MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • luca90
    ha risposto
    purtroppo tommy non puoi scegliere quello che tagli e quello che non tagli lo sai anche tu, nelle piante che erano segante c erano dentro anche dei salici o me lo smaterializzo o lo vendo o lo uso io.hai ragione riki che gia 5.5€ sono pochi figuariamoci 4 c è anche da mettere in conto che però io lo faccio per hobby/professione non ho costi di mezzi tipo i vostri trattori etc ma comunque il camion per portarla a casa le motoseghe la manodopera costa anche a me,nel misto con la robinia non è malaccio uno fa tanta fiamma( salice) l' altra poca fiamma tanta brace e molto calore,solo che non ho piu spazio e ho sto salice sul groppone( dovevano comprarlo subito e tutto e poi alla fine l hanno lasciato li e io avevo già tagliato altro l avrebbero usato anche loro per mischiare qualcosa di duro) l' unica o lo mischio con la robinia e calo un po,o sarà dura che mi comprino un essenza cosi debole da sola perchè va via come carta. solo che ora ho da portar a casa parecchia robinia e essenze piu pregiate e il posto è quello che è o ne do via metà e quello che mi rimane e poi mischio senò la faccio andar fuori coperta con dei celofan e metto via qualcosa di piu pregiato

    per actros

    pagato in contanti, quntitativi se non produci sopra ai mille qli ovvio che ci fai pochi soldi e 1000 quintali anno io non li produco di sicuro perchè non ne ho i mezzi ne spazio coperto dove tenerli, ho pagato 2.8 euro al quintale riva inpiedi composta per l 85% da robinie(chi ha detto d averlo pagato inpiedi 4 euro?) forse se permetti nn sono così babbo...il legno sarebbe consegnato al mio vicino cioè al dilà della strada quindi è come se se lo pigliasse a casa mia ma lo porto di li io per sie no 15 metri cosa ti fai pagare?e se lo sistema lui e cmq quando lo porta via qualcuno lo carico io c mancherebbe e i prezzi sono ben diversi...
    Ultima modifica di luca90; 22/03/2007, 22:23.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
    come tanti dicono con la legna non ci si fanno enormi guadagni
    Dipende sempre dai quantitativi e soprattutto da come ti "fai pagare"
    Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
    a me hanno offerto 4 euro al quintale per del salice essicato per 2 anni al coperto,senza aver mai preso acqua , tagliato e spaccato in dimensioni camino e dicono che sei pure caro se chiedi almeno 5,5 euro al quintale
    Non hai spiegato se è pure consegnato a casa oppure se se lo devono venire a prendere e caricarselo perchè 1.5/2 Euro per il trasporto vanno considerati.
    Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
    Per 4 euro la lascio lì, piuttosto la uso io e non la vendo,ti ripaghi si e no quello che spendi e una parte di manodopera..l' altra parte è come se avessi lavorato a gratis,siamo molto vicini al prezzo inpiedi
    Cioè tu hai pagato quasi 4€ per del salice? Mo capisco perchè tu con la legna non ci fai grossi guadagni...

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    a parte che un quintale di salice occupa una marea di spazio una volta secco, poi se ci fai conti a quel prezzo puoi solo vendere roba in stanga che paghi poco o niente in piedi.
    qui Il castagno lo ritirano da tannino e lo pagano 3 euro al quintale, fresco e in stanga, e quando arrivano a prenderlo vengono con l'autotreno, prendi poco ma fai il guadagno sulla quantità.
    se invece prendi 5,5 euro per un carro di roba che hai tagliato, esboscato,allestito ed essiccato non so quanto valga la pena.
    al limite mischialo con altro, abbassi il prezzo dell'altra specie ma non lavori sottocosto.,(forse)
    come ho già detto in precedenza comunque io a 5 euri al quintale te la porto tagliata, spaccata e anche già bruciata, non devi nemmeno fare la fatica di metterla nella stufa, e ditemi che questo non è servizio..

    Lascia un commento:


  • Tommy361
    ha risposto
    io non avrei neanche perso tempo-spazio sotto la tettoia per del salice...

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    come tanti dicono con la legna non ci si fanno enormi guadagni, a me hanno offerto 4 euro al quintale per del salice essicato per 2 anni al coperto,senza aver mai preso acqua , tagliato e spaccato in dimensioni camino e dicono che sei pure caro se chiedi almeno 5,5 euro al quintale.Per 4 euro la lascio lì, piuttosto la uso io e non la vendo,ti ripaghi si e no quello che spendi e una parte di manodopera..l' altra parte è come se avessi lavorato a gratis,siamo molto vicini al prezzo inpiedi

    Lascia un commento:


  • angeloantonio
    ha risposto
    io nnon so cosa vale il faggio, so che da me la legna costa circa 2.50,3 euro in piedi, fai conto che in un giorno in tre non riesci a tagliarne 100 qli e poi portarla a casa, i conti sono subito fatti: 7 euro al qle venduta,perciò 700euro meno 300 euro il costo ti restano 400 euro, due trattoridi cui uno con il carro e l'altro per caricare, motoseghe e benzina, metterai circa 100 euro di spese ne rimangono 300 per tre persone, otto ore lavori per circa 12 euro all'ora, ma ti devi sbattere e tutto questo in piano perchè se sei in montagna vedi che bello, perciò prima di trarne delle conclusioni valuta.

    Lascia un commento:


  • Battle
    ha risposto
    Io so solo che quest'estate (fine agosto) ho comprato 70 quintali di faggio. Bene, la mattima lo hanno tagliato, lo hanno caricato, lo hanno pesato mezz'ora dopo e a mezzogiorno lo avevano gia` scaricato nel mio cortile in pezzi a lunghezza variabile (1,8-2 m). Quindi immaginate voi che legno... ma sentite il prezzo: 6 EURO AL QUINTALE! una cosa oscena!

    Lascia un commento:


  • orion-dualsteer
    ha risposto
    io sono nel Vicentino e l'anno scorso ho acquistato 160qt di carpine dalla toscana in stanga da metro. l'ho pagata 13euro al qt.
    un pò caretta ma la dovevo mescolare perchè avevo tagliato solo castagno.
    a ottobre 2006 qui se volevi legna buona la pagavi 16 euro a qt spaccata..
    Ultima modifica di Actros 1857; 21/03/2007, 09:53.

    Lascia un commento:


  • tigrecar
    ha risposto
    Qui da me nella liguria del ponente,la legna che si usa di piu' da ardere e' l'olivo e viene dai 18 ai 22 euro al q.,io personalmente la vendo spaccata per stufa a 18-20euro al q.,poi alcuni bruciano rovere che viene dai 13 ai 15 euro al q.sempre a pezzi,se no ci sono quelli che si fanno portare il faggio dal piemonte in trochi da 2 metri a 10 euro al quintale.

    Lascia un commento:


  • bedoll
    ha risposto
    in trentino i prezzi sono alti rispetto a quanto ho visto .. io al momento la legna me la facccio, purtroppo abete pino qualche larice, perchè la legna buona, di foglia per capirci è difficile trovarla a buon prezzo io nel 2000 legna di faggio, perlatro pesantissima (tagliata nel peggior momento apposta per fare peso) l'avevo pagata 18000 lire al quintale pari a 9.50 di oggi solo che oggi ne chiedono 15 di euro.
    Il consiglio che vi dò è comprare se possibile a metro cubo o stero, in modo da evitare speculazioni, bagnare la legna e pesarla bagnata, tagliarla sul crescere di luna e/o a primavera quando comincia a germogliare....
    se poi c'è qualcuno della mia zona ... con la possibilità di vendere buona legna in tronchi o anche in piedi a prezzo accettabile si faccia vivo ....

    Originalmente inviato da brentford Visualizza messaggio
    Mi sono informato su legna verde di alberi da frutto (melo principalmente) in stanga da 2 m che ho visto tagliata in un frutteto a 4 euro al qle....Secondo voi e' un buon prezzo?
    attento perchè è vero che il melo e d il pero costano poco, ma il legno è spesso intriso di pesticidi e sostanze chimiche che rilasciano nell'aria sostanze tossiche che rimangono a bassa quota ... ovvero vicino alle case... non parliamo poi se si usa per il caminetto ....
    Ultima modifica di Actros 1857; 19/03/2007, 11:07. Motivo: uniti post consecutivi

    Lascia un commento:


  • nexuss666
    ha risposto
    Differenze.

    Dopo diverso tempo ritorno a scrivere in questo simpatico forum.
    Ritengo che per il prezzo della legna da ardere ci siano delle differenze veramente enormi da zona a zona anche perchè, non in tutta Italia si bruciano le stesse essenze.
    Mi spiego: in Sardegna non vogliono nulla al di fuori del leccio, nel sud il leccio non lo prendono nemmeno se gli lo tiri dietro(!), in piemonte vogliono l'acacia, in Toscana alta va il cerro, la quercia e il leccio, e così via.
    Per quanto riguarda i prezzi, sono i più disparati, credetemi perchè sono un commerciante di legna da ardere oltrechè produttore.
    Ultima modifica di Actros 1857; 19/03/2007, 08:36. Motivo: Eliminata parte pubblicitaria

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Io (zona alto varesotto) quest'anno ho venduto
    castagno 9 euro al quintale
    robinia 10
    frassino 11
    faggio 12
    consegna esclusa..
    quest'anno però alzerò i prezzi, penso di almeno 0,5 euro.
    tagliata e spaccata a 30-35.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Evidentemente chi dice di spaccarla stagionata non ha mai provato a spaccare con lo spaccalegna pezzi di robinia stagionati 10 mesi...certi colpi!!!
    Confermo la facilità di rottura della legna fresca.
    Il problema della maggiore secrezione di resina è solo un bell'imbrattamento generale di guanti e cuneo dello spaccalegna.
    Anzi le resinose io le spaccherei il più possibile (di dimensioni intendo), cosicchè la resina fa prima ad essicare.
    Ora però torniamo a parlare dell'argomento principale che come da titolo è:
    PREZZI LEGNA DA ARDERE
    Ciao

    Lascia un commento:


  • ulpais
    ha risposto
    rompila subito che fai metà fatica

    Lascia un commento:


  • ferrari 71di
    ha risposto
    di solito la legna si spacca meglio appena tagliata magari anche gelata quando si secca diventa filigosa e si va peggio a spaccarla questo vale per le latifoglie per le resinose non so ma penso sia uguale non penso sia la resina che fa la differenza anche perche ora che la resina diminuisca ci vogliono 2 3 anni

    Lascia un commento:


  • luca90
    ha risposto
    credo stagionato perchè la resina è meno e fa meno resistenza anche perchè se lo tagli ora inizia ad essercene in abbondanza d resina, poi dipende con cosa lo spacchi l anno scorso alla fine d febbraio ho tagliato un cedro e un abete e l ho spaccato tutto a scure mazza e cunei e non ho avuto particolari problemi a parti i nodi dati dai rami molto fitti

    Lascia un commento:


  • mipeo56
    ha risposto
    CIAO A TUTTI.Devo abbattere un grosso pino marittimo e fin quì nessun problema tranne quello di finire eventualmente su paperissima.Siccome lo voglio poi bruciare nel camino la domanda è: il pino si spacca più facilmente verde o stagionato?
    Grazie, Peo.

    Lascia un commento:


  • armfan
    ha risposto
    Buongiorno,
    Vivo in Toscana, provincia di Lucca mi interessano i prezzi della legna della mia zona, mi scuso di non averla indicata prima.
    Mi rileggerò l'argomento trattato in precedenza sui prezzi della legna.
    Saluti

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da armfan Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti,
    sono nuovo del forum, mi potreste indicare il prezzo della legna da ardere taglio stufa: robinia (acacia), faggio, carpino, quercia ecc.
    Grazie
    Potresti rileggerti tutto quest'argomento e vedresti che le informazioni sono già state date ad altri...
    Rets il fatto che almeno la zona in cui ti trovi dovresti dirla, dato che i prezzi veriano da zona a zona.
    ciao

    Lascia un commento:


  • armfan
    ha risposto
    Buonasera a tutti,
    sono nuovo del forum, mi potreste indicare il prezzo della legna da ardere taglio stufa: robinia (acacia), faggio, carpino, quercia ecc.
    Grazie

    Lascia un commento:


  • figliodinessuno
    ha risposto
    Ciao ElioG,
    le tabelle di valutazione dovresti trovarle presso la regione (io ho fatto così, lombardia) ma ti informo che se non è legno da opera (diametri considerevoli) puoi pure tagliarla e buttarla nel camino.
    Io ho un bosco castagno, dovrei fare lo sfoltimento delle ceppaie ma quando ho cercato di vendere la paleria di castagno in più onesto mi ha detto che ritirava il legname a gratis se no volevano anche i soldi del lavoro.

    Lascia un commento:


  • ElioG
    ha risposto
    Stima peso piante (acacia e ciliegio)

    Mio padre ha un piccolo bosco di cui vorrei vendere le piante.
    Sono in difficoltà per la valutazione sulla quantità: non riesco a trovare le tabelle di conversione diametro/peso.
    Qualcuno sarebbe cosi' gentile da indicarmi dove trovare una tabella oppure inviarmene copia?
    Grazie
    Elio

    Lascia un commento:


  • the chemist
    ha risposto
    Post SPARITO.....

    Ciao,
    un paio di settimane fa avevo postato in questo thread alla ricerca di legna da ardere spaccata zona Nord-Ovest di Milano, ma il mio post é SPARITO.....
    Rinnovo la mia richiesta, qualcuno sa indicarmi dove acquistare legna da ardere spaccata a buon prezzo consegnata a casa?
    Grazie a tutti
    Claudio

    Lascia un commento:


  • mipeo56
    ha risposto
    Un saluto a chi legge, sono al primo messaggio,abito vicino a magenta (mi)
    utilizzo circa 60 q.li/anno per riscaldamento camino aria calda.
    Cerco buona legna a giusto costo per 2007/2008.

    Lascia un commento:


  • MONTANARO 77
    ha risposto
    dalle mie parti legna buona cioe faggio (legno buono che tiene il calore per molte ore)si vende a 12 € al quintale il prezzo gira un po tutto cosi

    Lascia un commento:


  • giacle
    ha risposto
    Prezzi legna anno 2004

    Per dirimere una controversia che dura da parecchio tempo vorrei conoscere (o sia possibile consultare) i prezzi di mercato, nell'anno 2004 per legna da ardere di tipo acacia. Le voci di interesse sono:

    - prezzo al q.le acacia in pianta....
    - prezzo abbattimento e riduzione in stanga 1,5-1,8 metri...
    - trasporto con trattore e accatastamento a 5 km di distanza...

    tenendo conto che la particella è di circa 1000 mq, con circa 300 qli di legna sramata, terreno in piano, raggiungibile comodamente con strada interpoderale, transitabile anche in automobile...

    Grazie per ogni risposta anche via MP
    Ultima modifica di Actros 1857; 09/01/2007, 12:36. Motivo: Eliminato indirizzo mail...

    Lascia un commento:


  • Orus
    ha risposto
    Mi sa che conviene usare il Pino e cambiare la cappa una/due volte l'anno................................

    Lascia un commento:


  • rumino
    ha risposto
    Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
    secondo me mista puoi chiedere 8.5 9 euro al qle peccato che sei lontano se no te la ritiravo io Tieni presente che hanno consegnato della legna con del castagno dentro èmstata consegnata a 10.5 euro/qle ma era umida, e del faggio a 13.5 euro qle e ti assicuro sarebbero nati dei funghi tanto era umido

    da neofita faccio una domanda .maconviene usare legna con dei prezzi cosi alti ??

    Lascia un commento:


  • Lucafax
    ha risposto
    Legna da ardere in Svizzera

    Buonasera a tutti scrivo e abito in Svizzera, ho letto un'po il forum e i prezzi che girano in'Italia per la legna da ardere e devo dire che sono molto interessanti....Qui usiamo per lo più faggio e robinia e i prezzi sono da paura:
    il faggio tagliato a 30 cm e consegnato a casa lo fanno pagare 30 franchi svizzeri al quintale ossia 20 Euro e la robinia stessa misura 25 Franchi ossia 16 Euro....legna secca e pronta da bruciare non vi sembra un'po esagerato?? a meno non la trovi.
    Quest'anno ho ritirato 100 quintali di robinia ancora in stanga da 1 metro e lo pagata 7 euro al quintale.......presso un'azienda comunale che taglia e che vende a buon prezzo.....devi andare tu a ritirarla e tagliarla a casa ma penso ne valga la pena.......Colgo l'occasione per augurare a tutto il forum un buon 2007...

    Lascia un commento:


  • susannafa
    ha risposto
    Ciao Ragazzi, forse avevo già chiesto tempo addietro, ma non ho mai ricevuto risposta per cui chiedo ancora. Sono della provincia di Pavia e sto cercando chi mi potrebbe consegnare legna per il mio camino. Attualmente me la porta una persona che abita nel monferrato, ma sinceramente non sono molto soddisfatta della legna che porta. Non so che legna sia, ma è molto dura, pesante, e il più delle volte il camino si spegne e diventiamo matti per riaccenderlo. Sarebbe buona cosa avere un misto legna dura e legna morbida, in modo da alimentare la combustione di quella dura con quella morbida. Almeno credo.
    Comunque me la porta già pesata....lui dice che la pesa dalle sue parti....e per un quintale vuole 12,50. Solo che poi me la scarica in strada!!!
    Io avrei bisogno di legna bancalata, in modo da poterla portare dentro con il sollevatore. Se fosse bancalata potrei accatastarne anche 30/35 quintali alla volta. Anche se premetto che in un inverno come questo credo che i 28 quintali che mi ha portato saranno sufficienti. Ma l'anno scorso ne ho fatti fuori 60!!! Qualcuno potrebbe farmi sapere qualche nominativo dove poter chiedere e valutare l'offerta?
    Grazie a tutti, siete veramente bravi e vi leggo sempre con interesse.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X