Originalmente inviato da amarcord
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prezzi legna da ardere
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
-
Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggioun vostro parere, ho avuto da un collega il nominativo di un signore che fa legna e la vende, gli ho telefonato mi ha chiesto 12euro al quintale conpreso di trasoporto , la legna e quercia , gia tagliata e spaccata da stufa ,come dice è secca e bella, che vi pare?
a volte mi guardo in torno e non ci credo che possa arrivare a 15 17 18 euro!!
Lascia un commento:
-
Ciao marco750 come ho scritto nel post precedente ho dovuto acquistare legna non essendo riuscito a farmela. Trattandosi di "emergenza" l'acacia l'ho travata dall'amico di un mio amico che ne aveva in esubero ma, non è un venditore. Comunque non so di dove sei tu ma nella mia zona (provincia di cuneo - langhe) all'incirca i prezzi sono quelli.
Scusa... dimenticavo il traporto l'ho pagato separatamente, 80 €.Ultima modifica di fede73; 02/12/2009, 06:58.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggiome ne porta 30 quintali , ma la quercia è buona da stufa? mi dicevano che il faggio è il migliore
Lascia un commento:
-
Legna da 2mt.
Originalmente inviato da massimo870 Visualizza messaggioCiao a tutti. Si anche secondo me è un super prezzo specialmente se è secca. Io l'anno scorso (non avendo avuto tempo per farmela) ho acquistato 70 q.li di faggio e li ho pagati 12,50 euri e......... penso l'abbia bagnato con la gomma da cone era bagnato (grrrr!!!). Poi ho anche preso 70 q.li di acacia ma da 2 mt. (semilavorata) e l'ho pagata 6,50.
A me interesserebbe proprio. Puoi darmi il riferimento del venditore ? Il prezzo era compreso la consegna ? Grazie.Ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggiome ne porta 30 quintali , ma la quercia è buona da stufa? mi dicevano che il faggio è il migliore
io ho qualche cliente dalle tue parti(Bagno,Masone,Rubiera) già a settembre ero a 12euro il faggio e 13.5la quercia,ora non so perchè l'ho finita ma immagino che i prezzi siano aumentati..
12euro è fin sospetto tanto è poco
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti. Si anche secondo me è un super prezzo specialmente se è secca. Io l'anno scorso (non avendo avuto tempo per farmela) ho acquistato 70 q.li di faggio e li ho pagati 12,50 euri e......... penso l'abbia bagnato con la gomma da cone era bagnato (grrrr!!!). Poi ho anche preso 70 q.li di acacia ma da 2 mt. (semilavorata) e l'ho pagata 6,50.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggiome ne porta 30 quintali , ma la quercia è buona da stufa? mi dicevano che il faggio è il migliore
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio12 euro al quintale e' un buon prezzo, e la quercia (rovere) se stagionata e asciutta e' paragonabile al faggio.
Lascia un commento:
-
12 euro al quintale e' un buon prezzo, e la quercia (rovere) se stagionata e asciutta e' paragonabile al faggio.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggioDipende quanta te ne serve,se si parla di un grosso carico è un buon prezzo,se son 10/15quintali portalo a pesare perchè son troppo pochi
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggioun vostro parere, ho avuto da un collega il nominativo di un signore che fa legna e la vende, gli ho telefonato mi ha chiesto 12euro al quintale conpreso di trasoporto , la legna e quercia , gia tagliata e spaccata da stufa ,come dice è secca e bella, che vi pare?
Lascia un commento:
-
un vostro parere, ho avuto da un collega il nominativo di un signore che fa legna e la vende, gli ho telefonato mi ha chiesto 12euro al quintale conpreso di trasoporto , la legna e quercia , gia tagliata e spaccata da stufa ,come dice è secca e bella, che vi pare?
Lascia un commento:
-
un metro cubo di legna (che poi ha delle variazioni di peso dato dalla qualita' umidita' e come viene accatastata)come faccio a stabilirne il peso esatto????
anche se esistono delle "tabelle" di riscontro credo siano molto tolleranti e poi chi le garantisce ISO 9001?.
un quintale e' un'unita' di misura fissa..........
Lascia un commento:
-
Dalle mie parti il metro stero è proprio superato,si trova ogni tanto qualche vecchietto che ti misura il cassone del camion prima di scaricarla(cmque sbagliano di poco il controvalore in quintali
anche volendo non si fregherebbero sicuramente)
Gente di mezza età o giovani nemmeno sanno cosa sia
Lascia un commento:
-
la legna accatastata puo' occupare anche la meta' dello spazio occupato da legna messa alla rinfusa (dipende molto dalla pezzatura).L' acquisto a metro stero secondo me puo' aver senso solo in caso di legna accastata, altrimenti e' molto piu' preciso il metodo a peso (dalle mie parti e' dato per scontato che la legna sia venduta praticamente "verde", e nel prezzo si tiene conto anche del calo delle varie essenze che puo' variare dal 20% del carpino all' oltre 40% del castagno).
Lascia un commento:
-
La mia personale opinione, è di essere a favore nel quantificare la legna a mc sterro anzichè al quintale perchè, se è pur vero che quantificare la legna tramite il peso può essere un metodo a prima vista preciso è giusto, non lo ritengo opportuno in quanto:
1) il peso della legna varia di molto a secondo della "stagionatura".
2) il peso della legna a parità di essenza è "inversamente proporzionale alla qualità" e cioè, più peso = più acqua = meno potere calorifico.
Quindi vendendo la legna a mc sterro, senza voler parlare di onesti e disonesti, si tutelerebbe da un lato il venditore che nel vedere stagionare la legna non vede una perdita di guadagno, ed eventualmente non essendo vincolato dal peso potrebbe pensare di lasciar stagionare la legna anche qualche mese in più (senza smenarci), e dall'altro l'acquirente che invece di acquistare una quantità che può essere viziata dalla percentuale di acqua, acquisterebbe una quantità di legna, che anche se alla rinfusa all'interno di un cassone potrebbe valutarne il volume una volta concordato il prezzo, oppure pensare di concordare il prezzo a viaggio.
Penso che in merito alla quantificazione della legna metodo pratici ed estremamente corretti siano difficili da trovare, ma nonostante tutto seppur con qualche difetto il sistema della quantificazione del mc sterro o metodi simili (a viaggio) siano quelli maggiormente garanti per entrambe le parti.
Lascia un commento:
-
Nella continua ricerca di legna, visto che in Lombardia, al contrario di quanto dicono molti, il camino è "legale" (purché abbia rese superiori al 65% nel caso in cui ci si trovi ad altitudine inferiore ai 300 metri slm) vi saluto... caldamente!
Originalmente inviato da psq Visualizza messaggioConsumo circa 120 quintali di legna l'anno 30 per le due stufe che ho in casa e 90 per alimentare la caldaia a fiamma rovesciata con il puffer che ho nella centrale termica.
Fino all'anno scorso mi riforniva una persona del luogo che durante l'inverno, taglia interi boschi. Mi portava tronchi da un metro spaccati in quattro, rovere, acacia, olmo. Prezzo 9€ poi a me toccava tagliarli a metà e spaccarli ulteriormente per bruciarli l'inverno successivo. Per le stufe mi porta roba più piccola tagliata a 30 cm, prevalentemente acacia e nocciolo per 12€.
Dato che per l'anno prossimo mi ha già detto che non potrà consegnarmi la legna per la caldaia, mi sono messo a cercare alternative. Ho trovato una segheria enorme. Ha persino un binario per ricevere i vagoni merci con i tronchi. Vendono una serie di sottoprodotti della lavorazione: Cippato, segatura, truccioli di piallatura, cortecce, ed anche scarti di lavorazione come le intestature delle travi o i fasci ricavati dalla squadratura dei tronchi . Oggi mi hanno consegnato 98 quintali (pesati con bolletta del peso) di tavole di rovere lunghe circa un metro e spesse dai 4 - 5 cm. Prezzo 7€ + iva + 30€ di trasposrto. L'impressione è che sia un quantitativo notevolmente superiore rispetto a quanto mi consegnava il contadino del posto.
Tra l'altro sono anche tavole belle a vedersi e mi sa che con qualcuna vedrò anche di farci qualche lavoretto...Ultima modifica di Actros 1857; 26/11/2009, 18:42.
Lascia un commento:
-
Uscendo da seminato...
Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggioSolo di gasolio e pedaggio su 25q se ne vanno almeno 5euro a quintale,senza contar il tempo(quindi ore di lavoro tra andata e ritorno...)
Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggioAnzichè cimentarti con idrometrilogaritmi e umidità specifiche
portalo sulla pesa e vedrei che non si mpresenterà più...
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioE' il dato di fatto perchè ti sei fatto fregare più volte...sono convinto che anche dalle tue parti ci sono venditori onesti, basta solo cercarli come hai fatto per quello di Parma...così non faresti fare nemmeno i 300km alla legna.
Sinceramente sono alla continua ricerca di venditori onesti dalle mie parti... ma fin'ora son sempre riuscito a farmi infinocchiare: comincio ad essere stanco!
Tre anni fa sono andato a vedere della legna da un venditore dalle parti di Casorate Primo e mi ha mostrato del rovere davvero bello: la corteccia quasi si staccava da sola, era asciutto, ben spaccato...
Ho ordinato 75q e il benefattore si è presentato a metà Giugno con un carico di muffa...
ho chiaramente rifiutato la merce e non l'ho nemmeno fatto entrare in cortile al ché questo si è incazzato come non mai perché gli avevo fatta fare la strada per niente...
Posso dire che son senza parole?
Ecco spiegato anche il motivo per cui il quintale non è la mia misura preferita.
Comunque nemmeno io metto in dubbio vi siano ottimi ed onesti venditori dalle mie parti anche se, talvolta, lo scotto è quello di pagare 22 €/q per del faggio: ottimo, anzi, superbo... ma caro... come il fuoco!
Comunque grazie a tutti... mi piace davvero stare qui dentro!
(Lo so, c'entra nulla, ma mi andava di dirlo).
Si può parlare liberamente in un'atmosfera rilassata e sicuramente si posso ampliare i propri orizzonti d'opinione.
Nella continua ricerca di legna, visto che in Lombardia, al contrario di quanto dicono molti, il camino è "legale" (purché abbia rese superiori al 65% nel caso in cui ci si trovi ad altitudine inferiore ai 300 metri slm) vi saluto... caldamente!Ultima modifica di paolino215; 26/11/2009, 09:43.
Lascia un commento:
-
Consumo circa 120 quintali di legna l'anno 30 per le due stufe che ho in casa e 90 per alimentare la caldaia a fiamma rovesciata con il puffer che ho nella centrale termica.
Fino all'anno scorso mi riforniva una persona del luogo che durante l'inverno, taglia interi boschi. Mi portava tronchi da un metro spaccati in quattro, rovere, acacia, olmo. Prezzo 9€ poi a me toccava tagliarli a metà e spaccarli ulteriormente per bruciarli l'inverno successivo. Per le stufe mi porta roba più piccola tagliata a 30 cm, prevalentemente acacia e nocciolo per 12€.
Dato che per l'anno prossimo mi ha già detto che non potrà consegnarmi la legna per la caldaia, mi sono messo a cercare alternative. Ho trovato una segheria enorme. Ha persino un binario per ricevere i vagoni merci con i tronchi. Vendono una serie di sottoprodotti della lavorazione: Cippato, segatura, truccioli di piallatura, cortecce, ed anche scarti di lavorazione come le intestature delle travi o i fasci ricavati dalla squadratura dei tronchi . Oggi mi hanno consegnato 98 quintali (pesati con bolletta del peso) di tavole di rovere lunghe circa un metro e spesse dai 4 - 5 cm. Prezzo 7€ + iva + 30€ di trasposrto. L'impressione è che sia un quantitativo notevolmente superiore rispetto a quanto mi consegnava il contadino del posto.
Tra l'altro sono anche tavole belle a vedersi e mi sa che con qualcuna vedrò anche di farci qualche lavoretto...
Lascia un commento:
-
esattamente come dice Actros la pesa e' la piu' comoda e sicuramente la piu' esatta, poi io di solito quando cambio fornitore la legna vado a visionarla personalmente onde evitare spiacevoli discussioni.conta molto anche il periodo che si compera la legna, ovvio che se si prende a ottobre o piu' avanti o si trova fresca o i rimasugli dell'anno prima....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggiosarebeb il caso di smettere di far commercio di legna quantificandola in quintali... il metro stero è una misura certa, nel pieno rispetto del cliente e di grande comodità per il commerciante.
al cliente consegno la bolletta della pesa e se vuole può anche venire tranquillamente a pesare con me sia lordo che tara, non ho problemi.
Ribadisco le mie motivazioni: troppe volte mi sono ritrovato a comprare acqua o muffa spacciata per legna dai venditori delle mie parti.
Lungi da me l'entrare in polemica, azione non necessaria e fortemente negativa, ma purtroppo questo è il dato di fatto...
Lascia un commento:
-
Solo di gasolio e pedaggio su 25q se ne vanno almeno 5euro a quintale,senza contar il tempo(quindi ore di lavoro tra andata e ritorno...)
Anzichè cimentarti con idrometrilogaritmi e umidità specifiche
portalo sulla pesa e vedrei che non si mpresenterà più...
Lascia un commento:
-
se ti trovi bene come servizio continua pure (sono felice per te') ma se per "furgone" intendi un camion con patente C il quale in complessivo arriva a 45/50 quintali siamo tutti d'accordo sui carichi da 25q. altrimenti..... la "cubatura" del legname non e' cosi' semplice da affrontare in modo particolare a chi fa' diverse consegne giornaliere con pesi e misure diverse, altrimenti ci vorrebbe piu' tempo ad accatastarla che a tagliarla .
il legname proveniente dall'est viaggia quasi tutto su' ferrovia , si inquina piu' a portala al cliente se vogliamo fare un paragone.
Lascia un commento:
-
Mah... se la portata utile sia solo 13 q non lo so...
so però che con tre carichi dei suoi riempio la mia legnaia.
Ora, visto che il cerro è una fagacea, la stessa famiglia del faggio e, considerato che il suo peso anidro si attesta intorno ai 750 Kg per metro cubo, considerato che la legna ha un'umidità media del 20/25% ecco che un metro cubo, misura ideale, peserà circa 900 Kg.
Siccome però, ovviamente come già ricordato più volte, la legna accatastata prevede una misurazione in metri steri accatastati (msa), ponendo che la legna sia abbastanza uniforme otteniamo che un msa di legna spaccata per camino, uniforme, equivarrà a 0,8 m3.
Quindi il mio metro cubo di volume in legnaia corrisponderà a 0,8 m3 di legna.
Ne consegue che 1 msa di cerro spaccato per camino, con RH 25% peserà (Kg +, Kg -) 720 Kg.
Chiaramente se il legno avrà umidità maggiore i Kg aumenteranno notevolmente.
A parità di volumi, se l'umidità fosse pari al 30% ecco che 1 msa di cerro peserà 780 Kg.
Quindi, ponendo che l'umidità sia pari al 25% abbiamo 1msa = 0,72q.
Considerato che le celle della mia legnaia misurano esattamente 5,5x1x2,2 metri ne consegue che avrò un volume ideale di circa 12 m3, ossia 12msa a cella.
Se con tre carichi la riempio tutta o quasi ne consegue che in tre carichi ottengo circa 75 q di legna, no?...
se poi chi me la porta sovraccarica il furgone (cosa che non ritengo realizzabile) non sono fatti miei... :-)
A prescindere: prima mi rivolgevo ad un commerciante delle mie parti che consegnava con tanto di bollette della pesa comunale; una cella, sul totale, mi restituiva sempre una quota di 75/80 q circa.
La legna era mista Rovere, Acacia e Faggio.
A me non fa' impazzire l'idea di far percorrere a qualcuno 320 Km fra andata e ritorno per consegnare legna... ma è sempre meglio che acquistarla dall'Est, facendo percorrere ai trasportatori 3000 Km... ovviamente stò riferendomi all'impatto ambientale.
Va detto inoltre che chi mi consegna la legna attualmente non fa' il commerciante di legna come lavoro primario. Ha un maneggio e, avendo dei boschi di cerro, consegna la sua legna a pochi clienti. Io fortunatamente sono fra quelli.
Tra l'altro, come già detto (sono sempre quello che ripete le cose... amministratori: non bannatemi! :-)), sarebeb il caso di smettere di far commercio di legna quantificandola in quintali... il metro stero è una misura certa, nel pieno rispetto del cliente e di grande comodità per il commerciante.
Non mi dilungo a dare spiegazioni poiché l'argomento è già stato più volte tratatto in questa discussione.
Ai posteri l'ardua sentenza.
Ribadisco le mie motivazioni: troppe volte mi sono ritrovato a comprare acqua o muffa spacciata per legna dai venditori delle mie parti.
Per trovare un po' di onestà son finito in provincia di Parma, anche se il Biellese è parimenti valido.
Lungi da me l'entrare in polemica, azione non necessaria e fortemente negativa, ma purtroppo questo è il dato di fatto...
Lascia un commento:
-
prezzo legna
Hò controllato sulla cartina stradale,bè la cosa pare strana anche a mè,tutti quei KM per 25 ql. con un furgone che ne porta al massimo 13
Lascia un commento:
-
Nulla da obbiettare sulla qualita' della legna e l'impeccabile servizio ma.....non ho capito il tipo di "furgone" che porta ben 25 quintali visto che il complessivo non deve superare i 35. di solito per furgone si intende quelli da patente B.
Lascia un commento:
-
scusate e questo si fa 400 km andata e ritorno per consegnare 25 qli di legna? a me sembra stana la cosa.
Lascia un commento:
-
spaccio di legna...
Originalmente inviato da mipeo56 Visualizza messaggioCiao, sono di Inveruno, brucio circa 60 qli/anno il tuo woodpusher quanto vuole? La sua legna com'è? Essenze, stagionatura,? Sono alla ricerca di alterative perché l'attuale mio fornitore mi consegna la legna con molti "paletti" e il taglio non è di lunghezza regolare creandomi problemi nello stivaggio.
Grazie Pietro.
E' tutta legna "sua": si tratta di Cerro vecchio di un anno spaccato (nel mio caso) a 40/50 cm.
Capita il pezzo più grosso o la radice... a me va comunque bene date le dimensioni della bocca del mio termocamino.
Sia tronchi che rami, ottimi per avviare la combustione, coadiuvati dalle sante cassettine della frutta del mercato...
Il mezzo con il quale consegna il legname attualmente è un furgone dalla portata di 25q quindi, se necessario, fa' più viaggi.
L'ultima volta ho pagato 15€/q, circa €400 per il carico che era sicuramente superiore ai 25q.
Me ne accorgo dall'ingombro in legnaia, che ho opportunamente divisa in celle da 10 metri steri ciascuna.
La legna che mi fornisce a me piace: brucia bene, non scoppietta o, almeno, non lo fa quasi mai ed ha un buon potere calorifico (me ne accorgo dal tempo impiegato per portare in temperatura l'acqua del mio impianto di riscaldamento a biomasse).
quando consegna ho l'abitudine di testare l'umidità relativa della merce con il mio igrometro e l'umidità non si porta mai sopra al 20/25 %.
Dipende molto anche dal periodo di consegna, ovvio.
Sono convinto che vi siano venditori più a buon mercato... ma fin'ora non ho trovato nessun altro: chi ti porta legna coperta di muffa, chi ti porta legna bancalata ed ingabbiata (farnia dell'Est Europa spacciata per faggio), chi ti porta resti della suocera...
Ti contatterò in pvt e ti darò il numero di "nostro signore dell legna".
Buona settimana!
Paolo
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggioCiao magic.
Cosa intendi per BUON fornitore?
Se buono significa che deve fornirti ottima legna a prezzi contenuti... purtroppo non hai speranze (io ci ho persa la salute.)
Io sono delle tue parti (lavoro a Robecco) e da ormai tre anni mi fornisco dalle parti di Borgo val di Taro (PR).
Chiaro: per 10 q di sicuro il mio "woodpusher" non si muove!
minimo 25/30.
A Robecco c'è un commerciante di legna: in genere so che il faggio lo piazza ad € 14/q.
Tieni presente che in genere, fortunatamente, nelle stufe brucia anche l'acqua...
Se vuoi ti posso contattare in privato e ti do' l'indirizzo.
Grazie Pietro.
Lascia un commento:
Lascia un commento: