Legna Da Ardere In Prov. To O Cn
Ciao a tutti, sono nuovo e quindi cerherò di essere meno prolisso possibile.
Sto cercando legna da ardere per una termostufa, io sono in prov di torino ma anche venditori di legna in prov di cuneo vanno più che bene. Dicevo, sto cercando legna da ardere, diciamo un misto di rovere e quercia o similari a prezzi di mercato. Qualcuno sa indicarmi qualche sua conoscenza? Se c'è qualche venditore on-line si faccia avanti. Per la quantità me ne servirebbero solo una ventina di quintali in quanto devo solo ragguagliare l'approvvigionamento che mi è stato negato da un mio rivenditore nei mesi scorsi.
grazie.
ciao a tutti
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prezzi legna da ardere
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
ciao a tutti sono nuovo del forum abito a bargagli(ge) qualcuno conosce o vende legna x camino e quali prezzi ci sono in giro?grazie giuseppe
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggioQui da noi se non gli porti del faggio, l'altra legna te la tirano dietro! E' anche l'unico che procura un po' di quadagno sia ai proprietari dei boschi che ai boscaioli. Certo che se lo lasci per mesi a "stagionare" per terra e alle intemperie diventa una porcheria (come la betulla), ma se lo si fa stagionare a regola d'arte è un combustibile veramente ottimo.
Ciao.
il faggio come combustibile?????? che eresia.... il faggio è un legno meraviglioso, bruciarlo è proprio un peccato... qui al sud va la quercia, il cerro ...cmq ora neoi termocamini bruciano di tutto.... anche legni di pregio... che peccato...
Lascia un commento:
-
hai ragione, da noi su uno viaggio di 40 quintali di cerro al massimo potrai metterci 2 o 3 quintali di faggio e per alcuni è troppo! noi lo abbiamo tolto dal bosco 2 settimane fa e adesso lo lasciamo stagionare un pò!
Lascia un commento:
-
Incredibile come cambi tutto da una regione all'altra....
Comunque nella mia zona in tanti ordinano tir di faggio,mescolandolo al legname locale.
I piu sgamati hanno buoni contatti e si fanno consegnare legna tagliata e ben stagionata, i gonzi si prendono certe fregature
Se continua cosi,l'anno prossimo lo faccio anch'io,mi faccio mandare qualche bel tronco di faggio toscano,lo taglio a pezzi di un metro,lo faccio stagionare come si deve e via..a vendere; quest'anno ho tagliato un sacco di leccio ,in mezzo alle roccie esposte a sud-est,purtroppo di piccola pezzatura....e mescolato al faggio spaccato
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da andro 88 Visualizza messaggioil faggio dalle nostre parti non si riesce a vendere se si taglia lo mandiamo nel nord italia. nelle nostre parti il cerro è molto buona e da un'ottima resa! il faggio verde non brucia e pesa molto, e quando è seccho potrebbe essere una shifezza;il faggio lo taglio anche io!
Ciao.
Lascia un commento:
-
di preciso dove lo portino non lo sò ma conosco 2 o 3 commercianti che lo portano al nord
Lascia un commento:
-
nessun legno quando è verde brucia. non riuscite a vendere il faggio e lo mandate al nord? ma se al nord, è dove c'è forse la maggiore produzione di faggio, e lo mandano nelle zone di pianura dove c'è richiesta, ma non si trovano boschi di faggio!
Lascia un commento:
-
il faggio dalle nostre parti non si riesce a vendere se si taglia lo mandiamo nel nord italia. nelle nostre parti il cerro è molto buona e da un'ottima resa! il faggio verde non brucia e pesa molto, e quando è seccho potrebbe essere una shifezza;il faggio lo taglio anche io!
Lascia un commento:
-
Non mi è mai capitato personalmente, ma da cio che mi dicono il cerro è il peggiore di tutta la famiglia delle quercie.
Senza nulla togliere al lavoro altrui,sia chiaro
Ovviamente meglio cerro stagionato che faggio verde....
Lascia un commento:
-
Potere calorifico
Originalmente inviato da andro 88 Visualizza messaggioio abito vicino a un'ora da rimini e i prezzi sono in torno hai 13 euro ma parlo di cerro! e la pesiamo sulla pesa pubblica
In ogni caso, in merito alla quantità effettiva consegnata immagino non ci sia altra via che andare sulla fiducia, perchè andare alla pesa comune la vedo molto difficile dalle mie parti senza contare che si potrebbe giocare sull'umidità della legna che quindi peserebbe più del dovuto.
Lascia un commento:
-
sai, 30 euro a carico, metti che fai 4 carichi al giorno, fatti conto a fine mese quanto tirano su. se ti riportano sulla pesa? sono ***** loro, di chi fà queste cose!
Lascia un commento:
-
quanto hai scaricato 2 quintali hai preso 30 euro in più!e se ti riporta sulla pesa?
Lascia un commento:
-
si ma sai, non ci vuole molto a pesarla, poi scaricarne un paio di quintali, e poi portarla al cliente!
Lascia un commento:
-
io abito vicino a un'ora da rimini e i prezzi sono in torno hai 13 euro ma parlo di cerro! e la pesiamo sulla pesa pubblica
Lascia un commento:
-
Provincia di Milano Est
Ciao, io sono della provincia di milano (a Nord Est) e i prezzi del faggio qui oscillano tra i 14 e i 16...il problema come al solito è capire se la quantità che portano è effettivamente quella pagata...vari miei amici dopo averla stoccata si sono accorti di ammanchi di 3 o 4 qt sui 30 ordinati...
Per ora ancora nessuno che ho contattato la porta imbancalata, forse solo uno da cui proverò ad andare questo sabato, che la vende al metro cubo....
Lascia un commento:
-
il faggio a quel prezzo è molto caro!!!! è meglio il carpino! a nessuno serve un pò di legna?
Lascia un commento:
-
Un po' alto il prezzo,te la consegna su bancali?
Di che zona sei?
Occhio che sia veramente secca....e non troppo secca,il faggio se rimane un po' troppo all'aria aperta diventa 'na ciofeca.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioA prescindere dal fatto che ogni commerciante ti dirà che la sua legna è "secca", salvo poi non saperti dire il grado di umidità...
Io ti consiglierei robinia per mia esperienza personale, ma nulla ti vieta, visto che sei in vena di esperimenti (devi provare il camino) di farti portare metà quantità di robinia e metà di misto faggio carpino.
Quando li accatasti li tieni divisi e provi a vedere quale ti risulta migliore.
Facendo conto che penso te ne servano 40/50 quintali in totale (è un consumo medio) il commerciante non dovrebba far fatica a portarti metà di uno e metà dell'altro.
Ma 33cm non è un po' piccolo come "taglio" per un termocamino? di solito è la misura da stufa....
Ti ringrazio del consiglio, so per certo che il fornitore di faggio è affidabile perchè da lui hanno preso dei miei amici, anche se si trattava di legna per altri scopi (vedi festa degli alpini)...gli altri non li conosco quindi posso basarmi sul prezzo e sul tipo (alla fine mi pare che la robinia in effetti abbia quasi lo stesso potere calorifico del faggio...)
Lascia un commento:
-
A prescindere dal fatto che ogni commerciante ti dirà che la sua legna è "secca", salvo poi non saperti dire il grado di umidità...
Io ti consiglierei robinia per mia esperienza personale, ma nulla ti vieta, visto che sei in vena di esperimenti (devi provare il camino) di farti portare metà quantità di robinia e metà di misto faggio carpino.
Quando li accatasti li tieni divisi e provi a vedere quale ti risulta migliore.
Facendo conto che penso te ne servano 40/50 quintali in totale (è un consumo medio) il commerciante non dovrebba far fatica a portarti metà di uno e metà dell'altro.
Ma 33cm non è un po' piccolo come "taglio" per un termocamino? di solito è la misura da stufa....
Lascia un commento:
-
Indecisione sulla legnna
Ciao a tutti,vi scrivo perchè è la prima volta che mi trovo a dover scegliere della legna da ardere per il mio termocamino (è il primo anno che lo uso) e sono molto indeciso su prezzo e qualità...ho trovato un fornitore che mi porterebbe a casa legna di faggio italiano (ha tenuto a precisarlo dicendo che è la migliore) secca, spaccatura media e taglio a 33 cm, per 16 €/qt.
Però ho trovato anche due altri fornitori che per 14€/qt porterebbero misto di faggio e carpino e per 12 €/qt robinia.
Sono indeciso vista la mia inesperienza sia nell'uso del camino che nella scelta della legna...potreste darmi il vostor parere?
Grazie,
Roby
Lascia un commento:
-
Effettivamente ho usato termini un po' troppo indigeni
Comunque tti hanno gia risposto i due preparatissimi membri del forum.
Nella mia zona non abbiamo conifere,per cui la legna "dolce" che brucia in fretta puo essere acero,castagno,betulla,pioppo; a metà strada stanno rovere,faggio,robinia; legnami duri leccio,carpino, olivo.
Tanto per farti un'idea....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da emri Visualizza messaggiociao grazie per la risposta, cosa intendi per legname da fiammata e legname da brace?
io devo bruciare la legna nel camino, qual'è la migliore? da fiammata o da brace?
e mi spiegheresti quale legna è da fiammata e quale è da brace?
grazie tante
quella da brace di solito in pezzatura più grossa è solitamente di latifoglie e si brucia per mantenere il fuoco a lungo perchè dura molto e fa poca fiamma
di solito si accende il fuoco con la legna da fiammata e lo si manda avanti con quella da brace o misto
Lascia un commento:
-
Provo a ragionar per logica dato che anche io è la prima volta che sento questa distinzione, dato che dalle mie parti il 90% di legna da ardere è robinia non ci si è mai posti questo problema.
Dunque per legna da fiamma si intende la legna che bruciando genera molta fiamma e di conseguenza si "consuma" velocemente. Sprigionando quindi tutto il suo potere calorifico in breve tempo si preferisce per chi il camio\stufa la accende per poche ore al giorno e necessita del cosidetto "caldo subito".
In contrapposizione abbiamo legna da brace che producendo meno fiamma e più brace permette una "fornitura di calore" più dilazionata nel tempo. Adatta quindi per mantenerer in temperatura un locale o de mettere nel braciere alla sera per poter prolungare il calore quando si va "a nanna".
L'ideale se non ho sbagliato a ragionare sarebbe l'avere un assortimento dei due tipi di legna per poter bilanciare il calore come meglio si crede.
ciao
Lascia un commento:
-
ciao grazie per la risposta, cosa intendi per legname da fiammata e legname da brace?
io devo bruciare la legna nel camino, qual'è la migliore? da fiammata o da brace?
e mi spiegheresti quale legna è da fiammata e quale è da brace?
grazie tante
Lascia un commento:
-
Se vieni a ritirarla sul lago di garda te la vendo io
A parte la pubblicità.....dovresti farti un giro nella zona nord della città, verso la val trompia o verso Nave, se trovi qualche agricoltore hai forse la posibilità di procurarti legna di buona qualità( diffida da chi te la vende per 8/10 euro(nella zona sono prezzi da grande commercio e ti rifilano legnaccia).
Poi dipende dalle tue esigenze,se cerchi legname da fiammata oppure legname da brace(tanto per capirci la differenza tra acero e leccio).
E soprattutto dì al venditore che quando te la consegna prima di scaricarla ti vuoi accertare della qualità altrimenti se la riporta indietro.
Essenziale sarebbe un certo "occhio" e conoscenza delle varie essenze,per evitare di pagare il carpino e di ritrovarti un carico di faggio..o peggio, e per riconoscere legname verde.
Lascia un commento:
-
cia a tutti
sono nuovo del forum, vorrei chiedrvi una informazione:
abito a brescia, sapreste indicarmi dove comprare legna da ardere per camino buona?
dico buona perchè due anni fa mi hanno rifilato di tutto e di più, era umidissima e non bruciava. l'ho bruciata l'anno scorso.
ciao a tutti e grazie
Lascia un commento:
-
il prezzo lo stabilisce il mercato: se dalle vostre parti sono disposti a spendere quelle cifre per la vostra legna, il prezzo è quello, magari può essere anche superiore.
Lascia un commento:
-
CASTAGNO. Legna da ardere
Qualcuno ha mai sentito o utilizzato il castagno selvatico come legna da ardere?
Se si come si è trovato? a parità con altre essenze.
10€ al q. tagliata, spaccata e trasportata a casa è un prezzo ragionevole?
Grazie.
Lascia un commento:
-
Tornando ai prezzi.....:
quercia a 14,5 euro tagliata a maggio e sminuzzata adesso in ciocchi piccoli.
Vi sembra cara?
Lascia un commento:
Lascia un commento: