Se non vuoi spendere tanto ci sono i woodline. Io ne ho uno da 13 tonnellate, il WL 13, e devo dire che va bene. Certo la struttura non è pesante e robusta come quelli davvero professionali, ma per una produzione familiare il suo lavoro lo fa egregiamente. Io ho il modello a cardano.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Spaccalegna, consigli per gli acquisti
Collapse
X
-
Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggiociao a tutti... vorrei chiedere, quale è la maniera più economica, per spaccare la legna.... mi riferisco a tronchetti, con il tratttore.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da ik0qddgià lo faccio con l'ascia....volevo cercare di sfruttare la forza del trattore...come non detto...
Di spaccalegna ce en sono svariati modelli e tipi, la scelta varia in base a svariati fattori tra cui per esempio, la quantità ed il diametro medio del legname che lavori, il tipo di trattore a cui vai ad attaccarlo, insomma così su due piedi non è facile darti la scelta definitivaACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioCosì ad occhio penso che la sezione sia piccola, personalmente mi orienterei su un 6mm. Occorre conoscere le caratteristiche del motore (assorbimento voltaggio ecc) per essere più precisi. Considerando anche il costo di una eventuale "prolunga" del genere ed il suo peso cercherei più informazioni possibili prima.
Commenta
-
Originalmente inviato da roy Visualizza messaggioGrazie della risposta, questo è il link del spaccalegna http://www.agrieuro.com/spaccalegna-...se-p-2828.html purtroppo non mettono le caratteristiche del motore è un motore monofase 3 Hp e se prendessi un spaccalegna con motore a benzina che svantaggi ci sono?
Commenta
-
Originalmente inviato da luiao Visualizza messaggioGli svantaggi del motore benzina rispetto all'elettrico sono l'esposizione dell'operatore ai gas di scarico e la necessità di manutenzione (cambio olio, svuotamento serbatoio benzina per lunghi periodi di inattività,ecc...), il vantaggio è la possibilità di poterlo usare ovunque anche dove non c'è corrente.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioI motori elettrici hanno sulla targa i dati essenziali quali potenza amperaggio e il valore del coseno di fi,con cui si possono calcolare i valori della corrente di spunto del motore.
Per un motore tipico da 2,2 Kw,posto un coseno di fi 0,8 si ha uno spunto di 60 Ampere,che va moltiplicato per il valore di resistenza del cavo.
Con un valore di resistenza di 0,1-0,2 Ohm si viene a determinare una caduta di tensione di 6-12 Volt in fase d'avviamento.
Per la distanza considerata ( 90 metri ) bisogna conoscere il valore specifico della resistenza per 100 metri di cavo.
E' consigliabile avere la distanza più corta possibile,percorso rettilineo;come pure far uso di cavo bipolare,facendo la messa a terra nel luogo di utilizzo.
Commenta
-
Consiglio spaccalegna
Buonasera a tutti,
da molto tempo seguo il forum ma e' la prima volta che intervengo.
Mi sono iscritto perche' volevo un consiglio su di una spaccalegna.
Ho ereditato alcuni anni fa una casetta sulle colline fiorentine e ho alimentazione con la stufa.
Compro la legna ad u ottimo prezzo ma deve essere poi rifinita in pezzi piu' piccoli.
Ho letto a fondo questa guida e sarei orientato a comprare SPACCALEGNA IDRAULICO da 3 tonnellate della CASA DIY.
Per 150 euro, per i volumi che devo lavorare (qualche quintale l'anno) dovrebbe andare bene.
Attendo un vostro consiglio, grazie anticipatamente Enrico.
Commenta
-
Spaccalegna per legna da 1 metro
Salve,
mi serve uno spaccalegna per spaccare pezzi da un metro di diametri non eccessivi (max. 30-40 cm, ma la maggior parte molto meno, soprattutto castagno e un po' di robinia ed altre essenze) per circa 30 quintali all'anno.
Ho visto spaccalegna di volume piuttosto contenuto (quelli con il pistone inferiore, che lavora a tirare) con corsa del pistone di 540 mm. Per questo viene fornito anche un cosiddetto divaricatore, che prolunga leggermente la corsa del pistone. Per es. SPLE12 FDP (Ceccato Olindo), Spidy Mod.12 (Metalagricole) o Mignon Prof 11 Ton (Thor).
C'è qualcuno che ne ha mai provato uno e mi sa dire se sono efficaci/pratici per spaccare pezzi da 1 m?
Grazie in anticipo per i preziosi consigli
Commenta
-
A qualcuno può interessare uno spaccalegna maunuale?https://www.youtube.com/watch?v=6PkTHL83l1s
Commenta
-
Ciao a tutti,
vorrei acquistare uno spaccalegna elettrico per sostituire quello che avevo (non mi ricordo ne marca ne dati). Budget sui 1000 - 1300 €
Mi serve per spaccare un circa 7 mq di legna (un rimorchio di trattore, in tronchi da 4 mt che poi taglio in pezzi da circa 50 cm), non so in quintali quanto siano. Legno di abete, larice e pino. Diametro variabile, mi sono arrivati tronchi bagnati anche da 110 cm (rari per fortuna), che ho tagliato in pezzi da 30 cm.
Avete qualche consiglio? Con questo budget si trova qualcosa di buono o solo porcheria?
Commenta
-
Originalmente inviato da stubenruss Visualizza messaggioSento sempre parlare solo di spaccalegna funzionanti ad olio e permettete di fare una domanda provocatoria : Siete tutti convinti che l´olio arriva da una fonte illimitata?
Secondo noi, i giorni dell` oleodinamica per una parte di macchinari sono contati, forse anche per i spaccalegna. Vi invito a valutare, leggendo con criterio la parte Italina delle nostre pagine www.holzspalter.it , le possibilita` costruttive vantaggiose che offre l´ acquaidraulica in confronto all´ oleodinamica. Diverse soluzioni tecniche con l´oleodinamica non sarebbero possibile. Per esempio non sarebbe mai possibile di costruire un spaccalegno oleodinamico tanto leggero da poterlo portare a mano nel bosco come nostro Wannhart naturalmente con prestazioni simili. Un spaccalegna simile oleodinamico lo si sposta solo col trattore.
Volentieri mi presto a rispondere alle Vostre domande e intanto Vi saluto scusandomi del mio Italiano tirolese.
Paul Stubenruss, il costruttore del spaccalegna funzionanrte ad acqua
Buona sera,
ho provato a guardare il sito, ma non c'è niente in vendita fino a maggio, avete qualche prodotto sui 1000-1200€?
Grazie...
Commenta
-
buon giorno Stihl025
Da 5-6 anni uso un thor-alpino da 8,5 t, e spacco la legna per casa mia, 60 q/anno (castagno, acero, quercia). La macchina funziona benissimo ed è elettrica. Ho un allaccio domestico da 3kw e non ho mai avuto problemi di distacco per sovraccarico e la uso a ca.30m da casa (Prolunga elettrica).Ha un bellissimo sistema per posizionare la lama in modo assolutamente sicuro.Mi sa che è leggermente al di sopra del tuo budget, ma io la ricomprerei subito. Spero di esserti stato d'aiuto. Transporter
Commenta
-
buon giorno
quando ho letto che hai tronchi da 110 di diametro,pensavo ad un errore. penso che pezzi del genere fai fatica ad alzare in ogni caso. Io ricevo pezzi da 1m di lunghezza ca. che riduco a 30-40cm, la misura per la mia stufa, poi spacco molto visto che uso pezzi piccoli.I pezzi con diametro più grosso sono di 60-70cm.Per questi sicuramente il piano d'appoggio non è enorme ma prima smezzo il pezzo, cosa fattibile visto che la lama la faccio scendere col pedale e una volta bloccato vado avanti con i manubri. Mi sembra però che la ditta fornisca anche delle prolunghe per il piano.
A questo punto buona scelta e considera che allo stesso prezzo trovi anche macchine che lavorano in orizzontale e forse riesci a gestire meglio pezzi ingombranti. Io comunque col mio lavoro benissimo.
Commenta
-
Grazie...
Per fortuna i prezzi così grosso non sono la norma, ma mi è già successo 3 volte di avere almeno 2 tronchi che nei pezzi più larghi, con la motosega, tagliando tutto intorno, mi rimanesse un pezzo centrale di 10-20 cm che non si tagliava perché non ci arrivavo... Alzarli e portarli sul piano della spacca legna è sempre un piacere per la schiena...
Il piano più grande comunque mi serve anche per appoggiare i pezzi per il passaggio successivo...
Commenta
-
Salve,volevo se possibile un'informazione,ho costruito uno spacca legna,e gli ho montato un pistone con alesaggio 80mm stelo 40mm corsa 60mm,con una pompa cassapa 3 e un motore 220v hp3 che fa 2750 giri,il problema è che non ha la forza di spaccare la legna e si blocca la pompa,non capisco il perché, qualcuno mi può aiutare?
Commenta
Commenta