per Nonu Aspis
Ciao ti posso dire che dalle mie parti in piemonte la legna appena tagliata e consegnata a pali di due metri si aggira attorno hai 7-8euro al quintale, sempre parlando di robinia, noi di qua andiamo a quintali.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prezzi legna da ardere
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Spettabili professionisti,
come sempre i forum frequentati da chi lavora sono i più interessanti anche per glli utenti. È molto apprezzabile anche il tono pacato delle discussioni che i "rudi boscaioli" tengono ;-)
Sono qui come consumatore per chiedere un parere autorevole:
Una squadra di vs. colleghi sta abbattendo un bosco di robinia a confine con casa mia (non è mio il bosco purtroppo) e vorrei chiedere loro di vendermi qualche metro stero di legna di quella appena abbattuta (robinia, ripeto). Che prezzo posso aspettarmi di ottenere?
Considerando che tagliata e spaccata (e consegnata) la pago 11,5€/ql a Luglio, quanto può essere un prezzo corretto per un m.stero appena abbattuta e accatastata in loco (praticamente in loco visto che il bosco comincia dove finisce la mia proprietà).
Vi ringrazio per i pareri e per l'attenzione e anche per l'ospitalità. Buon lavoro.
Nonu Aspis (l'ha mai cagnaà nisoeun)
Lascia un commento:
-
ciao a tutti mi rivolgo principalmente a coloro che vendono legna. Come giudicate l' andamento del prezzo dallo scorso anno? Ci siamo sentiti offrire 3,50 euro al quintale (quercia davvero di prima scelta e se la vengono a prendere) quando l' anno scorso parlavano di 5,50-6 euro. Hanno gia risposto anche a voi che ora la legna la pagano poco perchè hanno tutti le stufe a pellet?
Io sono in provincia di Piacenza aspetto le vostre risposte grazie
Lascia un commento:
-
Informazioni e prezzi
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum perchè sto facendo una ricerca appunto sui prezzi della legna da ardere per il mio caminetto.
Vivo nella sabina romana al confine con quella reatina e dato che mi sono appena dotato di un
termocamino, in luogo del camino classico dove provvedevo per la legna tagliando io il mio bosco, mi serviva di conoscere il prezzo, in zona, della legna, magari di castagno, compreso di trasporto in sito, ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare una mano.
Un'abbraccio
Lascia un commento:
-
Scusate se mi permetto,ma chi all'interno di questa discussione fa come prima professione il boscaiolo??
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da centauro Visualizza messaggioSi vede anche se non è spaccato, la corteccia si nota se è verde oppure secca, certo non tutti hanno avuto la fortuna di iniziare a tagliare legna a 10 anni
Bè non è mica una fortuna iniziare ad andare nel bosco a 10 anni.
(Esperienza condivisa)
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ARDOX Visualizza messaggiocmq.adoperare l'igromotro nel legno da ardere e' fantascienza...non serve a niente.PUNTO.
Se mi promette legna secca e porta legna che non brucia o comunque con una eccessiva quantità d'acqua al suo interno, magari dico niente, ma certamente NON mi vede più!
Pagare acqua 17 o 18 €/q mi sembrerebbe eccessivo...
certo la legna "verde" è più scura, soprattutto al suo interno e poi si sente che è pesante, dura... ma l'igrometro può dare una mano.
Lascia un commento:
-
Si vede anche se non è spaccato, la corteccia si nota se è verde oppure secca, certo non tutti hanno avuto la fortuna di iniziare a tagliare legna a 10 anni
Lascia un commento:
-
che non serva a nulla non credo ,certamente il prodotto se e' un miscuglio talmente eterogeneo di pezzature,s'e' misto ci son 3-5 varieta' di essenze, che misurarle diventa un problema .In questo caso la verifica a 'vista' sarebbe una valida alternativa ma scindere i pezzi con 20 a quelli con 30 di umidita' e' impresa da professionisti. Solo landini dice che basta guardarla............ vero pero' deve essere un ciocco spaccato e non un tronco con ancora la corteccia integra e tagliato , frazionato. Io compro sempre prodotto verde , ritagli, scarti di segheria che stagiono anche 3 anni , li pago 6-6,50 eu. al qt franco deposito. Per ARDOX : commerci legna da ardere come prima attivita'?
Lascia un commento:
-
Guest repliedinfatti,poi guardandola quella spaccata si vede se è secca o ancora verde...
Lascia un commento:
-
cmq.adoperare l'igromotro nel legno da ardere e' fantascienza...non serve a niente.PUNTO.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggioper Paolino 215: io ho solo esperienza con igrometri ad uso cerealicolo. dove si compra un igrometro per legname? come si usa? P.S. E' un bel prezzo 17 eurini al qt......................per un prodotto non adeguatamente pronto al consumo.
Ti contatto in privato così non vado OT...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggioEtà stimata del bosco? Diametro prevalente delle piante?
Natura del terreno(pendenza, roccioso)
L'esbosco come puo essere effettuato?
Queste variabili influiscono sulla valutazione reale,puoi anche informarti sui prezzi medi della zona.
Scusa il ritardo per la risposta
Si tratta di un ceduo invecchiato il diametro medio, a petto d'uomo ho sscoperto si dice, è di circa 30 cm (alcune piante raggiungono anche 50 cm).
Ho stimato, sulla base del girovagare tra le informazioni riportate in questo prezioso forum e sulla base di note dei servizi forestali locali, circa 300 quintali a strada.
Mi è stato detto che con un verricello è possibile recuperare facilmente gli alberi depezzati. La strada per un trattore e per depositare il legname è a monte ed è sufficientemente larga per mettere il legname.
Il terreno non è roccioso e la pendenza è variabile tra i 40-50 gradi.
Ho verificato i prezzi come da tuo consiglio e viste altre indicazioni dai membri del forum, mi pare di dedurre che un buon prezzo per me possa stare tra i 3-5,5 Euro al quintale.
Visto che si tratta di una stima, mi consigli di fare la valutazione definitiva in base al peso presso una pesa pubblica o ai metri steri. Credo che più la misurazione è precisa meno possa chiedere rispetto alla forbice che ho individuato.
Che ne pensi?
Lascia un commento:
-
per Paolino 215: io ho solo esperienza con igrometri ad uso cerealicolo. dove si compra un igrometro per legname? come si usa? P.S. E' un bel prezzo 17 eurini al qt......................per un prodotto non adeguatamente pronto al consumo.Ultima modifica di hi 633; 24/01/2008, 16:08.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggiosecondo me , quando si vende legna da ardere, si intende un prodotto con un quantitativo di umidita' inf. al 18 per 100 . Ci son essenze (acacia) che brucian anche verdi, mentre altre ( rovere,olmo,ecc.) che devon seccare. Non e' un servizio dar legna adeguatamente secca, ma l'etica professionale e' importante........... P.S. alternare legna verde con la secca e' controproducente in quanto l'energia prodotta della legna secca viene assorbita e sprecata dalla cattiva combustione della verde. Inoltre la canna fumaria a causa dei catrami acidi e dai fumi incombusti avra' vita complicata
se trova qualcosa con meno del 18% di umidità mi faccia pure un fischio!!!
Scherzi a parte, la vedo grigia...
Forse acquistando a settembre qualche speranza c'è, ma fin'ora non ho mai trovato chi vende legna sotto il 18% di umidità relativa... e poi bisogna vedere come la si misura! Anche l'igrometro, se usato impropriamente, può fare brutti scherzi.
Gli ultimi 30 q che ho acquistati (per emergenza, perché essendo passato ad un termocamino la mia scorta... è andata tutta in fumo!) li ho fatti arrivare da Saronno (una trentina di Km da casa mia) ed era un mix di faggio, carpine, cerro e acacia.
I "meglio pezzi" davano responso 30%... fino ad un buon 38% che, messo nel camino, se ben inclinato, gocciola sul piano in lamiera...
il tutto per la modica cifra di € 17/q compreso il trasporto, che non mi pare un prezzaccio, anzi!
A Marzo acquisterò cerro della valle del Taro, spaccato ed essiccato a taglio 45 cm e pezzatura non superiore a 15 cm da un venditore con boschi di proprietà. Con trasporto arriverò ad € 14/q... sperem!
Lascia un commento:
-
Infatti hi633, non ho messo in discusssione le tue affermazioni che oltretutto hanno fondamento , ho solo riferito un andamento del mercato della legna d ardere, sarei felice se altri utenti come ad esempio sriki; actros per citare i primi due che mi vengono in mente, i quali commerciando in legna, potrebbero fare delle considerazioni su questo punto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggioCari i miei amici, io ho riferito quello che succede nel mercato della legna da ardere, non sono certo io a decidere le richieste del prodotto, è vero quello che avete detto, cioè che la legne verde sporca la canna fumaria, è meno vero che "cova" almeno nei caminetti, ma a parte tutto questo, che ci posso fare? Parte dei miei guadagni viene dalla vendita di legna da ardere, e se me la chiedono anche verde, cari i miei signori, io la vendo verde, se me la chiedono pitturata a strisce rosse e me la pagano il giusto, io la la pitturo e la vendo pitturata a strisce rosse.
A parte la battuta io come ripeto ho riferito quello che succede. Poi siamo qua per discutere
Lascia un commento:
-
Cari i miei amici, io ho riferito quello che succede nel mercato della legna da ardere, non sono certo io a decidere le richieste del prodotto, è vero quello che avete detto, cioè che la legne verde sporca la canna fumaria, è meno vero che "cova" almeno nei caminetti, ma a parte tutto questo, che ci posso fare? Parte dei miei guadagni viene dalla vendita di legna da ardere, e se me la chiedono anche verde, cari i miei signori, io la vendo verde, se me la chiedono pitturata a strisce rosse e me la pagano il giusto, io la la pitturo e la vendo pitturata a strisce rosse.
A parte la battuta io come ripeto ho riferito quello che succede. Poi siamo qua per discutere
Lascia un commento:
-
Non capisco. Per rallentre la combustione agisco sui tiraggi e non immettendo acqua nel focolare, cosa che praticamente fanno utilizzando legna verde. E' energia sprecata.
O no!?
Lascia un commento:
-
vedo con piacere che anche SAME 85 ha le idee chiare .Mediamente in casa abbiamo 300-400 q. di legname accatastato con il vantaggio di comprare ad un prezzo modesto ma sopratutto si ha il VANTAGGiO di bruciare prodotto secco
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggioSe parliamo di legna da ardere e vediamo le usanze della mia zona, la legna c.d. verde si compra nei mesi di ott- dic. per mischiarla con quella secca acquistata l'estate prima cosi da risparmiare sulla quantità bruciata, poichè il ciocco verde rallenta la combustione di quello secco.
1° Quello secco, brucia per i fatti suoi e una volta finita la combustione quello verde "cova" rendendo niente in termini di calorie;
2° La legna verde è estremamente dannosa per la canna fumaria, in quanto la condensa che si sviluppa al suo interno si attacca alle pareti incatramando inutilmente la canna fumaria;
3° Per mantenere al più lungo possibile la fiamma e la brace, normalmente si usano le mattonelle di lignite pressata. Bruciano lentamente e se usate nella giusta quantità, alla mattina basta solo aggiungere un pò di legna per far riprendere subito la fiamma.
Lascia un commento:
-
secondo me , quando si vende legna da ardere, si intende un prodotto con un quantitativo di umidita' inf. al 18 per 100 . Ci son essenze (acacia) che brucian anche verdi, mentre altre ( rovere,olmo,ecc.) che devon seccare. Non e' un servizio dar legna adeguatamente secca, ma l'etica professionale e' importante........... P.S. alternare legna verde con la secca e' controproducente in quanto l'energia prodotta della legna secca viene assorbita e sprecata dalla cattiva combustione della verde. Inoltre la canna fumaria a causa dei catrami acidi e dai fumi incombusti avra' vita complicata
Lascia un commento:
-
Se parliamo di legna da ardere e vediamo le usanze della mia zona, la legna c.d. verde si compra nei mesi di ott- dic. per mischiarla con quella secca acquistata l'estate prima cosi da risparmiare sulla quantità bruciata, poichè il ciocco verde rallenta la combustione di quello secco.
E' per questo che nei primi due mesi di taglio appunto ott. dic. si ha uno smercio maggiore di verde che poi da genn. a magg. non si ha per poi avere una ripresa con il normale smercio che si ha poi nei mesi estivi, quando poi tutti fanno la scorta. Certo il prezzo del verde è più basso di circa il 15%, ma se consideriamo che ad esempio la quercia perde durante i mesi estivi anche il 40% del proprio peso si capisce perchè si cerca di avere una vendita maggiore di legna verde nei mesi che appunto dicevo prima.
Personalmente, vendo ai grossisti o rivenditori, spuntando per la legna da segare cioè lunga 1 mt. circa 7,00 euro a q.le, al quale si aggiungono circa 2,00 euro/q.le per il trasporto se effettuato a mio carico.
Per il segato i prezzi variano molto e quindi non mi posso permettere di dare una stima precisa.
Le essenze che lavoro almeno in queste stagioni fortunate sono leccio 70% quercia 20 % cerro e altri per il restante 10.
Lascia un commento:
-
Ma poi fatico a capire il perchè uno deve comprarsi la legna "verde", che guadagno avrebbe? L'unica cosa positiva è che se la fa essicare come meglio crede, ma di guadagno economico non ne vedo sinceramente.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ARDOX Visualizza messaggioma chi ha detto che si deve dare al cliente la legna che sia secca?non e' un servizio ulteriore seccarla?
Quando si compra un qualcosa che viene venduto a peso, si sa che il prodotto stesso è soggetto a calo naturale, ma se mi vendi della legna a x €/q, a meno che non lo specifichi in fase d'ordine, è pacifico che devi vendermi merce di qualità...
NON puoi vendermi legna col 50% di umidità... non è nemmeno commerciabile!
Se poi la voglio verde, fatti miei, ma la legna, come detto sopra, deve bruciare...
comunque sia, basterebbe dimostrare serietà da subito, dichiarando al cliente quanta acqua è presente nella legna.
Lascia un commento:
-
Guest repliedOriginalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioPotresti spiegarti meglio?
Perchè dalle mi eparti la vendita di legna DA ARDERE presume che essa sia il più priva di umidità possibile.
A meno che dalle tue parti "arde" anche la legna verde...
Se il cliente la vuole verde allora sono fatti suoi, pagherà meno ma gliele si vende lo stesso...sarà ma a me non è mai capitato di trovare un cliente così...
Evidentemente ho sbagliato a capire la tua frase, ma il concetto mi pare un po' astratto....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ARDOX Visualizza messaggioma chi ha detto che si deve dare al cliente la legna che sia secca?non e' un servizio ulteriore seccarla?
Perchè dalle mi eparti la vendita di legna DA ARDERE presume che essa sia il più priva di umidità possibile.
A meno che dalle tue parti "arde" anche la legna verde...
Se il cliente la vuole verde allora sono fatti suoi, pagherà meno ma gliele si vende lo stesso...sarà ma a me non è mai capitato di trovare un cliente così...
Evidentemente ho sbagliato a capire la tua frase, ma il concetto mi pare un po' astratto....
Lascia un commento:
-
ma chi ha detto che si deve dare al cliente la legna che sia secca?non e' un servizio ulteriore seccarla?
Lascia un commento:
-
Guest repliedOriginalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggioAllora... conti alla mano...
A Settembre 2007 ho sostituito il mio vecchio camino aperto con un termocamino di una nota marca.
Il termocamino alimenta 9 radiatori di dimensioni mediograndi per un volume totale da riscaldare di 480 metri cubi (circa 160 metri quadri commerciali con una volta di oltre tre metri).
Per andare a regime il termocamino, da tabella, dovrebbe consumare circa 10 Kg/h di legna... io ne carico circa 8.
Quest'anno l'inverno è poi stato più rigido dello scorso.
Lo scorso inverno mi limitavo parecchio, nel senso che in casa non avevo più di 17,5°C... ciò nonostante, a conti fatti, ho speso circa 1000 euro di gas (ovviamente compreso quello per l'acqua sanitaria e la cucina!!!).
Quest'anno ho 20°C in quasi tutta la casa e vivo MOOOLTO meglio.
Il camino "mangia" 8 Kg/h di legna circa e occorre considerare che dal venerdì sera funziona ininterrottamente (o quasi) fino alla domenica sera...
In media quindi faccio fuori QUATTRO quintali a settimana...
SOPRA HO SCRITTO 45 Q IN DUE SETTIMANE... MA ERANO MESI!!! ME NE SONO ACCORTO ORA!!!
Poi se la legna non è "bella" i miei 4 quintali magari sono 3 e mezzo... tolta l'acqua!
Se non ho fatto male i conti quest'anno arriverò a spendere 950 euro solo per la legna... ma con TRE gradi in più in casa!!! E bisogna considerare che quest'anno, appunto, faceva molto più freddo... inoltre sono stato a casa 15 giorni sotto Natale: 12 quintali li ho fatti fuori solo in quei giorni...
Poi ho preso contatti con un venditore (credo davvero onesto ed esperto) di Borgo val di Taro (BO) che tratta solo quercia locale dei suoi boschi (tutto cerro) stagionata circa un anno già spaccata ad € 14,00 al quintale... mi pare buono!!!
I miei 950 euro sarebbero stati qualcosina in meno!!!
Dalle mie parti lo stesso tipo di legna purtroppo a 11euro al quintale+ trasporto(1euro al km andata+ritorno) la troveresti ovunque
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
Grazie... :-)
Lascia un commento:
Lascia un commento: