MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • delta
    ha risposto
    ciao dalle mie parti (torino)viaggiano a 8 euro al quintale x legna fresca tagliata a 2 metri trasporto conpreso

    Lascia un commento:


  • cenlui
    ha risposto
    ragazzi saluti a tutti, io sono della provincia di ancona, sono interessato all'acquisto di legna da ardere ancora da spezzare, quercia - carpano - ornello - robinia, l'equivalente di un carico di camion tre assi (quanti ql. saranno? 150?) da valutare se trasporto a carico mio o del fornitore, quale è il prezzo di mercato per questa legna in zona italia centrale?

    Lascia un commento:


  • Lino 77
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    Ragazzi mi è giunta voce che con un' apposita domanda si può chiedere il permesso per l' abbattimento di alberi demaniali ( per esempi lungo i tratti ferroviari o lungo i letti dei fiumi )!E' vero o sto facendo una gaffe?
    Ciao a tutti io non faccio parte dei proffessionisti del mestiere,comunque ho un terreno attraversato da un fiume é per poter tagliare gli ontani;mi hanno richiesto di fare domanda alla Guardia forestale del Demanio credo si chiami cosi',dicendomi anche che mi avrebbero segnalato loro gli alberi da tagliare e in più dietro pagamento di qualche € a quintale stimato (non ho scritto la cifra perchè non ricordo bene quanto fosse circa 1.50€ credo ma non sono sicuro) avrei avuto l'autorizzazione.IO ho parlato con la Forestale della mia zona preciso non per sentito dire da altri.Quindi Cri86 e vero e dalle mie parti se ti trovano a tagliare gli ontani e non hai la domanda sono dolori,parlo per quelli che fanno parte del Demanio.Ciao
    Ultima modifica di Lino 77; 22/02/2009, 16:50. Motivo: errore nuovamente

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Grazie della risposta, hai fugato il mio dubbio!

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Posso rispondere con cognizione di causa perchè tratto proprio lavorazioni nel settore ferroviario non esistono domande apposite si può chiedere di pulire zone adiacenti alla ferrovie e comunque non si possono superare il limite di 3 metri dalla rotaia oltre il quale necessita personale fs che faccia da "scorta" .Ovviamente bisogna dimostrare di essere persone operanti nel settore e che usino tutti i dispositivi di protezione individuale previsti dalla normativa vigente legge 626

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Abbattitori della mia zona lo fanno, ma non iesco a scucirli niente a tal propolsito!!!!L'abbattimento lungo la ferrovia non dovrebbe essere tanto pericoloso in quanto da me le piante che si trovano lì hanno un' età massima di 15 anni; non essendo tanto grosse riesci a gestirle meglio

    Lascia un commento:


  • pavlin
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    Ragazzi mi è giunta voce che con un' apposita domanda si può chiedere il permesso per l' abbattimento di alberi demaniali ( per esempi lungo i tratti ferroviari o lungo i letti dei fiumi )!E' vero o sto facendo una gaffe?
    L'idea è venuta anche a me da un po' di tempo, ma non mi sono mai informato a riguardo.

    Sarebbe utile se qualcuno conoscesse i riferimenti normativi o di legge sulla base dei quali poter fare richiesta agli enti.

    Più che altro penso si potrebbe fare in area fluviale, lungo canali di bonifica, non credo lungo le ferrovie, in quanto i rischi per chi taglia e ancor di più per l'esercizio ferroviario sarebbero rilevanti.

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Ragazzi mi è giunta voce che con un' apposita domanda si può chiedere il permesso per l' abbattimento di alberi demaniali ( per esempi lungo i tratti ferroviari o lungo i letti dei fiumi )!E' vero o sto facendo una gaffe?

    Lascia un commento:


  • Adam 76
    ha risposto
    Grazie e mille Paolino 215 per l'informazione sei stato molto preciso. Quasi sicuramente provvederò a comprarne uno cosi che posso rendermi conto di ciò che compro e andrò a rivendere ai miei clienti

    Lascia un commento:


  • paolino215
    ha risposto
    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
    concordo con te delta perche il piccolo deve tenersi i clienti
    Io ho trovato un contadino davvero onesto dalle parti di BorgoTaro che mi offre una legna non speciale, ma buona... italiana, cresciuta, abbattuta e pezzata nella zona d'origine. Tutto cerro di ottima qualità e buona stagionatura.
    La scorsa estate me ne ha consegnati 53q e non posso certo lamentarmi. Umidità relativa più che accettabile (dal 20 al 25%) anche se forse qualche pezzo un po troppo fresco... gli è scappato.
    Però ottima legna.
    Il prezzo, è vero, non era poi così a buon mercato rispetto ad altri, però ho pagato IL GIUSTO per ciò che ho acquistato.
    Ho pagato un contadino italiano per spaccare e consegnare legna italiana... e ne sono felice.

    Molti, soprattutto dalle mie parti, non fanno altro che acquistare bilici di farnia dall'Est a 4 o 5 €/q da rivendere spacciandola per faggio a 18/20 €/q...

    piccolo consiglio per chi acquista legna: se chi ve la porta ve la consegna bancalata o, peggio ancora, in gabbie di legno... beh... forse non è tutta farnia, ops... farina del suo sacco!

    Originalmente inviato da liebherr574 Visualizza messaggio
    scusate la mia ignoranza ma come faccio a rilevare l'umidità nella legna esiste uno strumento apposito in commercio ?
    Come già detto da altri, il mezzo attraverso il quale stabilire quanto è umida la legna è l'igrometro.
    Ne esistono di vari modelli, ma un mediocre igrometro da 20€ può già essere valido per la legna da ardere che, in linea teorica, NON dovrebbe mai superare il 25% di umidità relativa per poter essere commerciata...

    attenzione però a come si misura l'umidità!
    MAI LUNGO VENA!!!
    Ad esempio, se abbiamo un pezzo di legna del quale vogliamo conoscere l'umidità relativa, posizioniamo l'igrometro con la linea dei puntali PERPENDICOLARE rispetto alla lunghezza del legno, rispetto alle sue "vene" insomma... questo perché l'igrometro non è altro che un tester (multimetro) che va a restituire un valore calcolato in base alla conduzione elettrica del legno stesso.
    Per maggiori dettagli contattatemi in privato, perché qui vado OT...
    non vendo igrometri, ma so come funzionano e, se a qualcuno interessa, posso mettere in comune il mio sapere...
    Ultima modifica di Potionkhinson; 20/02/2009, 19:39. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    concordo con te delta perche il piccolo deve tenersi i clienti

    Lascia un commento:


  • delta
    ha risposto
    secondo me sara chi conpra la legna che fara la differenza cioe se la conpra dal grossista e questo gli vende legna estera che non brucia o brucia male vedrai che gli stessi aquirenti ri andranno dai piccoli ma onesti boscaioli

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da liebherr574 Visualizza messaggio
    scusate la mia ignoranza ma come faccio a rilevare l'umidità nella legna esiste uno strumento apposito in commercio ?
    Certo che esiste, è l'igrometro.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Certo! W l'Italia!Però, come fanno le piccole squadre di abbattitori a sopravvivere!Con questi prezzi non si può continuare!!!!Pensa a cosa guadagnano i grandi fornitori di legna da ardere:
    acquistano pezzi di 2 metri a 5 Euro
    vendono a 13 Euro se sono onesti

    Lascia un commento:


  • delta
    ha risposto
    viva la legna italiana che sa cosai senza sorprese(+o-)

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Giusto pensiero!!!Meglio consumare legna italiana!Però, con i prezzi della legna dell' Est ( dalle mie parti i grandi commercianti di legna da ardere le stanghe di faggio le pagano 5 Euro al quintale ) la voglia di provarla non vi viene?

    Lascia un commento:


  • Adam 76
    ha risposto
    scusate la mia ignoranza ma come faccio a rilevare l'umidità nella legna esiste uno strumento apposito in commercio ?

    Lascia un commento:


  • paolino215
    ha risposto
    Sto finendo le scorte...

    Salve a tutti.
    Purtroppo, complice l'inverno 2008-2009, che finalmente ci ha fatto riscoprire com'è fatta questa stagione, sto esaurendo la mia scorta di 75 q...
    So che sono un po' OT, ma se qualcuno ha legna da proporre, BUONA da bruciare (diciamo umidità 20-25%) e soprattutto italiana si faccia avanti!
    Preferisco non trattare farnia o simili dei paesi slavi, poiché, come già detto, è inutile investire nelle biomasse per poi impattare con trasporti da tremila chilometri...

    Lascia un commento:


  • Adam 76
    ha risposto
    Originalmente inviato da liebherr574 Visualizza messaggio
    salve a tutti e la prima volta che scrivo se dovessi commettere errori mi scuso in anticipo. Entrando nel discorso io ho appena comprato 300 q.li di carpino a 6.50 in stanghe da 2 metri puo andare? La mia zona di residenza e sul appennino reggiano,a dimenticavo il trasporto dal bosco a casa lo effetuo col mio trattore silver 100.6 ad una distanza di30 km circa
    ora sono intenzionato ad acquistare sempre in stanghe di 2 m. 200 q.li di quercia col prezzo saremo sui 7euro al q.le
    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/02/2009, 11:12. Motivo: sistemata la citazione.

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Originalmente inviato da liebherr574 Visualizza messaggio
    salve a tutti e la prima volta che scrivo se dovessi commettere errori scusato. Entrando nel discorso io ho appena comprato 300 q.li di carpino a 6.50 in stanghe da 2 metri puo andare?
    Sì, ti hanno fatto un buon prezzo.

    Lascia un commento:


  • Adam 76
    ha risposto
    salve a tutti e la prima volta che scrivo se dovessi commettere errori mi scuso in anticipo. Entrando nel discorso io ho appena comprato 300 q.li di carpino a 6.50 in stanghe da 2 metri puo andare? La mia zona di residenza e sul appennino reggiano,a dimenticavo il trasporto dal bosco a casa lo effetuo col mio trattore silver 100.6 ad una distanza di30 km circa
    Ultima modifica di Adam 76; 17/02/2009, 21:08.

    Lascia un commento:


  • Lino 77
    ha risposto
    Ciao Pietro hai provato a prendere il baratto,di solito mettono anche gli annunci dei rivenditori di legna.

    Lascia un commento:


  • delta
    ha risposto
    salve a tutti mi chiamo alessandro sono nuovo del forum io avrei una richiesta da fare se qualcuno avesse del bosco da fare nella mia provincia (torino) mi puo contattare
    Ultima modifica di Potionkhinson; 22/02/2009, 11:04. Motivo: per le comunicazioni personali si utilizzano i Messaggi Privati (M.P.)!

    Lascia un commento:


  • almapica
    ha risposto
    Originalmente inviato da seven77 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti
    scusate se questo non è il luogo ideale per inserire la mia richiesta, o per meglio dire è una sorta di annuncio.
    Cercavo, nella provincia di Alessandria, per il prossimo inverno legna da ardere ancora da tagliare per il caminetto di casa mia.
    Quantità 100/150 q.

    Bhe io sono quiper chi volesse contattarmi.

    Ciao a tutti
    Io ho un bosco di 15000 mq in provicia di Novara. Posso offrirti legna ancora da tagliare. Il prezzo per la tua necessita' e' di 4,00 euro al quintale, qualita' rubinia.

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    almapica a proposito del tuo bosco tio mandato un m p mi piacerebbe vedere il bosco io sono interessato seil prezzo e quello che ai scitto sopra nel messaggio privato che ti o mandato ti o scritto il mio numero telefonico ciao attendo risposta
    Ultima modifica di G70; 13/02/2009, 18:40.

    Lascia un commento:


  • almapica
    ha risposto
    Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggio
    Certo, 16 €/q non è poco, ma se consideri che nei dintorni di Milano trovi molto spesso "acqua" oppure farnia dell'Est Europa a 18 €/q, allora ben vengano gli 840 € che ho speso per i miei quintali di cerro della Val di Taro...
    è chiaro che arrivando dal bolognese si consuma carburante e quindi, in parte, è legna più "inquinante", ma sempre meglio dei TIR che arrivano da Romania o Slovenia.

    Purtroppo Milano non è gran posto dove comprar legna, ma il termocamino brucia, oltre che la legna, ogni timore, permettendomi di risparmiare non poco sulla bolletta...
    Ciao,
    se ti interessa, io ho un bosco a 10 km da Arona (Lago Maggiore), facilmente raggiungibile dall'autostrada (dopo circa 3 km), per il quale voglio vendere la legna.
    Il bosco e' composto principalmente da robinia.
    Il prezzo che chiedo e' di 2,5 euro al quintale, per legna intera, tenendo conto che e' un bosco in perfetta pianura, raggiungibile con tutti i mezzi meccanici e la strada asfaltata e' distante 30 metri.
    Saluti, Carlo
    Ultima modifica di Potionkhinson; 22/02/2009, 11:06. Motivo: per le comunicazioni personali si utilizzano i Messaggi Privati (M.P.)!

    Lascia un commento:


  • pietrolondra
    ha risposto
    Salve, sono Pietro,anche io sono nuovo, e quindi anche un po inesperto, vivo vicino a cagliari, e cerco della legna da ardere, per uso personale, circa un 12-15 q,
    grazie
    Ultima modifica di Potionkhinson; 22/02/2009, 11:03. Motivo: per le comunicazioni personali si utilizzano i Messaggi Privati (M.P.)!

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da piersalvatore Visualizza messaggio
    comunque la legna e meglio se la tieni coperta perche quando si bagna è un casino per accenderla
    Scusa ma mi sa che hai scoperto l'acqua calda...
    Originalmente inviato da piersalvatore Visualizza messaggio
    comunque 2000q.li io la vendo in un mese qui in sicilia
    E quindi? cosa signfica questa tua affermazione?

    Lascia un commento:


  • piersalvatore
    ha risposto
    uniti post consecutivi ed eliminate abbreviazioni

    inanzi tutto salve digito dalla sicilia comunque la legna e meglio se la tieni coperta perche quando si bagna è un casino per accenderla comunque la miglior legna che si trova è ulivo,mandorlo,quercia,
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Cmq ragazzi, quello che me l'ha venduta quest'anno è mio amico e l'anno prox lo aiuterò pure io, tanto per avere la legna a gratis...
    Fatti 4 conti (2.5/3 € la legna in piedi), 1€ al quintale ad un terzista per il taglio, gasolio suo per portarla fuori dal bosco, spaccarla e consegnarlà, manutenzione macchine, motoseghe (20€ una catena) e via dicendo...si fa presto a fare i 12€ al quintale...
    Arrivi a 10€ se non paghi la legna nel bosco...
    Il fatto è che la maggior parte, come vedo io, la legna la lavora per passione o per uso personale...non si diventa ricchi vendendo legna in quantità modeste (1500/2000 Q.li annui)
    Ciao
    comunque 2000q.li io la vendo in un mese qui in sicilia
    Ultima modifica di Actros 1857; 10/02/2009, 09:41.

    Lascia un commento:


  • palo8
    ha risposto
    ciao mi sono appena registrato per conto di un mio amico che non ha internet, sapreste mica indicarmi qualcuno che faccia vendita all'ingrosso di legna in stanghe da 2,5 mt e che abbia la possibilità di consegnarla nella zona di torino e più precisamente chieri? sarei interessato all'acquisto e a discutere di prezzo e la tipologia della legna.
    ringrazio in anticipo tutti quanti riuscissero ad aiutarmi a trovare un buon contatto CIAO!!!
    Ultima modifica di palo8; 03/02/2009, 11:09. Motivo: completamento messaggio

    Lascia un commento:

Caricamento...
X