MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • jacoposthil
    ha risposto
    ciao

    ciao a tutti!!!!!!!vovlevo fare una domanda...chi mi può dare un contatto di qualcuno che vende legnia in tronchi di qualsiasi lunghezza,verde-secca...comunque sono della zona di alessandria. ciao!!!!!!

    Lascia un commento:


  • enrica
    ha risposto
    Ciao, devo vendere dei boschi di ceduo molto vecchio quercia, castagno, rovere qual'è il prezzo ad ettaro per il bosco in piedi? ( quantità stimata ad ettaro 1.600 ql)
    Ho inoltre una pineta (pino nero) di 75 anni da tagliare taglio a raso, qual'è il prezzo a quintale?
    Ringrazio in anticipo chi è così cortese da aiutarmi.

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    io vendo rovere robina a e 12 q mista con castagno a e 10 scusate o una domanda da fare mi anno proposto un bosco da tagliare dove un agronomo a fatto una perizia utilizando una sigla p m qualquno la gia sentita e sa cosa vuole dire ? grazie

    Lascia un commento:


  • topastro1
    ha risposto
    legna

    Originalmente inviato da cramerx Visualizza messaggio
    sapete consigliarmi un buon venditore zona Franciacorta (BS)?

    grazie
    si! quanta te ne serve e come la vuoi?
    da consegnare? dove?
    la legna è tutta carpino ciao

    Lascia un commento:


  • jolly-joker
    ha risposto
    Ragazzi, vorrei una indicazione dove comperare 200qli di legno faggio da tagliare.
    se avete un numero da contattare grazie. mandatemi un mess in privato

    Lascia un commento:


  • ALFIERI479
    ha risposto
    XHALMV . A riguardo dei pallets di legna proveniente dall'est. a me è capitato di comperarla e di pesarla. Loro sostenevano che erano come dici tu 10/12 quintali. Siamo andati in pesa ed erano 720 kg ne ho presi quattro, quindi pensa quanta cresta volevano farci.

    Lascia un commento:


  • feder
    ha risposto
    12 euro al quintale taglio spacco e trasporto

    Lascia un commento:


  • pizza
    ha risposto
    penso che andremo a pesarla anche perchè ad occhio nn si puo essere molto precisi

    Lascia un commento:


  • mariolino61
    ha risposto
    prezzo del faggio in piedi

    buongiorno, cosa può valere il faggio in piedi, zona pordenonese in Friuli? possiedo un bosco di discrete dimensioni e vorrei sapere a quanto posso venderlo. adiacente a pista forestale ma non trattorabile. ringrazio tutti per le eventuali opinioni in proposito.

    Lascia un commento:


  • cramerx
    ha risposto
    sapete consigliarmi un buon venditore zona Franciacorta (BS)?

    grazie

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Voglio ribadire che chi usa la legna x scaldarsi tutto l'inverno dovrebbe andare sul posto dal venditore e chiarire bene qualita' prezzo e condizioni (alla fine si e' dei clienti) ma non farsi mai attirare da prezzi assurdi e venditori porta a porta " nessuno lavora a gratis".....

    Lascia un commento:


  • cirox69
    ha risposto
    salve a tutti mi sapete dire a quanto viene venduta la legna di leccio verde all'imposto?

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    Sul fatto dei "furbi" devo dire che anche dalle mie parti esistono. Vanno in giro con un camioncino da patente c sistemano x bene la legna sui fianchi (ovviamente vuoto in mezzo) e ogni tanto il pollo lo trovano 8/9 euro al q. E' il prezzo che propongono e ovviamente alla domenica con la scusante che il loro cliente non era a casa, la legna e bella, faggio, frassino e rovere, corredati di scontrino della pesata, l'unico problema che se va' bene su' 30 q. Ne scaricano 20....22 al massimo quindi occhio!!!!!!!!

    Lascia un commento:


  • kastor81
    ha risposto
    Prezzi

    Salve a tutti credo di essere capitato nel forum giusto, nella mia zona Montorio Romano (RM) la legna la pago 13€ al quintale VERDE abbastanza cara come zona e dire che siamo circondati da alberi, e non trovo nessuno che faccia un prezzo conveniente.
    Se c'è qualcuno che mi puo' dare un contatto telefonico in privato di un taglialegna molto più economico ne sarei molto grato
    Grazie

    Lascia un commento:


  • halmv
    ha risposto
    ciao,

    visto che state discutendo su peso reale /stimato.....nessuno ha mai controllato esattamente quanta legna si possa tenere nei classici pallet che ti consegnano?
    A me hanno sempre fatto pagare dai 10 ai 12 ql (legna di rovere , carpino) ma non sono molto sicuro che quello fosse il peso reale ...credo che il peso fosse sovrastimato .. voi che ne dite?

    Lascia un commento:


  • arturin
    ha risposto
    Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
    non è una novità, quì nel nord/ovest di milano è già da qualche anno che succede, solo che la gente sentendo il prezzo al qle (10 euro) crede di fare un affare e rimane fregata dal peso, perchè su un ducato ribaltabile, 30qli non ci stanno neanche se la legna è verde. Ultimamente se qualcuno li vuole portare in pesa, pesano il lordo, ma quando devono ribaltare, affermano che non funziona il ribaltabile e spariscono.
    sul ducato se metti 10 qli si spezza a metà....!
    a me è capitato un commerciante che sosteneva che sul om 40 c'erano caricati 32 qli di legna premetto che il carico era appena sopra le sponde e caricato alla rinfusa!!
    caricato personalmente un 40 con sovrasponde altezza portapali sistemata, da pesa c'erano 24 qli!!!
    purtroppo di furbacchioni c'è ne sono tanti attenti

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Originalmente inviato da LorisaN Visualizza messaggio
    Tanto per dare un riferimento ho sentito oarlare di 4euro/qle, vi sempra un prezzo onesto?????
    Assolutamente non onesto...facendo conto che normalmente quella legna viene venduta in "stanghe" da 2m dai 5 ai 7 €/q.le.
    Resta comunque il fatto che il valore delle piante varia da zona a zona, ma anche considerato quello il prezzo mi sembra alquanto esoso.

    Lascia un commento:


  • LorisaN
    ha risposto
    siepe rupestre

    scusate se mi intrometto nella discussione in corso, ma in tutto questo forum si è sempre parlato di taglio e di costo della legna da ardere di tipo "boschivo". Nel mio caso vorrei sapere quanto possa valere al qle in piedi la legna di tipo rupestre (quella delle siepi di campagna tanto per capirsi). Come di certo saprete la varietà di legno presente in queste siepi è notevole, ma principalmete di può considerare robinia, "olmo" e "platano". Grazie per l'aiuto a tutti.
    P.S. Tanto per dare un riferimento ho sentito oarlare di 4euro/qle, vi sempra un prezzo onesto?????
    Saluti Loris

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
    non è una novità, quì nel nord/ovest di milano è già da qualche anno che succede, solo che la gente sentendo il prezzo al qle (10 euro) crede di fare un affare e rimane fregata dal peso, perchè su un ducato ribaltabile, 30qli non ci stanno neanche se la legna è verde. Ultimamente se qualcuno li vuole portare in pesa, pesano il lordo, ma quando devono ribaltare, affermano che non funziona il ribaltabile e spariscono.
    E' una vecchia questione,chi non è in grado di valutare la qualità/quantità si sente particolarmente attratto dal prezzo e "dall'affare",ignorando le regole del buon senso,che in mancanza di conoscenza di un settore/materiale dovrebbero spingere ad utilizzare venditori conosciuti e responsabili.
    Purtroppo non conoscendo il settore è difficile anche capire chi sia il venditore onesto.
    Certamente chi ha un riferimento col territorio è da preferire ad anonimi ed occasionali venditori,che oltre al prezzo non si sà cosa abbiano all'interno del camion, e dopo spariscono e non è più possibile neppure contestare.
    Ma fortunatamente abbiamo la possibilità di scegliere,e chi vuol fare "affari" è libero di farli.

    Lascia un commento:


  • angeloantonio
    ha risposto
    non è una novità, quì nel nord/ovest di milano è già da qualche anno che succede, solo che la gente sentendo il prezzo al qle (10 euro) crede di fare un affare e rimane fregata dal peso, perchè su un ducato ribaltabile, 30qli non ci stanno neanche se la legna è verde. Ultimamente se qualcuno li vuole portare in pesa, pesano il lordo, ma quando devono ribaltare, affermano che non funziona il ribaltabile e spariscono.

    Lascia un commento:


  • poiano
    ha risposto
    Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
    ciao Poiano
    per caso hai la targa del mezzo?
    in caso me la puoi mandare con un messaggio privato?
    Grazie.
    Ciao.la targa non l'ho presa, non ne avevo motivo visto che li ho mandati via, comunque era un fiat 60 nc bianco, mi sembra dicessero di venire dalle parti di Pistoia.......

    Lascia un commento:


  • Nèga
    ha risposto
    ciao Poiano
    per caso hai la targa del mezzo?
    in caso me la puoi mandare con un messaggio privato?
    Grazie.

    Lascia un commento:


  • poiano
    ha risposto
    Oilà! Scusate se mi intrometto, ma girovagando per i forum, ho travato la storiella dei due tipi con camioncino targa della toscana, accento partenopeo, che si presentano a casa con un carico di legna e scontrini della pesa (contraffatti?).Sono capitati anche da me ma, avendo fatto il camionista per 20 anni, quando gli ho fatto notare che era IMPOSSIBILE che avessero caricato sul camioncino una quantità di legna pari al peso complessivo del mezzo (Ptt 6tons, legna 6tons)e invitati a tornare sulla pesa, hanno desistito (riuscendo però a fregare il mio vicino di casa).Qualcuno ne sa di più?

    Lascia un commento:


  • uno6
    ha risposto
    prezzi legna da ardere?

    ciao a tutti
    volevo chiedervi i prezzi della legna da ardere in zona la spezia consegnata a casa. misto farro cerro, carpino, rovere, gia tagliata per caminetti o stufe?

    Lascia un commento:


  • Nèga
    ha risposto
    ciao Simotre
    Se posso darti un consiglio per la stima dei danni da incendio devi tenere conto di diversi fattori.
    1)superficie area boscata percorsa dal fuoco - percentuale di superficie boscata, tipo di bosco, percentuale non boscata.
    2)percentuale del danno che non deve intendersi la percentuale di piante morte in seguito all'incendio, ma la percentuale di piante danneggiate, cioè le piante che in seguito all'azione del fuoco non possono più avere un mercato (annerite dal fumo, semicarbonizzate ecc)
    3)età del ceduo (se è a fine turno non ci sono problemi, in caso contrario devi sottrarre gli anni mancanti al turno e capitalizzare il prezzo di macchiatico a fine turno).
    nella mia zona il prezzo di macchiatico del castagno è molto basso, (appennino piacentino) considera un valore di 0,50 euro Qle in piedi e se va bene ricavi 2 euro Qle all'imposto come legna da ardere. Se invece il ceduo poteva dare assortimenti da lavoro (paleria varia) i prezzi possono arrivare anche a 15-20 euro qle. a seconda dei diametri dei polloni.
    Devi tenere anche conto che i cedui di castagno sono generalmente in pessime condizioni per il cancro corticale, pertanto si ha una diminuzione della classe di fertilità in proporzione alla virulenza dell'attacco.
    Comunque un prezzo di macchiatico di 13 euro non è assolutamente reale neppure per la rovere (il prezzo di macchiatico non è il prezzo di vendita degli assortimenti legnosi all'imposto)
    Purtroppo in italia la stima dei danni da incendio si basa ancora sulla semplice perdita di valore della massa legnosa ritraibile dal bosco e non quantifica il reale valore del bosco (funzione protettiva - ricreativa - assorbimento di CO2 ecc).
    So che sono allo studio quantificazioni anche di questi danni (centro studi CFS e servizi Forestali della regione Friuli V.G.), ma poi in sede di giudizio penale e/o civile il magistrato generalmente sceglie la via classica (e più comoda).
    Ciao Nèga

    Lascia un commento:


  • seven77
    ha risposto
    Legna da ardare

    Ciao a tutti
    scusate se questo non è il luogo ideale per inserire la mia richiesta, o per meglio dire è una sorta di annuncio.
    Cercavo, nella provincia di Alessandria, per il prossimo inverno legna da ardere ancora da tagliare per il caminetto di casa mia.
    Quantità 100/150 q.

    Bhe io sono quiper chi volesse contattarmi.

    Ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • Kalamintha
    ha risposto
    Cerco legna & consigli.

    I miei auguri di buon anno a tutti gli utenti del forum, e un saluto.
    Ho trovato questo forum di effettiva e grande utilità per capire appieno come funziona il mercato della compra-vendita del legname con le sue difficoltà e necessità da ambo le parti. Ma anche per capire quale legna è migliore per i vari usi..e per questo ringrazio tutti i partecipanti a questa lunga discussione che copre più anni; nonostante un po' di confusione che mi è rimasta in testa sulle varie tipologie di legnami perché non sempre vi ho letto tutti d'accordo.
    Però adesso vorrei potermi mettere in contatto con qualcuno che -nella mia zona, più o meno- vende legna ben stagionata.
    Al momento non dispongo di molto spazio per accatastarla: al massimo per 15/17 quintali, per volta, perché chiaramente non credo che basteranno per tutto il freddo di quest'anno. Prevedo di costruirmi una legnaia con il ritorno della bella stagione, ma ancora devo capire se è meglio all'aperto o al riparo (attualmente utilizzerò uno spazio all'interno di una vecchia lavanderia a livello strada che però funziona come cantina quindi dentro deve starci un po' di tutto). Voi cosa mi consigliate?
    Grazie per ogni opinione.

    Lascia un commento:


  • roberto66
    ha risposto
    Salve ,
    Mi hanno offerto legna di noce a 3,5 euro al ql. in piedi.
    Secondo voi esperti è buono come prezzo,tenendo conto che devo abbattere,tagliare in tronchi di 2mt. per il trasporto e trasportarmela a casa (20km.)
    Quanto mi verrebbe a costare alla fine 1ql. di noce secco secondo voi.
    Grazie Roberto

    Lascia un commento:


  • simotre
    ha risposto
    grazie lumberjack
    devo fare una relazione per l'uni.si tratta di calcolare la componente del danno privato in seguito a un iincendio a fuoco radente in un castagneto da legna da ardere..nel 2006 chi ha fatto un lavoro simile ha messo come prezzo di macchiatico 13.5 euro.ma questo se proprio è il prezzo della legna secca e spaccata per bene(chi usa legna di castagno?dalle mie parti si fa paleria per vigneto...)se magari avete una qualche fonte di mercato ufficiale vi sarei grato.
    grazie ancora a lumberjack ...non avevo un'idea così sbagliata
    il bosco si trova sui colli euganei credo

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Dalle mie parti 2 o 3 € te li sogni. Io te ne darei 1.
    Ciao.

    Lascia un commento:

Caricamento...
X