MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carri forestali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    La gru deve essere a norma CE con certificato di conformità sulla sicurezza come da normativa europea (se è una gru antecedente al 2005-2007 è difficile che ce l'abbia..), con tutte le sicurezze e specifiche previste da normativa (esempio: sedile con sicurezza "uomo presente".).

    Poi, il carro anche a lui a norma CE, con tutte le specifiche sulla sicurezza, frenatura ad aria e tutto il resto, deve essere omologato per poter portare una gru (dati relativi al peso della gru, e dimensione..) e inoltre, deve riportare sul suo libretto di circolazione il relativo collaudo della gru che monterà con numero di serie e omologazioni CE (tutti dati relativi alla gru). Tutto ciò che non ha queste specifiche è non a norma e quindi di fatto "fuori legge". Tanti ti diranno: "ma tizio ha montato la gru e gira senza niente... ma caio ha il trattore del 1980..". Ognuno sceglie di fare quello che vuole, ma il concetto è che grazie alle mafierie europeiste dei nostri governi la legge ad oggi prevede questo, in modo che il piccolo imprenditore o privato debbano indebitarsi e comprare mezzi agricoli nuovi, invece di sfruttare magari mezzi vetusti ma ancora funzionali anche senza tutte le palle sulla sicurezza CE. Te lo dico per esperienza personale, infatti anche io avevo una gru non omologata e me ne fregavo, ma chiaramente assumendomi tutti i rischi del caso, per esempio se avessi fatto un incidente, la mia assicurazione si sarebbe rifatta sul sottoscritto, sfruttando proprio i cavilli sopra citati.

    Saluti

    Commenta


    • #92
      Non posso esprimermi sulle norme tecniche del caso perché non le conosco abbastanza ma, scusate l' OT, condivido in pieno il concetto che hai espresso qui sotto.

      Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggio
      il concetto è che grazie alle mafierie europeiste dei nostri governi la legge ad oggi prevede questo, in modo che il piccolo imprenditore o privato debbano indebitarsi e comprare mezzi agricoli nuovi, invece di sfruttare magari mezzi vetusti ma ancora funzionali anche senza tutte le palle sulla sicurezza CE. Te lo dico per esperienza personale, infatti anche io avevo una gru non omologata e me ne fregavo, ma chiaramente assumendomi tutti i rischi del caso, per esempio se avessi fatto un incidente, la mia assicurazione si sarebbe rifatta sul sottoscritto, sfruttando proprio i cavilli sopra citati.

      Saluti

      Commenta


      • #93
        Mi ero espresso male…. tutte le CE del caso ci devono essere e tutte le scritture del caso sul libretto ci devono essere…… Mi scuso avevo letto male il messaggio iniziale che parlava di omologazioni….. Quelle servono….

        Il il mio non serve niente era riferito alla revisione annuale o biennale a cui è soggetta la grù che una volta se non erro mi sembrava la facesse l'Arpav ed ora invece qualche altro ente (INPS o INAIL ma non vorrei dir baggianate ancora…. non mi ricordo a chi spedivo le raccomandate ma le spedivo…). Se sei un privato queste revisione/controllo non sei obbligato a farlo.

        Mi scuso ancora per la mal interpretazione e conseguente risposta.
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • #94
          Scusate se ho insistito per avere le Vostre esperienze ma ne ho veramente necessità. Oggi le norme fanno la differenza fra ciò che è possibile fare e ciò che viene consentito. Avendo un'impresa e degli operai il rischio è di ritrovarsi in un mare di guai nel caso vi sia un incidente sul lavoro.
          Grazie ancora.

          Commenta


          • #95
            Bene….. se hai un'attività sicuramente la revisione annuale o biennale (non ricordo bene la frequenza…) è obbligatoria poi per il discorso marchiature CE e libretti completi di iscrizione di tutti gli accessori che sono installati o sull'autocarro o sul rimorchio sono obbligatori pure quelli….. perché il veicolo deve essere tale e quale alla descrizione che compare sul libretto…..

            Per le revisioni grù vai da un'azienda che vende e fa assistenza di grù, piattaforme elevatrici e ti fai dare le info del caso per la revisione e già che ci sei chiedi pure gli altri tuoi dubbi e vedrai che qualcosa di utile ti diranno.
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • #96
              La verifica ISPEL non serve perchè è un caricatore agricolo.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                La verifica ISPEL non serve perchè è un caricatore agricolo.
                Scusami Alle,
                domani dovrei pagare per la consegna di un rimorchio forestale usato ma ancora ho dei forti dubbi sul fatto che non servano le norme di sicurezza. L'ISPSEl è un ente ma non so cosa effettivamente faccia.

                Mi sono letto tutta la normativa Ce 2006/42 e per la mia personale interpretazione, la gru montata sul rimorchio, mi sembra che deve avere molte sicurezze attive e passive.

                Dico questo perché l'altro ieri mi hanno comunicato che il rimorchio era pronto per essere consegnato e che potevo ispezionarlo prima della consegna. La prova non è stata eseguita da me per motivi di validità dell'assicurazione infortuni relativa al piazzale dove stazionava il rimorchio. A bordo è salito un operaio del venditore e questi, quando stava scendendo, ha toccato non so che cosa. La ralla si è messa a girare rompendo l'alloggio della gru e mettendo in serio pericolo il ragazzo che stava per cadere tra il trattore e la gru; si è tenuto con una sola mano e poi è saltato giù fortunatamente senza conseguenze.

                Dopo aver visto questo i dubbi sono aumentati e siccome in giro c'è gente che pur di fare soldi ti venderebbe anche la madre la prudenza è d'obbligo.

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
                  A bordo è salito un operaio del venditore e questi, quando stava scendendo, ha toccato non so che cosa. La ralla si è messa a girare rompendo l'alloggio della gru e mettendo in serio pericolo il ragazzo che stava per cadere tra il trattore e la gru; si è tenuto con una sola mano e poi è saltato giù fortunatamente senza conseguenze.

                  Dopo aver visto questo i dubbi sono aumentati e siccome in giro c'è gente che pur di fare soldi ti venderebbe anche la madre la prudenza è d'obbligo.
                  Ogni gru/caricatore forestale (e dico forestale perchè è il mio settore e quindi posso assicurartelo, anche se credo sia così per i caricatori utilizzati in edilizia e/o altri settori), deve avere una sicurezza chiamata "uomo presente", per essere a norma secondo la normativa CE per la sicurezza di questo tipo di macchine da lavoro.

                  La sicurezza "uomo presente" altro non è che un sensore di peso, tarato di solito a partire dai 40 kg in su (un bambino di 30 kg per esempio non viene rilevato e la cosa è voluta..) presente sotto il seggiolino e collegato con il distributore idraulico connesso ai comandi della gru che regolano la distribuzione dell'olio nei pistoni, e quindi di fatto i movimenti del caricatore.

                  Nel qual caso si scenda dalla postazione/seggiolino e inavvertitamente si scontri uno dei comandi della gru collegato con il distributore, la sicurezza non rilevando peso, non apre una valvola collegata al distributore e quindi non si interviene sulla distribuzione dell'olio (in pratica non funziona alcun movimento, tranne quelli di scarico della pressione dei pistoni, e che comunque agendo proprio sulla pressione residua nei pistoni, sono molto lenti).

                  Da come racconti pare che questa sicurezza nel caso del tuo mezzo non ci sia. E può esserci anche una motivazione essendo usato: molti operatori (macchinisti) preferiscono disabilitarlo bypassandolo per poter alzarsi a guardare nei "punti d'ombra" creati dal materiale caricato sul rimorchio, potendo utilizzare i comandi. Ovvero: quando il rimorchio è scarico (vuoto) vedi bene su tutti i lati, quando è pieno hai invece dei punti come dietro e sui lati molto vicino al telaio/sponde, dove non vedi perchè c'è il carico...

                  Ricorda comunque, che questa deve essere una tua scelta, mentre il venditore, privato o ditta che sia, ha l'obbligo di fornirti un mezzo con tutte le sicurezze del caso e anche e soprattutto quella dell' "uomo presente" (che ti consiglio di tenere se non la usi tu, ma tuoi dipendenti...).

                  Prova a far presente la cosa, e se non puoi provare tu stesso la gru per motivi di assicurazione, fai salire su il loro operaio/venditore, in piedi senza essere seduto sul seggiolino, chiedi di azionare alcuni movimenti del caricatore e guarda se la gru si muove anche poco o se è completamente immobile.

                  Se fosse come descritto nel primo caso, cioè che si muove, sai già con chi hai a che fare a livello di serietà e valuta bene l'acquisto a quel punto.

                  Saluti

                  Commenta


                  • #99
                    Green Zone ti ringrazio della sollecitudine nella risposta che mi è oltremodo preziosa.

                    Che qualcosa non andasse per il verso giusto me l'ero immaginato ed infatti i dubbi erano molti. Allora io mi chiedo << è possibile che pur di vendere si mettano in circolazione cose che oltre a non essere a norma possono provocare danno alle persone? è possibile che, se io mi carichi di questa macchina, diventi responsabile del suo uso di fronte alla legge? chi mette in circolazione un attrezzo che può provocare lesioni anche gravi a chi lo adopera non dovrebbe essere lui il responsabile? sopratutto se il venditore è un professionista e non un privato venditore occasionale?>>

                    Grazie Ancora.

                    Commenta


                    • la gru di un mio collega ha un pulsante che schiaccia quando scende e disabilita tutte le mandate dell' olio.
                      Col passare degli anni quindi hanno migliorato questo concetto applicando il sensore che lavora in automatico.
                      Onestamente non ne avevo idea ma la trovo un ottima cosa.
                      sono passato col trattore sotto una pianta, appena finito di usare il caricatore e un ramo mi ha toccato una leva di un distributore e ho rischiato un mezzo casino..
                      riguardo al venditore mi pare abbia l'obbligo per legge di venderti una cosa completamente a norma, un conto è la trattativa tra privati un conto è con un professionista.
                      S-Riki

                      Commenta


                      • Cari amici del forum,
                        il rimorchio che dovevano consegnare oggi è rimasto nel piazzale dov'era. Si vede che effettivamente qualche norma di sicurezza era saltata. Meglio così almeno ho evitato future incombenze che sicuramente avrebbero gravato in capo al sottoscritto.

                        C'è però una cosa che mi sollecita evidenziare ed è il risvolto educativo della storia or oggi conclusasi. E' il fatto che, tramite il forum e gli amici che gentilmente mi hanno aiutato in questo contesto, non sono stato mai solo. Ecco, si è proprio questo il vero valore salvato; non essere soli di fronte alle minacce del mondo, sopratutto se come me si opera in buonafede.

                        Grazie a tutti.

                        Commenta


                        • buona sera a tutti e un po che non mi collego , ma ora o bisogno di un aiuto cerco consiglio su come allestire carro forestale doppio asse e gru da 6m che tirerei con un fiat geotec 110/90 40km freni aria 140 q accetto consigli grazie

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X