Ciao ma quanto costerebbe un articolato carico di quercia, non ho idea dei quintali ma voi sicuramente sapete quanto ne portano,poi ci sarebbe da considerare il viaggio qua in Sardegna.Cosi magari se riesco prima o poi ne acquisto qualcuno.Grazie delle risposte
Ciao. Non so quanto può portare un articolato ma non penso più di 200-300 q.li ; quindi facendo un pò di conti penso che per meno di 1500€+spese del viaggio non ne trovi.
Semplice! Una persona esperta non significa che si tratta di un taglia legna......
E che tipo di esperto sarebbe?
Dalle mie parti gli esperti che offrono quel tipo di legna a 6€\q.le "in piedi" li chiamiamo opportunisti...a volte anche truffatori...dipende dai casi...
Tu invece come li definisci?
Spiegaci poi il perchè se gli "esperti" te la valutano 3.5 tu la proponi a 6 sempre "in piedi"
actros 1857 tu ai ragione chi offre quelle cifre ( di sicuronon so con il peso cosa farà , sara giusto o ......) per recuperare il costo del acquisto , qualcosa farranno . il prezzo e 2 a 3 ,5 euro quintale in piedi ,non cifre da 4a salire .cosi si trozza il mercato . Delle persone oneste e ragionevoli.
E che tipo di esperto sarebbe?
Dalle mie parti gli esperti che offrono quel tipo di legna a 6€\q.le "in piedi" li chiamiamo opportunisti...a volte anche truffatori...dipende dai casi...
Non sono pienamente d'accordo... un opportunista o un truffatore è qualcuno che approfitta di una situazione per il proprio interesse, ma ci deve essere il pollo che si fa spennare. Un "esperto" che ti valuta un bene ad un prezzo ampiamente fuori mercato è uno stordito. Se io ho una casa che il mercato mi dice valere 100.000 Euro posso anche mettere un annuncio dicendo che la vendo a 500.000, ma se non trovo il rimbambito che me la compra, me la tengo. Io non so che tipo di bosco abbia Almapica, magari ha davvero piante pregiate per vari motivi che alzano enormemente il valore, ma mi sembra che avesse parlato di robinia e poco altro. Quindi i casi sono due, senza offesa per lui, ci mancherebbe: o aspetta il pollo, e se lo trova buon per lui, o in buona fede ha preso per oro colato quello che gli ha raccontato il primo "esperto" che ha trovato senza avere un'idea realistica del mercato.
Fra l'altro, Almapica, se frequenti il forum vedrai che gli utenti "professionali" sono una minoranza, ma sono quelli che ti sanno indicare i prezzi correnti del mercato nelle loro zone, visto che li fanno loro. Ciao a tutti.
Ultima modifica di Actros 1857; 17/04/2009, 11:15.
Motivo: sistemata citazione
Nel 2005 la legna di questo bosco mi e' stata valutata da persone esperte a 3,5 euro al quintale in piedi.
A 2,5 euro, ho la coda di taglia legna dietro casa..
Si deduce che se la vende a 6 sta approfittando di una situazione (presenza di legname) per il proprio interesse (guadagnare 2.5 al quintale) o sbaglio nell'interpretare?
ma ci deve essere il pollo che si fa spennare.
Con quello che scrive sui taglialegna posso dedurre che esistono ancora dei taglialegna che non si lasciano spennare.
Nessuno comunque ha ancora capito questo esperto in COSA sia esperto.
Trattasi di dottore forestale? Commerciante di legname? o cos'altro?
Spero bene anche io che ci sia un buon motivo per cui il prezzo dall'esperto ad Almapica sia notevolmente aumentato.
Sinceramente su un bosco da 2000 q.li buoni motivi proprio non ne vedo
Quindi i casi sono due, senza offesa per lui, ci mancherebbe: o aspetta il pollo, e se lo trova buon per lui, o in buona fede ha preso per oro colato quello che gli ha raccontato il primo "esperto" che ha trovato senza avere un'idea realistica del mercato.
Non penso proprio che abbia preso per oro colato l'esperto...quindi resta solo il primo caso...
Andrea, sai benissimo anche tu che per quei prezzi o poco più oramai ti arriva legna dall'estero già spaccata e imbancalata.
Semplice! Una persona esperta non significa che si tratta di un taglia legna......
PS: una cosa e' chiara, questo forum e' frequentato soprattutto da taglialegna!!!
Io sono un novellino nel campo della legna da ardere, infatti se vi ricordate ho iniziato a chiedere informazioni propio perchè volevo integrare alla mia az. agr. la vendita di legna da ardere, quindi non mi ritengo assolutamente un BOSCAIOLO ESPERTO o un TAGLIALEGNA anzi ho tutto da imparare, ma come dice il proverbio CONTADINO SCARPE GROSSE CERVELLO FINO prima di abboccare come un pollo a certe cifre che si capisce subito sono fuori mercato, visto che il bosco da 2000 q. a 6 € mi era stato proposto propio quì se bene vi ricordate, mi sono fatto venire dei dubbi infatti per avere più informazioni su prezzi e forniture mi sono messo a chiedere sia su questo forum che in giro e ho conosciuto tramite un amico un agricoltore che commercia in legna e ho avuto così le mie risposte, guarda caso ho trattato legna di robinia in stanghe da 2 mt. alla cifra di 8€ al quintale consegnata, e non sono andato a tagliarla a 6€ al quintale nel bosco. Per quanto riguarda gli ESPERTI da questo agricoltore che ho conoscuto c'era un catasta di tronchi alla rinfusa che aveva recuperato dal taglio di piante per compito del comune sia io che lui l'abbiamo stimata in 200/250 q. mentre L'ESPERTO agronomo incaricato dal comune per effettuare la stima la messa 70/80 q. dopo una settimana è stata pesata per la vendita risultato erano 238 q. domanda culo nostro o inesperienza dell'esperto???
Guardate, per come la vedo io, se sono un privato fornito di tutto ciò che serve per tagliare e portarmi via dal bosco la legna (motoseghe, trattore, ecc.), a 6 Euro in piedi già non ho convenienza. Come dice Actros, per cifre poco superiori mi arriva legna non stagionata, ma già tagliata, spaccata e imbancalata, oppure in stanga, quindi sarei già fuori come spese, senza contare la sfacchinata e il tempo che ci metto. Poi, torno a ripetere: se trova qualcuno che si fa spennare, buon per lui, ma non credo sarà facile. Anche perchè di boschi è pieno, quindi ...
Buongiorno a tutti!
Ho letto con molto interesse la "querelle" sui prezzi della legna in piedi, tagliata, consegnata, ecc.ecc.
Se me lo consentite, dopo 15 anni di onorato lavoro in mezzo alla legna, vorrei portare alcuni valori aggiunti per la definizione del prezzo del legname(di qualsiasi essenza):
1) - Il taglio del bosco, tramite squadre di tagliatori per lo più stranieri, costa più o meno dai 10 € ai 14 € al metro stero;
2) - L'esbosco della legna, a seconda della difficoltà dell'operazione, della lontananza dell'imposto e di altre cose, costa circa 6/8 € al metro stero;
3) - Il prezzo del bosco, può oscillare dagli 800 € ai 2500 € ad ettaro a seconda della qualità, densità, difficoltà di esbosco e vicinanza dell'imposto.
Questi costi, indipendentemente dalla qualità della legna o dall'ubicazione dei boschi, ci sono sempre e non se ne può fare a meno - anche se a tagliare fossimo noi stessi - per cui il conto del costo di produzione della legna da ardere, è presto fatto:
visto che un metro stero di legna verde oscilla dai 4 ql ai 7.5 ql e visto che un bosco produce dai 180 ai 300 metri steri per ettaro, il conto sarà:
Taglio 13 €
Esbosco 7 €
Acquisto 1500 € : 220 = 6,8 €
Totale 26,80 € al metro che darà 4,46 € al ql.
Questo è più o meno il costo di produzione della legna accatastata sull'imposto pronta da caricare.
Se la volete consegnare a domicilio, calcolate 1 € circa per il carico sul camion e 1 € circa per il viaggio all'interno di 50/60 km.
Da queste cifre, è possibile fare ogni tipo di considerazione ma resta il fatto incontrovertibile che vendere la legna tagliata e spaccata da stufa o da camino(l'operazione ha un'incidenza di altri 2 € circa ql ql), a 11/12 e al ql è completamente fuori luogo, in qualsiasi zona d'Italia ci si trovi a meno che, chi la vende non "addomestichi" il peso della legna venduta a suo favore.
Sperando di aver dato qualche utile indicazione, saluto tutti.
Le persone esperte non sono solo i taglialegna. Prova a riflettere, non e' difficile capire di chi sto parlando.
In vita mia non ho mai trovato un operatore di un settore (in questo caso i taglialegna) che non facciano abbondantemente isuoi interessi e non quelli miei.
In questa operazione non intendo perdeci anzi ci voglio guadagnare esattamente come volete guadagnare voi operatori (taglialegna) del settore.
Le persone esperte non sono solo i taglialegna. Prova a riflettere, non e' difficile capire di chi sto parlando.
In vita mia non ho mai trovato un operatore di un settore (in questo caso i taglialegna) che non facciano abbondantemente isuoi interessi e non quelli miei.
In questa operazione non intendo perdeci anzi ci voglio guadagnare esattamente come volete guadagnare voi operatori (taglialegna) del settore.
Dopo queste parole credo non ci sia più nulla da dire..
Taglio 13 €
Esbosco 7 €
Acquisto 1500 € : 220 = 6,8 €
Totale 26,80 € al metro che darà 4,46 € al ql.
Questo è più o meno il costo di produzione della legna accatastata sull'imposto pronta da caricare.
Se la volete consegnare a domicilio, calcolate 1 € circa per il carico sul camion e 1 € circa per il viaggio all'interno di 50/60 km.
Da queste cifre, è possibile fare ogni tipo di considerazione ma resta il fatto incontrovertibile che vendere la legna tagliata e spaccata da stufa o da camino(l'operazione ha un'incidenza di altri 2 € circa ql ql), a 11/12 e al ql è completamente fuori luogo, in qualsiasi zona d'Italia ci si trovi a meno che, chi la vende non "addomestichi" il peso della legna venduta a suo favore.
Sperando di aver dato qualche utile indicazione, saluto tutti
Il tuo intervento è pertinente e molto utile.
Fatto probabilmente da chi commercia legna. Non ho però capito se il costo del taglio e dell'esbosco è comprensivo dei materiali e dei consumi.
Credo di si. Se è così nel conto che tu fai il costo a ms (legna fresca) è compresa la manodopera. Se dovessi venderla a questo punto (a peso) senza guadagnare nulla la farei pagare circa 8.5 € al q.le tagliata e spaccata a casa del cliente. Ricarico il 50% e arrivo a 13 € al q.le.
Se invece aspetto 1 anno il peso dello stesso ms scenderebbe in funzione del tipo di legna e nel caso del castagno (un esempio qualsiasi) il 40% in meno (umidità 12% sul peso secco) e quindi dovrei venderla senza ricarico a 11.8 € e con ricarico del 50% a 17.5 €.
Dico bene?
Le persone esperte non sono solo i taglialegna. Prova a riflettere, non e' difficile capire di chi sto parlando.
Purtroppo fatico a seguire queste tue disquisizioni quindimi vien difficile pure riflettere.
In vita mia non ho mai trovato un operatore di un settore (in questo caso i taglialegna) che non facciano abbondantemente isuoi interessi e non quelli miei.
Visto che pure tu vuoi farti abbondantemente farti i tuoi interessi come hai detto, sei come loro e quindi criticandoli critichi di contempo la tua persona.
In questa operazione non intendo perdeci anzi ci voglio guadagnare esattamente come volete guadagnare voi operatori (taglialegna) del settore.
Un vecchio del mio paese ti risponderebbe "te restaret mai senza" (non resterai mai senza).
Se però dovessi trovare chi ti compra la legna al prezzo che tu hai citato, ci fai il piacere di farcelo conoscere?
Così giusto per pura curiosità
Ciao ragazzi, ho trovato 300 q. circa di legna secca in stanghe, una vera occasione visto che avrei la sola spesa del trasporto per portarmela a casa, in quanto il propietario se la deve togliere dai piedi per problemi suoi. Comunque la legna l'ò vista è bella secca e tenuta al coperto quindi merita veramente, l'unico mio dubbio riguarda la tipologia di piante che conpongono la partita il 50% è robinia, carpine e rovere, e su queste essenze non ho dubbi e sò che vado sul sicuro, l'altro 50% è castagno, e quì che ho qualche dubbio visto che mi è stato detto che il castagno non è una bella essenza perchè fà molto fumo. Quello che volevo sapere io è se e vero oppure nò e se lo fà anche quando è secco di quasi 2 anni come questo e se eventualmente a spaccarlo un pò più fine ed a mescolarlo con le altre essenze riesco a risolvere un pò il problema, se davvero esiste . Fatemi sapere grazie per l'aiuto
Senti, io l'ho sempre bruciato quando è capitato, senza problemi, anche senza stare a lasciarlo sotto la pioggia per un po' a slavarsi del tannino. Dove c'è solo quello hanno sempre bruciato quello. Non sarà la migliore legna da ardere del mondo, ma mi sembra che ti faccia troppi problemi. Diverso il discorso se come spiegavi alcuni post fa la vuoi rivendere, ma se ti arriva gratis puoi anche venderla ad un prezzo minore, se dalle tue parti è così poco apprezzata, e ci guadagni ugualmente. Poi vedi tu. Ciao.
Se la bruci in stufa no problem.
Se hai un focolare e un tappeto steso davanti per far sozzate d'inverno.....
attento a buchi! (nel tappeto)
Il castagno scoppietta alla grande.
grazie ragazzi per le risposte logicamente davanti all'occasione non avevo dubbi sul dafarsi la mia paura era solo perchè poi io la devo vendere, se fosse solo per mio uso non avrei avuto dubbi visto che nella mia stufa brucio ogni tipo di essenza , ma con le vostre risposte mi avete tolto ogni dubbio grazie ancora e adesso inizia l'avventura
ciao a tutti ho avuto una discussione con dei colleghi a proposito su cosa conviene avere se pellet o legna per scaldarsi.secondo voi quale dei 2 e il migliore e il piu economico?
Il costo al quintale del pellet è sicuramente superiore a quello della legna, il vantaggio sta che una volta riempita la stufa essa va e mantiene in casa le temperatura impostata fino a quando non la si spegne, l'accensione avviene premendo un bottone e può essere programmata, unico neo la stufa è sicuramente un po più rumorosa di quelle a legna per via delle ventole che fanno uscire l'aria.
Una stufa a legna oltre a non consumare il minimo di corrente necessaria per i circuiti della stufa a pellet, costa meno come prezzo d'acquisto, manutenzione e prezzo del combustibile, ricordo però che la stufa a legna necessita di canna fumaria, la stufa a pellet invece ha bisogno solo di un piccolo tubo per i fumi, può quindi essere posta in ogni ambiente bucando il muro e facendo uscire un minuscolo fumaiolo.
La stufa a pellet è assai comoda per una persona che non è sempre in casa, o per un anziano che fatica a portare legna, la riserva può bastare più di un giorno ed il riempimento avviene senza fatica, basta attingere al sacchetto con un pentolino o una paletta.
In soldoni la convenienza dipende dalla singola realtà, chi usa la stufa, per quanto tempo è presente in casa, la disponibilità di spazio per la riserva di legna (il pellet viene venduto in molti negozi o consegnato a domicilio in pratici sacchetti).
In linea di massima comunque scaldare con pellet costa un po di più.
In vita mia non ho mai trovato un operatore di un settore (in questo caso i taglialegna) che non facciano abbondantemente isuoi interessi e non quelli miei.
1-l'italiano è un optional;
2-mi sembra quantomeno normale che ognuno tiri acqua al proprio mulino, non credi?
3-i taglialegna sono personaggi che giustamente vogliono lucrare per poter portare a casa, oltre alla schiena a pezzi, la pagnotta; non sono, diversamente da quanto credi tu, un'OPERA PIA volta ad ingrassare il tuo portafogli;
Nel 2005 la legna di questo bosco mi e' stata valutata da persone esperte a 3,5 euro al quintale in piedi.
A 2,5 euro, ho la coda di taglia legna dietro casa..
dove si trova il bosco..... te la prendo io a 1,50euro a ql..... ed e gia ben pagata
un consiglio: mi hanno offerto della legna a 2 mt di castagno secco in piedi a 6 euro e del frassino a 7 euro consegnati a casa. Secondo voi qual'e la scelta migliore? grazie
un consiglio: mi hanno offerto della legna a 2 mt di castagno secco in piedi a 6 euro e del frassino a 7 euro consegnati a casa. Secondo voi qual'e la scelta migliore? grazie
Il castagno è secco o mezzo marcio?
Per frassino intendi maggiore o orniello? a 7 euro immagino maggiore, se è orniello lo compro io!
Lo userai per caldaia,fuoco o stufa?
il castagno e secco in piedi (penso morto) e non di grosse dimensioni, il frassino deve essere anche lui non troppo grosso, per questo costa meno. Tutti e due li michio con la rubinia per camino e stufa
Buonasera a tutti, sono un nuovo utente di Genova e , in seguito alla pulizia di un terreno che voglio vendere,mi ritrovo con alcune centinaia di ql di carpo,frassino,rovere e castagno di piccolo-medio diametro tagliati a 1 metro.
Se qualcuno di voi e' interessato parliamone. Un saluto
un consiglio: mi hanno offerto della legna a 2 mt di castagno secco in piedi a 6 euro e del frassino a 7 euro consegnati a casa. Secondo voi qual'e la scelta migliore? grazie
Mi sfugge come possa esserci della legna a 2 mt in piedi!
Per castagno secco intendi un bosco bruciato?
Se è così oltre alla fatica, e al prezzo esorbitante, ti procuri anche il modo di sporcare tutto, anche quando la metterai nella stufa.
Per me non ha alcun valore.
Se invece non è un bosco bruciato, allora significa che è legna marcia, di conseguenza vale un pò meno di niente.
Ciao
Ultima modifica di gepedue; 04/05/2009, 22:49.
Motivo: Ortografia
Angeloantonio intendeva dire che gli è stato offerto del castagno in stanghe da due metri che era già secco prima dell'abbattimento.
Dalle mie parti si trovano spesso alberi di castagno secchi, a volte boschi o parti di bosco in tali condizioni, senza che siano stati interessati dal fuoco né che siano marci. A volte sono ormai privi di corteccia e devo dire che bruciano e scaldano che è una meraviglia.
Comunque, almeno per quel che riguarda l'uso nel caminetto, preferirei il frassino, data la particolrità del castagno di scoppiettare sparando braci in giro. Diverso il discorso per l'uso nella stufa.
Ciao
Commenta