Beh Gera...puoi sempre regalarla...EHHEHEHEHEH
VEdi che di legna non te ne avanza...
Ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prezzi legna da ardere
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Ma se le conifere hanno un potere calorifico più alto, perchè vengono tanto disprezzate? Per la resina? Come è già stato detto basta pulire la canna più spesso. Non andrà bene per le stufette economiche ma per caldaie, termocamini e caminetti non è meglio? Tanto la canna la devi cmq pulire.
Io la mia legna la tengo, ma dato che non reisco a bruciarla tutta se riuscissi a venderla..
Per smaltirla devo pagare e una per una cippatrice che trita tronchi di cedro e grossi abeti ci vogliono dai 800-1000 € al giorno con due operatori e senza smaltimento del cippato! Impossibile venderlo.
Così il mio caro vecchio si mette di buona lena e se la taglia, la spacca e la accatasta.
Gera
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857:
Questa primavera ho tagliato la siepe di "lauro", non so se è il termine esatto...comunque la classica siepe...ed essendoci dei rami belli grossi, ne ho fatto della legna da ardere...dici che ne ricaverò qualcosa in termini di resa calorica o è un legno che era meglio buttare?
Ciao
Per quanto riguarda il legno ognuno ha le sue preferenze, chi vuole solo la quercia, chi il faggio, chi il leccio, chi si accontenta dell'abete o del pino.
La differenza è essenzialmente nel fatto che alcuni legni bruciano più velocemente ed altri meno, alcuni fanno brace ed altri no.
Il parametro oggettivo che indica quanta energia o calore sviluppi il legno durante la combustione è il "Potere calorifico" che indica quante Calorie si sviluppano nella combustione completa di 1 kg di legno.
Le caretteristiche che influenzano il potere calorifico sono: la specie legnosa, l'umidità del legno, la presenza di resine, la pezzatura ed anche l'effetto del bruciatore.
Le conifere hanno un Potere calorifico teorico più alto delle latifoglie (4700cal/kg contro 4350cal/kg).
Con l'umidità del legno il potere calorifico indicato sopra, per legno completamente secco, cala sensibilemnte fino a meno della metà per legno fresco.
Quindi se è gratis vale la pena di bruciare qualunque cosa, se la devi comprare bisogna pensarci un po'.
Lascia un commento:
-
Bè in termini di resa calorica tutto ciò che è "frascame" sia esso derivato da potature che da ramaglia caduta ed eliminata durnte la sdramatura ha un ottimo indice calorico, l'unico inconveniente è che se ti piace la brace ne avrai poca.
Lascia un commento:
-
Il mio vicino quando ha eliminato la siepe mi ha dato i tronchetti più grossi da bruciare e la resa era soddisfacente, poi considerando che era gratis...
Lascia un commento:
-
Domanda per Fede84...ma chi compra le legna lunga un metro? nel camino e nella stufa non ci sta...se poi la si deve tagliare ancora tanto vale...potrei capire se la vendi a 50cm per il camino...e poi maggiori per la stufa (30cm)...
Certo che il mondo sarà strano, ma anche l'Italia non scherza...leggendo i vari post, non ce n'è uno che fa le cose come gli altri...ognuno ha i suoi modi di fare...
ciao
Lascia un commento:
-
okkkei, ragazzi, in caso di dubbi...tutti a rompere le palle a MF....grazie comunque del supporto che ci dai...sai come si dice chi fa da se fa per tre...ma in due è meglio!!!!!
Esco subito una domanda:
Questa primavera ho tagliato la siepe di "lauro", non so se è il termine esatto...comunque la classica siepe...ed essendoci dei rami belli grossi, ne ho fatto della legna da ardere...dici che ne ricaverò qualcosa in termini di resa calorica o è un legno che era meglio buttare?
Ciao
Lascia un commento:
-
Bè in questo forum mi sento chiamato in causa. Io sono laureato in Scienze Forestali ed Ambientali e della materia un pò ne capisco. Nn posso attualmente darvi i prezzi della mia zona perchè ho perso i dati ma quanto prima vi faccio sapere. Dalle mie zone va molto la legna da ardere ricavata dal Cerro o dalla Roverella. Abbiamo molti boschi di querce con alberi anche di oltre 110 anni che cresciuti in bosco ed uno vicino l' altro sono alti anche 25 - 30 metri. Per il resto se avete dubbi su bosco e ttuo ciò che ne concerne potete kiedere tranquillamente.
Ciao
Lascia un commento:
-
Si s_riki la robinia è ottima per bastoni, pali... Ha anche il pregio che cresce in fretta da noi è richiesta perchè comunque costa meno del faggio e brucia abbastanza bene (sempre che sia secca)
Lascia un commento:
-
Romagna. I miei prezzi compreso trasporto sono: Legna acacia euro 10/q.le tagliata da 1 metro. Legna mista carpine/Cerro/quercia Euro 11.50/q.le. Per il taglio in pezzi da stufa si aumenta il prezzo di 1 euro a q.le
Lascia un commento:
-
bhè la robinia non è mica male no?
io ne taglio poca, sono un pò in alto , ma di gente che la chiede ce n'è parecchia.
e spesso vogliono solo quella.
inoltre per fare pali che devono stare all'aperto va più che bene, non resisterà forse come il castagno ma almeno è quasi sempre dritta, l'unica rogna è che è dura come un sasso.
Gera tientela la legna che fai meglio, secondo me se fai bene i conti solo col trasporto e la lavorazione ti mangi il guadagno e se trovi un rompiballe pure il fegato!
Lascia un commento:
-
s_riki nella zona parco delle groane c'è quasi esclusivamente robinia, poi si trovano anche pino, quercia e betulla, ma il 90% è robinia.
Lascia un commento:
-
Riki hai detto benissimo...dove c'è abete bruciano abete, magari seccato anche due anni così che la resina non dia più problemi (Alto Adige insegna)...da noi (abito a 20/30Km da GeraBrianza), ci sono moltissime robinie e querce e la gente è stata abituata bene...eheheheh...
Pensa che dietro casa mia ci sono boschi esclusivamente di pino (non ditemi di che tipo ma è quello alto con le fronde solo nella parte alta)...beh, quei boschi sono incolti, mentre tutto il resto è robinia, faggio, querce e castagni...ecco lì i boschi li vedi pulitissimi e curati...
Personalmente ques'inverno ho tagliato una quercia sa 20Qli che era caduta e, nel cadere ha abbattuto un pino...beh, me lo sono portato a casa solo per fare il favore al proprietario che mi ha regalato la legna...altrimenti per me restava là!!!!
Ciao
P.S. Gera, penso che se hai spezio ti conviene fer seccare ben bene la legna che hai e tenertela per te...per mè il guadagno è migliore...
Lascia un commento:
-
secondo me a quel prezzo dovresti venderla,
con la crisi che c'è risparmiare non fa mai male.
Personalmente è un'anno che brucio cedro e ti dico che è fantastico, poca resina tanto caldo e un odore stupendo in legnaia..
sbaglierò ma non capisco tutta questa paura della resina..
basta che fai manutenzione un pò più spesso alla canna fumaria.
non sò ma non mi risulta che nei paesi dove hanno solo abete scendano a comprare la robinia.
magari spaccala e falla seccare per un pò, magari in piedi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da laponciao ragà,una domanda:siccome un mio amico ha casa nel bosco (parco dell'etna)gironzolando ci siamo accorti che ci sono decine di alberi secchi che andrebbero benissimo per la sua stufa,sapreste dirmi se è possibile farsi autorizzare a tagliarla?se si la concessione bisogna chiederla al gestore parco a al demanio o a chi?
ciao
Lascia un commento:
-
Ha ragione Actros, dalle nostre parti vanno quasi esclusivamente faggio e robinia, già con la rovere storcono il naso...
Lascia un commento:
-
Gera, penso che ad occhio e croce non più di 5/6€ al quintale...qua da me abete e simili ti dicono..."tienili tu che è meglio"...
Ciao
Lascia un commento:
-
Io ho un bel po'di legna, come materiale di risulta di abbattimenti e potature. Si tratta principalmente di conifere ed in particolare cedro e abete. Io la brucio nel camino ed essendo gratis va benone. Non ho problemi di residui nella canna fumaria dato che ha un lume di 35 cm. A quanto me la paghereste secca, spaccata, tagliata a 30 cm e posta a casa nel raggio di 15 Km?
Gera
Lascia un commento:
-
per tagliare alberi morti la denuncia di taglio è superflua, almeno da noi, ma se il bosco non è tuo dovresti controllare almeno di chi è e poi chiedergli il permesso;io di solito do vigorose mazzate a chi viene a tagliare nei miei senza chiederlo
Lascia un commento:
-
qui da me:
eucalipto 11 ?/q
macchia mediterranea 15 ?/q
olivo 20 ?/q
consegnata a casa.
ciao
Lascia un commento:
-
ciao ragà,una domanda:siccome un mio amico ha casa nel bosco (parco dell'etna)gironzolando ci siamo accorti che ci sono decine di alberi secchi che andrebbero benissimo per la sua stufa,sapreste dirmi se è possibile farsi autorizzare a tagliarla?se si la concessione bisogna chiederla al gestore parco a al demanio o a chi?
ciao
Lascia un commento:
-
Avendo noi la caldaia a gasolio e visto che ormai fare 10 ettolitri paghi una botte di soldi, abbiamo ripristinato la termocucina e abbiamo installato i pannelli solari: adesso grazie alla termocucina e ai panelli solari con soli 5 ettolitri tiriamo avanti per più di un anno.
Mia zia ha solo la termocucina a legna per la produzione di acqua calda, è un pò scomoda d'estate perchè se vuoi avere l'acqua calda devi accendere la stufa ad agosto, ma del resto, prima di andare in stalla, accendi la termocucina e butti su una carriolata di legna così quando ritorni dalla stalla hai l'acqua calda per la doccia!!
Lascia un commento:
-
Anch'io preferisco il caldo da legna
Non è vero che costa di più riscaldare a legna, dipende dall'impianto.
Io andando a legna risparmio un casino...
Lascia un commento:
-
Ragazzi, ma questi prezzi sono fatti da gente che campa quasi solo con la vendita di legna o da chi in inverno non avendo i campi da coltivare va a far legna???
Perchè penso che sia un fattore rilevante per poter capire se la legna è cara o a buon mercato...
non so se mi spiego...
Ciao
P.S. viva il caldo da legna, anche se ci rimetti dei soldi...è più sano!!!!!
Lascia un commento:
-
Si vabbè.....
Per le accensioni saltuarie posso rifornirmi di legna da altre parti praticamente gratis.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Dagri... e poi, quando la sera torni a casa, se ha piovuto tutto il giorno e ti vuoi riprendere dove vai, davanti al calorifero o ad una bella stufa rossa e scoppiettante??!!
Lascia un commento:
-
... e poi, quando la sera torni a casa, se ha piovuto tutto il giorno e ti vuoi riprendere dove vai, davanti al calorifero o ad una bella stufa rossa e scoppiettante??!!
Lascia un commento:
-
Beh, ma la legna ha comunque l'indubbio vantaggio di rendere indipendenti..
Se un giorno qualche "testina" chiudesse qualche rubinetto o per qualche motivo l'erogazione di energia elettrica cessasse (anche temporaneamente)?
Lascia un commento:
Lascia un commento: