MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Battle
    ha risposto
    [quote=almapica;449171]Le persone esperte non sono solo i taglialegna.[quote]
    discutibile
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    Prova a riflettere, non e' difficile capire di chi sto parlando.
    scusa la mia tardezza, ma forse sarebbe il caso di chiarire (non siamo sulla pagina della sfinge)
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    In vita mia non ho mai trovato un operatore di un settore (in questo caso i taglialegna) che non facciano abbondantemente isuoi interessi e non quelli miei.
    1-l'italiano è un optional;
    2-mi sembra quantomeno normale che ognuno tiri acqua al proprio mulino, non credi?
    3-i taglialegna sono personaggi che giustamente vogliono lucrare per poter portare a casa, oltre alla schiena a pezzi, la pagnotta; non sono, diversamente da quanto credi tu, un'OPERA PIA volta ad ingrassare il tuo portafogli;
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    In questa operazione non intendo perdeci anzi ci voglio guadagnare esattamente come volete guadagnare voi operatori (taglialegna) del settore.
    CURIOSO! vuoi comprare e guadagnarci! come è possibile?
    (a meno chiaramente che tu faccia il grossista e rivenda il legno comprato)

    Lascia un commento:


  • Lino 77
    ha risposto
    Ciao dade620 scusa il ritardo ti ringrazio per il tuo aiuto è se avrò bisogno ti contatterò sicuramente.

    Lascia un commento:


  • spaz
    ha risposto
    Il costo al quintale del pellet è sicuramente superiore a quello della legna, il vantaggio sta che una volta riempita la stufa essa va e mantiene in casa le temperatura impostata fino a quando non la si spegne, l'accensione avviene premendo un bottone e può essere programmata, unico neo la stufa è sicuramente un po più rumorosa di quelle a legna per via delle ventole che fanno uscire l'aria.
    Una stufa a legna oltre a non consumare il minimo di corrente necessaria per i circuiti della stufa a pellet, costa meno come prezzo d'acquisto, manutenzione e prezzo del combustibile, ricordo però che la stufa a legna necessita di canna fumaria, la stufa a pellet invece ha bisogno solo di un piccolo tubo per i fumi, può quindi essere posta in ogni ambiente bucando il muro e facendo uscire un minuscolo fumaiolo.
    La stufa a pellet è assai comoda per una persona che non è sempre in casa, o per un anziano che fatica a portare legna, la riserva può bastare più di un giorno ed il riempimento avviene senza fatica, basta attingere al sacchetto con un pentolino o una paletta.
    In soldoni la convenienza dipende dalla singola realtà, chi usa la stufa, per quanto tempo è presente in casa, la disponibilità di spazio per la riserva di legna (il pellet viene venduto in molti negozi o consegnato a domicilio in pratici sacchetti).

    In linea di massima comunque scaldare con pellet costa un po di più.

    Lascia un commento:


  • delta
    ha risposto
    ciao a tutti ho avuto una discussione con dei colleghi a proposito su cosa conviene avere se pellet o legna per scaldarsi.secondo voi quale dei 2 e il migliore e il piu economico?

    Lascia un commento:


  • carlo 76
    ha risposto
    grazie ragazzi per le risposte logicamente davanti all'occasione non avevo dubbi sul dafarsi la mia paura era solo perchè poi io la devo vendere, se fosse solo per mio uso non avrei avuto dubbi visto che nella mia stufa brucio ogni tipo di essenza , ma con le vostre risposte mi avete tolto ogni dubbio grazie ancora e adesso inizia l'avventura

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da carlo 76 Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi, ho trovato 300 q. circa di legna secca in stanghe, una vera occasione visto che avrei la sola spesa del trasporto per portarmela a casa
    Già questo dovrebbe fugarti ogni dubbio sulla scelta da farsi...
    mi è stato detto che il castagno non è una bella essenza perchè fà molto fumo.
    Anche se fa molto fumo che problema c'è scusa? se la canna fumaria è adeguata non c'è nessun problema...
    a mescolarlo con le altre essenze riesco a risolvere un pò il problema
    Ammesso che il problema sussista, hai già trovato la soluzione...

    Lascia un commento:


  • boscarolo
    ha risposto
    Se la bruci in stufa no problem.
    Se hai un focolare e un tappeto steso davanti per far sozzate d'inverno.....
    attento a buchi! (nel tappeto)
    Il castagno scoppietta alla grande.

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Senti, io l'ho sempre bruciato quando è capitato, senza problemi, anche senza stare a lasciarlo sotto la pioggia per un po' a slavarsi del tannino. Dove c'è solo quello hanno sempre bruciato quello. Non sarà la migliore legna da ardere del mondo, ma mi sembra che ti faccia troppi problemi. Diverso il discorso se come spiegavi alcuni post fa la vuoi rivendere, ma se ti arriva gratis puoi anche venderla ad un prezzo minore, se dalle tue parti è così poco apprezzata, e ci guadagni ugualmente. Poi vedi tu. Ciao.

    Lascia un commento:


  • carlo 76
    ha risposto
    Ciao ragazzi, ho trovato 300 q. circa di legna secca in stanghe, una vera occasione visto che avrei la sola spesa del trasporto per portarmela a casa, in quanto il propietario se la deve togliere dai piedi per problemi suoi. Comunque la legna l'ò vista è bella secca e tenuta al coperto quindi merita veramente, l'unico mio dubbio riguarda la tipologia di piante che conpongono la partita il 50% è robinia, carpine e rovere, e su queste essenze non ho dubbi e sò che vado sul sicuro, l'altro 50% è castagno, e quì che ho qualche dubbio visto che mi è stato detto che il castagno non è una bella essenza perchè fà molto fumo. Quello che volevo sapere io è se e vero oppure nò e se lo fà anche quando è secco di quasi 2 anni come questo e se eventualmente a spaccarlo un pò più fine ed a mescolarlo con le altre essenze riesco a risolvere un pò il problema, se davvero esiste . Fatemi sapere grazie per l'aiuto

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Non solo per curiosità!!! Io ho quasi 5 ettari di robinia e castagno, anziche il trattore mi compro la Ferrari!!!!!!!!!!!!!!

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    Le persone esperte non sono solo i taglialegna. Prova a riflettere, non e' difficile capire di chi sto parlando.
    Purtroppo fatico a seguire queste tue disquisizioni quindimi vien difficile pure riflettere.
    In vita mia non ho mai trovato un operatore di un settore (in questo caso i taglialegna) che non facciano abbondantemente isuoi interessi e non quelli miei.
    Visto che pure tu vuoi farti abbondantemente farti i tuoi interessi come hai detto, sei come loro e quindi criticandoli critichi di contempo la tua persona.
    In questa operazione non intendo perdeci anzi ci voglio guadagnare esattamente come volete guadagnare voi operatori (taglialegna) del settore.
    Un vecchio del mio paese ti risponderebbe "te restaret mai senza" (non resterai mai senza).
    Se però dovessi trovare chi ti compra la legna al prezzo che tu hai citato, ci fai il piacere di farcelo conoscere?
    Così giusto per pura curiosità

    Lascia un commento:


  • giors
    ha risposto
    Taglio 13 €
    Esbosco 7 €
    Acquisto 1500 € : 220 = 6,8 €
    Totale 26,80 € al metro che darà 4,46 € al ql.
    Questo è più o meno il costo di produzione della legna accatastata sull'imposto pronta da caricare.
    Se la volete consegnare a domicilio, calcolate 1 € circa per il carico sul camion e 1 € circa per il viaggio all'interno di 50/60 km.
    Da queste cifre, è possibile fare ogni tipo di considerazione ma resta il fatto incontrovertibile che vendere la legna tagliata e spaccata da stufa o da camino(l'operazione ha un'incidenza di altri 2 € circa ql ql), a 11/12 e al ql è completamente fuori luogo, in qualsiasi zona d'Italia ci si trovi a meno che, chi la vende non "addomestichi" il peso della legna venduta a suo favore.
    Sperando di aver dato qualche utile indicazione, saluto tutti
    Il tuo intervento è pertinente e molto utile.
    Fatto probabilmente da chi commercia legna. Non ho però capito se il costo del taglio e dell'esbosco è comprensivo dei materiali e dei consumi.
    Credo di si. Se è così nel conto che tu fai il costo a ms (legna fresca) è compresa la manodopera. Se dovessi venderla a questo punto (a peso) senza guadagnare nulla la farei pagare circa 8.5 € al q.le tagliata e spaccata a casa del cliente. Ricarico il 50% e arrivo a 13 € al q.le.
    Se invece aspetto 1 anno il peso dello stesso ms scenderebbe in funzione del tipo di legna e nel caso del castagno (un esempio qualsiasi) il 40% in meno (umidità 12% sul peso secco) e quindi dovrei venderla senza ricarico a 11.8 € e con ricarico del 50% a 17.5 €.
    Dico bene?

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    Le persone esperte non sono solo i taglialegna. Prova a riflettere, non e' difficile capire di chi sto parlando.
    In vita mia non ho mai trovato un operatore di un settore (in questo caso i taglialegna) che non facciano abbondantemente isuoi interessi e non quelli miei.
    In questa operazione non intendo perdeci anzi ci voglio guadagnare esattamente come volete guadagnare voi operatori (taglialegna) del settore.
    Dopo queste parole credo non ci sia più nulla da dire..

    Lascia un commento:


  • almapica
    ha risposto
    Le persone esperte non sono solo i taglialegna. Prova a riflettere, non e' difficile capire di chi sto parlando.
    In vita mia non ho mai trovato un operatore di un settore (in questo caso i taglialegna) che non facciano abbondantemente isuoi interessi e non quelli miei.
    In questa operazione non intendo perdeci anzi ci voglio guadagnare esattamente come volete guadagnare voi operatori (taglialegna) del settore.

    Lascia un commento:


  • nexuss666
    ha risposto
    Buongiorno a tutti!
    Ho letto con molto interesse la "querelle" sui prezzi della legna in piedi, tagliata, consegnata, ecc.ecc.
    Se me lo consentite, dopo 15 anni di onorato lavoro in mezzo alla legna, vorrei portare alcuni valori aggiunti per la definizione del prezzo del legname(di qualsiasi essenza):
    1) - Il taglio del bosco, tramite squadre di tagliatori per lo più stranieri, costa più o meno dai 10 € ai 14 € al metro stero;
    2) - L'esbosco della legna, a seconda della difficoltà dell'operazione, della lontananza dell'imposto e di altre cose, costa circa 6/8 € al metro stero;
    3) - Il prezzo del bosco, può oscillare dagli 800 € ai 2500 € ad ettaro a seconda della qualità, densità, difficoltà di esbosco e vicinanza dell'imposto.
    Questi costi, indipendentemente dalla qualità della legna o dall'ubicazione dei boschi, ci sono sempre e non se ne può fare a meno - anche se a tagliare fossimo noi stessi - per cui il conto del costo di produzione della legna da ardere, è presto fatto:
    visto che un metro stero di legna verde oscilla dai 4 ql ai 7.5 ql e visto che un bosco produce dai 180 ai 300 metri steri per ettaro, il conto sarà:
    Taglio 13 €
    Esbosco 7 €
    Acquisto 1500 € : 220 = 6,8 €
    Totale 26,80 € al metro che darà 4,46 € al ql.
    Questo è più o meno il costo di produzione della legna accatastata sull'imposto pronta da caricare.
    Se la volete consegnare a domicilio, calcolate 1 € circa per il carico sul camion e 1 € circa per il viaggio all'interno di 50/60 km.
    Da queste cifre, è possibile fare ogni tipo di considerazione ma resta il fatto incontrovertibile che vendere la legna tagliata e spaccata da stufa o da camino(l'operazione ha un'incidenza di altri 2 € circa ql ql), a 11/12 e al ql è completamente fuori luogo, in qualsiasi zona d'Italia ci si trovi a meno che, chi la vende non "addomestichi" il peso della legna venduta a suo favore.
    Sperando di aver dato qualche utile indicazione, saluto tutti.

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Guardate, per come la vedo io, se sono un privato fornito di tutto ciò che serve per tagliare e portarmi via dal bosco la legna (motoseghe, trattore, ecc.), a 6 Euro in piedi già non ho convenienza. Come dice Actros, per cifre poco superiori mi arriva legna non stagionata, ma già tagliata, spaccata e imbancalata, oppure in stanga, quindi sarei già fuori come spese, senza contare la sfacchinata e il tempo che ci metto. Poi, torno a ripetere: se trova qualcuno che si fa spennare, buon per lui, ma non credo sarà facile. Anche perchè di boschi è pieno, quindi ...

    Lascia un commento:


  • carlo 76
    ha risposto
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    Semplice! Una persona esperta non significa che si tratta di un taglia legna......
    PS: una cosa e' chiara, questo forum e' frequentato soprattutto da taglialegna!!!
    Io sono un novellino nel campo della legna da ardere, infatti se vi ricordate ho iniziato a chiedere informazioni propio perchè volevo integrare alla mia az. agr. la vendita di legna da ardere, quindi non mi ritengo assolutamente un BOSCAIOLO ESPERTO o un TAGLIALEGNA anzi ho tutto da imparare, ma come dice il proverbio CONTADINO SCARPE GROSSE CERVELLO FINO prima di abboccare come un pollo a certe cifre che si capisce subito sono fuori mercato, visto che il bosco da 2000 q. a 6 € mi era stato proposto propio quì se bene vi ricordate, mi sono fatto venire dei dubbi infatti per avere più informazioni su prezzi e forniture mi sono messo a chiedere sia su questo forum che in giro e ho conosciuto tramite un amico un agricoltore che commercia in legna e ho avuto così le mie risposte, guarda caso ho trattato legna di robinia in stanghe da 2 mt. alla cifra di 8€ al quintale consegnata, e non sono andato a tagliarla a 6€ al quintale nel bosco. Per quanto riguarda gli ESPERTI da questo agricoltore che ho conoscuto c'era un catasta di tronchi alla rinfusa che aveva recuperato dal taglio di piante per compito del comune sia io che lui l'abbiamo stimata in 200/250 q. mentre L'ESPERTO agronomo incaricato dal comune per effettuare la stima la messa 70/80 q. dopo una settimana è stata pesata per la vendita risultato erano 238 q. domanda culo nostro o inesperienza dell'esperto???

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da andrea b Visualizza messaggio
    Non sono pienamente d'accordo... un opportunista o un truffatore è qualcuno che approfitta di una situazione per il proprio interesse
    Scusa, premettiamo che Almapica ha scritto questo:
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    Nel 2005 la legna di questo bosco mi e' stata valutata da persone esperte a 3,5 euro al quintale in piedi.
    A 2,5 euro, ho la coda di taglia legna dietro casa..
    Si deduce che se la vende a 6 sta approfittando di una situazione (presenza di legname) per il proprio interesse (guadagnare 2.5 al quintale) o sbaglio nell'interpretare?
    ma ci deve essere il pollo che si fa spennare.
    Con quello che scrive sui taglialegna posso dedurre che esistono ancora dei taglialegna che non si lasciano spennare.
    Nessuno comunque ha ancora capito questo esperto in COSA sia esperto.
    Trattasi di dottore forestale? Commerciante di legname? o cos'altro?
    Spero bene anche io che ci sia un buon motivo per cui il prezzo dall'esperto ad Almapica sia notevolmente aumentato.
    Sinceramente su un bosco da 2000 q.li buoni motivi proprio non ne vedo
    Quindi i casi sono due, senza offesa per lui, ci mancherebbe: o aspetta il pollo, e se lo trova buon per lui, o in buona fede ha preso per oro colato quello che gli ha raccontato il primo "esperto" che ha trovato senza avere un'idea realistica del mercato.
    Non penso proprio che abbia preso per oro colato l'esperto...quindi resta solo il primo caso...
    Andrea, sai benissimo anche tu che per quei prezzi o poco più oramai ti arriva legna dall'estero già spaccata e imbancalata.

    Lascia un commento:


  • andrea b
    ha risposto
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    E che tipo di esperto sarebbe?
    Dalle mie parti gli esperti che offrono quel tipo di legna a 6€\q.le "in piedi" li chiamiamo opportunisti...a volte anche truffatori...dipende dai casi...
    Non sono pienamente d'accordo... un opportunista o un truffatore è qualcuno che approfitta di una situazione per il proprio interesse, ma ci deve essere il pollo che si fa spennare. Un "esperto" che ti valuta un bene ad un prezzo ampiamente fuori mercato è uno stordito. Se io ho una casa che il mercato mi dice valere 100.000 Euro posso anche mettere un annuncio dicendo che la vendo a 500.000, ma se non trovo il rimbambito che me la compra, me la tengo. Io non so che tipo di bosco abbia Almapica, magari ha davvero piante pregiate per vari motivi che alzano enormemente il valore, ma mi sembra che avesse parlato di robinia e poco altro. Quindi i casi sono due, senza offesa per lui, ci mancherebbe: o aspetta il pollo, e se lo trova buon per lui, o in buona fede ha preso per oro colato quello che gli ha raccontato il primo "esperto" che ha trovato senza avere un'idea realistica del mercato.
    Fra l'altro, Almapica, se frequenti il forum vedrai che gli utenti "professionali" sono una minoranza, ma sono quelli che ti sanno indicare i prezzi correnti del mercato nelle loro zone, visto che li fanno loro. Ciao a tutti.
    Ultima modifica di Actros 1857; 17/04/2009, 11:15. Motivo: sistemata citazione

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    actros 1857 tu ai ragione chi offre quelle cifre ( di sicuronon so con il peso cosa farà , sara giusto o ......) per recuperare il costo del acquisto , qualcosa farranno . il prezzo e 2 a 3 ,5 euro quintale in piedi ,non cifre da 4a salire .cosi si trozza il mercato . Delle persone oneste e ragionevoli.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    Semplice! Una persona esperta non significa che si tratta di un taglia legna......
    E che tipo di esperto sarebbe?
    Dalle mie parti gli esperti che offrono quel tipo di legna a 6€\q.le "in piedi" li chiamiamo opportunisti...a volte anche truffatori...dipende dai casi...
    Tu invece come li definisci?
    Spiegaci poi il perchè se gli "esperti" te la valutano 3.5 tu la proponi a 6 sempre "in piedi"
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    PS: una cosa e' chiara, questo forum e' frequentato soprattutto da taglialegna!!!
    Da cosa deduci ciò? Ti posso garantire che questo Forum è frequentato anche da chi commercia legname.

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
    Ciao ma quanto costerebbe un articolato carico di quercia, non ho idea dei quintali ma voi sicuramente sapete quanto ne portano,poi ci sarebbe da considerare il viaggio qua in Sardegna.Cosi magari se riesco prima o poi ne acquisto qualcuno.Grazie delle risposte
    Ciao. Non so quanto può portare un articolato ma non penso più di 200-300 q.li ; quindi facendo un pò di conti penso che per meno di 1500€+spese del viaggio non ne trovi.

    Lascia un commento:


  • huspas
    ha risposto
    Originalmente inviato da almapica Visualizza messaggio
    Semplice! Una persona esperta non significa che si tratta di un taglia legna......
    PS: una cosa e' chiara, questo forum e' frequentato soprattutto da taglialegna!!!
    Una persona esperta è una persona che taglia i boschi non credo che un muratore ti possa dire il prezzo di vendita di un bosco (niente da ridire sui muratori inteso) . Quindi per me una persona esperta è una persona che taglia e vende la legna per professione , anche perchè nel tuo caso parliamo di compravendita e non su come si taglia un albero.
    Se questo forum non fosse frequentato da taglialegna e da amanti del farsi la legna da soli credo che difficilmente si dispenserebbero consigli utili verso i nuovi utenti.
    Se poi sei qui per spirito di contraddizione (e c'è ne sono diversi) hai sbagliato forum
    Chiedo scusa ai moderatori per il tono ma quando ci vuole ci vuole

    Lascia un commento:


  • almapica
    ha risposto
    Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
    e come mai queste persone esperte non ti hanno comprato il bosco?
    come mai, come ha fatto giustamente notare lumberjack sei venuto qui ad offrirla a 6 euro?
    Come mai poi, visto che vale così tanto, nessun taglialegna in coda dietro casa tua non aumenta il prezzo per comprare un sì pregiato bosco?

    purtroppo io al momento, posso solo offrire un migliaio di quintali di castagno e betulla in stanga in zona arona.
    Semplice! Una persona esperta non significa che si tratta di un taglia legna......
    PS: una cosa e' chiara, questo forum e' frequentato soprattutto da taglialegna!!!

    Lascia un commento:


  • Lino 77
    ha risposto
    Ciao ma quanto costerebbe un articolato carico di quercia, non ho idea dei quintali ma voi sicuramente sapete quanto ne portano,poi ci sarebbe da considerare il viaggio qua in Sardegna.Cosi magari se riesco prima o poi ne acquisto qualcuno.Grazie delle risposte

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Come ti ho detto sul post prima i prezzi variano da regione a regione quindi i prezzi della mia regione (Veneto) non sono come quelli della tua (Sardegna). X i prezzi al m3 non sono tanto esperto; me ne intendo di più su i prezzi al q.le.

    Lascia un commento:


  • Lino 77
    ha risposto
    Ciao dade 620 mi sono fatto un giro qua nella mia zona e i prezzi sono pressoche gli stessi molti la vendono al m3 intorno ai 75 80 € come vi sembrano questi prezzi Ciao a tutti e grazie per le risposte.

    Lascia un commento:


  • dade620
    ha risposto
    Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti scusate se mi intrometto in questa discussione,ieri mi hanno offerto della legna in stanghe da 2m a 10€ il quintale però il carico e il trasporto sono a mie spese.La legna dovrebbe essere quercia da noi la chiamiamo (liccia),alcuni rivenditori la vendono tagliata e trasportata a 18€ secondo voi esperti del settore il prezzo come vi sembra.A me interessa per uso privato non la devo rivendere.Vi ringrazio per l'attenzione e per le vostre risposte.Ciao

    Ciao a tutti oggi sono venuto a conoscenza anche di altri due rivenditori di legna che danno la quercia a 15 e 16 € al quintale tagliata spaccata e resa a casa,come vi sembrano questi prezzi visto l'offerta che mi hanno fatto l'altro giorno?Ciao
    18€ mi sembrano un pò tanti. Meglio 15 o 16€ che ti fanno gli altri due rivenditori anche se dalle mie parti trovi la stessa legna ad un prezzo più basso. Ciao

    Lascia un commento:


  • giors
    ha risposto
    Originalmente inviato da Cri86 Visualizza messaggio
    Vorrei farti una domanda:
    Prova a bruciare un pezzo di legno duro ( gelso, rovere ecc. ) noterarai,che alla fine rimane un bel pò di cenere dopo che il pezzo finisce di bruciare. Quella cenere sono solo i sali minerali della pianta, che vanno ad accrescere il valore di densità specifica tipica del legno.E' inutile sottolineare che, quella in sè non produce calore ma và solo a creare una suggestiva immagine di legna bruciata.
    Se, al contrario, bruci un pezzo di pioppo troverai che lascia poca cenere, però ha scaldato ugualmente.
    Questo è il mio pensiero; sono disposto a confrontarmi e, magari a cambiare idea.
    Cristiano
    ma la domanda qual'è?

    Vorrei precisare che non sono in grado di valutare il potere calorifico di un' essenza legnosa in base al residuo di cenere.
    Di questo ne avranno tenuto conto gli articolisti di cui al messaggio precedente. Infatti se noti a pagina 28 della ricerca di Pinelli/Zerlia, ci sono le tipologie delle prove effettuate che sono sul campione come ricevuto (con acqua, ceneri, e frazione combustibile), sul secco con ceneri e sul secco senza ceneri.
    Mi piacerebbe però confrontare qualche testo dove si dice che che tutte le essenze hanno lo stesso potere calorico. Per ora non l'ho trovato.

    Lascia un commento:


  • Cri86
    ha risposto
    Originalmente inviato da giors Visualizza messaggio
    da CRI86


    Anch'io, come penso facciate voi, mi baso su quel che leggo su riviste, trattati, dispense ecc. non avendo nè il laboratorio nè la capacità di condurre esperimenti.
    Nello specifico riporto i testi da cui attingo per cercare di capirci qualcosa:
    "osservazioni energetiche sulla stagionatura del legno" di Bernardo Hellrig.
    "La caratterizzazione energetica e merceologica delle biomasse vegetali" di Giacomo Pinelii e Tiziana Zerlia.
    "utilizzo del legno come fonte di calore" Assessorato all'ambiente, regione Piemonte a cura dell'IPLA.
    Da quello che ho capito la differenza calorica per Kg tra specie legnose non è molta ma c'è. Sempre a parità di umidità!

    Avete altri testi che è possibile consultare?
    Testi che trattano in maniera esaustiva il problema delle Kcal prodotte dai vari tipoi di legno non ne riesco a trovare...Grazie per avermi fatto notare il problema della stagionatura, lo davo per scontato.
    Vorrei farti una domanda:
    Prova a bruciare un pezzo di legno duro ( gelso, rovere ecc. ) noterarai,che alla fine rimane un bel pò di cenere dopo che il pezzo finisce di bruciare. Quella cenere sono solo i sali minerali della pianta, che vanno ad accrescere il valore di densità specifica tipica del legno.E' inutile sottolineare che, quella in sè non produce calore ma và solo a creare una suggestiva immagine di legna bruciata.
    Se, al contrario, bruci un pezzo di pioppo troverai che lascia poca cenere, però ha scaldato ugualmente.
    Questo è il mio pensiero; sono disposto a confrontarmi e, magari a cambiare idea.
    Cristiano

    Lascia un commento:

Caricamento...
X