MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggio
    ciao a tutti.sul fatto che la potatura di un albero sia un rifiuto nulla da dire, ma qui nel mio comune esiste un'area di scottaggio( chiamata isola ecologica) dove basta andare per potere scaricare qualsiasi tipo di rifiuto( vetro, vecchi elettrodomestici, batterie, legna, ecc....) ed è completamente gratis
    Immagino che tui sappia che nella maggior parte delle isole ecologiche la quantità di rifiuto verde dev'essere massimo di 1mc procapite al giorno...
    Poi cosa c'entra la stretta di mano? per me trattasi di incomprensione, il fatto che il pensionato gli ha detto "ti porto via io la legna e tu non mi paghi nulla", poteva benissimo essere riferito SOLO al costo dello smaltimento della ramaglia.
    Io sinceramente fossi nel pensionato ricaricherei la legna e gliela riporterei nel giardino...poi vediamo se alla fine il tutto risulta conveniente alla committente.

    Lascia un commento:


  • toninoberti85
    ha risposto
    ciao a tutti.sul fatto che la potatura di un albero sia un rifiuto nulla da dire, ma qui nel mio comune esiste un'area di scottaggio( chiamata isola ecologica) dove basta andare per potere scaricare qualsiasi tipo di rifiuto( vetro, vecchi elettrodomestici, batterie, legna, ecc....) ed è completamente gratis, se esistesse una cosa del genere nel comune del nostro amico il problema del costo dello smaltimento sarebbe inesistente( ovviamente avendo a disposizione un mezzo dove caricare la legna...........). per tutto il resto, qui da me ha ancora valore una vecchia stretta di mano, quindi se gli accordi erano che il vecchietto doveva prendersi la legna e basta tu dagli solo quella e null'altro........voglio vedere come farà a pretendere dei soldi da te....non penso proprio che per 50-100€ gli convenga spenderne 1000€ d'avvocato.ciao.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    Di .Al limite penso che possa andare bene persino il cippato prodotto dalla cippatura della potatura degli alberi comunali
    Ti ha chiesto il tipo di legno per panificare e tu gli proponi addirittura il CIPPATO di alberi comunali? Lo vuoi far morire?
    Lo sai vero che le potature di alberature sopratutto su viali con traffico automobilitico è considerato rifiuto? E che deve essere per forza conferito in discariche?
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    Dalle mie parti quando abbatono un albero comunale e gli vai a chiedere se puoi andare aprendere i pezzi grossi, sono contenti.
    Per forza che sono contenti, pagano meno di discarica...tanto il contratto con il comune non è certamente a "rimborso".
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    E' unaa ladrata.Non dargli niente.
    Perchè non dovrebbe dargli nulla? Preferivi fargli pagare lo smaltimento della ramaglia (solo la discarica vuole 3.5€/q.le)?
    Poco poco sono usciti una ventina di quintali tra ramaglia e legna "da ardere", ovvero un costo che si sarebbe aggirato sui 70€ a cui sommare il costo del pensionato per il lavoro svolto a supporto dell'altro operatore...
    A mio avviso ci hai guadagnato regalandogli la legna...
    E poi se dovesse fare storie, digli che vai alla guardia di finaza perchè un pensionato non può fare lavori in nero.
    E dove c'è scritto che ha lavorato in nero? Un pensionato può lavorare in ritenuta d'acconto o se ha la P.IVA agricola ad esonero può tranquillamente farti fare un autofattura del lavoro svolto.
    E se poi pure l'altro operatore era "in nero"?
    Basta con la straffottenza dei pensionati che si credono i depositari della Verità.Fammi sapere
    Si portrebbe anche dire basta ai giovani che si credono depositari della verità. Sparare sentenze senza sapere bene come si sono svolte le cose mi pare un poco affrettato.

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    E' unaa ladrata.Non dargli niente.E poi se dovesse fare storie, digli che vai alla guardia di finaza perchè un pensionato non può fare lavori in nero.Basta con la straffottenza dei pensionati che si credono i depositari della Verità.Fammi sapere

    Lascia un commento:


  • effegi
    ha risposto
    Originalmente inviato da effegi Visualizza messaggio
    Infatti col pensionato ero d'accordo che si prendeva la legna e andavamo pari ma adesso lui vuole invece essere pagato, ad un prezzo basso, 10 euro l'ora perchè dice mi sconta un po' per la legna che si è tenuto.
    Allora io Vi chiedo per favore ditemi il prezzo della legna di frassino, sull'appennino modenese, in piedi cioè prima di essere tagliata, e in base alla descrizione che ho dato delle dimensioni della pianta, quanta legna si è ricavato? Grazie.
    Per favore qualcuno può rispondere ?
    Per piacere qualcuno può rispondere ?

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Originalmente inviato da Brontolo Visualizza messaggio
    Salve a tutti.
    Ho bisogno di un consiglio da voi esperti....
    Nel comune dove lavoro, al confine tra le province di Torino e Vercelli, un consorzio irriguo mi ha proposto il taglio di alcune ripe di canali gestiti dal consorzio. Sulle ripe nasce prevalentemente robinia (gaggia) di dimensioni medio - piccole. Il lotto viene assegnato per 5 anni ed il prezzo in piedi è di circa 2 - 2,5 €/q.le. Come è da considerarsi l'offerta?
    Dipende da come sono questa ripe. Hanno strade vicine? Sono difficile da lavorare? Io comunque darei al max 2€, poi non so come sono i prezzi dalle vostre parti...

    Lascia un commento:


  • Brontolo
    ha risposto
    Salve a tutti.
    Ho bisogno di un consiglio da voi esperti....
    Nel comune dove lavoro, al confine tra le province di Torino e Vercelli, un consorzio irriguo mi ha proposto il taglio di alcune ripe di canali gestiti dal consorzio. Sulle ripe nasce prevalentemente robinia (gaggia) di dimensioni medio - piccole. Il lotto viene assegnato per 5 anni ed il prezzo in piedi è di circa 2 - 2,5 €/q.le. Come è da considerarsi l'offerta?

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Originalmente inviato da GIFOR Visualizza messaggio
    Hai legna da ardere in bastoni da 1,5 - 2 metri?
    Se si, vorrei sapere il prezzo per una consegna in zona LODI, su unico carico in base alla max capienza del mezzo di trasporto, per circa 70-100 q.li.

    ciao
    ciao scusa ma forse mi sono spiegato male ,io non la vendo la legna e' il prezzo che mi hanno fatto per quest'anno.

    Lascia un commento:


  • effegi
    ha risposto
    Infatti col pensionato ero d'accordo che si prendeva la legna e andavamo pari ma adesso lui vuole invece essere pagato, ad un prezzo basso, 10 euro l'ora perchè dice mi sconta un po' per la legna che si è tenuto.
    Allora io Vi chiedo per favore ditemi il prezzo della legna di frassino, sull'appennino modenese, in piedi cioè prima di essere tagliata, e in base alla descrizione che ho dato delle dimensioni della pianta, quanta legna si è ricavato? Grazie.
    Per favore qualcuno può rispondere ?
    Ultima modifica di effegi; 25/05/2009, 07:46.

    Lascia un commento:


  • GIFOR
    ha risposto
    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
    anche quest'anno misto di faggio,robinia,carpino tagliato, spaccato e portato a casa 12 euro al quintale buono....
    Hai legna da ardere in bastoni da 1,5 - 2 metri?
    Se si, vorrei sapere il prezzo per una consegna in zona LODI, su unico carico in base alla max capienza del mezzo di trasporto, per circa 70-100 q.li.

    ciao

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    purtroppo mi sa' che ti sei messo in una situazione un po' complicata, dovevi da subito chiedere "bene" quanto ti costava il lavoro con chi doveva fartelo o se si portava via la legna e andavate a pari,il pensionato(se ho capito bene) non aveva nessun diritto a caricarsi la legna senza il tuo permesso x nessun motivo,in fine il frassino fa' parte delle "forti" e il prezzo e' abbastanza alto (poi dipende dalle zone ma gira sui 12/13 euro al quintale tagliato e portato)sicuramente visto il comportamento non dagli un centesimo..

    Lascia un commento:


  • effegi
    ha risposto
    Prezzi legna da ardere.

    Salve a tutti.
    Ho fatto potare drasticamente un grosso frassino che ha la base del tronco di 70 cm. di diametro circa, era alto 15 metri , i rami sbattevano sul tetto della casa e ho fatto lasciare solo il tronco grosso, senza rami alto 7/8 metri. Con la persona che lavorava sotto l'albero ero d'accordo che portava via la legna , se la teneva ed io non spendevo nulla. La persona invece che saliva sull'albero e tagliava era per conto suo e la dovevo pagare.
    Il problema è sorto con quello che stava a terra, sotto l'albero, io avevo capito che non spendevo niente perche lui si prendeva la legna invece alla fine mi ha chiesto soldi anche lui.Praticamente mi ha detto che la legna da tagliare non costa niente e io devo pagare a lui le ore che ha lavorato sotto la pianta, mentre quello sopra tagliava i tronchi lunghi lui sotto separava la ramaglia dai tronchi con accetta e motosega , i tronchi poi li riduceva ad una lunghezza di un metro e mezzo circa e li caricava sul suo trattore.
    Costui è un pensionato di circa 70 anni che a tempo perso taglierà poi la legna e la venderà.
    Non so se mi sono spiegata ma lui mi ha chiesto di essere pagato per le ore che ha fatto a preparare e dividere i tronchi che quello in alto buttava giù però io a lui la legna glie la devo regalare perchè dice non costa niente (frassino con l'anima nera) .
    Io non me ne intendo, è giusto così ? L'altra persona (quello che lavorava sull'albero) l'ho già pagata, lui ancora no perchè non mi sembra giusto regalargli la legna e doverlo anche pagare.
    Aiutatemi per favore, sono ignorante in materia.
    Grazie !!!!!

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    anche quest'anno misto di faggio,robinia,carpino tagliato, spaccato e portato a casa 12 euro al quintale buono....

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Di contatti veri e propri non ne ho.Prova ad andare in qualche azienda agricola che produce uva o frutta e penso proprio che tu possa prendere tutta la ramaglia che vuoi.Al limite penso che possa andare bene persino il cippato prodotto dalla cippatura della potatura degli alberi comunali; sempre che tu conosca la ditta appaltatrice.
    Dalle mie parti quando abbatono un albero comunale e gli vai a chiedere se puoi andare aprendere i pezzi grossi, sono contenti.A maggior ragione per quanto riguarda la ramaglia, no?

    Lascia un commento:


  • GIFOR
    ha risposto
    Hai per caso qualche contatto da darmi per una trattativa?

    G

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Penso proprio che lo scarto della potatura,se te lo vai a prendere,te lo ragalino.
    Per quanto riguarda il tipo di legno suppongo che, in linea di massima vada bene tutto.

    Lascia un commento:


  • GIFOR
    ha risposto
    Legna da forno

    Mi rivolgo agli esperti di legname per sapere qual'è la migliore legna da usare per panificare.
    Il legname impiegato dovrebbe essere un ramificato (residuo potatura ecc) che brucia facilmente per produrre una gran quantità di calore istantaneo adatto ad innalzare la temperatura del forno in breve tempo. Vorrei conoscere chi può fornire questo tipo di legna, i prezzi al q.le e i costi di consegna.


    ciao

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Per il castagno morto in piedi, a 6€ al q.le in stanghe da 2 mt mi sembra un prezzo nella norma, in giro ne trovi anche a un pò meno (5-5,5€ al q.le) ma 6 € può andare bene.

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
    ... ma per quanto riguarda i prezzi siamo nella norma?
    I prezzi, per legname secco e portato a casa, direi che sono buoni.
    Tieni presente che, dalle mie parti, il castagno si vende verde, in stanghe a bordo strada, a € 4,50 al quintale.
    Ciao.

    Lascia un commento:


  • angeloantonio
    ha risposto
    che differenza c'è tra i due? io penso che sia il maggiore dovrebbe arrivare dal varesotto

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Scusate se son cocciuto....
    Ma il frassino è frassino orniello o frassino maggiore???

    Lascia un commento:


  • angeloantonio
    ha risposto
    bravo Lumberjack é così come dici tu, ma per quanto riguarda i prezzi siamo nella norma? Finora ho sempre bruciato rubinia o prunus (cigliegio selvativo) ma siccome quest'anno ne ho poca devo prenderla

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Angeloantonio intendeva dire che gli è stato offerto del castagno in stanghe da due metri che era già secco prima dell'abbattimento.
    Dalle mie parti si trovano spesso alberi di castagno secchi, a volte boschi o parti di bosco in tali condizioni, senza che siano stati interessati dal fuoco né che siano marci. A volte sono ormai privi di corteccia e devo dire che bruciano e scaldano che è una meraviglia.
    Comunque, almeno per quel che riguarda l'uso nel caminetto, preferirei il frassino, data la particolrità del castagno di scoppiettare sparando braci in giro. Diverso il discorso per l'uso nella stufa.
    Ciao

    Lascia un commento:


  • gepedue
    ha risposto
    Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
    un consiglio: mi hanno offerto della legna a 2 mt di castagno secco in piedi a 6 euro e del frassino a 7 euro consegnati a casa. Secondo voi qual'e la scelta migliore? grazie
    Mi sfugge come possa esserci della legna a 2 mt in piedi!
    Per castagno secco intendi un bosco bruciato?
    Se è così oltre alla fatica, e al prezzo esorbitante, ti procuri anche il modo di sporcare tutto, anche quando la metterai nella stufa.
    Per me non ha alcun valore.
    Se invece non è un bosco bruciato, allora significa che è legna marcia, di conseguenza vale un pò meno di niente.

    Ciao
    Ultima modifica di gepedue; 04/05/2009, 22:49. Motivo: Ortografia

    Lascia un commento:


  • GIANFRANCO 70
    ha risposto
    Buonasera a tutti, sono un nuovo utente di Genova e , in seguito alla pulizia di un terreno che voglio vendere,mi ritrovo con alcune centinaia di ql di carpo,frassino,rovere e castagno di piccolo-medio diametro tagliati a 1 metro.
    Se qualcuno di voi e' interessato parliamone. Un saluto

    Lascia un commento:


  • angeloantonio
    ha risposto
    il castagno e secco in piedi (penso morto) e non di grosse dimensioni, il frassino deve essere anche lui non troppo grosso, per questo costa meno. Tutti e due li michio con la rubinia per camino e stufa

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
    un consiglio: mi hanno offerto della legna a 2 mt di castagno secco in piedi a 6 euro e del frassino a 7 euro consegnati a casa. Secondo voi qual'e la scelta migliore? grazie
    Il castagno è secco o mezzo marcio?
    Per frassino intendi maggiore o orniello? a 7 euro immagino maggiore, se è orniello lo compro io!
    Lo userai per caldaia,fuoco o stufa?

    Lascia un commento:


  • angeloantonio
    ha risposto
    un consiglio: mi hanno offerto della legna a 2 mt di castagno secco in piedi a 6 euro e del frassino a 7 euro consegnati a casa. Secondo voi qual'e la scelta migliore? grazie

    Lascia un commento:


  • boschaiolo63
    ha risposto
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    Nel 2005 la legna di questo bosco mi e' stata valutata da persone esperte a 3,5 euro al quintale in piedi.
    A 2,5 euro, ho la coda di taglia legna dietro casa..
    dove si trova il bosco..... te la prendo io a 1,50euro a ql..... ed e gia ben pagata

    Lascia un commento:


  • delta
    ha risposto
    direi che la polemica con almapica sia da concludere tanto alla fine a quel prezzo penso che quel bosco se lo terra per una vita

    Lascia un commento:

Caricamento...
X