Originalmente inviato da Battle
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prezzi legna da ardere
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
Ciao a tutti, vorrei da voi un consiglio su quale legna da ardere devo acquistare per un termocamino ad acqua collegato ai termosifoni.
L'accensione sarebbe dal lunedi al venerdi dal tardo pomeriggio alla sera e in questo caso c'è chi mi ha consigliato il faggio, mentre per il weekend in cui il camino sarebbe acceso tutto il giorno mi hanno consigliato la quercia.
Però altri rivenditori mi hanno sconsigliato il faggio a favore del castagno perciò ho le idee davvero confuse.
Voi che mi dite
Grazie mille
Commenta
-
Fosse il mio camino farei la prima mezz'ora a pino od abete o comunqu una legna ad alto potere calorifico e poi proseguirei con legna "da brace"...
l'importante è che sia tutta legna ben stagionata ed essicata.
Non capisco come puoi avere un camino del genere e farlo andare solo la sera. Mi ero interessato e se non lo fai andare "in continuo", il gioco non vale la candela.
Ognuno comunque è libero di fare ciò che vuole.
Io ad esempio se trovassi delle siepi di laroceraso con tronchi belli grossi me li porterei a casa subito....come tengono la brace quelli non ne ho ancora trovati.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioFosse il mio camino farei la prima mezz'ora a pino od abete o comunqu una legna ad alto potere calorifico e poi proseguirei con legna "da brace"...
l'importante è che sia tutta legna ben stagionata ed essicata.
Non capisco come puoi avere un camino del genere e farlo andare solo la sera. Mi ero interessato e se non lo fai andare "in continuo", il gioco non vale la candela.
Ognuno comunque è libero di fare ciò che vuole.
Io ad esempio se trovassi delle siepi di laroceraso con tronchi belli grossi me li porterei a casa subito....come tengono la brace quelli non ne ho ancora trovati.
Commenta
-
Ciao simo84, se l'accensione prevedi durante la settimana di farla nel tardo pomeriggio come diceva actros almeno la prima mez'ora servirebbe legna che bruci bene e in fretta, sprigionando rapidamente calore, potresti quindi acquistare appositamente per la prima mezz'ora di funzionamento degli scarti di segheria o falegnameria, specificando di avere legna sottile, te la porteranno secca ed essendo sottile brucerà velocemente scaldando subito, in queste condizioni il faggio è ottimo e te lo consiglio vivamente.
Tieni comunque presente se invece decidi di comprare legna di resinose che sporca maggiormente rispetto ad esempio a faggio e quercia, quindi se bruci questo tipo di legna dovresti curare maggiormente la pulizia del camino e della canna fumaria.
Commenta
-
qui nella provincia di pistoia e firenze legna secca di cerro lunghezza 1 mt, non si trova a meno di 11€ prezzo del grossista ne ho sentiti piu di uno, in un mese nemmeno è aumentata di 2€. anche dalle vostre parti? o riuscite a trovarla a meno?
a quanto la rivendete tagliata?
se qualcuno è interessato io ho bisogno di legna secca ma a quella cifra preferisco non lavorare perchè per essere in linea con i prezzi che fanno qui (13 -13.5consegnate), io mediamente sono già sopra di 1€ .
Commenta
-
Originalmente inviato da piancera Visualizza messaggioio la vendo a 13 il faggio e a 12 il misto segata spaccata e a destinazione
sapete qualcuno che venda un 300 q di misto in barra lunga?
Commenta
-
il prezzo viene stabilito quando si va ad un asta.............. per l'abete ma si aggira dai 45 euro roba scarsa su pendii molto ripidi e dificoltosi all'accesso seno si arriva fino agli 80 euro roba da alto fusto di prima qualita e per il larice i prezzi sono circa il doppio di quelli dell'abete......... poi dipende dalle specie inserite nel lotto dipende in che posti vi e il bosco con strada o senza e dal comune di residenza quanto vuole trarre da quel bosco.... le varianti sono molte
Commenta
-
Originalmente inviato da saurob Visualizza messaggioCiao, ma consegnano in tutta Italia? Potresti darmi maggiori info?
Grazie
No, è un piccolo grossista, penso serva solo provincia di Sondrio e dintorni, se abiti lontano non ti conviene certamente venire a prenderla, pensa solo alle spese di trasporto, sicuramente ci saranno offerte simili anche dalle tue parti..
Commenta
-
Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggioCiao!
No, è un piccolo grossista, penso serva solo provincia di Sondrio e dintorni, se abiti lontano non ti conviene certamente venire a prenderla, pensa solo alle spese di trasporto, sicuramente ci saranno offerte simili anche dalle tue parti..
Commenta
-
Originalmente inviato da saurob Visualizza messaggioCiao, non so dove cercare cavoli... Io abito nella provincia di Massa-Carrara e speravo che qualcuno qui sul forum mi potesse dare una mano...PiGì
Commenta
-
Scusa saurob ma se devi acquistare soltanto 20 quintali circa non vale nemmeno la pena di dannarti per confrontare tanti venditori, in ogni caso il tuo risparmio sarebbe irrisorio, 30\40€,ti conviene chiedere al tuo paese e andare dove ti consigliano, più che altro compra legna di qualità, nelle stufe non andrebbero mai bruciate resinose perchè sporcano molto, io ti consiglio carpine bianco, faggio o rovere.
Se il commerciante è onesto quello che spendi di più acquistando legna buona poi ti ritorna perchè scalda di più e meglio e non diventi matto per la manutenzione della stufa.
Su 20 quintali mediamente non dovresti superare i 300-340€, mi rifaccio ai prezzi che praticano qui ma dovrebbero essere simili anche da te.
Commenta
-
Ciao o a disposizione della legna proveniente da scarti di una segherie, dove producono bancali, penso che sia abete bianco o pioppo. Volevo sapere se come legna da bruciare nella stufa è valida o no? Tenendo conto che a mio cugino un rimorchio da 18-20 mc. lo a pagato solo 100€. Cioè sui 2-3 €/q.le
Commenta
-
Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum!
La legna qui da me viaggia dai 11 ai 13 € al quintale, ma se si pensa tutte le volte che si prende in mano, l'usura dei macchinari, la benzina, la nafta e via dicendo andrebbe fatta pagare 30€ al quintale!
Se si usa la legna per riscaldamento 12€ può essere molto, ma se si pensa la lavorazione...sono pochi!
Commenta
-
Originalmente inviato da 70-90 dt Visualizza messaggioCiao o a disposizione della legna proveniente da scarti di una segherie, dove producono bancali, penso che sia abete bianco o pioppo. Volevo sapere se come legna da bruciare nella stufa è valida o no? Tenendo conto che a mio cugino un rimorchio da 18-20 mc. lo a pagato solo 100€. Cioè sui 2-3 €/q.le
Se sono scarti e non bancali bisognerebbe vedere in che dimensioni te li danno comunque per quel prezzo vanno certamente bene, al massimo sai cos'hai speso e la prossima volta non li prendi più..
Commenta
-
Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggioIn linea di massima la legna dei bancali è ottima, sopratutto per accendere il fuoco, è una legna leggera che brucia benissimo e PUò ANDAR BENE SE hai anche della legna più pesante per bruciarle insieme, io in caldaia faccio un'impalcatura tipo falò con legna che brucia bene, sopra metto due o tre pezzi di quella pesante così bruciano ottimamente.
Se sono scarti e non bancali bisognerebbe vedere in che dimensioni te li danno comunque per quel prezzo vanno certamente bene, al massimo sai cos'hai speso e la prossima volta non li prendi più..
Ne usavo parecchia e nel condominio su in terrazza si sono lamentati per la fuliggine ed i residui incombusti....
Adesso la sto usando solo per l'accensione aggiungendo legna pesante.....
Ciao.
Commenta
-
Non ti so rispondere, ho una casa in campagna e non ci sono controlli di questo genere, dipende comunque del tipo di legna usata, le resinose sporcano abbastanza, altri tipi di legna meno, non sapendo il tipo di legna non posso dire niente di preciso, prova a chiedere dove li vendono.
Comunque i bancali andrebbero usati solo per accendere il fuoco, poi ci vuole legna più pesante per mantenere il fuoco e la brace.
Commenta
Commenta