MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Paolowr400
    ha risposto
    grazie Riccardo per la solerte risposta

    ciao ciao a presto

    Lascia un commento:


  • rimazza
    ha risposto
    sei sicuro che è un tuo amico????? un carico ogni 5 mi sembra anche troppo. abbattuta, sramata ,caricata , trasportata, segata, spaccata, ricaricata, cosegnata, accatastata , e poi accendigli anche il fuoco. ciao riccardo

    Lascia un commento:


  • Paolowr400
    ha risposto
    Legna in piedi contro legna a casa....!!!!!!

    Ciao a tutti,
    ho un quisito da porvi..
    un amico mi darebbe un suo bosco da tagliate in cambio vuole una parte di legna consegnata a casa sua tagliata e spaccata.
    In che percentuali mi consigliate perchè sia una cosa equa??
    esempio un carico per me e uno per lui.

    Calcolando che un q. di legna tagliata e spaccata costi 12 € e la legna in piedi valuti 3€ per avere una cosa equa si dovrebbe fare 4 carichi a me e uno a lui.... cosa ne pensate ????

    Ciao e grazie

    Lascia un commento:


  • compost
    ha risposto
    75 o addirittura 65 eu tonn sono prezzi franco italia. sisi. le quotazioni attuali attraverso mediatore f.co tv ve ud go ts pn sono sugli 84-90 eu tonnellata, senza mediatore ora puoi ancora spuntare 70-75 eu tonn. addirittura nelle zone di sokolac, bih, il prezzo dei tronchi si aggira ancora a 13 euro m3!!!!!

    Lascia un commento:


  • recastigna
    ha risposto
    per luca

    vero ma almeno da noi roba in piedi in posti belli la paghi sui 5 euro al peso, con manodopera e rotture a tuo carico, inoltre l'offerta è ridotta e i prezzi sono destinati a salire, o strozzi i privati o ti adequi, di sti tempi in cui i soldi finiscono prima della fine del mese se esci dai binari non vendi.
    per compost il prezzo è quello che indicavi ma ovviamente io includevo il trasporto, i 65€ sono all'origine.

    ciao franco

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    valorizzimo il prodotto nostrano.sicuramente sotto il profilo economico è meglio importare ma sotto il profilo qualitativo non so.

    Lascia un commento:


  • compost
    ha risposto
    ma dalla bosnia compri diretto roba bella a 75 a tonn., se trovi le famiglie e dai loro gli elementi per fare i bancali anche a 65.......il problema sono sempre i giri e rigiri......troppe mani!

    Lascia un commento:


  • recastigna
    ha risposto
    per rispondere

    a chi diceva della legna che arriva dalla bosnia, dopo numerosi giri e rigiri, un importatore mi ha proposto legna tagliata e spaccata 22-33-50 le lunghezze a richiesta franco magazzino mio 9,40 € quintale.
    Questo per dire che il ricarico era abbastanza alto, sono titubante perchè io sono abituato a comprare quello che vedo, se qualcuno ha esperienza mi dica qualcosa.
    Da noi (to) provincia consegnata a domicilio siamo a 11-12 € quintale, nostrana mista roba francese.
    In Tronchi siamo sui 6.5-7.5 E€ quintale roba francese,o nostrana verde.

    ciao franco

    Lascia un commento:


  • compost
    ha risposto
    la convenienza: sta sempre nel sapersi accontentare dell'onesto......il passaparola fa il resto. i prezzi di vendita sono abbastanza livellati, mentre quelli di acquisto che paga il commerciante variano di parecchio....se comprano merce già tagliata e spaccata godono di un utile relativamente basso, giustificato dalla "poca fatica che fanno" e dalla estrema "varietà" di merce che vendono::::::nn sai mai da chi arriva, se compri bancali nn sai cosa c'è dentro........mentre cambia sensibilmente se produci.....se nn tanto l'utile cambia notevolmente la garanzia che puoi dare al cliente. al cliente quando poni a casa merce sana, secca ben tagliata e spaccata tutto l'anno puooi chiedergli più del commerciante vicino casa sua che vende porcheria e vedrai che continuerà a chiamare te e fare pubblicità alla tua ditta. pesa il c..o lavorare ma da buoni frutti. a mio avviso il metro per valutare la legna da ardere è la qualità nel tempo: faggio, rovere, farnia, cerro, acero, carpine, leccio (il re del focolare) ben lavorati e con buona stagionatura daranno sempre adito ad un buon commercio con soddisfazione sia del venditore che dell'acquirente. noi ad esempio diamo anche 50 e 40 cm in lunghezza spaccato grosso secco: lo consegnamo con un camion 100 q.li di portata, imbancalati. li scarichiamo e li sistemiamo in garages, legnaie....dappertutto....con un carraro a guida reversibile 30 cv, che sale e scende dal camion dalle rampe....attrezzato con muletto....va dappertutto e l'ingombro altezza larghezza è quello del pacco di legna 190x110..........se consegni a novembre 50 spaccato grosso da camino in un garage sotterraneo con scivolo o lavori con merce secca e macchinari adeguati altrimenti..... è parecchio oneroso da parte nostra ma i clienti sono moooolto soddisfatti. ecco cosa conviene: per chi vende avere sempre clienti soddisfatti, per chi compra avere legna buona al giusto prezzo. da noi vendono oramai quasi tutti al bancale....a metro il paragone sui prezzi risulta molto più facile.
    Ultima modifica di compost; 30/01/2006, 10:07. Motivo: errore

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    per chi compera o per chi vende quale dei due metodi è più conveniente?

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    si 10 €/metro cubo
    anche se c'è chi ne vuole solo 8€

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    X ogher
    10 euro ad ogni metro stero tagliato spero.

    Lascia un commento:


  • ogher
    ha risposto
    anche da me per mancanza di pese si vende al metro cubo
    ad esempio un metro cubo di quercia o cerro(circa 6 o 7q) costa sui 70euro si parla di legna non spaccata e lunga un metro
    poi se la si vuole segata a 2 pezzi bisogna aggiungere 5euro/metro
    a tre pezzi per stufa(anche spaccata) 10 euro/metro
    spero di essere stato chiaro

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    sarebbero 8 metri cubi. quindi 1 catasta alta 2mt profonda 2mt lungha 2mt oppure come giustamente dice compost 1mt x 1mt x 8mt.sicuramente sul volume l' umidità del legno non ifluisce!!comprala a metro stero.. il diavolo fa le pentole ma non i coperchi..

    Lascia un commento:


  • compost
    ha risposto
    lillo: dopo un mese dal taglio 1 x 1 x1 metro di legna pesa circa 6,25 q.li 50:6,25 ....8 metri steri fai una muretta addossata ad um muro....tettoie, sottoportico.....alta un metro e larga 1.....in lunghezza dovrebbe essercene 8 di metri.....in bocca al lupo ....

    Lascia un commento:


  • Lillo
    ha risposto
    ne compro 50 q.li ogni mese e 1/2 (X pizzeria) quercia, nocciolo ed ulivo (credo)

    e mi costa 13€ e non sempre è asciutta

    ma credo che mi frega sul peso
    Che Volume occupano 50 q.li di legna?

    Lascia un commento:


  • 86
    ha risposto
    Originalmente inviato da MCT-ITA
    Ben fatto ci mancava pure la legna da ardere straniera, la prenderanno a due soldi e poi ce la fanno pagare + della nostrana.
    purtroppo è proprio così, anche da me già dall'anno passato si trova legna proveniente da quei paesi a buon prezzo, almeno per ora.
    il problema è che non brucia molto bene, probabilmente è legna fresca

    Lascia un commento:


  • MCT-ITA
    ha risposto
    Ben fatto ci mancava pure la legna da ardere straniera, la prenderanno a due soldi e poi ce la fanno pagare + della nostrana.

    Lascia un commento:


  • falcon
    ha risposto
    stamattina ho comprato 20q di legna da stufa gia tagliata a 14e al q, mi ero informato nei consorzi x i bancali gia pronti ma mi hanno detto che non sapevano se bruciava bene e che era tutta roba proveniente dalla bosnia,alla bellezza di 16e al q,allora ho opptato x un comerciante della zona che mi porta legna italiana e secca,domani me la porta,ormai della mia non ne ho piu'

    Lascia un commento:


  • 86
    ha risposto
    compost,
    ora penso di aver capito qualcosa, però solo qualcosa......., potresti nei prossimi messaggi parlare con un linguaggio un pò più semplice e soprattutto più chiaro per noi poveri ignoranti in materia ?
    comunque per ora grazie delle info
    ciao

    Lascia un commento:


  • compost
    ha risposto
    eccovelo qua: il metro stero, e scusate se l'ho abbreviato prm (prostorni metar secondo lo standar yug 81, ex yu), è gistamente un metodo di misurazione in catasta dell legname.

    il tondame da sega o da lavoro viene venduto a metro cubo, alle volte al metro stero -si valuta quindi la massa volumica della catasta; e molto diffeicilmente a peso per i legni duri -faggio, la farnia, la rovere, noce europa........-

    se si parla di legna da ardere: i depezzamenti fatti in bosco vengono alla fine, per il legno sotto misura in diametro, tagliati a metro in lunghezza e accatastati lungo le strade di ingresso o discesa del bosco.

    gli accatastamenti si prolungano lungo le tortuose strade di montagna anche per alcuni chilometri.

    si stagiona, ben si stocca ed è facile da misurare: le cataste larghe un metro vengono fatte un metro anche in altezza. è praticamente una muretta di legna in tondello fino ai 28 cm di diametro, se nn sbaglio.

    quindi è facile acquistare: ai documenti forestali si evince la data di misurazione (stagionatura).......il prezzo è, nell'ex yu, di listino.

    io compro il dug metar (metro lungo::::tronchi per fare legna da ardere) cubato...lunghezza per diametro mdio per diametro medio per 3,14 e il prm a metro lineare 10 metri di catasta 10 prm.

    di conseguenza pago le lavorazioni a metro stero....ed infine vendo a metro stero al cliente::::::::io vendo solo roba con stagioinatura nn inferiore ai sei mesi. da quest'anno solo roba secca....per cui è difficile per me parlare di q.le.

    sarebbe buona regola fare tutte le trattative a metro: è incontrovertibile come la pesata fatta con il cliente.....qua da noi nn esiste ne pesata:::::::: così o ciao.

    io vendo a 100 eu ivato e consegnato a metro stero: 1,7 metri di legno imbancalato , secco, 25,33,40,50 spaccati fine o grosso sono 170 euri. quest'anno abbiamo commercializato 1200 bancali.

    mandi biei

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da 86
    ......non si smette mai di imparare.......
    Quoto in pieno anche se leggendo di corsa l apagina nn mi è del tutto chiara l'utilità...
    Perchè nn converrebbe comperare al quintale?
    Forse il metro stero va bene per chi usa il legname per lavorazioni di segheria e non come legna da ardere...
    ciao

    Lascia un commento:


  • 86
    ha risposto
    [QUOTE=frank68]per quello che ne so io ,il metro stero, è il sistema per calcolare la legna accatastata, senza pesarla, sistema utilizzato negli anni indietro,anche se in alcuni casi viene ancora utilizzato.
    es. nella vendita di legna comunale in svizzera , viene venduta al metro stero.
    il problema è che dipende da come è stata accatastata la legna, visto che comprende anche gli spazi vuoti.
    dovrebbe essere cosi, comunque questo sito dovrebbe spiegarlo meglio
    http://www.federlegno.com/servizi/pr...sp?pagina=1003[/QUO




    ......non si smette mai di imparare.......

    Lascia un commento:


  • frank68
    ha risposto
    per quello che ne so io ,il metro stero, è il sistema per calcolare la legna accatastata, senza pesarla, sistema utilizzato negli anni indietro,anche se in alcuni casi viene ancora utilizzato.
    es. nella vendita di legna comunale in svizzera , viene venduta al metro stero.
    il problema è che dipende da come è stata accatastata la legna, visto che comprende anche gli spazi vuoti.
    dovrebbe essere cosi, comunque questo sito dovrebbe spiegarlo meglio

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    ho sbagliato, ho scrito "fresca" per "secca" sorry!!!!!

    Lascia un commento:


  • 86
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857
    Scusa Compost, puoi "spiegare" meglio il tuo post?
    Cos'è il metro stero?
    Cos'è il prm?
    Scusa ma nn sono molto tecnico su questi termino...da noi si vende a quintali e la pesata viene fatta col cliente presente...quindi niente truffa...chi vuole rubare ti da' legna verde e te la spaccia per fresca....tutto qua...
    ciao

    anche io actros non ho capito bene il messaggio di compost, ma non ho capito nemmeno quale è la differenza tra lagna verde e fresca , io conosco la differenza tra fresca e secca, mi puoi spiegare ?.
    grazie

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Scusa Compost, puoi "spiegare" meglio il tuo post?
    Cos'è il metro stero?
    Cos'è il prm?
    Scusa ma nn sono molto tecnico su questi termino...da noi si vende a quintali e la pesata viene fatta col cliente presente...quindi niente truffa...chi vuole rubare ti da' legna verde e te la spaccia per fresca....tutto qua...
    ciao

    Lascia un commento:


  • compost
    ha risposto
    signori: si vende a metro::::a metro stero!!!!!! vendete o comprate a metro!!!!!! metro sero: qui da noi i vari corpi di polizia hanno sequestrato l'impossibile a commercianti molto disonesti::::20,30, 100 quintali....sulla pesa ce n'era metà!!!!!! il calo volumico del legno è si sensibile ma tallerabile::::::la legna secca farà meno volume ma 1 prm di secco vale 1,2 prm di fresco:::::::::metro stero!

    Lascia un commento:


  • Tigrone5000
    ha risposto
    Misto robinia,frassino,carpo tagliata a 30cm secca di 7/8 mesi la si piazza a 11.50 euro al q.
    In barra da 150cm verde a 7/8 al q.
    Il faggio tagliato a 30cm secco 12/12.5 al q.
    Il faggio perde troppo una volta secco!!!

    Lascia un commento:


  • stravanau
    ha risposto
    Da noi, nel sud sardegna, la danno a 15-16 Euro al quintale!!!!!!
    Da non credere

    Lascia un commento:

Caricamento...
X