Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prezzi legna da ardere
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
io ho comprato 30q di quercia tagliata lo scorso novembre 13euro al quintale(andando alla pesa pubblica,non capisco che è diffidente dei legnaioli,una cantina,una latteria,una fabbrica... basta portarli sulla pesa no...) vorrei provare anche del faggio,che differenza c'è come prezzo e come modo di bruciare dalla quercia???
-
costo legna in piedi
ciao a tutti,vorrei usufruire della vostra esperienza e chiedervi un parere.visto che ho del tempo libero, vorrei dedicarmi al taglio e al commercio di legna da ardere,pero' non possiedo bosco di proprieta'.abito pero' in un luogo con tanti boschi non sfruttati e vorrei comprare legname in piedi,che provvederei a tagliare io stesso.a quanto si aggira la valutazione per ettaro e quali sono le variabili in causa,ad esempio la pendenza la vicinanza di strade ecc... per determinare il valore.chi di voi mi voglia raccontare le proprie esperienze e' benvenuto.la mia citta' e' bergamo.ciao
Lascia un commento:
-
Più sono grossi i tronchi meno vale, direi sui4\5 € al quintale, se puoi richiedi alberi giovani, nel loro legno è presente meno tannino, quindi ci metteranno meno ad espellerlo e bruceranno meglio.
Lascia un commento:
-
il castagno tagliato a 2m e portato a casa del cliente quanto può valere?
grazie
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tigeryear Visualizza messaggioPer spaz:
dove hai trovato gli scarti di faggio sarei veramente interessato
ad acquistarne una buona quantità.
Per la motosega direi che è un casino tagliarla, lo zio aveva provato ma ora fa con la circolare anche se ci vuole di più..
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ioppolo Visualizza messaggioSalve a tutti...cerco un consiglio da persone sicuramente più esperte di me!
Ho un bosco di piante di quercia di circa 20 anni o più in Molise per quasi un ettaro di estensione disposto per metà quasi su piano e per metà diciamo in costa, il tutto servito da una strada brecciata!
Dovendo parlare con una persona interessata al taglio ( che voleva fare in due anni) presentata da persone di zona e non essendo del settore, mi si parla di canna di legna, pesi, prezzi ecc ecc!!desideravo sapere informazioni varie su quanto è una canna, sul prezzo, sul più o meno a quanto si aggirerebbe un preventivo congruo....al fine di potergli dire un qualcosa e non sbagliare!!
Grazie anticipatamente a tutti.
e questo
essendo la stessa tipologia di legname e la zona centrale d'Italia, penso che i prezzi non si possano discostare di molto
Lascia un commento:
-
Aiuto Bosco da far tagliare
Salve a tutti...cerco un consiglio da persone sicuramente più esperte di me!
Ho un bosco di piante di quercia di circa 20 anni o più in Molise per quasi un ettaro di estensione disposto per metà quasi su piano e per metà diciamo in costa, il tutto servito da una strada brecciata!
Dovendo parlare con una persona interessata al taglio ( che voleva fare in due anni) presentata da persone di zona e non essendo del settore, mi si parla di canna di legna, pesi, prezzi ecc ecc!!desideravo sapere informazioni varie su quanto è una canna, sul prezzo, sul più o meno a quanto si aggirerebbe un preventivo congruo....al fine di potergli dire un qualcosa e non sbagliare!!
Grazie anticipatamente a tutti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggioLa legna migliore che ho trovato x caldaia sono scarti di segheria di faggio, listelli lunghi 1.8m, te li consegnano in 5 o sei fascine grandi circa come una rotoballa, tenuti insieme da un paio di fili di ferro, ci vuole un casino a tagliarli con la circolare però bruciano che è un piacere e scaldano veramente tanto ed in fretta, costava se nn sbaglio 7€ al quintale, legna veramente secca, solo da tagliare.
(Ti sei fregato con le tue mani...)
A quella cifra mi costa meno venirli a prendere col furgone e portarmeli a casa, nonostante il prezzo del gasolio; poi per tagliarli uno si organizza. Con la motosega dici che è un casino? Certo lo spreco è maggiore, però trascurabile.
Lascia un commento:
-
Per spaz:
dove hai trovato gli scarti di faggio sarei veramente interessato
ad acquistarne una buona quantità.
Lascia un commento:
-
Per ricky75: Si in effetti ora che inizio a bruciarlo sto castagno si vede che nn era un regalo nemmeno i 5€\q.. L'ho tagliato a fine febbraio, è stato fuori sotto acqua e sole fino a due settimane fa, ora brucio qualche legno ma nn mi piace molto.. forse è ancora presto x il tannino? Io sinceramente avevo provato la robinia in caldaia ma non ero stato soddisfatto, forse era stata tagliata con la luna sbagliata, non l'avevo fatta io quindi non so..
La legna migliore che ho trovato x caldaia sono scarti di segheria di faggio, listelli lunghi 1.8m, te li consegnano in 5 o sei fascine grandi circa come una rotoballa, tenuti insieme da un paio di fili di ferro, ci vuole un casino a tagliarli con la circolare però bruciano che è un piacere e scaldano veramente tanto ed in fretta, costava se nn sbaglio 7€ al quintale, legna veramente secca, solo da tagliare.
Per Paolino: milano già non è il posto migliore per acquistare legna, anche perchè i commercianti da quelle parti danno un po in su al prezzo, comunque hai ragione tu, col camino l'importante è avere roba buona, anche se costa un po si risparmia da bestia lo stesso e questo è l'importante!
Lascia un commento:
-
cerco legna da ardere prov. Alessandria
Ciao a tutti,
mi occorre un bilico (240 ql. circa) di legna (rovere, carpino) tagliata max 40 cm circa con trasporto incluso. Mi date qualche indirizzo o, meglio, qualcuno può aiutarmi direttamente?
Grazie
Lascia un commento:
-
In effetti...
Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggioCavolo ma non è un po tanto 16€\q per legna di quercia? va bene già tagliata xò cavolo!
è chiaro che arrivando dal bolognese si consuma carburante e quindi, in parte, è legna più "inquinante", ma sempre meglio dei TIR che arrivano da Romania o Slovenia.
Purtroppo Milano non è gran posto dove comprar legna, ma il termocamino brucia, oltre che la legna, ogni timore, permettendomi di risparmiare non poco sulla bolletta...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da spaz Visualizza messaggioGià, a quello non pensavo, abitando in una valle la pago meno e il trasporto è molto meno importante..
Tipo io questa primavera ho comprato del castagno in stanga a 5€\q, tronchi abbastanza grossi, metà dei quali mezzi secchi, si spaccava che era un piacere, però già, il faggio per il camino è un'altra cosa (e un altro prezzo).. il faggio tagliato me lo lasciavano per 11€\q se non sbaglio, però perchè spendere di più quando posso tagliarlo io e risparmiare?
Lascia un commento:
-
Già, a quello non pensavo, abitando in una valle la pago meno e il trasporto è molto meno importante..
Tipo io questa primavera ho comprato del castagno in stanga a 5€\q, tronchi abbastanza grossi, metà dei quali mezzi secchi, si spaccava che era un piacere, però già, il faggio per il camino è un'altra cosa (e un altro prezzo).. il faggio tagliato me lo lasciavano per 11€\q se non sbaglio, però perchè spendere di più quando posso tagliarlo io e risparmiare?
Lascia un commento:
-
be tieni conto che nella pianura padana piu che robinia non penso che abbiano, quella delle siepi intorno alle strade , i fossi e ai campi. pioppo e salice non li considero neanche. bisogna vedere quanto incide il trasporto
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggioIo ho finito oggi di riempire la legnaia...
53q di quercia tagliata a settembre 2007 e spaccata da camino, taglio 45/50 cm, nel mese di giugno 2008: € 16/q.
Come prezzo è buono, la legna ha il 20/25 % di umidità massima e brucia bene (collaudata nel barbecue... :-> )
Chi me l'ha portata viene dalla Val di Taro, a 170 Km da dove abito io, Parco Agricolo Sud Milano... del resto qui, in quattro anni, più che fregature non ho preso, a parte un tizio di Robecco s/N che aveva dell'ottimo faggio...
Lascia un commento:
-
spero il venditore..perchè chiedere a quanto vendere magari ci sta anche bene..ma se fosse l'acquirente..chiedere a quanto comprare non è il massimo..secondo me
Lascia un commento:
-
Una domanda, ma tu saresti il venditore del bosco o l'acquirente?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Massimo 77 Visualizza messaggioCiao,
qualcuno sa dirmi quale sia il valore in termini di €/quintale della legna da ardere da tagliare nel bosco?
Al riguardo preciso che si tratta di un bosco in Umbria, costituito prevalentemente da querce. Il bosco è inoltre di facile accesso per i mezzi meccanici e situato in prossimità di aeree abitate, quindi vicino a strade asfaltate.
Grazie
Lascia un commento:
-
Prezzo legna da ardere da tagliare
Ciao,
qualcuno sa dirmi quale sia il valore in termini di €/quintale della legna da ardere da tagliare nel bosco?
Al riguardo preciso che si tratta di un bosco in Umbria, costituito prevalentemente da querce. Il bosco è inoltre di facile accesso per i mezzi meccanici e situato in prossimità di aeree abitate, quindi vicino a strade asfaltate.
Grazie
Lascia un commento:
-
Io ho finito oggi di riempire la legnaia...
53q di quercia tagliata a settembre 2007 e spaccata da camino, taglio 45/50 cm, nel mese di giugno 2008: € 16/q.
Come prezzo è buono, la legna ha il 20/25 % di umidità massima e brucia bene (collaudata nel barbecue... :-> )
Chi me l'ha portata viene dalla Val di Taro, a 170 Km da dove abito io, Parco Agricolo Sud Milano... del resto qui, in quattro anni, più che fregature non ho preso, a parte un tizio di Robecco s/N che aveva dell'ottimo faggio...
Lascia un commento:
-
salve a tutti, mi chiamo mario e mi sono appena iscritto al forum.
mi scuso anzitempo se fossi OT ma vorrei sapere a quanto puo essere venduto/quotato il faggio in piedi. posseggo una faggeta nella quale l'ultimo taglio produttivo risale al 1959 e da quel tempo interventi di pulitura ne è stato fatto solo 1.
suolo in pendenza sui 30° e pista forestale adiacente, strada asfalto a 1500m.
vi ringrazio per qualsiasi informazione
Lascia un commento:
-
la situazione nella mia zona Viterbese è molto diversa per la legna di quercia siamo intorno ai 8-12 €/q ma per altri tipi si arriva anche a 5 €/q (tipo nocciolo o castagno) ovviamente per il pino o simlari devi pagare per portarlo via
Lascia un commento:
-
Salve,
in riferimento al post. #691 preciso acacia=robinia e taglio da stufa circa cm 30.
Saluti
Lascia un commento:
-
qui nel alto varesotto la legna più richiesta è il faggio. da una veloce indagine nella mia clientela di boscaioli ho ricontrato che:
Faggio verde in stanga da 8 a 10 euro al quintale, tagliato e spaccato da 12 ai 13 euro al quintale.
Robinia va dai 2 ai 3 euro al quintale in meno del faggio, in tutte le condizioni.
Normalmente legna lavorata già secca non si trova quasi mai. Salvo rare eccezzioni.
Lascia un commento:
-
Buonasera a tutti,
siamo arrivati al 15 Agosto, avete già riempito le legnaie? Se si, quanto avete pagato la legna quest' anno? Io ho già acquistato 40 quintali di acacia al solito prezzo dell'anno scorso 8.50 euro a quintale (peso stimato a vista) prov. di Lucca.
Saluti
Lascia un commento:
-
[quote=ilmarronaro;374924] ora te lo dico spassionatamente, 2,50 € al quintale sono tanti, considera che il bosco dovrebbe essere praticamente in piano e accessibile quasi con un camion.
Il prezzo giusto da chiedere al quintale per un bosco di leccio con max il 10% di quercia se l'esbosco si può effettuare con mezzi meccanici (trattore con pianale o piattina al sollevatore no verricello) e la legna si deve impostare al massimo a 1 - 1,5 Km eè di circa 1,80 € al quintale. Il prezzo scende se la percentuale di quercia o altre essenze sale o se il bosco ha una forte pendenza.
Grazie Marronaro, molto utili le tue considerazioni sul prezzo del bosco in piedi.
Certo, per valutare la quantita di legna presente in un bosco è necessaria una certa esperienza che non si può trasmettere on line.
grazie millene terrò conto quando venderò il mio, già diverse persone stanno facendo proposte ma non le trovo proprio convincenti e vantaggiose.
Lascia un commento:
-
è logico che il trasporto su una merce povera com'è la legna incida in buona percentuale, quidi aumentando il primo ne risente anche il prezzo della materia trasportata.....
se parlassimo di acquistare 10q d'oro e il trasporto mi aumenta di 2 euro al quintale...il valore del carico non risentirebbe dell'aumento del gasolio se non dello 0,0periodico1.........io mi riferivo al prezzo trasporto escluso.... qua da me si trova come lo scorso anno
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da innominabile Visualizza messaggioi prezzi sembrano stabili con quelli della scorsa estate,forse è ancora un po' presto per rifornirsi,ma l'inflazione sembra non toccare la legna nonostante i costi di produz. siano sicuramente aumentati ...
In questo modo la legna, già spaccata (in genere io utilizzo un taglio 50 cm con spacchi da 10/15 cm circa), avrà modo di subire un processo di essiccazione ulteriore proprio nei mesi più caldi, arrivando così ad Ottobre con un basso livello di umidità relativa.
Per quanto riguarda l'inflazione ho invece notato (giustamente... gasolio maledetto!) un aumento del 18% circa, ovviamente da imputare ai variati costi di trasporto...
Lascia un commento:
Lascia un commento: