Credo che mantenere una seria e capillare rete di vendita e assistenza sia molto costoso per un marchio, soprattutto considerando che in Italia non si fanno grandi numeri.. Avere entro 2 giorni la possibilità di fornire al cliente i ricambi e un'assistenza in garanzia tempestiva si paga. Chiaro che un prodotto made in china, per quanto ottimo sia, se non dà niente di tutto ciò può essere venduto anche ad un terzo del prezzo di un marchio europeo.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe economiche, cinesi o cloni
Collapse
X
-
l'email dalla china con i prezzi arrivò!!!
per una "chinastihl 180" chiedono 106$, circa 80 eurozzi!!!
poi facendo delle ricerche ho trovato anche altri siti dove vendono sia repliche husqvarna che stihl, con relativi pezzi di ricambio.
li ho messi in questo post che tratta un argomento simile...
Commenta
-
che ne pensate della alpina c38
salve qualcuno del forum ha gia ' testato la alpina c 38 '''?? ci dovrei effettuare un taglio di pulizia e diradamento di un bosco di lecci di mia proprieta '' in parte secchi ..e anche non secchi deciso di optare per una efco ormai convinto di quest'ultima anche perche ' gia 'testata ma mi son ritrovato con 120 eurozzi di rimborso per un utensile rotto al bricofer ... e ne ho approfittato per una bella alpina c38 bianca e nera e juventinacosto 129 euro ..
il dubbio mi e' venuto quando ho letto il made
in pratica non si capisce niente'' made in cina , catena oregon fatta in usa o in brasile e assemblata in cina ..... la mts e ' di buon aspetto nel senso che non sa di ciofeca tipo le sthil finte con adesivo sthil a vederla sembra discreta euro 2 easy start che a me non e che piaccia tanto sto sistema comunque se qualcuno ne sapesse di piu' sulle prestazioni e vorrei fare un paragone tra mcculloc e sta alpina qua '' .. mi sembra che sia abbastanza recente anche perhe ' non si trovano recensioni a riguardo boin adesivo vi e' scritto ggp italy spa castelfranco v.to (tv) italy made in prc
quanto prima la metto in funzione per testarla
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioIl costo ti dice già tutto, prodotto cinese di bassa qualità importato e marchiato da Alpina.
Di solito la si trova solo nei brico, mai nei negozi specializzati.
Sicuramente non a livello di una Efco.
si penso che sia una roba un po' scadente ,, come attacchi , i prigionieri barra frezione e la plastica usata non si avvicina minimamente come a quelle marchiate sthil fasulle e molto meglio ,, ma se gia ' si avicinasse ad una mcculloc ci si potrebbe accontentare ,,, non rimane che testarla se dopo aver tagliato 500 qli di leccio non da problemi ......
non e ' che per caso la alpina a trasferito qualche fabbrica li' ??
Commenta
-
un mese fa un amico ha comprato su ebay una mts su ebay uguale a quella tutta arancione in foto...... io ho una stihl ms210 e una 346 xp..... beh quella cinese 52cc, taglia "forse" un pelo di più della ms 210, peccato che la stihl sia un pò più piccola!!!!! seconda cosa: io con la stihl faccio 1 pieno di olio e misciela, la cinese stando accesa a parità di tempo ne ha fatti fuori più di 3!!!!!
però la curiosità è una brutta, anzi bruttissima bestia.... e portando dal mio rivenditore, a molare la catena in vidiam, gli ho raccontato il tutto, dicendogli che sarei stato curioso di smontarne una... e lui mi disse:" ne vuoi una? te la regalo me ne hanno data una di quelle indietro ma non ci perdo neanche tempo a vedere cos'abbia".... e la presi subito (dovrebbe essere 52cc con lamone da 50) (è uguale a quella delle foto che sembra come colori la stihl)!!!!!!!!!!!! la sera stessa mi sono messo a smontarla pezzo per pezzo....... ciò che ho visto è da farsi solo delle risate!!!
IL MOTORE
-tubi della benzina che passano attaccato al cilindro (ecco perchè prendono fuoco!!!)
-guarnizione della base del cilindro messa storta che chiude parzialmente i travasi (ecco perchè faticano a girar bene )
-residui metallici all'interno del collettore di apsirazione che chiudeva parzialmente il collettore
-residui metallici tra le 2 farfalle del carburatore come se avessero messo delle palline di stagno, peccato essere alluminio....
-setto di riparo dal calore tra carburatore e cilindro di normalissimo cartoncino !!!!( aleno quando prende fuoco la benzina quello è un ulteriore effetto pirotecnico)
-pistone con residui di stampaggio all'interno ( sembrava di vedere un paesaggio collinare!!!)
-stranamente la biella e la testa erano decenti
-albero motore: beh andava a sfregare leggermente sulla parte del carter inferioresenza parole
-carter da raccordare, c'erano gradini anche di 1mm non raccordare e la guarnizione di unione dei semicarter che sporgeva tutto all'interno di 2mm
-assenza filtro benzina!!!!
armato di pazienza,carta per guarnizioni, cartavetro, dremel e svariati utensili, ho perso un pò di tempo e raccordato, asportato materiale, in poche parole sistemato tutte le cavolate di sti cinesi!!!
dopo 4 ore il grosso era fatto, il giorno dopo ho rimontato il motore, carburato, fatto partire...e .... magia girave persin bene....
finito quello toccava vedere la situazione del resto....
LE PLASTICHE
beh che dire, sono state copiate .....alcune anche un pò maluccio...
-plastiche superiori nulla da dire solo copiato male il punto nelle vicinanze della candela che in alcune non lascia passare la chiave per svitarla
-lato accensione: forse la parte meglio copiata....
-lato catena: il disastro..... la frizione è esterna quindi nella plastica c'è la sede dove deve entrare abbastanza giusta la frizione, la parte di metallo che c'è per riparare la frizione da grasso e sporcizia, è stroppo poco larga!!! la sparcizia passa comunque... quando si va a chiudere il carter, bisogna piegare un pezzo di plastica sennò non incastrerai mai bene il carter.... e la cosa più brutta: il tendicatena è sul carter di plastica, con una vite scadente che normalemnte tende a sgranarsi perchè di fattura scadente e il filetto troppo sottile... prontamente cambiata ...
-freno della catena il meccanismo non male ma la maniglia di plastica molto scadente......
ora almeno la catena si riesce a tendere, invece prima si era quasi costretti a tenerla abbastanza molle perchè al minimo sforzo che doveva fere il tendicatena, il perno saltava perchè la vite non teneva e sgranava.....
LEVE E MANIGLIE:
-leva dell'accelleratore, accensione con un interruttore e manopola per tirare l'aria, sembrano quelle delle husqvarna di 30 anni fa...
-maniglione: è un lamierino finissimo... sembra il manico delle scope di una volta, che se ramazzavi un po troppo energicamente si piegavano!!!! ecco proprio quello...
l'unica cosa da fare è tenerlo così....
dopo tutto sto lavoro la motosega l'ho revisionata tutta, e rimontata.. mi sono tolto lo sfizio di smontarla e rimetterla in ordine...
per sfizio ho fatto ciò sennò per le ore passate sopra questa motosega dovrebbe valere oro per un check up del genere!!!!
dopo tutto il lavoro l'ho voluta provare!! e dirvi la verità dopo tutti sti lavori non si comporta neanche poi così male !! ho spiantato un faggio da 60 di diametro e non ha mollato un colpo... anzi mi ha stupito... ovvio non è paragonabile alla 346xp ma è già meglio di quella del mio amico che avevo provato!!!
l'unica cosa che secondo me manca a queste motoseghe: GIRI MOTORE.....
ne hanno relativamente pochi.. sembra che ne voglia di più ma non sale più di tanto....
come posso fare per far prendere più giri a sti motori?????
questa è la prossima sfida!!!(se avete consigli sono ben accetti)
e speriamo che duri un pò da far diversi test....
una saluto a tutti!!!
Commenta
-
anche io ne ho una cinese...inutile dire che nenache in garage la metto vicino alle stihl e alla mitica husqvarna 44figuriamoci se posso fare un paragone
cmq scherzi a parte anche la mia taglia bene e devo dire che la maltratto abbastanza però fino ad ora nessun problema.
se vuoi far prendere più giri alla macchina puoi giocare un po con la vite H del carburatore ma occhio a non esagerare sennò spacchi il motore.io ho fatto cosi però controllavo la candela, deve rimanere sempre color nocciola e non bianca!!!oppure la puoi attaccare alla pdf del trattore vedrai come gira
Commenta
Commenta