Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prezzi legna da ardere
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
la cipollatura è un difetto del legno di castagno...in poche parole il legno si stacca e sfalda lungo gli anelli di accrescimento..rende così inutilizzabile il legname
-
Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggiocerto che se non e' cipollato ed e' buono da lavoro...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da GIANFRANCO 70 Visualizza messaggioBuonasera a tutti.Mi serve la vs. opinione. Sono in trattativa con un boscaiolo che mi ha chiesto di tagliare legna nel mio bosco portandola via con il suo trattore. La sua offerta e' di 1 euro al quintale. Aggiungo che gli alberi sono castagno, rovere, frassino e carpo e che il bosco si trova sulle colline sopra Genova. Sono consapevole della fatica che si fa a tagliare la legna avendolo gia' fatto di persona questo inverno, ma 1 euro al quintale mi sembra troppo poco. Cosa ne pensate ??
Anticipatamente grazie per eventuali risposte. Gianfranco
Per valutazioni più precise servirebbero molte più informazioni.
Originalmente inviato da boschaiolo63 Visualizza messaggioBuongiorno
Di solito io non tratto castagno ma quest'anno mi sono ritrovato con circa 250ql di castagno tronchi da 4 metri diametro che varia dai 30 ai 90 cm un signore mi sta offrendo 7 euro a ql cosi come stanno, anche il luogo della consegna non è lontano 8 km dalla m ia base cosa ne pensate è buono come prezzo????
Ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da GIANFRANCO 70 Visualizza messaggioBuonasera a tutti.Mi serve la vs. opinione. Sono in trattativa con un boscaiolo che mi ha chiesto di tagliare legna nel mio bosco portandola via con il suo trattore. La sua offerta e' di 1 euro al quintale. Aggiungo che gli alberi sono castagno, rovere, frassino e carpo e che il bosco si trova sulle colline sopra Genova. Sono consapevole della fatica che si fa a tagliare la legna avendolo gia' fatto di persona questo inverno, ma 1 euro al quintale mi sembra troppo poco. Cosa ne pensate ??
Anticipatamente grazie per eventuali risposte. Gianfranco
Certo se il tuo bosco è composto per il 90% da piante di 40-50cm di diametro, con pochissimo castagno e quasi in piano......
Non si tratta di fatica, se si taglia legna da quella non si scappa, ma dal rapporto ore lavoro-resa in q.li.
Lascia un commento:
-
Buongiorno
Di solito io non tratto castagno ma quest'anno mi sono ritrovato con circa 250ql di castagno tronchi da 4 metri diametro che varia dai 30 ai 90 cm un signore mi sta offrendo 7 euro a ql cosi come stanno, anche il luogo della consegna non è lontano 8 km dalla m ia base cosa ne pensate è buono come prezzo????
Lascia un commento:
-
Buonasera a tutti.Mi serve la vs. opinione. Sono in trattativa con un boscaiolo che mi ha chiesto di tagliare legna nel mio bosco portandola via con il suo trattore. La sua offerta e' di 1 euro al quintale. Aggiungo che gli alberi sono castagno, rovere, frassino e carpo e che il bosco si trova sulle colline sopra Genova. Sono consapevole della fatica che si fa a tagliare la legna avendolo gia' fatto di persona questo inverno, ma 1 euro al quintale mi sembra troppo poco. Cosa ne pensate ??
Anticipatamente grazie per eventuali risposte. Gianfranco
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da effegi Visualizza messaggioIl pensionato si è portato via la legna non le ramaglie ! Le ramaglie le ha portate via l'altro e l'ho già pagato. Il pensionato oltre a tenersi la legna gratis vorrebbe essere pagato per le ore impiegate a separare la legna dalle ramaglie.
Inoltre le ramaglie le abbiamo caricate sul carro io e l'altro.
Forse non mi capiterà mai più nella vita di far tagliare una pianta così e la lezione mi è servita, non si finisce mai di imparare.
Grazie ancora a tutti.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggiosicuramente il pensionato non si è spiegato bene. si è portato via le ramaglie oltre alla legna l'arzillo 70enne ? Io per lavoro taglio piante su strade e giardini tutti i giorni. magari trovassi uno a € 10 ora mi separa le ramaglie dalla legna e se la porta via. pagalo e un altra volta spiegatevi meglio prima di iniziare.
Inoltre le ramaglie le abbiamo caricate sul carro io e l'altro.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggioIl problema del forum invece é che stiamo scrivendo intorno al fatto in se, ma nessuno ha ancora risposto all'utente, quantificando il valore della legna e valutando i metri cubi.
Io personalmente mi sono permesso di far notare che è inutile arrivare a certe conclusioni senza sapere come si sono svolti i fatti e sopratutto gli antefatti, ovvero gli accordi precedenti l'aggiudicazione dell'appalto.
Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggioPersonalmente non commercio in legname in Italia, quindi non so quanto possa valere, ma penso che qualcuno sul forum possa aiutare l'utenete.
Lascia un commento:
-
quantificare quanta legna possa essersi preso è molto difficile,è già difficile quantificare il peso di una pianta intera vedendola, figurarsi poi quando ti devi accontetnare di due frasi su uno schermo
se è andato via con un trattore medio o piccolo e un carrettino potrebbe aver caricato circa 20-25 quintali,considerato che la legna viene bordo strada sui 7 al quintale in stanga potrebbe essersi portato via circa 150-200 euro di materiale.
se è venuto con un mezzo più piccolo, o se la pianta è più piccola di quello che ho capito potrebbe averne presi dagli 8 ai dieci..
come vedi dare stime è molto difficile.
ma vorrei fare una considerazione..
"macellare" una pianta, tagliando via tutti i rami e lasciando solo il tronco lo trovo un lavoro estremamente stupido,o si fanno potare a chi sa potare ( e io non sono uno di questi) oppure si tagliano direttamente del tutto.
l
Lascia un commento:
-
Per stanghe di frassino da 2 mt 6-7€ max 8€ al q.le secco. Dipende poi da posto a posto.
Lascia un commento:
-
Caro Actros, io penso una cosa:
Il "professionista" era il vecchietto, il cliente é una persona , da quanto si evince dalla narrazione, che una volta nella vita ha avuto bisogno di tagliare un albero.
Quindi chi doveva comportarsi da professionista e chiarire limiti, competenze, e costi era il vecchietto.
Se é nato un equivoco (e ripeto, a mio avviso peloso) la colpa é solo sua, in quanto non ha fatto una trattativa di forma professionale (e il professionista é lui non il cliente).
Se poi l'utente del forum ha mentito, questo, ai fini della discussione, non ha molta importanza, prendendo la situazione come un esercizio teorico, e accettando il fatto che l'utente non ha mentito, secondo me, anche legalmente, il vecchietto non potrá richiedere un pagamento al di fuori della legna come pattuito.
Il problema del forum invece é che stiamo scrivendo intorno al fatto in se, ma nessuno ha ancora risposto all'utente, quantificando il valore della legna e valutando i metri cubi.
Personalmente non commercio in legname in Italia, quindi non so quanto possa valere, ma penso che qualcuno sul forum possa aiutare l'utenete.
Lascia un commento:
-
non dovevate andare alla pari, voi siete pari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! con questo altro piccolo tassello spero che tutti abbiano capito ciò che risultava già abbastanza chiaro fin dall'inizio.........e comunque se continua a chiederti dei soldi tu fregatene, vedrai che prima o poi la smetterà........voglio vedere come farà a provare che tu hai un debito con lui.in conclusione, quello che doveva avere lo ha già avuto, punto e basta. ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggioPer quanto riguarda il discorso della potatura ti posso dare ragione e ne prendo atto.
Non prendiamoci in giro,un pensionato che fa regolare fattura per quel tipo di lavoro non si è mai visto e pagare uno smaltimento del verde quando esistono le isole ecologiche, come fa notare tonino,mi sembra veramente folle.Lo fa per arrotondare la pensione.Un forum è fatto per interagire e interloquire non per far sentire gli interventi degli altri inutili .Si possono far notare gli errori o disattenzioni senza mettere inutili e quantomai dannose dosi di sarcasmo.Se te la prendi, mandami pure un messaggio privato e vedrò di spiegarti meglio cosa intendo.
La ramaglia l'ha portata via l'altro signore, quello che era salito sull'albero a tagliare e l'ho pagato per il trasporto della ramaglia e per il taglio dell'albero.
Ripeto che il pensionato, a terra, ha diviso, con motosega e accetta, i tronchi dalla ramaglia.
Per fare anch'io due conti vorrei sapere quanto può valere quella legna che si è portato via. (dovevamo andare pari).
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioDa profano.......potrebbe risultarti conveniente l'acquisto di un "silos per compostaggio"?
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioCredo che il malinteso si sia generato nel non specificare il corrispettivo per il lavoro pattuito.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioE' abbastanza comune dalle tue parti, ma non nel resto d'Italia...o per lo meno ci sono molti posti dove il conferimento di ramaglie in quantitativi non esigui SI PAGA.
In alcuni comuni vengono incentivati i "silos per compostaggio" che oltre ad allegerire la pressione dello smaltimento dei rifiuti producono humus per il proprio giardino. In altri comuni invece di applicare la tassazione per i rifiuti a mq, si paga a kg
. La prima non fa distinzione alcuna, è una tassa sulla proprietà (anche se magari vado solo a villeggiarci 15 giorni all' anno. ...pago per tutto l'anno....). Il secondo metodo è applicabile solo dove c'è un alto senso civico altrimenti le discariche abusive spuntano come funghi.
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioPiacerebbe anche a me andare a scaricare il carro di risulta della manutenzione del MIO giardino in discarica (circa 7mc di scarti), ma anche l'ultima volta mi è costato 25€ perchè ho dovuto conferirla in un centro di compostaggio che purtroppo si fa pagare per poi rivendere il tutto sotto forma di terriccio...(consuetudine italiana....).
Da profano.......potrebbe risultarti conveniente l'acquisto di un "silos per compostaggio"?
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioPrima di giudicare e di dare del disonesto ad una persona, sarebbe meglio conoscere bene i fatti e gli accordi come sono stati.
Del resto abbiamo sentito solo la voce della cliente e non quella del vecchietto.
Le parole in questione
"Con la persona che lavorava sotto l'albero ero d'accordo che portava via la legna , se la teneva ed io non spendevo nulla."
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggioCome usanza é abbastanza comune, i comuni intorno a castagneto po, dove abitavo, definivano un sabato ogni due settimane e lasciavano i container per i vari usi, ferro, ramaglie ecc.
Tutto gratis e nessuno chiedeva partita iva o altro.
Piacerebbe anche a me andare a scaricare il carro di risulta della manutenzione del MIO giardino in discarica (circa 7mc di scarti), ma anche l'ultima volta mi è costato 25€ perchè ho dovuto conferirla in un centro di compostaggio che purtroppo si fa pagare per poi rivendere il tutto sotto forma di terriccio...(consuetudine italiana....)
Per quanto riguarda i commenti di Delta e Boscarolo ci terrei a farvi notare il commento di Rimazza che scrive poco, ma quando scrive lo fa con cognizione di causa...
Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggiosicuramente il pensionato non si è spiegato bene. si è portato via le ramaglie oltre alla legna l'arzillo 70enne ? Io per lavoro taglio piante su strade e giardini tutti i giorni. magari trovassi uno a € 10 ora mi separa le ramaglie dalla legna e se la porta via. pagalo e un altra volta spiegatevi meglio prima di iniziare.
Del resto abbiamo sentito solo la voce della cliente e non quella del vecchietto.
Lascia un commento:
-
indubbiamente furbetta, ha sbagliato a valutare il rapporto lavoro-resa ed ora batte cassa.
Se proprio vuoi,signorilmente, pagarlo.....fatti fatturare tutto il lavoro.
Lascia un commento:
-
sicuramente al vecchietto furbetto io gli farei una pessima pubblicita sia come giardiniere e sia come potenziale venditore di legna perche mi sembra una persona disonesta
Lascia un commento:
-
La frase non è stata digitata dalle mie dita.
E tutto sommato chi semina raccoglie.
Lascia un commento:
-
dai ragazzi, andateci piano.........non esagerateUltima modifica di toninoberti85; 25/05/2009, 21:00.
Lascia un commento:
-
"Moderatori, siate moderati, gli utenti possono scrivere vaccate, ma i moderatori non dovrebbero, a mio avviso, farlo "
Lascia un commento:
-
Come usanza é abbastanza comune, i comuni intorno a castagneto po, dove abitavo, definivano un sabato ogni due settimane e lasciavano i container per i vari usi, ferro, ramaglie ecc.
Tutto gratis e nessuno chiedeva partita iva o altro.
Non sono aggiornato sulle ultime direttive perché non abito piú in italia da tempo, ma da quanto mi ha detto mia sorella addirittura vengono a prenderle a casa, e li sí c'é un costo.
ma se le porti al container predisposto é gratis.
Se non ricordo male, inoltre, conferendole alla stazione di compostaggio del comune di torino, non si pagava nulla.
Il fatto poi, che una persona, pensionata o meno, faccia un patto e poi non lo rispetti, personalmente mi indispone molto, quindi se fosse capitato a me quello che é capitato all'utente del forum, non avrei pagato nulla, e in caso di rimostranze lo inviterei fermamente a uscire fuori dalla mia proprietá.
É che di furbetti é pieno, che si nascondono dietro alla buona fede di persone inesperte per tirare fuori un guadagno non pattuito.
Riguardo, poi, al consigli di Actros, ci andrei piano a dire:
"Io sinceramente fossi nel pensionato ricaricherei la legna e gliela riporterei nel giardino...poi vediamo se alla fine il tutto risulta conveniente alla committente. "
Scaricare immondizie nel terreno di un altro é illegale e sanzionabile penalmente, poco importa se l'immondizia proveniva dal luogo dove é stata caricata, una volta rimossa non si ha nessun diritto di rimetterla dove stava.
Moderatori, siate moderati, gli utenti possono scrivere vaccate, ma i moderatori non dovrebbero, a mio avviso, farlo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da GIFOR Visualizza messaggioMi rivolgo agli esperti di legname per sapere qual'è la migliore legna da usare per panificare.
Il legname impiegato dovrebbe essere un ramificato (residuo potatura ecc) che brucia facilmente per produrre una gran quantità di calore istantaneo adatto ad innalzare la temperatura del forno in breve tempo. Vorrei conoscere chi può fornire questo tipo di legna, i prezzi al q.le e i costi di consegna.
Lascia un commento:
-
Per quanto riguarda il discorso della potatura ti posso dare ragione e ne prendo atto.
Non prendiamoci in giro,un pensionato che fa regolare fattura per quel tipo di lavoro non si è mai visto e pagare uno smaltimento del verde quando esistono le isole ecologiche, come fa notare tonino,mi sembra veramente folle.Lo fa per arrotondare la pensione.Un forum è fatto per interagire e interloquire non per far sentire gli interventi degli altri inutili .Si possono far notare gli errori o disattenzioni senza mettere inutili e quantomai dannose dosi di sarcasmo.Se te la prendi, mandami pure un messaggio privato e vedrò di spiegarti meglio cosa intendo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da effegi Visualizza messaggioSalve a tutti.
Ho fatto potare drasticamente un grosso frassino che ha la base del tronco di 70 cm. di diametro circa, era alto 15 metri , i rami sbattevano sul tetto della casa e ho fatto lasciare solo il tronco grosso, senza rami alto 7/8 metri. Con la persona che lavorava sotto l'albero ero d'accordo che portava via la legna , se la teneva ed io non spendevo nulla. La persona invece che saliva sull'albero e tagliava era per conto suo e la dovevo pagare.
Il problema è sorto con quello che stava a terra, sotto l'albero, io avevo capito che non spendevo niente perche lui si prendeva la legna invece alla fine mi ha chiesto soldi anche lui.Praticamente mi ha detto che la legna da tagliare non costa niente e io devo pagare a lui le ore che ha lavorato sotto la pianta, mentre quello sopra tagliava i tronchi lunghi lui sotto separava la ramaglia dai tronchi con accetta e motosega , i tronchi poi li riduceva ad una lunghezza di un metro e mezzo circa e li caricava sul suo trattore.
Costui è un pensionato di circa 70 anni che a tempo perso taglierà poi la legna e la venderà.
Non so se mi sono spiegata ma lui mi ha chiesto di essere pagato per le ore che ha fatto a preparare e dividere i tronchi che quello in alto buttava giù però io a lui la legna glie la devo regalare perchè dice non costa niente (frassino con l'anima nera) .
Io non me ne intendo, è giusto così ? L'altra persona (quello che lavorava sull'albero) l'ho già pagata, lui ancora no perchè non mi sembra giusto regalargli la legna e doverlo anche pagare.
Aiutatemi per favore, sono ignorante in materia.
Grazie !!!!!
Lascia un commento:
-
non è un'usanza, è semplicemente la realtà, infatti non ha pagato nulla( nemmeno è salito sulla pesa); quando io ho fatto pulizia nel mio boschetto( vedi: motoseghe hobbistiche e da giardinaggio) sono andato a scaricare col camion tutta la legna e ho ricevuto lo stesso trattamento( e anch'io ho una ditta).penso che tutto questo dipenda dal regolamento comunale, che può incentivare o meno il conferimento di rifiuti in aree attrezzate gratuitamente, ovviamente solo per i residenti.E qui chiudo il discorso.ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggioguarda, l'ultima volta che ci sono stato c'era un 3 assi di un costruttore carico pari di legna e potatura che la stava scaricando( aveva fatto pulizia dove dovevano costruire palazzi, e nei giorni seguenti l'ho visto molte volte passare con carichi simili.........paese che vai, usanza che trovi........)
Veidamo di distinguere da privato a impresa e non spacciare per usanza ciò che non è.
Lascia un commento:
-
guarda, l'ultima volta che ci sono stato c'era un 3 assi di un costruttore carico pari di legna e potatura che la stava scaricando( aveva fatto pulizia dove dovevano costruire palazzi, e nei giorni seguenti l'ho visto molte volte passare con carichi simili.........paese che vai, usanza che trovi........)sicuramente all'inizio c'è stata un'incomprensione che ha generato tutto sto casino, ma ti posso assicurare che io, quando mi viene chiesto di fare un" preventivo" per un lavoro specifico sempre chiaramente sia a voce che scrivendolo come verrà effettuato il lavoro, cosa è compreso, cosa è escluso, e ovviamente il costo. se il pensionato ha detto ti porto via la legna e non mi paghi nulla, per come la vedo io non ha diritto ad alcunchè, esclusa ovviamente la legna; se voleva essere pagato per il tempo o per altro doveva specificarlo chiaramente quando avevano raggiunto l'accordo;questo, a mio modo di vedere ,è un comportamento che dovrebbe tenere una persona seria, a scanso anche di contestazioni o di cose ben più spiacevoli. ciao
Lascia un commento:
Lascia un commento: