Originalmente inviato da alex450
Visualizza messaggio

Per quanto riguarda i metri steri comunque, credo sia uno tra gli strumenti più esatti per operare dei confronti tra i venditori.
Anche perché credo che il prezzo mst debba essere UNO solo... la legna potrebbe essere venduta un tot al mst a prescindere da grado di stagionatura... sennò siamo punto a capo.
Premesso che prima di tutto conta il rapporto personale tra chi vende e chi acquista, va detto che per fare un confronto serio occorrerebbe conoscere almeno questi fattori essenziali:
1. essenza del legno
2. provenienza
3. esatta pezzatura (lunghezza e sezione)
4. umidità del legno
fattori che talvolta, ahimè, non sono conosciuti neppure da chi vende...
questo perché oggi ci sono troppi faciloni che si improvvisano mercanti approfittando dell'ignoranza di chi compra. A tal proposito, mi sento di dire che una certa cultura in materia deve maturare in chi acquista legname (pur non volendo matura con l'età...) anche perché quando si sa ciò che si vuole si corrono meno rischi.
Per essere sicuri dovrebbero sempre essere specificati questi (almeno questi) 4 parametri... troppo spesso mi informo e mi sento dire: "si è faggio... umidità... beh è bassa, brucia bene, li tengo al coperto... sono pezzi da 30 o 40 centimetri..."
poi tanto ti arriva a casa tutt'altra merce!
Patti chiari ed amicizia lunga: i VERI commercianti lo sanno bene... anche perché la prima volta che mi freghi è colpa tua, ma la seconda è colpa mia!
Originalmente inviato da giors
Visualizza messaggio
Comunque ripeto: venditori fatevi avanti perché la mia legnaia è sempre aperta...



(parco agricolo sud Milano)
A presto!
Lascia un commento: