Perchè non mi devi credere? Non è che io non creda a te ma se esistesse quell'asino, allora tutti noi saremmo degli asinari....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Avicoltura e coniglicoltura hobbistica
Collapse
X
Collapse
-
Ciao a tutti, ho un problema da esporvi;
Una coniglia rossa mi ha figliato 50 giorni fa 3 conigli bianchi, però solo uno crese ed è già bello, gli altri due sembra che rimangono sempre così.... cosa può essere?
Ah lei è rimasta incinta per sbaglio da un suo fratello, però non capisco perchè solo un coniglio cresce bene mentre gli altri rimangono nani...
Saluti ciao ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioCiao a tutti, ho un problema da esporvi;
Una coniglia rossa mi ha figliato 50 giorni fa 3 conigli bianchi, però solo uno crese ed è già bello, gli altri due sembra che rimangono sempre così.... cosa può essere?
Ah lei è rimasta incinta per sbaglio da un suo fratello, però non capisco perchè solo un coniglio cresce bene mentre gli altri rimangono nani...
Saluti ciao ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioCiao a tutti, ho un problema da esporvi;
Una coniglia rossa mi ha figliato 50 giorni fa 3 conigli bianchi, però solo uno crese ed è già bello, gli altri due sembra che rimangono sempre così.... cosa può essere?
Ah lei è rimasta incinta per sbaglio da un suo fratello, però non capisco perchè solo un coniglio cresce bene mentre gli altri rimangono nani...
Saluti ciao ciao
alloradirei che hai problemmi di consanguinità cioè essendo stata fecondata dal fratello il grado di parentela è elevato e ciò comporta alcuni "problemi"
In quattro parole la consanguineità(unione di due soggetti con un grado di parentela tra loro)è un metodo di riproduzione, poiche accoppiando soggetti con parentela (quindi con corredo genetico con alcune parti uguali) si ottengono individui (i tuoi nati)con esaltazione di alcuni caratteri genetici!
Mi scuso ma spiegar la genetica nn è da 5 righecomunque i nati avranno l'esaltazione (cioè si vedranno più evidenti )di alcuni caratteri che però nn è detto siano per te favorevoli
Per esempio alcuni figli potrebbero aver colore del pelo più intenso, peso maggiore e maggior resama magari anche nanismo(molto spesso),deformità o problemi agli arti, denti che crescon molto , debolezza a certe patologie ecc.
Tutto dipende dal grado di parentela (in %)che i riproduttori hanno tra loro e un po di esperienza nel sceglierli in base alle loro carateristiche fisiche
Di sicuro posso dirti di nn tener come futuri riprodutt nessun dei nati e evitare di avere riproduttori parenti !
Se poi hai tempo e voglia di provare ti posso spiegar come provar a riprodurre in consanguineità èper ottenere miglioramenti comunque ti sconsiglio vivamente la prova a caso
Scusate la sbrodolata di paroloni ma nn son molto sintetico
Commenta
-
Si non preoccuparti, infatti è già da un paio d'anni che faccio la consaguineità, prima avevo un maschio e sua sorella, poi ho tenuto una figlia, poi un'altra figlia della figlia... in pratica però ho tre fattrici; la sorella del maschio, e due sue figlie che fin'ora mi hanno sempre fatto bene, anzi sono sempre risultati molto rustici e forti, però si vede che essendo rimasta incinta dal fratello è nato quel ch'è nato...
Ah avevo intenzione di prendere una coniglia nera che non è parente, così magari mischio un po' i caratteri e in futuro cambio anche il maschio...
Con quei due nanetti, che sono anche zoppi tra l'altro, come devo comportarmi?
Ciao e grazie mille di tutto
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioSi non preoccuparti, infatti è già da un paio d'anni che faccio la consaguineità, prima avevo un maschio e sua sorella, poi ho tenuto una figlia, poi un'altra figlia della figlia... in pratica però ho tre fattrici; la sorella del maschio, e due sue figlie che fin'ora mi hanno sempre fatto bene, anzi sono sempre risultati molto rustici e forti, però si vede che essendo rimasta incinta dal fratello è nato quel ch'è nato...
Ah avevo intenzione di prendere una coniglia nera che non è parente, così magari mischio un po' i caratteri e in futuro cambio anche il maschio...
Con quei due nanetti, che sono anche zoppi tra l'altro, come devo comportarmi?
Ciao e grazie mille di tuttoora allevali e mangiali anche se saran un po un dispiacere da far crescere!
Io con femmina zelanda (bianco o fulvo)e maschio gigante grigio (o pezzato)ho ottenuto bellissimi incroci e ho messo le femmine più promettenti di struttura col padre e quel che nasce è rustico e ben precoce e poi si adatta molto bene al mio tipo di alimentazione, ma lo destino comunque alla pentola perche riusando questi nati col padre(cambio poche volte maschio)otterrei individui nn omogenei (cioè come i tuoi )e di preciso nn so come sarebbero!
Commenta
-
abbeveratoi per conigli
Ho un piccolo allevamento familiare di conigli, vorrei dotarlo di un impianto automatico per la distribuzione dell' acqua.
Girando un po' ho visto che per un impianto con acqua a caduta da un serbatoio, si possono applicare abbeveratoi a vaschetta o a goccia.
Secondo chi ha un po' di esperienza quale dei due sistemi è il migliore?
L' abbeveratoio che andrò a mettere nella gabbia per quanti animali è sufficiente?
Commenta
-
Ciao a tutti, ho un prolema con dei piccoli nati circa 50 giorni fa.
praticamente prima uno poi altri due hanno cominciato ad avere una salivazione esagerata tanto da bagnare tutto il pelo della pancia, il primo dopo poco è morto.
ho letto che sono problemi ai denti, anche se ad un primo esame sembra tutto a posto..
l'alimentazione è sempre quella da ormai 30 anni e non ho mai avuto questo tipo di problema..
io do esclusivamente fieno e un pò d'orzo in grana.
grazie
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da claud Visualizza messaggioHo un piccolo allevamento familiare di conigli, vorrei dotarlo di un impianto automatico per la distribuzione dell' acqua.
Girando un po' ho visto che per un impianto con acqua a caduta da un serbatoio, si possono applicare abbeveratoi a vaschetta o a goccia.
Secondo chi ha un po' di esperienza quale dei due sistemi è il migliore?
L' abbeveratoio che andrò a mettere nella gabbia per quanti animali è sufficiente?si montan facilmente e nn hai problemi che si sporchi l'acqua o si otturi facilmente! E poi se in futuro vorrai provar a usar le vaschette
ne trovi di modelli da applicare direttamente sul beccuccio della goccia e che puoi toglier o metter in un secondo!
Commenta
-
Originalmente inviato da Baldo-8 Visualizza messaggioho dei pulcini di un mese che tendono a morire, la sera sono un po' mogi e la mattina sono morti. credevo fosse coccidiosi ma così non sembra, secondo voi potrebbe essere un'infezione?"Tendono a morire" è un pochino vago per poterti dare una mano... dimmi qualcosa di piu:che pulcini sono e se vengon da mercati o nati a te, e come si presentan!
cosa intendi per mogi?
perche nn pensi coccidiosi? è molto facile che sia quella comunque come son le feci?
possoncapitare anche casi di infezioni ,specialente respiratorie ,quindi noti fatica a respirare o strani rantoli o scoli al naso degli animali?
Commenta
-
Vorrei segnare galline, oche e Sesso OCHE
salve al forum, vorrei segnare in qualche maniera oche , che rimangono insieme ad altre per una decina di mesi, o galline..
Per le galline un allevamento mi ha dato degli anellini a spirale che vanno bene, (carissimi!) ma per le oche anche le grandi bloccano la circolazione..Voi che avete allevamenti o piu roba di me,, esiste un metodo migliore fattibile da un hobbista come me?
Inoltre c'è qualche esperto? come riconoscere ( non in modo empirico collo grosso magro etc) un oca maschio da femmina?
grazie
Commenta
-
Ciao
gli anelli a spirale che ti han consigliato costan pareccio e io li usavo solo per segnare i pulcinotti giovani (per le mie razze giganti poi diventa trop stretto)di una nidiata piuttosto che un altra !
Pochissima spesapotresti andare in un brico o simile e prender fascette elettriche(quelle che stringi e nn si apron piu )che io ho trovato in confezione da 5 colori x150 fascette a 2 € e metterle al piede degli animali che vuoi segnare badando bene di nn stringerle troppo!!In pratica metti la fascetta stretta che nn possa scivolar via dal piede (che terrai chiuso con la mano )e che però nn dia alcun problema rimanendo bene mobile(diciam circa mezzo cm tutto intorno alla gamba vuoto)
Se lo metti ad animali piccoli ti conviene cambiarlo con uno un po piu largo dopo 4o5 mesi ..tanto per quel che costan !
Per le oche o animali grandi (tacchini ,pavoni ecc)le fascette colorate son un po corte quindi usavo (sulle oche cignoidi )le normali fascette nere da elettricista che infilavo in un tubetto colorato o pitturavo a bomboletta prima di metter al piede delle mie femmine giovani comunque sempre belle larghe tanto che per le oche nn la perdon facilmente!
Per il sesso delle ochese nn son proprio piccole (se han gia fatto bene la penna puoi)le riconosci dal baccano che fan(circa)o tenendola fra le gambe e alzando la coda visto che ....quello dell'oca maschio nn è proprio piccolo e sembra un ricciolino roseo
!!
E guarda che se hai problemi... nn ti spiego come fa un mio amico che alle sue oche fa inseminazione artificiale!!!
Commenta
-
grazie della risposta. sottoporro a mia moglie la risposta. Ok per le fascette anche se ho paura che tendano a chiudersi. Non capisco bene "le ho infilate in un tubo colorato". Per il sesso , per adesso ne abbiamo prese tre e viste a pancia in su premendo leggermente sulla sezione anale (okkio allo spruzzo) in una non è uscito nulla, nelle altre due è uscito una cosa piccola(pisello?) per ora lo facciamo cosi. Logico cio che dici tu...lo tieni tra le gambe e alzi la coda..è piu semplice se vedi fuoriscire il pistolino...
ti ringrazio...provero
Commenta
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggiograzie della risposta. sottoporro a mia moglie la risposta. Ok per le fascette anche se ho paura che tendano a chiudersi. Non capisco bene "le ho infilate in un tubo colorato". Per il sesso , per adesso ne abbiamo prese tre e viste a pancia in su premendo leggermente sulla sezione anale (okkio allo spruzzo) in una non è uscito nulla, nelle altre due è uscito una cosa piccola(pisello?) per ora lo facciamo cosi. Logico cio che dici tu...lo tieni tra le gambe e alzi la coda..è piu semplice se vedi fuoriscire il pistolino...
ti ringrazio...provero) che girando mentre l'animale si muove nn gli dan fastidio!
Dicevo che per le oche le fascette che ho trovato al brico di diversi colori eran corte e quindi usavo normali fascette nere che son piu lunghe e per colorarle o le spruzzavo con bomboletta sprai oppure le infilavo in un tubetto colorato (praticamente un filo della 220 volt blu o rosso o verde o come lo troviche tagli lungo quanto la fascetta e a cui togli i 3 filetti interni che sarebbero quelli che portan corrente, tenendo in pratica solo il rivestimento esterno)e poi le chiudevo alla gamba dell animale normalmente !
Ecco appunto ... occhio allo spruzzo e poi è la stessa cosa che hai fatto tu!
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL Visualizza messaggioSalve a tutti, voi che alimentazione date ai conigli?
Io do fieno alla mattina, orzo, crusca, e fieno alla sea, poi nell'acqua do un integratore di vitamine... Invece ai coniglini piccoli che sono ancora con la loro mamma do anche un po di pellets da latte... Secondo voi va bene?
Ciao ciao
Il mangime pellettato da latte si dà nel voler svezzare precocemente i coniglietti se sono ancora con la loro mamma controlla che la mamma non si pappi il mangime...
Commenta
-
....ciao! io ho iniziato con due coniglie acquistate qui da me (cagliari..) e un maschio...e avevo poco lavoro...nel senso che prima facevo il guardiano notturno...e di giorno, dopo..il riposo avevo molte ore a disposizione per curare l'"allevamento" visto che piano piano ......è cresciuto..., fino ad avere parecchi conigli. ma....ho perso il lavoro e ora...faccio un'altro lavoro ma part-time..(anzi ho perso pure quello...)mi sono rimasti tanti conigli e molte spese...ma è davvero difficile conciliare lavoro...e hobby...ma la passione rimane a stento...soprattutto per chi deve comprare tutto...e rivendere per poco..
vista la crisi..
un saluto e auguroni a tutti!!
Commenta
-
ciao a tutti!!allevo conigli da una decina di anni da quando ero piccolo,e fin ora ho allevato soggetti meticci persenti in zona, molto resistenti e rustici ma ora volevo provare a inserire capi di razza....
il problema è che essendo della sardegna non ho ancora trovato privati o allevamenti che avrebbero potuto cedermi almeno qualche fattrice,quindi mi chiedevo se sapevate indirizzarmi verso qualche allevamento che farebbe,oltre la vendita,anche il trasporto.
mille grazie in anticipo
Commenta
-
tacchini. bestioline difficoltose da allevare?
salve a tutto il forum. Ormai sono 4 anni che ci provo stoltamente.
Ho galline polli anatre oche faraone..tutto va bene 3 - 4 mesi e tranne le galline li macello.
Provo sempre con una coppia di tacchini di 30gg( giganti anche se neri, mi dicono che nostrani piccoli non esistono nelle nostre zone CN-AT).
Tranne il 1 anno che sono vissuti fino al macello :-)) tutti e 2 , un anno morti entrambe dopo 1 mese , l'altro anno uno morto uno portato a fine vita. Da due anni non li lascio con le altre bestiole, hanno recinto 3 x 2 con acqua pulita e mangime apposito per tacchini. lo scorso anno hanno preso i vermi, e sono morti nel giro di 2 gg. Ieri sera ne ho trovato uno morto, l'altro è ancora vivo..
Ma possibile che per allevare tacchini occorra dargli medicine di continuo? Tra l'altro colui che me li vende , mi dice che una volta c'era una medicina miracolosa , ma non piu permessa.
Qualcuno riesci ad allevarli senza medicine? altrimenti lascio perdere e vado sul pollo..
saluti al forum
Commenta
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggioTra l'altro colui che me li vende , mi dice che una volta c'era una medicina miracolosa , ma non piu permessa.
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggioQualcuno riesci ad allevarli senza medicine? altrimenti lascio perdere e vado sul pollo..
saluti al forumOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
Qualcuno riesci ad allevarli senza medicine? altrimenti lascio perdere e vado sul pollo..
saluti al forum
Se inizi ad usare mangimi con anticoccidici oppure direttamente gli anticoccidici in acqua avrai una mortalità molto molto più bassa.
Dipende da te.
Attualmente gli anticoccidici necessita di ricetta veterinaria, prima no.
Non esistono cose "miracolose".
Semplicemente il giusto rimedio per il singolo problema.
Commenta
-
Accidenti, 80% di mortalita!!! mi sembra un'enormità.
Dici quindi che un anticoccidiotico nell'acqua andrebbe bene? ma per tutta la vita? o per 1 o 2 mesi.. Il mangime che mi ha dato specifico per allevamenti di tacchini non so se ha anticoccidiotico, cosa posso vedere nell'etichetta per vedere se lo contempla??? provero a dirlo al venditore..grazie siete molto gentili
Commenta
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggioAccidenti, 80% di mortalita!!! mi sembra un'enormità.
Dovrei provare altre razze. Quelli neri sono un pò più resistenti.
Solitamente compro bianchi e neri. Quelli bianchi molto raramente riesco a portarne uno vivo fino a Natale.
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggioDici quindi che un anticoccidiotico nell'acqua andrebbe bene? ma per tutta la vita? o per 1 o 2 mesi.. Il mangime che mi ha dato specifico per allevamenti di tacchini non so se ha anticoccidiotico, cosa posso vedere nell'etichetta per vedere se lo contempla??? provero a dirlo al venditore..grazie siete molto gentili
Per mia esperienza muoiono anche dopo 5 mesi.
Prima veniva commercializzato liberamente l'izochinossal, adesso non più.C'è qualcosa di simile ma non così efficace.
Io tendo a non somministrare farmaci agli animali che finiranno sulla mia tavola, ma con tacchini e conigli è assai difficile.
Oppure devi considerare alte percentuali di mortalità.
Commenta
-
accidenti.. anche io tendo a non dare medicine alle mie bestiole, infatti il tacchino da me allevato è una meraviglia come carne , nulla a che fare con quella che comperi.
Mi sai dire cosa cercare sull'etichetta , cioe il nome dell'anticoccidiotico..?
Anche secondo me i neri resistono un po di piu, l'anno scorso erano i 2 bianche che hanno preso i vermi e in 10 gg sono morti.. quest0anno, gli ho dato nell'acqua preventivamente l'antiverme per 2 gg..uno pero è gia morto (sono neri), suppongo non ci sia l'anticoccidiotico..l'etichetta del magime(2 sacchi in tutto) la mantengo se mi dici cosa cercare stasera guardero. altrimenti telefono al venditore..
grazie della cortese risposta..
Commenta
Commenta