MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevare struzzi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    Finora non avevi fatto altro che rifiutare le critiche di chi ti faceva notare che le produzioni di uova non erano quelle che tu indicavi,ora scrivi che i tuoi non ne fanno........



    Ma, hai costruito una tettoia?
    Sai che è più complesso e rischioso che sostituire la ventolina di un pc?(Oltre che necessitare di autorizzazioni e progetti).

    Se neppure sai dove trovarli(nonostante millanti contatti con innumerevoli allevatori)come fai a preventivare il costo?





    Dici di voler spendere 1000 euro anno in provincia di bg(tra l'altro,come già ti è stato fatto notare, non sono ammessi annunci economici nelle discussioni) e metti annunci anche di altre zone dove il prezzo che tu vuoi spendere in un anno te lo chiedono per il mese.
    Ti sembra di essere serio?


    .
    Quest'ultima parte la dice lunga sull'osservazione dei mercati e pianificazione finanziaria.

    guarda mefito ti chiedo scusa per gli annunci, i quali non sapevo che non potevo pubblicare....ora però gentilmente non mi dare addosso per degli errori fattiper la troppa fretta nel rispondere, non sembrerò serio, ma fin quando chiedo cortesemente delle informazioni perchè negarmele?non credi?

    inoltre mi pare che uno dei due annunci, sia esatto circa 4000 metri chiedono 700 euro, non sembrerò serio ma so quel che faccio, nel caso tu voglia rispondermi, grazie

    in ogni caso rinnovo le mie scuse, al forum per avere pubblicato annunci non permessi

    Commenta


    • Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio

      inoltre mi pare che uno dei due annunci, sia esatto circa 4000 metri chiedono 700 euro, non sembrerò serio ma so quel che faccio, nel caso tu voglia rispondermi, grazie
      Ma neppure rileggi dopo che ti viene segnalato?
      Non consideriamo che è a ovest di Milano e non a Bergamo dove dicevi di cercarlo,ma i 700 euro sono mensili
      E' poi inutile considerare un annuncio senza averlo verificato,non tutti e non dappertutto vogliono animali,ammesso che in quella località sia possibile.
      Ultima modifica di mefito; 09/12/2011, 18:09.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        Ma neppure rileggi dopo che ti viene segnalato?
        Non consideriamo che è a ovest di Milano e non a Bergamo dove dicevi di cercarlo,ma i 700 euro sono mensili
        E' poi inutile considerare un annuncio senza averlo verificato,non tutti e non dappertutto vogliono animali,ammesso che in quella località sia possibile.

        Bhe non posso che quotare Mefito stavolta,ha perfettamente ragione,non si può partire dal nulla pensando alla Romania senza avere qualcosa fra le mani di concreto,nessun dato,nessun allevamento,migliaia di allevatori che tu conosci ma nessuno ti dà le giuste informazioni,secondo me sarebbe ora o di fare i seri e di dire le cose come stanno,oppure di cambiare mestiere perchè questo thread è aperto da un bel pò,non nego che anche io avevo intenzione di aprire qualcosa inerente agli struzzi,sono andato da un mio allevatore in zona,ho spalato m*** di struzzo per 3 mesi,ho visto i pro e i contri di un attività del genere e francamente con un attività come questa,almeno in Italia non si vive,questo perchè intorno agli anni (credo) 90 quando c'è stato il boom della carne di struzzo a nessuno è venuto in mente di fare una associazione che stabilisse prezzi per cui ogni allevatore aveva il suo prezzo,i supermercati grossi hanno così tolto di mezzo la carne di struzzo e chi aveva investito dei soldi si è trovato senza una lira....ahhhh il ladri italiani comunque mi sembra insensato fare un progetto pensando subito alla Romania ma volendo aprire a Bergamo su un terreno a 1000 euro all'anno ricorda se costa così poco qualcosa non va e dato che ci vuole l'asl per i permessi di norma loro fanno tutti i controlli,dubito fortemente possano darti l'autorizzazione ad allevare animali di specie esotica (rietrano sotto questi parametri) su un terreno inadatto,inoltre solo la tettoia mi sembra assurdo,hai mai visto struzzi in mezzo alla neve?in estate capisco la tettoia ma in inverno non è concepito,oltretutto 4 mila metri per 10 (numero per fare esempio) struzzi sono pochissimi si parla di circa mezzo ettaro per struzzo,ma queste cose non le dico io,si trovano all'asl o su internet o su questo sito come molti hanno scritto in precedenza,ma poi partire con 3 persone per lavorare? assurdo,assurdo.........però su 4 mila metri di terreno se ci fai tutte gabbie puoi allevare conigli da carne che quelli li pagano in base al peso (almeno così dicono ) e non devono muoversi dalla gabbia,ma parlare di struzzi e di tettoie con voci confuse senza sapere: (qui ci faccio i miei soliti elenchi )

        1 vi è un veterinario specializzato in ornitologia in zona?
        2 quanto costa un incubatrice?
        3 quale macello potrebbe prendere gli struzzi e quanto si fà pagare?
        4 quali e quanti permessi ci vogliono da parte delle istituzioni?
        5 sul terreno a 1000 euro all'anno si può costruire?(dubito fortemente altrimenti sarebbero più di 1000 euro al mese)
        6 che tipo di ripari invernali ci vogliono?
        7 ho mai visto uno struzzo inc*** come una iena?io ci stavo rimettendo la vita fidati non è bello.........
        8 davvero potrebbe essere l'attività che cerco?


        sono tutte domande che devi farti e a cui devi rispondere prima di trovare terreni,pulcini..e tante altre cose. I pulcini e il terreno sono l'ultima cosa che devi cercare perchè prima vengono permessi,sovvenzioni,trovare macelli in zona,se per esempio nella provincia di Bergamo nessuno vuole macellarti gli struzzi quanto ti costa trasportarli in un altra provincia?sono tutte domande che ti devi porre...........


        living is easy

        Commenta


        • Originalmente inviato da proxgis Visualizza messaggio
          Bhe non posso che quotare Mefito stavolta,ha perfettamente ragione,non si può partire dal nulla pensando alla Romania senza avere qualcosa fra le mani di concreto,nessun dato,nessun allevamento,migliaia di allevatori che tu conosci ma nessuno ti dà le giuste informazioni,secondo me sarebbe ora o di fare i seri e di dire le cose come stanno,oppure di cambiare mestiere perchè questo thread è aperto da un bel pò,non nego che anche io avevo intenzione di aprire qualcosa inerente agli struzzi,sono andato da un mio allevatore in zona,ho spalato m*** di struzzo per 3 mesi,ho visto i pro e i contri di un attività del genere e francamente con un attività come questa,almeno in Italia non si vive,questo perchè intorno agli anni (credo) 90 quando c'è stato il boom della carne di struzzo a nessuno è venuto in mente di fare una associazione che stabilisse prezzi per cui ogni allevatore aveva il suo prezzo,i supermercati grossi hanno così tolto di mezzo la carne di struzzo e chi aveva investito dei soldi si è trovato senza una lira....ahhhh il ladri italiani comunque mi sembra insensato fare un progetto pensando subito alla Romania ma volendo aprire a Bergamo su un terreno a 1000 euro all'anno ricorda se costa così poco qualcosa non va e dato che ci vuole l'asl per i permessi di norma loro fanno tutti i controlli,dubito fortemente possano darti l'autorizzazione ad allevare animali di specie esotica (rietrano sotto questi parametri) su un terreno inadatto,inoltre solo la tettoia mi sembra assurdo,hai mai visto struzzi in mezzo alla neve?in estate capisco la tettoia ma in inverno non è concepito,oltretutto 4 mila metri per 10 (numero per fare esempio) struzzi sono pochissimi si parla di circa mezzo ettaro per struzzo,ma queste cose non le dico io,si trovano all'asl o su internet o su questo sito come molti hanno scritto in precedenza,ma poi partire con 3 persone per lavorare? assurdo,assurdo.........però su 4 mila metri di terreno se ci fai tutte gabbie puoi allevare conigli da carne che quelli li pagano in base al peso (almeno così dicono ) e non devono muoversi dalla gabbia,ma parlare di struzzi e di tettoie con voci confuse senza sapere: (qui ci faccio i miei soliti elenchi )

          1 vi è un veterinario specializzato in ornitologia in zona?
          2 quanto costa un incubatrice?
          3 quale macello potrebbe prendere gli struzzi e quanto si fà pagare?
          4 quali e quanti permessi ci vogliono da parte delle istituzioni?
          5 sul terreno a 1000 euro all'anno si può costruire?(dubito fortemente altrimenti sarebbero più di 1000 euro al mese)
          6 che tipo di ripari invernali ci vogliono?
          7 ho mai visto uno struzzo inc*** come una iena?io ci stavo rimettendo la vita fidati non è bello.........
          8 davvero potrebbe essere l'attività che cerco?


          sono tutte domande che devi farti e a cui devi rispondere prima di trovare terreni,pulcini..e tante altre cose. I pulcini e il terreno sono l'ultima cosa che devi cercare perchè prima vengono permessi,sovvenzioni,trovare macelli in zona,se per esempio nella provincia di Bergamo nessuno vuole macellarti gli struzzi quanto ti costa trasportarli in un altra provincia?sono tutte domande che ti devi porre...........


          living is easy

          avete ragione voi non rende affatto, gli allevatori con cui ho parlato sono tutti matti, io vi saluto perchè qui siete in primis tutti contro di me, e in secundis, non c'è liberta di pensiero di parola, e ogni cosa che dico nn la credete, si è vero ogni tanto sbagli oper la troppa fretta e foga nello scrivere e trovare info ma anche voi, siate più elastici, invece di criticarmi come al solito informatevi meglio voi che è già un inizio io ho fonti che mi hanno detto l'oposto vostro
          saluti

          Commenta


          • Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
            avete ragione voi non rende affatto, gli allevatori con cui ho parlato sono tutti matti,
            io vi saluto perchè qui siete in primis tutti contro di me, e in secundis, non c'è liberta di pensiero di parola, e ogni cosa che dico nn la credete, si è vero ogni tanto sbagli oper la troppa fretta e foga nello scrivere e trovare info ma anche voi, siate più elastici, invece di criticarmi come al solito informatevi meglio voi che è già un inizio io ho fonti che mi hanno detto l'oposto vostro
            saluti
            Non so se hai parlato con dei matti.
            Non siamo contro di te. E' un tuo pensiero.
            Se "starti contro" significa interagire con te, allora stiamo contro di te.Dopo innumerevoli post, ripeti gli stessi errori. Non ti sei preso la briga di leggere il nostro regolamento (dopo cinque inviti), figuriamoci se hai letto qualche disciplinare.
            Noi e chi contatti esprimiamo opinioni. Sta a te decidere.
            Io, tuttavia, resto scettico circa la tua capacità di analisi,valutazione e realizzazione di un'attività imprenditoriale.
            Non giudico la tua persona ma i tuoi post.
            Non hai letto nulla di quanto abbiamo scritto.
            Se lo hai letto, rileggilo perchè hai dimenticato qualcosa.

            Commenta


            • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
              Non so se hai parlato con dei matti.
              Non siamo contro di te. E' un tuo pensiero.
              Se "starti contro" significa interagire con te, allora stiamo contro di te.Dopo innumerevoli post, ripeti gli stessi errori. Non ti sei preso la briga di leggere il nostro regolamento (dopo cinque inviti), figuriamoci se hai letto qualche disciplinare.
              Noi e chi contatti esprimiamo opinioni. Sta a te decidere.
              Io, tuttavia, resto scettico circa la tua capacità di analisi,valutazione e realizzazione di un'attività imprenditoriale.
              Non giudico la tua persona ma i tuoi post.
              Non hai letto nulla di quanto abbiamo scritto.
              Se lo hai letto, rileggilo perchè hai dimenticato qualcosa.
              no ho riletto molto bene i vostri consigli, ma ora stiamo parlando di tuttl'altro
              secondo te si deve fare un business plan per comprare 30/40 struzzi e ingrassarli? ma ti pare veramente il caso?

              ora non stiamo più parlando di romania, ecc ecc so anche io fare un business plan sia per gli struzzi che per una stalla, di brune alpine, in estimo a scuola l'ho studiato

              è come se ti dicessi domani voglio comprare un pò di piantine di pomodoro, zucchini, patate,fagioli,rapanelli, melanzane, zucche ecc ecc, secondo te mi metto a fare un business plan? quello che viene su è tutto guadagnato nn credi?

              bo nn capisco perchè nn mi capite, mi sembra di aver spiegato che nn stò più parlando di grossi investimenti come quello che avevo chiesto all'inizio ricordi hai fatto tu il business plan, sinceramente 80k per una tettoia di 2000 metri quadri non li ho spesi nemmeno ad alzare di un piano e ristrutturare il piano terra(100) della casa in cui vivo...

              non dico che avete torto a dirmi di fare un business plan ma fare un business plan così è logico che il guadagno non c'è, e nn mi smebra che hai puntato molto al contenere le spese ecc ecc

              Commenta


              • Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                no ho riletto molto bene i vostri consigli, ma ora stiamo parlando di tuttl'altro
                secondo te si deve fare un business plan per comprare 30/40 struzzi e ingrassarli? ma ti pare veramente il caso?
                Il business plan è un metodo. E' una schematizzazione.
                Quando decidi come spendere i tuo soldi in un mese è un business plan. Anche i bambini che decidono come spendere la loro paghetta fanno un business plan. E' straordinario vedere quanto tempo impiegano per decidere come spendere pochi euro.
                La somma in questione non inficia il metodo nè la forma.

                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                ora non stiamo più parlando di romania, ecc ecc so anche io fare un business plan sia per gli struzzi che per una stalla, di brune alpine, in estimo a scuola l'ho studiato
                Mi viene spontaneo di chiederti di illustrarci gli errori che commettiamo nel dirti che l'impresa è ad altissimo rischioso e con pochi margini di guadagno.

                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                è come se ti dicessi domani voglio comprare un pò di piantine di pomodoro, zucchini, patate,fagioli,rapanelli, melanzane, zucche ecc ecc, secondo te mi metto a fare un business plan? quello che viene su è tutto guadagnato nn credi?


                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                bo nn capisco perchè nn mi capite, mi sembra di aver spiegato che nn stò più parlando di grossi investimenti come quello che avevo chiesto all'inizio ricordi hai fatto tu il business plan, sinceramente 80k per una tettoia di 2000 metri quadri non li ho spesi nemmeno ad alzare di un piano e ristrutturare il piano terra(100) della casa in cui vivo...
                Voglio seguirti anche in questo esempio. Diciamo che per la casa hai speso 300 euro a mq e sei stato capace di economizzare.
                Per ottenere lo stesso risultato devi costruire una tettoia chiusa per 2000 mq spendendo 30 euro a mq. Spiegami come.

                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                non dico che avete torto a dirmi di fare un business plan ma fare un business plan così è logico che il guadagno non c'è, e nn mi smebra che hai puntato molto al contenere le spese ecc ecc
                Io ne ho fatto uno sommariamente e superficialmente ma molto molto ottimista. Dimmi quali spese sono superflue di quelle da me citate.

                Commenta


                • Ciao ragazzi, sono un nuovo iscritto. Nella vita faccio tutt'altro (lavoro in un'azienda farmaceutica) ma da tempo ho una passione per l'agricoltura,
                  Da qualche mese insieme ad un collega che ha vissuto 10 anni in Svizzera, abbiamo cominciato a pensare anche noi ad un allevamento di struzzi.

                  Ho letto i vostri commenti a special 1990 e mi trovo d'accordo con voi. Special è spinto da un desiderio, da una convinzione interna che nessun numero potrà mai mettere in discussione.

                  Avendo io anche un MBA (Master in Business Administration) so bene cosa significa un business plan e che special non troverà alcun investitore (semmai lo cerca) se si presenta con quelle stime.

                  Mi veniva però in mente un'altra cosa. Come avete evidenziato in molti, il problema è che non c'è un mercato in Italia e non ci sono associazioni che regolamentino, difendano e spingano l'allevamento di struzzi.
                  Se ci si unisce, specialmente col vostro supporto che, noto, avete esperienza da vendere nel campo, non si potrebbe riuscire ad aprire un mercato interessante, a fare contratti di fornitura con catene alberghiere, ristoranti fino alla GDO? Sono i numeri a fare la forza. Il singolo allevatore non andrà da nessuna parte.

                  Commenta


                  • Ciao,quello che evidenzi è uno dei principali limiti di una produzione standardizzata,anche alimentare ,come quella che qui e è ipotizzata.
                    La limitazione a cui non possiamo sottrarci è quella del conferimento prodotto.
                    Ti porto ad esempio una tipologia che ben conosco,carne suina.
                    In questo caso anche se i numeri sono enormi,milioni di capi,anche le associazioni di produttori/prodotto,non hanno influenza sul mercato:al limite consentono agli associati di beneficiare di un premio millesimale rispetto al singolo.
                    Nel caso dello struzzo la mancanza di canali ufficiali e diffusi rende ancora più aleatorio il mercato e l'impossibilità del singolo di avere riferimenti sicuri.
                    Diverso è il caso degli allevamenti mirati,in cui la trasformazione del prodotto è effettuata direttamente dall'allevatore,ma in questi casi sono solo le speciali capacità commerciali del singolo a determinare la redditività dell'impresa.
                    Oppure ci sono "allevamenti"che hanno ormai solo funzione "coreografica",magari perchè inseriti in agriturismi o fattorie didattiche.
                    Il succo è che è già impossibile per un attività in essere,con strutture ed esperienza,se non si ha una commercializzazione diretta vantaggiosa(anche vendendo direttamente si può un bilancio negativo),figuriamoci per chi si immagina di fare qualcosa di cui non ha ancora neppure compreso li punti fondamentali,di burocrazia ancora prima che di tecnica di allevamento.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      Il business plan è un metodo. E' una schematizzazione.
                      Quando decidi come spendere i tuo soldi in un mese è un business plan. Anche i bambini che decidono come spendere la loro paghetta fanno un business plan. E' straordinario vedere quanto tempo impiegano per decidere come spendere pochi euro.
                      La somma in questione non inficia il metodo nè la forma.



                      Mi viene spontaneo di chiederti di illustrarci gli errori che commettiamo nel dirti che l'impresa è ad altissimo rischioso e con pochi margini di guadagno.







                      Voglio seguirti anche in questo esempio. Diciamo che per la casa hai speso 300 euro a mq e sei stato capace di economizzare.
                      Per ottenere lo stesso risultato devi costruire una tettoia chiusa per 2000 mq spendendo 30 euro a mq. Spiegami come.



                      Io ne ho fatto uno sommariamente e superficialmente ma molto molto ottimista. Dimmi quali spese sono superflue di quelle da me citate.

                      inizio con il correggere il tuo business plan, per quello che posso dire fino ad ora....aggiungo cose sicure di cui ho chiesto pareri a più persone esperte in materia.....e provate sulla mia pelle diciamo









                      La zona di cui avevo chiesto i prezz
                      Lo zona da te menzionata non è adatta ad allevare struzzi.
                      Nonostante sia stata alle cronache negli anni precedenti e sia vocata all' allevamento di bestiame, ha un clima inadatto per lo struzzo.
                      E' nell' entroterra rumeno, con lunghi periodi di terreno gelato e coperto da neve. Lo struzzo proviene da paesi dove non nevica mai e la sua conformazione lo rende molto vulnerabile a questa problematica.
                      Continuiamo tuttavia a tentare di fare il business plan.
                      Prendiamo come buono il prezzo di 4000 euro ad ettaro, comprensivo di tutte le spese all'uopo necessarie.

                      Citazione:
                      <table border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr> <td class="alt2" style="border:1px inset"> Originalmente inviato da special1990
                      Anche i recinti esistono misure standar ogni famiglia di struzzi deve avere almeno dai 300mq ai 500mq e devono stare separate, quindi ipotizzando un allevamento di 16 femmine e 8 maschi servirebbero 8 recinti da 300 mq ciascono per una superificie totale di 300mq cad. e 2400mq totali.
                      Mentre per i recinti degli struzzi da ingrassare , ho letto su una relazione che ogni struzzo per l'ingrasso ha bisogno di 25mq , quindi in base agli struzzi prodotti circa 600 avremo circa 15000 mq da destinare agli struzzi dopo il 90° giorno dalla nascita divisi in 21 recinti con 25 struzzi ciascun recinto.

                      </td> </tr> </tbody></table>
                      Oltre a non essere esatte somme, sottrazioni e divisioni, credo che non hai ben chiare le dimensioni. La sola apertura alare dello struzzo occupa circa 10 mq. Tu credi che bastino 25 mq a struzzo?
                      Facciamo 100 mq (sono pochissimi, credimi) per semplificare i calcoli.

                      Citazione:
                      <table border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr> <td class="alt2" style="border:1px inset"> Originalmente inviato da special1990
                      I recinti sono costituiti da palilegno con rete di nylon.
                      Inoltre in ogni recinto ci dovrà essere una tettoia per tenere il mangime al riparo ed offrire il riparo agli struzzi in caso di vento e pioggia, e per questa servono almeno 2mq per ogni adulto riproduttore, costituita da una tettoia, e chiusa su due lati.

                      </td> </tr> </tbody></table>
                      2 mq li occupo io stando fermo.
                      Per semplicità di calcolo utilizziamo 2000 mq di tettoia,100 mangiatoie, 100 abbeveratoi, 3000 metri lineari di recinzione.

                      Citazione:
                      <table border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr> <td class="alt2" style="border:1px inset"> Originalmente inviato da special1990
                      la sala di svezzamento e schiusa deveno avere un volume ni almeno 6 volte l'incubatrice.
                      La sala di svezzamento invece è di 10 mq per ogni famiglia di struzzi, mentre la sala post svezzamente deve essere abbastanza grande da contenere gl istruzzi fino al 90esimo giorno di vita

                      </td> </tr> </tbody></table>
                      Per semplicità di calcolo accorperemo in maniera grossolana in un'unica voce tutte queste spese.

                      Citazione:
                      <table border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"> <tbody><tr> <td class="alt2" style="border:1px inset"> Originalmente inviato da special1990
                      Di preciso non so quanto mangiauno struzzo io ne ho due che mangiano tutti gli scarti derivanti dalla mia famiglia e dall'attività di famiglia, mio padre è fruttivendolo e spesso e volentieri con la sua attività produce molto scarti, che destiniamo poi agli struzzi, oltre che dagli fieno di medica , erba medica fresca, orzo e altri cereali, e poche volte il mangime.
                      Dai contati che ho avuto con i prdouttori italiani e rumeni mi hanno riferito che per allevare uno struzzo(ingrassare 9 fino ai 100kg di peso, servono dai 50 ai 70€ a capo.
                      circa 0,18€ al kg, mentre per il magime 0,25€ al kg

                      </td> </tr> </tbody></table>
                      Senza addentrarci nell' etologia (anche se chi alleva deve necessariamente saper almeno cosa significa la parola, altrimenti rischia di dire che bastano 25 mq per uno struzzo......significa aver detto che un uomo può vivere in una casa di 10 mq) almeno questo dato deve essere noto a chi vuol intraprendere seriamente un' attività del genere.
                      Uno struzzo mangia come un vitello significa che paragonando il suo ciclo produttivo e la sua resa si giunge allo stesso valore.
                      Nello specifico uno struzzo mangia circa 5 ql di fieno e cereali.
                      Attenzione però, deve essere integrata la dieta (calcio soprattutto).
                      Il solo costo dei cereali e fieno supera abbondantemente la cifra da te riportata. Per semplicità di calcolo prendiamo per buona la cifra di 100 euro per struzzo.

                      Facciamo un piccolo resoconto[/quote]

                      La sola stabulazione necessita di 6 ha x 4000 =24000
                      per prima cosa questi 24000 euro non sono da calcolare così per il business plan, perchè non è che ogni anno acquisto gli stessi terreni, ma saranno da distribuirsi nel periodo di durata dell'attività..... almeno io ho studiato così.... inoltre i prezzi in romania possono essere minori di 4000€ ad ettaro, perchè ho trovato terreni a minor prezzo, poi per la zona potresti aver ragione tu perchènn ho esperinza in questo...
                      Le tettoie possono contabilizzarsi in 2000mq x 40 euro mq = 80000
                      Perfetto diciamo che serve una tettoia di 2000mq, coperta e chiusa ai lati, visto che ho lavorato da un fabbro tempo fa, mi sono senti di chiedergli un preventivo per la realizzazzione di una tettoria alta 3(h.utile), la struttura portante realizzata con travi in ferro, la copertura con pannelli coibentati in lamiera, e le pareti anch'esse in lamiera coibentata, e per questo mi ha chiesto 22€ al mq.....inoltre preciso che io potrei realizzarla diciamo con una spesa ridotta del 60%, non perchè sia amico o conoscente del fabbro in questione, ma perchè riuscirei a recuperare i materiali, da altri siti dismessi, o abbandonati...scarti ecc ecc

                      Mangiatoie, abbeveratoi e rastrellieri in 5000 euro
                      guarda se devo spendere 5000 euro per queste cose, lasciamo perdere, io pensavo di dargli da mangiare e da bere in semplici ciotole, un pò più grandi di quelle che si usano per le galline, quindi questa spesa per me sarebbe 0 euro


                      La recinzione 3000 ml x 5 euro = 15000 euro
                      stessa cosa per la tettoia, per la recinzione troverei dei materiali da recupero, quasi gratuitamente, e spenderò almeno il 60% di meno visto che i materiali li pagherò poco ed a costruirla sarò io e mio padre....


                      Incubatrice, sala schiusa e svezzamento 20000 euro.

                      per questa spesa eviterei di acquistare o costruire una sala schiusa professionale, e svezzamento, ma acquisterei solo l'incubatrice, a circa 2000/4000 euro, per quanto riguarda la salaschiusa e svezzamento, le rifinirei meglio della tettoia, magari rendendole più calde, e più isolate.....

                      ma non so dire precisamente un prezzo perchè sinceramente non so ancora bene come costruirle

                      24 struzzi riproduttori 10000 euro
                      acquisterei 24 struzzi pulcini, al costo di 30 euro cad uno, e aspetterei 42 mesi per farli riprodurre, quindi circa 700 euro


                      Totale 154000 euro di capitale iniziale

                      Costo del solo cibo 60000 euro annui

                      ho detto che li nutrirei anche con altro cibo biologico a costo zero, quindi la spesa sarà minore sicuramente


                      Costo acqua: ??????? ( come pensi di abbeverarli????) non lo sò, ma non penso sia molto influente questo

                      Costo lettiera: ???????circa 1800 euro per 90 metricubi,

                      Costo manodopera: almeno 2 operai fissi + uno part-time 10000 euro

                      basto io a tempo pieno
                      Costo attrezzatura minima: ?????????(non credo vorrai distribuire a mano fieno e cereali in 100 mangiatoie sparse in 6 ha di terreno)
                      si oppure uso la panda di mia nonna, a parte gli scherzi, non penso che serva per forza un trattore ecc ecc

                      Costo energia elettrica e termica:??????????
                      non lo so

                      Costo cure veterinarie:??????????
                      non lo so
                      Costo smaltimento lettiera + letame:?????????
                      non lo so

                      Originalmente inviato da 90 c
                      Ricavo:

                      Gli allevatori più capaci, con condizioni climatiche favorevoli ed attrezzature idonee sono riusciti a svezzare circa 40 struzzi per ogni femmina. La media è sotto 30 struzzi. Prendiamo come buono (nella migliore delle ipotesi) un numero medio-alto di 35 struzzi per femmina.
                      Totale struzzi svezzati: 560
                      Secondo statistiche non tutti gli struzzi riescono a raggiungere 1 anno di vita. Prudenzialmente sottraiamo un 10% solamente ed arrotondiamo a 500 struzzi.
                      Supponiamo un peso medio di 100 kg per struzzo con 1 anno di età venduto a 2,5 euro kg.
                      Totale ricavi 500 x 100 x 2,5 = 125000 euro

                      a questa somma sottraiamo le spese vive di cui abbiamo una stima parziale (70000 + le altre da determinare)
                      Restano 52000 euro. Non consideriamo di ammortizzare i terreni e dividiamo l'ammortamento del resto in 5 anni.
                      130000 : 5 = 26000 euro all' anno.
                      Restano 26000 euro.
                      Adesso iniziamo a togliere le spese burocratiche (tasse, contabilità,costi di gestione, i.v.a.,) e supponiamo che siano solo 8000 euro.
                      Restano 18000 euro a cui detrarre i costi non ancora contabilizzati (vedi sopra)

                      Considerazioni.
                      Tutto questo vale se tutti i costi d'inizio attività avvengano con tuo denaro contante che supera la somma di 250000 euro.
                      Se presi in prestito, (che nessuna banca o istituto ti darà perchè loro i business plan li fanno per mestiere) tale impresa genererà un passivo fin dal primo anno.
                      Se analizziamo l' inflazione media italiana e rumena, anche con capitale iniziale proprio l'impresa genererà un passivo già dal secondo anno.
                      Conclusioni:
                      Anche considerando le migliori ipotesi di condizioni climatiche, di capacità professionale ed impreditoriale è assurdo pensare di allevare struzzi in Europa con queste condizioni.
                      Ultima modifica di mefito; 10/12/2011, 17:32. Motivo: Ho provato a sistemare la quotatura...........

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        La sola stabulazione necessita di 6 ha x 4000 =24000
                        per prima cosa questi 24000 euro non sono da calcolare così per il business plan, perchè non è che ogni anno acquisto gli stessi terreni, ma saranno da distribuirsi nel periodo di durata dell'attività..... almeno io ho studiato così.... inoltre i prezzi in romania possono essere minori di 4000€ ad ettaro, perchè ho trovato terreni a minor prezzo, poi per la zona potresti aver ragione tu perchènn ho esperinza in questo...
                        Errore madornale. Il terreno è un costo di investimento che compare nel cash flow del primo anno e si tramuta in immobilizzazioni patrimoniali gli anni successivi. Tu acquisti il terreno il primo anno. Quello che dici che "sarranno distribuiti nel periodo di durata dell'attività" possono essere le rate di leasing o mutuo che hai chiesto per avere la liquidità iniziale. In tal caso inserirai la liquidità + la passività (maggiore della liquidità a causa degli interessi). Poi converti la liquidità in immobilizzazioni patrimoniali mentre ti resta la passività detratto il primo anno.
                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        Le tettoie possono contabilizzarsi in 2000mq x 40 euro mq = 80000
                        Perfetto diciamo che serve una tettoia di 2000mq, coperta e chiusa ai lati, visto che ho lavorato da un fabbro tempo fa, mi sono senti di chiedergli un preventivo per la realizzazzione di una tettoria alta 3(h.utile), la struttura portante realizzata con travi in ferro, la copertura con pannelli coibentati in lamiera, e le pareti anch'esse in lamiera coibentata, e per questo mi ha chiesto 22€ al mq.....inoltre preciso che io potrei realizzarla diciamo con una spesa ridotta del 60%, non perchè sia amico o conoscente del fabbro in questione, ma perchè riuscirei a recuperare i materiali, da altri siti dismessi, o abbandonati...scarti ecc ecc
                        Hai idea di quanto materiale ti serve?
                        Quanto dici è pura fantasia. Ti rendi conto che una barra di acciaio costa circa 1 euro a ml?Che un pannello coibentato da copertura costa almeno 8 euro mq?

                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        Mangiatoie, abbeveratoi e rastrellieri in 5000 euro
                        guarda se devo spendere 5000 euro per queste cose, lasciamo perdere, io pensavo di dargli da mangiare e da bere in semplici ciotole, un pò più grandi di quelle che si usano per le galline, quindi questa spesa per me sarebbe 0 euro
                        Cosa useresti?dove li prendi? sono a norma?
                        Ma tu credi di allevare gli animali come nei film western?
                        Lo sai che è più controllato un vitellino che un bambino?

                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        La recinzione 3000 ml x 5 euro = 15000 euro
                        stessa cosa per la tettoia, per la recinzione troverei dei materiali da recupero, quasi gratuitamente, e spenderò almeno il 60% di meno visto che i materiali li pagherò poco ed a costruirla sarò io e mio padre....
                        Dove recuperi 3 chilometri di recinzione alta 2 metri?

                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        Incubatrice, sala schiusa e svezzamento 20000 euro.

                        per questa spesa eviterei di acquistare o costruire una sala schiusa professionale, e svezzamento, ma acquisterei solo l'incubatrice, a circa 2000/4000 euro, per quanto riguarda la salaschiusa e svezzamento, le rifinirei meglio della tettoia, magari rendendole più calde, e più isolate.....

                        ma non so dire precisamente un prezzo perchè sinceramente non so ancora bene come costruirle



                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        24 struzzi riproduttori 10000 euro
                        acquisterei 24 struzzi pulcini, al costo di 30 euro cad uno, e aspetterei 42 mesi per farli riprodurre, quindi circa 700 euro
                        quindi gestiresti in perdita per 42 mesi un 'attività?
                        Con soli 700 euro? sicuro che sai fare un business plan?
                        Sai cosa è il capitale di start-up? Quel famoso totale di........

                        Totale 154000 euro di capitale iniziale
                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        Costo del solo cibo 60000 euro annui
                        ho detto che li nutrirei anche con altro cibo biologico a costo zero, quindi la spesa sarà minore sicuramente
                        Non esiste cibo a costo zero.
                        Ma credi che gli altri allevatori non ci avrebbero pensato?

                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        Costo acqua: ??????? ( come pensi di abbeverarli????) non lo sò, ma non penso sia molto influente questo

                        eppure è una delle prime esigenze di un allevamento. se avessi letto le cronache francesi di questa estate...........

                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        Costo lettiera: ???????circa 1800 euro per 90 metricubi,
                        Metricubi di cosa?


                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        Costo manodopera: almeno 2 operai fissi + uno part-time 10000 euro
                        basto io a tempo pieno
                        Anche la domenica , le festività, i giorni con la febbre?
                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        Costo attrezzatura minima: ?????????(non credo vorrai distribuire a mano fieno e cereali in 100 mangiatoie sparse in 6 ha di terreno)
                        si oppure uso la panda di mia nonna, a parte gli scherzi, non penso che serva per forza un trattore ecc ecc
                        Hai mai visitato un allevamento?

                        Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                        Costo energia elettrica e termica:??????????
                        non lo so

                        Costo cure veterinarie:??????????
                        non lo so
                        Costo smaltimento lettiera + letame:?????????
                        non lo so
                        Credi che anche questi siano a costo zero?

                        Commenta


                        • Ciao ragazzi, ieri siamo stati in uno degli ultimi allevamenti di struzzi rimasti in Italia (a Pescia).
                          Aldilà della cortesia e della passione dell'allevatore e della sua famiglia, abbiamo ottenuto informazioni utili che vogliamo condivedere con voi.

                          In linea generale, ci ha confermato che, di per sé, l'allevamento di struzzo è una rimissione.
                          Loro riescono a starci dentro perché hanno creato un piccolo agriturismo con annesso ristorantino. Se si pensa invece di fare un allevamento solo per vendere carne, non si va da nessuna parte.

                          Alcuni dati:

                          Portare un capo fino a 12/14 mesi con un peso di 100/110 kg costa circa 500€
                          (comprendendo anche 70€ di macellazione per capo). La resa è bassa: 25 Kg.
                          Quindi per la parità occorrerebbe vendere la carna almeno 20€/kg. E non è chiaramente tutto filetto.
                          A quel prezzo in Italia non la comprano. Scordatevi anche l'export, perché in Svizzera, Germania e altri paesi le carni vengono importate da Sud Africa e altri paesi alla metà del prezzo che noi dovremmo praticare per raggiungere il solo brak-even per pezzo.
                          Nessuno compra la pelle di struzzo, seppure sia pregiata. Ci hanno anche detto che la prima conciatura te la devi fare da sola. Ora per me la cosa non è chiara non essendo io del campo, se voi ne sapete di più potreste chiarire grazie?

                          Cosa fondamentale che ci ha suggerito è che se si vuole fare un allevamento esteso (unico modo forse per abbassare il costo unitario e poter praticare prezzi più bassi) è indispensabile avere prima degli accordi commerciali con chi comprerà la carne. Infatti, per rispondere a special1990, puoi anche portare 1000 capi al macello ogni anno, ma se non hai chi ti compra la carne cosa fai?
                          E devi macellarli non oltre i 14 mesi, perché poi non ingrassano più e quindi il costo aumenta ancora di più, dovendo continuare a nutrirli senza che crescano più.

                          Per quanto riguarda lo spazio, devo dire che erano abbastanza "ammucchiati", non mi è parso avessero bisogno di particolari distese per scorazzare. Per quanto riguarda i riproduttori, erano 2:1 in ogni appezzamento (anche quello non troppo esteso).
                          Le femmine fanno un uovo ogni due giorni più o meno, ma come le galline non in tutti i periodi dell'anno. Diciamo che mediamente si hanno 40, max 50 uova per femmina all'anno. Di queste una metà arrivano alla schiusa.
                          Altrimenti le puoi vendere a 15€ l'una, o farci della pasta all'uovo secca che poi vendi in confezioni da 500g. Insomma ci vuole comunque altro insieme all'allevamento.

                          Cosa ne pensate? é sicuramente un campo molto interessante e mi incuriosisce, ma bisogna fare i conti con la realtà. Credo però che continuando questa discussione una qualche idea possa venir fuori. Sono positivo, ma ho molto metodo analitico e l'entusiasmo è bello e ci vuola ma va frenato quando l'evidenza suggerisce altro. Bisogna aguzzare l'ingegno per trovare il modo di rendere redditizio l'investimento.

                          Commenta


                          • X marcoroma 77, benvenuto sul forum, grazie del tuo reportage ed intervento, cio che hai scritto non fa altro che suffragare quanto esposto tempo fa nel mio post in pagina 2 numero 34, purtroppo molti teorici non vogliono credere che del fumo sollevato da alcuni furboni anni fa non sia rimasta che la cenere.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                              X marcoroma 77, benvenuto sul forum, grazie del tuo reportage ed intervento, cio che hai scritto non fa altro che suffragare quanto esposto tempo fa nel mio post in pagina 2 numero 34, purtroppo molti teorici non vogliono credere che del fumo sollevato da alcuni furboni anni fa non sia rimasta che la cenere.
                              Non è corretto definirlo fumo,essendo un mercato in forte espansione consentiva,con la vendita di riproduttori a prezzi "folli",una marginalità sull'allevamento.
                              Finita l'espansione finito il mercato.
                              Grazie marcorama,ci porti considerazioni su aspetti reali,ormai difficili anche da trovare.
                              Quell'allevamento conosce questa discussione?
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • Errore madornale. Il terreno è un costo di investimento che compare nel cash flow del primo anno e si tramuta in immobilizzazioni patrimoniali gli anni successivi. Tu acquisti il terreno il primo anno. Quello che dici che "sarranno distribuiti nel periodo di durata dell'attività" possono essere le rate di leasing o mutuo che hai chiesto per avere la liquidità iniziale. In tal caso inserirai la liquidità + la passività (maggiore della liquidità a causa degli interessi). Poi converti la liquidità in immobilizzazioni patrimoniali mentre ti resta la passività detratto il primo anno.
                                perfetto mi sono sbagliato, grazie della diritta e della spiegazione...


                                Hai idea di quanto materiale ti serve?
                                Quanto dici è pura fantasia. Ti rendi conto che una barra di acciaio costa circa 1 euro a ml?Che un pannello coibentato da copertura costa almeno 8 euro mq?
                                guarda se mi spiegate come postare il preventivo, sul forum lo posto volentieri....



                                Cosa useresti?dove li prendi? sono a norma?
                                Ma tu credi di allevare gli animali come nei film western?
                                Lo sai che è più controllato un vitellino che un bambino?
                                anche qui vedo di essere troppo inesperto, mi indicheresti le norme che ci sono da rispettare per gli abbeveratoi e mangiatoie?

                                grazie



                                Dove recuperi 3 chilometri di recinzione alta 2 metri?
                                per questo veramente, posso farlo gratis, perchè conosco molti straccivendoli non so se sai cosa sono, cmq mefito posso chiederti, dove si trova il tuo allevamento? e quanti capi hai? grazie











                                Non esiste cibo a costo zero.
                                Ma credi che gli altri allevatori non ci avrebbero pensato?
                                perchè non esiste cibo a costo zero? gli struzzi mangiano il pane?, gli scarti del pomodoro?, l'insalata? sai l'uomo e i commercianti quanta roba scartano ? che può essere ancora mangiata da noi? figurati per gli animali.....
                                Ultima modifica di 90 c; 11/12/2011, 13:49. Motivo: sistemata citazione

                                Commenta


                                • x special1990

                                  non penso che il problema sia se gli struzzi mangino o meno gli scarti , ma il problema è procurarsi quegli scarti a costo zero. Se fossi io a fornirteli non te li darei a costo zero, visto che pagherei anche e tasse per lo smaltimeno rifiuti (servizio che non mi servirebbe neanche visto che li darei a te)

                                  Commenta


                                  • x special1990

                                    non penso che il problema sia se gli struzzi mangino o meno gli scarti , ma il problema è procurarsi quegli scarti a costo zero. Se fossi io a fornirteli non te li darei a costo zero, visto che pagherei anche e tasse per lo smaltimeno rifiuti (servizio che non mi servirebbe neanche visto che li darei a te)
                                    cosa produci scusa?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Dick9090 Visualizza messaggio
                                      x special1990

                                      non penso che il problema sia se gli struzzi mangino o meno gli scarti , ma il problema è procurarsi quegli scarti a costo zero. Se fossi io a fornirteli non te li darei a costo zero, visto che pagherei anche e tasse per lo smaltimeno rifiuti (servizio che non mi servirebbe neanche visto che li darei a te)
                                      Attenzione,i rifiuti tal quali non possono essere usati in alimentazione animale.
                                      la loro gestione è pesantemente normata e sanzionata se non conforme.
                                      Utilizzandoli come alimentazione in un allevamento animale,senza che siano passati da un centro di trattamento autorizzato(e ne sia autorizzato l'uso)potrebbe configurarsi anche un reato penale.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                        Grazie marcorama,ci porti considerazioni su aspetti reali,ormai difficili anche da trovare.
                                        Quell'allevamento conosce questa discussione?
                                        Non gli ho accennato a questa discussione, ci siamo però lasciati i contatti perché, specialmente il figlio è stato molto disponibile ad aiutarci qualora volessimo iniziare un'attività del genere (noi ci siamo fatti l'idea che sarebbe un qualcosa da coltivare come passione in aggiunta e non in sostitiuzione al lavoro che svolgiamo).

                                        Mi sono dimenticato di dirvi che le piume non hanno mercato e vengono buttate, anche se sono morbidissime e potrebbero trovare un qualche utilizzo.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da marcoroma77 Visualizza messaggio
                                          Non gli ho accennato a questa discussione, ci siamo però lasciati i contatti perché, specialmente il figlio è stato molto disponibile ad aiutarci qualora volessimo iniziare un'attività del genere (noi ci siamo fatti l'idea che sarebbe un qualcosa da coltivare come passione in aggiunta e non in sostitiuzione al lavoro che svolgiamo).

                                          Mi sono dimenticato di dirvi che le piume non hanno mercato e vengono buttate, anche se sono morbidissime e potrebbero trovare un qualche utilizzo.

                                          le piume vengono vendute in brasile nel periodo del carnevale....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                            anche qui vedo di essere troppo inesperto, mi indicheresti le norme che ci sono da rispettare per gli abbeveratoi e mangiatoie?

                                            per questo veramente, posso farlo gratis, perchè conosco molti straccivendoli non so se sai cosa sono, cmq mefito posso chiederti, dove si trova il tuo allevamento? e quanti capi hai? grazie

                                            perchè non esiste cibo a costo zero? gli struzzi mangiano il pane?, gli scarti del pomodoro?, l'insalata? sai l'uomo e i commercianti quanta roba scartano ? che può essere ancora mangiata da noi? figurati per gli animali.....
                                            Tutte le questioni tecniche/burocratiche, puoi trovarle inserendo "normativa benessere animale" su Google.
                                            Ti si apriranno innumerevoli links utili.
                                            A livello generale molto semplicistico, posso dirti che le normative fanno riferimento a tutte le sfaccettature.
                                            Nel caso delle strutture di ricovero, spaziano dai materiali stessi utilizzati, arrivando ad esposizione escursione temperature, ricambio aria, tempi e modalità di somministrazione acqua ed alimenti.
                                            Come esperienza diretta, un amico allevatore suinicolo ha dovuto sostituire tutti gl' abbeveratoi perché la distribuzione automatica non garantiva la disponibilità acqua 24 h su 24.

                                            Anche la gestione alimenti, prevede una tracciabilità sugl' alimenti...una cooperativa di zona, che gestisce stoccaggio cereali, deve obbligatoriamente rilasciare un campione sigillato per ogni carico effettuato....campione che poi dev' essere tenuto per un tot di tempo. In un' altro allevamento, hanno dovuto riprogettare ed identificare tutte le zone di stoccaggio perché ritenute a rischio confusione nella gestione vecchia maniera....ed è comunque un' azienda che aveva ammodernato attrezzature da poco tempo.

                                            Come hai potuto leggere fin' ora, vedi che la questione tecnica/burocratica non è proprio cosi semplice come superficialmente affrontata fin' ora.
                                            Ceppi c'è!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da marcoroma77 Visualizza messaggio
                                              Ciao ragazzi, ieri siamo stati in uno degli ultimi allevamenti di struzzi rimasti in Italia (a Pescia).
                                              Aldilà della cortesia e della passione dell'allevatore e della sua famiglia, abbiamo ottenuto informazioni utili che vogliamo condivedere con voi.

                                              In linea generale, ci ha confermato che, di per sé, l'allevamento di struzzo è una rimissione.
                                              Loro riescono a starci dentro perché hanno creato un piccolo agriturismo con annesso ristorantino. Se si pensa invece di fare un allevamento solo per vendere carne, non si va da nessuna parte.

                                              Alcuni dati:

                                              Portare un capo fino a 12/14 mesi con un peso di 100/110 kg costa circa 500€
                                              (comprendendo anche 70€ di macellazione per capo). La resa è bassa: 25 Kg.
                                              Quindi per la parità occorrerebbe vendere la carna almeno 20€/kg. E non è chiaramente tutto filetto.
                                              A quel prezzo in Italia non la comprano. Scordatevi anche l'export, perché in Svizzera, Germania e altri paesi le carni vengono importate da Sud Africa e altri paesi alla metà del prezzo che noi dovremmo praticare per raggiungere il solo brak-even per pezzo.
                                              Nessuno compra la pelle di struzzo, seppure sia pregiata. Ci hanno anche detto che la prima conciatura te la devi fare da sola. Ora per me la cosa non è chiara non essendo io del campo, se voi ne sapete di più potreste chiarire grazie?

                                              Cosa fondamentale che ci ha suggerito è che se si vuole fare un allevamento esteso (unico modo forse per abbassare il costo unitario e poter praticare prezzi più bassi) è indispensabile avere prima degli accordi commerciali con chi comprerà la carne. Infatti, per rispondere a special1990, puoi anche portare 1000 capi al macello ogni anno, ma se non hai chi ti compra la carne cosa fai?
                                              E devi macellarli non oltre i 14 mesi, perché poi non ingrassano più e quindi il costo aumenta ancora di più, dovendo continuare a nutrirli senza che crescano più.

                                              Per quanto riguarda lo spazio, devo dire che erano abbastanza "ammucchiati", non mi è parso avessero bisogno di particolari distese per scorazzare. Per quanto riguarda i riproduttori, erano 2:1 in ogni appezzamento (anche quello non troppo esteso).
                                              Le femmine fanno un uovo ogni due giorni più o meno, ma come le galline non in tutti i periodi dell'anno. Diciamo che mediamente si hanno 40, max 50 uova per femmina all'anno. Di queste una metà arrivano alla schiusa.
                                              Altrimenti le puoi vendere a 15€ l'una, o farci della pasta all'uovo secca che poi vendi in confezioni da 500g. Insomma ci vuole comunque altro insieme all'allevamento.

                                              Cosa ne pensate? é sicuramente un campo molto interessante e mi incuriosisce, ma bisogna fare i conti con la realtà. Credo però che continuando questa discussione una qualche idea possa venir fuori. Sono positivo, ma ho molto metodo analitico e l'entusiasmo è bello e ci vuola ma va frenato quando l'evidenza suggerisce altro. Bisogna aguzzare l'ingegno per trovare il modo di rendere redditizio l'investimento.

                                              Salve, anche io vorrei condividere la mia esperienza in un allevamento, che si trova a rivolta d'adda, provincia di Cremona.

                                              Per prima cosa ve lo descrivo brevmente, l'allevamento in questione, per quanto riguardano le attrezzature e i ricoveri, è formato, da una tettoia/capannone, con struttura in acciao( travi ipe per intenderci), con una superficie di 500mq e altezza circa 6/7 metri, per poter entrare con i ltrattore a pulire, ah ovviamente prima del capannone viene la gettata di cemento, che mi ero dimenticato :-), questo capannone viene utilizzato solo ed esclusivamente per ingrassare gli struzzi dopo essere stati svezzati, senza mai farli uscire all'aria aperta, e sono divisi per età diciamo.

                                              Dopo di che, vi erano dei recinti, di circa 6 metri x 40 metri, i quali contenevano, ognuno una famiglia di struzzi, quindi 1 maschio ogni 3 femmine, ogni terreno aveva una piccola tettoia simile ad una serra ma più alta ed in plastica, di una grandezza diciamo ad occhio perchè non l'ho chiesto di 16mq.

                                              l'allevamento produce in media circa 400 struzzetti ogni anno, e vi sono ben 18 femmine e 6 maschi riproduttori.

                                              Inoltre ci sono dei locali più piccoli in muratura adibiti a pulcinaia, con all'interno anche un incubatrice veramente enorme, poteva contenere fino a 320 uova di struzzo, ed era una vera bestia, alta 3 metri e larga 2 tipo ad occhio.


                                              il terreno che l'allevatore usa per l'allevamento è di 30 pertiche mi ha detto ed infatti vedo che una pertica cremonese è di 808mq, quindi circa 2.4 ha giusto?


                                              altre informazioni che ho chiesto sono queste:

                                              -costo capannone di 500mq 25 000€, compreso di permessi e gettata in c.a

                                              -prezzo di vendita, uovo di struzzo non fecondato o che nn lo si sa 10/12€, uovo fecondato 30€, pulcino di struzzo, varia dai 40 ai 60 € in base ai giorni.

                                              -da mangiare l'allevatore in questione, da farina(25/26€ al quintale), trifoglio (7€ al quintale), più erba medica, e ho chiesto se si poteva dargli da mangiare solo scarti di noi esseri umani tipo insalata ecc ecc ecc e mi ha detto che si può ma lo si deve mischiare co nqualcosa di sostanzioso.

                                              - prezzo della carne alla vendita dai 2,5€ al kg ai 2,7€ in base al periodo ed alla zona, e a peso vivo ovviamente,

                                              - cause di mortalità degli struzzi l'allevatore vedendo muori molti struzzi, ha costatato che nello stomaco, quelli che muorivano avevano sempre grosse quantità di sassi, quindi la terra e i sassi agli struzzi fanno male.....

                                              -una pelle di struzzo vale circa 50 euro

                                              -mi ha spiegato perchè molti allevamenti di struzzi hanno chiuso, in poche parole negli anni iniziali, lo struzzo era valutato molto di più, e gli imprenditori hanno visto in questa cosa un buon modo per fare soldi facili diciamo, dopo di che il prezzo della carne si abbassato notevolmente, e tutti hanno smesso perchè quello che si guadagna è troppo poco......(mi pare abbia detto che attualmente si guadagna dai 40 ai 70 euro a struzzo, ovviamente netti.

                                              -la spesa del cibo, nell'arco dell'ingrasso dello struzzo non mi ha spiegato bene com'è però mi ha detto che grosso modo se vendi a 100 almeno 40 sono per l'ingrasso, a breve psoterò pure le foto

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                Salve, anche io vorrei condividere la mia esperienza in un allevamento, che si trova a rivolta d'adda, provincia di Cremona.
                                                Per prima cosa ve lo descrivo brevmente, l'allevamento in questione, per quanto riguardano le attrezzature e i ricoveri, è formato, da una tettoia/capannone, con struttura in acciao( travi ipe per intenderci), con una superficie di 500mq e altezza circa 6/7 metri, per poter entrare con i ltrattore a pulire, ah ovviamente prima del capannone viene la gettata di cemento, che mi ero dimenticato :-), questo capannone viene utilizzato solo ed esclusivamente per ingrassare gli struzzi dopo essere stati svezzati, senza mai farli uscire all'aria aperta, e sono divisi per età diciamo.
                                                Come vedi questo allevamento è "normale", molto diverso dal tuo concetto di allevamento.

                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                Dopo di che, vi erano dei recinti, di circa 6 metri x 40 metri, i quali contenevano, ognuno una famiglia di struzzi, quindi 1 maschio ogni 3 femmine, ogni terreno aveva una piccola tettoia simile ad una serra ma più alta ed in plastica, di una grandezza diciamo ad occhio perchè non l'ho chiesto di 16mq.
                                                l'allevamento produce in media circa 400 struzzetti ogni anno, e vi sono ben 18 femmine e 6 maschi riproduttori.
                                                Circa venti struzzi per femmina. Rispetto agli ottanta da te preventivati siamo lontanissimi. Venti struzzi per femmina è in linea con la media registrata dalle statistiche. Quindi non è nemmeno un pessimo allevatore.

                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                Inoltre ci sono dei locali più piccoli in muratura adibiti a pulcinaia, con all'interno anche un incubatrice veramente enorme, poteva contenere fino a 320 uova di struzzo, ed era una vera bestia, alta 3 metri e larga 2 tipo ad occhio.
                                                Ti ha detto il costo? Era una delle voci ignote. Spero che non te ne sia dimenticato.

                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                il terreno che l'allevatore usa per l'allevamento è di 30 pertiche mi ha detto ed infatti vedo che una pertica cremonese è di 808mq, quindi circa 2.4 ha giusto?
                                                Non sono esperto di misure locali. Il proprietario ti ha detto 808 mq?


                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                altre informazioni che ho chiesto sono queste:
                                                -costo capannone di 500mq 25 000€, compreso di permessi e gettata in c.a
                                                Credo che sia poco aggiornato sui costi delle strutture in acciaio.

                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                -prezzo di vendita, uovo di struzzo non fecondato o che nn lo si sa 10/12€, uovo fecondato 30€, pulcino di struzzo, varia dai 40 ai 60 € in base ai giorni.
                                                prezzi in linea con l'esperienza del nostro nuovo utente.

                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                -da mangiare l'allevatore in questione, da farina(25/26€ al quintale), trifoglio (7€ al quintale), più erba medica, e ho chiesto se si poteva dargli da mangiare solo scarti di noi esseri umani tipo insalata ecc ecc ecc e mi ha detto che si può ma lo si deve mischiare co nqualcosa di sostanzioso.
                                                Farina di cosa? Trifoglio essicato?

                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                - prezzo della carne alla vendita dai 2,5€ al kg ai 2,7€ in base al periodo ed alla zona, e a peso vivo ovviamente,
                                                Un pò pochini. Meno di quello del nostro famoso business-plan.
                                                A chi la vende?

                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                - cause di mortalità degli struzzi l'allevatore vedendo muori molti struzzi, ha costatato che nello stomaco, quelli che muorivano avevano sempre grosse quantità di sassi, quindi la terra e i sassi agli struzzi fanno male.....
                                                Non sono i sassi ma un problema dello stomaco dello struzzo molto difficile da controllare che necessita di una dieta molto equilibrata e mirata. E non fatta di avanzi.


                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                -una pelle di struzzo vale circa 50 euro
                                                A chi le vende?

                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                -mi ha spiegato perchè molti allevamenti di struzzi hanno chiuso, in poche parole negli anni iniziali, lo struzzo era valutato molto di più, e gli imprenditori hanno visto in questa cosa un buon modo per fare soldi facili diciamo, dopo di che il prezzo della carne si abbassato notevolmente, e tutti hanno smesso perchè quello che si guadagna è troppo poco......(mi pare abbia detto che attualmente si guadagna dai 40 ai 70 euro a struzzo, ovviamente netti.
                                                Credi ancora che sia redditizio allevare struzzi?

                                                Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                -la spesa del cibo, nell'arco dell'ingrasso dello struzzo non mi ha spiegato bene com'è però mi ha detto che grosso modo se vendi a 100 almeno 40 sono per l'ingrasso, a breve psoterò pure le foto
                                                Ti rendi conto adesso di quanto sia lontana la tua idea?
                                                I nostri consigli sono ponderati sulla realtà, e restano dei consigli.
                                                La ragione non interessa, si discute e ci si confronta.

                                                Commenta


                                                • Come vedi questo allevamento è "normale", molto diverso dal tuo concetto di allevamento.

                                                  Circa venti struzzi per femmina. Rispetto agli ottanta da te preventivati siamo lontanissimi. Venti struzzi per femmina è in linea con la media registrata dalle statistiche. Quindi non è nemmeno un pessimo allevatore.
                                                  no lui mi ha detto che la media è dai 25 ai 30 certo sempre meno di quella che dicevo....


                                                  Ti ha detto il costo? Era una delle voci ignote. Spero che non te ne sia dimenticato.
                                                  il costo dell'incubatrice, mi ha detto che la vendeva a 2000 euro perchè per lui è troppo grossa


                                                  Non sono esperto di misure locali. Il proprietario ti ha detto 808 mq?
                                                  no ho guardato io su un sito per vedere che era 808 mi sono sbagliato?




                                                  Credo che sia poco aggiornato sui costi delle strutture in acciaio.
                                                  ma guarda che nn ho chiesto quanto costerà ma quanto gli è costato ,e mi ha risposto quella cifra








                                                  Farina di cosa? Trifoglio essicato?
                                                  mi sono sbagliato, mi ha detto solo farina e triforato scusami



                                                  Un pò pochini. Meno di quello del nostro famoso business-plan.
                                                  A chi la vende?
                                                  noi io avevo detto che la cifra andava dai 2.5 ai 3 mi pare



                                                  Non sono i sassi ma un problema dello stomaco dello struzzo molto difficile da controllare che necessita di una dieta molto equilibrata e mirata. E non fatta di avanzi.
                                                  capisco grazie




                                                  A chi le vende?
                                                  agli altri allevatori più grossi. e che hanno un macello o li esportano



                                                  Credi ancora che sia redditizio allevare struzzi?
                                                  ho sempre saputo che nn era un investimento d'oro come negli anni 90,m ma credo sempre che sia possibile avere un attività in positivo, allevando struzzi, se lui fa solo quello camperà con qualcosa credo?

                                                  ovviamente non dico che si diventa ricchi ma si può campare bene


                                                  Ti rendi conto adesso di quanto sia lontana la tua idea?
                                                  I nostri consigli sono ponderati sulla realtà, e restano dei consigli.
                                                  La ragione non interessa, si discute e ci si confronta.
                                                  si ma i vostri onsigli dicono che nn ci sono più allevatori e che la richiesta della carne di struzzo nn c'è, invece l'allevatore mi ha detto che la richiesta c'è sempre... ecc ecc

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    no lui mi ha detto che la media è dai 25 ai 30 certo sempre meno di quella che dicevo....
                                                    Bene. Adesso abbiamo oltre ai dati statistici anche il confronto diretto con un'esperienza reale.Con il posto di marcoroma77 che riporta la stessa media aumenta la nostra concreta conoscenza in merito. Anche la sua esperienza diretta conferma il dato statistico.

                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    il costo dell'incubatrice, mi ha detto che la vendeva a 2000 euro perchè per lui è troppo grossa
                                                    Non ti fa riflettere questa risposta? Secondo te se l'allevatore in questione avesse una maggiore richiesta sfrutterebbe la sua incubatrice grande? se lui, che è già nella filiera è grossa, non ha una richiesta necessaria per ottimizzare i suoi strumenti, ritieni che il settore è saturo? Ritieni che la domanda è in contrazione?
                                                    Se per lui le cose vanno male, le possibilità per i nuovi sono ridotte al lumicino, salvo essere più "performanti" di chi è presente già nella filiera. Ti faccio notare che secondo i dati statistici forniti questi menzionati sono allevatori discreti, non pessimi allevatori.

                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    no ho guardato io su un sito per vedere che era 808 mi sono sbagliato?
                                                    Tralascia l'errore. Il problema è l'informazione che dai. Tu "presumi" quella misura. Io non conosco le unità di misura legali. Cercando sul web, tra le misura locali, l'unità pertica sembra che abbia valori comunali e molto distanti tra loro. Diviene difficile risponderti circa l'esattezza della tua informazione.


                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    ma guarda che nn ho chiesto quanto costerà ma quanto gli è costato ,e mi ha risposto quella cifra
                                                    Il costo che ha sostenuto è irrilevante. Sono mesi che parliamo del costo che devi sostenere tu. Valuti i costi d'investimento con i prezzi di 20, anzi 30 anni fa?. Ti faccio un esempio.
                                                    Diciamo 40 anni fa un ettaro seminativo costava un milione di lire.
                                                    Se oggi devo acquistare un ettaro seminativo questa informazione mi è utile?No, mi serve saper quanto costa oggi, non ieri.


                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    mi sono sbagliato, mi ha detto solo farina e triforato scusami
                                                    I prezzi da te riportati non sono riscontrabili in nessun listino prezzi di qualsiasi borsa merci italiana. In cosa ti sei sbagliato?


                                                    Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                    si ma i vostri onsigli dicono che nn ci sono più allevatori e che la richiesta della carne di struzzo nn c'è, invece l'allevatore mi ha detto che la richiesta c'è sempre... ecc ecc
                                                    Tu vedi l'allevatore che produce, io vedo un allevatore che vende l'incubatrice. Leggo l'esperienza di mauroroma77.Tu l'hai letta?

                                                    Commenta


                                                    • Non ti fa riflettere questa risposta? Secondo te se l'allevatore in questione avesse una maggiore richiesta sfrutterebbe la sua incubatrice grande? se lui, che è già nella filiera è grossa, non ha una richiesta necessaria per ottimizzare i suoi strumenti, ritieni che il settore è saturo? Ritieni che la domanda è in contrazione?
                                                      Se per lui le cose vanno male, le possibilità per i nuovi sono ridotte al lumicino, salvo essere più "performanti" di chi è presente già nella filiera. Ti faccio notare che secondo i dati statistici forniti questi menzionati sono allevatori discreti, non pessimi allevatori.
                                                      Guarda, non era l'unica che aveva quell'incubatrica ne aveva altre 3 che ha ritirato da un fallimento, quella da 308 non la mai utilizzata perchè il suo allevamento, è disposto su un terreno torppo piccolo per avere almeno 800 1000 pulcini all'anno, in poche parole l'incubatrice grande mi ha detto di nn averla mai usata, ma stà usando delle incubatrici più piccole, e non è che mi ha proposto la vendita dell'incubatrice ma io ho solo chiesto qwuanto costa un incubatrice del genere e mi fai sui 2000 euro


                                                      Tralascia l'errore. Il problema è l'informazione che dai. Tu "presumi" quella misura. Io non conosco le unità di misura legali. Cercando sul web, tra le misura locali, l'unità pertica sembra che abbia valori comunali e molto distanti tra loro. Diviene difficile risponderti circa l'esattezza della tua informazione.
                                                      guarda chiederò all'allevatore quanto è daslle sue parti una pertica

                                                      Il costo che ha sostenuto è irrilevante. Sono mesi che parliamo del costo che devi sostenere tu. Valuti i costi d'investimento con i prezzi di 20, anzi 30 anni fa?. Ti faccio un esempio.
                                                      Diciamo 40 anni fa un ettaro seminativo costava un milione di lire.
                                                      Se oggi devo acquistare un ettaro seminativo questa informazione mi è utile?No, mi serve saper quanto costa oggi, non ieri.

                                                      I prezzi da te riportati non sono riscontrabili in nessun listino prezzi di qualsiasi borsa merci italiana. In cosa ti sei sbagliato?
                                                      guarda l'allevatore m iha detto 8 euro al quintale per il triforato, e 25/26 al quintale per la farina e nn mi ha detto di cosa, se nn ci credi ti do il cell e lo chiami ok?


                                                      Tu vedi l'allevatore che produce, io vedo un allevatore che vende l'incubatrice. Leggo l'esperienza di mauroroma77.Tu l'hai letta?
                                                      si l'ho letta, io so solo che sono andato a chiederglip pulcini in vendita e mi ha detto che lui ne ha solo 5 dipsonibili da darmi, e gli altri li devo cercare in un altro allevamento.....
                                                      Ultima modifica di 90 c; 12/12/2011, 15:24. Motivo: istemata citazione

                                                      Commenta


                                                      • boh mi sembra che comunque qui si faccia di tutto per aprire qualcosa nonostante vi siano dati messi a caso (alcuni eh) cioè bisogna vedere i pro e i contro di un attività,ma se in italia son rimasti solo 10-15 allevatori di struzzi sicuramente la cosa non è ottima come sembra,oltretutto ci sono sempre punti interrogativi ai quali bisogna trovare risposta,non è possibile che accanto alla voce spese veterinarie vi sia il punto interrogativo,perchè se tu non le metti in conto e due struzzi ti stanno per crepare ma non hai i soldi per curarli mi spieghi come fai?Capisco la passione per questi animali e magari il sogno nel cassetto ma se noi ti invitiamo a pensarci bene non lo facciamo per te (o meglio anche per te ) ma lo facciamo soprattutto per il benessere degli animali che per calcoli sbagliati rischiano di morire,senza avere colpa.........

                                                        Con questo ti invito ma questo lo direi a chiunque si voglia cimentare in attività agricole e non....invito a pensarci bene prima di fare una scelta......


                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da proxgis Visualizza messaggio
                                                          boh mi sembra che comunque qui si faccia di tutto per aprire qualcosa nonostante vi siano dati messi a caso (alcuni eh) cioè bisogna vedere i pro e i contro di un attività,ma se in italia son rimasti solo 10-15 allevatori di struzzi sicuramente la cosa non è ottima come sembra,oltretutto ci sono sempre punti interrogativi ai quali bisogna trovare risposta,non è possibile che accanto alla voce spese veterinarie vi sia il punto interrogativo,perchè se tu non le metti in conto e due struzzi ti stanno per crepare ma non hai i soldi per curarli mi spieghi come fai?Capisco la passione per questi animali e magari il sogno nel cassetto ma se noi ti invitiamo a pensarci bene non lo facciamo per te (o meglio anche per te ) ma lo facciamo soprattutto per il benessere degli animali che per calcoli sbagliati rischiano di morire,senza avere colpa.........

                                                          Con questo ti invito ma questo lo direi a chiunque si voglia cimentare in attività agricole e non....invito a pensarci bene prima di fare una scelta......



                                                          le spese veterinarie mi ha detto l'allevatore che non ci sono, e non me lo stò inventando, mi ha detto che lui non ha mai chiamato un veterinario....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                            le spese veterinarie mi ha detto l'allevatore che non ci sono, e non me lo stò inventando, mi ha detto che lui non ha mai chiamato un veterinario....
                                                            Se ti ricapita,chiedi all'allevatore cosa ha comportato l'aviaria in termini di interventi .
                                                            Chiedigli anche cosa significa fare un prelievo di sangue ad uno struzzo adulto .
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da special1990 Visualizza messaggio
                                                              le spese veterinarie mi ha detto l'allevatore che non ci sono, e non me lo stò inventando, mi ha detto che lui non ha mai chiamato un veterinario....
                                                              l'unica possibile/plausibile motivazione è: ha lasciato soffrire/morire i capi malati/feriti.... o... peggio: sono stati indistintamente macellati (sostituendo "furbescamente" i costi di cura con i costi di macellazione).
                                                              Mettendo da parte malattie e ferite... pur non conoscendo le esigenze degli animali in questione, non posso non pensare ad un magico (ma doveroso) termine: prevenzione (test/prelievi/vaccini/ecc.)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X