MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Elicicoltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    ciao robi0873, benarrivato. noto nel "tono" che usi un poco di astio
    a parte gli scerzi, non conosco nei particolari il metodo UNE ma di certo anche tu saprai che esistono anche altre strade......anche io inizierò l'allevamento ho sentito molti che hanno abbandonato il metodo "Cherasco" e su questo hai ragione, ma, a mio parere, il metodo UNE ha dei costi che per quanto mi riguarda all'inizio sono proibitivi. ci sono a mio parere altre vie da perseguire poi se hai un poco di reddito si può pensare anche di investire..
    ciao
    daniele

    Commenta


    • #92
      Ciao, effettivamente la mia poca simpatia è dovuta al fatto che, anche se adoro il concetto di imprenditoria, detesto chi fa l'imprenditore senza preoccuparsi dell'effettivo ritorno economico degli altri imprenditori (grazie ai quali si arricchisce).
      Tornando al discorso sul metodo UNE, è vero che a parità di mq verrebbe a costare uno sproposito, ma la cosa interessante è che per avere (es°) 2500kg di lumache con Cherasco devi creare un impianto di 6500mq (circa 30.000€)con: lavoro scomodo, rendimento pari a circa 0,400kg X mq, e un mucchio di ore lavorative (ammesso che non servano talvolta più persone). Con il metodo UNE ti servono (sempre per 2500kg di lumache) 540mq (!!!!) (costo 22.000€ circa, ma il materiale lo puoi acquistare dove vuoi, loro ti danno il progetto, poi sta a te valutare e realizaarlo, anche con eventuali variazioni): lavori ad altezza uomo (circa 1 m da terra) basti e avanzi da solo, e pensa te la resa è di 5KG a mq, ovvero 20 volte tanto. Inoltre l'accrescimento è molto più rapido 8/10 mesi.
      Ci tengo comunque a dire che io non sono iscritto, e che quello che scrivo è perchè sono fermamente convinto che se devo mettermi in gioco, non voglio carte truccate.
      Se vuoi posso darti direttamente il indirizzo email, così eventualmente comunichiamo più rapidamente.
      Ciao

      Commenta


      • #93
        ciao robi, sono un ragazzo e ho a disp mezzo ettaro di terreno piano vicino ad un fiume, posto ottimo per le lumache... secondo te quanto mi costerebbe mettere su un allevamento e con mezzo ettaro quante kg annui potrei produrre? quindi il guadagno levate le spese quanto sarebbe? e infine ho capito bene che l' une ti compra il prodotto? se si a quanto? scusa per tutte queste domande ma nn so nulla e ti vedo molto ferrato... grazie per la pazienza e la disponibilita

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da robi0873 Visualizza messaggio
          Ciao a tutti, mi chiamo Roberto e sono della provincia di Torino.
          Ho intenzione di iniziare l'allevamento delle lumache e stavo per prendere contatto con Cherasco (ANE) per i vari accordi. PER FORTUNA ho visitato il sito dell'UNE e ho parlato con il presidente: mi sono salvato. Vi siete mai chiesti perchè nel metodo di Cherasco (all'aperto) non siano previste coperture di sorta per i volatili ? Avete idea delle migliaia e migliaia di chiocciole che ogni anno verrebbero divorate ? In soldoni migliaia di euro. E questo perchè? Perchè il business dell'ANE (Cherasco) consiste nell'obbligare gli affiliati a comprare tutto (sementi, impianto, reti, disinfestanti) da loro e a l prezzo che dicono loro!!! In cambio ritirano (da contratto su WEB) circa il 25% della produzione. E il resto ? Il marchio lumache italiane equivale praticamente a quello di principe di "Molto Molto Lontano" di Shreck : carino, pomposo ma praticamente finto. Pensate che per avere una produzione di 2,5 tonnellate occorrono 6500mq con un rendimento netto (calcolati i costi che se vorrete vi esporrò) di 2,38€ al kg, mentre con il metodo dell'UNE bastano 540mq con un rendimento netto di 4,2€ al kg ! Inoltre nessun obbligo di acquisti vari (tipo "pizzo") e con inoltre l'impegno a piazzare TUTTA la produzione !!!
          Inoltre credevo che in Italia il metodo di Cherasco fosse pressochè diffuso ovunque, invece.... circa il 3% del totale !!!! E la percentuale rimane praticamente invariata perchè per ogni nuova affiliazione c'è un allevamento che CHIUDE !!!
          Sono a vostra disposizione per ogni suggerimento, critica o richiesta di informazioni, ma se date retta a me, PRIMA informiamoci bene.
          Leggendo questo messaggio,sembrerebbe scritto bda un cattivo commerciale,che scredita solo la concorrenza.
          Vorrei farti notare che se sei all'inizio attività,dovresti essere più cauto,non mi riferisco alla manifesta contrarietà a Cherasco(avrai le tue ragioni),ma alla spropositata fiducia nel sistema concorrente.
          Anche quì avrai le tue ragioni,ma non saranno coommerciali?
          Originalmente inviato da robi0873 Visualizza messaggio
          e con inoltre l'impegno a piazzare TUTTA la produzione !!!
          Che significa questo?
          Che genere di impegno?
          Con che condizioni economiche?
          Sembra di leggere quei famosi venditori di cincilla che promettevano di ritirare tutta la produzione a prezzi favolosi....
          Solo che dopo averti venduto i riproduttori a prezzi favolosi..........
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #95
            Bene Mefito, ti darò ogni spiegazione al fine di non passare per ciò che non sono.
            Tuttavia ti assicuro che non è mia abitudine dire cose diverse da ciò che ritengo vero, infatti in tutta onestà sono effettivamente un pessimo commerciale (e non scherzo!).
            Detto ciò: io non sono iscritto, associato a niente e nessuno; tantomeno non percepisco compensi da nessuno (in questo campo), quindi per certo le mie ragioni non sono commerciali, al massimo di natura economica, visto che non dispongo di enormi cifre per iniziare l'attività di elicicultore. Proprio questo motivo mi ha spinto a ragionare su come avrei crecato di ovviare al problema della predazione, della grandine etc, tutti fattori che ti possono ridurre la produzione di oltre il 70% !!!
            Ne ho parlato con chi di dovere e la risposta è stata: < No, se vuoi avere il marchio, devi acquistare tutto da noi>, beh, onestamente da Roma in giù questo lo chiamano "pizzo".
            Comunque, se avrò sbagliato valutazione te lo farò sapere, nel caso contrario idem.

            L'impegno a vendere l'intera produzione (da quanto ho capito) non significa che la comprano, significa che si impegnano a collocare presso tutti i loro acquirenti, la produzione che viene resa disponibile dall'allevatore, il quale è comunque libero di vendere anche attraverso canali propri. Perchè mi sento piuttosto sereno circa il loro impegno? Perchè il 10% viene trattenuto dall'UNE, quindi, più vendono più guadagnano: si tratta in questo caso di un rapporto sinergico e non parassitario.
            Comunque, per toglierti qualunque dubbio circa il mio coinvolgimento in questo ambito ti dico che fino a tre addietro sono stato supervisore aereo a Caselle T.se e mi occupavo di bilanciamento degli arei, sicurezza, manuali e corsi; da tre anni sono promotore finanziario per una banca straniera, ma ahimè, come giustamente dicevi tu, si è quel che si è, ragion per cui anche se non piango miseria, essendo credo onesto, faccio non poca fatica ad accettare quello che vedo e di cui sono a conoscenza, ed è per questo che voglio "tornare nella natura" , non proprio come nel film Madagascar, ma quasi: la terra non mente, e da quando esistiamo ci ha sostenuto.
            Ciao

            Ciao, ti dico subito che non sono un esperto, ma negli ultimi due anni mi sono documentato il più possibile. Aggiungo che la mia avversione al metodo ANE risiede nel fatto che non posso accettare di dover comprare per forza qualcosa da qualcuno, sono io, visto che ci metto il lavoro e i soldi, che decido come fare, e al momento, il modello di impianto dell'UNE mi sembra decisamente il migliore, anche perchè qualora uno possa avere la possibilità di acquistare i materiali a prezzo buono, senz'altro avanza un pò di soldini ( e male non fa di certo!).
            Allora, circa il tuo terreno, mi viene in mente di dirti di controllare la differenza di altezza tra il corso dello stesso e il terreno; è mai straripato negli ultimi anni? Io nel dubbio (a meno che non ci sia davvero rischio) non metterei le lumache a terra, ma le terrei elevate.
            Stando agli studi ( e impianti) dell'UNE, 500mq dovrebbero avere una resa di circa 2500kg (per avere la stessa resa con l'ANE dovresti avere a regime 6000mq!!).
            NO, l'UNE non acquista la produzione, però si impegna ( e molto) a piazzartela possibilmente tutta e al miglior prezzo in quanto il 10% è per loro. Può sembrare molto, ma ho fatto un pò di conti (e anche se Mefito suggerisce che io sia in malafede, credo di saperli fare, visto che ho bilanciato aerei per LUFTHANSA per anni e che oggi sono promotore finanziario), e tolti i costi di gestione dell'impianto (che sono ridicoli rispetto all'altro metodo) da 500mq in media dovresti ricavare (minimo) circa 10.000€.
            Davvero non voglio essere un profeta, in ogni caso se a breve metterò su l'allevamento, lo farò con il loro metodo, certamente approfondendo il discorso su vendite, tecniche etc.
            spero di esserti stato di aiuto.
            Ciao
            Ultima modifica di Potionkhinson; 20/05/2010, 17:04. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").

            Commenta


            • #96
              ciao robi0873, ammiro la tua convinzione, vorrei solo dirti, da inesperto che però ha parlato con molti allevatori, che non è tutto oro quello che luccica.....con il massimo rispetto per gli allevatori di Chieti. Mi permetto inoltre di farti presente che 1.500€ solo per parlarne senza nessuna garanzia non mi sembra il modo migliore per iniziare....
              ciao
              daniele

              Commenta


              • #97
                grazie per le informazioni, ma il 10% loro se lo prendono gratis o te lo pagano? i costi per iniziare un impianto quanto ammonter ebbero secondo te? ho fatto dei calcoli se io avessi 5000 mq, avrei 25000 kg di carne che a 5 euro fanno 125000 euro... è possibile cosi tanto? ( ovviamente nn ho calcolato le spese, ma nn penso + di 25 mila euto l' anno)

                Commenta


                • #98
                  Non hai tutti i torti, tuttavia ci sono altri fattori che depongono a loro favore: 1) Il presidente dell'UNE è stato socio fondatore dell'ANE (Cherasco), tuttavia negli anni (dagli anni '70) ha sempre cercato di apportare migliorie al sistema di allevamento, ottimizzando quello che già nel 1973 veniva suggerito da un autore (Walter Carboni) come il più sicuro metodo, all'epoca chiamato "allevamento per corridoi aerei". Tra le altre cose TUTTE le copie di quel libro sono state acquistate da una sola persona...dopodichè soprattutto in Piemonte, chi voleva allevare lumache veniva indirizzato verso l'allevamento a terra, io per fortuna ho quel libro, ed è davvero molto interessante e privo di ogni interesse privato, solo logico e funzionale). Veniamo ai costi: un impianto "a terra" di circa 6000mq produce circa 2500kg di lumache, l'impianto costa oltre 30.000€ (acquisti obbligatori) e le spese di gestione sono circa di 7000€ all'anno (sementi, materiali, disinfestanti, e ovviamente ore di lavoro in gran numero); un impianto "aereo" di circa 500mq dà la stessa produzione, costa massimo 20.000€ ( ma essendo liberi di acquistare i materiali dove si vuole diventa facile risparmiare) e il costo di gestione è (con tutte le voci di cui sopra) di circa 2000€ anno. Allora diventa piuttosto chiaro che se è vero che per essere socio UNE mi costa (costerà) 1500€ una volta nella vita, per essere socio ANE dovrei sottostare all'obbligo di acquisto materiali per tutta la durata dell'allevamento, quindi direi che vista la differenza di costi, già dal 1° anno sono più che rientrato!
                  Ciao

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da robi0873 Visualizza messaggio
                    Non hai tutti i torti, tuttavia ci sono altri fattori che depongono a loro favore: 1) Il presidente dell'UNE è stato socio fondatore dell'ANE (Cherasco), tuttavia negli anni (dagli anni '70) ha sempre cercato di apportare migliorie al sistema di allevamento, ottimizzando quello che già nel 1973 veniva suggerito da un autore (Walter Carboni) come il più sicuro metodo, all'epoca chiamato "allevamento per corridoi aerei". Tra le altre cose TUTTE le copie di quel libro sono state acquistate da una sola persona...dopodichè soprattutto in Piemonte, chi voleva allevare lumache veniva indirizzato verso l'allevamento a terra, io per fortuna ho quel libro, ed è davvero molto interessante e privo di ogni interesse privato, solo logico e funzionale). Veniamo ai costi: un impianto "a terra" di circa 6000mq produce circa 2500kg di lumache, l'impianto costa oltre 30.000€ (acquisti obbligatori) e le spese di gestione sono circa di 7000€ all'anno (sementi, materiali, disinfestanti, e ovviamente ore di lavoro in gran numero); un impianto "aereo" di circa 500mq dà la stessa produzione, costa massimo 20.000€ ( ma essendo liberi di acquistare i materiali dove si vuole diventa facile risparmiare) e il costo di gestione è (con tutte le voci di cui sopra) di circa 2000€ anno. Allora diventa piuttosto chiaro che se è vero che per essere socio UNE mi costa (costerà) 1500€ una volta nella vita, per essere socio ANE dovrei sottostare all'obbligo di acquisto materiali per tutta la durata dell'allevamento, quindi direi che vista la differenza di costi, già dal 1° anno sono più che rientrato!
                    Ciao
                    Esprimo un parere personale:sembra esserci un interesse diretto dell'autore di questo messaggio nella soluzione che "sponsorizza".
                    Sembra esserci anche un astio personale verso la soluzione che denigra.
                    E' fortemente anomalo(e non giustificato) che un novizio estraneo al settore in cui voglia cimentarsi abbia già prima di iniziare degli orientamenti e convinzioni così radicate.
                    Vedremo di chiamare in causa anche la parte avversa per dar modo a loro di "difendersi".
                    Ipotesi istintiva,di solito le componenti esterne cercano sempre il proprio vantaggio,nessuno lavora per la gloria(o la giuditta).
                    Stà all'imprenditore capire se l'assistenza gli dà un tornaconto oppure no.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Sì le spese sarebbero grossomodo quelle (circa 2.000€ - 2.500€ per ogni 500mq).
                      Il fatto è che il costo per ogni 1000mq è tra i 30.000€ e i 40.000€, e la differenza dipende dal fatto che uno riesca a procurarsi i materiali idonei a prezzi magari un pelo più bassi. In questo tipo di allevamento quello che conta è il metodo (dietro ci sono quasi 40 anni di evoluzioni) per il resto ognuno è libero di comprare il materiale dove preferisce, e questo sicuramente aiuta. Con l'altro metodo (ANE) oltre a non essere vantaggioso dal punto di vista produttivo, non lo è neanche dal punto di vista economico, perchè se è vero che che 5000mq di impianto costerebbero solo 28.000€ - 30.000€, è anche vero che i costi annui sarebbero di circa 7.000€ annui, inoltre quello che si ottiene come prodotto con questi 5.000mq è pari a circa 400mq lavorati con il metodo "sopraelevato", il che significa che tra le altre cose, per mandare avanti 400mq - 500mq basta una persona con una media lavorativa di 1 giorno a settimana (ovviamente in base ai periodi, nel senso che a volte si dovrà lavorarci magari 4 giorni, a volte zero). Credo e spero che sia davvero così come sembra, anche perchè sono veramente intenzionato a buttarmici.
                      Ciao

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da robi0873 Visualizza messaggio
                        Credo e spero che sia davvero così come sembra, anche perchè sono veramente intenzionato a buttarmici.
                        Ciao
                        Credere e sperare e lecito fino a quando non lo si vuol passare ad altri come certezza.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • Mefito, probabilmente hai ragione a proposito del mio eccessivo entusiasmo, ma come ti ho detto, considerato che non ne ho vantaggi, che non chiedo niente a nessuno, e che soprattutto i soldi che investirò saranno esclusivamente miei, credo di poter accettare senza problemi i tuoi commenti. Per quanto mi riguarda sono entrato in questo forum soprattutto perchè avevo letto che praticamente tutti citavano Cherasco e solo Cherasco. senza dubbio sono un novizio, ma credo sia a prova di "anello mancante" intuire che un impianto senza protezioni è poco di un ristorante per volatili, per cui se proprio intendi continuare sul tasto della mia (secondo te) malafede, fai pure, tuttavia mi permetto di ripeterti che non è così. Tu alleveresti lombrichi mettendoci sopra le galline? Tu andresti prenderesti la tessera della spesa quando poi saresti obbligato a comprare tutto al prezzo deciso da altri? Tu forse sì, e magari daresti del prevenuto o peggio a qualcuno che ti direbbe di "togliere le galline dai lombrichi".
                          Ciao

                          Guarda, considerando i tanti "condizionali" da me usati, credo sia ovvio (per chi parla la lingua italiana) intuire la volontà di approfondire il discorso, ponendo gli accenti sui numeri: poi, se tu la spesa la fai con le tue belle osservazioni filosofiche (perfette nei salotti dove tutti parlano e nessuno agisce) fammi sapere dove vai a farla, così con quattro battute ripetitive compro il mangiare per il cane.
                          Stammi bene, e comunque ti ripeto, informarsi è bene. Nel caso tu sia un allevatore di lumache con il metodo ANE provvederò a farti dare una targa dalla LIPU.
                          Dum luquimur fugerit invida aetas, carpe diem quam minimum credula pestero.
                          Ultima modifica di mefito; 20/05/2010, 12:52. Motivo: Unione messaggi consecutivi,utilizzare la funzione "modifica".

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da robi0873
                            Guarda, considerando i tanti "condizionali" da me usati, credo sia ovvio (per chi parla la lingua italiana) intuire la volontà di approfondire il discorso, ponendo gli accenti sui numeri: poi, se tu la spesa la fai con le tue belle osservazioni filosofiche (perfette nei salotti dove tutti parlano e nessuno agisce) fammi sapere dove vai a farla, così con quattro battute ripetitive compro il mangiare per il cane.
                            Stammi bene, e comunque ti ripeto, informarsi è bene. Nel caso tu sia un allevatore di lumache con il metodo ANE provvederò a farti dare una targa dalla LIPU.
                            Dum luquimur fugerit invida aetas, carpe diem quam minimum credula pestero.
                            Dai non esageriamo
                            Quel che viene da chiedermi e da chiederti è: sei sicuro che chi ha scelto il metodo Ane lo abbia poi abbandonato?
                            Sei sicuro che chi ha scelto quello Une lo abbia mantenuto?
                            Voglio dire: ci sono realtà che utilizzano l'uno, e realtà che utilizzano l'altro... e realtà che ne utilizzano un altro ancora, e poi ancora un altro.
                            Quindi: non è per caso che ogni metodo si adatta meglio in alcuni areali, e peggio in altri?
                            Sei sicuro che il metodo francese si adatterebbe bene in una realtà dell'Italia meridionale?
                            Se il metodo francese fosse quello Une, da quello che scrivi e da come scrivi, sembrerebbe di si!!
                            Non sarebbe più opportuno valutare caso per caso quale metodo si adatta meglio all'ambiente e al clima in cui viene realizzato, se la specie che intendiamo allevare ben si concilia con il metodo proposto...
                            Probabilmente tu avrai già fatto queste valutazioni e quindi stai ritenendo opportuno adottare, nel tuo caso, il metodo Une.
                            Ma da qui a demonizzare qualunque altro metodo all'aperto, considerandolo "ristorante per i volatili", oserei dire, con il massimo rispetto per le tue opinioni, che potrebbe essere eccessivo.

                            Saluti

                            Commenta


                            • Buongiorno Gianvi, credo tu abbia centrato il problema: la libertà di scegliere senza condizionamenti (a volte simili a ricatti) è alla base di tutto. Essere obbligati a comprare tutto (sementi, disinfestanti, reti, chiocciole etc) da un unico produttore, lascia pensare che il vero "business" di chi offre tale marchio, non sia tanto la lumaca, quanto tutto ciò che le ruota intorno. Al momento non ho cifre precise per cui quanto seguirà ha senz'altro un margine di errore, ma se pensiamo che l'elicioltura in Italia ha avuto una forte accelerazione dalla metà degli anni '70 fino ad oggi, è evidente che (visto anche l'investimento iniziale che può essere anche modesto) le aziende produttrici dovrebbero essere molte di più, soprattutto se pensiamo che quasi i 2/3 del consumo nazionale viene importato. Il Piemonte è stato promotore e propulsore di questa spinta, ma pare che nonostante i metodi di allevamento siano numerosi, in Piemonte non ce ne sia neanche uno (!) come suggerito dall'UNE, quasi tutti "all'aperto", con tutti gli svantaggi di cui ho già scritto. Poi, sai, io davvero non sponsorizzo nulla, ma rifacendomi ad un minimo di logica, credo che se le bestiole non se le mangia nessuno e non le rompe la grandine, forse è meglio no?
                              Ti faccio un es°: lo scorso anno sul mio terreno (dove al momento non ho nulla) per due volte è atterrato uno stormo di storni, saranno stati oltre 1000 o 1200. Prova a immaginare cosa sarebbe successo se avessi avuto un impianto "all'aperto"!!! Non ci voglio neanche pensare ma credo che quell'anno di produzione sarebbe stato praticamente nullo. E se un allevatore è all'inizio cosa fa? O rimette altri x migliaia di euro, oppure, come è successo spesso, anzi spessissimo, chiude e fa altro, dicendo poi giro che le lumache non rendono.
                              Comunque ritengo che il tuo approccio più equilibrato sia più corretto del mio, un pò troppo "giacobino" ma al momento convinto.
                              A presto

                              Commenta


                              • robi0873, ti invito a mettere citazioni o riferimenti ai post a cui rispondi perchè sinceramente si riesce faticosamente a comprendere.....

                                da robi0873:
                                Veniamo ai costi: un impianto "a terra" di circa 6000mq produce circa 2500kg di lumache, l'impianto costa oltre 30.000€ (acquisti obbligatori) e le spese di gestione sono circa di 7000€ all'anno (sementi, materiali, disinfestanti, e ovviamente ore di lavoro in gran numero); un impianto "aereo" di circa 500mq dà la stessa produzione, costa massimo 20.000€ ( ma essendo liberi di acquistare i materiali dove si vuole diventa facile risparmiare) e il costo di gestione è (con tutte le voci di cui sopra) di circa 2000€ anno.
                                a mio parere hai troppi numeri in testa, l'agricoltura, di cui fa parte l'allevamento, e fatto soprattutto di vita sul campo, esperienze, difficoltà, errori, e, principalmente, tempi lunghi.... diffida di facili guadagni in un breve periodo. può essere, e lo sottolineo, che sia meglio nutrire qualche volatile che dover aspettare 4/5 anni in più per rientrare dell'investimento.....
                                altra considerazione; penso che non siamo di fronte ad un bivio, ma ad una rotonda con varie intersezioni e quindi abbiamo tante possibilità di scelta e ciascuno di noi, coscientemente, percorrerà la strada che reputa migliore.Gianvi sei d'accordo?
                                ciao
                                daniele

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da ilgipeto Visualizza messaggio
                                  robi0873, ti invito a mettere citazioni o riferimenti ai post a cui rispondi perchè sinceramente si riesce faticosamente a comprendere.....



                                  a mio parere hai troppi numeri in testa, l'agricoltura, di cui fa parte l'allevamento, e fatto soprattutto di vita sul campo, esperienze, difficoltà, errori, e, principalmente, tempi lunghi.... diffida di facili guadagni in un breve periodo. può essere, e lo sottolineo, che sia meglio nutrire qualche volatile che dover aspettare 4/5 anni in più per rientrare dell'investimento.....
                                  altra considerazione; penso che non siamo di fronte ad un bivio, ma ad una rotonda con varie intersezioni e quindi abbiamo tante possibilità di scelta e ciascuno di noi, coscientemente, percorrerà la strada che reputa migliore.Gianvi sei d'accordo?
                                  ciao
                                  daniele
                                  Aspettavo impaziente un tuo intervento!!
                                  Tra aspiranti elicicoltori bastano poche parole!!

                                  Commenta


                                  • Che dire,robi0873 sembra avere la verità assoluta dalla sua e chi non concorda con le sue deduzioni è uno sprovveduto.
                                    Non conosco l'elicicoltura e quindi non ho specifici riferimenti,ma nell'allevamento i numeri sono importanti,ma da soli non contano nulla.


                                    N.d.M.
                                    Invito robi0873 alla lettura del semplicissimo regolamento del forum ,gli eviterà quelle banali violazioni in cui stà incorrendo ripetutamente.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Ciao a tutti, mi chiamo Davide e sono uno dei titolari del più grande allevamento "esistente" del sud Italia e forse di tutta Italia..
                                      Ho visto che ci sono molte persone che giudicano, calcolano e parlano con convinzione di elicicoltura ancora prima di aver fatto l'esperienza giudicando questo o l'altro metodo.. Noi alleviamo lumache da circa 5 anni con un nostro metodo che non dipende ne da Cherasco, ne dall' Une e ne da nessun altro.. il nostro sistema di allevamento lo abbiamo creato studiando per anni e di persona le varie tipologie di allevamenti di tutta l'europa, e abbiamo tratto tutte le parti che ritenevamo migliori, assemblandole e creando un nostro metodo. Ogni anno, ovviamente, abbiamo modificato qualcosa e ancora oggi cerchiamo sempre di trovare nuove soluzioni per i vari problemi che nascono di anno in anno. Oggi ci permettiamo di poter dire ciò che pensiamo non perchè ce lo promette o dice qualcuno, ma solo per esperienza diretta sul campo.. Ho creato personalmente un forum dove spiego tutti problemi, le caratteristiche, le funzionalità del nostro sistema solo ed esclusivamente per aiutare chi vuole inziare e siamo sempre disponibili a far visitare il nostro impianto e dar cosnigli GRATUITAMENTE a chiunque ci chiede quindi, se mi permettete, state molto attenti......
                                      Ultima modifica di urbo83; 20/05/2010, 15:45.

                                      Commenta


                                      • Credo abbiate ragione. Ciao e in bocca al lupo.

                                        Commenta


                                        • D'altra parte è così. Addio e in bocca al lupo.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da robi0873 Visualizza messaggio
                                            D'altra parte è così. Addio e in bocca al lupo.
                                            Originalmente inviato da robi0873 Visualizza messaggio
                                            Credo abbiate ragione. Ciao e in bocca al lupo.
                                            Strano,non appena si affaccia qualcuno che le lumache le conosce veramente,si è volatilizzato...
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Strano,non appena si affaccia qualcuno che le lumache le conosce veramente,si è volatilizzato...
                                              Appunto.... occhio ragazzi...!

                                              Commenta


                                              • lumacamadonita, cosa ci dici tu a riguardo di questa attivita... spese guadagni difficolta ecc... quale è il tuo forum? grazie

                                                Commenta


                                                • Questo è l'indirizzo del forum: http://lalumacamadonita.forumfree.it/

                                                  e questo del nostro sito: www.lalumacamadonita.it

                                                  Dai un occhiata dentro, troverai tantissimi messaggi su tutto quello che comprende questo settore, ma se non trovi quello che cerchi, chiedi pure

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da lumacamadonita Visualizza messaggio
                                                    Questo è l'indirizzo del forum: http://lalumacamadonita.forumfree.it/

                                                    e questo del nostro sito: www.lalumacamadonita.it

                                                    Dai un occhiata dentro, troverai tantissimi messaggi su tutto quello che comprende questo settore, ma se non trovi quello che cerchi, chiedi pure
                                                    Luoghi comuni d'incontro!!

                                                    Commenta


                                                    • e si, ma qui mi sembra un po più complesso del nostro forum..

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da lumacamadonita Visualizza messaggio
                                                        e si, ma qui mi sembra un po più complesso del nostro forum..
                                                        Devi ancora "prendere la mano"!!
                                                        Poi vedrai che ti tornerà veramente utile e tu potrai essere utile agli altri!! (la faccina è chiaramente in senso ironico!!)
                                                        E poi... non si parla solo di lumache!!

                                                        Commenta


                                                        • Benvenuto nostro grandissimo guru delle lumache
                                                          scherzo, è un piacere avere la competenza di Davide anche in questa discussione
                                                          ciao
                                                          daniele

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Ragazzi.. grazie per il guru ma sono dell'idea che su questo settore c'è sempre da sapere!

                                                            Commenta


                                                            • ciao davide..com'e' piccolo il mondo!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X