi ha riferito che le sue femmine fanno dai 60 alle 110 uova all'anno e circa l'85% si schiude e sopravvive

        claudio
        Originalmente inviato da DKC Visualizza messaggio
        Il mio allevamento è attualmente formato da 12 riproduttori,che producono annualmente sui 250 pulcini,
        I finanziamenti della "UE" non sono mai automatici,ma si deve rispondere a requisiti ben precisi.
        Potresti mettere i link dei macelli e degli allevatori(sono pubblici ed è impossibile che un macello od un allevatore nonutilizzino quel canale per pubblicizzarsi).
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          I finanziamenti della "UE" non sono mai automatici,ma si deve rispondere a requisiti ben precisi.
          Potresti mettere i link dei macelli e degli allevatori(sono pubblici ed è impossibile che un macello od un allevatore nonutilizzino quel canale per pubblicizzarsi).
          Si lo sò come funzinano i finanziamenti della UE, i macelli e gli allevatori non tutti utilizzano il weeb per pubblicizzarsi quindi quelli che ho trovato nn hannoil sito se le interessa le do i contatti email e parla con loro

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
            Si lo sò come funzinano i finanziamenti della UE,
            Sicuro,hai mai fatto una domanda di finanziamento?

            Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
            i macelli e gli allevatori non tutti utilizzano il weeb per pubblicizzarsi quindi quelli che ho trovato nn hannoil sito se le interessa le do i contatti email e parla con loro
            Non tutti è possibile,ma dubito siano la maggior parte,ma come fai a conoscere solo i meno visibili?
            Non mi interessano i contatti,volevo solo trovare dati recenti,nel web si perdono le tracce dopo il 2006/7.

            Da allevatore non posso che "sorridere" leggendo quale "certezza" dai ai prezzi dei prodotti(mangimi/carni),evidentemente non hai mai seguito direttamente meccanismi e dinamiche di mercato.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da special1990
              allora la tassazione max è del 25%, per fare impresa servono 2000€ e questi me li sono dimenticati...
              Max 25 % in quale Stato? Che tipo ti tassa?

              Originalmente inviato da special1990
              in un ha lo sò che nn ci stanno 640 struzzi ma in un ha ci stanno 8 famiglie di struzzi quindi si acquisterebbe ancora terreno non penso che sia il terreno ad influire sul rendiconto annuo non credete?

              Nella stesura di un business plan invece le immobilizzazioni pluriennali iniziali sono quelle che maggiormente abbessano il ROI che determina la bontà dell' attività.

              Originalmente inviato da special1990
              sarebbero 3000 euro in più ma da dividire su più anni di ammortamento mentre i oho fatto un calcolo semplice come se l'investimento iniziale dei terreni ecc ecc andrebbe perso, inoltre nn avete considerato che l'unione europea stanzia dei finanziamenti a fondo perduto ecc ecc quindi quello che nn ho inserito nel conteggio andrebbe a apreggiarsi con ciò....
              Non conosci il totale delle immobilizzazioni iniziali, non conosci il totale del finanziamento, come ritieni di pareggiare?

              Originalmente inviato da special1990
              cmq sia grazie dei consigli e dei ragionamenti che mi state facendo fare perchè da quello che avete capito e che ho capito nemmeno io sono un esperto di struzzi quindi stò aspettando qualcuno che li alleva già per farmi cosnigliare e capire gli errori che faccio, speriqamo di trovarlo presto ....

              grazie e attendo altre risposte troppo gentili
              Non allevo struzzi, ma mi interessai anni fa alla cosa, seguendo l'avventura di due amici che si esaurì presto e male.
              Non è vero che non vi sono restrizioni. E' un allevamento vero e proprio. Conosci le norme che regolamento l'allevamento di animali in Europa? Uno struzzo per raggiungere 100 kg mangia più di un vitello e tu stimi un costo di 50 euro a capo?
              Le obiezioni nascono perchè le tue considerazioni sono lontane anni luce dalla realtà.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                Max 25 % in quale Stato? Che tipo ti tassa?




                Nella stesura di un business plan invece le immobilizzazioni pluriennali iniziali sono quelle che maggiormente abbessano il ROI che determina la bontà dell' attività.



                Non conosci il totale delle immobilizzazioni iniziali, non conosci il totale del finanziamento, come ritieni di pareggiare?



                Non allevo struzzi, ma mi interessai anni fa alla cosa, seguendo l'avventura di due amici che si esaurì presto e male.
                Non è vero che non vi sono restrizioni. E' un allevamento vero e proprio. Conosci le norme che regolamento l'allevamento di animali in Europa? Uno struzzo per raggiungere 100 kg mangia più di un vitello e tu stimi un costo di 50 euro a capo?
                Le obiezioni nascono perchè le tue considerazioni sono lontane anni luce dalla realtà.
                lei riuscirebbe ad aiutarmi a stendere un buon business plan, analizzando spese e ricavi??

                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Sicuro,hai mai fatto una domanda di finanziamento?


                Non tutti è possibile,ma dubito siano la maggior parte,ma come fai a conoscere solo i meno visibili?
                Non mi interessano i contatti,volevo solo trovare dati recenti,nel web si perdono le tracce dopo il 2006/7.

                Da allevatore non posso che "sorridere" leggendo quale "certezza" dai ai prezzi dei prodotti(mangimi/carni),evidentemente non hai mai seguito direttamente meccanismi e dinamiche di mercato.
                be che dire io ho cercato in rete informazioni ma gli unici allevamenti che ho trovato sono aziende agrari che tengono gli struzzi per vendere uova oppure per agriturismo ne ho trovati solo un paio di allevamenti da macello vero e proprio, se lei puo aiutarmi ad analizzare meglio la cosa la prego di aiutarmi ....

                grazie
                Ultima modifica di mefito; 19/06/2011, 19:29.

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                  lei riuscirebbe ad aiutarmi a stendere un buon business plan, analizzando spese e ricavi??
                  Oltre a necessitare di ore ed ore di lavoro, sarebbe comunque poco proficuo vista la scarsa attendibilità dei dati che sono statisticamente poco rilevanti.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio

                    a me basta solo capire se è così o stò sbagliando valutazione
                    Leggi quest' analisi approfondita http://www.unipr.it/arpa/facvet/anna.../salghetti.pdf anche se non più rappresentativa della realtà attuale contiene elementi utili per le tue valutazioni, attualmente troppo generalistiche.



                    Originalmente inviato da special1990
                    Si lo sò come funzinano i finanziamenti della UE,
                    Uhm...quindi saprai anche che il capitale lo dovrai comunque anticipare tu...
                    Ceppi c'è!

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      I finanziamenti della "UE" non sono mai automatici,ma si deve rispondere a requisiti ben precisi.

                      quoto questo per esperienza diretta,qualche mese fa avevo chiesto informazioni per la possibilità di finanziamento alla UE tramite la provincia e la regione per la pioppicoltura e mi sono sentito dire che è molto difficile in quel settore e bisogna avere un capitale alto iniziale e circa l'80% del terreno che bisogna utilizzare per la pioppicoltura deve essere già acquistato e già tuo,considerando che la pioppicoltura nella mia provincia va abbastanza forte,(scusate l'OT era per far capire che non è facile avere finanziamenti dalla UE,tantomeno dalla provincia e dalla regione) considera comunque che lo struzzo è un prodotto putroppo di nicchia,ottimo ma che gli allevamenti in italia (quei pochi che ci sono ) sopravvivono ma non vivono bene,poi io di allevatori ne ho conosciuti un 4-5 e non è che hanno 1600 capi anzi quello vicino a casa mia ne ha ben 12 per ettaro,e ha solo un ettaro,sicuramente in romania conviene per costi del terreno e costi del personale,il mio consiglio comunque è il progetto tienilo per buono e per un pò accantonalo,vai da qualche allevatore e chiedi se possibile di assisterlo per un paio di mesi cosi ti accorgi cosa significa allevare struzzi,partire con la presuzione di allevare 60 struzzi senza conoscere neanche cosa vuol dire allevarne 1, mi sembra una cosa diciamo cosi fatta alla culo di gatto,non lo dico per scoraggiarti sia chiaro eh,lo dico per te,perchè dispiacerebbe che buttassi via dei soldi,comunque considera che in italia ci vuole un macello privato che tratti (quasi solamente struzzi) ma che sia ben sterilizzato e non so in romania quanti trattano struzzi,non so quanti in romania commercializzano struzzi e non so quali permessi ci vogliono per commerciare con l'UE la carne di struzzo,considera poi che da quello che leggo tu vuoi partire subito ma chiedere finanziamenti alla UE è una cosa luuuuuunga lunghissima e bisogna vedere nel giro di quanto tempo ti danno i finanziamenti e sopratutto se te li danno............francamente se dovessi metterci un capitale (anche irrilevante ) prima di partire voglio avere la situazione chiara a 360 ° partire facendo affidamento su un paio di allevatori che dicono che te lo comprano a 2 euro al kilo quando da privato ti costa 10 volte di più (io per dirti pago una bistecca da 100 gr sui 6 euro ) comunque anche io però per la pioppicoltura ero partito come te,vedevo le quotazioni in borsa (circa 100 mila al quintale lo pagano il pioppo) ma bisogna metterci dentro le cure,la manutenzione,il tempo (circa 10 anni) e l'ammortizzare e non conviene a meno che non sei già da anni nel settore (poi considera che io ho 19 anni e sono giovane però è un progetto che metto nel cassetto chissà un giorno)

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                        Leggi quest' analisi approfondita http://www.unipr.it/arpa/facvet/anna.../salghetti.pdf anche se non più rappresentativa della realtà attuale contiene elementi utili per le tue valutazioni, attualmente troppo generalistiche.



                        Uhm...quindi saprai anche che il capitale lo dovrai comunque anticipare tu...

                        si lo sapevo e mi vengono dati solo se sono residente rumeno oppure la mia attività è in positivo da un anno.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da proxgis Visualizza messaggio
                          quoto questo per esperienza diretta,qualche mese fa avevo chiesto informazioni per la possibilità di finanziamento alla UE tramite la provincia e la regione per la pioppicoltura e mi sono sentito dire che è molto difficile in quel settore e bisogna avere un capitale alto iniziale e circa l'80% del terreno che bisogna utilizzare per la pioppicoltura deve essere già acquistato e già tuo,considerando che la pioppicoltura nella mia provincia va abbastanza forte,(scusate l'OT era per far capire che non è facile avere finanziamenti dalla UE,tantomeno dalla provincia e dalla regione) considera comunque che lo struzzo è un prodotto putroppo di nicchia,ottimo ma che gli allevamenti in italia (quei pochi che ci sono ) sopravvivono ma non vivono bene,poi io di allevatori ne ho conosciuti un 4-5 e non è che hanno 1600 capi anzi quello vicino a casa mia ne ha ben 12 per ettaro,e ha solo un ettaro,sicuramente in romania conviene per costi del terreno e costi del personale,il mio consiglio comunque è il progetto tienilo per buono e per un pò accantonalo,vai da qualche allevatore e chiedi se possibile di assisterlo per un paio di mesi cosi ti accorgi cosa significa allevare struzzi,partire con la presuzione di allevare 60 struzzi senza conoscere neanche cosa vuol dire allevarne 1, mi sembra una cosa diciamo cosi fatta alla culo di gatto,non lo dico per scoraggiarti sia chiaro eh,lo dico per te,perchè dispiacerebbe che buttassi via dei soldi,comunque considera che in italia ci vuole un macello privato che tratti (quasi solamente struzzi) ma che sia ben sterilizzato e non so in romania quanti trattano struzzi,non so quanti in romania commercializzano struzzi e non so quali permessi ci vogliono per commerciare con l'UE la carne di struzzo,considera poi che da quello che leggo tu vuoi partire subito ma chiedere finanziamenti alla UE è una cosa luuuuuunga lunghissima e bisogna vedere nel giro di quanto tempo ti danno i finanziamenti e sopratutto se te li danno............francamente se dovessi metterci un capitale (anche irrilevante ) prima di partire voglio avere la situazione chiara a 360 ° partire facendo affidamento su un paio di allevatori che dicono che te lo comprano a 2 euro al kilo quando da privato ti costa 10 volte di più (io per dirti pago una bistecca da 100 gr sui 6 euro ) comunque anche io però per la pioppicoltura ero partito come te,vedevo le quotazioni in borsa (circa 100 mila al quintale lo pagano il pioppo) ma bisogna metterci dentro le cure,la manutenzione,il tempo (circa 10 anni) e l'ammortizzare e non conviene a meno che non sei già da anni nel settore (poi considera che io ho 19 anni e sono giovane però è un progetto che metto nel cassetto chissà un giorno)
                          Ti sei documentato circa le potenzialita del pioppo per la short rotation forestry? Potrebbe essere un argomento molto interessante. Seguo la faccenda da circa 2 anni (per la robinia).
                          Potrebbe essere utile scambiarsi opinioni.


                          Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                          si lo sapevo e mi vengono dati solo se sono residente rumeno oppure la mia attività è in positivo da un anno.
                          Conosci i costi della manodopera in Romania? sapevi che in Romania l'inflazione media è di oltre il 10% mentre in Italia i prodotti agricoli sono in deflazione? Sai cosa significa questo?

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                            Ti sei documentato circa le potenzialita del pioppo per la short rotation forestry? Potrebbe essere un argomento molto interessante. Seguo la faccenda da circa 2 anni (per la robinia).
                            Potrebbe essere utile scambiarsi opinioni.




                            Conosci i costi della manodopera in Romania? sapevi che in Romania l'inflazione media è di oltre il 10% mentre in Italia i prodotti agricoli sono in deflazione? Sai cosa significa questo?
                            si conosco i prezzidella manodopera in romania circa 400 euro mensili compresi di contributi, inflazione quando aumentano i prezzi mentre quando si abbassano è deflazione giusto?

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                              si conosco i prezzidella manodopera in romania circa 400 euro mensili compresi di contributi, inflazione quando aumentano i prezzi mentre quando si abbassano è deflazione giusto?
                              Quindi mentre il prezzo di vendita (all'ingrosso) del tuo prodotto, nella migliore delle ipotesi, resta invariato, invece i tuoi costi aumentano del 10 % annuo . A me sembra che qualcosa non torna........

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                Quindi mentre il prezzo di vendita (all'ingrosso) del tuo prodotto, nella migliore delle ipotesi, resta invariato, invece i tuoi costi aumentano del 10 % annuo . A me sembra che qualcosa non torna........

                                perdonatemi ma non riesco a convincermi che un all'evamento di struzzi non è un buon investimento diciamo....

                                Qualcuno mi potrebbe aiutare a fare una buona relazione incui si mostrino le spese ed i ricavi per un attività con circa 20 femmine e 10 maschi riproduttori?


                                grazie

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                  perdonatemi ma non riesco a convincermi che un all'evamento di struzzi non è un buon investimento diciamo....
                                  Non devi convincerti. Nessuno vuole convincerti. Ognuno esprime la sua opinione. Da bambino ti dicono che il fuoco fa la bua. alcuni ci credono e non si scottano. Altri per "convincersi" si sono dovuti scottare.

                                  Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                  Qualcuno mi potrebbe aiutare a fare una buona relazione incui si mostrino le spese ed i ricavi per un attività con circa 20 femmine e 10 maschi riproduttori?
                                  grazie
                                  Se non credi a ciò che ti si dice e ritieni di essere nel giusto nessuna relazione ti sarà utile. Se ritieni di essere nel giusto, prova e facci sapere. Una persona obiettiva ti dirà che il rischio d'impresa è elevatissimo. Qualcun altro magari ti dirà che è l'affare dell'anno.
                                  Mi sono spiegato?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                    Non devi convincerti. Nessuno vuole convincerti. Ognuno esprime la sua opinione. Da bambino ti dicono che il fuoco fa la bua. alcuni ci credono e non si scottano. Altri per "convincersi" si sono dovuti scottare.



                                    Se non credi a ciò che ti si dice e ritieni di essere nel giusto nessuna relazione ti sarà utile. Se ritieni di essere nel giusto, prova e facci sapere. Una persona obiettiva ti dirà che il rischio d'impresa è elevatissimo. Qualcun altro magari ti dirà che è l'affare dell'anno.
                                    Mi sono spiegato?
                                    Lei non mi potrebbe aiutare a stendere una specie di relazione dove si parla di PLT (prodotto lordo vendibile), quote di romanta ecc ecc .....in cui siano chiari i possibili ricavi e spese?

                                    dopo lo pubblichiamo qui così è da aiuto a chi come me vuole investire in questo?

                                    grazie

                                    Il piano fatto così potrebbe andare?

                                    SPESE:

                                    -acquisto terreno 5 ettari 12000€
                                    -acquisto incubatrice usata 1500€
                                    -acquisto 8 maschi riproduttori e 16 femmine 12000€
                                    -costruzione recinzione per un 5 ha (in legno) 3000€
                                    -costo per l'ingrasso fino ai 100kg di un singolo struzzo 60€x 608= 36500€
                                    costo di 1 operaio per la gestione comprensivi di contributi all'anno. 4000€
                                    -apertura nuova società 2000€

                                    TOTALE SPESE= 71000€


                                    RICAVI:

                                    abbiamo detto che abbiamo 16 femmine che mediamente producono 38 struzzi all'anno quindi in totale su tutte e 16 circa 608 struzzi all'anno.

                                    che venduti a 100kg l uno si ha un peso vivo vendibile di circa 64000 kg

                                    qui in italia conosco una persona che acqusita struzzi per carne e pelle a brscia e sarebbe già interessato all'acquisto e verrebbe a costo zero in romania a ritirarli...

                                    pagandoli a peso vivo circa dai 2,3 euro ai 3 euro.

                                    Quidni supponendo che ci dia 2,5€ al kg per i nostri 60800 kg avremmo un profitto lordo di 152000 €

                                    al quale andrebbero sotratti le spese prima elencate di 71000€



                                    si ha un profitto netto di 82 000 ai quali vanno tolte le tasse, le spese dell'acqua e
                                    della corrente..

                                    QUINDI CALCOLANDO CIRCA IL 25 DI TASSE IN MENO SONO DA DETRARRE 20500 EURO
                                    PROFITTO DICIAMO QUASI NETTO PER VIA DELLA LUCE E DELL’ACQUA =61 500€
                                    Ultima modifica di mefito; 22/06/2011, 04:45. Motivo: unione messaggi consecutivi,da evitare con l'utilizzo della funzione "modifica messaggio".

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da special1990
                                      -acquisto terreno 5 ettari 12000€
                                      -acquisto incubatrice usata 1500€
                                      -acquisto 8 maschi riproduttori e 16 femmine 12000€
                                      -costruzione recinzione per un 5 ha (in legno) 3000€
                                      Non ho ancora compreso se questi numeri corrispondano a reali preventivi o se stai navigando a vista....
                                      Originalmente inviato da special 1990
                                      -costo per l'ingrasso fino ai 100kg di un singolo struzzo 60€x 608= 36500€
                                      Prima erano 50, ora 60....come hai "calcolato" questi valori?

                                      Originalmente inviato da special1990
                                      TOTALE SPESE= 71000€
                                      Spese sì, ma da questo numero al totale c'è ancora il vuoto.

                                      Originalmente inviato da special1990
                                      PLT (prodotto lordo vendibile),
                                      Si abbrevia Plv
                                      Ultima modifica di cepy75; 22/06/2011, 05:41. Motivo: Aggiunto ultima parte
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da special1990
                                        SPESE:



                                        -acquisto incubatrice usata 1500€
                                        Ne hai già viste in vendita?

                                        Originalmente inviato da special1990
                                        costo di 1 operaio per la gestione comprensivi di contributi all'anno. 4000€
                                        operaio generico,senza formazione ne incentivi?
                                        Tu sai che un allevamento deve essere "controllato" 24 ore al giorno per 364 giorni?


                                        Originalmente inviato da special1990
                                        abbiamo detto che abbiamo 16 femmine che mediamente producono 38 struzzi all'anno quindi in totale su tutte e 16 circa 608 struzzi all'anno.
                                        Da quel poco che ho letto risulta che gli struzzi possono avere mortalità infantili anche imponenti,come la consideri?





                                        Originalmente inviato da special1990
                                        qui in italia conosco una persona che acqusita struzzi per carne e pelle a brscia e sarebbe già interessato all'acquisto e verrebbe a costo zero in romania a ritirarli...
                                        Sempre da quel poco che ho letto,un grosso problema in Italia era il trasporto al macello,lo struzzo soffre lo stress da trasporto.

                                        Hai un idea delle normative sul trasporto internazionale e sulle implicazioni?
                                        E se questa ipotetica e suggestiva opzione di ritiro venisse a mancare?
                                        Da allevatore rimango basito dalla superficialità dell'analisi,priva di riscontro reale,
                                        per cui ti chiedo:Hai mai allevato animali da reddito?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Rileggendo l' ultima parte del messaggio di Mefito, circa la modalità di trasporto, volevo ricordarti che è prassi comune decurtare eventuali danni sull' animale, scaturiti durante il viaggio, sia che riguardi animali deceduti sia che riguardi singole parti dell' animale rilevate durante la macellazione.

                                          Originalmente inviato da special1990
                                          qui in italia conosco una persona che acqusita struzzi per carne e pelle a brscia e sarebbe già interessato all'acquisto e verrebbe a costo zero in romania a ritirarli...

                                          pagandoli a peso vivo circa dai 2,3 euro ai 3 euro.
                                          Quando hai contattato questa persona, avete anche valutato la questione di cui sopra?
                                          Ultima modifica di cepy75; 22/06/2011, 12:57.
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Non ho ancora compreso se questi numeri corrispondano a reali preventivi o se stai navigando a vista....
                                            Prima erano 50, ora 60....come hai "calcolato" questi valori?
                                            questi valori li ho presi da un produttore di struzzi rumeno che ho contattato tramite email, ho tolto 10 euro perchè oltre a dargli mangime, gli darei del fieno prodotto con i 5Ha di terreno

                                            Spese sì, ma da questo numero al totale c'è ancora il vuoto.
                                            non ho capito che intendi spiegati meglio

                                            Si abbrevia Plv
                                            si mi sono sbagliato

                                            Ne hai già viste in vendita?
                                            si ne ho viste un paio incubatrice più schiusa circa 2000€

                                            operaio generico,senza formazione ne incentivi?
                                            Tu sai che un allevamento deve essere "controllato" 24 ore al giorno per 364 giorni?
                                            in romania i l costo della manodopera è di 400 euro al mese compresi di contributi mi sono informato tramite una consulente rumeno.




                                            Da quel poco che ho letto risulta che gli struzzi possono avere mortalità infantili anche imponenti,come la consideri?
                                            io ho chiesto a molti produttori e tutti mi hanno detto che uno struzzo fa dalle 50 alle 110 uova all'anno e dii queste ne diventano adulti solo l'80%




                                            Sempre da quel poco che ho letto,un grosso problema in Italia era il trasporto al macello,lo struzzo soffre lo stress da trasporto.
                                            Di questo problema non ne sapevo nulla io so solo che le ditte che ho trovato sia in romania che in italia, arrivano in loco , caricano gl istruzzi circa 100, si pesano, mi pagano e poi da quello che mi hanno riferito sono problemi di chi l iacquista se non è così la prego di darmi altre info grazie

                                            Hai un idea delle normative sul trasporto internazionale e sulle implicazioni?
                                            no mi puoi dare info lei gentilmente?

                                            e se il ritiro venisse a mancare?
                                            ho contattato più commercianti e ne ho trovati 2 in italia interessati all'acquisto e 3 in romania. quindi ve ne sono di allevamenti il problema che nn sono motlo pubblicizzati secodno me

                                            Da allevatore rimango basito dalla superficialità dell'analisi,priva di riscontro reale,
                                            per cui ti chiedo:Hai mai allevato animali da reddito?
                                            Mio padre aveva unaa piccola attività con una ventina di capi di bestiame, e so cosa significa gestire molti animali...

                                            Cmq sia io ho chiesto più volte aiuto per fare un analisi più dettagliata, ma nessuno di questo forum non mi ha voluto aiutare

                                            se gentilmento lo chiedo per l'ennesima volta ci fosse qualcuno ne sarei grato

                                            Grazie

                                            Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                            Rileggendo l' ultima parte del messaggio di Mefito, circa la modalità di trasporto, volevo ricordarti che è prassi comune decurtare eventuali danni sull' animale, scaturiti durante il viaggio, sia che riguardi animali deceduti sia che riguardi singole parti dell' animale rilevate durante la macellazione.

                                            Quando hai contattato questa persona, avete anche valutato la questione di cui sopra?

                                            No mi dispiace la prossima volta ne parlerò grazie, ps tengo ad informarti che in romania ho parlato con un produttore che aveva disponibile a vendermi subito 20 famiglie a 1500€ l'una e gli ho chiesto se gli struzzi avevano una spesa per un veterinario ee lui mi ha risposto: no basta trattarli bene pulirli e dargli da mangiare cose genuine che non si ammalano, e che lui non ha mai fatto controllare gli struzzi da un veterinario...
                                            Ultima modifica di mefito; 22/06/2011, 19:14.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                              questi valori li ho presi da un produttore di struzzi rumeno che ho contattato tramite email, ho tolto 10 euro perchè oltre a dargli mangime, gli darei del fieno prodotto con i 5Ha di terreno...
                                              L'allevamento di animali è cosa estremamente seria,non sono consentite improvvisazioni,sia dal lato economico che etologico.

                                              Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                              in romania i l costo della manodopera è di 400 euro al mese compresi di contributi mi sono informato tramite una consulente rumeno....
                                              In Romania l'anno è di 10 mesi?Perchè hai sempre scritto 4000euro anno?
                                              Perchè all'inizio mettevi per la stessa attività due addetti?



                                              Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                              io ho chiesto a molti produttori e tutti mi hanno detto che uno struzzo fa dalle 50 alle 110 uova all'anno e dii queste ne diventano adulti solo l'80%
                                              ...
                                              Solo l'80%
                                              Sembrano numeri sparati a caso,senza alcun riscontro.



                                              Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                              ho contattato più commercianti e ne ho trovati 2 in italia interessati all'acquisto e 3 in romania. quindi ve ne sono di allevamenti il problema che nn sono motlo pubblicizzati secodno me...
                                              Secondo te o nella realtà?
                                              Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                              Mio padre aveva unaa piccola attività con una ventina di capi di bestiame, e so cosa significa gestire molti animali......
                                              Lui ne aveva pochi,e tu di riflesso sai cosa significhi averne molti?
                                              Da ciò che scrivi ne dubito fortemente.

                                              Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                              Cmq sia io ho chiesto più volte aiuto per fare un analisi più dettagliata, ma nessuno di questo forum non mi ha voluto aiutare...
                                              Scusa,ma noi possiamo solo farti notare l'inattendibilità delle tue affermazioni.




                                              Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                              , ps tengo ad informarti che in romania ho parlato con un produttore ....e gli ho chiesto se gli struzzi avevano una spesa per un veterinario ee lui mi ha risposto: no basta trattarli bene pulirli e dargli da mangiare cose genuine che non si ammalano, e che lui non ha mai fatto controllare gli struzzi da un veterinario...
                                              Incredibile,nessun macello o commerciante o allevatore ha un sito internet,e tu ne trovi a decine e tutti disponibili.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                questi valori li ho presi da un produttore di struzzi rumeno che ho contattato tramite email, ho tolto 10 euro perchè oltre a dargli mangime, gli darei del fieno prodotto con i 5Ha di terreno.

                                                non ho capito che intendi spiegati meglio
                                                Intendo dire che non stai valutando che una misera parte, e pure in maniera incompleta.
                                                Hai parlato di recinzione in legno dei 5 ha....
                                                Punto1: che vuol dire recinzione in legno? Che struttura? Lo struzzo adulto richiede reti con altezza minima di 2,20 - 2,50 mt più lo spazio di fuga, tra rete e terreno, per l' operatore addetto.

                                                Punto 2: come dividi, ed organizzi, gli spazi interni a questi 5 ha?

                                                Punto 3: mancano completamente qualsiasi riferimenti alle strutture necessarie in tutte le varie fasi del ciclo produttivo (locale incubatrice, locale schiusa, tettoie e coperture varie, area stoccaggio e preparazione alimentazione)

                                                Punto 4: per produrre fieno serve tutta l' attrezzatura relativa e comunque non puoi di certo farlo all' interno degli spazi d' allevamento.

                                                Punto 5: oltre al fieno, cosa metti nella razione giornaliera? Ogni fase di crescita di un animale richiede diete differenti.


                                                Originalmente inviato da special1990
                                                si ne ho viste un paio incubatrice più schiusa circa 2000€
                                                Puoi linkarmi i modelli?
                                                Ovviamente bisogna anche saperle gestire.

                                                Originalmente inviato da special1990

                                                Di questo problema non ne sapevo nulla io so solo che le ditte che ho trovato sia in romania che in italia, arrivano in loco , caricano gl istruzzi circa 100, si pesano, mi pagano e poi da quello che mi hanno riferito sono problemi di chi l iacquista se non è così la prego di darmi altre info grazie
                                                Non si tratta di problemi ma di semplici accordi commerciali.



                                                Originalmente inviato da special1990
                                                in romania ho parlato con un produttore che aveva disponibile a vendermi subito 20 famiglie a 1500€ l'una
                                                In se non vuol dire nulla....
                                                Di che razza?
                                                Età?
                                                Caratteristiche genetiche?
                                                Capacità riproduttive?

                                                Originalmente inviato da special1990
                                                gli ho chiesto se gli struzzi avevano una spesa per un veterinario ee lui mi ha risposto: no basta trattarli bene pulirli e dargli da mangiare cose genuine che non si ammalano, e che lui non ha mai fatto controllare gli struzzi da un veterinario...
                                                Puoi anche credere ai miracoli, ma ti ricordo che stai valutando un' attività che deve generare reddito.
                                                Reddito che viene generato dal numero dei capi, dal loro peso e nel minor tempo possibile....target che, senza adeguato controllo tecnico-sanitario, non sono perseguibili.


                                                Hai letto il link che avevo riportato qualche messaggio addietro?
                                                Ceppi c'è!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Vabbe ragazzi dai sono costretto a rinunciare , convincervi che è un buon invstimento è impossibile di ogni cosa ne trovate un errore, mi venite a dire che per fare fieno per un ettaro di terra serve tutto il macchinario adatto, ma secondo voi cinquant'anni fa usavano il macchinario adatto dai su per piacere, per fare 2 o 3 volte all'anno del buon fiene basta una ranza bella affilata e 2 persone che taglino il fieno e lo rivoltino per farlo seccare penso che nn serva per favorza e obbligatoriamente una macchina che lo giri ed una che lo tagli.

                                                  ho contro due moderatori che non credono ai dati che pubblico e che reperisco, ed invece di trovarne altri per contestare i miei si limitano solo ad obbiettare cio che dico, e mi dicono che tutti gli alleamenti che c'erano in italia sono chiusi, ma provate a cercare meglio, non tutti devono per forza avere un sito, io li ho trovati tramite annunci privati su subito.it oppure su altri forum diagraria....

                                                  a presto

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    Vabbe ragazzi dai sono costretto a rinunciare , convincervi che è un buon invstimento è impossibile
                                                    Strano,solo una settimana fà sembrava solo tu stessi cercando informazioni,ora invece pare tu voglia solo cercare di convincere altri che è un buon investimento?
                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    C'è qualcuno che ha un alevamento di struzzi in italia e potrebbe darmi alcuni consigli?

                                                    è ancora redditizio secondo voi?

                                                    cordialmente

                                                    claudio




                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    di ogni cosa ne trovate un errore,
                                                    No,semplicemente evidenziamo l'inattendibilità e le fantasie.

                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    mi venite a dire che per fare fieno per un ettaro di terra serve tutto il macchinario adatto, ma secondo voi cinquant'anni fa usavano il macchinario adatto dai su per piacere, per fare 2 o 3 volte all'anno del buon fiene basta una ranza bella affilata e 2 persone che taglino il fieno e lo rivoltino per farlo seccare penso che nn serva per favorza e obbligatoriamente una macchina che lo giri ed una che lo tagli.
                                                    Quì' superi la soglia del ridicolo.

                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    ho contro due moderatori che non credono ai dati che pubblico e che reperisco,
                                                    Non hai pubblicato nessun "dato" riscontrabile,solo "sentito dire" ed affermazioni senza riscontro.
                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    ed invece di trovarne altri per contestare i miei si limitano solo ad obbiettare cio che dico,
                                                    I dati che si trovano in rete non hanno nulla a che vedere con ciò che affermi tu.
                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    e mi dicono che tutti gli alleamenti che c'erano in italia sono chiusi,
                                                    No non tutti,ma la maggior parte certamente.
                                                    Tutti allevamenti già in essere,con strutture ormai fatte,esperienza certa nel settore,magari manodopera familiare,eppure hanno chiuso.
                                                    Il tuo più che una ricerca di informazioni ,sembra il classico annuncio in cui si cerca di convincere un socio, che si faccia illudere da prospettive di facili guadagni in Romania, ed alla fine sarà l'unico "spennato".
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                      ..................
                                                      ho contro due moderatori che non credono ai dati che pubblico e che reperisco, ed invece di trovarne altri per contestare i miei si limitano solo ad obbiettare cio che dico, e mi dicono che tutti gli alleamenti che c'erano in italia sono chiusi, ma provate a cercare meglio, non tutti devono per forza avere un sito, io li ho trovati tramite annunci privati su subito.it oppure su altri forum diagraria....

                                                      a presto
                                                      Non hai contro due moderatori....stai ricevendo osservazioni e consigli da due persone serie....forse non te ne sei accorto o ha ragione MEFITO quando ti dice "il tuo più che una ricerca di informazioni, sembra il classico annuncio di chi cerca un socio che si faccia illudere da prospettive di facili guadagni ..ecc "
                                                      rileggendo i tuoi scritti si ha la sensazione che tu voglia fare l'imbonitore....
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                        Vabbe ragazzi dai sono costretto a rinunciare , convincervi che è un buon invstimento è impossibile di ogni cosa ne trovate un errore
                                                        Mica siamo noi quelli che stanno sbagliando approccio.


                                                        Originalmente inviato da special1990
                                                        mi venite a dire che per fare fieno per un ettaro di terra serve tutto il macchinario adatto, ma secondo voi cinquant'anni fa usavano il macchinario adatto dai su per piacere, per fare 2 o 3 volte all'anno del buon fiene basta una ranza bella affilata e 2 persone che taglino il fieno e lo rivoltino per farlo seccare penso che nn serva per favorza e obbligatoriamente una macchina che lo giri ed una che lo tagli.
                                                        Non conosci nemmeno il processo di fienagione, e vieni a proporre la tua idea d' investimento? Si "salvi" chi può.


                                                        Originalmente inviato da special1990
                                                        ho contro due moderatori che non credono ai dati che pubblico e che reperisco, ed invece di trovarne altri per contestare i miei si limitano solo ad obbiettare cio che dico
                                                        Uhm...dove hai letto queste obiezioni non lo so...ti stiamo semplicemente mettendo davanti alla realtà.
                                                        Ceppi c'è!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                          ma secondo voi cinquant'anni fa usavano il macchinario adatto?
                                                          altri tempi... altre condizioni socio-economiche: o si faceva il pane o si faceva la fame
                                                          Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                          per fare 2 o 3 volte all'anno del buon fiene basta una ranza bella affilata e 2 persone che taglino il fieno e lo rivoltino per farlo seccare penso che non serva per favorza e obbligatoriamente una macchina che lo giri ed una che lo tagli
                                                          hahahahahahaha.... perdonami... la mia è una risata spontanea...
                                                          Premesso che dimentichi la fase di pressatura e stoccaggio del prodotto... faccio un esempio banale (e personale): un ettaro di erbaio di graminacee(orzo-avena) dove tutte le operazioni colturali sono svolte dal terzista, io mi limito a dare una mano nella fase di carico e scarico delle ballette, nonché nella successiva e contestuale sistemazione delle stesse nel fienile... sicuramente sono io a non avere il fisico, ma è un lavoro massacrante!... in futuro pagherò un operaio...
                                                          Oltre a chiedermi se hai mai falciato?... raccolto?... trasportato?... ecc... hai una vaga idea dell'impegno (anche e soprattutto economico) che comporta un allevamento? ... Fai due conti!

                                                          Saluti

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                            ...... mi venite a dire che per fare fieno per un ettaro di terra serve tutto il macchinario adatto, ma secondo voi cinquant'anni fa usavano il macchinario adatto dai su per piacere, per fare 2 o 3 volte all'anno del buon fiene basta una ranza bella affilata e 2 persone che taglino il fieno e lo rivoltino per farlo seccare penso che nn serva per favorza e obbligatoriamente una macchina che lo giri ed una che lo tagli.
                                                            Certo che avevano il macchinario adatto!!! falce, rastrello, forca, e se andava bene un carretto e un bue o un cavallo....e tanto ma tanto olio di gomito..
                                                            Credi che se 50 anni fa avevano il trattore, il voltafieno, l'andanatore, l'imballatrice, ecc..... il fieno lo facevano tutto a mano????
                                                            Io non ho nessuna esperienza in fatto di fienagione, ma guarda che tagliare, voltare e portare a casa a mano 1 ettaro di fieno.... non so se hai presente la mole di lavoro... Mi sa che il tuo caro collaboratore da 400 € al mese ti pianta li tutto e scappa...
                                                            Dai

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                              Certo che avevano il macchinario adatto!!! falce, rastrello, forca, e se andava bene un carretto e un bue o un cavallo....e tanto ma tanto olio di gomito..
                                                              Credi che se 50 anni fa avevano il trattore, il voltafieno, l'andanatore, l'imballatrice, ecc..... il fieno lo facevano tutto a mano????
                                                              Io non ho nessuna esperienza in fatto di fienagione, ma guarda che tagliare, voltare e portare a casa a mano 1 ettaro di fieno.... non so se hai presente la mole di lavoro... Mi sa che il tuo caro collaboratore da 400 € al mese ti pianta li tutto e scappa...
                                                              Guarda che so cosa significa fare il fieno in un ettaro, nel tempo libero e d'estate vado sempre ad aiutare mio zio che cha circa 3 ettari di prato in pendenza ripeto in pendenza e il fieno lo tiene nella z<ONA e ranza a tagliava si lo nonno mio ancora c?era invece quando forca, rastrelli utilizziamo rivoltarlo per poi tagliarlo macchina la solo giornata intera un mettiamo ci farli tra in siamo strada alla vicino alta più p ....<> la prossima volta prima di dire idiozie prova a farlo perchè c'è gente che il fieno lo fa ancora così nei piccoli paesi di montagna soprattutto
                                                              Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                              Premesso che dimentichi la fase di pressatura e stoccaggio del prodotto... faccio un esempio banale (e personale): un ettaro di erbaio di graminacee(orzo-avena) dove tutte le operazioni colturali sono svolte dal terzista, io mi limito a dare una mano nella fase di carico e scarico delle ballette, nonché nella successiva e contestuale sistemazione delle stesse nel fienile... sicuramente sono io a non avere il fisico, ma è un lavoro massacrante!... in futuro pagherò un operaio...
                                                              Oltre a chiedermi se hai mai falciato?... raccolto?... trasportato?... ecc... hai una vaga idea dell'impegno (anche e soprattutto economico) che comporta un allevamento? ... Fai due conti!
                                                              allora a parte il fatto che quello che si fa qui da noi non viene imballato ma dopo essere stato al solo viene portato con il cestello apposito che in italiano ora non ricordo il nome, nel fienile e viene schiacciato con dei banccali posizionati sopra... non sono un esperto di fieno ma so cosa vuol dire farlo e portarlo a spalla

                                                              se dopo continuate a prendermi per i fondelli vabbe meglio abbandonare questo forum e ognuno per la sua sttrada
                                                              Mica siamo noi quelli che stanno sbagliando approccio.
                                                              che approccio dovrei avere? spiegami non fare il vago grazie
                                                              Non conosci nemmeno il processo di fienagione, e vieni a proporre la tua idea d' investimento? Si "salvi" chi può.
                                                              assi allora devi dire a mio nonno e zio che nn sanno fare il fien, grazie del cosniglio, io il fieno quando sono andato a farlo... prima lo si taglia poi lo si lascia al sole finchè è abbastanza secco e nn più umido, e dopo di che lo si porta al coperto perchè se prende l'acqua perde tutte le sue qualità... se sbagliamo ti chiedo gentilmente di venirmi a spiegare...:-)
                                                              Uhm...dove hai letto queste obiezioni non lo so...ti stiamo semplicemente mettendo davanti alla realtà.
                                                              voi mi mettete davanti alla realtà non avete nemmeno provato le vostr obiezioni nei miei confronti invece di dirmi che il prezzo degli struzzi non è quello o che una femmina non fa 40 struzzi all'anno, perchè non mi portate le prove di quello che mi obbiettato gentilmente...
                                                              Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                              Non hai contro due moderatori....stai ricevendo osservazioni e consigli da due persone serie....forse non te ne sei accorto o ha ragione MEFITO quando ti dice "il tuo più che una ricerca di informazioni, sembra il classico annuncio di chi cerca un socio che si faccia illudere da prospettive di facili guadagni ..ecc "
                                                              rileggendo i tuoi scritti si ha la sensazione che tu voglia fare l'imbonitore....
                                                              Ciao
                                                              si avete ragione leggendomi non sembro una persona molto seria, da come parlo e tutto il resto, io sono qui solo per chiedere una mano, ma fino adesso non c'è stato nessuno che abbia voluto aiutarmi seriamente... vabbe vederemo come va
                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              Strano,solo una settimana fà sembrava solo tu stessi cercando informazioni,ora invece pare tu voglia solo cercare di convincere altri che è un buon investimento?
                                                              Non hai pubblicato nessun "dato" riscontrabile,solo "sentito dire" ed affermazioni senza riscontro.
                                                              I dati che si trovano in rete non hanno nulla a che vedere con ciò che affermi tu.
                                                              ma chi cavoli li ha trovati i dati in rete io ho chiesto e telefonatio ad allevatori e commercianti vuoi vedere le email ?
                                                              mi ha appena risposto uno che è molto redditizio l'allevamento di struzzi che devo fare dirvi che nn lo è dai su invece di obbiettare cercate voi i dati giusti e convicnetemi poi non parlerò più di struzzi
                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              No non tutti,ma la maggior parte certamente.
                                                              Tutti allevamenti già in essere,con strutture ormai fatte,esperienza certa nel settore,magari manodopera familiare,eppure hanno chiuso.
                                                              Il tuo più che una ricerca di informazioni ,sembra il classico annuncio in cui si cerca di convincere un socio, che si faccia illudere da prospettive di facili guadagni in Romania, ed alla fine sarà l'unico "spennato".
                                                              che skifo che skifo sicneramente non credevo che vi sareste fatti questa ideaa su di me....

                                                              ho provato a postare che cercavo un socio in questo forum tempo fa, mi è stato cancellato l'annuncio perchè nn lessi le regole, prima....
                                                              Ed ora mi vieni a dire che sono una specie di ladro che voglio fare investire altre persone ma che forum è questo, IO NON HO MAI PROPOSTO QUESTA COSA A NESSUNO DEL FORUM E TUTTI I VOSTRI MEMBRI LO POSSONO CONFERMARE INOLTRE NEI MIEI MESSAGGI SI AVVERTE SOLO UN CERTO SMARRIMENTO E CHE STIA SOLO CERCANDO INFORMAZIONI, SE HAI PROVE CHE HO CHEUISTO SOLDI IN GIRO NEL FORUM PUBBLICALE....(SE LE HAI) PERCHè TU OHGGI MI HAI DATO DEL LADRO DAVANTI A TUTTI E NON è UNA BELLA COSA
                                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 23/06/2011, 20:23. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X