MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Linea vacca vitello

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da ares610rz Visualizza messaggio
    cambiando discorso..noi vorremmo incrociare toro chianino con vacca limousine..per vedere il prodotto..che tipo di carne ne esce,,nessuno ha esperienza su questo tipo di incroci??
    io metterei il toro garonnese (o blonde d'aquitaine)

    Commenta


    • #62
      abbiamo provato con una manza..il risultato?????vitello più grande dei normali limousine..al'inizio tutto bianco..e adesso sta facendo delle sfumature rosse.. intendo vacca limousine e toro chianino..

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da ares610rz Visualizza messaggio
        abbiamo provato con una manza..il risultato?????vitello più grande dei normali limousine..al'inizio tutto bianco..e adesso sta facendo delle sfumature rosse.. intendo vacca limousine e toro chianino..
        Com'è la Limousine al parto in genere?
        Di solito sulle manze si usano tori che abbiano possibilmente facilità al parto,fare un incrocio su una manza non è un pò avventato?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #64
          si concordo con te mefito.... però solitemnente non si hanno grossi problemi di parto.... a meno che non si dia un toro sproporzionato alle manze...e se si da un alimentazione corretta perchè in caso contrario sono frequenti i prolassi uterini.....
          io la mia vecchia ce l'ho incrociata con il garonnese e non si notan particolari differenze a parte la testa piu allungata e forse un pochino piu scura... invecie incrociati con la rubia galenda(credo si scriva cosi) non noti assolutamente differenze a parte che non noti la zona piu chiara all interno delle cosce(tipica limousine)

          Commenta


          • #65
            Volevo chiedere se qulacuno di voi ha mai allevato vacche charolais se si volevo sapere che caratteristiche hanno e se sono facili da allevare.................................nel senso se sono docili, se hanno problemi di fertilità e parto e se i vitelli arrivano a buoni pesi

            Commenta


            • #66
              si un mio amico le ha... bhe il primo parto se è charolais su charolais è un inferno prechè nascon tutti vitelli grossissimi... (arrivavan anche a pesare 70kg!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) ovviamente tirati fuori morti!! come docilità diciamo che sono piu manusuete delle limousine,fanno meno tribolare ad accettare i vitelli!! che io sappia hanno un aumento di peso giornaliero superiorie ai limousin di circa 3 etti mezzo kg!!(però non i fido troppo di chi me l'ha detto)

              Commenta


              • #67
                allora per il primo parto vengono usati tori di altre razze ad esempio????? ma il prezzo dei vitelloni è uguale a quello delle limousin???????'

                Commenta


                • #68
                  io teoria cambia..almeno da noi vendendo il vitellone di razza limousine e vendendo quello incrociato..c'è differenza..prendi di più da quello incrociato(non chiedetemi cifre non le so)

                  Commenta


                  • #69
                    quindi le primipare charolaise partoriscono ma date le dimensioni i vitelli escono morti,quindi sono una perdita unica,dato che il guadagno sta tutto nel vitello,allora non conviene incrociare?non concordo molto sul lavoro su bestie altrui o proprie,per esperienza uno deve dare il massimo in qualsiasi caso.
                    le limousine sono si piuttosto nevrili,avevo un toro che era tremendo,le femmine un filo meno,anche se le più docili secondo me sono le BBB e garonnesi.
                    Qualcuno mi saprebbe dire la percentuale di interventi cesarei sulle garonnesi?c'è qualcuno che le alleva per vacca-vitello? per il prezzo dei vitelloni non so,so che come carne ok,però la charolaise è una bestia tarosa,ossia ha ossa più grosse di una limousine

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da cele83 Visualizza messaggio
                      quindi le primipare charolaise partoriscono ma date le dimensioni i vitelli escono morti,quindi sono una perdita unica,dato che il guadagno sta tutto nel vitello,allora non conviene incrociare?non concordo molto sul lavoro su bestie altrui o proprie,per esperienza uno deve dare il massimo in qualsiasi caso.
                      le limousine sono si piuttosto nevrili,avevo un toro che era tremendo,le femmine un filo meno,anche se le più docili secondo me sono le BBB e garonnesi.
                      Qualcuno mi saprebbe dire la percentuale di interventi cesarei sulle garonnesi?c'è qualcuno che le alleva per vacca-vitello? per il prezzo dei vitelloni non so,so che come carne ok,però la charolaise è una bestia tarosa,ossia ha ossa più grosse di una limousine
                      allora... non ho detto che tutti i vitelli nascon morti ho detto che su una stalla nel giro di qualche mese son capitati ben 2 vitelli nati sui 70kg quindi nel tirarlo fuori ecc sono morti....come incroci si usano limousin su charolais come prima fecondazione... infatti mi ha riferito sempre quasto mio amico che in francia dove è andato a veder alcune stalle l'80% delle vacche hanno subito cesarei durante il primo parto(per partorire charolas)
                      Per quel che riguarda aiutare gli altri nei parti è logico che bisogna dare sempre il massimo(se fossi uno che se ne frega o fa finta di lavorare nn mi chiamerebbero quando c'è da "tirare")..volevo solo dire che nel tirare vitelli altrui hai meno "angoscia" se sfortunatamente il parto non va a buon fine!!!(specialmete per me che ne ho poche perchè se su grossi numeri va male qualcuna vabbe "amen" capita.... ma se ne hai poche e ti van male ci rimani molto peggio!!!)

                      le charolais hanno come dici te le ossa molto piu grosse e sono anche di bocca migliore(mangian un po di tutto..sono delle fognette)assimilando di piu e per questo sono piu propense ad allevamenti senza l'uso di insilati.... PER QUEL RIGUARDA LA CARNE NON SO PERCHè CREDO DI NON AVERNE MAI ASSAGGIATA E C'è CHI DICE CHE è PIU FINE E CHI DICE CHE è PIU GROSSOLANA...booohhh voi che ne dite??

                      Commenta


                      • #71
                        in genere tutte le francesi danno carne ottima, con la charolaise si riesce ad ottenere una carne chiara e tenera, la limousine è più rossa, la garonnaise da una carne molto pregiata, grana molto fine, tenera e più magra delle prime, il prezzo dei garonnaise è molto più alto (penso simile alla piemontese) anche la conformazione e la resa al macello è simile alla piemontese, ossa sottili, pelle fine, collo e cosce molto sviluppate però si differenzia per la taglia più grossa ed ha meno problemi sanitari, di parto ecc...
                        gli incroci con le vacche limousine sono ottimi, più slanciati del limousine originale.
                        Educciolo, attenzione, hai ragione a dire che la charolaise è di bocca buona, infatti è la razza che ha la capacità di ingestione maggiore (razze da carne) quindi al contrario, sono più propense all'alimentazione con insilato anzichè a secco, blu belga, piemontesi, garonnesi si possono alimentare con mangime a volontà e paglia, con gli charolais sarebbe un suicidio (parlo per esp. personale)

                        Commenta


                        • #72
                          tutto giusto aldo,in più la garonnese ha una testa più piccola rispetto a una charolaise. il prezzo è si elevato,e a mio parere ne può valere la pena,resa elevata e qualità della carne ottima. qui dalle mie parti ci sono macellatori che li richiedono,con una prerogativa importante,alimentati a secco. Delle charolaise poi erro o sono più delicate delle limousine per quanto riguarda i piedi?parecchi ingrassi tengono charolaise su lettiera e limousine su fessurato. aldo dici che la garonnese ha pochi problemi al parto,incidenza di cesareo?conviene incrociare con una primipara o si può andare in purezza?

                          Commenta


                          • #73
                            perchè dici che sarebbe un suicidio allevarle senza insilato?!?!?!perchè ne mangierebbero quantità elevate e il costo per l'alimentazione andrebbe alle stelle?? que mio amico ha iniziato da poco e non da insilati...(ha sempre allevato vache da latte non ne capisce troppo di bestie da carne)

                            Commenta


                            • #74
                              per la qualità della carne secondo il mio prof la charolais è migliore ddella limousin...........................volevo chiedere se anche per la charolais come per la piemontese esistono linee di selezione che puntano a ridurre i problemi al parto????????????? se no per le primipare chqrolais che tori si usano??????????

                              Commenta


                              • #75
                                usano tori limousin....o comunque incroci di piccola taglia in caso contrario come ho gia detto sopra si ha un alta percentuale di cesarei....

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                  si concordo con te mefito.... però solitemnente non si hanno grossi problemi di parto.... a meno che non si dia un toro sproporzionato alle manze...e se si da un alimentazione corretta perchè in caso contrario sono frequenti i prolassi uterini.....
                                  due anni fa su un gruppo di manze francesi (9) 5 hanno buttato fuori l'utero, e siccome sulle mie vacche e manze il problema grosso modo si presentava 1 volta su cento ho pensato che fosse un problema genetico.
                                  quali sono gli errori di alimentazione che possono favorire t?ale problema

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Io vi sottopongo questa idea per avviare un allevamento vacca-vitello senza spendere una fortuna. Prenderei due o tre vacche ,piemontesi o garonnesi, di buon livello da usare unicamente come donatrici di embrioni da impiantare poi su bestiame di scarso valore come vacche da latte scartyate per bassa produzione o per problemi di mastite. Con i livelli raggiunti da queste tecniche oggi si può tentare secondo voi??

                                    Commenta


                                    • #78
                                      secondo me è meglio partire con bestie da carne non così pregiate come piemontese o garronese (limousin, charolais o romagnola). Acquisti qualche manza o vacca e un torello e sei sicuro che le vacche ti rimangono in cinta se non hai problemi di fertilità o malattie particolari. è meglio perchè pur avendo raggiunto alti livelli l'embrio transfer non garantisce buona percentuale di attecchimento e non ci sono molti veterinari in grado di farlo (nella mia zona)

                                      Commenta


                                      • #79
                                        uno dei principali motivi di prolassi è il somministrare alle bestie da carne sali minerali per vacche da latte... errore che ho commesso sia io che un altro allevatore(professionista)...probabilemnte è perchè sono molto ricchi di potassio o fosforo(nn mi rico di preciso) che comuque le dilata troppo durante il parto....e aumenta le spinte(cosi dice il veterinario).
                                        poi magari ci sarà anche una predisposizione genetica ma su questo non ho esperienze perosnali...(anche se mi è morta una vacca anni fa durante un prolasso....anche la madre aveva prolassato in passato ma solamente con vitelli maschi e soprattutto quando davo i sali sbagliati)

                                        per antonio:concordo con albe... se non hai grosse esperienze ti convine cominciare con qualche incrocio con la razza da te scelta e poi man mano le mandi in purezza nel corso degli anni....(in teoria come pensavo di fare io però mi diverto a fare incroci strani per veder cosa esce)

                                        Commenta


                                        • #80
                                          x educciolo
                                          ma tu fai monta naturale o inseminazione artificiale?
                                          volevo anche chiederti se le vacche le porti al pascolo o le tieni in stalla

                                          Commenta


                                          • #81
                                            inseminazione aritificiale... le vacche da "rimonta" le tengo in un serraglio libere invecie quelli che ingrasso sono legati in stalla...avrei davanti al serraglio uno spazio di circa 8-9 mila metri ed è tanto tempo che pensiamo di mollarele ma non abbiam mai avuto il coraggio... un po anche per le brutte esperienze che ha avuto un nostro conoscente.... (anche se devo dire che un venti giorni fa mi sono scappate di notte e al mattino le ho trovate dentro al recinto che dormicchivano...si vede che erano stanche poverine...ihihihi avevn corso tutta la notte!!!!) :-))))

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da cele83 Visualizza messaggio
                                              tutto giusto aldo,in più la garonnese ha una testa più piccola rispetto a una charolaise. il prezzo è si elevato,e a mio parere ne può valere la pena,resa elevata e qualità della carne ottima. qui dalle mie parti ci sono macellatori che li richiedono,con una prerogativa importante,alimentati a secco. Delle charolaise poi erro o sono più delicate delle limousine per quanto riguarda i piedi?parecchi ingrassi tengono charolaise su lettiera e limousine su fessurato. aldo dici che la garonnese ha pochi problemi al parto,incidenza di cesareo?conviene incrociare con una primipara o si può andare in purezza?
                                              si la charolaise soffre di più sul grigliato man mano che diventa più pesante, generalmente gli animali con unghia pigmentata (colorata) non hanno problemi sul grigliato, neanche la limousine.
                                              la limousine ha ossa più sottili ma è molto rustica come arti e unghie e si adatta a vivere anche nelle zone più impervie, in sila, qui in Calabria è preferita perchè i vitelli si difendono meglio dai lupi.
                                              nella charolaise è facile vedere vitelli con problemi alle articolazioni, poliartrite ecc... mentre nella limousine è pressochè inesistente.
                                              cmq io ho ingrassato charolaise sul grigliato e non ho avuto problemi, usavo mangime purina, se si da sfarinato aziendale bisogna stare un po attenti , l'elemento fondamendale per gli unghioni è lo zinco, quindi se si alleva su grigliato bisogna prestare molta attenzione alla formulazione delle miscele, che siano ben bilanciate da prevenire stati di acidosi ed arricchiti con integratori.
                                              io preferisco il grigliato perchè il piede si mantiene molto più sano, asciutto e pulito, l'unghia si consuma e non ci sono problemi di necrosi ecc...
                                              sulla riproduzione non mi esprimo, di parti, cesarei ecc..... non me ne intendo molto!

                                              Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                              perchè dici che sarebbe un suicidio allevarle senza insilato?!?!?!perchè ne mangierebbero quantità elevate e il costo per l'alimentazione andrebbe alle stelle?? que mio amico ha iniziato da poco e non da insilati...(ha sempre allevato vache da latte non ne capisce troppo di bestie da carne)
                                              nell'alimentazione della charolaise è consigliabile usare un qualche riempitivo a basso costo, che possono essere le polpe di barbabietola o altro a seconda del prezzo, appunto perchè la capacità di ingestione è notevole, mentre i BBB, per esempio hanno bisogno di una ricetta formulata su misura, la razione deve essere molto concentrata e poco ingombrante, per loro è da preferire il regime con mangime a volontà e poca paglia, giusto per garantire una buona ruminoattività, è utile anche aggiungere dei grassi al mangime (parlo di BBB inpurezza)
                                              Ultima modifica di olmo; 19/02/2008, 01:05. Motivo: Sono vietati i messaggi consecutivi,usate la funzione ''modifica messaggio''

                                              Commenta


                                              • #83
                                                io invece sarei più propenso alla lettiera anche perchè produci meno liquame e più letame e poi gli animali hanno un letto più "confortevole"..................anche se a costi di pulizia molto più elevati.
                                                Quindi per l'ingrasso di vitelloni BBB o Piemontesi è meglio usare mangim avolontà e un pò di paglia o fieno di polifito, mentre se ho ben capito la charolais mangia di più e perciò bisogna "riempirla" con qualcosa a basso costo possibilmente.
                                                Visiti le problematiche delle vacche charolais forse è meglio usare piemontese o garronese che hanno ugualmente problemi ma danno vitelloni più pregiati.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Aldo come ti trovi col mangime purina?so che hanno una linea specifica per garonnesi,per caso anche per vacche nutrici?martini l'hai mai provato?io do mangime aziendale più fieno,paglia poca,e per ora non mi lamento.
                                                  ma erro o anche la piemontese e garonnese danno problemi al parto?so che per la piemontese stanno facendo migliorie,per la francese non so. per la lettiera oltre a tempi superiori di pulizia aggiungi i costi di gestione con i vari rabbocchi

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da alberts 89 Visualizza messaggio
                                                    io invece sarei più propenso alla lettiera anche perchè produci meno liquame e più letame e poi gli animali hanno un letto più "confortevole"..................anche se a costi di pulizia molto più elevati.
                                                    Quindi per l'ingrasso di vitelloni BBB o Piemontesi è meglio usare mangim avolontà e un pò di paglia o fieno di polifito, mentre se ho ben capito la charolais mangia di più e perciò bisogna "riempirla" con qualcosa a basso costo possibilmente.
                                                    Visiti le problematiche delle vacche charolais forse è meglio usare piemontese o garronese che hanno ugualmente problemi ma danno vitelloni più pregiati.
                                                    come ho detto non mi intendo di riproduzione però non penso che le vacche charolaise abbiano tutti sti problemi, anzi penso sia il contrario, le francesi in genere sono fra le più rustiche e quelle che richiedono i minori interventi da parte dell'uomo.
                                                    per il letame hai ragione, e vada per il letto più confortevole .....ma che sia effettivamente un letto confortevole, io vedo spesso animali immersi fino alla pancia nella m.... melma.
                                                    se si sceglie questo sistema non si deve lesinare sulla paglia, ...o se possibile anche segatura

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      e per ingrassare cosa ne pensate dei box autopulenti???
                                                      aldo i problemi che intendo io sono sulle primipare charolais su charolas semplicemente perchè i vitelli sono molto grossi....(al contrario dei limousin ke nascon piccoli di solito)..poi una volta che la vacca è piu"larga" non ci son piu problemi....

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da cele83 Visualizza messaggio
                                                        Aldo come ti trovi col mangime purina?so che hanno una linea specifica per garonnesi,per caso anche per vacche nutrici?martini l'hai mai provato?io do mangime aziendale più fieno,paglia poca,e per ora non mi lamento.
                                                        ma erro o anche la piemontese e garonnese danno problemi al parto?so che per la piemontese stanno facendo migliorie,per la francese non so. per la lettiera oltre a tempi superiori di pulizia aggiungi i costi di gestione con i vari rabbocchi
                                                        Purina l'ho usato per circa 15 anni, bisogna dire che è sampre un passo avanti agli altri per tecnologia, ricerca e performance, Martini non l'ho mai usato, circa un anno fà sono passato a Ferrero e sono rimasto sbalordito dalla linea Mash, ho constatato che è quello che fa prendere più forme ai pezzati neri, il Mash ingrasso è veramente qualcosa di super, ne ho avuto conferma anche da allevatori Veneti che ne consumano circa 1200 quintali al mese.
                                                        il problema è che di questi tempi i prezzi sono saliti tutti alle stelle, ora sto facendo un esperimento, ho preso il mangime più economico che ho trovato in commercio e faccio 60% mangime e 40% farina di mais con aggiunta di un integratore a base di lieviti e vitamine, al momento ho incroci charolais e limousin e pezzati neri che faccio a baby beef, il mangime lo do razionato, gli incroci da carne stanno andando bene, dei pezzati non sono soddisfatto, devo riprendere Ferrero

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          be la limousine è rinomata per concepire vitelli piccoli,però non condannerei la charolaise e concordo con aldo sul fatto rusticità e quant'altro riguardo alle francesi.per lettiera autopulente intendi inclinata,che col movimento dovuto al calpestio degli animali questi sospingono la paglia o altro materiale verso l'esterno?

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            la lettiera autopulente è un'ottima soluzione, ci vuole una bella pendenza (circa il 8-9%) e nella parte più bassa il canale con il nastro meccanico oppure un gradino che da su una corsia che periodicamente viene pulita col trattore

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              esatto la paglia viene aggiunta sempre nella parte più alta del box e man mano gli animali la fanno scivolare sul fondo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X