MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Seghe circolari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    salve, io invece ho le puleggie invertite come grandezza, ho un disco nuovo al widia da 500mm che non deve fare + di 3000 giri, adesso è rapportato così:
    Il motore monofase da 3CV fa 2860 giri, monta una puleggia, se non erro
    passo B, 2 cinghie, al suo interno ha un diametro di 58mm, mentre quella
    dell'albero è, sempre internamente, 83mm.

    ad occhio dovrei aumentare la dimensione della puleggia del motore giusto?
    Quella dell'albero non c'è verso di smontarla.
    dovrei fare in 1 a 1 se non erro...

    saluti

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da cb900f Visualizza messaggio
      ho un disco nuovo al widia da 500mm che non deve fare + di 3000 giri,
      E la velocità ottimale? .
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #63
        Il numero di giri dovrebbe essere calcolato tenendo conto del diametro,del numero di denti e del tipo di materiale da tagliare.
        Con il rapporto attuale il disco gira a circa duemila giri che,se si tratta di un normale disco attorno a sessanta denti,va benissimo per tagliare legna:non c'è nessun rapporto da cambiare,le cose possono solo peggiorare,considerato la potenza del motore.

        Alcune cose non quadrano:hai già provato a farlo andare? Che cosa c'è che non va bene?

        Sicuro che le cinghie siano di sezione -B- ? (17 mm)
        Con quelle cinghie il solo lavoro a vuoto è molto grande e farebbe fatica anche a partire.
        C

        Commenta


        • #64
          fa fatica a partire, la puleggia dell'albero non la posso smontare sarà li da 40 anni, è tenuta da un dado di 64 mm, non c'è verso di svitarlo, cmq uso una sola puleggia, il disco è di 500 mm di diametro e ha 40 denti, saluti.

          Commenta


          • #65
            Non ho ancora capito esattamente quali sono i problemi,cosa manca.
            Abbiamo già detto che la velocità va bene... poi?
            C

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
              Non ho ancora capito esattamente quali sono i problemi,cosa manca.
              Abbiamo già detto che la velocità va bene... poi?
              C
              come fa ad andare bene se fa solo 2000 giri?
              Se metto puleggia + grande lato motore non parte!!

              Commenta


              • #67
                Quando si fa una domanda si avrebbe piacere di ricevere una risposta,non un'altra domanda.
                Considerato la potenza del motore,diametro del disco e altre ragioni,quello è il rapporto che da i migliori risultati (punto)
                L'unica cosa che si può fare è sostituire pulegge e cinghie (conservando il rapporto attuale) con altre con diametri primitivi uguali alle attuali ma con due gole di sezione -Z- montando cinghie ottima qualità.
                La partenza sarà piu facile e si avranno meno perdite nella trasmissione.
                C

                Commenta


                • #68
                  lascimo perdere il resto
                  Originalmente inviato da mefito
                  Hai cambiato lama,la precedente che diametro aveva?
                  Almeno a questo potresti rispondere!
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    lascimo perdere il resto

                    Almeno a questo potresti rispondere!
                    45cm .. . . . . . . . . . . . .

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da E355
                      Non parte male,il motore non s'avvia!!
                      Originalmente inviato da cb900f Visualizza messaggio
                      45cm .. . . . . . . . . . . . .

                      Con la vecchia lama com'era l'avviamento?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Con la vecchia lama com'era l'avviamento?
                        uguale ad adesso............................

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da cb900f Visualizza messaggio
                          uguale ad adesso............................
                          la velocità del disco non è la responsabile.
                          Se stenta a partire non avrà coppia neppure in lavoro.
                          Nella discussione ci sono gli elementi di valutazione.
                          Quando non si ha padronanza di un argomento,non ci si dovrebbe inventare nulla,tanto meno immaginarsi modifiche "a caso".
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            anch la mia circolare con motore 2,2 kw e lama da 60 ci vogliono 3,4 secondi finche e su di giri

                            Commenta


                            • #74
                              2,2 Kw sono 3 CV,ed è normale che per l'inerzia iniziale ci voglia del tempo per andare a pieno regime.
                              Non è il caso dell'utente cb900f,in quanto è il motore a non avviarsi per mancanza di spunto,tale che necessita di una spinta iniziale manuale;in'oltre,come già evidenziato,manca la coppia in fase operativa.
                              Praticamente il motore ha difficoltà ad autoavviarsi,e non ha la forza necessaria per effettuare i tagli,tale anomalia non può essere attribuita a rapporti di trassmissioni sbagliati!

                              Commenta


                              • #75
                                Va benissimo.
                                Considerato la potenza del motore,il peso del disco (volano) e la trasmissione adottata non può andare meglio di così.
                                Se si vuole fare qualcosa occorre variare almeno una delle prime due cose e in tutti i casi,ottimizzare la trasmissione.
                                Per capire quanta potenza è necessaria solo per mantenere il movimento si potrebbe misurare l'assorbimento di corrente a motore avviato.
                                Considerando tutto quanto,non so se vale la pena spendere qualche soldino.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X