MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come costruire un incubatrice?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    No purtroppo non ho un termostato perchè non ne ho trovato uno che arrivi fino a 38 gradi ho chiesto a vari negozi di elettrodomestici ed elettricisti ma avevano quelli da casa per il riscaldamento che al massimo arrivano a 30° e altri per alcuni elettrodomestici che partono da molto più in alto ....non so più dove cercarlo ...se avete consigli ben vengano !! non mi viene in mente neanche un elettrodomestico che abbia su un termostato che possa andare bene..devo farmi venire in mente qualcosa di utile!! cmq ho messo un regolatore di corrente sul cavo della lampadina e regolo la temperatura con quello. Dici che per un ottimale riciclo dell aria sia meglio fare 3 buchi sul fondo ? ma di che dimensione circa?

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da nsp Visualizza messaggio
      No purtroppo non ho un termostato perchè non ne ho trovato uno che arrivi fino a 38 gradi ho chiesto a vari negozi di elettrodomestici ed elettricisti ma avevano quelli da casa per il riscaldamento che al massimo arrivano a 30° e altri per alcuni elettrodomestici che partono da molto più in alto ....non so più dove cercarlo ...se avete consigli ben vengano !! non mi viene in mente neanche un elettrodomestico che abbia su un termostato che possa andare bene..devo farmi venire in mente qualcosa di utile!! cmq ho messo un regolatore di corrente sul cavo della lampadina e regolo la temperatura con quello. Dici che per un ottimale riciclo dell aria sia meglio fare 3 buchi sul fondo ? ma di che dimensione circa?
      Ma dai ,vuoi davvero mettere un termoregolatore (termostato) per ambiente su un incubatrice?? hanno uno scarto di 4 C° ...........Vai in un negozio tipo Majorano o simile (Dove vendono articoli industriali) e cerca un termoregolatore tipo Gefran(1000 oppure1200) o Omron con relativa PT100 e vedrai che qualcosa ti nasce.
      Ciao Gianni
      PS puoi ordinare anche qui qualcosa di serio http://www.faza.it/index.html , http://www.maino.eu/ricambi-termostati-c-76_85.html

      Commenta


      • #93
        Non sapevo che i termostati per ambiente fossero cosi imprecisi ...e va bhe non sono esperto del settore e si vede..! Cmq grazie del cosiglio ora non mi resta che cercare un negozio simile nei paraggi anche se non ne ho mai sentiti ma qualcosa ci sarà di sicuro!!
        Ciao nsp

        Commenta


        • #94
          cerca nei negozzi che vendono ricambi per caldaie....dovrebbero avere sei termostati a bulbo che possono andare bene....oppure qualcuno a provato con una lampadina collegata ad un varialuce.....e qualcosa gli è nato.....comunque una cosa fatta bene ti verra a costare sui 70/80 euro.....

          Commenta


          • #95
            Ho cercato qualcosa su internet di negozi nella zona di pavia ma ho trovato poco e cmq ora stavo appunto pensando che se un termostato costa 70/80 euro non so se ne vale la pena ...con la stessa cifra o poco più si compra una piccola incubatrice nuova completa ..o sbaglio? Penso che proverò a incubare anche senza termostato ..oggi l ho lasciata accesa e mantiene costantemente i 38° e l umidità tra i 47 e 50 dovrebbe andare bene giusto? tenuto conto che è fatta con un frigor da campeggio 6 uova saranno troppe ? l ultimo dubbio .... l areazione come faccio a sapere se è sufficiente?? Io all interno ho messo una ventola da pc della quale posso regolare la velocità ( è alimentata con il trasformatore di un trenino) ma non so se deve andare a tutta manetta oppure più piano... esiste un sistema per sapere quando è sufficiente?
            scusa se faccio un sacco di domande ma ho sempre fatto covare da galline e non ne so molto di incubatrici.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da nsp Visualizza messaggio
              Ho cercato qualcosa su internet di negozi nella zona di pavia ma ho trovato poco e cmq ora stavo appunto pensando che se un termostato costa 70/80 euro non so se ne vale la pena ...con la stessa cifra o poco più si compra una piccola incubatrice nuova completa ..o sbaglio? Penso che proverò a incubare anche senza termostato ..oggi l ho lasciata accesa e mantiene costantemente i 38° e l umidità tra i 47 e 50 dovrebbe andare bene giusto? tenuto conto che è fatta con un frigor da campeggio 6 uova saranno troppe ? l ultimo dubbio .... l areazione come faccio a sapere se è sufficiente?? Io all interno ho messo una ventola da pc della quale posso regolare la velocità ( è alimentata con il trasformatore di un trenino) ma non so se deve andare a tutta manetta oppure più piano... esiste un sistema per sapere quando è sufficiente?
              scusa se faccio un sacco di domande ma ho sempre fatto covare da galline e non ne so molto di incubatrici.
              Lascia perdere, non e' cosa
              Gianni

              Commenta


              • #97
                Saggia osservazione ! Grazie lo stesso a tutti per i consigli .
                Ciao nsp.

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da nsp Visualizza messaggio
                  Saggia osservazione ! Grazie lo stesso a tutti per i consigli .
                  Ciao nsp.
                  ma no dai prova...comunque se vuoi ti posso indicare dove comprare un ottima incubatrice.....

                  Commenta


                  • #99
                    Certo che ci provo !! infatti l incubatrice è accesa , sto finendo il collaudo a vuoto e poi inizio la cova! Tentar non nuoce!! Cmq se hai dei consigli da darmi su dove comprare un incubatrice dimmi pure

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da nsp Visualizza messaggio
                      Certo che ci provo !! infatti l incubatrice è accesa , sto finendo il collaudo a vuoto e poi inizio la cova! Tentar non nuoce!! Cmq se hai dei consigli da darmi su dove comprare un incubatrice dimmi pure
                      ti ho mand un messaggio privato

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da nsp Visualizza messaggio
                        Certo che ci provo !! infatti l incubatrice è accesa , sto finendo il collaudo a vuoto e poi inizio la cova! Tentar non nuoce!! Cmq se hai dei consigli da darmi su dove comprare un incubatrice dimmi pure
                        ma cos'è una presa per i fondelli?
                        prima ci poni le domande su come autocostruirsela e poi chiedi dove comprare un incubatrice?
                        ma pensa te...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                          ma cos'è una presa per i fondelli?
                          prima ci poni le domande su come autocostruirsela e poi chiedi dove comprare un incubatrice?
                          ma pensa te...
                          ha chiesto...e l'ha fatta....la sta provando.....ma se non dovesse andare bene....penso ne comprera una.....dov'è la presa per i fondelli?

                          Commenta


                          • Ho chiesto consiglio su come costruirla e l ho fatta , ora la provo se non funziona ho gia dei consigli utili su cosa orientarmi nel caso decida di acquistarne una ! Tutto qui ma nessuna presa per i fondelli ! I consigli sono stati utilissimi un po di pazienza e vedremo se li ho messi in pratica bene.

                            Commenta


                            • Ciao a tutti ho letto tutte le pagine di questa discussione molto interessante e vorrei porvi un problema: io ho una incubatrice e precisamente questa :http://www.novital.it/pag/articolo.php?cosa=258
                              Dopo avere fatto diversi tentativi ho perso le speranze e a cominciare dall anno scorso non l'ho usata piu, il mio problema era che buona parte dei pulcini erano formati totalmente ma erano morti dentro l' uovo ,non riuscivano a bucare il guscio o morivano mentre lo bucavono e ho notato pure che l'aria della ventola gli faceva appiccicare addosso il velo dell' uovo e quindi morivano. Potrebbe essere un problema di umidita siccome in questa incubatrice non ce igrometro e per creare umidita ci sono 2 vaschette da tenere sempre piene d'acqua ,ah dimenticavo se non ricordo male non ci sono fori per l'aria . Aspetto un vostro parere ,saluti da peppe e grazie in anticipo

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da EVODOMINA Visualizza messaggio
                                ha chiesto...e l'ha fatta....la sta provando.....ma se non dovesse andare bene....penso ne comprera una.....dov'è la presa per i fondelli?
                                si perchè se uno ci mette criterio e costanza l'incubatrice le sa fa come si deve,ma se uno scrive e aspetta quasi che gli sbuchi dal modem l'incubatrice bella che fatta e testata a dovere... allora il lungo topic dedicato a come costruirsela che senso ha?

                                Originalmente inviato da nsp Visualizza messaggio
                                Ho chiesto consiglio su come costruirla e l ho fatta , ora la provo se non funziona ho gia dei consigli utili su cosa orientarmi nel caso decida di acquistarne una ! Tutto qui ma nessuna presa per i fondelli ! I consigli sono stati utilissimi un po di pazienza e vedremo se li ho messi in pratica bene.
                                prima di chiedere consigli dovevi rileggerti l'intero topic e poi dopo ponevi le domande in modo da venirti incontro...nessuno nasce imparato ma nemmeno può aspettarsi che tutto funzioni così di botto spenditamente...questo vale anche se te la compri bella che fatta...

                                Originalmente inviato da PeppeK Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti ho letto tutte le pagine di questa discussione molto interessante e vorrei porvi un problema: io ho una incubatrice e precisamente questa :http://www.novital.it/pag/articolo.php?cosa=258
                                Dopo avere fatto diversi tentativi ho perso le speranze e a cominciare dall anno scorso non l'ho usata piu, il mio problema era che buona parte dei pulcini erano formati totalmente ma erano morti dentro l' uovo ,non riuscivano a bucare il guscio o morivano mentre lo bucavono e ho notato pure che l'aria della ventola gli faceva appiccicare addosso il velo dell' uovo e quindi morivano. Potrebbe essere un problema di umidita siccome in questa incubatrice non ce igrometro e per creare umidita ci sono 2 vaschette da tenere sempre piene d'acqua ,ah dimenticavo se non ricordo male non ci sono fori per l'aria . Aspetto un vostro parere ,saluti da peppe e grazie in anticipo

                                ciao peppek prima di risponderti devo farti una tiratina d'orecchie...perchè solo un pazzo scriteriato fa incubare le uova in un incubatrice sprovvista di igrometro...detto questo passiamo alle domande da porti:

                                l'incubatrice l'hai acquistata nuova o usata?

                                in entrambi i casi c'era allegato il libretto delle istruzioni?

                                la temperatura la tenevi sotto controllo,se si a quanto?


                                ora ti risposto sui vari punti:
                                se manca l'igrometro puoi procurartelo presso un negozio di animali,che vendono specialmente terrari e acquari o robe del genere,c'è quello digitale col sondino a filo(questo il sondino va all interno del incubatrice...) oppure quello a bulbo(questo va posto all interno dell incubatrice ma con la scala rivolta verso l'oblò in modo da essere visibile per la lettura)prendilo con una scala di misura alta.

                                Se i pulcini erano formati e sono morti dentro al guscio è dovuto alla bassa umidità(anche dalla temperatura errata ma lo metto tra parentesi se la temperatura era giusta..)...non essendo controllata...

                                riguardo al velo dell uovo appiccicato sul pulcino... nei tre giorni rivolti alla schiusa il regime rotatorio della ventola va abbassato in modo che il pulcino non si asciughi in fretta(e l'umidità va aumentata rispetto a quella durante la cova)...visto che il pulcino fa un sacco di sforzo ad uscire dal guscio.. e spesso si ferma per recuperare l'energie...normale che succeda quello che tu hai assistito...in poche parole se ti munisci di igrometro,tieni sotto controllo l'umidità stai sicuro che questi inconvenienti li eviti,riguardo al ricircolo d'aria all interno dell incubatrice... dovrei vederla..e poi ti dico...
                                Ultima modifica di mefito; 27/02/2010, 01:09.

                                Commenta


                                • ciao peppek prima di risponderti devo farti una tiratina d'orecchie...perchè solo un pazzo scriteriato fa incubare le uova in un incubatrice sprovvista di igrometro...
                                  ciao evidentemente chi ha costruito l' incubatrice non riteneva l' igrometro uno strumento utile ahahah
                                  Comunque scherzi a parte l' ho presa usata e aveva il libretto di istruzioni, la temperatura funziona giusta (100 gradi F controllata anche con un altro termometro). La ventola gira sempre alla stessa velocita non c'è niente per regolare la velocita e poi è posizionata in modo diversa dalla tua (se non ho letto male) : cioè sotto il tetto dell incub ce la ventola e poi c'è la resistenza quindi soffia direttamente aria calda sulle uova. Devi considerare che coi pulcini ne nascevano mediamente una metà di tutte le uova , coi fagiani invece (che erano le uova che mi interessavano incubare)ne nascevano pochissimi, dal 15 % al 25 % mediamente seguendo le istruzioni meticolosamente tipo non fare mai mancare acqua nelle bacinelle,mai corrente elettrica ,girare le uova 2 volte al giorno ecc...
                                  Con queste rese di nascita ho preferito non metterla piu in funzione e mi sono mangiato i fagiani ahahah

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
                                    si perchè se uno ci mette criterio e costanza l'incubatrice le sa fa come si deve,ma se uno scrive e aspetta quasi che gli sbuchi dal modem l'incubatrice bella che fatta e testata a dovere... allora il lungo topic dedicato a come costruirsela che senso ha?



                                    prima di chiedere consigli dovevi rileggerti l'intero topic e poi dopo ponevi le domande in modo da venirti incontro...nessuno nasce imparato ma nemmeno può aspettarsi che tutto funzioni così di botto spenditamente...questo vale anche se te la compri bella che fatta...




                                    ciao peppek prima di risponderti devo farti una tiratina d'orecchie...perchè solo un pazzo scriteriato fa incubare le uova in un incubatrice sprovvista di igrometro...detto questo passiamo alle domande da porti:

                                    l'incubatrice l'hai acquistata nuova o usata?

                                    in entrambi i casi c'era allegato il libretto delle istruzioni?

                                    la temperatura la tenevi sotto controllo,se si a quanto?


                                    ora ti risposto sui vari punti:
                                    se manca l'igrometro puoi procurartelo presso un negozio di animali,che vendono specialmente terrari e acquari o robe del genere,c'è quello digitale col sondino a filo(questo il sondino va all interno del incubatrice...) oppure quello a bulbo(questo va posto all interno dell incubatrice ma con la scala rivolta verso l'oblò in modo da essere visibile per la lettura)prendilo con una scala di misura alta.

                                    Se i pulcini erano formati e sono morti dentro al guscio è dovuto alla bassa umidità(anche dalla temperatura errata ma lo metto tra parentesi se la temperatura era giusta..)...non essendo controllata...

                                    riguardo al velo dell uovo appiccicato sul pulcino... nei tre giorni rivolti alla schiusa il regime rotatorio della ventola va abbassato in modo che il pulcino non si asciughi in fretta(e l'umidità va aumentata rispetto a quella durante la cova)...visto che il pulcino fa un sacco di sforzo ad uscire dal guscio.. e spesso si ferma per recuperare l'energie...normale che succeda quello che tu hai assistito...in poche parole se ti munisci di igrometro,tieni sotto controllo l'umidità stai sicuro che questi inconvenienti li eviti,riguardo al ricircolo d'aria all interno dell incubatrice... dovrei vederla..e poi ti dico...
                                    La discussione l ho letta dall inizio ho visto quello che hai scritto e che hai costruito e devo farti i complimenti , dopo essermi documentato ho costruito la mia incubatrice e siccome non sono del mestiere "dopo" averla praticamente finita ho chiesto a voi qualche consiglio. Tra i consigli mi è stata data una dritta "nel caso decidessi " di acquistarne una nuova. Saluti nsp
                                    Ultima modifica di mefito; 28/02/2010, 12:09. Motivo: Tolto fuori tema.

                                    Commenta


                                    • Ho cercato qualcosa su internet di negozi nella zona di pavia ma ho trovato poco e cmq ora stavo appunto pensando che se un termostato costa 70/80 euro non so se ne vale la pena ...con la stessa cifra o poco più si compra una piccola incubatrice nuova
                                      Se il tuo unico problema e il termostato compralo perche non credo che con i soldi di un termostato discreto ti compri una incubatrice ottima e poi anche nuove hanno i loro problemi e io ne ho le prove (se leggi i miei post precedenti) per la ventilazione fai varie prove e tu stesso capirai dal numero di pulcini che ti nasceranno quale è la migliore velocita.
                                      Tolto fuori tema.
                                      Ultima modifica di mefito; 28/02/2010, 12:09. Motivo: Tolto fuori tema.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da nsp Visualizza messaggio
                                        La discussione l ho letta dall inizio ho visto quello che hai scritto e che hai costruito e devo farti i complimenti , dopo essermi documentato ho costruito la mia incubatrice e siccome non sono del mestiere "dopo" averla praticamente finita ho chiesto a voi qualche consiglio. Tra i consigli mi è stata data una dritta "nel caso decidessi " di acquistarne una nuova. Saluti nsp

                                        Guarda che io non sono "del mestiere" anzi prima di cimentarmi solo con pensiero di autocostruirmela ho visto quelle che vendono...finchè un giorno girando su internet m'imbatto nella storia di un tizio che si è autocostruito l'incubatrice usando un vecchio frigo (uguale al mio...) poi mi sono imbattuto nel blog di una tizia che aveva costruito l'incubatrice con un frigo da campeggio...poi mi sono imbattuto in quei siti scolastici dove spiegano ai bambini delle elementari come nascono i pulcini...leggere come l'hanno costruita,poi ritorno a visionare quelle che vendono...fino ad irrompere in questo topic ponendo alcune domande premettendo che non avevo costruito o messo mano a niente...alla fine mi faccio un idea di come devo assemblarla (nel mio caso dovevo costruire poche cose...) e inizio a testarla a vuoto,a cercare di tarare il termostato,ecc.
                                        Finchè non scelgo 12 uova di gallina e faccio la prima covata...
                                        il resto è storia...e da tutto questo ho capito una cosa che molti ai primi risultati diciamo negativi si fanno prendere dalla sfiducia e mollano l'incubatrice nello scantinato... oppure se presa nuova la mettono in vendita...per recuperare in parte la spesa...io sono del parere che anche in caso di risultato negativo bisogna rimboccarsi le maniche e cercare di capire che cosa è andato storto...infatti alla prima covata avevo preventivato che qualcosa non sarebbe andato a buon fine...ma invece mi sono preoccupato troppo ah ah...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da PeppeK Visualizza messaggio
                                          ciao evidentemente chi ha costruito l' incubatrice non riteneva l' igrometro uno strumento utile ahahah
                                          Comunque scherzi a parte l' ho presa usata e aveva il libretto di istruzioni, la temperatura funziona giusta (100 gradi F controllata anche con un altro termometro). La ventola gira sempre alla stessa velocita non c'è niente per regolare la velocita e poi è posizionata in modo diversa dalla tua (se non ho letto male) : cioè sotto il tetto dell incub ce la ventola e poi c'è la resistenza quindi soffia direttamente aria calda sulle uova. Devi considerare che coi pulcini ne nascevano mediamente una metà di tutte le uova , coi fagiani invece (che erano le uova che mi interessavano incubare)ne nascevano pochissimi, dal 15 % al 25 % mediamente seguendo le istruzioni meticolosamente tipo non fare mai mancare acqua nelle bacinelle,mai corrente elettrica ,girare le uova 2 volte al giorno ecc...
                                          Con queste rese di nascita ho preferito non metterla piu in funzione e mi sono mangiato i fagiani ahahah
                                          Ciao, effettivamente e' strana la tua incubatrice perche tutte quelle che ho viste io l'aria non veniva "sparata" direttamente sulle uova ma all'inversoForse e' questo il tuo problema (Pulcini appiccicati).Hai provato a sentire la ditta costruttrice? Magari il vecchio proprietario ha fatto qualche modifica.
                                          Cmq dalla mia luuuuuuuuunghissima esperienza sulle incubatrici posso dirti che:
                                          Ogni covata e' una storia a se ed ogni incubatrice ha i suoi difetti, io ne ho provate e modificate parecchie(Sono uno strumentista elettronico) ma sempre con risultati diversi (e a volte scarsi)In 30 anni solo una volta ho avuto 35 nati su 42 uova feconde( In media sono 25 su 40).Un difetto che ho accertato sulle incubatrici ventilate e':
                                          la temperatura sui lati e' sempre piu alta (Anche di 2 F° ) rispetto al centro e questo non va assolutamente bene.Ho parlato anche con tecnici delle ditte costruttrici e mi hanno confermato sta cosa.Un consiglio :
                                          procurati delle galline covatrici (Es cocincina) e usa l'incubatrici solo se necessario.
                                          Ciao Gianni

                                          Commenta


                                          • Ciao allora ho rivisto come funzionava l' incub e mi correggo: la ventola non soffia ma bensi aspira aria.Col rappresentante ci ho parlato e mi ha fatto cambiare le resistenze ma non ho avuto risultati diversi da prima. A questo punto vedo di rimediare un igrometro e faccio un'altra prova . Un' ultima domanda : e normale che per far entrare aria ci siano due buchi piccoli ( diam +o- 7 mm)

                                            questa e l' incub : Click image for larger version

Name:	incub.jpg
Views:	1
Size:	264,1 KB
ID:	1075163
                                            ecco i fori per l' aria Click image for larger version

Name:	fori aria.jpg
Views:	1
Size:	101,0 KB
ID:	1075164
                                            e queste sono le bacinelle per creare umiditaClick image for larger version

Name:	vaschette acqua.jpg
Views:	1
Size:	456,9 KB
ID:	1075162
                                            Ultima modifica di Potionkhinson; 08/03/2010, 23:11. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da PeppeK Visualizza messaggio
                                              Ciao allora ho rivisto come funzionava l' incub e mi correggo: la ventola non soffia ma bensi aspira aria.Col rappresentante ci ho parlato e mi ha fatto cambiare le resistenze ma non ho avuto risultati diversi da prima. A questo punto vedo di rimediare un igrometro e faccio un'altra prova . Un' ultima domanda : e normale che per far entrare aria ci siano due buchi piccoli ( diam +o- 7 mm)

                                              questa e l' incub : [ATTACH]29577[/ATTACH]
                                              ecco i fori per l' aria [ATTACH]29578[/ATTACH]
                                              e queste sono le bacinelle per creare umidita[ATTACH]29576[/ATTACH]

                                              Peppek....capisco i risultati deludenti in passato ma è ora di ritornare a capire come funziona la tua incubatrice per bene.....già che ci sei prima di testarla a vuoto una bella pulitina dentro eh...ammazza che croste di calcare nelle bacinelle per creare l'umidità eh eh...come mai hai sostituito le resistenze? quelle che c'erano prima non funzionavano(eri sicuro che non funzionavano se si da cosa te ne sei accorto...)

                                              Commenta


                                              • Ciao, la conosco la tua incubatrice (Sinceramente per quello che costa e' un mezzo accrocco).....non pensare che con un igrometro risolvi tutto, per il momento puoi anche costruirtelo (un semplice termometro con bulbo bagnato).Fai alcuni test di temperatura a vuoto sui cestelli e facci sapere.
                                                Gianni
                                                PS ma che e' quella spina che si vede sul fondo?

                                                Commenta


                                                • come mai hai sostituito le resistenze? quelle che c'erano prima non funzionavano(eri sicuro che non funzionavano se si da cosa te ne sei accorto...)
                                                  Le ho sostituito perche il rappres. mi ha detto che sicuramente era dovuto a quello il mio problema e sopratutto perche costavano poco ed ho fatto sta prova

                                                  Ciao, la conosco la tua incubatrice (Sinceramente per quello che costa e' un mezzo accrocco).....non pensare che con un igrometro risolvi tutto, per il momento puoi anche costruirtelo (un semplice termometro con bulbo bagnato).Fai alcuni test di temperatura a vuoto sui cestelli e facci sapere.
                                                  Gianni
                                                  PS ma che e' quella spina che si vede sul fondo?
                                                  L'igrometro l'ho trovato da un rivenditore di acquari , lo usavano per i rettili ma credo che andrà bene ugualmente ,la spina serve per collegare la resistenza di sotto col termostato .Che esperienze hai avuto con questo tipo di incubatrice ?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da PeppeK Visualizza messaggio
                                                    Le ho sostituito perche il rappres. mi ha detto che sicuramente era dovuto a quello il mio problema e sopratutto perche costavano poco ed ho fatto sta prova


                                                    L'igrometro l'ho trovato da un rivenditore di acquari , lo usavano per i rettili ma credo che andrà bene ugualmente ,la spina serve per collegare la resistenza di sotto col termostato .Che esperienze hai avuto con questo tipo di incubatrice ?
                                                    ....non ho capito a cosa servono le resistenze "di sotto" forse per scaldare l'acqua? Hai fatto le misure di temperatura a vuoto che ti avevo chiesto?Ho avuto modo qualche tempo fa' di ripararne alcune e ho approfittato per fare qualche prova sulla uniformita della temperatura all'interno .........ti diro' ,niente di eccezionale!
                                                    Fammi sapere
                                                    Gianni

                                                    Commenta


                                                    • Puntuale come un orologio svizzero oggi è andata a termine la mia prima cova con l incubatrice fai da te!!!! 3 su 3 !! Ringrazio tutti per i cosigli!!!! E adesso proverò con più uova!!!!

                                                      Commenta


                                                      • ciao, posso aiuterti, l'ho gia fatta e funziona benissimo; eccoti come fare, non è facile via mail, ma ci provo.
                                                        hai bisogno di un(due) ripiano di compensato sottile, anche di 2 cm., che rinforzerai con una o due barrette di ferro se dovesse flettrre, di forma e dimensioni dell'armadio che hai devi costruire,incerniato alle due estremità, nel ripiano, con il trapano a tazza, farai dei buchi che conterranno le uova a punta in giù, il più vicino(1 cm.). il ripiano deve essere basculante, con un motore o a mano, non c'è bisogno di ruotare le uova. Per il riscaldamento serve una resistenza da 500w circa ed un ventilatore di recupero. anke da un computer o phon per i capelli. non ho piu tempo fammi sapere, ti contatterò in seguito.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da lopolupone Visualizza messaggio
                                                          ciao, posso aiuterti, l'ho gia fatta e funziona benissimo; eccoti come fare, non è facile via mail, ma ci provo.
                                                          hai bisogno di un(due) ripiano di compensato sottile, anche di 2 cm., che rinforzerai con una o due barrette di ferro se dovesse flettrre, di forma e dimensioni dell'armadio che hai devi costruire,incerniato alle due estremità, nel ripiano, con il trapano a tazza, farai dei buchi che conterranno le uova a punta in giù, il più vicino(1 cm.). il ripiano deve essere basculante, con un motore o a mano, non c'è bisogno di ruotare le uova. Per il riscaldamento serve una resistenza da 500w circa ed un ventilatore di recupero. anke da un computer o phon per i capelli. non ho piu tempo fammi sapere, ti contatterò in seguito.
                                                          mod. nexsus 6?
                                                          ecco un altro replicante con le ore contate...

                                                          Commenta


                                                          • Incubatrice ....in ferro

                                                            Salve...sono nuovo del forum,anche io sto costruendo la mia incubatrice....la struttura è in ferro e inoltre ho realizzato un sistema di riempimento dell'acqua automatico......pensate possa avere problemi di condensa????chi mi suggerisce un buon igrometro??grazie anticipatamente....

                                                            Commenta


                                                            • scusate qualcuno di voi sa se posso usare un termometro di un aquario se nessuno lo sai mi potete dire il costo di un termometro??

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X