La gru deve essere a norma CE con certificato di conformità sulla sicurezza come da normativa europea (se è una gru antecedente al 2005-2007 è difficile che ce l'abbia..), con tutte le sicurezze e specifiche previste da normativa (esempio: sedile con sicurezza "uomo presente".).
Poi, il carro anche a lui a norma CE, con tutte le specifiche sulla sicurezza, frenatura ad aria e tutto il resto, deve essere omologato per poter portare una gru (dati relativi al peso della gru, e dimensione..) e inoltre, deve riportare sul suo libretto di circolazione il relativo collaudo della gru che monterà con numero di serie e omologazioni CE (tutti dati relativi alla gru). Tutto ciò che non ha queste specifiche è non a norma e quindi di fatto "fuori legge". Tanti ti diranno: "ma tizio ha montato la gru e gira senza niente... ma caio ha il trattore del 1980..". Ognuno sceglie di fare quello che vuole, ma il concetto è che grazie alle mafierie europeiste dei nostri governi la legge ad oggi prevede questo, in modo che il piccolo imprenditore o privato debbano indebitarsi e comprare mezzi agricoli nuovi, invece di sfruttare magari mezzi vetusti ma ancora funzionali anche senza tutte le palle sulla sicurezza CE. Te lo dico per esperienza personale, infatti anche io avevo una gru non omologata e me ne fregavo, ma chiaramente assumendomi tutti i rischi del caso, per esempio se avessi fatto un incidente, la mia assicurazione si sarebbe rifatta sul sottoscritto, sfruttando proprio i cavilli sopra citati.
Saluti
Poi, il carro anche a lui a norma CE, con tutte le specifiche sulla sicurezza, frenatura ad aria e tutto il resto, deve essere omologato per poter portare una gru (dati relativi al peso della gru, e dimensione..) e inoltre, deve riportare sul suo libretto di circolazione il relativo collaudo della gru che monterà con numero di serie e omologazioni CE (tutti dati relativi alla gru). Tutto ciò che non ha queste specifiche è non a norma e quindi di fatto "fuori legge". Tanti ti diranno: "ma tizio ha montato la gru e gira senza niente... ma caio ha il trattore del 1980..". Ognuno sceglie di fare quello che vuole, ma il concetto è che grazie alle mafierie europeiste dei nostri governi la legge ad oggi prevede questo, in modo che il piccolo imprenditore o privato debbano indebitarsi e comprare mezzi agricoli nuovi, invece di sfruttare magari mezzi vetusti ma ancora funzionali anche senza tutte le palle sulla sicurezza CE. Te lo dico per esperienza personale, infatti anche io avevo una gru non omologata e me ne fregavo, ma chiaramente assumendomi tutti i rischi del caso, per esempio se avessi fatto un incidente, la mia assicurazione si sarebbe rifatta sul sottoscritto, sfruttando proprio i cavilli sopra citati.
Saluti
Commenta