MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da carlo 76 Visualizza messaggio
    ciao ragazzi, dopo essermi fatto 2 conti sui costi di lavorazione, prendendo spunto dalle informazioni che ho ricavato dal forum, in questi giorni ho chiesto un pò in giro e mi hanno proposto legna di robinia consegnata a casa in stanghe da 2 mt. ad €8.00 al quintale e legna di platano, che non sarà un essenza particolare ma è un bel legno da ardere perchè brucia lentamente ed ha una bella brace che dura a € 6.50 al quintale andando io a ritirarla a 30 km. di distanza che ne dite sono cifre ragionevoli o nò? Preciso che è tutta legnia di casa nostra e non viene dall'estero. Fatemi sapere che nè pensate io mi sono preso un paio di giorni per dargli una risposta in modo da avere qualche vostro consiglio. Grazie Carlo 76
    se è stata tagliata quest'inverno è un furto,se è stata tagliata lo scorso è cara lostesso,se calcola tempo e spese per trasportarla..
    Dalle mie parti si acquista della quercia a quel prezzo

    Commenta


    • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
      se è stata tagliata quest'inverno è un furto,se è stata tagliata lo scorso è cara lostesso,se calcola tempo e spese per trasportarla..
      Dalle mie parti si acquista della quercia a quel prezzo
      Per rispondere a amarcord
      1' ovviamente la legna è stata tagliata questo inverno
      2' se leggi bene la robinia me la consegnano a casa e il prezzo di 8.00€ è uguale ad altri che nel forum parlano di queste cifre della sola legna esclusa la consegna e a leggere i post sembrerebbe sia una cifra adeguata
      3' per il platano non ho informazioni in merito di cifre ma non mi sembra che i 6.50€ sia una cifra esagerata logicamente quì il trasporto lo faccio io
      4' se non mi sono spigato bene compero legna in stanghe o tronchi da 2 mt. e non piante in piedi
      5' se scomunque secondo tè le cifre sono fuori invece di limitarti a dirmi che mi stanno fregando perchè non mi dici le cifre che realmente girano in modo che mi possa regolare di conseguenza per intavolare una trattativa?
      Non voglio fare il puntiglioso ma se i consigli o le spiegazioni si danno in modo completo è sicuramente più facile per tutti capire e regolarsi di conseguenza grzie.

      Commenta


      • 8€ per la robinia tagliata e portata a casa non è un cattivo prezzo, anzi c'è chi vuole 8€ solo della legna più le spese di trasporto.

        Commenta


        • Originalmente inviato da carlo 76 Visualizza messaggio
          Per rispondere a amarcord
          1' ovviamente la legna è stata tagliata questo inverno
          2' se leggi bene la robinia me la consegnano a casa e il prezzo di 8.00€ è uguale ad altri che nel forum parlano di queste cifre della sola legna esclusa la consegna e a leggere i post sembrerebbe sia una cifra adeguata
          3' per il platano non ho informazioni in merito di cifre ma non mi sembra che i 6.50€ sia una cifra esagerata logicamente quì il trasporto lo faccio io
          4' se non mi sono spigato bene compero legna in stanghe o tronchi da 2 mt. e non piante in piedi
          5' se scomunque secondo tè le cifre sono fuori invece di limitarti a dirmi che mi stanno fregando perchè non mi dici le cifre che realmente girano in modo che mi possa regolare di conseguenza per intavolare una trattativa?
          Non voglio fare il puntiglioso ma se i consigli o le spiegazioni si danno in modo completo è sicuramente più facile per tutti capire e regolarsi di conseguenza grzie.
          1)Perchè dovrebbe essere ovvio?
          2-3-)Se sai già che il prezzo è buono prendila subito,no?si sa mai che la finiscano
          4)mai visto trasportar boschi in piedi
          5)dalle mie parti faggio7euro quercia8euro tagliata,pulita e portata a casa direttamente dal bosco in stanghe.
          robinia e platano non crescono,ma avran un potere calorico sicuramente inferiore quindi un prezzo minore

          Commenta


          • Ragassuoli....non ho capito se abitate piu o meno nella stessa zona....perche si sa che i prezzi variano in base alla località .
            E che certe essenze hanno piu mercato (e di conseguenza maggior prezzo) in alcune regioni piuttosto che in altre.

            Per esempio i prezzi di cui state discutendo dove abito io non sono per niente alti.

            Commenta


            • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
              Ragassuoli....non ho capito se abitate piu o meno nella stessa zona....perche si sa che i prezzi variano in base alla località .
              E che certe essenze hanno piu mercato (e di conseguenza maggior prezzo) in alcune regioni piuttosto che in altre.

              Per esempio i prezzi di cui state discutendo dove abito io non sono per niente alti.
              Reggio emilia,la robinia è legnaccia che non lvuol nessuno,viene usata solamente per "allungare"un po' il faggio e la quercia.
              Magari in altre regioni succede il contrario

              Commenta


              • Veramente come legna da ardere la robinia è ottima. L'unico accorgimento è spaccarla non troppo grossa e metterla mista a legna che faccia una buona fiamma, visto che da sola brucia quasi senza farne. Fra l'altro brucia anche se non è secca. Io in genere brucio, in camino ventilato o stufa, robinia mista a un po' di castagno, frassino, eventuali piante da frutta, altre essenze che capitano occasionalmente, tipo salice, platano (questa si legnaccia, soprattutto se ha preso acqua diventa paglia), gelso, quercia, sambuco, nocciolo. Purtroppo non ti so dire prezzi precisi, se non sbaglio però sono abbastanza allineati a quelli che leggo qui: tagliata e spaccata a casa circa 9 Euro (in zona Varese- Lago Maggiore). Non sono sicurissimo perchè non ho mai comprato legna (mi arrangio da solo), sono voci riportate da amici che prendono piccoli quantitativi per volta, tipo 20-30 q.li.

                Commenta


                • Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
                  Veramente come legna da ardere la robinia è ottima. L'unico accorgimento è spaccarla non troppo grossa e metterla mista a legna che faccia una buona fiamma, visto che da sola brucia quasi senza farne. Fra l'altro brucia anche se non è secca. Io in genere brucio, in camino ventilato o stufa, robinia mista a un po' di castagno, frassino, eventuali piante da frutta, altre essenze che capitano occasionalmente, tipo salice, platano (questa si legnaccia, soprattutto se ha preso acqua diventa paglia), gelso, quercia, sambuco, nocciolo. Purtroppo non ti so dire prezzi precisi, se non sbaglio però sono abbastanza allineati a quelli che leggo qui: tagliata e spaccata a casa circa 9 Euro (in zona Varese- Lago Maggiore). Non sono sicurissimo perchè non ho mai comprato legna (mi arrangio da solo), sono voci riportate da amici che prendono piccoli quantitativi per volta, tipo 20-30 q.li.
                  scusa,se la consegnano a 9euro tagliata e spaccata(secondo me ti sbagli perchè è una miseria) come fai a dire che8euro in stanghe è un prezzo allineato alla tua zona??Tagliano e spaccano non ripagandosi nemmeno il gasolio dalle tue parti?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                    Reggio emilia,la robinia è legnaccia che non lvuol nessuno,viene usata solamente per "allungare"un po' il faggio e la quercia.
                    Magari in altre regioni succede il contrario
                    Dire che la robinia è legnaccia mi sembra eccessivo; o mi sa che non te ne intendi tanto di legna da ardere. Per conto mio preferisco avere 100 q.li di robinia che 100 di faggio!!!! Secondo me brucia meglio e tiene di più il fuoco.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                      Dire che la robinia è legnaccia mi sembra eccessivo; o mi sa che non te ne intendi tanto di legna da ardere. Per conto mio preferisco avere 100 q.li di robinia che 100 di faggio!!!! Secondo me brucia meglio e tiene di più il fuoco.
                      Concordo,oltretutto il faggio è bastardo,se lo lasci troppo all'aperto diventa 'na schifezza.

                      Come dicevo.....nella zona tra milano e varese la pseudoacacia è tenuta in diversa considerazione....forse perche ne hanno tanta

                      Stesso discorso per il faggio, da me è considerato una seconda scelta,ma semplicemente perchè abbiamo buona disponibilità di legni piu duri.
                      O per esempio le conifere....da me non le vendi nemmeno se regalate, in trentino non hanno problemi.

                      E i prezzi variano di conseguenza.

                      Commenta


                      • la robina mista a rovere e castagno tagliata a varese varia da 10 a 11 q . solo robina 12 .

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                          Dire che la robinia è legnaccia mi sembra eccessivo; o mi sa che non te ne intendi tanto di legna da ardere. Per conto mio preferisco avere 100 q.li di robinia che 100 di faggio!!!! Secondo me brucia meglio e tiene di più il fuoco.
                          Non lo dico io che è legnaccia,lo dice il mercato nella mia zona

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                            Non lo dico io che è legnaccia,lo dice il mercato nella mia zona
                            Allora vuol dire che il mercato della tua zona non se ne intende di legna da ardere, perche dire che la robinia è legnaccia è proprio una grande caz....a!! Poi non so cosa bruciate dalle vostre parti ma ti assicuro che la robinia è un ottimo, anzi, secondo me, il migliore legno da ardere.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                              1)Perchè dovrebbe essere ovvio?
                              2-3-)Se sai già che il prezzo è buono prendila subito,no?si sa mai che la finiscano
                              4)mai visto trasportar boschi in piedi
                              5)dalle mie parti faggio7euro quercia8euro tagliata,pulita e portata a casa direttamente dal bosco in stanghe.
                              robinia e platano non crescono,ma avran un potere calorico sicuramente inferiore quindi un prezzo minore
                              ciao a tutti, voglio riprendere un attimo da questo post per cercare di fare un pò di chiarezze
                              1 ho detto ovviamente perchè in questo periodo è più facile trovare legna tagliata questo inverno che negli scorsi almeno dalle mie parti anche perchè tutti quelli che ho sentito anno finito tutte le scorte
                              2 propio perchè il prezzo varia da regione a regione ho chiesto delle conferme ( per chi non lo sà scrivo dalla lombardia BS)
                              3 nonvolevo essermi spiegato male magari si era frainteso con i prezzi della legna in bosco
                              4 a prova che i prezzi variano da regione in regione per il faggio dalle mie parti mi hanno chiesto €9.50/10.00 consegnato a casa
                              5 dopo aver navigato un pò in internet ho trovato una tabella (non chiedetemi il sito ci sono arrivato per caso) che spiegava la qualità delle varie essenze e chiariva che la diversità si basa solo su quatità e qualità di fiamma di brace e di durata ma che il potere calorico se la legna è secca è uguale per tutti i tipi di legna.
                              A questo punto penso propio che per i prezzi di mercato dipende solo da come si abituano i clienti e dal tipo di essenze che girano nelle varie zone.
                              ciao a tutti carlo76

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da carlo 76 Visualizza messaggio
                                A questo punto penso propio che per i prezzi di mercato dipende solo da come si abituano i clienti e dal tipo di essenze che girano nelle varie zone.
                                ciao a tutti carlo76
                                Straquoto!
                                Io abito sul lago di garda,a 20km in linea d'aria da me il faggio si brucia e si vende,io farei fatica a piazzarlo,se non a minor prezzo.

                                Commenta


                                • ma che il potere calorico se la legna è secca è uguale per tutti i tipi di legna.
                                  Non sò a quale tabella ti riferisci però a me non risulta. Per esempio, a parità di umidità, il cipresso ha un potere calorifico inferiore di 4736 Kcal/kg e il platano di 2949 Kcal/kg.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                                    Non sò a quale tabella ti riferisci però a me non risulta. Per esempio, a parità di umidità, il cipresso ha un potere calorifico inferiore di 4736 Kcal/kg e il platano di 2949 Kcal/kg.
                                    Se non ricordo male la legna secca ha pressocchè lo stesso potere calorifico per kg, a prescindere dall' essenza.
                                    Quello che dici se non sbaglio sono le differenze a mc.
                                    La lignina e la cellulosa sono uguali in ogni albero ed il loro potere calorifico è uguale. Se non sbaglio il contenuto in resina faceva variare di poco le conifere ma proprio di poco.........
                                    Diverso è i kg a mc (peso specifico) per ogni essenza.
                                    Al massimo sarà diversa la velocità di combustione (la differente porosità tra essenze compatte ed essenze leggere).
                                    Se usiamo Kcal/kg dovrebbero essere uguali
                                    Se usiamo Kcal/mc dovrebbero essere molto diverse.
                                    Più ci penso e più sono sicuro.....
                                    Vaghe reminiscenze delle tabelle per il calcolo antincendio.......

                                    Commenta


                                    • Proprio così. si trova anche qualcosa on line...ma non ricordo dove.
                                      Infatti l'unità di misura utile al cliente ed al boscaiolo é Kcal/mc

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti: posto qui una domanda anche se forse OT per evitare di aprire una discussione specifica forse troppo specifica e che potrebbe interessare solo a me.
                                        A grandi linee quanto potrebbero valere dei panconi di noce nazionale di quasi 4 metri di lunghezza, fra 40 e 50 cm di larghezza e 5-6 cm di spessore? Sono ultra stagionati, nel senso che sono rimasti accatastati uno sull'altro con listelli distanziatori in mezzo per forse 20 anni. Mi parevano in discreto stato, non segatura o che... Visto che per me resterebbero altri 20 anni e me li hanno chiesti, volevo avere almeno un'idea di massima. Chi me li ha chiesti se li porterebbe via a sue spese, saranno circa una quindicina, per farsi mobili in proprio. Grazie a tutti quelli che mi sapranno dare qualche indicazione

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                          Se non ricordo male la legna secca ha pressocchè lo stesso potere calorifico per kg, a prescindere dall' essenza.
                                          Quello che dici se non sbaglio sono le differenze a mc.
                                          La lignina e la cellulosa sono uguali in ogni albero ed il loro potere calorifico è uguale. Se non sbaglio il contenuto in resina faceva variare di poco le conifere ma proprio di poco.........
                                          Diverso è i kg a mc (peso specifico) per ogni essenza.
                                          Al massimo sarà diversa la velocità di combustione (la differente porosità tra essenze compatte ed essenze leggere).
                                          Se usiamo Kcal/kg dovrebbero essere uguali
                                          Se usiamo Kcal/mc dovrebbero essere molto diverse.
                                          Più ci penso e più sono sicuro.....
                                          Vaghe reminiscenze delle tabelle per il calcolo antincendio.......
                                          Per 90 c
                                          Finalmente uno che la pensa come me...il rendimento calorico si dovrebbe fare su i Kg, non sui mc...
                                          E' logico che se uno prende in mano un pezzo di pioppo e un pezzo di quercia , a parità di volume, pesa di più quest' ultimo se andiamo oltre, consideriando che è la cellulosa che produce calore e non sono i sali minerali contenuti in questi legni ad alta densità, scopriremo che tutti i legni sono uguali in termini di resa calorica.Provocazione: Pesa di più un chilo di ferro o un chilo di piume?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti scusate se mi intrometto in questa discussione,ieri mi hanno offerto della legna in stanghe da 2m a 10€ il quintale però il carico e il trasporto sono a mie spese.La legna dovrebbe essere quercia da noi la chiamiamo (liccia),alcuni rivenditori la vendono tagliata e trasportata a 18€ secondo voi esperti del settore il prezzo come vi sembra.A me interessa per uso privato non la devo rivendere.Vi ringrazio per l'attenzione e per le vostre risposte.Ciao

                                            Ciao a tutti oggi sono venuto a conoscenza anche di altri due rivenditori di legna che danno la quercia a 15 e 16 € al quintale tagliata spaccata e resa a casa,come vi sembrano questi prezzi visto l'offerta che mi hanno fatto l'altro giorno?Ciao
                                            Ciao a tutti nessuno vuole commentare questi prezzi che ho scritto io.Grazie a tutti per il vostro aiuto.Ciao

                                            Commenta


                                            • ...Se non ricordo male la legna secca ha pressocchè lo stesso potere calorifico per kg, a prescindere dall' essenza....
                                              da CRI86
                                              ...Finalmente uno che la pensa come me...il rendimento calorico si dovrebbe fare su i Kg, non sui mc...
                                              Anch'io, come penso facciate voi, mi baso su quel che leggo su riviste, trattati, dispense ecc. non avendo nè il laboratorio nè la capacità di condurre esperimenti.
                                              Nello specifico riporto i testi da cui attingo per cercare di capirci qualcosa:
                                              "osservazioni energetiche sulla stagionatura del legno" di Bernardo Hellrig.
                                              "La caratterizzazione energetica e merceologica delle biomasse vegetali" di Giacomo Pinelii e Tiziana Zerlia.
                                              "utilizzo del legno come fonte di calore" Assessorato all'ambiente, regione Piemonte a cura dell'IPLA.
                                              Da quello che ho capito la differenza calorica per Kg tra specie legnose non è molta ma c'è. Sempre a parità di umidità!

                                              Avete altri testi che è possibile consultare?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
                                                da CRI86


                                                Anch'io, come penso facciate voi, mi baso su quel che leggo su riviste, trattati, dispense ecc. non avendo nè il laboratorio nè la capacità di condurre esperimenti.
                                                Nello specifico riporto i testi da cui attingo per cercare di capirci qualcosa:
                                                "osservazioni energetiche sulla stagionatura del legno" di Bernardo Hellrig.
                                                "La caratterizzazione energetica e merceologica delle biomasse vegetali" di Giacomo Pinelii e Tiziana Zerlia.
                                                "utilizzo del legno come fonte di calore" Assessorato all'ambiente, regione Piemonte a cura dell'IPLA.
                                                Da quello che ho capito la differenza calorica per Kg tra specie legnose non è molta ma c'è. Sempre a parità di umidità!

                                                Avete altri testi che è possibile consultare?
                                                Testi che trattano in maniera esaustiva il problema delle Kcal prodotte dai vari tipoi di legno non ne riesco a trovare...Grazie per avermi fatto notare il problema della stagionatura, lo davo per scontato.
                                                Vorrei farti una domanda:
                                                Prova a bruciare un pezzo di legno duro ( gelso, rovere ecc. ) noterarai,che alla fine rimane un bel pò di cenere dopo che il pezzo finisce di bruciare. Quella cenere sono solo i sali minerali della pianta, che vanno ad accrescere il valore di densità specifica tipica del legno.E' inutile sottolineare che, quella in sè non produce calore ma và solo a creare una suggestiva immagine di legna bruciata.
                                                Se, al contrario, bruci un pezzo di pioppo troverai che lascia poca cenere, però ha scaldato ugualmente.
                                                Questo è il mio pensiero; sono disposto a confrontarmi e, magari a cambiare idea.
                                                Cristiano

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
                                                  Vorrei farti una domanda:
                                                  Prova a bruciare un pezzo di legno duro ( gelso, rovere ecc. ) noterarai,che alla fine rimane un bel pò di cenere dopo che il pezzo finisce di bruciare. Quella cenere sono solo i sali minerali della pianta, che vanno ad accrescere il valore di densità specifica tipica del legno.E' inutile sottolineare che, quella in sè non produce calore ma và solo a creare una suggestiva immagine di legna bruciata.
                                                  Se, al contrario, bruci un pezzo di pioppo troverai che lascia poca cenere, però ha scaldato ugualmente.
                                                  Questo è il mio pensiero; sono disposto a confrontarmi e, magari a cambiare idea.
                                                  Cristiano
                                                  ma la domanda qual'è?

                                                  Vorrei precisare che non sono in grado di valutare il potere calorifico di un' essenza legnosa in base al residuo di cenere.
                                                  Di questo ne avranno tenuto conto gli articolisti di cui al messaggio precedente. Infatti se noti a pagina 28 della ricerca di Pinelli/Zerlia, ci sono le tipologie delle prove effettuate che sono sul campione come ricevuto (con acqua, ceneri, e frazione combustibile), sul secco con ceneri e sul secco senza ceneri.
                                                  Mi piacerebbe però confrontare qualche testo dove si dice che che tutte le essenze hanno lo stesso potere calorico. Per ora non l'ho trovato.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
                                                    Ciao a tutti scusate se mi intrometto in questa discussione,ieri mi hanno offerto della legna in stanghe da 2m a 10€ il quintale però il carico e il trasporto sono a mie spese.La legna dovrebbe essere quercia da noi la chiamiamo (liccia),alcuni rivenditori la vendono tagliata e trasportata a 18€ secondo voi esperti del settore il prezzo come vi sembra.A me interessa per uso privato non la devo rivendere.Vi ringrazio per l'attenzione e per le vostre risposte.Ciao

                                                    Ciao a tutti oggi sono venuto a conoscenza anche di altri due rivenditori di legna che danno la quercia a 15 e 16 € al quintale tagliata spaccata e resa a casa,come vi sembrano questi prezzi visto l'offerta che mi hanno fatto l'altro giorno?Ciao
                                                    18€ mi sembrano un pò tanti. Meglio 15 o 16€ che ti fanno gli altri due rivenditori anche se dalle mie parti trovi la stessa legna ad un prezzo più basso. Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Ciao dade 620 mi sono fatto un giro qua nella mia zona e i prezzi sono pressoche gli stessi molti la vendono al m3 intorno ai 75 80 € come vi sembrano questi prezzi Ciao a tutti e grazie per le risposte.

                                                      Commenta


                                                      • Come ti ho detto sul post prima i prezzi variano da regione a regione quindi i prezzi della mia regione (Veneto) non sono come quelli della tua (Sardegna). X i prezzi al m3 non sono tanto esperto; me ne intendo di più su i prezzi al q.le.

                                                        Commenta


                                                        • Ciao ma quanto costerebbe un articolato carico di quercia, non ho idea dei quintali ma voi sicuramente sapete quanto ne portano,poi ci sarebbe da considerare il viaggio qua in Sardegna.Cosi magari se riesco prima o poi ne acquisto qualcuno.Grazie delle risposte

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                            e come mai queste persone esperte non ti hanno comprato il bosco?
                                                            come mai, come ha fatto giustamente notare lumberjack sei venuto qui ad offrirla a 6 euro?
                                                            Come mai poi, visto che vale così tanto, nessun taglialegna in coda dietro casa tua non aumenta il prezzo per comprare un sì pregiato bosco?

                                                            purtroppo io al momento, posso solo offrire un migliaio di quintali di castagno e betulla in stanga in zona arona.
                                                            Semplice! Una persona esperta non significa che si tratta di un taglia legna......
                                                            PS: una cosa e' chiara, questo forum e' frequentato soprattutto da taglialegna!!!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
                                                              Semplice! Una persona esperta non significa che si tratta di un taglia legna......
                                                              PS: una cosa e' chiara, questo forum e' frequentato soprattutto da taglialegna!!!
                                                              Una persona esperta è una persona che taglia i boschi non credo che un muratore ti possa dire il prezzo di vendita di un bosco (niente da ridire sui muratori inteso) . Quindi per me una persona esperta è una persona che taglia e vende la legna per professione , anche perchè nel tuo caso parliamo di compravendita e non su come si taglia un albero.
                                                              Se questo forum non fosse frequentato da taglialegna e da amanti del farsi la legna da soli credo che difficilmente si dispenserebbero consigli utili verso i nuovi utenti.
                                                              Se poi sei qui per spirito di contraddizione (e c'è ne sono diversi) hai sbagliato forum
                                                              Chiedo scusa ai moderatori per il tono ma quando ci vuole ci vuole

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X