MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzature allevamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Parmalat non fa stalle e non ha comunque senso fare un paragone simile: le eccezioni si trovano sempre

    L'acciaio, il cemento e la copertura costano meno sia in fornitura che in lavorazione a chi ne fa di più. E poi la stalla è fatta anche di esperienza che le grandi ditte possono permettersi di pagare.

    Sono le regole del mercato, ce lo vedi Ibrahimovic a giocare nell'Atalanta?

    Su grandi lavori le piccole ditte neppure si espongono: hanno prezzi di 10-15 euro/mq superiori a quelli delle grandi ditte, laddove le grandi riescono ancora ad avere un buon guadagno.

    Poi so che ogni allevatore ha la sua testa ed alcuni sono letteralmente innamorati di alcune piccole ditte che fanno dei "disastri" in azienda senza che nessuno se ne accorga.

    Commenta


    • #62
      Il settore agricolo soffre molto della testardaggine degli addetti ai lavori, il fatto di non confrontare preventivi, non informarsi, e di stare sempre sul binario (in tutti i settori) gioca a sfavore dell'imprenditore.
      Hai esperienza di stalle per maiali? Sto seriamente pensando di allevarne un 50-70 all'anno per lo spaccio, quindi 50-60 posti stalla. Vorrei sapere cosa ne pensi della lettiera o fondo lavabile, e se gentilmente mi fornissi dei dati di dimensionamento ecc e qualche prezzo non mi dispiacerebbe.
      Grazie

      Commenta


      • #63
        cosa intendi per lettiera a fondo lavabile?

        di solito il dimensionamento varia da 0,85 mq/capo per la pavimentazione piena a 1 mq/capo per la lettiera permanente.

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
          Il settore agricolo soffre molto della testardaggine degli addetti ai lavori, il fatto di non confrontare preventivi, non informarsi, e di stare sempre sul binario (in tutti i settori) gioca a sfavore dell'imprenditore.
          Infatti,un grosso problema è quando vogliono fare da soli,magari affidandosi al passaparola,invece che affidarsi ad un tecnico di fiducia preparato sulla questione.

          Certo che in questo caso bisogna anche pagarlo............

          Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio

          di solito il dimensionamento varia da 0,85 mq/capo per la pavimentazione piena a 1 mq/capo per la lettiera permanente.
          Non esiste il "di solito",ma ci sono delle precise norme(benessere animale).
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #65
            Avevo scritto "lettiera o fondo lavabile" perchè mi risulta che si possa mettere i suini su lettiera (segatura ecc) o lasciarli sul cemento o simili e lavare ogni tot tempo (24-48 ore ecc) Ne sapete qualcosa? Per quel che riguarda i mq per capo c'è una normtiva http://www.ciamarche.org/bancadati/b...le/suini06.htm
            Dovrebbe essere questa. Volevo sapere esperienze anche delle altezze dei fabbricati ecc, ipotizzando di allevare suini nella mia azienda dove l'odore si deve sentire poco (per lo spaccio) penso che anche il tipo di struttura, l'altezza e la quantità d'aria che circola nonchè il tipo di lettiera o altro serva per ottimizzare il tutto. Se sapete qualcosa fatevi vivi!

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Non esiste il "di solito",ma ci sono delle precise norme(benessere animale).
              Normativa di riferimento: Direttiva 91/630/CE, recepita dal D.Lvo 534/92

              Commenta


              • #67
                Scusa Giuba,al di là del fatto che la normativa è già indicata nel link precedente,non è di grande utilità dare consigli senza avere un esperienza specifica.
                Un conto sono le msure minime prescritte per gli allevamenti ,un altro come organizzare un allevamento specifico a servizio di uno spaccio.
                Sicuro che dare un mq a capo adulto di lettiera senza avere idea di che tipo di gestione lettiera ci sarà sia una buona idea?
                Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                Sto seriamente pensando di allevarne un50-70 all'anno per lo spaccio, quindi 50-60 posti stalla.
                Seriamente significa che te lo stai solo immaginando,oppure che lo stai già valutando?
                A quanto prenderesti i lattoni/magroncelli?
                Che peso di macellazione ipotizzi?(per stabilire il n di posti stalla)

                Hai delle esigenze di filiera per cui devi vendere animali allevati da te?

                Sicuro che ti convenga farlo?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #68
                  come ho spiegato in altre discussioni, sto facendo vacca-vitello con la piemontese e ad ottobre 2010 aprirò lo spaccio (già presentato il progetto ecc) per vendere la produzione bovina. Sappiamo tutti che il consumatore vorrebbe trovare di tutto in macelleria e per questo pensavo di integrare anche fin da subito con suino fresco e insaccato così da fornire una buona scielta di prodotti. Tra l'altro adesso faccio il macellaio in un supermercato per imparare. Sicuramente dal punto di vista economico come costo di produzione del suino non mi avvicino neanche lontanamente ai grossi allevamenti ma il maggior valore della mia produzione è dato dal fatto che gli animali son prodotti in azienda. I salami venduti freschi negli spacci a 10-11€ prendono più soldi dei salami da supermercato a 8.50€ stagionati. I margini dovrebbero coprirmi le spese.
                  Per decidere se allevare o meno i suini devo conoscere il sistema di allevamento. Vorrei produrre suino pesante da 220-250kg con alimentazione a secco partendo da magroni di 70-80kg o eventualmentelattonzoli da 40kg.
                  Il problema è costruire una struttura economica e al tempo stesso funzionale per tale allevamento. ho a disposizione della segatura molto fine e volevo sapere se stanno bene su questa lettiera.
                  Ad es. se tengo dei suini da 150kg con 1.2 mq ogni quanto devo togliere la lettiera? Quanto alta diventa? lo so che sembrano stupidaggini ma non ho mai allevato nemmeno 1 maiale. ciao

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                    Sappiamo tutti che il consumatore vorrebbe trovare di tutto in macelleria e per questo pensavo di integrare anche fin da subito con suino fresco e insaccato così da fornire una buona scielta di prodotti. ........
                    Questo fà parte delle strategie aziendali,che probabilmente conosci meglio di tutti.

                    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                    ......... Sicuramente dal punto di vista economico come costo di produzione del suino non mi avvicino neanche lontanamente ai grossi allevamenti ma il maggior valore della mia produzione è dato dal fatto che gli animali son prodotti in azienda.
                    Cioè,cosa intendi per maggior valore?

                    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                    I salami venduti freschi negli spacci a 10-11€ prendono più soldi dei salami da supermercato a 8.50€ stagionati. I margini dovrebbero coprirmi le spese.
                    E' una stima "ad occhio"?

                    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                    Per decidere se allevare o meno i suini devo conoscere il sistema di allevamento. Vorrei produrre suino pesante da 220-250kg con alimentazione a secco.
                    No,devi saper cosa ti serve come animali e quali fasi di allevamento vuoi fare .

                    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                    Il problema è costruire una struttura economica e al tempo stesso funzionale per tale allevamento. ho a disposizione della segatura molto fine e volevo sapere se stanno bene su questa lettiera.
                    Decidere una struttura solo sulla base di una disponibilità non quantificata di segatura non mi sembra ortodosso.

                    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                    Ad es. se tengo dei suini da 150kg con 1.2 mq ogni quanto devo togliere la lettiera? Quanto alta diventa? lo so che sembrano stupidaggini ma non ho mai allevato nemmeno 1 maiale. ciao
                    Secondo me devi prima sapere che esigenze hai,da quanti kg inizi l'allevamento e quanti capi anno fai.
                    tieni presente che li devi tener separati per età(lotti omogenei),per cui devi decidere in quante fasi li farai.
                    La soluzione più "economica" e flessibile è sempre quella di acquistare mezzene da un macello.
                    Se non hai esigenze tue di dimostrare che sono allevati da te,non ti espone in considerovoli anticipi di capitale in strutture (allevamento macellazione),massima flessibilita in base alle esigenze dello spaccio.
                    In definitiiva devi sapere cosa ti serve e poi affidarti ad uno studio tecnico specializzato anche in allevamenti(nella tua zona ce ne sono certamente),che ti indicherà le strutture ed i costi più adatte alle tue necessità.
                    I consigli degli "amici" servono solo a portarti fuori strada.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #70
                      avevo modificato subito e scitto di partire con i 70-80kg, il discorso della segatura è che è più difficile gestire le vasche liquami ecc, e quindi la lettiera mi sembra la soluzione migliore ma mi servono delle esperienze in merito. Non è obbligatorio che io li produca, posso anche prenderli al macello, ma non è la stessa immagine che si dà al cliente.
                      Per maggior valore intendo il maggior prezzo che un cliente è disposto a pagare per ottenere un bene che lui ritiene migliore degli altri. é quello che si fà con la pubblicità. Pubblicità è anche dire l'ho allevato io. La mia azienda è particolarmente "bella", alberi siepi e pulizia la rendono più vicina al consumatore rispetto a molte altre. Se qualcuno ha esperienze di suini si faccia avanti.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                        , il discorso della segatura è che è più difficile gestire le vasche liquami ecc, e quindi la lettiera mi sembra la soluzione migliore
                        Bene,vedo che hai già delle convinzioni tue,ma su cosa si basano?


                        Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                        ma mi servono delle esperienze in merito. Non è obbligatorio che io li produca, posso anche prenderli al macello, ma non è la stessa immagine che si dà al cliente.
                        Per maggior valore intendo il maggior prezzo che un cliente è disposto a pagare per ottenere un bene che lui ritiene migliore degli altri. é quello che si fà con la pubblicità. Pubblicità è anche dire l'ho allevato io.
                        Ma quanto ti costa quel maggior prezzo che riuscirai a far pagare?
                        Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                        La mia azienda è particolarmente "bella", alberi siepi e pulizia la rendono più vicina al consumatore rispetto a molte altre.
                        Bene,questo certamente aiuta,come aiuta una localizzazzione geografica con un buon potenziale di bacino d'utenza.
                        Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                        Se qualcuno ha esperienze di suini si faccia avanti.
                        Hai ragione,lasciamo intervenire chi ha esperienza di suini.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #72
                          X Dondavi: portarli ad un peso di 250 Kg è un pò eccessivo e controproducente, per il prodotto che vuoi fare tu l'ottimale è 160-180, dovresti prenderli già intorno a 100 Kg (a prezzi da macello) e poi li alimenti con un buon mangime aziendale o te lo fai fare da qualcuno, cosi fai carne saporita, di qualità certamente superiore ai grandi allevamenti.
                          X Mefito:
                          per approntare un locale per 50 o 60 maiali non penso sia necessario uno studio tecnico o una ditta specializzata, io lo farei in quattro e quattr'otto senza spendere una fortuna, (a mio modesto parere)
                          La lettiera, segatura, paglia, ecc... ti agevola dal punto di vista dello smaltimento del letame, meno vincoli, anzi se già allevi bovini avrai una concimaia quindi non avrai di questi problemi, però a mio parere, anche se per i suinetti è la miglior soluzione, per i grossi poi diventerà una gran rottura di c......i , il modo più semplice se non si vuole utilizzare il grigliato è dare una buona pendenza ai box con una canaletta nella parte inferiore che corre per tutta la lunghezza del locale e giornalmente con la pompa dell'acqua allontanerai le deiezioni, la canaletta può essere coperta da una griglia o ,meglio, se scoperta cosi ti sarà più facile mantenerla pulita.
                          Logicamente dovrai prevedere una vasca di raccolta di adeguate dimensioni.

                          Commenta


                          • #73
                            [quote=Aldo.72;426412]e poi li alimenti con un buon mangime aziendale o te lo fai fare da qualcuno, cosi fai carne saporita, di qualità certamente superiore ai grandi allevamenti.
                            Ma tu hai idea di come vengano alimentati i suini negli allevamenti industriali?
                            Quello che mangiano i miei suini potresti benissimo mangialo tu,per qualità degli alimenti,con razioni formulate da un tecnico alimentarista professionista e preparate in un impianto automatico gestito da un computer e adattate alle necessità di ogni singola fase.
                            Della qualità ho commenti ultrapositivi da parte dei norcini che hanno nel tempo acquistato i miei animali, e guarda caso mi dicono che non c'è paragone con quelli che allevano poche unità.
                            Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
                            X Mefito:
                            per approntare un locale per 50 o 60 maiali non penso sia necessario uno studio tecnico o una ditta specializzata, io lo farei in quattro e quattr'otto senza spendere una fortuna, (a mio modesto parere).
                            Intanto qualsiasi costruzione ha bisogno pianificaxione,di progetti,autorizzazzioni,quello che faresti tu senza neppure co noscere il contesto,non credo sia di grande utilità,visto anche che come dondavi dichiara,non ha nessuna esperienza.

                            Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
                            La lettiera, segatura, paglia, ecc... ti agevola dal punto di vista dello smaltimento del letame, meno vincoli, anzi se già allevi bovini avrai una concimaia quindi non avrai di questi problemi, però a mio parere, anche se per i suinetti è la miglior soluzione, per i grossi poi diventerà una gran rottura di c......i , il modo più semplice se non si vuole utilizzare il grigliato è dare una buona pendenza ai box con una canaletta nella parte inferiore che corre per tutta la lunghezza del locale e giornalmente con la pompa dell'acqua allontanerai le deiezioni, la canaletta può essere coperta da una griglia o ,meglio, se scoperta cosi ti sarà più facile mantenerla pulita.
                            Logicamente dovrai prevedere una vasca di raccolta di adeguate dimensioni.
                            come diceva dondavi:
                            Originalmente inviato da Dondavi
                            La mia azienda è particolarmente "bella", alberi siepi e pulizia la rendono più vicina al consumatore rispetto a molte altre
                            Il contesto impone scelte ponderate.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #74
                              Bè ci sono allevamenti e allevamenti, sono sicuro che tu faccia un ottimo prodotto, come la maggior parte delle aziende Italiane, ma ci sono anche mangimi fatti con schifezze inimmaginabili, più che altro all'estero, e vista la massiccia importazione e la larga diffusione di carni Olandesi, Tedesche, Spagnole, Belgi ecc... penso che il palato dei futuri clienti di Dondavi noterà la differenza e apprezzerà i suoi prodotti.
                              Io non allevo suini ma ne lavoro molti nella mia macelleria e faccio anche i salumi, in inverno arrivo anche a 20-25 alla settimana, ne ho visti e trattati di tutti i colori e provenienti da tutta europa e posso tranquillamente affermare che tutta la carne suina proveniente dall'estero a quattro soldi è "fetenzia" (schifezza)
                              Ora sto trattando suini pesanti da allevamenti locali e c'è una bella differenza!

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
                                Bè ci sono allevamenti e allevamenti, sono sicuro che tu faccia un ottimo prodotto, come la maggior parte delle aziende Italiane,
                                bene,mi fà piacere che tu abbia questa considerazione,che rispecchia quella comune.

                                Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
                                ma ci sono anche mangimi fatti con schifezze inimmaginabili, più che altro all'estero, e vista la massiccia importazione e la larga diffusione di carni Olandesi, Tedesche, Spagnole, Belgi ecc... penso che il palato dei futuri clienti di Dondavi noterà la differenza e apprezzerà i suoi prodotti.
                                Ma dondavi è libero di scegliere la qualità che desidera,
                                Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
                                Io non allevo suini ma ne lavoro molti nella mia macelleria e faccio anche i salumi, in inverno arrivo anche a 20-25 alla settimana, ne ho visti e trattati di tutti i colori e provenienti da tutta europa e posso tranquillamente affermare che tutta la carne suina proveniente dall'estero a quattro soldi è "fetenzia" (schifezza)
                                Non posso concordare(almeno per quel che riguarda la grande distribuzione),certamente non c'è materia prima adatta ai salumi e prosciutti,ma per macelleria(braciola ecc) mi risulta che anche per prezzo sia purtroppo competitiva.
                                Il problema è che vi sono paesi che non hanno le nostre regole e controlli e la loro carne una volta sul mercato non sia più identificabile.


                                Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
                                Ora sto trattando suini pesanti da allevamenti locali e c'è una bella differenza!
                                Ma anche quì sei sempre tu a poter scegliere la qualità che vuoi.

                                Sempre in riferimento a dondavi,quanto gli inciderebbero(e vincolerebbero) le strutture necessarie ad allevamento e macellazione sul chilo carne?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #76
                                  Forse avete ragione tutti e due per quel che riguarda la qualità. il fatto di preferire un grosso allevamento a piccole realtà è cosa risaputa dagli addetti ai lavori. io mi concentrerei sul suino pesante (over 200) sopratutto per il fatto di avere una carne più saporita, l'età mi risulta incida parecchio, anche se devo sentire ancora molte campane. X mefito, la differenza che dovrei fare tra l'allevare il suino e prenderlo al macello è enorme, perchè il consumatore che verrà da me non troverà prezzi bassi, non come quelli dei supermercati della mia zona (è impossibile far loro concorrenza), verrà solo per mangiare bene, sano, sicuro e a km0. Nel momento in cui mi venisse fuori il suino alla diossina chiudo baracca e burattini, non solo con il suino ma anche con tutto il resto. Vedendo poi quel che offre il mercato, nel supermercato in cui lavoro girano circa 200 lombi di suino alla settimana e la differenza di qualità si vede a occhio, alcuni resistono 10gg, altri in 2gg sarebbero da buttare. questo per il fatto anche dell'alimentazione con siero di latte ecc.
                                  per il fatto della lettiera mi preoccupa fortemente il problema degli odori. Molto orientativamente se il costo di produzione medio è di 1.40€kg (correggetemi) io andrò a 1.60-1.70, e la macellazione che si aggira sui 56€/capo mi costerà 70 ma il consumatore non. Aspetto notizie

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                    Forse avete ragione tutti e due per quel che riguarda la qualità. il fatto di preferire un grosso allevamento a piccole realtà è cosa risaputa dagli addetti ai lavori. io mi concentrerei sul suino pesante (over 200) sopratutto per il fatto di avere una carne più saporita, l'età mi risulta incida parecchio, anche se devo sentire ancora molte campane. X mefito, la differenza che dovrei fare tra l'allevare il suino e prenderlo al macello è enorme, perchè il consumatore che verrà da me non troverà prezzi bassi, non come quelli dei supermercati della mia zona (è impossibile far loro concorrenza), verrà solo per mangiare bene, sano, sicuro e a km0. Nel momento in cui mi venisse fuori il suino alla diossina chiudo baracca e burattini, non solo con il suino ma anche con tutto il resto. Vedendo poi quel che offre il mercato, nel supermercato in cui lavoro girano circa 200 lombi di suino alla settimana e la differenza di qualità si vede a occhio, alcuni resistono 10gg, altri in 2gg sarebbero da buttare. questo per il fatto anche dell'alimentazione con siero di latte ecc.
                                    per il fatto della lettiera mi preoccupa fortemente il problema degli odori. Molto orientativamente se il costo di produzione medio è di 1.40€kg (correggetemi) io andrò a 1.60-1.70, e la macellazione che si aggira sui 56€/capo mi costerà 70 ma il consumatore non. Aspetto notizie
                                    Fossi in te comincerei ad evitare considerazioni che non siano dimostrabili,oppure dimostrami che relazione c'è tra l'uso di siero di latte e quella condizione delle carni che riporti sopra.
                                    Sull'incremento dei costi alimentari dipende da molte cose,ma credo tu sia stato ottimista,ma hai provato a calcolare l'incidenza delle strutture/attrezzature anticipi di capitale sul costo chilo carne?
                                    Comunque sono considerazioni di convenienza che solo tu puoi fare,però conoscendo tutti i fattori di costo.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Immaginavo di scatenare l'ira degli utilizzatori di siero di latte...... In effetti sono notizie che mi vengono fornite da chi conosce i suini dal punto di vista della trasformazione........ non ho basi sicure per sostenerlo...... chiedo scusa..... casomai mi informo. Forse sono informazioni che fanno riferimento a situazioni di qualche anno fa. Mi dicono che negli insaccati ci sia un calo peso superiore in quelli alimentati a siero di latte, che però se consumati freschi sono più teneri e gustosi (a grandi linee). vi risulta? vi trovate con i 1.4€/kg di costo produzione? ciao

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                        Immaginavo di scatenare l'ira degli utilizzatori di siero di latte...... In effetti sono notizie che mi vengono fornite da chi conosce i suini dal punto di vista della trasformazione........ non ho basi sicure per sostenerlo...... chiedo scusa..... casomai mi informo
                                        Casomai bisognerebbe essere informati prima di scriverlo.
                                        Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                        . Forse sono informazioni che fanno riferimento a situazioni di qualche anno fa. Mi dicono che negli insaccati ci sia un calo peso superiore in quelli alimentati a siero di latte, che però se consumati freschi sono più teneri e gustosi (a grandi linee). vi risulta?
                                        Sei tu che lo affermi,tu lo devi supportare.
                                        Ci sono molti lavori e pubblicazioni sull'influenza dell'uso di determinati prodotti nelle caratteristiche e rese delle carni al macello e per salumeria.
                                        Visto il lavoro che fai e che vorresti fare è forse il caso che te le studi.

                                        Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                        vi trovate con i 1.4€/kg di costo produzione? ciao
                                        I costi di prduzione hanno variabili ampissime da azienda ad azienda,inizia a fare una previsione dei tuoi.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Sono sempre variabili, ma se mi dai delle indicazioni posso orientarmi con un 20-40% in più. Naturalmente faro i conti, ma non avendo esperienza non so da dove iniziare. Non so quanto mangiano, quanto crescono nella fase 80-220kg, quanta lettiera consumano, quanta incidenza morti-infortunati. Poi per i calcoli sugli interessi, ammortamenti, capitale di anticipazione me la cavo.
                                          X mefito, non fare il prezioso, scrivi qualche numero. Grazie

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                            Sono sempre variabili, ma se mi dai delle indicazioni posso orientarmi con un 20-40% in più. Naturalmente faro i conti, ma non avendo esperienza non so da dove iniziare. Non so quanto mangiano, quanto crescono nella fase 80-220kg, quanta lettiera consumano, quanta incidenza morti-infortunati. Poi per i calcoli sugli interessi, ammortamenti, capitale di anticipazione me la cavo.
                                            X mefito, non fare il prezioso, scrivi qualche numero. Grazie
                                            Dei numeri ci son già nel forum (anche recenti).ma mi sembra che ti stia proccupando delle cose più facili e definibili,mentre non sai ancora quali soluzioni tecniche gestionali facciano al caso tuo e che sono la variabile più impegnativa.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Cosa intendi per "soluzioni tecniche gestionali"?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                Cosa intendi per "soluzioni tecniche gestionali"?
                                                Che tipo di struttura in base ai flussi/lotti che vorresti avere.
                                                C'è questa discussione per quel che chiedevi.
                                                Zootecnia da carne - Zootecnia da latte - Allevamenti familiari (avicoli, cunicoli, ecc..) - Specie zooteniche diverse (comprese eventuale itticoltura)
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  come struttura volevo realizzare una stalletta 16x5 suddivisa in 4 box da 4x5. in questo modo dovrebbero starci circa 60 suini mediamente. La cosa migliore credo sia la tecnica del tuttto pieno tutto vuoto, ma nel mio caso non è realizzabile per il fatto che il prelievo è settimanale di pochi capi. In teoria (per come la immagino io) dovrei andar bene prendendo un box di suini omogenei alla volta (18-20) per sostituire il box vuoto di quelli che son finiti al macello nell'arco di alcune settimane. Se l'incremento è di 500-600g/dì con i LW partendo da 80kg fino ai 220-250kg dovrei chiuderli nell'arco dell'anno. se dovessi rimescolare i gruppi, troverei problemi per la competizione che si instaura?
                                                  Grazie Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    salve,
                                                    vorrei sapere se possibile il prezzo di un impiento di alimentazione automatica per un attività privata di circa sette o otto gabbie per conigli...grazie

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      salve e scusate se mi intrometto ma volevo chiarire delle cose con mefito per quanto riguarda l'alimentazione suina, il suino è onnivoro come l'uomo cioè mangia di tutto e una volta (realtà che in un allevamento non è fattibile) si allevavano con i nostri scarti rendendo l'alimentazione dello stesso molto varia comunque vengo al sodo se si vuole fare un alimentazione che dia una resa immediata in breve tempo allora sono concorde con l'uso di siero e farine vegetali ma sicuramente non è l'alimentazione che renderà le carni saporite e gustose al contrario se noi variamo l'alimentazione dell'animale dandogli dal siero alle farine ma anche fioccati, e prodotti ad alti contenuti di zuccheri, lieviti e leguminose vedrai mio caro MEFITO che il spore della carne migliorerà notevolmente. Te lo dice uno che non vuole criticare il tuo sistema di allevamento ma che non sopporta i sapientoni e quelle persone devote a dei "professionisti" cartacei quali alimentaristi e veterinari. Io sono un piccolo allevatore di suini, caprini e bovini e posso vantarmi di aver sempre avuto ottimi risultati qualitativi dai miei animali. concludo facendo i miei più sentiti auguri a tutti gli allevatori che puntano sulla qualità del prodotto e non sui numeri

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ringrazio per gli auguri (ne abbiamo tutti bisogno) ma penso che il discorso sia un altro. Hai detto che sei un piccolo allevatore di suini e questo ti distingue dai grossi allevatori sia sulla gestione alimentare ma anche sul prezzo che riesci a spuntare vendendo magari a privati (correggimi se sbaglio). Questo rende i due allevamenti molto diversi. Piuttosto, che strutture utilizzi per l'allevamento dei suini? lettiera o altro? :
                                                        Ultima modifica di mefito; 10/01/2009, 12:51. Motivo: Per l'alimentazione ci sono altre discussioni.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Apro OT.
                                                          Originalmente inviato da gabry8011 Visualizza messaggio
                                                          salve e scusate se mi intrometto ma volevo chiarire delle cose con mefito per quanto riguarda l'alimentazione suina, il suino è onnivoro come l'uomo cioè mangia di tutto e una volta (realtà che in un allevamento non è fattibile) si allevavano con i nostri scarti rendendo l'alimentazione dello stesso molto varia comunque vengo al sodo se si vuole fare un alimentazione che dia una resa immediata in breve tempo allora sono concorde con l'uso di siero e farine vegetali ma sicuramente non è l'alimentazione che renderà le carni saporite e gustose al contrario se noi variamo l'alimentazione dell'animale dandogli dal siero alle farine ma anche fioccati, e prodotti ad alti contenuti di zuccheri, lieviti e leguminose vedrai mio caro MEFITO che il spore della carne migliorerà notevolmente.
                                                          Ma tu sai cosa entra nell'alimentazione dei suini industriali,sembra proprio di no.
                                                          Originalmente inviato da gabry8011 Visualizza messaggio
                                                          Te lo dice uno che non vuole criticare il tuo sistema di allevamento ma che non sopporta i sapientoni e quelle persone devote a dei "professionisti" cartacei quali alimentaristi e veterinari.
                                                          Scusami,ma prima di permetterti certi toni generalisti ed offensivi vorrei capire su che basi giudichi il lavoro di altre persone che di solito si qualificano e rispondono in prima persona del loro lavoro.

                                                          Originalmente inviato da gabry8011 Visualizza messaggio
                                                          Io sono un piccolo allevatore di suini, caprini e bovini e posso vantarmi di aver sempre avuto ottimi risultati qualitativi dai miei animali. concludo facendo i miei più sentiti auguri a tutti gli allevatori che puntano sulla qualità del prodotto e non sui numeri
                                                          E come la certifichi la tua qualità?
                                                          A chi vanno i tuoi suini?
                                                          A questo proposito concludo il fuori tema inserendo un anedoto che riguarda i miei suini.
                                                          Un ristoratore proprietario di un locale che ha avuto recensioni positive nelle principali guide di settore(micheline/gambero rosso) e che tuttore conduce un programma su una rete televisiva nazionale di cucina)avendo avuto l'occasione di visionare mie mezzene in lavorazione,ha espressamente richiesto quelle anche per suo utilizzo per la preparazione di insaccati per il suo locale ,che produce appositamente..
                                                          Comunque i professionisti producono in base a ciò che richiede il mercato avendo la capacità di controllare e garantire il le caratteristiche del prodotto.
                                                          Nelle piccole produzioni si trova anche l'eccellenza, ma molto più spesso l'improvvisazione ed a volte anche di peggio.
                                                          Chiudo OT.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            concordo e sottoscrivo.
                                                            Nella mia zona con i bovini è la stessa cosa, i macellai non vanno più dai "piccoli" perchè trovano di tutto (buono e cattivo).

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Don è una cosa diversa, ciò che confermi e sottoscrivi può non significare nulla, ti ricordo che solitamente si ricerca il prezzo più basso, la maggiori rese allo spolpo e i migliori profitti fregandosene se le carni sono piene di cortisone o il mangime è fatto con merda di pollo essiccata!
                                                              Guardate che, purtroppo, non siamo in un'isola felice o nel paese della favole, schifezza ne mangiamo tanta e non penso che la colpa sia del piccolo contadino che ci ha quattro vacche!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X