MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzature allevamento

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Premetto di non aver mai sentito la marca "marco zero", considera che la nostra cisterna alfa laval ha la bellezza di 35 anni (indistruttibile) e non abbiamo mai avuto problemi a reperirne i ricambi anche perchè è costruita utilizzando componenti commerciali che si trovano praticamente dappertutto.
    Per l'albero del motore prova a sentire una di quelle ditte specializzate nel riavvolgimento di motori fusi dovresti riuscire a trovare un indotto di recupero, oppure puoi sempre rivolgerti ad un buon saldatore che te lo salda.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
      Premetto di non aver mai sentito la marca "marco zero", .
      La "Zero" è una marca conosciuta,ma ormai scomparsa(credo americana).
      Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
      considera che la nostra cisterna alfa laval ha la bellezza di 35 anni (indistruttibile) e non abbiamo mai avuto problemi a reperirne i ricambi anche perchè è costruita utilizzando componenti commerciali che si trovano praticamente dappertutto..
      Si ma lui non ha un Alfa Laval ( ora De Laval)..................
      Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
      Per l'albero del motore prova a sentire una di quelle ditte specializzate nel riavvolgimento di motori fusi dovresti riuscire a trovare un indotto di recupero, oppure puoi sempre rivolgerti ad un buon saldatore che te lo salda.
      Il motorino in corrente continua è molto particolare e raro,difficile anche trovarne uno intercambiabile.
      In alcune versioni il motorino aveva una doppia velocità,per agitazione e lavaggio.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #33
        ho posseduto pure io tale frigorifero, se ben ricordo non era per nulla americano, dalle mie parti dell'assistenza si occupava un frigorista che prima era dipendente di una ditta lodigiana che trattava materiali per caseifici e pure frigoriferi per il latteUn certo anelli di lodi se ben ricordo), i motori sono particolari, se ben ricordo un 24 volts a due velocita in corrente alternata, comunque si trovano anche non originali che assolvono la stessa funzione.Ai tempi mi ero procurato pure lo schema elettrico del quadro di comando e lavaggio(quello in plexiglas tutto trasparente) in quanto era molto suscettibile ed irritabile dal punto di vista elettrico

        Commenta


        • #34
          ciao ragazzi.di motori ne ho 2 di scorta .il problema è che ci son degli attacchi tra il motore e la vasca che a lungo andare si sono rovinati.loro vanno bene nella muovere e refrigerare il latte.ma quando fanno il lavaggio ,la forte velocità che usano a sbattere l acqua alle pareti crea grossi problemi negli alberi che son un pò sbilanciati.causando come nel mio caso uno squilibrio nella veticale dell albero portandolo a un sbilanciamento dei giri che a lungo andare rompe l albero

          Commenta


          • #35
            Leggo molte imprecisioni in tanti di questi post. Ad esempio di presunti rivenditori che comunque sono produttori eccome, ma essendo la concorrenza è meglio non citarli!!

            Sono un progettista specializzato in zootecnia e collaboro con le principali ditte italiane, opero in Italia e all'estero. Ho già progettato stalle per bufale, tutte a lettiera, solo una con cuccette, che hanno dato numerosi problemi. Le bufale sono animali più selvaggi e meno esigenti: le cuccette sono presumibilmente superflue.
            Ultima modifica di mefito; 10/09/2008, 20:03. Motivo: In MP.

            Commenta


            • #36
              Ciao anonimo 13, la Sperotto s.p.a è l' azienda di costruzioni metalliche di Sandrigo il mio paese, la mia stalla è stata costruita da loro.
              Fanno veramente ottimi lavori ma non mi pare che facciano strutture anche per l' allevamento delle bufale.

              Commenta


              • #37
                qualcuno potrebbe indicarmi una ditta produttrice di autoalimentatori per maiali?

                Commenta


                • #38
                  Ciao giuba, prova a guardare questo sito
                  www.prosagri.net.

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao giuba, un altra ditta che puo fare al caso tuo www.lameccanica.net

                    Commenta


                    • #40
                      vi ringarazio entrambi per i link. vorrei risolvere il problema di andare in stalla ogni santo giorno, magari andando una volta ogni due giorni. grazie ancora.

                      Commenta


                      • #41
                        Salve a tutti, mi aggancio a questo 3D per chiedere alcuni chiarimenti in merito alle attrezzature per stalle di bovini e suini. Sono un tecnico che stà redigendo appunto un progetto per la realizzazione di una stalla per bovini e suini la quale rientra nel PSR della regione Marche. La stalla è realizzata con corsia centrale e box ai lati. Il mio dubbio è su quali attrezzature dovrò utilizzare per tale stalla, mi spiego meglio : per i bovini vi è una porzione della stalla a stabulazione fissa e una porzione a stabulazione libera. La domanda è la seguente : sia per la stabulazione fissa e libera, posso usare una lettiera permanente? per la stabulazione libera posso usare rastrelliere autoccaturanti ? devo considerare altre attrezzature?
                        Per la stabulazione fissa e sufficiente utilizzare una "posta fissa corta" ed attrezzatura di tipo "america"?

                        Per suini da ingrasso è possibile realizzare una lettiera permanente? come attrezzature sono migliori mangiatoie "monoposto mangia e bevi" o a "tramoggia"? Circa 15 suini possono stare tutti in unino vano o è necessario creare box singoli per ogno suino?

                        Ringraziando in anticipo chi volesse aiutarmi, mi scuso per le numerose richieste!

                        Commenta


                        • #42
                          ciao hornet79, prima di tutto ti posso aiutare solo in merito alla stalla per bovini, sulle porcilaie non so assolutamente nulla. Per prima cosa, e una stalla per bovini da latte o carne? perche bisoga fare questa distinzione per capire meglio che attrezzature possono servirti, e poi le vacche verrebbero alogiate nei box o legate alla posta?.

                          Commenta


                          • #43
                            ciao hornet79, da quanto capisco sei in geometra o un ingegnere alle prese con una struttura produttiva afferente ad una piccola azienda o ad un agriturismo.
                            per i bovini a stabulazione fissa di solito su usano degli attacchi alla posta, il più diffuso è quello cosidetto "tipo olanda". la posta, ovviamente è quella corta.
                            la parte di stalla dedicata alla stabulazione libera, può presentare zona di riposo a cuccette o lettiera permanente, la prima più indicata per gli allevamenti di vacche da latte, mentre la seconda per gli allevamenti da carne. in entrambi i casi la zona di alimentazione presenta rastrelliera di tipo autocatturante.
                            tra le attrezzature oltre a quelle da te mensionate aggiungerei gli abbeveratoi.
                            per i suini, invece si usano dei box in cui si stabulano da 5 a 10 animali. per ogni capo tieni presente che sono necessari cirva 0,30 m di fronte del truogolo per capo. la pavimentazione può essere totalmente fessurata o solo in parte; per ogni capo sono bastevoli 0,80-1 mq, di cui 0,15-0,20 di superficie grigliata adibita alla defecazione. nel caso in cui tu intenda usare la lettiera permanente anche per i suini tali superfici dovrebbero andare anche bene (tale sistema di solito viene usato per le scrofe in gestazione); il box ovviamente deve formare una "vasca" capace di contenere la lettiera che nel tempo si accumula. per evitare la competizione tra gli animali e un uniforme accrescimemto degli stessi è meglio usare le mangiatoie monoposto.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                              ciao hornet79, prima di tutto ti posso aiutare solo in merito alla stalla per bovini, sulle porcilaie non so assolutamente nulla. Per prima cosa, e una stalla per bovini da latte o carne? perche bisoga fare questa distinzione per capire meglio che attrezzature possono servirti, e poi le vacche verrebbero alogiate nei box o legate alla posta?.
                              Ciao, già ti ringrazio per l'attenzione, allora....nella stalla ci deve stare un pò di tutto cioè : ci sono sia bovini da latte che da carne e i bovini dovranno essere alloggiati in box singoli per ogni bovino. Spero di averti dato delle informazioni utili....

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da hornet79 Visualizza messaggio


                                Ciao, già ti ringrazio per l'attenzione, allora....nella stalla ci deve stare un pò di tutto cioè : ci sono sia bovini da latte che da carne e i bovini dovranno essere alloggiati in box singoli per ogni bovino. Spero di averti dato delle informazioni utili....
                                Ma cos'è,una fattoria didattica?
                                Una curiosità,di cosa ti occupi normalmente?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  Allora ti ha già dato delle spiegazioni giuba, però volevo puntualizzare alcune cose.
                                  - stabulazione fissa. La posta più diffusa e quella corta con l'attacco olandese, ti consiglio di essere abbastanza generoso nel dimensionarle e, se vengono stabulate qui le vacche da latte, la miglior lettiera e la paglia. Invecie se dovessi legare dei bovini da carne preferirei i tappetini in gomma con grigliato posteriore, in quanto danno meno mano d'opera. Altro aspetto e il nastro trasportatore per il letame, in quanto con la paglia e necessario, in base alla mia esperienza ti consiglio quelli con moto alternato e con un elevatore a forche fuori dalla stalla per fare il cumolo di letame. La canalette dove il nastro passa mi raccomando non progettarla troppo fonda altrimenti avrai solo guai su gli arti posteriori.
                                  - stabulazione libera. Da come ho capito qua dovresti avere la rimonta oltre a quello detto da giuba ti consiglio di prendere in considerazione la lettiera permanente in pendenza, ti svincola dal pulire periodicamente i box con il trattore in quanto, avendo una certa pedenza e il movimento degli animali, fa si che il letame scivoli verso il raschiatore o il nastro. Tutte le mattine però bisogna fare paglia a "monte" della lettiera per far si che questo moto avvega. La zona a lettiera e bene che tu la divida in gruppi in base all'età degli animali per evitare competizione, ed è opportuno montare catture, esse faciliteranno tutti gli interventi che devi fare su gli animali.
                                  spero di essermi spiegato, cmq sono a tua dispsizione per qualsiasi chiarimento, se mi vene in mente qualcosa di nuovo te lo farò apere

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Un grazie infinite sia a giuba che a crono che hanno capito in pieno le mie difficoltà dandomi risposte molto esaurienti. Spero di non avere ulteriori dubbi, nel caso vi rompo ancora le scatole....

                                    Rispondendo a Mefito, sono un Geometra che stà progettando la realizzazione, in una azienda agricola, l'insediamento di una attività Agrituristica ( Ristorazione e Ricettività) e una attività Zootecnica (appunto stalla Bovini/Suini), con la possibilità di effettuare attività didattiche, ricreative e sportive.....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Sì, ma da quello che scrivi dimostri di essere totalmente digiuno di progettazioni di questo tipo e presumibilmente il tuo cliente ne sa quanto te se ti ha affidato il lavoro. Avresti bisogno di una consulenza esterna.

                                      Le soluzioni che ti sono state prospettate non sono l'unica alternativa, tanto più che nel tuo caso presumo che non si voglia predisporre un allevamento di tipo intensivo, trattandosi di pochi capi ed essendo l'azienda ad indirizzo essenzialmente agrituristico.

                                      A me non interessano comunque lavori così modestise non sono dietro casa mia. Buona fortuna, perchè ne hai bisogno tanta

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Calastrello Visualizza messaggio
                                        Sì, ma da quello che scrivi dimostri di essere totalmente digiuno di progettazioni di questo tipo e presumibilmente il tuo cliente ne sa quanto te se ti ha affidato il lavoro. Avresti bisogno di una consulenza esterna.

                                        Le soluzioni che ti sono state prospettate non sono l'unica alternativa, tanto più che nel tuo caso presumo che non si voglia predisporre un allevamento di tipo intensivo, trattandosi di pochi capi ed essendo l'azienda ad indirizzo essenzialmente agrituristico.

                                        A me non interessano comunque lavori così modestise non sono dietro casa mia. Buona fortuna, perchè ne hai bisogno tanta
                                        Ovvio che non mi capita tutti i giorni progettare attività del genere, ma il mio problema era semplicemente capire i nomi delle attrezzature, visto che ahime, dalle mie parti sono chiamate volgarmente in altro modo, per poi associare il tutto al Prezzario Regionale dell'Agricoltura, il quale appunto, riporta termini da me prima sconosciuti.

                                        Comunque ti ringrazio per l'elogio alla mia professionalità e per aver dato del "rincoglionito" al mio cliente il quale si è rivolto a me.
                                        Allo stesso modo auguro buona fortuna anche a te, mi sembra che ne hai bisogno più di me!!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da hornet79 Visualizza messaggio
                                          Ovvio che non mi capita tutti i giorni progettare attività del genere, ma il mio problema era semplicemente capire i nomi delle attrezzature, visto che ahime, dalle mie parti sono chiamate volgarmente in altro modo, per poi associare il tutto al Prezzario Regionale dell'Agricoltura, il quale appunto, riporta termini da me prima sconosciuti.
                                          Il tuo problema non è solo quello............................

                                          Originalmente inviato da hornet79 Visualizza messaggio
                                          Comunque ti ringrazio per l'elogio alla mia professionalità e per aver dato del "rincoglionito" al mio cliente il quale si è rivolto a me.
                                          Non ha scritto questo,solo che il tuo cliente ne sà quanto te.
                                          Professionalità è appoggiarsi(o delegare) a chi ha le competenze che a te mancano.
                                          Da quanto leggiamo c'è anche un PSR in ballo,spero non debba essere compomesso da scelte "inopportune".
                                          Originalmente inviato da hornet79 Visualizza messaggio
                                          Allo stesso modo auguro buona fortuna anche a te, mi sembra che ne hai bisogno più di me!!
                                          Ne abbiamo bisogno tutti...........
                                          Ultima modifica di mefito; 06/12/2008, 07:33.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Salve hornet,
                                            Originalmente inviato da hornet79 Visualizza messaggio
                                            il mio problema era semplicemente capire i nomi delle attrezzature, visto che ahime, dalle mie parti sono chiamate volgarmente in altro modo, per poi associare il tutto al Prezzario Regionale dell'Agricoltura, il quale appunto, riporta termini da me prima sconosciuti.
                                            .... sei sicuro?.... io leggo:
                                            Originalmente inviato da hornet79 Visualizza messaggio
                                            La domanda è la seguente : sia per la stabulazione fissa e libera, posso usare una lettiera permanente? per la stabulazione libera posso usare rastrelliere autoccaturanti ? devo considerare altre attrezzature?
                                            Per la stabulazione fissa e sufficiente utilizzare una "posta fissa corta" ed attrezzatura di tipo "america"?
                                            Per suini da ingrasso è possibile realizzare una lettiera permanente? come attrezzature sono migliori mangiatoie "monoposto mangia e bevi" o a "tramoggia"? Circa 15 suini possono stare tutti in unino vano o è necessario creare box singoli per ogno suino?
                                            ... poi mi chiedo (di conseguenza): come te la cavi con ... le dimensioni? ... il rispetto delle norme UNI? ... il rispetto dei requisiti di igiene e benessere degli animali? ... l'allontanamento e l'accumulo delle deiezioni? ... l'autorizzazione allo scarico? il PUADZ? ...... ok, mi fermo (siamo troppo O.T.!).
                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • #52
                                              anche se qui sul forum trovarai tanta gente competente che ti saprà dare delle utili indicazioni ti invito a leggere un buon libro di costruzioni rurali. (OT ma i progetti dei psr non possono firmarli sono i tecnici competenti in campo agronomico [agrotecnici, periti agrari e agronomi]???!!!!)

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ciao a tutti
                                                io devo costruire una stalla più grande e non so dei siti internet che costruiscono stalle ne sapete qualcuno ????

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  dipende dalla struttura che intendi realizzare. per una struttura "leggera" simile ai capanni usati per la conservazione delle balle di foraggio trovi qualche utile link nella apposita discussione del forum.

                                                  Prefabbricati per rimessaggio

                                                  Serre uso Stalla

                                                  per le stalle con struttura tradizionale di solito ci si affida ad aziende specializzate nella costruzioni rurali.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da john deere 6310 Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti
                                                    io devo costruire una stalla più grande e non so dei siti internet che costruiscono stalle ne sapete qualcuno ????
                                                    Scusa, hai appena scritto di avere 1500 tori.
                                                    Originalmente inviato da john deere 6310 Visualizza messaggio
                                                    per i miei 1500 tori quest' anno ho imballato tutto il maisceroso.
                                                    con questa macchina presa in prova sono rimasto davvero contento, e i risultati sono straordiamente favolosi.
                                                    E adesso vorresti farci credere che chi ha una grande azienda zootecnica cerca siti internet che costruiscono stalle?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      volevo intendere sei siti nuovi .volevo più informazioni perchè i siti internet che conosco mi hanno sparato cifre molto alte per questo volevo saperne di più. ciao ciao

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Descrivi nel dettaglio cosa ti serve e ti faccio qui al volo una stima delle spese che dovrai sostenere, in linea con i preventivi dei principali fornitori italiani, ovviamente, viste le dimensioni del centro zootecnico, scartando le piccole aziende non in grado di sostenere la commessa.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          be ma chi l'ha detto che le imprese più piccole (o che lavorano in ambiti più ristretti) non siano in grado di fare una stalla? e poi non sai neanche quanto grande la deve fare!
                                                          PS non sono un costruttore!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Le imprese più piccole hanno innanzitutto meno esperienza e sono anche meno competitive sui prezzi. Una stalla da 5000 mq va ad appannaggio di una grossa ditta, per via del nome che ha e del rpezzo che riesce a fare, perchè ha costi più bassi. Inoltre una piccola ditta non si espone più di tanto con un capitale per un lavoro grosso: ci sono molte ditte piccole che non possono permettersi di uscire con capitali di centinaia di migliaia di euro in spese per materiali attendendo poi i pagamenti.

                                                            Ad ogni allevatore la sua azienda. Piccolo allevatore con piccola azienda: ci saranno stimoli e interessi comuni. Grande allevatore con grande azienda. Le grandi aziende non sono interessate a fare piccoli lavori, dove viceversa le piccole aziende hanno miglior mercato. Insomma, ognuno ha la sua nicchia di mercato e deve saperla sfruttare.

                                                            Collaborando sia con piccole che con grandi aziende ho maturato queste opinioni e comunque, prezzi e risultati alla mano vedo che è effettivamente così. La grande stalla la piccola azienda non riesce a farla per via di prezzi più elevati e di un nome meno importante; le rare volte che si aggiudica lavori sproporzionati alle dimensioni aziendali i ritardi e gli errori si sommano.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Per quel che riguarda l'esposizione finanziaria sono daccordo, per quel che rigiarda il nome un po meno. La stalla è fatta di acciaio, cemento, copertura ecc non di "nome". Ti dice niente "parmalat"....... gran bel nome!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X