MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Argon70
    ha risposto
    Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
    A proposito, avete notizie di Argon70 e del peso dei suoi tronchi? Non si è piu fatto vivo.
    Eccomi , scusate...

    Bene, dopo tutte le verifiche del caso, posso dire che non c'era tutta quella differenza che ipotizzavo, ma comunque qualche q.le mancava all'appello..., diciamo che il trasporto non è stato gratuito come preventivatomi...

    Lascia un commento:


  • furest
    ha risposto
    salve a tutti
    volevo porvi una domanda:
    ho trovato del faggio a 8 euro da lavorare per ricavare legna da ardere.
    secondo voi il prezzo è buono.
    dimenticavo di dire che il legno in questione verrà tirato giù dalla montagna solo tra una quindicina di giorni quindi verde!
    grazie

    Lascia un commento:


  • hi 633
    ha risposto
    legname di quella pezzatura andrebbe anche spaccato.....a 25 euri/h (un operatore) la spesa non dovrebbe superare le 180 euro altrimenti converrebbe comprarlo ............

    Lascia un commento:


  • RocchiLuciano
    ha risposto
    Mi sapete dire a quale prezzo un artigiano munito di segna a nastro azionata dalla presa di forza di un trattore mi può tagliare circa 50 q.li di legna? Il diametro dei tronchi è vario con un massimo di 30 cm. ed i tronchi non sono più lunghi di 2 metri. Grazie.

    Lascia un commento:


  • MCT-ITA
    ha risposto
    Attualmente non la utilizzo, l'ho messa solo da parte.

    Lascia un commento:


  • esorciccio
    ha risposto
    Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
    Pensare che io ne ho qualche quintale ammucchiata dopo la potatura e non so a chi darla.
    ma non la consumi per forno/camino/braciere?
    il prezzo, probabilmente, è dato dalla scarsa reperibilità di quantitativi presso rivenditori.
    chi dispone di parecchi quintali, se la fa pagare.....

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    lumber conosci i prezzi di ritiro del tannino presso la ditta dalle tue parti?
    magari ci spedisco giù un autotreno..
    Qui, il castagno, vengono a ritirarselo loro a circa 3,50 € il ql. L'anno scorso, con l'inverno particolarmente mite e senza neve in cui è stata abbattuta più legna del solito, quando lo ritiravano, lo pagavano 3,40 il grande e 2,80 il piccolo (meno di 10 cm di diametro).
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    lumber conosci i prezzi di ritiro del tannino presso la ditta dalle tue parti?
    magari ci spedisco giù un autotreno..

    Lascia un commento:


  • MCT-ITA
    ha risposto
    Originalmente inviato da esorciccio Visualizza messaggio
    proprio oggi ho potato radicalmente una pianta d'olivo, c'avrò tirato fuori 3-4 q.li di roba.
    qui a roma non se ne trova a comprare. ma un mio amico che ha la pizzeria col forno a legna, mi diceva che ne prende un pò e la paga sui 30 € al q.le
    Pensare che io ne ho qualche quintale ammucchiata dopo la potatura e non so a chi darla.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
    Ti ringrazio per la pronta risposta, quindi per riepilogare Lucca, Cosenza, e dosve stai tu cioè?
    Altra domanda; ma si fanno carico loro del ritiro? o è a carico del venditore?
    Grazie ancora.
    Io sono della provincia di Cuneo e lo stabilimento in questione si trova a San Michele Mondovì.
    Qui la legna la vengono a ritirare loro, a bordo strada. Certo non si muovono per meno di 100 ql e non so se lo ritirino anche fuori zona, oltre qualche decina di Km.

    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    Per i vini si usa eccome il tannino guarda quì http://www.enotre.com/tannini1.htm...credo che molti non lo soapettano ma il vino è una pozione chimica assai elaborata..........
    Il tannino presente nel vino (influsce su colore, sapore e conservazione) non è certo quello estratto dal castagno, bensì quello ceduto al vino stesso dalla buccia dell'uva e, nel caso si vino affinato in barrique, dal legno delle botti che non sono certo in castagno.

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    il tannino adesso lo fanno anche sintetico

    Per i vini si usa eccome il tannino guarda quì http://www.enotre.com/tannini1.htm...credo che molti non lo soapettano ma il vino è una pozione chimica assai elaborata..........

    Lascia un commento:


  • ilmarronaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    Qui in zona c'è un grande stabilimento, a cui fanno capo diverse società, che ritira quantità enormi (credo oltre 3.000.000 di ql/anno) di castagno dal quale ricava in primis il tannino, utilizzato principalmente per la concia delle pelli.
    Il materiale legnoso di risulta, in pratica segatura grossolana, viene poi lavorato e pressato per ottenere carta e cartone da imballo, pannelli di masonite e simili che vengono posti in commercio come tali e/o utilizzati per la fabbricazione di casse, pallets ecc.
    Altri stabilimenti sono in prov . di Lucca, a Cosenza e in Argentina.
    Si tratta del maggior produttore, a livello mondiale, di questo estratto.
    Ciao.
    Ti ringrazio per la pronta risposta, quindi per riepilogare Lucca, Cosenza, e dosve stai tu cioè?
    Altra domanda; ma si fanno carico loro del ritiro? o è a carico del venditore?
    Grazie ancora.

    Lascia un commento:


  • centauro
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    credo che il tannino venga ricavato per usi enologici cioè per fare il vino
    Non penso che il tannino del vino sia la stessa cosa di quello del castagno

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
    Mi potresti spiegare meglio questa cosa del tannino? Perchè qui da noi tra potature e spezzature spesso ci ritroviamo con svariati quintali di legname che non si riesce a piazzare quindi avere un idea in piu non puo certo fare male.
    Qui in zona c'è un grande stabilimento, a cui fanno capo diverse società, che ritira quantità enormi (credo oltre 3.000.000 di ql/anno) di castagno dal quale ricava in primis il tannino, utilizzato principalmente per la concia delle pelli.
    Il materiale legnoso di risulta, in pratica segatura grossolana, viene poi lavorato e pressato per ottenere carta e cartone da imballo, pannelli di masonite e simili che vengono posti in commercio come tali e/o utilizzati per la fabbricazione di casse, pallets ecc.
    Altri stabilimenti sono in prov . di Lucca, a Cosenza e in Argentina.
    Si tratta del maggior produttore, a livello mondiale, di questo estratto.
    Ciao.
    Ultima modifica di Lumberjack; 02/04/2008, 20:10.

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    credo che il tannino venga ricavato per usi enologici cioè per fare il vino

    Lascia un commento:


  • ilmarronaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
    A Sondrio non saprei. Qui da me la legna di castagno va quasi tutta all'industria per l'estrazione del tannino e viene pagata, in stanga a bordo strada, sui 3,50 € al quintale.
    Ciao.
    Mi potresti spiegare meglio questa cosa del tannino? Perchè qui da noi tra potature e spezzature spesso ci ritroviamo con svariati quintali di legname che non si riesce a piazzare quindi avere un idea in piu non puo certo fare male.


    A proposito, avete notizie di Argon70 e del peso dei suoi tronchi? Non si è piu fatto vivo.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    A Sondrio non saprei. Qui da me la legna di castagno va quasi tutta all'industria per l'estrazione del tannino e viene pagata, in stanga a bordo strada, sui 3,50 € al quintale.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • virgo1285
    ha risposto
    ciao, io sono di SONDRIO in lombardia... possiedo diversi boschi ma praticamente tutti di castagno...e quindi mi interesserebbe venderne un po....
    ho mercato questo tipo di legna poco raffinata??
    e sapete dirmi circa a quanto si vende tagliata e spaccata oppure intera??
    grazie mille.. mi fate un grosso favore...

    Lascia un commento:


  • innominabile
    ha risposto
    tutto aumenta metano luce legna...

    Lascia un commento:


  • castagno
    ha risposto
    se te lo paga a 30€ il q.le vendilo !! In toscana al max 15 €/q.le!!

    Lascia un commento:


  • castagno
    ha risposto
    ma non diciamo fesserie ...11 q/mc può starci appena tagliato e in succhio ma 13 ! Ho dei seri dubbi!! Comunque va bhè!

    Lascia un commento:


  • ARDOX
    ha risposto
    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
    Non mi fido a mettere mano alla motosega per fare prove con pezzettini, perchè magari quando ritornano vedono un pò di segatura e subito pensano che qualche pezzo è sparito...

    Ieri ho fatto vedere la catasta ad un mio amico che se ne intende parecchio e anche lui ha stimato circa 30quintali in tutto, per una quantita di faggio non superiore a 4 metri cubi (non steri)!
    Prendendo per buono quella misura, 44,20q / 4mc = 11,05q/mc !
    Quel legname peserebbe più dell'acqua!

    Considerato che il faggio va dai 5q/mc molto stagionato, ai 9q/mc appena tagliato, e ipotizando che questo realisticamente arrivi a 7q/mc, allora risulterebbero 28q in tutto.
    ardon70 guarda che il faggio della slovenia o croazia puo' pesare anche 10\ 11 qli per m2 appena tagliato d'inverno,pensa che il faggio austriaco puo' arrivare a 12 quasi 13 qli per m2....roba da matti...............eppure io sono alle prove ,peso e m2 d'aquisto.ciao

    Lascia un commento:


  • ilmarronaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da esorciccio Visualizza messaggio
    la paga sui 30 € al q.le

    Mi sembra un prezzo esagerato anche se l'essenza può essere considerata di nicchia, ma sei sicuro?

    Lascia un commento:


  • vinceco
    ha risposto
    Originalmente inviato da esorciccio Visualizza messaggio
    proprio oggi ho potato radicalmente una pianta d'olivo, c'avrò tirato fuori 3-4 q.li di roba.
    qui a roma non se ne trova a comprare. ma un mio amico che ha la pizzeria col forno a legna, mi diceva che ne prende un pò e la paga sui 30 € al q.le
    ammazza quanto costa.....io oggi ho potato 8 piante ,ne avrò fatta almeno 4 ql.(erano due anni che non le potavo le ho abbassate parecchio) ,ne ho ancora 30 piante da fare immaggina..
    comunque non sapevo che costasse così tanto,io ne brucio ogni anno almeno 10ql tutto al camino.sei di roma esorciccio? io sto in periferia ciao

    Lascia un commento:


  • esorciccio
    ha risposto
    proprio oggi ho potato radicalmente una pianta d'olivo, c'avrò tirato fuori 3-4 q.li di roba.
    qui a roma non se ne trova a comprare. ma un mio amico che ha la pizzeria col forno a legna, mi diceva che ne prende un pò e la paga sui 30 € al q.le

    Lascia un commento:


  • ilmarronaro
    ha risposto
    Per Argon70:

    Non mi sbilancio certo in una stima si può sbagliare anche vedendole dal vero figuriamoci in foto.

    Se hai almeno una persona che ti aiuta, (basta anche una moglie) prendi una "bascola" di quelle comuni, se non la possiedi di certo la trovi certo in prestito poi con calma pesi uno due ciocchi alla volta. Fidati non ci vuole molto c'è chi pesa 50 qli di legna segate figurati 25 30 qli di tronchi, poi arrivato a metà già ti rendi conto, dammi retta prova e poi chiamali se è il caso, ha ragione mefito, se sono in torto sicuramente provano a bluffare. Facci comunque sapere come va a finire

    Lascia un commento:


  • vinceco
    ha risposto
    Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
    Considerato che il faggio tagliato quattro mesi fa, e magari conservato in un posto dove è stato ghiacciato per un paio di mesi, può pesare 8/9 quintali/mc e che la stima dei metri cubi può essere sbagliata del 10%, sarei molto cauto. Mi riserverei, per sfizio personale e per verificare la serietà del fornitore, di pesarla per conto mio.
    In ogni caso facci sapere.
    Nel frattempo propongo un totofaggio per gli utenti del forum: chi si avvicina di più al peso reale vince un uovo di pasqua da un metro (stero).

    Ciao.
    sai l'uovo di pasqua mi piacerebbe,qui a roma non li regalano(battuta)io dico la mia:siccome per un periodo ho incollato traverse ferroviarie più che stagionate(pino,quercia,eucalipto ecc.)e come peso si aggiravano all'incirca da 80kg a 100kg. e la loro lunghezza era di 2,50mt x16x25 circa.calcolando che i pezzi sono 25per una lunghezza di 4 mt ,e dal momento che dalle foto si vedono che non sono tutte uguali io fatto un leggero calcolo della serva dico che sono 40ql.i 4 in più sono per lo scomodo del trsporto.fatemi sapere se ho vinto l'uovo ciao

    Lascia un commento:


  • orion-dualsteer
    ha risposto
    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
    Non mi fido a mettere mano alla motosega per fare prove con pezzettini, perchè magari quando ritornano vedono un pò di segatura e subito pensano che qualche pezzo è sparito...

    Ieri ho fatto vedere la catasta ad un mio amico che se ne intende parecchio e anche lui ha stimato circa 30quintali in tutto, per una quantita di faggio non superiore a 4 metri cubi (non steri)!
    Prendendo per buono quella misura, 44,20q / 4mc = 11,05q/mc !
    Quel legname peserebbe più dell'acqua!

    Considerato che il faggio va dai 5q/mc molto stagionato, ai 9q/mc appena tagliato, e ipotizando che questo realisticamente arrivi a 7q/mc, allora risulterebbero 28q in tutto.
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    come ti è stato suggerito puoi anche utilizzare una bilancia pesapersone,appoggiando alternativamente i due capi del ciocco(che poggi sugli estremi)e sommandoli hai il peso reale.
    Più ne verifichi e più sarai vicino al reale.
    Forse ti conviene cercare quella che da noi si chiama (bassacuna)che arrivi almeno a 4qt per pesare il tutto, ti metti li in due persone e in mezzora pesi tutti i pezzi.
    almeno sei sicuro prima di richiamarli

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
    Non mi fido a mettere mano alla motosega per fare prove con pezzettini, perchè magari quando ritornano vedono un pò di segatura e subito pensano che qualche pezzo è sparito...

    .
    Che manchino dei pezzi è una scusa che possono accampare comunque.
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Se questo accetta di ripesarla, dubito che sia in torto. Generalmente chi frega non accetta la ripesata...campa milel scuse ma si sottrae alla verifica.
    C'è anche chi sà bleffare..........
    Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio

    Se hai una banalissima bilancia pesapersone puoi tentare la pesatura di due o tre pezzi,e di conseguenza decidere se "incastrare" i venditori.
    Sicuramente prima di chiedere la verifica dovresti avere almeno la certezza che la differenza sia consistente,come ti è stato suggerito puoi anche utilizzare una bilancia pesapersone,appoggiando alternativamente i due capi del ciocco(che poggi sugli estremi)e sommandoli hai il peso reale.
    Più ne verifichi e più sarai vicino al reale.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
    Mi hanno risposto che vengono con il camion a riprendersi tutta la roba e la ripesano in mia presenza, ovviamente se sono in torto devo pagare il trasporto (50km)...!
    Aspettano la conferma per domani, cosa faccio? Rischio?
    Il fatto è che rischi la figura di merda nonchè il rapporto col fornitore.
    Se questo accetta di ripesarla, dubito che sia in torto. Generalmente chi frega non accetta la ripesata...campa milel scuse ma si sottrae alla verifica.
    Io non mi azzardo a dimensionare ad occhio visto che le foto sono prive di punti di riferimento e di cattiva prospettiva. Se le fotografavi sul camion la cosa era più fattibile.
    Nessuno sa bene poi quali sono stati e sono tuttora i rapporti col commerciante, nonchè cosa ti ha specificato quando te li ha venduti.
    Quindi occhio...rischi una magra figura, nonchè il costo del trasporto che io, in caso di pesata esatta, ti farei pagare moooooolto salato.
    ciao

    Lascia un commento:

Caricamento...
X