qualcuno potrebbe cortesemente segnalare ditte che producono attrezzature per allevamento?
Ho difficoltà a reperire siti di ditte che producono strutture.
allevamenti bovini (mi interessano le bufale).
X 86: sai se la quota di produzione di olive che da diritto all'integrazione si può cedere dietro corrispettivo?
non ti so rispondere e comunque credo che la cosa vari da regione a regione, pertanto di consiglio di rivolgerti a un associazione di olivicoltori o un sindacato
grazie Jag, veramente utili entrambi i siti.
Sono interessato alle stalle, che comunque realizzerò in economia a partire dalla prossima primavera. Sono stalle per bufali, e siccome inizio l'attività, devo ideare un sistema che mi costi poco e che sia funzionale. Questi suggerimenti sono utilissimi per trarre degli spunti interessanti. Grazie ancora.
Mi dispiace di aver perduto la fiera di cremona era anche vicino Milano..
che sistema di stalla hai intenzione di adottare?
corsia di alimentazione centrale o lateali?
che sistema utilizzi per portare fuori i liquami?
grigliato, raschiatori o washing?
che tipo di cucciette fai? materassini o paglia?
la stalla è solo per le bufale da mungere o anche per quelle da ricambio?
che sala mungitura vuoi fare?
a spina di pesce, a pettine, giostra?
ti ho fatto un po di domande
nn sao un grande esperto per le bufale ma per le vacche da latte ne so qualcosa visto che ho lavorato 3 estati in una stalla con 80-100 vacche a mungitura
X jag la bufala non è la vacca da latte ci sono delle differenze. Purtroppo la bufala risene ancoa della stagionalità dei parti.
Ma fare una stalla per bufale ideata su una di vacche non penso sia il caso visto il tipo di animale e la minor produzione.
Il tutto deve essere armotizzabile.
Cmq indipendentemente dal tipo posta pettine spina le poste devono essere più robuste.
ordunque iniziamo dicendo che la stalla dovrebbe essere ad una corsia con cuccette solo a dx. I posti inizialmente saranno pochi perchè pochi sono i soldi per acquistare le cosidette scorte vive
il vantaggio di costruire in economia risiede proprio in questo, nel poter ampliare successivamente... lettiere a materassini possibilmente, c'é chi dice che gli animali ne traggano benessere fisico.
A prescindere, per i bufali vanno bene semplici coperture che riparino dal vento, agente da cui tali animali sono annoiati oltremodo. Le coperture per bufali sono molto più economiche da realizzare....
cosa ne pensate?
sicuramente tutto il ferro ce ci metti in stalla dovra essere dimensionato per le bufale ma alla fine nn penso che ci siano molte differenze a livello strtturale.
per il fatto di rimonta il termine tecnico nn lo sapevo da noi si dice le sute (quelle asciutte).
per il discoso di farla in economia nn ho nulla da ridire, ma se ad esempio di arrivare ad x bufale io ti consiglio di pensare per almeno 2 volte tanto. perche visto l andamento dei mercati per stare dentro con i prezzi dovai sempre produrre di piu (faccio questo discorso xche dove ho lavorato, quando si sono piantati nn volevano superare 70-80 vacche a mungitura, dopo 6 anni gli tocca gia pensare almeno per il doppio e si trovano con la stalla con relativa sala di mungitura e vari capannoni messi male)
quindi ti consiglio di lasciare molto spazio libero per evantuali ampliamenti.
per il discorso dei materassini sono favorevole nn tanto per la salute degli animali (che forse stanno un po meglio su cucciette con paglia) ma quando per il lavoro che ti danno. fa conto che per pulire e mettere un po di segatura su una ventina di cuccette con materassino ci impieghi piu o meno il tempo per sistemare 5 cuccette con paglia.
per il sistema di smaltimento dei liquami come pensi di fare?
ps ma le bufale sono aggessive o ci vai in mezzo tranquillamente come le vacche?
comunque io ho un po di esperienza sulle vacche quindi se dico cose sbagliate correggietemi pure.
ho un parente che ne haun 150 la prima stalla è a lettiera permanente, le altre hanno grigliato
sono capannoni con copertura in termopan (è giusto???? quelle lamiere con dentro uno strato di"qualcosa")tutti aperti con protezzione solo per l'aria so che ha messo degli spruzzatori tipi diserbo per l'estate perche hanno probblemi di caldo come latte mi sembra abbia raggiunto ua media superioe ai 14 litri le strutture sono forti sia per la stazza delle bufale sia per la presenza del o dei maschi insieme alle femmine per la fecondazzione il latte lo pagano il doppio e mangiano molto silomais erba fasciata un po di secco e molto poco concentrato(nangime o nucleo)per JAG se vuoi vederlo è difronte al campo delta tra aviano e budoia
davanti al paco delta e a budoia?
venendo da aviano passi il cro passi l incrocio che porta a castello d aviano poi hai la salita che porta a budoia e a sx dopo il ponte ce un azienda è quella?
per il temopan o monopan cmq come copertura è eccezzionale ne trovi di molti spessori da 2cm a una decina.
il miglior pregio è che sono leggeri e quindi anche veloci da installare. in un giorno in quattro persone abbiamo cambiato una copertura in semplice lamiera con questo termopan di un capannone circa 20m x 20m considerato che nessuno di quelli che eravamo l aveva mai fatto.
pensa cosa possono fare 3-4 operai bene atrezzati.
cmq se vi capita di fare coperture del genere utilizzate quelle viti autoforanti con un trapano con frizione regolabile.
davanti al paco delta e a budoia?
venendo da aviano passi il cro passi l incrocio che porta a castello d aviano poi hai la salita che porta a budoia e a sx dopo il ponte ce un azienda è quella? no quello che si vede dalla strada è un maneggio tu passi il cro arrivi all'incrocio di castello vai a sinistra sciendi per 500metri circa e prendi strada sterrata alla tua destra altrimenti passi l'incrocio 50 metri adestra entrata delta a sinistra stradina sempre sterrata e arrivi in azz.
Ciao gdc
per quanto riguarda le bufale, nella provincia si Salerno c'è il Dott. Mastrovito che è un esperto nella progettazione sia di impianti di allevamento che di impianti per la trasformazione latte. Sono un Gruppo di tecnici disponibili ad aiutarti nella progettazione.
Ci sono finanziamenti per i nuovi allevamenti di bufale da latte.
Per contattarlo 340.8613904
mi dispiace, sei male informato, in campania non ci sono finanziamenti per i nuovi allevamenti, ma solo per quelli che già producono. Vedi POR.
PS
La legge prevede un impianto con un minimo di 20 capi. E chi intende proporre un progetto deve avere terreno a sufficienza per la produzione del 35% del fabisogno.
Ciao! Leggi la misura del POR 3.8 Ci sono finanziamenti per impianti nuovi. Il complessivo non deve superare il 25% delle bufale esistenti.
la misura a cui tu fai riferimento é la 4.8 (Ammodernamento delle aziende agricole) e i soldi sembra siano finiti. Comunque per avere maggiore soddisfazione mi informo meglio.
Salve, Ho un piccolo terreno nel Nord Sardegna, c.a 12Ha., con stalla per bovini ormai in disuso da quasi 30 anni. Ho intenzione di investire per allevare bufale è trasformare direttamente il latte in formaggio (mozzarelle in primis). Ho imparato da un mio carissimo amico casaro della prov. di Caserta, la lavorazione manuale della mozzarella di bufala e anche i suoi segreti. Purtroppo non sono esperto in allevamento bufalino.... C'è qualcuno che è disposto a darmi una dritta??????
Grazie a presto
ho esperienza nel settore in quanto sono stato titolare di una ditta di carpenteria metallica.
ho letto che molti usano i pannelli coibentati, chiamati diversamente da località a località a seconda delle marche più diffuse.
solitamente sono realizzati con struttura sandwitch, ovvero lamiera zincoverniciata\ poliuretano espanso\ lamiera zinco verniciata.
bisogna stari attenti alla corrosione, infatti , se la struttura non è molto arieggiata, e per struttura arieggiata intendo niente pareti e solo tetto, molto alto, almeno 6 metri, il vapore delle deiezioni veicola sostanze acide che si raggruppano in condensa, a sua volta molto aggressiva....
a seconda della tipologia di allevamento abbiamo una corrosione con tempistiche di alcuni mesi nel caso della suinicoltura . qualche tempom in più con altre specie.
una nota azienda italiana a messo in commercio, con prezzi sovrapponibili ai comuni prodotti , un tipo di pannello adeguato alle stalle, costituito sopra da lamiera, in mezzo poliuretano, sotto vetroresina.....
non so se posso scrivere il nome della marca....... non vorrei passare per uno che fà pubblicità..
salve a tutti.ho un frigor del latte di 40 ql di marco zero.è un frigor che avra 20 anni. ma è sempre andato bene fino a poco tempo fà.mi si è spezzato un albero di un motore ,che agita e fa il lavaggio quando è vuoto.ho contattato il venditore della zona e mi a detto di cambiare tutto il frigor.a me sembra una scelta un pò azzardata.visto che il frigor lavora benissimo,devo trovare un pezzo di ricambio.qualcuno di voi sa dove posso trovarli,oppure ci possono fare delle modifiche con ricambi piu moderni.grazie buona giornata
Commenta