MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
    ciao
    i trattamenti tampone andrebbero fatti possibilmente senza melario. quindi tra robinia e tiglio o dopo tiglio e castagno. io userò il formico,nn so ancora a che dosi,messo sul fondo anti varroa dopo il castagno. il blocco della covata è fondamentale per avere una buona efficacia con l'ossalico mentre il formico fa qualcosa anche se c'è covata.
    per attuare il blocco o usi la gabbietta o semplicemente togli il favo con la regina e lo metti in un arnietta da 5 assieme alle altre...è crudele perchè ne resta una ma così l'anno dopo hai regine giovani e ganze che magari dovresti cmq cambiare. non fare il blocco troppo verso l'autunno perchè servono i tempi per avere una regina e fertile
    spero di esserti stato utile
    anzi...si controlla le cadute..se non ne trovi nemmeno una magari non serve fare un tampone
    Puoi anche fare il blocco con un doppio melario ed escludiregina sopra l'arnia con telaino con la regina,favo costruito e 2 di scorte!

    Commenta


    • Grazie per i consigli ragazzi,però faciendo così una parte di covata rimane sempre,no?

      Commenta


      • ciao
        se sposti la regina o se la isoli nella gabbietta,aspetti 22-23 giorni e tuta la covata è sparita perchè nascono le api.lì hai l'intervallo utile per trattare e via di gocciolato.o sublimato se vuoi ripeterlo dopo 7 gg
        buona giornata

        Commenta


        • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
          ciao
          se sposti la regina o se la isoli nella gabbietta,aspetti 22-23 giorni e tuta la covata è sparita perchè nascono le api.lì hai l'intervallo utile per trattare e via di gocciolato.o sublimato se vuoi ripeterlo dopo 7 gg
          buona giornata
          Esatto!Poi se proprio vuoi star tranquillo puoi mettere un pò di formico appena isoli la regina così fai due lavori in uno.

          Commenta


          • ciao
            già smielato la robinia?io ancora no....e sta per fiorire il tiglio. ho visto che sono opercolati in parte sul melario superiore..pensavo di tirare via tutto entro venerdì e rimettere su un melario vuoto così dovrei essere a posto per le nuove fioriture.
            buon lavoro!

            Commenta


            • Robinia smielata ma avendole spostate in un posto dove la robinia era ancora in fioritura,penso che potrebbe saltarci fuori un altro melarietto.
              Stasera vado a vedere.

              Commenta


              • messi i fuga api stasera....non tutti i melari sono stracolmi perchè ho accelerato un po' i tempi per farle costruire i fogli cerei....sono pieni ma pieni di pai..mercoledì ripiazzo melari vuoti per castagnio e c.
                magari potri mettere qualche foglio cereo nei nidi anche ma ci sono talemnte tante api che diventa problematico.
                ciao!!!!!!!!!!!11

                Commenta


                • allora ragazzi?tutti spariri?circa 1q di miele da 4 arnie..17.5 l'umidità a voi come è andata?

                  Commenta


                  • apicoltori!!!ci siete?? come stanno le vostre amiche?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggio
                      apicoltori!!!ci siete?? come stanno le vostre amiche?
                      Ciao, sono quasi in glomere ormai! Si muovono lentamente fuori del pradellino in alcuni gg mentre in altri con solo alcune portano ancora il polline! Di covata se ne vede poca e, son preoccupato per un paio di arnie rese deboli dagli attacchi delle vespe! Son pieno di vespe in apiario e si infilano dentro le arnie per fregare il miele! Ho messo da una settimanina delle trappole ma, purtroppo un paio di arnie sono allo stremo delle api! Speriamo che riescano a superare l'inverno cmq! prossima giornata di sole piazzo altre trappolette x vespe in speranza di tamponare questa situazione: non vorrei perder tutte le famiglie per colpa di queste cavolo di vespe approfittatrici! A voi come va? Se a qualcuno serve, ho ancora 2q di millefiori da vendere già in barattoli

                      Commenta


                      • ciao
                        aspetto una giornata di sole per faer un ossalico gocciolato autunnale.mi sono preso in ritardo,spero non siano ancora in glomere ma con la neve bassa e il vento.. anche io qualche arnia più debole ma sono nuclei nuovi ,le altre stanno bene e c'era poca varroa

                        Commenta


                        • Salve....c'e' qualcuno?
                          Avevo intenzione di mettere su qualche arnia....bisognoso di consigli grazie.

                          Commenta


                          • Magari con domande specifiche qualcuno che ti risponde lo trovi...

                            comunque...dovrai aspettare aprile maggio (dipende dalla zona) e prendere nuclei su 6 telaietti....normalmente il primo anno e x fare famiglie forti..l'anno prossimo mangi il miele

                            se poi trovi il nonno di turno che ti cede arnie complete ora sei fortunato

                            Commenta


                            • vorrei comprare 3 arnie purtroppo il posto dove voglio metterle e' lontano dall'aqua 2 km c'e' il fiume come posso sopperire a questa deficienza,saluti e grazie.

                              Commenta


                              • se x arnie intendi famiglie di api complete credo ti sara difficile ma non impossibile...
                                x l'acqua io non ne farei un problema in quanto basta la rugiada x abbeverarsi...e comunque puoi usare abbeveratoi tipo quelli x i pulcini se abiti in un posto particolarmente caldo....
                                oppure lasciare un rubinetto aperto..goccia a goccia

                                Commenta


                                • allora ragazzi?sono vive? qua ancora molto freddo ma appena c'è il sole escono

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da orsobianco Visualizza messaggio
                                    Salve....c'e' qualcuno?
                                    Avevo intenzione di mettere su qualche arnia....bisognoso di consigli grazie.
                                    anche io...dove posso comprarle...prezzo... ecc.....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da annamaria368 Visualizza messaggio
                                      anche io...dove posso comprarle...prezzo... ecc.....
                                      Ti devi rivolgere ad apicoltori esperti..o ad associazioni....
                                      dipende da dove risiedi....
                                      se sei di bergamo o alto sebino te le porto io...

                                      comunque cerca le associazioni con google

                                      Commenta


                                      • salve ragazzi sono nuovo del forumo e sono appassionato fin da piccolo di apicoltura ho 19 anni e vorrei prendere un arnia per provare questo affascinante modo per poi forse chi lo sa, un giorno anche farlo diventare un lavoro.... che ne dite? come va il mondo delle api oggi? spese guadagni ecc... vi ringrazio

                                        Commenta


                                        • Hei Simo3 in che zona d' italia stai ? Il comune intendo dove hai le api.
                                          Io con le mie non faccio la tua stessa produzione penso dipenda anche dalla capacità del posto.
                                          E gli altri "quanto fanno"... non facciamo come i pescatori però a raccontarla grande ci vuol poco.
                                          Le mie hanno passato l' inverno che qui ha toccato i -19 °C e ora stanno bene consigliate un ossalico prima che inizi la stagione

                                          Commenta


                                          • ciao
                                            sono trentino,zona valsugana. qua le portano da molte altre zone perchè è una delle zone più vocate per la robinia. era da circa 15 anni che nn si vedeva un raccolto come quello del 2009. aspetto delle t decenti e le guardo anche io. ossalico se non ne hai fatti a sufficineza fino ora è meglio farlo infretta perchè tra un po' ci sarà covata

                                            Commenta


                                            • Ragazzi, nessun apicoltore? nessuna problematica??nessuno racconta la stagione?? com siete messi con la fioritura dell'acacia?

                                              Commenta


                                              • ciao
                                                allora...fiori che durano poco per le alte temperature.api che si sono fermate in quei 15 giorni di pioggia e io per testardaggine e inesperienza non le ho nutrite.risultato melari spopolati. speriamo per il tiglio e castagno

                                                Commenta


                                                • Località dove hai sito l'apiario? qui in Piemonte a fronte di scarsi risultati per piogge si sta recuperando parecchio (posa già di2 melari).

                                                  L'acacia vede la propria "piena" fioritura in questi giorni in molte zone (Novara, asti, Torino).

                                                  per il resto è definibile come una stagione anomala, tantissime sciamature inspiegabili..

                                                  Commenta


                                                  • trentino,zona pergine valsugana a 451 mslmm
                                                    ho perso uno sciame e sono andato a prenderne uno da un camino....
                                                    i più deboli hanno i melari deserti ed è già da 5 giorni che l'acacia è in fiore.le api non occupano tutto lo spazio del nido,non c'è niente da fare.credo che il problema sia tutto lì (numero di api e quantità di scorte nel nido)
                                                    ho contato 14 giorni filati di acqua e a seguire 4 giorni di fila con venti da nord. oggi è il primo giorno che le vedo volare come dico io
                                                    ne ho due con operai ovificatrici perchè prima delle piogge erano bwellissimi e li ho spaccati ma non hanno portato avanti le celle reali

                                                    Commenta


                                                    • Nonbene,ti ritrovi delle famiglie fucaiole!su quanti telai da nido si sviluppano? qunado ha fatto freddo le hai strette? inoltre adesso per farle andare a melario potresti stringerle

                                                      Commenta


                                                      • ciao a tutti
                                                        mile di acacia poco,vuoi per il freddo,vuoi per il massiccio cambio di cera per il passaggio a bio.adesso sul castagno ancora poca roba...ho iniziato il blocco della covata in questi giorni per trattare verso metà luglio con ossalico gocciolato

                                                        Commenta


                                                        • Anche in Piemonte come raccolto non siamo ai massimi, comuqne non ci si può lamentare. Vedremo su tiglio e castagno.

                                                          Simotre!! occhio, l'acido ossalico è stato bloccato!! adesso c'è un nuovo prodotto in sperimentazione, sempre acido ossalico commercializzato come prodotto commerciale.

                                                          Perciò l'utilizzo di solo ACIDO OSSALICO (acquistato per conto proprio) è illegale!

                                                          Commenta


                                                          • si grillo ho visto...
                                                            non so se hai seguito ma lo hanno bloccato per dare la possibilità a una ditta farmaceutica di fare un prodotto a basa di ossalico..lo pagheremo un sacco e si arricchiranno...scandaloso.quanto tira da te il tiglio ancora?per me fine questa settimana resta poco

                                                            Commenta


                                                            • Guarda lavorando nel settore, si possono rilevare sia lati negativi che no...
                                                              1 si regolamentarizza un "farmaco veterinario" che da alcuni viene utilizzato a vuoto
                                                              2 si monitorizza il mondo degli apicoltori

                                                              poi ovviamente, parlando con chi commercializzarà il prodotto si parla di circa 6-8€ a confezioni adatte a 10 alveari!!

                                                              ricordo che pur essendo molto caro (al confronto con l'ossalico acquisto in chimiche) è comunque l'unico modo legale di agire con formulati a base di ossalico.

                                                              per quanto riguarda il tiglio, ho portato quelle di un amico in una postazione ma non ti so ancora dire. le mie (stanziali) in una buona zone per il tiglio hanno una fortissima importazione

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X